Pirate Tape: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta) |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|immagine=
|didascalia=
|
|titolo originale=
|
|paese= [[Regno Unito]]
|
|aspect ratio= ▼
▲|ratio=
|genere= Documentario
|regista= [[Derek Jarman]]
|produttore= [[James Mackay]]
|produttore esecutivo=
|casa distribuzione italiana=
|soggetto=
|sceneggiatore=
|attori= *[[William S. Burroughs]]
|doppiatori italiani=
|fotografo=
|montatore=
|effetti speciali=
|musicista= [[Psychic TV]]
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|cortometraggio = sì
}}
'''''Pirate Tape''''' è un [[cortometraggio]] del [[1983]]
==Trama==
Lo scrittore [[
==Produzione==
▲==Note di produzione==
Nel [[1981]], il [[regista]] lavora con il gruppo [[post-punk]] [[Throbbing Gristle]] ad un [[video musicale]] dal titolo ''Tg: Psychic Rally in Heaven''. Sullo sfondo di alcune illustrazioni in bianco e nero di una vecchia edizione della [[Divina Commedia]], le sagome dei musicisti si dissolvono sino a diventare irriconoscibili chiazze rosso-arancione.
Riga 51 ⟶ 50:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti
{{Portale|cinema}}
|