Gabriele Lavia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(162 versioni intermedie di 87 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gabriele
Riga 4 ⟶ 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte =
Riga 13 ⟶ 14:
|Attività = attore
|Attività2 = regista
|Attività3 = doppiatore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Gabriele Lavia,
|Didascalia = Gabriele Lavia
}}
== Biografia ==
[[File:Gabriele Lavia.jpg|miniatura|Gabriele Lavia nel 1973]]
Nasce a [[Milano]] da genitori [[sicilia]]ni, ma cresce a [[Torino]], dove il padre — dipendente del [[Banco di Sicilia]] — era stato trasferito per lavoro dopo il breve lasso di tempo trascorso nel capoluogo lombardo.<ref>[http://www.lastampa.it/2014/02/18/cronaca/lavia-rivivo-i-miei-ricordi-di-bambino-siciliano-a-torino-J3Mdpjo6kmUQ6g7Q1BwX9N/pagina.html La Stampa - Lavia: “Rivivo i miei ricordi di bambino siciliano a Torino”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Figura tra le più rappresentative del teatro italiano degli ultimi cinquant'anni, debutta come attore teatrale nel 1963 dopo il diploma all'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]]. Si rivela al grande pubblico recitando nello [[sceneggiato televisivo]] ''[[Marco Visconti (miniserie televisiva)|Marco Visconti]]'' (con [[Raf Vallone]] e [[Pamela Villoresi]]), per la regia di [[Anton Giulio Majano]], nella parte di Ottorino Visconti. Ha preso altresì parte allo sceneggiato ''Aut Aut - Cronaca di una rapina'' (1976), interpretando un rapinatore protagonista di un colpo a una banca.
Per il [[Teatro alla Scala]] di Milano nel 1969 è il Servo della casa di [[Laio]] in ''[[Edipo re]]'', con musiche di scena di [[Andrea Gabrieli]] per regia di [[Giorgio De Lullo]], con [[Giorgio Albertazzi]] e [[Anna Proclemer]]. Nel 1969, diretto da [[Orazio Costa]], interpreta il tragico scrittore Konstantin Trepliov, alla messa in scena di [[Anton Čechov|Čechov]] ''[[Il gabbiano]]''<ref>{{youtube|uzcI4j5qxJM}}</ref>; nel 1972, per la regia di [[Giorgio Strehler]], è Edgar, figlio del Conte di Gloucester, nello [[William Shakespeare|shakespeariano]] ''[[Re Lear]]'', con [[Tino Carraro]]; nel 1983 cura la regia di ''Les pèlerins de la Mecque'' di [[Christoph Willibald Gluck]] con [[Cecilia Gasdia]] alla [[Piccola Scala]] e, l'anno dopo, di ''[[I Lombardi alla prima crociata]]'' con [[Silvano Carroli]], [[Ghena Dimitrova]] e [[José Carreras]] (direttore d'orchestra [[Gianandrea Gavazzeni]]).
È stato diretto in teatro da importanti registi tra i quali Giorgio Strehler, [[Giuseppe Patroni Griffi]], [[Giancarlo Sbragia]], [[Luigi Squarzina]], [[Mario Missiroli (regista)|Mario Missiroli]], [[Marco Sciaccaluga]]. Regista lui stesso di ''[[Scandalosa Gilda]]'', del noir ''[[Sensi (film)|Sensi]]'' e ''[[La lupa (film 1996)|La lupa]]'', tutti con [[Monica Guerritore]], che in quel periodo era sua moglie. Come regista teatrale esordisce nel 1975 con ''[[Otello]]'' di [[William Shakespeare]], e come regista cinematografico nel 1983 col film ''[[Principe di Homburg]]'' (grazie al quale nel 1984 si aggiudica il [[Nastro d'argento al miglior regista esordiente]]). Come regista d'[[Opera|opera lirica]] il suo esordio è nel 1983 con ''[[I pellegrini alla Mecca]]'' di [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]].
Come attore cinematografico è stato diretto da [[Francesco Nuti]] (nel 2002 il regista doveva realizzare il film ''Olga e i fratellastri Billi'', film mai realizzato per problemi di salute di Nuti), [[Dario Argento]], [[Gabriele Muccino]], [[Tonino Cervi]], [[Giuseppe Tornatore]], [[Pupi Avati]], [[Francesco Maselli]], [[Damiano Damiani]] e [[Mauro Bolognini]]. Negli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]] ha partecipato a importanti pellicole horror come ''[[Chi sei?]]'' di [[Ovidio G. Assonitis]], ''[[Profondo rosso]]'' e ''[[Inferno (film 1980)|Inferno]]'' di Dario Argento e infine ''[[Zeder]]'' di Pupi Avati. Ha prestato la sua voce in alcuni doppiaggi, come [[Hugo Weaving]] in ''[[V per Vendetta]]'' (2005) e [[Stanley Tucci]] in ''[[Il diavolo veste Prada (film)|Il diavolo veste Prada]]'' (2006). Nel 2008 è stato presidente di giuria del Gran Premio Internazionale del Doppiaggio.
Nel 1989 con [[Giancarlo Volpi]] fonda a Milano la [[Compagnia Lavia]]. È stato co-direttore artistico del [[Teatro Eliseo]] di [[Roma]] (dal 1980 al 1987), direttore artistico del [[Teatro Stabile di Torino]] (dal 1997 al 2000) e del festival [[Taormina Arte]] (nel 1993). Nel 2004 è il vincitore del Premio [[Olimpici del Teatro]] per la migliore regia e per il migliore spettacolo (''[[L'avaro (Gabriele Lavia)|L'avaro]]'' di [[Molière]]). Dal 2011 dirige il Teatro stabile di Roma con sede all'Argentina. Nel 2011 partecipa allo spettacolo [[Italialand]] nella puntata del 25 novembre, interpretando "La morte" che va a prendere [[Pier Luigi Bersani|Bersani]] e con cui poi giocherà a scacchi. Bersani è interpretato da [[Maurizio Crozza]]. Al [[Teatro Verdi (Trieste)|Teatro Verdi di Trieste]] nel 2011 cura la regia di ''[[Salomè (opera)|Salomè]]'' diretto da [[Stefan Anton Reck]].
In occasione del [[Giorno della Memoria]] al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], il 27 gennaio 2012, Lavia legge un brano tratto da ''[[Se questo è un uomo]]'' di [[Primo Levi]], nel 25º anniversario della scomparsa dello scrittore italiano di origine ebraica.
== Vita privata ==
[[File:Gabriele Lavia in family, 1975.jpg|miniatura|upright=1.2|Gabriele Lavia nel 1975 con l'allora moglie e collega Annarita Bartolomei e il loro figlio [[Lorenzo Lavia|Lorenzo]]]]
Ha tre figli: [[Lorenzo Lavia|Lorenzo]] (1972), nato dal primo matrimonio con l'attrice Annarita Bartolomei, e Maria Fragolina (1989) e Lucia (1992), nate dal secondo matrimonio con [[Monica Guerritore]].
Nel 2015 si è risposato con l'attrice [[Federica Di Martino]].
== Filmografia ==
[[File:Gabriele Lavia - Zeder.jpg|miniatura|upright=1.2|Gabriele Lavia in ''[[Zeder]]'' (1983)]]
==== Cinema ====
* ''[[
* ''[[
* ''[[
*
* ''[[Il
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Sensi (film)|Sensi]]'', regia di Gabriele Lavia (1986)
* ''[[La lupa (film 1996)|La lupa]]'', regia di Gabriele Lavia (1996)
* ''[[La leggenda del pianista sull'oceano]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] (1998)
* ''[[Voci (film 2001)|Voci]]'', regia di [[Franco Giraldi]] (2001)
* ''[[Non ho sonno]]'', regia di Dario Argento (2001)
* ''[[Ricordati di me]]'', regia di [[Gabriele Muccino]] (2003)
* ''[[Il quaderno della spesa]]'', regia di [[Tonino Cervi]] (2003)
* ''[[Amore e libertà - Masaniello]]'', regia di Angelo Antonucci (
* ''[[Salvatore - Questa è la vita]]'', regia di [[Gian Paolo Cugno]] (2006)
* ''[[Iago (film)|Iago]]'', regia di [[Volfango De Biasi]] (
* ''[[Baarìa]]'', regia di
* ''[[Incubi e sogni]]'', regia di [[Roberto Aguerre Ravizza]] (
* ''[[La quattordicesima domenica del tempo ordinario]]'', regia di [[Pupi Avati]] (2023)
====
* ''Il gabbiano'', regia di [[Orazio Costa]] - Teatro in TV (1969)
* ''Candida'', regia di [[Eros Macchi]] - Teatro in TV (1969)
* ''Chatterton'', regia di [[Orazio Costa]] - Teatro in TV (1971)
* ''Filippo'', regia di [[Orzio Costa]] - Teatro in TV (1972)
* ''Più Grandiose Dimore'', regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]] - Teatro in TV (1975)
* ''Romeo e Giulietta'', regia di [[Orazio Costa]] - Teatro in TV (1978)
* ''Misura per Misura'', regia di [[Luigi Squarzina]] - Teatro in TV (1978)
* ''Anfitrione'', regia di Gabriele Lavia e di [[Gianni Vaiano]] - Teatro in TV (1981)
* ''La Rivolta dei Decabristi'', regia di [[Luigi Lunari]] - sceneggiato TV (1970)
* ''La Rosa Bianca'', regia di [[Alberto Negrin]] - sceneggiato TV (1971)
* ''I Nicotera'', regia di [[Salvatore Nocita]] - sceneggiato TV (1972)
* ''Processo a un atto di Valore'', regia di [[Marcello Baldi]] - sceneggiato TV (1972)
* ''Sotto il Placido Don'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] - sceneggiato TV (1974)
* ''Marco Visconti'', regia di [[Anton Giulio Majano]] - sceneggiato TV (1975)
* ''La Bufera'', regia di [[Edmo Fenoglio]] - sceneggiato TV (1975)
* ''[[Aut aut. Cronaca di una rapina]]'', regia di [[Silvio Maestranzi]] - sceneggiato TV (1976)
* ''Viaggio a Goldonia'', regia di [[Ugo Gregoretti]] - sceneggiato TV (1982)
* ''Scene da Un matrimonio'', regia di Gabriele Lavia - Teatro in TV (2000)
=== Regista ===
* ''[[Principe di Homburg]]'' (1983)<ref>{{cita web|titolo=Principe di Homburg|url=https://www.imdb.com/title/tt0192474/|}}</ref>
* ''[[Scandalosa Gilda]]'' (1985)
* ''[[Sensi (film)|Sensi]]'' (1986)
* ''[[La lupa (film 1996)|La lupa]]'' (1996)
* ''[[Scene da un matrimonio (film 2000)|Scene da un matrimonio]]'' - film TV (2000)
* ''[[Vita di Galileo]]'' (2015)
* ''[[L'uomo dal fiore in bocca]] '' (2020)
== Teatro ==
=== Regista ===
* ''[[Il gabbiano]]'' di [[Anton Čechov]] (1979)
* ''[[Servo di scena (dramma)|Servo di scena]]'' di [[Ronald Harwood]], Teatro Eliseo di Roma (1980)
* ''[[Tamburi nella notte]]'' di [[Bertold Brecht]] (1982)
* ''[[Non si sa come]]'' di [[Luigi Pirandello]] (1982)
* ''[[I masnadieri (Schiller)|I masnadieri]]'' di [[Friedrich Schiller]] (1982)
* ''[[Il principe di Homburg]]'' di [[Heinrich von Kleist]] (1982)
* ''[[Delitto e delitto]]'' di [[August Strindberg]] (1983)
* ''[[Tito Andronico]]'' di [[William Shakespeare]] (1983)
* ''[[Amleto]]'' di William Shakespeare (1984)
* ''[[L'aquila a due teste]]'' di [[Jean Cocteau]], (1984)
* ''[[La donna vendicativa]]'' di [[Carlo Goldoni]], (1984)
* ''Miele selvatico'' di [[Michael Frayn]] da ''Platonov'' di Anton Čechov (1985)
* ''[[Volpone]]'' di [[Ben Johnson]] (1986)
* ''[[Macbeth]]'' di William Shakespeare (1987)
* ''[[Edipo re]]'' di [[Sofocle]] (1988)
* ''[[Riccardo III (Shakespeare)|Riccardo III]]'' di William Shakespeare (1989)
* ''[[Zio Vanja]]'' di Anton Čechov (1990)
* ''[[Il nipote di Rameau]]'' da [[Denis Diderot]] (1991)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di Luigi Pirandello (1992)
* ''[[Il duello]]'' di Gabriele Lavia, da un racconto di [[Heinrich von Kleist]] (1994)
* ''[[Il giardino dei ciliegi]]'' di Anton Čechov (1995)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'' di Luigi Pirandello (1996)
* ''[[Il misantropo]]'' di Molière (2000)
* ''[[Molto rumore per nulla]]'' di William Shakespeare (2009)
* ''[[Vita di Galileo]]'' di Bertolt Brecht (2015)
* ''[[L'uomo dal fiore in bocca|L'uomo dal fiore in bocca.... e non solo]]'' di Luigi Pirandello (2017)
* ''[[Il padre]]'' di August Strindberg (2018)
* ''Le leggi della gravità'' di [[Jean Teulé]] (2021)
* ''[[Il berretto a sonagli]]'' di Luigi Pirandello (2022)
* ''Un curioso accidente'' di Carlo Goldoni (2023)
* ''[[Re Lear]]'' di William Shakespeare (2024)
== Opere liriche ==
* ''[[I pellegrini alla Mecca]]'', di [[Christoph Willibald Gluck]] (1983)
* ''[[I Lombardi alla prima crociata]]'', di [[Giuseppe Verdi]]. [[Teatro alla Scala]] di Milano (1984)
* ''[[I masnadieri (Verdi)|I masnadieri]]'', di [[Giuseppe Verdi]], Pisa (1986)
* ''[[Maria Stuarda (opera)|Maria Stuarda]]'', di [[Gaetano Donizetti]] (1988)
* ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'', di [[Pietro Mascagni]]. [[Arena di Verona]] (1993)
* ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'', di [[Ruggero Leoncavallo]]. Arena di Verona (1993)
* ''[[Luisa Miller]]'', di [[Giuseppe Verdi]]. [[Teatro San Carlo]], Napoli (2001)
* ''[[Le nozze di Figaro]]'', di [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. [[Suntory Hall]], Tokyo (2008)
* ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'', di [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. Suntory Hall, Tokyo (2009)
* ''[[Così fan tutte]]'', di [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. Suntory Hall, Tokyo (2010)
* ''[[Salomè (opera)|Salomè]]'', di [[Richard Strauss]]. [[Teatro Verdi (Trieste)|Teatro Verdi]], Trieste (2011)
* ''[[Attila (opera)|Attila]]'', di [[Giuseppe Verdi]]. [[Teatro alla Scala]], Milano (2011)
* ''[[Don Giovanni]]'', di [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. [[War Memorial Opera House]], San Francisco (2011)
* ''[[Attila]]'', di [[Giuseppe Verdi]]. War Memorial Opera House, San Francisco (2012)
* ''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]]'', di [[Giuseppe Verdi]]. [[Teatro San Carlo]], Napoli (2012)
* ''[[I masnadieri (Verdi)|I masnadieri]]'', di [[Giuseppe Verdi]]. Teatro San Carlo, Napoli (2012)
* ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'', di [[Ruggero Leoncavallo]]. [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]], Torino (2017)
* ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'', di [[Pietro Mascagni]]. Teatro Regio, Torino (2018)
== Doppiaggio ==
=== Cinema ===
*[[Hugo Weaving]] in ''[[V per Vendetta]]''
*[[Stanley Tucci]] in ''[[Il diavolo veste Prada (film)|Il diavolo veste Prada]]''
*[[Al Pacino]] in ''[[Wilde Salomé]]''
*[[Naseeruddin Shah]] in ''[[The Dirty Picture]]''
*[[Jonathan Pryce]] in ''[[The Wife - Vivere nell'ombra]]''
*[[Pascal Greggory]] in ''[[Gabrielle (film)|Gabrielle]]''
*[[Volkmar Kleinert]] in ''[[Le vite degli altri]]''
*Voce narrante in ''[[Chinese Odyssey 2002]]''
=== Film d'animazione ===
*Lord Bartleby e voce narrante in ''[[Winx Club - Il segreto del regno perduto]] ''
== Doppiatori italiani ==
* [[Rodolfo Bianchi]] in ''Non ho sonno''
== Riconoscimenti ==
* [[Nastro d'argento]]
** [[Nastri d'argento 1984|1984]] – [[Nastro d'argento al miglior regista esordiente|Miglior regista esordiente]] per ''Il principe di Homburg''
* [[Premio Flaiano per il teatro]]<ref>{{Cita web|url=https://www.premiflaiano.com/303/albo-d-oro-dei-premiati.html|titolo=Albo d'oro dei premiati|accesso=18 maggio 2022}}</ref>
** 2007 – Premio alla carriera
** [[Premi Flaiano 2019|2019]] – Miglior regia teatrale per ''[[I giganti della montagna]]''<ref>{{cita web|titolo=Premi Flaiano, tutti i vincitori|url=http://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/premi-flaiano-tutti-i-vincitori-1.2248825|sito=il Centro|data=26 giugno 2019|accesso=10 luglio 2019}}</ref>
*[[Premio Columbus]]
**2019 – all'Arte
* [[Premio Cinema Industria]]
**2023 – alla carriera<ref>{{Cita web|url=https://www.lasettimarte.it/premio-cinema-industria/|titolo=Premio Cinema Industria, Premio speciale alla Carriera}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/la-settima-arte-assegnati-premi-dedicati-cinema-e-industria-AEowYqND|titolo=Notizia da Il Sole 24 Ore}}</ref>
== Libri ==
* {{cita libro|titolo=Lavia il terribile|autore=Tommaso Le Pera e Anna Testa|editore=Manfredi Edizioni|città=Imola|anno=2017}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Larvae/L'avare - Diario di una messa in scena di Gabriele Lavia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
Riga 91 ⟶ 206:
[[Categoria:Nastri d'argento al miglior regista esordiente]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Registi teatrali italiani]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di teatro]]
|