Roberto Clemente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Merson (discussione | contributi)
Termine tecnico riguardo ad un ruolo difensivo del baseball
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Roberto Clemente
|Immagine= Roberto_Clemente_-_Pittsburgh_Pirates_-_1966.jpg
|NomeCompleto= Roberto Clemente Walker
|ImmagineDidascalia =Roberto Clemente marinescon i Pirates nel shot.jpg1966
|CodiceNazione ={{PRI}}
|Altezza= 180
|Peso= 79
|Disciplina= Baseball
|Ruolo= [[Esterno (baseball)|Esterno destro]]
|Squadra=
|TermineCarriera =
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|[[1955]]-[[1972]]|{{Baseball Pittsburgh Pirates|G}}|
}}
|Palmares =
|Allenatore=
{{Palmarès
|Aggiornato= 31 dicembre 1972
|trofeo 1 = [[World Series]]
|vittorie 1 = '''2'''
|trofeo 2 = [[Major League Baseball Most Valuable Player Award|MVP della National League]]
|vittorie 2 = '''1'''
|trofeo 3 = [[Major League Baseball All-Star Game|All-Star]]
|vittorie 3 = '''15'''
}}
|RigaVuota=
{{Statistiche giocatore di baseball
|Batte = destro
|Tira = destro
|Media battuta = .317
|Valide = 3000
|Punti battuti a casa = 1305
|Fuoricampo = 240
|Run = 1416
|Basi totali = 4492
|Basi rubate = 83
}}
|Aggiornato = 31 dicembre 1972
}}
{{Citazione|Diversi esterni destri hanno il fucile al posto del braccio, lui aveva un obice!|Tim McCarver}}
{{Bio
|Nome = Roberto Enrique
|Cognome = Clemente Walker
|PostCognomeVirgola = più comunemente noto come '''Roberto Clemente'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carolina
Riga 25 ⟶ 47:
|GiornoMeseNascita = 18 agosto
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = San JuanCarolina
|LuogoMorteLink = San JuanCarolina (Porto Rico)
|GiornoMeseMorte = 31 dicembre
|AnnoMorte = 1972
Riga 32 ⟶ 54:
|Nazionalità = portoricano
}}
Ha giocato nel ruolo di [[difensore|esterno destro]] e ha trascorso tutta la sua carriera con i [[Pittsburgh Pirates]] della [[Major League Baseball]] (MLB). Soprannominato ''El Grande'', dovette sperimentare la [[discriminazione razziale]] nella società e nel baseball americano.
 
== Biografia ==
Roberto Clemente è nato nel quartiere di San Antón nella città di [[Carolina (Porto Rico)|Carolina]], [[Porto Rico]]. I suoi genitori erano Melchor Clemente, che lavorava in una [[piantagione]] di [[canna da zucchero]], e Luisa Walker, che gestiva un negozio e una vendita di prodotti a base di [[carne]]. Roberto era il più giovane dei quattro fratelli.
Morì in un incidente aereo mentre si recava come volontario ad aiutare le vittime del [[terremoto di Managua]], capitale del [[Nicaragua]], il 31 dicembre 1972 e il suo corpo non fu mai ritrovato.
 
In gioventù ha praticato con successo l'[[atletica leggera]], nelle specialità del [[giavellotto]] e della breve distanza, ma è stato il [[baseball]] ad attirare maggiormente la sua attenzione. Dopo aver lasciato il liceo ha giocato per i [[Cangrejeros de Santurce (baseball)|Cangrejeros de Santurce]] della lega invernale portoricana, ed è stato in quel periodo che ha attirato l'attenzione degli scout. Già nel 1954 Clemente firmò per la squadra giovanile dei [[Brooklyn Dodgers]] per un bonus di 10.000 dollari. Tuttavia, a causa di una regola dell'epoca secondo cui qualsiasi giocatore con un bonus di $ 4.000 o più doveva essere nel roster di una squadra della [[Major League Baseball|Major League]], e poiché Clemente non lo era, fu selezionato da un'altra squadra, e in questo modo i [[Pittsburgh Pirates]] lo acquisirono il 22 novembre di quell'anno per la modica cifra di 4.000 dollari.
 
== Carriera ==
[[File:Roberto Clemente 1965.jpg|thumb|left|upright=0.7|Clemente nel 1965]]
Fece 18 stagioni nella [[Major League Baseball]] (MLB), tutte con i [[Pittsburgh Pirates]], dal [[1955]] al [[1972]], giocando principalmente nel ruolo di [[esterno destro]].
[[File:Roberto Clemente's 3000th hit ball.jpeg|thumb|Clemente nel 1972 mentre mostra la palla della sua valida numero 3000]]
[[File:Roberto Clemente marines shot.jpg|thumb|Clemente nel 1958 durante il servizio militare]]
Clemente frequentò la scuola superiore Julio C. Vizarrondo nella sua città natia e firmò come [[free agent]] nel febbraio del 1954 con i [[Brooklyn Dodgers]], che lo assegnarono alla loro squadra nella categoria inferiore, in Tripla-A. Il 22 novembre dello stesso anno i Dodgers lo scambiarono con i [[Pittsburgh Pirates]] durante il 5 rule draft. Debuttò nella [[Major League Baseball|Major League]] il 17 aprile 1955, al [[Forbes Field]] di [[Pittsburgh]] contro i [[Brooklyn Dodgers]].
 
FecePartecipò a 18 stagioni nella [[Major League Baseball]] (MLB), tutte con i [[Pittsburgh Pirates]], dal [[1955]] al [[1972]], giocando principalmente nel ruolo di [[Esterno (baseball)|esterno destro]].
Vinse 2 [[World Series]] nel [[1960]] e nel [[1971]]; fu nominato [[Major League Baseball Most Valuable Player Award|MVP]] della [[National League of Professional Baseball Clubs|National League]] nel [[1966]] e [[World Series Most Valuable Player Award|World Series MVP]] nel [[1971]]. Vinse 12 [[Guanto d'oro|guanti d'oro]] della National League come esterno dal [[1961]] al [[1972]]. Fu quattro volte campione di battuta della National League nel [[1961]], [[1964]], [[1965]] e [[1967]]; prese parte a undici [[Major League Baseball All-Star Game|All-Star Game]] e in carriera arrivò a battere 3000 [[Valida|valide]].
 
Vinse 2due [[World Series]], nel [[1960]] e nel [[1971]]; fu nominato [[Major League Baseball Most Valuable Player Award|miglior giocatore (MVP)]] della [[National League of Professional Baseball Clubs|National League]] nel [[1966]] e [[World Series Most Valuable Player Award|World Series MVP]] nel [[1971]]. Vinse 12 [[Guanto d'oro|guanti d'oro]] della National League come esterno dal [[1961]] al [[1972]]. Fu quattro volte campione di battuta della National League nel [[1961]], [[1964]], [[1965]] e [[1967]]; prese parte a undiciquindici [[Major League Baseball All-Star Game|All-Star Game]] e in carriera arrivò a battere 3000 [[Valida|valide]].
Nel 1973 fu inserito nella [[Baseball Hall of Fame]] e i [[Pittsburgh Pirates]] hanno ritirato il suo numero, il 21. Nel 1999, ''[[The Sporting News]]'' lo inserì al 20º posto nella classifica dei cento migliori giocatori di tutti i tempi<ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.baseball-almanac.com/legendary/lisn100.shtml|titolo= Baseball's 100 Greatest Players|editore= baseball-almanac.com |data= | accesso= 5 novembre 2015}}</ref>.
 
== Morte e riconoscimenti postumi ==
In suo onore la MLB decise di cambiare il nome al ''Commissioner's Award'', istituito nel [[1971]] per premiare il giocatore che si fosse particolarmente distinto in attività benefiche e a favore della comunità; dal [[1973]] il riconoscimento si chiama [[Premio Roberto Clemente]] (''Roberto Clemente Award'').<ref>{{Cita web|url=http://web.mlbcommunity.org/programs/roberto_clemente_award.jsp?content=about|titolo=Roberto Clemente Day: About the award|accesso=28 novembre 2012}}</ref>
MorìClemente morì il 31 dicembre 1972 in [[Incidente del Douglas DC-7 di American Express Leasing del 1972|un incidente aereo]], mentre si recava come volontario ad aiutare le vittime del [[Terremoto di Managua del 1972|terremoto di Managua]], capitale del [[Nicaragua]],. il 31 dicembre 1972 e ilIl suo corpo non fu mai ritrovato.
 
Nel 1973 fu inserito nella [[Baseball Hall of Fame]] e i [[Pittsburgh Pirates]] hanno ritirato il suo numero, il 21. Nel 1999, ''[[The Sporting News]]'' lo inserì al 20º posto nella [[MLB Top 100 di tutti i tempi secondo The Sporting News|classifica dei cento migliori cento giocatori di tutti i tempi]]<ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.baseball-almanac.com/legendary/lisn100.shtml|titolo= Baseball's 100 Greatest Players|editore= baseball-almanac.com |data= | accesso= 5 novembre 2015}}</ref>.
 
In suo onore la MLB decise di cambiare il nome al premio ''Commissioner's Award'', istituito nel [[1971]] pere premiareattribuito ilal giocatore che si fosse particolarmente distinto in attività benefiche e a favore della comunità; dal [[1973]] il riconoscimento si chiama [[Premiopremio Roberto Clemente]] (''Roberto Clemente Award'').<ref>{{Cita web|url=http://web.mlbcommunity.org/programs/roberto_clemente_award.jsp?content=about|titolo=Roberto Clemente Day: About the award|accesso=28 novembre 2012|dataarchivio=2 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102013449/http://web.mlbcommunity.org/programs/roberto_clemente_award.jsp?content=about|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Cultura di massa ==
*Nel 2008 uscì ''[[Chasing 3000]]'', film in suo ricordo.<ref>{{Imdb|tt0483586|Chasing 3000}}</ref>
*Uno dei tre ponti gemelli di Pittsburgh conosciuti come le [[Tre Sorelle (Pittsburgh)|Tre Sorelle]] è stato ribattezzato nel 1998 ponte Roberto Clemente in suo onore.
 
== Palmarès ==
===Club===
*[[World Series]]: 2
:Pittsburgh Pirates: [[World Series 1960|1960]], [[World Series 1971|1971]]
 
===Individuale===
*[[Major League Baseball Most Valuable Player Award|MVP della National League]]: 1
:1966
*[[World Series Most Valuable Player Award|Miglior giocatore delle World Series]]: 1
:[[World Series 1971|1971]]
*[[Major League Baseball All-Star Game|MLB All-Star]]: 15
:1960-1, 1960-2, 1961-1, 1961-2, 1962-1, 1962-2, 1963-1967, 1969-1972
*[[Guanto d'oro|Guanti d'oro]]: 12
:1961-1972
*Babe Ruth Award: 1
:1971
*Miglior battitore della National League: 4
:1961, 1964, 1965, 1967
*Leader della National League in valide: 2
:1964, 1967
*[[Club delle 3000 valide|Club delle 3.000 valide]]
*Giocatore del mese della [[National League of Professional Baseball Clubs|National League]]: 3
:(Maggio 1960, Maggio 1967, Luglio 1969)
*[[Pittsburgh Pirates#Numeri ritirati|Numero 21 ritirato dai Pittsburgh Pirates]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Medal for Merit ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|motivazione=
|luogodata=14 maggio [[1973]]
}}
{{Onorificenze
Riga 61 ⟶ 120:
|collegamento_onorificenza=Presidential Citizens Medal
|motivazione=
|luogodata=14 maggio [[1973]]
}}
{{Onorificenze
Riga 68 ⟶ 127:
|collegamento_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|motivazione=
|luogodata=23 luglio [[2003]] (postumo)
}}
 
Riga 75 ⟶ 134:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Roberto Clemente}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{baseballstats |br=c/clemero01 |fangraphs=1002340 |cube=roberto-clemente}}
* {{cita web|1=http://www.latinosportslegends.com/clemente.htm|2=Profilo su Latino Sport's Legends|lingua=en, es|accesso=14 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071026063740/http://www.latinosportslegends.com/clemente.htm|dataarchivio=26 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.baseballhalloffame.org/hofers/detail.jsp?playerId=112391|titolo=Biografia nella Baseball Hall of Fame|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.latinosportslegends.com/clemente.htm|Profilo su Latino Sport's Legends|lingua=en es}}
 
{{Pittsburgh Pirates}}
{{Pittsburgh Pirates World Series 1960}}
{{Pittsburgh Pirates World Series 1971}}
{{MVP della National League}}
{{Baseball Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|baseball|biografie}}
 
[[Categoria:Morti per incidente aereo]]
[[Categoria:SportiviDecorati deceduticon nella periodoMedaglia dipresidenziale attivitàdella libertà]]