Stadio Partenio-Adriano Lombardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 "si trova a 25 minuti di auto dalla stazione ferroviaria".....assurdo, in 25 minuti dalla stazione di Avellino si arriva a Salerno o a Benevento.  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (145 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Impianto sportivo 
|nomeimpianto = Partenio 
|titoloalfa = Partenio-Lombardi 
|soprannome = {{Lista 
|La Tana del Lupo 
|Stadio Comunale <small>(1970-1973)</small> 
|Stadio Partenio <small>(1973-2011)</small> 
|Stadio Partenio - Adriano Lombardi <small>(2011)</small> 
}} 
|immagine = StadioPartenioLombardi.JPG 
|nazione = ITA 
|locazione = Contrada Zoccolari, 1<br/>83100 [[Avellino]] 
|uso = Calcio 
|posti = 45.000 (11.688 omologati; 11.688 capienza attuale) 
|ospiti = 800 (500 omologati) 
|superficie edificio =  
|superficie totale =  
|struttura = Pianta ovale 
|annofondazione = 1970 
|annoapertura =  
|proprietario = [[Avellino|Comune di Avellino]] 
|gestore = [[Unione Sportiva Avellino 1912]] 
| 
{{Lista 
|{{Calcio San Tommaso}} <small>(2019)</small> 
|{{Calcio Turris}} <small>(2020)</small> 
|{{Calcio Giugliano}} <small>(2022-2023)</small> 
}} 
|materiale superficie = [[Erba sintetica]] (dal 17 agosto 2016) 
|dimensioni terreno = 105 x 68 m 
|pista atletica =  
|costo =  
|costruttore = [[Costantino Rozzi]] 
|ristrutturazione = 1980, 2013, 2019, 2021, 2025. 
|costi di ricostruzione =  
|ubicazione = Contrada Zoccolari 1<br />83100 [[Avellino]]<br />Tel. +39 0825 31522 
|usoLink = Calcio (sport) 
|disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]] 
|architetto =  
}} 
Terzo stadio della [[Campania]] per capienza effettiva, con oltre 45.000 posti, dopo lo [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio Diego Armando Maradona]] di [[Napoli]] e lo [[Stadio Arechi]] di [[Salerno]], nel decennio degli anni '80 arrivò ad accogliere ben 48.000 spettatori. 
== Storia == 
Lo stadio ''Comunale'', denominato ''Partenio'' nel [[1973]], fu costruito dall'imprenditore edile [[Costantino Rozzi]], presidente dell'Ascoli, ed inaugurato il 13 dicembre [[1970]] in occasione della partita con il Brindisi terminata 0-0, valevole per la 14ª giornata del campionato di [[Serie C 1970-1971|Serie C]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttoavellino.it/news/avellino-47-anni-fa-la-prima-partita-al-partenio-39888|titolo=Avellino, 47 anni fa la prima partita al Partenio|sito=Tutto Avellino|accesso=2025-01-10}}</ref>. 
Il nuovo impianto andò così a sostituire il [[Campo di Piazza d'Armi (Avellino)|Campo di Piazza d’armi]], sito in centro città e diventato ormai obsoleto. 
Un primo ampliamento della struttura si ebbe in occasione della promozione in serie A nel [[Serie B 1977-1978|1978]]: in vista dell'esordio nella categoria furono costruite infatti la Curva Sud e la Tribuna Terminio; la curva Nord viene invece costruita nel 1985.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/photo.php?fbid=4095766757104084&id=618519014828893&set=a.618994531448008|titolo=Facebook|sito=www.facebook.com|accesso=2025-01-10}}</ref>.  
L’origine del nome deriva dalla catena montuosa del [[Monti del Partenio|Partenio]] che circonda la città. Successivamente, a causa della morte per [[sclerosi laterale amiotrofica]] dell'ex capitano dell'{{Calcio Avellino|N}} [[Adriano Lombardi]], il [[Avellino|Comune]] deliberò di intitolare a questi lo stadio nel novembre [[2011]]<ref>{{cita web|formato=PDF|url=http://www.comune.avellino.it/pdf/comunicati/cs_548_20101126.pdf|titolo=La Giunta delibera l’intitolazione dello stadio ad Adriano Lombardi|editore=Comune di Avellino|data=26 novembre 2011|accesso=29 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, ufficializzando la cosa durante una cerimonia tenutasi il 7 giugno [[2011]]<ref>{{cita web|formato=PDF|url=http://www.comune.avellino.it/pdf/comunicati/cs_601_20110607.pdf|titolo=Intitolazione dello stadio ad Adriano Lombardi, alle 16.30 conferenza stampa a Palazzo di Città|editore=Comune di Avellino|data=7 giugno 2011|accesso=29 ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718152258/http://www.comune.avellino.it/pdf/comunicati/cs_601_20110607.pdf|dataarchivio=18 luglio 2011}}</ref>. 
== Specifiche dell'impianto == 
===Ristrutturazione=== 
Il 24 giugno [[2013]] è stato presentato il progetto di restyling dello stadio a cura dell' 
=== I settori === 
* '''Curva Sud''': settore in cui si trovano la maggior parte delle tifoserie organizzate della provincia. Fino all'inizio degli [[anni 2000]] la curva era divisa in tre settori: uno centrale più grande, e due Distinti laterali. 
* '''Curva Nord''': anche in questo settore si trovavano, fino a quando è stata ridotta la capienza dello stadio, tifoserie organizzate irpine.  
* '''Tribuna Montevergine''': unico settore coperto dello stadio che comprende due tribune laterali, una centrale, una d'onore e una riservata alle autorità. Al centro del settore sono poste alcune delle telecamere televisive; 
* '''Tribuna Terminio''': tribuna speculare alla Montevergine ma senza la copertura. Al suo vertice è situata la tribuna stampa. 
* '''Settore ospiti''': situato tra la Curva Nord e la Terminio, è lo spicchio di stadio riservato alla tifoseria ospite, circondato da una gabbia di protezione. 
Tra la Curva Nord e la Tribuna Montevergine è presente un'imponente stele in cemento armato (dimensioni: 300 
=== Settori e capienza (posti attualmente omologati) === 
[[File:Partenio3.jpg|thumb|Tribuna Terminio]] 
{| class="wikitable" 
! style="text-align: center; background:green;"|Settore  
! style="text-align: center; background:green;"|Capienza  
|-bgcolor="#F0F8FF" 
|'''Tribuna Montevergine Centrale C''' 
|align="center"| 490 
|-bgcolor="#F0F8FF" 
|'''Tribuna Montevergine Laterale A-B''' 
|align="center"| 1222 
|-bgcolor="#F0F8FF" 
|'''Tribuna Montevergine Laterale D-E''' 
|align="center"| 1146 
|-bgcolor="#F0F8FF" 
|'''Tribuna Terminio''' 
|align="center"|  2750  
|-bgcolor="#F0F8FF" 
|'''Curva Sud''' 
|align="center"| 5500 
|-bgcolor="#F0F8FF" 
|'''Curva Nord''' 
* Settore Ospiti  '''''{{formatnum:500}}''''' 
* Settore Diversamente Abili  '''''{{formatnum:80}}''''' 
|align="center"| 580 
|-bgcolor="FBF8D6" 
|'''Totale'''  
|align="center"|  11688 
|} 
== Ubicazione == 
[[File:StadioPartenio.JPG|thumb|Visuale dell'impianto dalla strada.]] 
Lo stadio si trova  
Dista dal centro urbano  
== Eventi == 
[[File:Avellino Reggiana Coppa Italia 2008-2009.jpg|thumb|Una partita di Coppa Italia al Partenio]] 
Il 16 giugno [[1980]], a causa della mancata concessione dello [[stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|stadio San Paolo]] di [[Napoli]], il Partenio ospitò uno storico concerto di [[Lou Reed]].<ref>[http://www.avellinesi.it/persone/loureed.htm Il concerto di Lou Reed allo stadio Partenio: 16 giugno 1980]</ref> 
Il 16 maggio [[1990]] ospitò la finale di ritorno della [[Coppa UEFA]] tra {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Fiorentina|N}} (0-0)<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/08/ad-avellino-finale-uefa-con-la-juve.html|titolo=Ad Avellino finale UEFA con la Juve|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=29 ottobre 2012|data=8 maggio 1990|}}</ref>. 
Il 21 aprile [[1992]] alcuni tifosi dell'{{Calcio Avellino|N}} piantarono, in segno di protesta, sedici croci di legno sul manto erboso dello stadio; su ogni croce era riportato il nome di un calciatore biancoverde con la data di fine campionato.<ref>{{Cita news|autore=Enzo Sara|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/22/Avellino_morto_stadio_riempie_croci_co_0_9204229629.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130926074101/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/22/Avellino_morto_stadio_riempie_croci_co_0_9204229629.shtml|titolo="L'Avellino è morto" e lo stadio si riempie di croci|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=22|mese=aprile|anno=1992|pagina=31|accesso=21 febbraio 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=26 settembre 2013}}</ref> 
L'11 ottobre [[2002]], dopo un'adeguata messa in sicurezza<ref>{{cita web|url=http://www.comune.avellino.it/pdf/delibere/A0030403.pdf|titolo=Delibera di giunta|editore=Comune di Avellino|accesso=29 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, ha ospitato la [[Nazionale di calcio italiana under 21]] nell'impegno valevole per le qualificazioni agli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|europei di categoria]] contro la [[Nazionale di calcio della Serbia Under-21]] (4-1).<ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/2002/10/11/3757294-U-21-ITALIA-JUGOSLAVIA-4-1.shtml|titolo=U. 21: Italia-Jugoslavia 4-1<!-- |titolo=Il giorno di Sculli e D'Agostino -->|editore=qn.quotidiano.net|urlmorto=sì|accesso=22 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130704082151/http://qn.quotidiano.net/2002/10/11/3757294-U-21-ITALIA-JUGOSLAVIA-4-1.shtml|dataarchivio=4 luglio 2013}}</ref> 
Il 28 novembre [[2010]] l'impianto è stato intitolato ad [[Adriano Lombardi]], ex calciatore e allenatore dell'{{Calcio Avellino|N}}. 
L'11 settembre [[2011]] l'impianto avrebbe dovuto ospitare il concerto finale del tour [[Vasco Live Kom '011]] di [[Vasco Rossi]], successivamente annullato a causa delle condizioni di salute del cantante.<ref>{{cita web|url=http://www.vascorossi.net/notizie/annullati-i-4-concerti/|titolo=Annullati i 4 concerti previsti tra fine agosto e settembre 2011|editore=vascorossi.net}}</ref> 
Nell'agosto [[2016]] il terreno di gioco viene dotato di erba sintetica, diventando così lo stadio più grande d'Italia con questo tipo di installazione.<ref>[http://www.tuttoavellino.it/focus/il-partenio-diventa-il-piu-grande-stadio-italiano-in-erba-sintetica-31692 Il Partenio diventa il più grande stadio italiano con erba sintetica] tuttoavellino.it</ref> 
[[File:Archery - 2019 Summer Universiade 01.jpg|thumb|[[Tiro con l'arco alla XXX Universiade]]]] 
Nel luglio 2019 si sono svolte le qualificazioni di tiro con l'arco della [[XXX Universiade]]<ref>{{cita web|url=https://www.universiade2019napoli.it/luoghi-competizioni-universiade/#1560501343872-77467686-6fdf|titolo=Sedi delle competizioni|editore=universiade2019napoli.it|urlmorto=sì|dataarchivio=16 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190716143358/https://www.universiade2019napoli.it/luoghi-competizioni-universiade/#1560501343872-77467686-6fdf|accesso=16 luglio 2019}}</ref>. Per tale manifestazione, è stato oggetto di lavori di ristrutturazione<ref name=ristrutturazione>{{cita web|url=https://www.nuovairpinia.it/2019/02/15/universiadi-si-consegnano-i-lavori-allo-stadio-partenio/|titolo=Universiadi, si consegnano i lavori allo stadio Partenio|editore=nuovairpinia.it|urlmorto=no|dataarchivio=16 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190716144228/https://www.nuovairpinia.it/2019/02/15/universiadi-si-consegnano-i-lavori-allo-stadio-partenio/}}</ref>. 
=== Calcio === 
==== Incontri della nazionale italiana ==== 
Lo stadio Partenio è stato [[Lista degli stadi della nazionale di calcio dell'Italia|sede]] di un incontro amichevole della [[nazionale di calcio dell'Italia]], disputato il 5 febbraio 1986 contro la {{NazNB|CA|FRG}} e terminato con il punteggio di 1-2 in favore degli ospiti.<ref>[http://www.italia1910.com/partite-citta-stadi.asp?idc=8&ids=165&c=Avellino&s=Partenio LE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'PARTENIO' DI AVELLINO]</ref> 
== Note == 
Riga 80 ⟶ 132: 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Calcio Avellino navbox}} 
{{Stadi sede di finale della UEFA Europa League}} 
{{Impianti della XXX Universiade}} 
{{Portale|architettura|calcio|provincia di Avellino}} 
[[Categoria:Impianti sportivi di Avellino]] 
[[Categoria:Impianti della XXX Universiade]] 
[[Categoria:U.S. Avellino 1912]] 
 | |||