Soundgarden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione con toni enciclopedici, Cronologia in template a sé |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (118 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|genere = Grunge
|genere2 = Alternative metal
|genere3 =
|genere4 =
|genere5 = Stoner Rock
|nota genere = <ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/artist/p5483 Pagina sui Soundgarden di allmusic.com]</ref>
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" />
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com" />
|nota genere4 = <ref>[http://www.metal-archives.com/bands/Soundgarden/5649 Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives - Soundgarden<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|anno inizio attività = 1984
|
|anno
|
|etichetta = [[Sub Pop Records]]<br />[[A&M Records]]
|immagine = Soundgarden Chicago.jpg
|didascalia =
|totale album = 11
|
|
|raccolte = 4
|logo = Soundgarden logo.png
}}
I '''Soundgarden''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
== La storia del gruppo ==
=== Gli inizi con Sub Pop, C/Z ed SST (1984-1988) ===
I Soundgarden nascono nel [[1982|1984]] a Seattle, su iniziativa del cantante e batterista [[Chris Cornell]] e del bassista [[Hiro Yamamoto]], già insieme nei The Shemps.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/soundgarden-rocks-heavy-alternative-243780/|titolo=Soundgarden: Rock's Heavy Alternative|autore=Kim Neely, Kim Neely|sito=Rolling Stone|data=1992-07-09|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref> A loro si uniscono il chitarrista [[Kim Thayil]] e il batterista Scott Sundquist, ingaggiato affinché Cornell possa concentrarsi sul canto. Il nome della band si ispira all'opera ''A Sound Garden'', installazione sonora dell'artista Douglas Hollis al NOAA Western Regional Center di Seattle.<ref>{{Cita web|url=https://www.seattle.gov/parks/find/parks/magnuson-park/park-features|titolo=https://www.seattle.gov/parks/find/parks/magnuson-park/park-features}}</ref>
[[File:Soundgarden (1987 Sub Pop promo photo).jpg|sinistra|miniatura|I Soundgarden in una foto promozionale. Seattle, 1987. Foto di Charles Peterson]]Come ricorda Cornell, la città che sarebbe poi divenuta celebre in tutto il mondo come capitale del grunge, all'epoca era tutt'altro che ''glamour'':
{{q|Seattle, come terreno di coltura di arte e musica, era così isolata e provinciale che, in un certo senso, poteva permettersi di crescere proprio perché ignorata da tutti<ref>{{Cita web|url=https://ultimateclassicrock.com/grunge-history/|titolo=How Grunge Briefly Took Over the World|autore=Corey IrwinCorey Irwin|sito=Ultimate Classic Rock|lingua=en|accesso=7 maggio 2022}}</ref>}}
Nel 1986 subentra in pianta stabile [[Matt Cameron]], già batterista nei Bam Bam e negli [[Skin Yard]].
[[Susan Silver]], compagna di Cornell, diviene la manager del gruppo. Il gruppo entra a far parte delle compilation ''Phyrric Victory''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Various - Pyrrhic Victory|lingua=it|accesso=7 maggio 2022|url=https://www.discogs.com/release/2091875-Various-Pyrrhic-Victory}}</ref> ''e'' ''[[Deep Six (album)|Deep Six]]'' della C/Z Records, con altre band della scena cittadina quali [[Melvins]], The U-Men, [[Green River (gruppo musicale)|Green River]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Various - Deep Six|lingua=en|accesso=7 maggio 2022|url=https://www.discogs.com/release/1812635-Various-Deep-Six}}</ref> Segue la partecipazione alla compilation ''[[Sub Pop 200]]'' e la pubblicazione del primo singolo ''Hunted Down''/''Nothing to Say'' (Sub Pop, 1986), seguito dagli EP ''[[Screaming Life]]'' (Sub Pop, 1987) e ''[[Fopp]]'' (Sub Pop, 1988) registrato al Moore Theatre di Seattle.
In questi anni, la band diviene una presenza di primo piano sulla scena locale, suscitando interesse e stima da parte di pubblico e addetti ai lavori, sia per l'impatto sonoro che visivo. Bruce Pavitt, fondatore della Sub Pop Records, affermò che la band costituiva '''un nuovo paradigma''<nowiki/>' e così li ricorda:
{{q|I Soundgarden erano perfetti. Avevano un suono'' heavy'', ma non erano una'' heavy metal ''band. Avevano un potenziale commerciale enorme, ce ne accorgemmo subito. Fu la prima band della Sub Pop a farci fare cassa<ref>{{Cita web|url=https://rumoremag.com/2017/05/18/chris-cornell-1964-2017-one-minute-silence-morte-soundgarden/|titolo=Chris Cornell (1964-2017): One Minute Silence|data=18 maggio 2017|accesso=7 maggio 2022}}</ref>}}
{{q|Ho incontrato i Soundgarden quando ho organizzato un loro show nell'86-87. Indossavano pantaloni da lavoro e stivali arrotolati, Chris sembrava appena uscito dal turno in acciaieria. Erano davvero fighi|Eric Johnson, tour manager}}
{{q|Tutti amavano i Soundgarden. Erano gli eroi di casa, i primi a pubblicare davvero qualcosa con una major|Tad Doyle, Tad}}
Dal punto di vista del suono, la band trae ispirazione dagli ascolti più disparati, dai [[The Velvet Underground|Velvet Underground]] ai [[Meat Puppets]], dai [[Butthole Surfers]] ai [[Gang of Four (gruppo musicale)|Gang of Four]], nonché dal confronto con le altre band della scena locale, quali [[Green River (gruppo musicale)|Green River]] e [[Melvins]].<ref>{{Cita libro|titolo=Heylin, Clinton. Babylon's Burning: From Punk to Grunge.}}</ref>
{{q|Eravamo con Mark Arm e Buzz Osborne, intorno all'86, a parlare e ascoltare musica. A un certo punto Buzz ci dice che in alcuni brani dei Black Sabbath il chitarrista Tony Iommi usa questa accordatura detta drop d, che rende tutto più basso e più pesante. Allora ho iniziato ad usarla anche io, la prima canzone che ho scritto così è stata ''Nothing to say''. La gente ha cominciato a paragonarci a Led Zeppelin e Black Sabbath, ma noi in quel periodo ascoltavamo Killing Joke e Bauhaus|Kim Thayil<ref name=":0" />}}
{{q|Quando ci siamo formati eravamo post-punk, piuttosto strani. Poi, in qualche modo, abbiamo trovato questo rock psichedelico neo-Sabbathiano che si adattava molto bene a ciò che eravamo|Chris Cornell<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/music/2009/mar/13/chris-cornell-interview-soundgarden-audioslave|titolo=Dave Simpson meets Chris Cornell|sito=the Guardian|data=2009-03-13|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref>}}
Con ''[[Ultramega OK]]'' ([[SST Records]], 1989), registrato in parte a Seattle e in parte a Newberg, la band ottiene buone vendite e l'attenzione della rivista ''[[Rolling Stone]],'' che la inserisce tra quelle più promettenti del periodo, nell'articolo ''Rolling Stone on Campus.'' [[Axl Rose]], cantante dei [[Guns N' Roses|Guns'n'Roses]], cita il disco come uno dei suoi preferiti dell'anno. Nonostante il gruppo ribadisca attitudini e ascolti non strettamente riconducibili al ''metal'', nel 1990 i Soundgarden ottengono una nomination ai [[Grammy Awards]] nella categoria gruppi [[hard rock]]/[[heavy metal]].<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Chris Nickson|titolo=Soundgarden. Ultramegarock}}</ref>
===
''[[Louder Than Love]]'' (A&M, 1989)<ref name="udiscovermusic.com">{{Cita web|url=https://www.udiscovermusic.com/stories/louder-than-love-soundgarden-second-album/|titolo=How Soundgarden Turned Up Their Star Quality With ‘Louder Than Love’|autore=Tim Peacock|sito=uDiscover Music|data=2021-09-06|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref> segna il passaggio della band alla major [[A&M Records|A&M]], e ne conferma lo status di band stimata e amata da pubblico e addetti ai lavori. Del brano ''Big Dumb Sex,'' parodia del machismo ''rock'n'roll,'' i Guns'n'Roses faranno una cover inserita nel loro album ''[[The Spaghetti Incident?]]'' (1993). [[Kirk Hammett]], chitarrista dei [[Metallica]] e fan della prima ora, si dirà impressionato dalla potenza dell'album, e rivelerà a ''[[Classic Rock (rivista)|Classic Rock]]'' di stare cercando di catturare quell'attitudine durante la composizione del brano ''[[Enter Sandman]]''[[Enter Sandman|.]]<ref name="udiscovermusic.com" />
Il gruppo ottiene un buon piazzamento in classifica e ottime recensioni<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-album-reviews/louder-than-love-191026/|titolo=Louder Than Love|autore=J. D. Considine|sito=Rolling Stone|data=1997-06-17|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref> e intensifica l'attività live, sia negli USA che in Europa. A testimoniare il ''tour'' c'è un ''home video'', ''[[Louder Than Live]].'' Hiro Yamamoto lascia il gruppo e viene rimpiazzato prima da [[Jason Everman]] poi, in pianta stabile, da [[Ben Shepherd]].
{{q|Quando mi sono unito alla band, ho cominciato a portare accordature strane. Tutti ci si sono adattati. Erano così intelligenti e creativi che si sperimentavano, e questo era esattamente il senso di fare parte di una band|Ben Shepherd}}
{{q|Sono sempre stati molto innovativi, alla ricerca costante di evoluzione. Soprattutto con l'entrata di Ben Shepherd nella band, che è un ''songwriter'' magnifico. Quando hanno cominciato a scrivere insieme si è creato qualcosa di speciale|Tad Doyle, TAD}}
''[[Badmotorfinger]]'' (A&M, 1991), il cui titolo è un gioco di parole tra ''Badmotorscooter'' di [[Ronnie Montrose]], [[Motörhead]] e [[Badfinger]],<ref name=":1" /> ottiene ottimi riscontri di critica e vendite,<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/badmotorfinger-mn0003667247|titolo=Badmotorfinger Songs, Albums, Reviews, Bio & More|sito=AllMusic|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://faroutmagazine.co.uk/soundgarden-album-badmotorfinger-masterpiece-30-years-later/|titolo=30 years on from Soundgarden masterpiece 'Badmotorfinger'|sito=faroutmagazine.co.uk|data=2021-10-08|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pitchfork.com/reviews/albums/22631-badmotorfinger/|titolo=Soundgarden: Badmotorfinger|autore=Condé Nast|sito=Pitchfork|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.kerrang.com/every-soundgarden-album-ranked-from-worst-to-best/|titolo=Every Soundgarden album ranked from ‘worst’ to best|sito=Kerrang!|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref> trainato dai singoli ''[[Outshined]]'', ''[[Rusty Cage]]'' e ''[[Jesus Christ Pose]],''<ref>{{Cita web|url=https://www.loudersound.com/features/the-story-behind-the-song-jesus-christ-pose-by-soundgarden|titolo=The Story Behind The Song: Soundgarden's Jesus Christ Pose|autore=Greg Prato|sito=loudersound|data=2010-03-03|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref> il cui video crea qualche problema ad MTV:<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Soundgarden - Jesus Christ Pose (Official Music Video)|accesso=2022-05-10|url=https://www.youtube.com/watch?v=14r7y6rM6zA}}</ref>
{{q|Non volevano trasmetterla in'' prime-time'', nonostante poco prima Madonna avesse fatto il video di'' Like A Prayer ''con una croce in fiamme! Una ballerina/attrice poteva, una rock band no. O almeno questa è la scusa che usarono. Volevamo una donna di colore sulla croce, non un ragazzo bianco. Alla fine abbiamo usato una donna che credo sia in parte dell'India orientale, ma non saprei dirlo. Avremmo preferito fosse più Indiana o Afroamericana, volevamo la rappresentazione delle minoranze nei nostri video - e ragazze che non danzassero sul cofano di una macchina. Per qualche motivo era sempre una impresa ardua|Kim Thayil}}
{{q|Se ascolti con attenzione'' Badmotorfinger'' noti che il disco è attraversato da tanti sentimenti differenti, nostre interpretazioni di ciò che di pesante, dark e psichedelico amiamo in musica|Kim Thayil}}
[[File:Kim Thayil & Chris Cornell.jpg|sinistra|miniatura|Kim Thayil e Chris Cornell, 2013. Autore Matthew Straubmuller]]
La band parte come supporter dei [[Guns N' Roses]] per il tour di ''Use Your Illusion,'' esperienza non esaltante data la differenza di abitudini.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Mark Yarm|titolo=Everynody loves our town|anno=2011|url=https://archive.org/details/everybodylovesou0000yarm}}</ref>
Nello stesso periodo, parte della band è impegnata nel progetto [[Temple of the Dog|Temple of The Dog]] (1991) in memoria di [[Andrew Wood]], cantante dei [[Mother Love Bone]] nonché amico e coinquilino di Cornell, morto per overdose nel marzo 1990. Da una idea di Cornell, insieme a Matt Cameron e agli ex compagni di Wood, [[Stone Gossard]] e [[Jeff Ament]], cui si unirà [[Mike McCready|Mike Mc Cready]], il supergruppo registra l'omonimo album.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-features/temple-of-the-dog-an-oral-history-120453/|titolo=Temple of the Dog: An Oral History|autore=Andy Greene|sito=Rolling Stone|data=2016-09-30|lingua=en|accesso=2022-05-08}}</ref>
Nel 1992 i Soundgarden partecipano al [[Lollapalooza]] Festival. Nello stesso anno escono una edizione limitata di ''Badmotorfinger'' con l'EP ''Satanoscillatemymetallicsonatas''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Badmotorfinger/SOMMS (Satanoscillatemymetallicsonatas) - Soundgarden {{!}} Songs, Reviews, Credits {{!}} AllMusic|lingua=en|accesso=2022-05-10|url=https://www.allmusic.com/album/badmotorfinger-somms-satanoscillatemymetallicsonatas-mw0000866792}}</ref> e il secondo ''home video'' ''[[Motorvision]].''
Nello stesso anno la band è nel film ''[[Singles - L'amore è un gioco]],'' con una performance dal vivo di ''Birth Ritual.'' Nella colonna sonora compare quello che poi diverrà il singolo ''[[Spoonman]],'' e Cornell appare in una scena come amico del protagonista Cliff Poncier ([[Matt Dillon]]).
La band non si è mai dichiarata politicamente impegnata o militante, tuttavia negli anni aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne (''Mia Zapata benefit/Home Alive'', in seguito allo stupro e all'assassinio di [[Mia Zapata]], cantante della band [[The Gits]]) e sul diritto all'aborto (Rock for Choice, serie di concerti organizzati dalle [[L7 (gruppo musicale)|L7]]). Nonostante l'impatto musicale e di immagine, la band sembra voler tentare un superamento dei ''cliché'' macho-sessisti del ''rock'n'roll:''<ref>{{Cita web|url=https://www.cnn.com/2017/05/18/opinions/remembering-chris-cornell-marcus-opinion/index.html|titolo=Chris Cornell helped others find themselves|autore=Sara Marcus|sito=CNN|accesso=2022-05-10}}</ref>
{{q|La gente crede che siamo dei maiali machisti, ma semplicemente noi suoniamo musica mascolina, rock molto potente<ref>{{Cita web|url=https://www.avclub.com/remembering-chris-cornell-a-rock-star-in-an-age-of-ant-1798262327|titolo=Remembering Chris Cornell, a rock star in an age of anti-stardom|sito=The A.V. Club|lingua=en|accesso=2022-05-14}}</ref>}}
{{q|Quando siamo diventati più famosi sono aumentate le ragazze ai nostri concerti. Di recente, in Oregon, una ragazza, strafatta, si è tolta la maglietta davanti a Chris, ha afferrato il microfono, è piombata sul palco e gli ha urlato 'Fu** me!'. Lui le messo le braccia sulle spalle e l'ha riaccompagnata tra il pubblico, con grande calma, da gentleman.}}
{{q|Come band, cerchiamo di trattare le persone con rispetto. Non siamo femministi, ma allo stesso tempo ci rifiutiamo di perpetuare gli stereotipi macho-sessisti del rock'n'roll. Abbiamo una posizione, diciamo, neutrale|Kim Thayil, Soundgarden<ref>{{Cita libro|nome=Mimi|cognome=Schippers|titolo=Rockin' Out of the Box: Gender Maneuvering in Alternative Hard Rock.|url=https://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&db=nlabk&AN=91065|accesso=7 maggio 2022|data=2004|editore=Rutgers University Press|lingua=en|oclc=847412355}}</ref>}}
{{q|Le groupie non sono fan. Chi è fan ha ascoltato il tuo disco milioni di volte, glielo leggi negli occhi. Le groupies sono persone con problemi di autostima. È assurdo quello che sono capaci di fare per arrivare a te. Uno dei trucchetti consiste nel piazzarsi davanti a noi e insultarci, provocarci, dicendoci che la nostra musica fa schifo o che siamo machisti e sessisti. E se reagisci, boom! Ecco che ti hanno tirato dentro una conversazione!|Chris Cornell<ref>{{Cita web|url=http://web.stargate.net/soundgarden/articles/sounds_7-28-90.shtml|titolo=Unofficial SG Homepage: Articles: Sounds, July 28, 1990|accesso=7 maggio 2022|dataarchivio=29 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220629094803/http://web.stargate.net/soundgarden/articles/sounds_7-28-90.shtml|urlmorto=sì}}</ref>}}
''[[Superunknown]]'', (A&M, 1994) che debutta direttamente al numero 1 della classifica di [[Billboard Top 200]]'','' è la consacrazione pop e il maggiore successo commerciale del gruppo.<ref name="spin.com">{{Cita web|url=https://www.spin.com/2014/06/oral-history-soundgarden-superunknown-anniversary-reissue/|titolo=Get Yourself Control: The Oral History of Soundgarden's 'Superunknown'|sito=SPIN|data=2014-06-05|lingua=en|accesso=2022-05-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ultimateclassicrock.com/soundgarden-superunknown/|titolo=How Soundgarden Created a Masterpiece With 'Superunknown'|autore=Eduardo Rivadavia|sito=Ultimate Classic Rock|lingua=en|accesso=2022-05-08}}</ref> È l'occasione di piena affermazione per la band, veterana della scena di Seattle, dopo l'esplosione pop dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] con ''[[Nevermind (Nirvana)|Nevermind]]'' e dei [[Pearl Jam]] con ''Ten'', entrambi del 1991:
{{q|Ero molto fiero di essere parte di una scena che stava cambiando il volto della musica commerciale e rock nel mondo, ma sentivo anche che era necessario per i Soundgarden, come per le altre band, dimostrare che meritavamo un palco internazionale, al di là della nostra provenienza geografica. Sapevo che ne avevamo la capacità, e sapevo anche che il tempismo era importante. E quello era il momento giusto<ref name="spin.com" />}}
Il singolo ''[[Black Hole Sun]]'' diviene una delle canzoni più rappresentative del decennio, grazie anche al video che vince l'[[MTV Video Music Award]] come ''Miglior video metal/hard rock'' del 1994.
{{q|Nessuno di noi aveva idea che'' Black Hole Sun ''sarebbe diventato un singolo. Se leggi il testo, è una sorta di affresco poetico surreale, esoterico|Chris Cornell<ref>{{Cita web|url=https://loudwire.com/soundgarden-superunknown-facts/|titolo=Soundgarden's 'Superunknown': 10 Facts Only Superfans Would Know|autore=Lauryn Schaffner|sito=Loudwire|lingua=en|accesso=2022-05-08}}</ref>}}
{{q|''Like Suicide, 4th of July, Limo Wreck, Mailman, Head Down, Half'': tutte queste canzoni suonano solo Soundgarden nella mia testa. Non è qualcosa che stavamo tentando di costruire, e forse questa è la parte più interessante. Non ci siamo seduti tentando di scrivere qualcosa che nessuno aveva mai scritto prima. La ragione di questa unicità è la chimica tra di noi|Chris Cornell<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/article/2014/06/03/soundgarden-superunknown-spoonman-black-hole-sun-stories/|titolo=Chris Cornell tells stories behind classic 'Superunknown' songs|autore=Kyle, erson Updated June 03, 2014 at 06:10 PM EDT|sito=EW.com|lingua=en|accesso=2022-05-08}}</ref>}}
Nel 1995 l'album vince due ''Grammy Awards,'' ''Miglior Performance Hard Rock'' per ''Black Hole Sun'' e ''Miglior Performance Metal'' per ''Spoonman,'' e diviene 5 volte disco di platino. Il successo ottenuto da ''Superunknown'' coincide con un periodo molto difficile per la band.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Superunknown - Soundgarden {{!}} Songs, Reviews, Credits {{!}} AllMusic|lingua=en|accesso=2022-05-08|url=https://www.allmusic.com/album/superunknown-mw0000107152}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.kerrang.com/the-haunting-traumatic-story-of-soundgardens-superunknown/|titolo=The haunting, traumatic story behind Soundgarden’s Superunknown|sito=Kerrang!|lingua=en|accesso=2022-05-08}}</ref>
{{q|Fu il picco della nostra carriera, ma anche un momento difficile. La morte di Kurt fu sconvolgente per noi, inoltre alcuni di noi si trovavano ad affrontare crisi nelle relazioni, perdite di amici. Stavamo cercando di affrontare perdite personali e nel mentre gestire il successo professionale. Non so se davvero ce lo siamo mai goduto del tutto|Kim Thayil}}
{{q|Nel '95 ho sentito che qualcosa si stava incrinando. Tutti, dal management, alle band, alla casa discografica - sentivamo la pressione derivante dal successo di Alice in Chains e Soundgarden. Passavamo il tempo cercando di aiutare le band a sostenere le ricadute del successo, sia che si trattasse di dipendenza, malcontento o differenze di vedute artistiche|Susan Silver<ref>{{Cita web|url=https://www.topic.com/the-only-woman-in-the-room-17-stories-of-music-before-the-internet-changed-everything|titolo=The Only Woman in the Room: 17 Stories of Music Before the Internet Changed Everything|sito=Topic|lingua=en|accesso=2022-05-10|dataarchivio=2 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220302031405/https://www.topic.com/the-only-woman-in-the-room-17-stories-of-music-before-the-internet-changed-everything|urlmorto=sì}}</ref>}}
=== Crisi e scioglimento (1996-7), reunion (2010) e morte di Chris Cornell (2017) ===
''[[Down on the Upside]]'' (A&M, 1996), trainato dai singoli ''[[Pretty Noose]],'' ''[[Burden in My Hand]]'' e ''[[Blow Up the Outside World]]''<ref>{{Cita web|url=https://faroutmagazine.co.uk/the-soundgarden-song-inspired-by-the-beatles/|titolo=The Soundgarden song that was inspired by The Beatles|sito=faroutmagazine.co.uk|data=2022-05-12|lingua=en|accesso=2022-05-22}}</ref> raggiunge la posizione numero 2 della ''Billboard Top 200'' e la 7 nella ''UK Album Chart''. Nonostante la buona accoglienza, l'album non bissa il successo di critica e di pubblico del precedente.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Down on the Upside - Soundgarden {{!}} Songs, Reviews, Credits {{!}} AllMusic|lingua=en|accesso=2022-05-08|url=https://www.allmusic.com/album/down-on-the-upside-mw0000647977}}</ref> Dopo una tournée segnata da malumori e incidenti tecnici, nell'aprile la band annuncia ufficialmente lo scioglimento tramite un comunicato della casa discografica.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/soundgarden-split-48254/|titolo=Soundgarden Split|autore=Rolling Stone, Rolling Stone|sito=Rolling Stone|data=1997-04-10|lingua=en|accesso=2022-05-08}}</ref>
In seguito, sia Cornell che Sheperd parleranno dello scioglimento come provocato da fattori estranei alla musica, ai meccanismi esterni ai dischi e ai concerti, che divennero pesanti da gestire per la band.<ref>{{Cita web|url=https://loudwire.com/chris-cornell-and-ben-shepherd-of-soundgarden-reflect-on-breakup-talk-new-single/|titolo=Chris Cornell and Ben Shepherd of Soundgarden Reflect on Breakup, Talk New Single|autore=Mary OuelletteMary Ouellette|sito=Loudwire|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref>
Chris Cornell pubblica tre album come solista (''[[Euphoria Morning]]'', ''[[Carry On (Chris Cornell)|Carry On]]'' e ''[[Scream (Chris Cornell)|Scream]]'') e diventa il cantante degli [[Audioslave]], band formata dai membri dei [[Rage Against the Machine|Rage Against The Machine]]. Matt Cameron lavora con i Pearl Jam al tour di [[Yield (album)|''Yield'']], per poi entrare in piante stabile nella band.
Il 1º gennaio 2010, i Soundgarden annunciano ufficialmente la ''reunion'':
{{q|La pausa di 12 anni è finita ed è ora di ricominciare la scuola. I Cavalieri della tavola del suono sono tornati!<ref>{{Cita web|url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8551&-SOUNDGARDEN---Ufficiale:-si-sono-riuniti-dopo-12-anni!|titolo=SOUNDGARDEN - Ufficiale: si sono riuniti dopo 12 anni!|accesso= 7 gennaio 2011}}</ref>}}
Il 16 aprile [[2010]] la band si esibisce allo Showbox di Seattle presentandosi come Nudedragons'','' anagramma di Soundgarden. In agosto si esibiscono a [[Chicago]] durante il [[Lollapalooza]]. Nel 2012 tornano in Italia dopo sedici anni,<ref>{{Cita web|url=http://www.virginradioitaly.it/top/magazine/news/soundgarden-milano|titolo=SOUNDGARDEN - concerto in Italia dopo 16 anni presso l'Arena Fiera di Milano|accesso=5 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref> annunciano la pubblicazione di un nuovo brano, ''[[Live to Rise]],'' parte della colonna sonora al film ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers,]]''<ref>[https://www.facebook.com/Soundgarden/posts/321881314540760 Soundgarden: preview of Avengers' song]</ref> prendono parte al [[Late Show]] di [[David Letterman]] il 12 novembre,<ref>{{Cita web|url=https://www.cbs.com/shows/liveonletterman/artist/194340/soundgarden/|titolo= |accesso= 10 novembre 2012}}</ref> data di uscita del nuovo album, [[King Animal]].<ref>{{Cita web|url=http://soundgardenkinganimal.com/splash.html|titolo= |accesso= 10 novembre 2012}}</ref>
Il 26 ottobre 2014, la band, tramite il canale [[YouTube]] ufficiale, condivide lo streaming di un brano inedito, ''Storm.''<ref>{{Cita web |autore=Edoardo Bridda |url=http://sentireascoltare.com/news/soundgarden-nuovo-brano-ascolto-storm/ |titolo=Soundgarden. Nuovo brano in ascolto “Storm” |editore=sentireascoltare.com |data= 27 ottobre 2014 |accesso=28 ottobre 2014}}</ref>
Nella notte tra il 17 e il 18 maggio 2017 il cantante Chris Cornell si toglie la vita dopo un concerto a Detroit.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/chris-cornell-dead-soundgarden-audioslave-aged-52-a7742046.html|titolo=Soundgarden and Audioslave singer Chris Cornell dies aged 52|pubblicazione=The Independent|data=18 maggio 2017|accesso=18 maggio 2017}}</ref> Dopo la morte di Cornell, i restanti membri del gruppo sciolgono la band e annullano la tournée.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.billboard.com/articles/business/7800925/soundgarden-tour-canceled-chris-cornell-death|titolo=Remainder of Soundgarden's Tour Canceled After Chris Cornell's Death, Organizers Pay Tribute|pubblicazione=Billboard|data=|accesso=26 maggio 2017}}</ref> Si ritroveranno per suonare insieme al concerto tributo a Cornell, ''I Am The Highway'' (The Forum, Inglewood, California, gennaio 2019), in occasione del quale si esibiscono in una versione di ''Black Hole Sun'' con ospiti [[Peter Frampton (musicista)|Peter Frampton]] e la cantante [[Brandi Carlile]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/brandi-carlile-soundgarden-record-store-day-1066933/|titolo=Soundgarden Members Talk 'Floating, Trippy' Brandi Carlile Collaboration|autore=Daniel Kreps, Daniel Kreps|sito=Rolling Stone|data=2020-09-27|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref>
=== Eredità dei Soundgarden ===
I Soundgarden hanno influenzato, sia dal punto di vista della musica che dell'attitudine, molte band sia coeve, come Alice in Chains e Nirvana,<ref>{{Cita web|url=https://ghostarchive.org/varchive/r7NNXB8WYjw|titolo=Alice In Chains' Jerry Cantrell remembers Chris Cornell {{!}} Ghostarchive|sito=ghostarchive.org|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Dave Grohl - Chris Cornell Tribute|accesso=2022-05-10|url=https://www.youtube.com/watch?v=egQFFn_5Zc0}}</ref> che successive, come [[Deftones]], [[Tool (gruppo musicale)|Tool]], [[Queens of the Stone Age]],<ref>{{Cita web|url=https://ultimateclassicrock.com/soundgarden-hall-of-fame-reasons/|titolo=5 Reasons Soundgarden Should Be in the Rock and Roll Hall of Fame|autore=Ryan ReedRyan Reed|sito=Ultimate Classic Rock|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref> [[Between the Buried and Me]], [[The Dillinger Escape Plan]]:<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/between-the-buried-and-me-mn0000399190|titolo=Between the Buried and Me Songs, Albums, Reviews, Bio & More|sito=AllMusic|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.kpsu.org/story/ben_weinman_of_the_dillinger_escape_plan|titolo=Ben Weinman of The Dillinger Escape Plan {{!}} KPSU|data=|accesso=2022-05-10|dataarchivio=4 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080704202333/http://www.kpsu.org/story/ben_weinman_of_the_dillinger_escape_plan|urlmorto=sì}}</ref>
{{q|Credo, e lo dico adesso, dopo molto tempo e ascoltando i dischi con più distacco, che, in tutta onestà, abbiamo fatto i migliori dischi della scena. Sono fiero della nostra audacia, della propensione a sperimentare, a spingere i generi al limite|Chris Cornell<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=CHRIS CORNELL ON SOUNDGARDEN REUNION|accesso=2022-05-10|url=https://www.youtube.com/watch?v=--_rz1dHbIk}}</ref>}}
== Formazione ==
===
* [[
*
* [[
* [[Matt Cameron]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], cori, percussioni (1986-1997, 2010-2017)
=== Ex componenti ===
* Scott Sundquist - batteria (1984-1986)
* [[
* [[
{{Timeline Soundgarden}}
== Discografia ==
=== Album in studio ===
*
*
*
*
*
*
=== Album dal vivo ===
* 2011 – ''[[Live on I-5]]''
=== EP ===
*
*
*
*
*
*
=== Home video ===
*
*
===
*
*
*
*
*
* 2016 - ''Badmotorfinger (25th Anniversary Deluxe Edition)''
=== Singoli ===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
=== Bootleg ===
*
=== Apparizioni su compilation ===
*
== Note ==
Riga 180 ⟶ 187:
== Voci correlate ==
* [[Wellwater Conspiracy]]
* [[Truly (gruppo musicale)]]
* [[Audioslave]]
* [[Grunge]]
Riga 187 ⟶ 196:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Soundgarden}}
Riga 197 ⟶ 205:
{{Portale|rock}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Sub Pop Records]]
[[Categoria:Soundgarden| ]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Video Music Award]]
| |||