Palazzo Regio (Cagliari): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Orfanizzo quartieri di Cagliari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
| paese = ITA
| nome edificio = Palazzo Regio
| divamm1 = {{IT-SAR}}
| immagine = Cagliari Regierungspalast.jpg
| città = Cagliari
| didascalia = Scorcio della facciata ovest
| paese = ITA
| divamm1 = {{IT-SAR}}
| città = Cagliari
| cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
| indirizzo = Piazza Palazzo, 2
| stato = <!-- di default è "in uso" -->
| periodo costruzione =
| inaugurazione =
| demolito =
| distrutto =
| ricostruito =
| stile =
| uso =
| altezza =
| costo =
| architetto =
| ingegnere =
| appaltatore =
| costruttore =
| proprietario = [[Città Metropolitana di Cagliari]] ,[[Ministero dell'interno]] e [[Provincia del Sud Sardegna]]
| proprietario storico =
}}
 
[[ImmagineFile:Storicagliari4.jpg|thumb|L'angusto slargo di fronte al palazzo Regio e al palazzo Arcivescovile (sulla destra) nel [[1854]], ben prima della sistemazione di piazza Palazzo, risalente al secondo dopoguerra]]
Il '''palazzo Regio''' <ref name="Cagliari, Palazzo Regio">[{{Cita web|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=19166&v=2&c=2488&c1=2123&t=1 |titolo=Cagliari, Palazzo Regio|sito=Regione -Autonoma della Sardegna|accesso=13 Cultura]agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200608030032/http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=19166&v=2&c=2488&c1=2123&t=1|dataarchivio=8 giugno 2020|urlmorto=no}}</ref>, dettochiamato anche '''palazzo Viceregio''', è uno storico edificio di [[Cagliari]], antica residenza del [[viceré|rappresentante]] del [[re]] durante le dominazioni [[storia della Sardegna aragonese|aragonese]], [[regno di Sardegna|spagnola e sabauda]] e attualmente sede della [[prefettura italiana|Prefettura]] e della [[Città metropolitana di Cagliari]]. e ospita gli uffici decentrati della nuova Provincia del Sud Sardegna.Si trova in [[piazza Palazzo]], nel quartiere [[Castello (Cagliari)|Castello]].
 
==Storia==
Il palazzo ha origini [[XIVXIII secolo|trecentescheduecentesche]], fu costruito durante la dominazione di [[Pisa]]<ref>{{Cita web|url=https://idese.cultura.gov.it/place/palazzo-viceregio/|titolo=Palazzo Viceregio|accesso=31 maggio 2025}}</ref>, e divenne sede del governatore e dei [[Vicerè di Sardegna|viceré]] dal [[1337]], per volere di [[Pietro IV d'Aragona]]<ref name="Cagliari, Palazzo Regio">[http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=19166&v=2&c=2488&c1=2123&visb=&t=1 Cagliari, Palazzo Regio] URL consultato il 30 dicembre 2007</ref>. Nel corso dei secoli l'edificio subisubì diverse modifiche e ampliamenti. Particolarmente significativi furono i restauri [[XVIII secolo|settecenteschi]]; nel [[1730]], ad opera degli ingegneri piemontesi de Guibert e [[Antonio Felice De Vincenti|de Vincenti]] fu realizzato lo scalone d'onore che conduce al [[piano nobile]], le cui sale furono restaurate nel [[1735]] daldall'ingegnere della[[Augusto Valleade la Vallée]]. La facciata ovest, col portale principale in asse con lo scalone, venne sistemata entro il [[1769]], come si evince dall'iscrizione posta sulla [[lunetta]] della porta finestra che si apre sul balcone centrale.
 
Tra il [[1799]] e il [[1815]] il palazzo fu residenza ufficiale della [[Casa Savoia|famiglia reale]] e della corte<ref name="Cagliari, Palazzo Regio"/>, in esilio da [[Torino]], occupata da [[Napoleone]].
Riga 38 ⟶ 17:
==Galleria d'immagini==
<gallery>
| immagine = File:Cagliari Regierungspalast.jpg|Scorcio della facciata ovest
File:PalazzoRegio3.jpg|Sala consiglio metropolitano
File:PalazzoRegio4.jpg|Affresco
Riga 50 ⟶ 30:
* Salvatore Naitza. ''Architettura dal tardo '600 al classicismo purista''. Nuoro, Ilisso, 1992. ISBN 88-85098-20-7
* Maria Grazia Scano. ''Pittura e scultura dell'Ottocento''. Nuoro, Ilisso, 1997. ISBN 88-85098-56-8
* {{cita web |1=http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080325121225.pdf |2=AA.VV. Il palazzo regio di Cagliari, Ilisso 2000 |urlmorto=sì }}
 
== Voci correlate ==
Riga 57 ⟶ 38:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Palazzo Regio (Cagliari)sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080325121225.pdf|AA.VV. Il palazzo regio di Cagliari, Ilisso 2000}}
* {{citaCita web|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=19166&v=2&c=2488&c1=2123&t=1&s=19166|titolo=SardegnaCagliari, Palazzo Regio|sito=SardegnaCultura|accesso=4 settembre cultura2023}}
*{{Cita web|url=https://monumentiaperti.com/it/monumenti/palazzo-viceregio/|titolo=Palazzo Viceregio|sito=[[Monumenti aperti]]|accesso=4 settembre 2023}}
*{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazione/utility/informazioni/274976/info-point-palazzo-regio-cagliari|titolo=Info Point-Palazzo Regio|sito=[[Touring Club Italiano]]|accesso=4 settembre 2023}}
*{{Cita web|url=https://www.sabapca.beniculturali.it/it/337/siti-e-monumenti/4961/cagliari-palazzo-regio-o-viceregio|titolo=Cagliari - Palazzo Regio o Viceregio|sito=[[Ministero della cultura|Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna]]|accesso=4 settembre 2023}}
 
{{Castello di Cagliari}}{{Edifici sabaudi fuori dal Piemonte}}{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Cagliari|Sardegna}}