Piaggio P.50: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Aggiornamento dei disegni. Le vecchie versioni sono state sostituite da quelle nuove. |
||
(19 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Piaggio P.50
|Immagine = Piaggio P.50.jpg
|Didascalia =
|Tipo = [[bombardiere]] pesante
|Equipaggio = 6
|Progettista = [[
|Costruttore = {{
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 16 novembre [[1937]]
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 3
Riga 36:
|Capacità_combustibile =
|Motore = 4 [[motore radiale|radiali]] [[Piaggio P.XI]] RC.40
|Potenza = 1 000 [[cavallo vapore|CV]] (735 [[
|Spinta =
|Velocità_max = 449 [[chilometro orario|km/h]] a 4 000 m
Riga 47:
|Raggio_azione =
|Tangenza = 8 200 m
|Mitragliatrici = 5 [[Breda-SAFAT (mitragliatrice)|Breda-SAFAT MC.12,7]] [[calibro (
|Cannoni =
|Bombe = fino a 2 400 kg
Riga 57:
|Altro =
|Note = dati riferiti al [[prototipo]] P.50-II
|Ref = dati ricavati
}}
Il '''Piaggio P.50''' era un [[bombardiere]] pesante quadrimotore ad [[ala (aeronautica)|ala alta]] realizzato dall'[[azienda aeronautica]] [[Regno d'Italia|italiana]] [[Piaggio Aero Industries|Società Rinaldo Piaggio]] negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX
== Storia del progetto ==
[[File:Piaggio P 50I.jpg|sinistra|miniatura|P 50 I, dotato di quattro motori raffreddati a liquido, alloggiati in due sole gondole]]
Il progetto del
Il primo prototipo, designato P.50-
==Tecnica==
[[File:Piaggio P 50II.jpg|miniatura|P 50 II, equipaggiato con quattro motori raffreddati ad aria, alloggiati in quattro gondole]]
Il P.50 II
L’armamento difensivo si basava su tre [[Mitragliatrice|mitragliatrici]] [[Breda-SAFAT (mitragliatrice)|Breda-SAFAT MC.12,7]] [[calibro (arma)|calibro]] [[12,7 × 81 mm SR|12,7 mm], posizionate inclusa una torretta sul muso, mentre il carico massimo di caduta era pari a 2 500 kg di bombe.<ref name=Z4p24/>▼
▲
==Impiego operativo==
Il primo prototipo rimase danneggiato in un incidente in fase
Il 24 febbraio [[1938]] andò in volo per la prima volta il secondo prototipo P.50-II (MM
L'armamento difensivo era stato aumentato a cinque mitragliatrici Breda-SAFAT cal.12,7x82 mm. Le prova di volo furono effettuate sull’[[aeroporto di Guidonia]] a partire dal 30 gennaio [[1939], ma non diedero esito soddisfacente, in quanto l’aereo si dimostrò incapace di raggiungere le prestazioni previste dal contratto a causa della pesantezza dovuta all’adozione di una struttura lignea. L’aereo risultò sottopotenziato e rimase inutilizzato a [[Guidonia]].<ref name=Z4p24/> ▼
▲L'armamento difensivo era stato aumentato a cinque mitragliatrici Breda-SAFAT cal.12,
Il terzo prototipo (MM.371) volò per la prima volta a [[Pontedera]] ([[provincia di Pisa]]) il 23 novembre 1938 nelle mani del collaudatore Niccolò Lana, e lo sviluppo del modello fu definitivamente abbandonato.<ref name=S7p34/> Il terzo prototipo risultava ancora in carico al 1° Centro Sperimentale di Roma-Guidonia all’inizio del [[1941]].<ref name=S7p34/>▼
▲Il terzo prototipo (MM.371) era di costruzione interamente metallica, indicato infatti nei documenti come P.50 Metallico, volò per la prima volta a [[Pontedera]] ([[provincia di Pisa]]) il 23 novembre 1938 nelle mani del collaudatore Niccolò Lana
[[File:Piaggio P
== Utilizzatori ==
Riga 87 ⟶ 88:
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references />▼
<references group=N/>
=== Fonti ===
==Bibliografia==
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|autore=Jonathan W. Thompson|titolo=Italian Civil and Military aircraft 1930-1945|editore=Aero Publishers Inc|città=Fallbrook|anno=1963|lingua=en|ISBN=0-8168-6500-0|cid=Thompson 1963}}
===Periodici===
*{{cita pubblicazione
*{{cita pubblicazione
== Altri progetti ==
Riga 105 ⟶ 110:
{{Piaggio aerei}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari italiani|Piaggio P.050]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945|Piaggio P.050]]
|