Esoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco cancella subito con A
m Corretto maiuscola
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|anatomia vegetale}}
{{A|quasi niente, e il poco che c'è è incomprensibile|botanica|maggio 2017}}
L''''esoderma''' è il tessuto vegetale tegumentale che sostituisce il [[rizoderma]] nella zona appena sopra la zona pilifera di assorbimento.
Tessuto primario della radice. Sostituisce il rizoderma quando le cellule rizodermiali muoio. Il rizoderma viene eliminato per suberificazione.
 
È di origine primaria posto a rivestire le porzioni al confine tra la struttura primaria e quella secondaria delle [[Radici (botanica)|radici]] di gran parte delle [[piante]] cormofite. Può essere presente anche in alcuni fusti sotterranei. Esso si forma dopo la morte e la disgregazione del [[rizoderma]] quando lo strato parenchimatico corticale immediatamente sottostante si trasforma per [[suberificazione]] della parete delle proprie cellule. Nonostante l'ispessimento della parete le cellule sono sempre vive. A causa della [[suberina]] l'esoderma è per lo più unistratificato e poco permeabile.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/esoderma/|titolo=esoderma nell'Enciclopedia Treccani|accesso=21 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://dizionari.repubblica.it/Italiano/E/esoderma.php|titolo=esoderma: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|pubblicazione=esoderma: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|accesso=21 maggio 2017}}</ref>
E' unistratificato e poco permeabile (a causa della suberina)
Le funzioni principali dell'esoderma sono quelle di rivestimento e protezione. Nella struttura secondaria l'esoderma viene sostituito dal [[sughero]].
 
==Etimologia==
Etimologicamente il nome è composto da èṡo- che deriva dal [[Lingua greca|greco]] ἔξω (fuori)<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/eso-2/|titolo=èso- nell'Enciclopedia Treccani|accesso=20 agosto 2017}}</ref> e dèrma- dal greco δέρμα (pelle).<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/derma_res-171d13cc-0018-11de-9d89-0016357eee51/|titolo=dèrma- nell'Enciclopedia Treccani|accesso=20 agosto 2017}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=esoderma|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|botanica}}
 
[[Categoria:Tessuti vegetali]]