Ramphastos toco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.169.228.151 (discussione), riportata alla versione precedente di LukeWiller
m Annullata la modifica di ~2025-28431-70 (discussione), riportata alla versione precedente di PersiaF
Etichetta: Rollback
 
(142 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 5:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22682164|autore=BirdLife International 2016|accesso=5 febbraio 2017}}</ref>
|immagine=[[File:Toco Toucan (Ramphastos toco5toco) - 48153967707.jpg|250px]]
|didascalia=''Ramphastos toco''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 51:
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione = Toucan area.png
}}
Il '''tucano toco''' ('''''Ramphastos toco''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Philipp Ludwig Statius Müller|Statius Müller]]</span>, [[|1776]]}}) è un [[Aves|uccello]] originario del [[america meridionale|Sudamerica]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Ramphastidae]], il più delle volte chiamato semplicemente '''tucano'''.<ref name=IOC>{{IOC |titolo= Family Ramphastidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/jacamars/|accesso=14 maggio 2014}}</ref>.
 
== Etimologia ==
 
Il nome tucano deriva dal termine [[Lingue tupi|tupi]] ''tuka'', ''tukana'', forse di origine onomatopeica, attraverso il portoghese ''tucano''.{{cnCitazione necessaria}}
 
Il tucano toco è il più grande fra le 11 specie di tucani. Misura 53-60 centimetri di cui ben 19 spettano al becco; il peso si aggira sui 550 grammi{{cn}}. Il [[piumaggio]] è di un bel nero brillante che fa risaltare ulteriormente il becco arancione. Sulla sua punta è presente una macchia nera di forma ovale. La gola è bianca. Quando è in volo si notano le copritrici rosse della coda e il codrione bianco. Attorno agli occhi, viola o blu, è presente una zona di pelle nuda di colore giallo-arancione. Il becco, nonostante all'apparenza sembri molto pesante, è in realtà cosparso di sacche d'aria che lo rendono leggerissimo. Possiede una lunga lingua consumata ai lati. Le zampe sono grigie, corte ma molto robuste, con due dita rivolte in avanti e due indietro per facilitare l'appoggio sui rami.
== Descrizione ==
 
[[File:Ramphastos toco4.jpg|left|thumb]]
 
Il tucano toco è il più grande fra le 11 specie di tucani. Misura 53-60 centimetri di cui ben 19 spettano al becco; il peso si aggira sui 550 grammi{{cn}}. Il [[piumaggio]] è di un bel nero brillante che fa risaltare ulteriormente il becco arancione. Sulla sua punta è presente una macchia nera di forma ovale. La gola è bianca. Quando è in volo si notano le copritrici rosse della coda e il codrione bianco. Attorno agli occhi, viola o blu, è presente una zona di pelle nuda di colore giallo-arancione. Il becco, nonostante all'apparenza sembri molto pesante, è in realtà cosparso di sacche d'aria che lo rendono leggerissimo. Possiede una lunga lingua consumata ai lati. Le zampe sono grigie, corte ma molto robuste, con due dita rivolte in avanti e due indietro per facilitare l'appoggio sui rami.
 
== Biologia ==
Riga 88 ⟶ 85:
== Distribuzione e habitat ==
 
QuestoIl tucanovolatile vive nelin [[Sud America meridionale|Sudamerica]] centro-orientale.
È presente in [[Guyana]], [[Suriname]], [[GuayanaGuyana Francesefrancese]], [[Brasile]], [[Perù]] orientale, [[Bolivia]], [[Paraguay]] e nord [[Argentina]].<ref name=IUCN/>
 
Frequenta i boschi, le foreste a galleria, le zone alberate della [[savana]]foresta pluviale, le campagne aperte e le piccole macchie di arbusti; evitaa ildifferenza fittodi dellaaltre forestaspecie pluviale,di preferendo le zone più apertetucano.
Lo si incontra anche presso i corsi d'acqua e nelle vicinanze degli insediamenti umani.
 
== Sistematica ==
Riga 96 ⟶ 95:
Il ''Ramphastos toco'' ha due [[sottospecie]]:<ref name=IOC/>
 
* ''R. toco toco'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Statius Müller</span>, |1776}}
* ''R. toco albogularis'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Cabanis</span>, |1862}}
 
== Nella cultura di massa ==
Il tucano è un uccello molto conosciuto all’interno della cultura di massa, grazie al suo grande becco che lo rende parecchio riconoscibile; nel film del 2011 [[Rio (film)|''Rio'']], uno dei personaggi principali, Rafael, è un tucano di questa specie, ha una moglie Eva, con 18 figli; appaiono anche nel sequel ''[[Rio 2 - Missione Amazzonia]]'' (2014).
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA. VV. (2005), ''|titolo=Grande enciclopedia per ragazzi, Animali, Vol. 2 Uccelli e Mammiferi'', Pag. |anno=2005|p=108, |altri=Edizione Speciale per la Repubblica su licenza Mondadori. ISBN 0-390-10729-0|SBN=IEI0496892}}
 
* AA. VV. (2005), ''Grande enciclopedia per ragazzi, Animali, Vol. 2 Uccelli e Mammiferi'', Pag. 108, Edizione Speciale per la Repubblica su licenza Mondadori. ISBN 0-390-10729-0
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|q_etichetta=tucano|wikt=tucano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}