Canada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Stato
| nomeCorrente = Canada
| nomeCompleto = Canada o Canadà
| nomeUfficiale = {{lingue|en|fr}} Canada
| linkBandiera = Flag of Canada (Pantone).svg
| paginaBandiera = Bandiera del Canada
| linkStemma = Royal Coat of
| paginaStemma = Stemma del Canada
| linkLocalizzazione =
| linkMappa = Ca-map.png
| motto = {{la}} [[A mari usque ad mare]]
| lingua = [[Lingua inglese|inglese]]
| altrelingue = [[Lingua
| capitale = [[Ottawa]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:
| capitaleAbitantiAnno =
| governo = [[Monarchia parlamentare]]
| elenco sovrani = [[Sovrani del Regno Unito|Monarca]]
| sovrano = [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]]
| elenco capi di stato = [[
| presidente = [[Mary Simon]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri del Canada|Primo ministro]] | primoMinistro = [[Mark Carney]]
| indipendenza = Dall’[[Impero britannico]]<br/>1 luglio 1867 ([[Confederazione canadese|Confederazione]])<br/>11 dicembre 1931 ([[Statuto di Westminster del 1931|Statuto di Westminster]])<br/>17 aprile 1982 ([[Rimpatrio della Costituzione del Canada|Rimpatrio della Costituzione]])
| ingressoONU = 9 novembre 1945<ref>È uno dei cinquantuno Stati che nel 1945 diedero vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].</ref><br/>(come [[Confederazione canadese]])
| superficieTotale = {{formatnum:9897170}}
| superficieOrdine = 2
| superficieAcqua = {{formatnum:8.92}} | popolazioneTotale = {{m|41 465 298}}
| popolazioneAnno =
| popolazioneOrdine =
| popolazioneDensita =
| popolazioneCrescita = 0,
| nomeAbitanti = Canadesi
| continente = [[America del Nord]]
| confini = [[Confine tra il Canada e gli Stati Uniti d'America|Stati Uniti d'America]], [[Confine tra il Canada e la Danimarca|Regno di Danimarca]] ([[Groenlandia]])<ref>{{Cita testo|lingua= en| url = https://www.cbc.ca/news/politics/canada-denmark-reach-hans-island-deal-after-50-year-dispute-1.6487325|titolo = Canada and Denmark sign deal to divide uninhabited Arctic island|titolotradotto = Canada e Danimarca raggiungono un accordo per dividere un'isola artica disabitata|urlmorto = no}}</ref>
| orario = {{Lista
|tipo = disc
|da [[UTC-3:30|UTC -3½]] a [[UTC-8]] (ora solare)
|da [[UTC-2:30|UTC -2½]] a [[UTC-7]] ([[ora legale]])
}}
|
| PIL = 2472000<ref name=IMF>{{Cita web|url = https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx|titolo = Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013 |accesso = 30 aprile 2019 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190519083501/https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx|urlmorto = no}}</ref>
|
| PILAnno = 2024
| PILOrdine = 10
| PILprocapite = 60495
|
| PILprocapiteAnno = 2024
| PILprocapiteOrdine = 28
| PILPPA = 2242000
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2024
| PILPPAOrdine = 16
| PILPPAprocapite = 54866
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2024
| PILPPAprocapiteOrdine = 18
| HDI = 0,935 (molto alto)
|
|
| TFT = 1,6 (2016)<ref>{{Cita web|url = http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo = Tasso di fertilità nel 2016|accesso = 4 maggio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|urlmorto = no}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld =
|
| targa =
| inno = *''[[O Canada]]'' (nazionale)
*''[[God Save the King|God Save the King - Dieu protège le Roi]]'' (reale)
| festa = *15 febbraio [[Bandiera del Canada|Flag Anniversary]]
*1º luglio [[Canada Day]]
| stato precedente = {{bandiera|CAN 1868-1921}} [[Confederazione canadese]]
}}
Il '''Canada''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈkanada/|it}}<ref>{{Dipi|Canada}}</ref>, in [[lingua inglese|inglese]]: {{IPA|/ˈkænədə/|en}}, in [[lingua francese|francese]]: {{IPA|/kanada/|fr}}) o '''Canadà''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/kanaˈda/|it}})<ref>{{Dipi|Canadà}}</ref><ref>{{cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/emflordaem-e-emcanadem-pronunce-incerte-ma-corrette/33610|sito=[[Accademia della Crusca]]|nome=Enzo|cognome=Caffarelli|data=23 ottobre 2024|titolo=Florìda e Canadà, pronunce incerte ma corrette|accesso=4 gennaio 2025|lingua=it}}</ref> (anche '''Dominion del Canada''', seppur usato di rado)<ref>{{Cita web|url=https://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/dominion#:~:text=Dominion%20of%20Canada%20is%20the,countries%20in%20the%20British%20Commonwealth.|titolo=Dominion of Canada|sito=www.thecanadianencyclopedia.ca|lingua=en|accesso=2024-11-16}}</ref> è uno [[Stato federale|Stato]] dell'[[America settentrionale]] che si affaccia sull'[[Oceano Atlantico]] a est, sul [[Mar Glaciale Artico]] a nord e sull'[[Oceano Pacifico]] a ovest. Con una superficie di {{M|9 985 000|ul=kmq}}, è il secondo [[Stati per superficie|paese del mondo per superficie totale]] dopo la [[Russia]]. Confina con la [[Groenlandia]] ([[Regno di Danimarca]]) tramite la propria porzione dell'[[Isola Hans]], e con gli [[Stati Uniti d'America]]: quelli [[Stati Uniti d'America continentali|continentali a sud]], in buona parte lungo la linea del [[49º parallelo Nord]], e con lo Stato dell'[[Alaska]] a nord-ovest, un confine che corre quasi per intero lungo il 141º meridiano Ovest:<ref name="b">{{Cita|Autori Vari, l'Enciclopedia, volume 3|p. 746}}.</ref> si tratta del [[Confine tra il Canada e gli Stati Uniti d'America|più lungo confine terrestre tra due Stati]] ({{M|8 893|ul=km}}).
Abitato da [[Nativi americani|popolazioni indigene]] fino all'[[Colonizzazione europea delle Americhe|arrivo europeo sul continente]], il territorio dell'attuale Canada fu colonizzato da [[Nuova Francia|Francia]] e [[America britannica|Gran Bretagna]] a inizio [[XVII secolo]]<ref name="b"/>, a partire dalla [[East Coast|costa atlantica]]. I francesi persero in seguito i loro territori progressivamente a favore dell'[[Impero britannico]]: dapprima (nel 1713) con il [[trattato di Utrecht]] alla fine della [[guerra di successione spagnola]], con cui [[Terranova]] e la [[baia di Hudson]] furono cedute da [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]]; a seguire, nel 1763, dopo la sconfitta nella [[guerra franco-indiana]], teatro nordamericano della [[guerra dei sette anni]], e, infine, con la [[Acquisto della Louisiana|vendita, nel 1803]], da parte di [[Napoleone Bonaparte]], della [[Louisiana francese]] agli Stati Uniti d'America e delle sue ultime rimanenze oltre il confine canadese al Regno Unito.
Il 1º luglio [[1867]] nacque la federazione canadese con l'unione delle tre colonie del [[Nord America Britannico]] di Nuova Scozia, Nuovo Brunswick e Canada<ref>{{Cita libro|titolo = Naming Canada: Stories of Canadian Place Names|url = https://archive.org/details/namingcanadastor0000rayb|edizione = 2nd|nome = Alan|cognome = Rayburn|editore = University of Toronto Press|anno = 2001|isbn = 978-0-8020-8293-0|pp=1-22|lingua=en}}</ref>, che in seguito divennero quattro per la scissione della provincia del Canada in Ontario e Québec. Nel corso del tempo si [[Evoluzione territoriale del Canada|aggiunsero sempre più province]], che avrebbero poi formato l'odierno Stato nordamericano. Costituitosi in Stato unitario il 1º luglio 1867 come [[Confederazione canadese]] per iniziativa della [[Sovrani britannici|Corona britannica]], divenne formalmente coeguale con il Regno Unito l'11 dicembre 1931, data di promulgazione dello [[Statuto di Westminster del 1931|statuto di Westminster]], con cui il Regno Unito affrancò molti dei suoi ex ''[[dominion]]''. Infine, con la nuova [[legge sul Canada del 1982]] (il cosiddetto ''patriation'' o "[[Rimpatrio della Costituzione del Canada|rimpatrio]]"), il [[Regno Unito]] abdicò anche al potere formale di modifica della [[Costituzione del Canada|costituzione canadese]], garantitogli dallo Statuto del 1931.
Il Canada è uno Stato membro del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth britannico]], del quale è uno dei quindici [[reame del Commonwealth|reami]]: di conseguenza, benché indipendente,<ref name="b"/> ha come capo di Stato il [[Sovrani britannici|sovrano del Regno Unito]], al 2025 il re [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]]. In rappresentanza del sovrano agisce localmente il [[governatore generale del Canada]], il quale è [[capo di Stato]] ''de facto'', avendo le prerogative di accreditare il corpo diplomatico, assegnare l'incarico di [[Primi ministri del Canada|primo ministro]] e nominare i giudici della [[Corte suprema del Canada|Corte suprema]], convocare le elezioni generali federali e, in talune occasioni, rappresentare il Paese a livello internazionale. Dal 1959 esiste la prassi non ufficiale di nominare alternativamente un governatore generale anglofono e uno francofono per rispetto dei due maggiori gruppi linguistici del Paese.
Il [[Politica del Canada|sistema politico]] è [[Monarchia parlamentare|parlamentare]] e il [[Primo ministro del Canada|primo ministro]] è in genere il ''leader'' del partito che vince le elezioni generali federali, che si tengono normalmente ogni quattro anni, salvo consultazioni anticipate (le più recenti risalgono al 28 aprile 2025). Al 2025 il governatore generale in carica è l'ex funzionaria pubblica e diplomatica [[Inuit]] [[Mary Simon]] (1947-), mentre il primo ministro è il ''leader'' [[Partito Liberale del Canada|liberale]] [[Mark Carney]] (1965-), in ufficio dal 14 marzo 2025.
In Canada si parlano diverse lingue sia native sia europee, ma quelle ufficiali sono il [[Francese canadese|francese]] e l'[[Inglese canadese|inglese]]<ref name=b/>, che hanno status paritetico in tutti gli atti pubblici della federazione: su circa 35-37 milioni d'abitanti (stima 2019), quasi il 57% di essi è di madrelingua inglese e poco più del 21% francese; tuttavia, molti canadesi sono bilingue e al 2011 l'85% della popolazione dichiarava padronanza dell'inglese e il 30,1% del francese.<ref>{{Cita web |lingua = en|url = https://www12.statcan.gc.ca/census-recensement/2011/dp-pd/hlt-fst/lang/Pages/highlight.cfm?TabID=1&Lang=E&Asc=1&PRCode=01&OrderBy=999&View=1&Age=1&tableID=402&queryID=1|accesso = 10 maggio 2019|titolo = Language Highlight Tables, 2011 Census|editore = Statistics Canada|sito = statcan.gc.ca|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190406121449/https://www12.statcan.gc.ca/census-recensement/2011/dp-pd/hlt-fst/lang/Pages/highlight.cfm?TabID=1&Lang=E&Asc=1&PRCode=01&OrderBy=999&View=1&Age=1&tableID=402&queryID=1|urlmorto = no}}</ref> Dal 2006 la [[Québec (provincia)|provincia del Québec]], ufficialmente francofona, è riconosciuta come «nazione in seno a un Canada unito». Tra le lingue non ufficiali con più di {{formatnum:300000}} parlanti figurano lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], il [[Lingua tagalog|tagalog]], l'[[Lingua araba|arabo]], il [[Lingua tedesca|tedesco]] e l'[[Lingua italiana|italiano]], grazie alla presenza di fenomeni migratori nel Paese.
Il PIL nominale del Canada è il [[Stati per PIL (nominale)|nono al mondo]]: esso si basa prevalentemente sulle ingenti risorse naturali e sulle sue ben sviluppate reti commerciali, specialmente con gli Stati Uniti, con cui il Canada intrattiene complesse relazioni di lunga data. Il Canada è uno dei Paesi più avanzati del mondo con il ventesimo [[Stati per PIL (nominale) pro capite|PIL pro-capite]] e il sedicesimo [[Stati per indice di sviluppo umano|indice di sviluppo umano]]. Il Canada fa parte dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] fin dalla sua prima assemblea generale del 1945 e, come [[media potenza]], è membro di numerosi organismi internazionali militari, politici e commerciali quali il [[G7]], il [[G20 (paesi industrializzati)|G20]], la [[NATO]], l'[[Accordo Stati Uniti-Messico-Canada|USMCA]], l'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]], il [[Organizzazione mondiale del commercio|OMC]], l'[[Organizzazione degli Stati Americani|OAC]], l'[[Asia-Pacific Economic Cooperation|APEC]]. Il [[Etnico (onomastica)|demotico]] di una persona originaria del Canada in {{nomelingua|it}} è ''canadese'' (plurale ''canadesi''), invariato al femminile. In {{nomelingua|en}} è ''Canadian'' (plurale ''Canadians'') e in {{nomelingua|fr}} è ''canadien'' se maschile o ''canadienne'' se femminile (al plurale rispettivamente ''canadiens'' e ''canadiennes'').
== Etimologia ==
Nel corso della storia sono state formulate diverse teorie sulle origini etimologiche del nome ''Canada''. Al giorno d'oggi il nome è comunemente accettato come proveniente dalla parola [[Irochesi|irochese]] ''kanata'', che significa "villaggio" o "insediamento". Nel 1535, gli abitanti indigeni dell'attuale regione di [[Québec (città)|Quebec City]] usarono la parola ''kanata'' per indirizzare l'esploratore francese [[Jacques Cartier]] al villaggio di [[Stadacona]]. Cartier in seguito usò la parola ''Canada'' per riferirsi non solo a quello specifico villaggio, ma all'intera area soggetta al potere di [[Capo Donnacona]] (il capo di Stadacona). Nel 1545, i libri e le mappe europee avevano iniziato a riferirsi a questa piccola regione lungo il [[San Lorenzo (fiume)|fiume San Lorenzo]] come ''Canada''.
Dal [[XVI secolo|XVI]] all'inizio del [[XVIII secolo]], la parola "Canada" si riferiva alla parte della [[Nuova Francia]] che si trovava lungo il corso del fiume San Lorenzo. Nel [[1791]], l'area divenne parte dell'[[Impero britannico|Impero Britannico]] venendo suddivisa in due colonie chiamate [[Alto Canada]] (''Upper Canada'') e Basso Canada (''Lower Canada''). Queste due colonie furono chiamate collettivamente ''Canadas'' (al plurale) fino alla loro unione come [[Provincia del Canada|Provincia britannica del Canada]] nel [[1841]].
Al momento della [[Confederazione canadese|Confederazione nel 1867]], il nome ''Canada'' fu adottato come nome legale per il nuovo paese alla Conferenza di Londra. Al Canada fu poi conferito lo status di ''[[Dominion]]'', divenendo così il ''Dominion of Canada''. Negli anni '50, il termine ''Dominion of Canada'' non era più utilizzato dal Regno Unito, che considerava il Canada un "[[Reame del Commonwealth]]". Il termine ''Dominion'' era usato più che altro per distinguere il governo federale dalle province, anche se dopo la [[seconda guerra mondiale]] il termine ''federale'' aveva sostituito la dicitura ''dominion''. Nel 1951 il governo di [[Louis Saint-Laurent|Louis St. Laurent]] pose fine alla pratica di utilizzare il titolo ''Dominion'' negli statuti del Canada.
Il Canada Act 1982, che ha portato la costituzione del Canada completamente sotto il controllo canadese, si riferiva alla nazione solo con il nome ''Canada''. Nello stesso anno, il nome della festa nazionale fu cambiato da ''Dominion Day'' a ''[[Festa del Canada|Canada Day]]''.
== Storia ==
{{vedi anche|Evoluzione territoriale del Canada|Storia del Canada}}
Gli archeologi stimano che i primi uomini a giungere nella regione geografica del Canada siano arrivati dall'[[Asia]], attraverso lo [[Stretto di Bering]], già oltre {{formatnum:40000}} anni fa. Queste e ondate successive diedero origine ai discendenti degli attuali [[Prime nazioni|indiani canadesi]] e alle popolazioni [[Inuit]].
I primi europei a giungere sulle coste canadesi presso [[L'Anse aux Meadows]] furono i componenti della famiglia vichinga Erikson (proprietari della [[Groenlandia]]): intorno all'[[XI secolo|anno Mille]] si stabilirono nella zona settentrionale dell'isola di [[Terranova]], che chiamarono Vinland (terra del vino). Dopo vari conflitti con i nativi abbandonarono definitivamente il territorio, ma ci tornarono periodicamente per rifornirsi di legname. Nel [[1497]], su incarico degli [[inglesi]], l'[[italia]]no [[Giovanni Caboto]] raggiunse l'isola di Terranova. Nel [[1509]] suo figlio [[Sebastiano Caboto|Sebastiano]] esplorò tutte le coste nordamericane, dall'[[isola di Baffin]] alla [[Florida]].
Al 1535 si deve l'origine del nome del Canada: durante le esplorazioni lungo il [[San Lorenzo (fiume)|fiume San Lorenzo]] compiute da [[Jacques Cartier]], alcuni [[irochesi]] si riferirono al villaggio di [[Stadacona]], la futura [[Québec (città)|Québec]], con il termine ''kanata'' (che nella loro lingua vuol dire "comunità", "villaggio").
Jacques Cartier utilizzò così il nome Canada per tutto il territorio in cui si trovava il villaggio di Stadacona. Negli anni seguenti il nome indicava sulle carte geografiche tutti i territori a nord del fiume San Lorenzo.<ref>{{Cita web | url = https://www.gutenberg.org/files/12356/12356-h/12356-h.htm | titolo = Relation originale de Jacques Cartier | editore = Tross (1863 edition) | autore = Jacques Cartier | data = 1545 | accesso = 23 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070301170937/http://www.gutenberg.org/files/12356/12356-h/12356-h.htm |lingua=fr|urlmorto = no }}</ref> Nei [[XVII secolo|secoli XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]] il nome Canada venne utilizzato per indicare i territori della [[Nuova Francia]], estendendone via via l'uso fino a ricomprendervi le sponde settentrionali dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]].
Il Canada divenne possedimento della [[Francia]] nel [[1534]], quando l'esploratore francese [[Jacques Cartier]] prese possesso della zona circostante il [[San Lorenzo (fiume)|fiume San Lorenzo]] in nome del re [[Francesco I di Francia|Francesco I]]. Per oltre cento anni il Canada rimase una colonia francese. [[Samuel de Champlain]], nel [[1604]], stabilì la prima colonia permanente nel [[Nord America]] a [[Port Royal (Canada)|Port Royal]], [[Acadia (regione)|Acadia]] (poi diventata [[Annapolis Royal]], [[Nuova Scozia]]). Quattro anni dopo fondò la colonia del [[Québec (provincia)|Québec]]. Nel [[1615]] scoprì i laghi [[Lago Huron|Huron]] e [[Lago Ontario|Ontario]]. Dal [[1615]] furono accolti i primi [[missionario|missionari]] cattolicì, che tentarono di convertire gli [[Irochesi]] e gli [[Uroni]], nativi del luogo.
[[File:Benjamin West 005.jpg|min|sinistra|Morte del generale Wolfe nella [[battaglia di Québec (1759)|battaglia di Québec]]|240x240px]]
Il progetto di un impero americano francese, suffragato dalla [[Nuova Francia]] che nel [[1608]] aveva come capitale la città di [[Québec (città)|Québec]], inevitabilmente fece scoppiare un conflitto tra [[Francia]] e [[Gran Bretagna]]. Le guerre per il dominio coloniale del Nord America e che vedono schierate queste due potenze passano sotto il nome di [[guerre franco-indiane]]. Nel [[1763]], dopo la [[Guerra franco-indiana|guerra dei sette anni]], in cui rilevante fu la vittoria schiacciante di [[James Wolfe]] durante la [[battaglia di Québec (1759)|battaglia di Québec]], tutto quello che rimaneva della [[Nuova Francia]] passò sotto il dominio della [[Gran Bretagna]].
[[File:Canada provinces evolution.gif|min|verticale=1.5|[[Evoluzione territoriale del Canada]]]]
Durante la [[guerra anglo-americana]] la colonia canadese fu una pedina della Gran Bretagna nella guerra contro gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{en}} John Herd Thompson and Stephen J. Randall, ''Canada and the United States: Ambivalent Allies'' (Athens, Georgia: University of Georgia Press, 2002), 19-24.</ref> Con l'Atto di Unione del [[1840]] vennero fuse in una sola le allora due colonie dell'[[Alto Canada|Alto]] e [[Basso Canada]]. La prima ha prevalente cultura britannica, la seconda è di spiccata cultura francofona. Obiettivo non ultimo era quello di convertire il Basso Canada alla cultura e alla lingua inglese.
Nel [[1867]] alcune colonie britanniche del Nord America [[Provincia del Canada]], [[Nuovo Brunswick]] e [[Nuova Scozia]] si unirono nella ''Confederazione canadese''. Il dominio del Canada ottenne la piena indipendenza nel [[1931]]. Dalla nascita del Canada, le sue frontiere esterne sono cambiate sei volte, e internamente si è passati da quattro province a dieci province e tre territori.
== I nativi ==
I [[Popoli indigeni del Canada|Nativi]] furono una [[Popoli indigeni|popolazione indigena]] abitante in Canada, discriminata dal resto della popolazione. Il [[Governo del Canada|governo]], per evitare questa discriminazione da parte degli abitanti bianchi del Canada, pubblicò una [[legge]]: l'[[assimilazione forzata]] ovvero insegnare e obbligare i Nativi a rispettare la cultura canadese e abbandonare quindi la propria. Questa legge è a doppio senso: in questo i Nativi non erano più discriminati ma allo stesso tempo erano obbligati a seguire la cultura (quindi anche la religione) facendo perciò emergere un nuovo problema.
Il termine [[Prime nazioni]] si riferisce alle popolazioni aborigene del Canada che non sono [[Métis]] o [[Inuit]]. Nel 2022, questa popolazione contava circa 1,8 milioni di persone.<ref name="canada2021">{{Cita web|cognome=Government of Canada |nome=Statistics Canada |data=21 settembre 2022 |titolo=Indigenous identity by Registered or Treaty Indian status: Canada, provinces and territories, census metropolitan areas and census agglomerations with parts |url=https://www150.statcan.gc.ca/t1/tbl1/en/tv.action?pid=9810026501 |accesso=21 settembre 2022 }}</ref> Le migrazioni degli aborigeni risalgono a circa 15.000 anni fa, all'ultima era glaciale, che abbassò il livello del mare e creò un ponte terrestre dall'Eurasia all'America, permettendo loro di insediarsi.<ref>Thomas D. Dillehay, The Settlement of the Americas : A New Prehistory, Basic Books, 2008 p. 61.</ref>
Nell'ottobre 2019 il Canada viene segnalato dalle [[Nazioni Unite]] per le pessime condizioni abitative delle popolazioni indigene. La commissione d'inchiesta sottolinea che gli aborigeni hanno "maggiori probabilità di essere alloggiati male e di avere di conseguenza problemi di salute". Inoltre, "la percentuale di senzatetto tra loro è sproporzionatamente alta e sono estremamente vulnerabili agli sfratti forzati, all'accaparramento delle terre e agli effetti del cambiamento climatico. Quando difendono i loro diritti, sono spesso bersaglio di violenze estreme". Anche le comunità aborigene sono pesantemente colpite dalla carenza di alloggi nel Canada settentrionale: comunità che dormono alternativamente. "Quindici persone vivono in una casa grande come una roulotte. [...] Devono fare i turni per dormire quando non c'è molto spazio.<ref>https://www.cbc.ca/news/canada/ottawa/indigenous-communities-struggle-to-find-adequate-housing-in-canada-and-abroad-1.5326161</ref>
== Geografia ==
{{
[[File:Canada-satellite.jpg|min|Vista satellitare del Canada]]
Il Canada ha una superficie di {{M|9984670|u=km2}}, perciò risulta essere il secondo Stato per estensione dopo la Russia. La differenza di [[fuso orario]] fra le coste orientale e occidentale è di 6 ore.
A parte l'[[Arcipelago artico canadese]], il territorio può essere suddiviso in cinque grandi aree: lo [[scudo canadese]], il sistema montuoso degli [[Appalachi]], i [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]] e il bacino del [[San Lorenzo (fiume)|San Lorenzo]], le pianure centrali e la catena costiera.
=== Morfologia ===
{{
La morfologia del territorio canadese ha un'importanza minore rispetto al clima, per quanto riguarda gli insediamenti umani. Il Canada è, infatti, un territorio per gran parte pianeggiante, con rilevanti catene montuose solo a occidente e nel senso dei meridiani, per cui le condizioni di abitabilità sono essenzialmente in diretta funzione del clima: dove esso è meno polare si ha la parte più densamente popolata del Paese. Questa corrisponde alla fascia più meridionale, che si appoggia al confine degli Stati Uniti fino alla costa del Pacifico. Seguono il "Canada medio" e il "Canada alto", dove la nordicità è già molto accentuata; infine c'è l'estremo nord, che ha un clima polare. Importanti catene montuose sono le [[Montagne Rocciose Canadesi]], poste a occidente, e la [[Cordigliera Artica]] nelle terre estreme del Nord. La montagna più alta del Canada è il [[Monte Logan]] nello Yukon con i suoi {{formatnum:5959}} metri.
=== Idrografia ===
{{
Il Canada possiede più laghi
I principali fiumi canadesi sono il San Lorenzo, emissario dei Grandi Laghi, che sfocia nel golfo omonimo (vedi [[Golfo di San Lorenzo]]); l'[[Ottawa (fiume)|Ottawa]] e il Saguenay, principali affluenti del [[San Lorenzo (fiume)|San Lorenzo]]; il [[Saint John (fiume Canada)|Saint John]], che confluisce nella [[Baia di Fundy]], tra la [[Nuova Scozia]] e il [[Nuovo Brunswick]]; il Saskatchewan, che forma il lago Winnipeg, e il Nelson, che da questo lago raggiunge la baia di Hudson; il sistema formato dai fiumi [[Athabasca (fiume)|Athabasca]], [[Peace (fiume
=== Clima ===
Le temperature medie estive e invernali del Canada variano a seconda della porzione di territorio cui si fa riferimento. Gli inverni sono molto rigidi nella maggior parte delle regioni del Paese, particolarmente nell'entroterra dove le temperature medie durante tale periodo oscillano intorno ai {{M|−15
La costa occidentale del Canada gode di inverni meno rigidi dell'interno e piovosi, con temperature medie in gennaio anche superiori a {{M|0
D'estate nelle regioni costiere le temperature più alte si aggirano intorno ai {{M|20
Secondo un rapporto commissionato dal governo, il riscaldamento climatico in Canada è due volte più veloce che nel resto del mondo. Secondo gli esperti che hanno scritto il rapporto, il riscaldamento globale "aumenterà la gravità delle ondate di calore e contribuirà ad aumentare il rischio di siccità e incendi boschivi. Sebbene le inondazioni interne siano il risultato di molteplici fattori, precipitazioni più intense aumenteranno il rischio di inondazioni nelle aree urbane.<ref>{{Cita web |url=https://www.franceinter.fr/environnement/au-canada-le-rechauffement-climatique-va-deux-fois-plus-vite-que-sur-le-reste-de-la-planete |titolo=Au Canada, le réchauffement climatique va deux fois plus vite que sur le reste de la planète|accesso=5 agosto 2021 |lingua=fr |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190410152640/https://www.franceinter.fr/environnement/au-canada-le-rechauffement-climatique-va-deux-fois-plus-vite-que-sur-le-reste-de-la-planete |urlmorto=no }}</ref>
== Società ==
[[File:Immigrazioni in Canada.png|min|verticale=1.3|Nuovi nati e immigrati, serie storica dal 1850 al 2000]]
Il 75% del popolo canadese abita a meno di 330 chilometri dalla [[Confine tra il Canada e gli Stati Uniti d'America|frontiera con gli Stati Uniti]], un confine non presidiato militarmente e la più lunga tra le frontiere nel mondo, estesa per oltre {{M|8000|u=km}}.
Della popolazione nata nel Canada (84% del totale che ammonta nel [[2011]] a {{formatnum:33400000}} unità), poco più della metà (circa 17 milioni) è di [[Inglesi|origini britanniche]], il 34% è di origini [[francesi]] (11,5 milioni). Si sono inoltre insediate una ventina di popolazioni diverse, tra cui [[tedeschi]] ({{formatnum:900000}}), italiani ({{formatnum:700000}}), [[ucraini]] ({{formatnum:420000}}), [[olandesi]] ({{formatnum:352000}}), [[polacchi]] ({{formatnum:222000}}). Per quanto riguarda la popolazione immigrata, oltre un milione proviene dalla Gran Bretagna e circa {{formatnum:280000}} dagli Stati Uniti. La maggioranza dei canadesi parlanti francese abita nella [[Québec (provincia)|provincia del Québec]], costituendone circa l'80% della popolazione.
La popolazione indigena canadese è costituita da [[algonchini]], [[irochesi]], [[Nazione Cayuga|cayuga]], [[inuit]], che costituiscono circa il 5% della popolazione totale. Le popolazioni di origine africana sono presenti in minima parte (circa l'1%). Tra gli anni settanta e ottanta del Novecento si verificò un notevole aumento di popolazione asiatica (circa l'8% della popolazione totale), che per due terzi vive in [[Ontario]] e nella [[Columbia Britannica]]. Oggi il Paese ha uno dei più alti tassi di immigrazione al mondo, soprattutto di rifugiati; molti immigrati si trovano nelle città maggiori.
=== Demografia Canadese ===
==== Immigrazione ====
{{
Dopo la sua prima colonizzazione il Canada ha ricevuto varie ondate migratorie, che hanno contribuito a renderlo un paese fortemente multiculturale, con importanti e significative minoranze.
Tra il XVII e XVIII secolo
Importanti ondate migratorie provenienti dall'[[Europa]] si ebbero poi nei primi del Novecento e negli anni cinquanta.
La modifica della legge sull'[[Politica dei visti in Canada|immigrazione]] (l
Le varie immigrazioni succedutesi nel corso della
=== Etnie ===
{{Aggiornare|arg=geografia|arg2=antropologia|commento=Disponibili i dati del censimento 2021: https://www150.statcan.gc.ca/n1/daily-quotidien/221026/dq221026b-eng.htm}}
{{Grafico a torta
| legenda = Origine dei gruppi etnici del Canada, secondo un censimento del 2021<ref>{{Cita web|url=http://www12.statcan.gc.ca/nhs-enm/2011/dp-pd/prof/details/page.cfm?Lang=E&Geo1=PR&Code1=01&Data=Count&SearchText=Canada&SearchType=Begins&SearchPR=01&A1=All&B1=All&Custom=&TABID=1|titolo=National Household Survey Profile|editore=Statistics Canada|anno=2011|accesso=13 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171231181021/http://www12.statcan.gc.ca/nhs-enm/2011/dp-pd/prof/details/page.cfm?Lang=E&Geo1=PR&Code1=01&Data=Count&SearchText=Canada&SearchType=Begins&SearchPR=01&A1=All&B1=All&Custom=&TABID=1|urlmorto=no}}</ref>
| etichetta1 = [[Europei]]
| valori = 52.5, 22.9, 19.3, 6.1, 3.8, 2.5, 2.1, 0.3, 6.0
| etichetta2 = [[Nordamericani]]
| etichetta3 = [[Asiatici]]
| etichetta4 = [[Aborigeni canadesi|Indigeni canadesi]]
| etichetta5 = [[Neri]]
| etichetta6 = [[Latinos]]
| Etichetta7 = [[Caraibici]]
| Etichetta8 = [[Oceanici]]
| Etichetta9 = [[Altro]]
}}
[[File:Censusdivisions-ethnic.png|
Contando sia le risposte singole sia quelle multiple, le origini etniche in cui i canadesi si identificano più comunemente nel 2016 sono:<ref>{{cita web|url=http://www12.statcan.gc.ca/census-recensement/2016/dp-pd/hlt-fst/imm/Table.cfm?Lang=E&T=31&Geo=01&SO=4D|titolo=Immigration and Ethnocultural Diversity Highlight Tables|editore=statcan.gc.ca|lingua=en|accesso=16 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027195802/http://www12.statcan.gc.ca/census-recensement/2016/dp-pd/hlt-fst/imm/Table.cfm?Lang=E&T=31&Geo=01&SO=4D|urlmorto=no}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
|-
!Classifica||Discendenza||Popolazione||Quota della popolazione totale
|-
|1|| {{Bandiera|CAN}} [[canadesi]]<ref>Tutti i cittadini del Canada sono considerati "canadesi" come definito dalle leggi sulla nazionalità canadese. Tuttavia, "canadese" come gruppo etnico è stato aggiunto dal 1996 ai questionari del censimento. La maggior parte di coloro che si sono identificati come tali proviene dalla parte orientale del paese che è stata insediata dagli europei per prima. Generalmente sono dunque visibilmente europei (anglofoni e francofoni), ma non si identificano più con le etnie e nazionalità originali, a causa di una grande distanza generazionale dal lignaggio originale.</ref> ||{{formatnum:11136134}}||32,32%
|-
|2|| {{Bandiera|ENG}} [[inglesi]] ||{{formatnum:6320085}}||18,3%
|-
|3||{{Bandiera|SCO}} [[scozzesi]] ||{{formatnum:4799010}}||13,9%
|-
|4||{{Bandiera|FRA}} [[francesi]]||{{formatnum:4670595}}||13,5%
|-
|5||{{Bandiera|IRL}} [[irlandesi]]||{{formatnum:4627000}}||13,4%
|-
|6||{{Bandiera|DEU}} [[tedeschi]] ||{{formatnum:3322405}}||9,6%
|-
|7||[[Indigeni canadesi]]||{{formatnum:1807250}}||5%
|-
|8||{{Bandiera|CHN}} [[cinesi]]||{{formatnum:1769195}}||4,7%
|-
|9||{{Bandiera|ITA}} [[italiani]]||{{formatnum:1587970}}||4,6%
|-
|10||{{Bandiera|IND}} [[india]]ni||{{formatnum:1374710}}||4%
|-
|11||{{Bandiera|UKR}} [[ucraini]]||{{formatnum:1359655}}||4%
|-
|12||afrocanadesi||{{formatnum:1198540}}||3,5%
|-
|13||{{Bandiera|NLD}} [[olandesi]]||{{formatnum:1111655}}||3,2%
|-
|14|| {{Bandiera|POL}} [[polacchi]]||{{formatnum:1106585}}||3,2%
|-
|15||{{Bandiera|PHL}} [[Filippine|filippini]]||{{formatnum:837130}}||2,4%
|-
|16||{{Bandiera|GBR}} [[britannici]] (senza specificare se inglesi, scozzesi o gallesi)||{{formatnum:644695}}||1,9%
|-
|17||{{Bandiera|RUS}} [[russi]]||{{formatnum:622445}}||1,8%
|-
|18||[[métis]]||{{formatnum:600000}}||1,7%
|-
|19||{{Bandiera|Lega araba}} [[arabi]]||{{formatnum:523235}}||1,5%
|-
|20||{{Bandiera|PRT}} [[portoghesi]]||{{formatnum:482610}}||1,4%
|-
|21||{{Bandiera|WAL}} [[gallesi]]||{{formatnum:474805}}||1,4%
|-
|22||{{Bandiera|NOR}} [[norvegesi]]||{{formatnum:463275}}||1,3%
|-
|23||{{Bandiera|ESP}} [[spagnoli]]||{{formatnum:396460}}||1,2%
|-
|24||{{Bandiera|ISR}} [[ebrei]]||{{formatnum:391655}}||1,1%
|-
|25||{{Bandiera|USA}} [[statunitensi]]||{{formatnum:377410}}||1,1%
|}
==== I nativi ====
Riga 208 ⟶ 257:
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Canada|Chiesa cattolica in Canada}}
Secondo il censimento della popolazione del [[2021]], l'orientamento religioso dei canadesi è così suddiviso:<ref>{{Cita web |url = https://www150.statcan.gc.ca/n1/daily-quotidien/221026/dq221026b-eng.htm |titolo = The Canadian census: A rich portrait of the country's religious and ethnocultural diversity |sito = Statistics Canada |accesso = 21 settembre 2023 }}</ref><ref>{{Cita web |url = https://www12.statcan.gc.ca/census-recensement/2021/dp-pd/prof/details/page.cfm?Lang=E&DGUIDList=2021A000011124&GENDERList=1,2,3&STATISTICList=1&HEADERList=0&SearchText=Canada |titolo = Profile Table, Census Profile, 2021 Census of Population |sito = Statistics Canada |accesso = 21 settembre 2023 }}</ref>
* [[
** [[
** [[
** [[
* [[
* [[Induismo|Induisti]]:
* [[Sikhismo|Sikh]]: 2,1%
* [[Buddhismo|Buddisti]]: 1,0%
* [[Ebrei]]: 0,9%
* [[Ateismo|Atei]] e [[Agnosticismo|agnostici]]: 34,6%
* Altre religioni: 0,8%
Fra i protestanti la [[Chiesa unita del Canada]], costituitasi nel 1925, con circa
=== Lingue ===
Il 60% circa dei canadesi è di lingua madre inglese e circa il 24% di
{|class="wikitable"
Riga 229 ⟶ 281:
!Anno
!Popolazione totale
![[Lingua inglese|Inglese]]
![[Lingua francese|
!Più di una lingua
!Altre lingue<ref>Per i dati del 1971, 1991 e 1996 guardare: {{cita testo|url=http://publications.gc.ca/collections/collection_2011/pc-ch/CH3-2-8-1999-eng.pdf|titolo=The Daily - Statistics Canada|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180107012458/http://publications.gc.ca/collections/collection_2011/pc-ch/CH3-2-8-1999-eng.pdf }} (pagina archiviata sul web).</ref>
|-
|1951
|{{formatnum:14050000}}
|{{formatnum:8280800}} (59,1%)
|{{formatnum:4068800}} (29,0%)
|
|{{formatnum:1659800}} (11,8%)<ref>Di cui {{formatnum:92000}} [[lingua italiana|italiano]].</ref>
|-
|1961
|{{formatnum:18271000}}
|{{formatnum:10660500}} (58,5%)
|{{formatnum:5123200}} (28,1%)
|
|{{formatnum:2454600}} (13,5%)
|-
|1971
|{{formatnum:21962032}}
|{{formatnum:12967400}} (60,1%)
|{{formatnum:5792700}} (26,9%)
|
|{{formatnum:2808200}} (13,0%)<ref>Di cui {{formatnum:558965}} [[lingua tedesca|tedesco]] (2,6%), {{formatnum:538765}} [[lingua italiana|italiano]] (2,5%), {{formatnum:309890}} [[lingua ucraina|ucraino]] (1,4%), {{formatnum:146690}} [[lingua olandese|olandese]] (0,7%), {{formatnum:136540}} [[lingua polacca|polacco]] (0,6%), {{formatnum:103725}} [[lingua greca|greco]] (0,5%), {{formatnum:95910}} [[lingua cinese|cinese]] (0,4%), {{formatnum:87465}} [[lingua ungherese|ungherese]] (0,4%), {{formatnum:85845}} [[lingua portoghese|portoghese]] (0,4%) e {{formatnum:50320}} [[lingua yiddish|yiddish]] (0,2%).</ref>
|-
|1981
|{{formatnum:24819915}}
|{{formatnum:14784800}} (61,4%)
|{{formatnum:6177800}} (25,7%)
|
|{{formatnum:3120900}} (13,0%)
|-
|1991
|{{formatnum:28037420}}
|{{formatnum:16311200}} (60,4%)
|{{formatnum:6562100}} (24,3%)
|
|{{formatnum:4120800}} (15,3%)<ref>Di cui {{formatnum:538695}} [[lingua italiana|italiano]] (2,0%), {{formatnum:516875}} [[lingua cinese|cinese]] (1,9%), {{formatnum:490650}} [[lingua tedesca|tedesco]] (1,8%), {{formatnum:220630}} [[lingua portoghese|portoghese]] (0,8%), {{formatnum:201320}} [[lingua ucraina|ucraino]] (0,7%), {{formatnum:200395}} [[lingua polacca|polacco]] (0,7%), {{formatnum:187615}} [[lingua spagnola|spagnolo]] (0,7%), {{formatnum:147260}} [[lingua punjabi|punjabi]] (0,5%), {{formatnum:146425}} [[lingua olandese|olandese]] (0,5%), {{formatnum:132980}} [[lingua greca|greco]] (0,5%).</ref>
|-
|1996
|
|
|
|{{formatnum:107945}} (0,4%)<ref>Solo [[bilinguismo|bilingui]] inglese-francese.</ref>
|{{formatnum:4598290}} (15,9%)<ref>Di cui {{formatnum:736015}} [[lingua cinese|cinese]] (2,6%), {{formatnum:514410}} [[lingua italiana|italiano]] (1,8%), {{formatnum:470505}} [[lingua tedesca|tedesco]] (1,6%), {{formatnum:228580}} [[lingua spagnola|spagnolo]] (0,8%), {{formatnum:222870}} [[lingua portoghese|portoghese]] (0,8%), {{formatnum:222355}} [[lingua polacca|polacco]] (0,8%), {{formatnum:214530}} [[lingua punjabi|punjabi]] (0,8%), {{formatnum:174830}} [[lingua ucraina|ucraino]] (0,6%), {{formatnum:166150}} [[lingua araba|arabo]] (0,6%) e {{formatnum:158210}} [[lingua tagalog|tagalog]] (0,6%).</ref>
|-
|2001
|
|
|
|{{formatnum:381140}} (1,3%)<ref>Di cui {{formatnum:122660}} (0,4%) inglese-francese ({{formatnum:112575}} [[bilinguismo|bilingui]] inglese-francese e {{formatnum:10085}} trilingui inglese-francese-altra lingua). Vedi {{cita testo|url=http://www12.statcan.gc.ca/census-recensement/2011/ref/guides/98-314-x/tbl/tbla01-eng.cfm|titolo=Tabella A1|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180211071544/http://www12.statcan.gc.ca/census-recensement/2011/ref/guides/98-314-x/tbl/tbla01-eng.cfm }}</ref>
|{{formatnum:5202240}} (17,3%)<ref>Di cui {{formatnum:469490}} [[lingua italiana|italiano]] e {{formatnum:438080}} [[lingua tedesca|tedesco]]</ref>
|-
|2006
|{{formatnum:31241030}}
|
|
|
|
|-
|2011
|{{formatnum:33476688}}
|
|
|
|{{formatnum:6567685}} (19,8%)<ref>Di cui {{formatnum:1072555}} [[lingua cinese|cinese]] (soprattutto [[lingua cantonese|cantonese]]), {{formatnum:430705}} [[lingua punjabi|punjabi]] (1,3%), {{formatnum:410670}} [[lingua spagnola|spagnolo]] (1,24%), {{formatnum:409200}} [[lingua tedesca|tedesco]] (1,24%) e {{formatnum:407490}} [[lingua italiana|italiano]] (1,23%).</ref><ref>{{Cita web|editore=Statistics Canada|url=http://www.statcan.gc.ca/tables-tableaux/sum-som/l01/cst01/demo11a-eng.htm|titolo=Population by mother tongue, by province and territory|data=gennaio 2013|accesso=4 luglio 2013|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130516130611/http://statcan.gc.ca/tables-tableaux/sum-som/l01/cst01/demo11a-eng.htm}}</ref>
|-
|2016
|{{formatnum:35151728}}<ref>{{Cita web|autore=Statistics Canada |titolo=Population size and growth in Canada: Key results from the 2016 Census |data=8 febbraio 2017 |url=http://www.statcan.gc.ca/daily-quotidien/170208/dq170208a-eng.htm |accesso=8 febbraio 2017 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170210133245/http://www.statcan.gc.ca/daily-quotidien/170208/dq170208a-eng.htm }}</ref>
|{{formatnum:19460855}} (55,97%)
|{{formatnum:7166700}} (20,61%)
|{{formatnum:818640}} (2,35%)
|{{formatnum:7321070}} (21,06%)<ref>Di cui {{formatnum:1227680}} [[lingua cinese|cinese]] (3,53%), {{formatnum:501680}} [[lingua punjabi|punjabi]] (1,44%), {{formatnum:458850}} [[lingua spagnola|spagnolo]] (1,32%), {{formatnum:431385}} [[lingua tagalog|tagalog]] (1,24%), {{formatnum:419895}} [[lingua araba|arabo]] (1,21%), {{formatnum:384040}} [[lingua tedesca|tedesco]] (1,1%), {{formatnum:375645}} [[lingua italiana|italiano]] (1,08%) e {{formatnum:221535}} [[lingua portoghese|portoghese]] (0,64%).</ref>
|}
===
{{vedi anche|Diritti LGBT in Canada}}
== Ordinamento dello
Il Canada è uno [[Stato federale]],<ref name="b"/> istituito come dominio nel [[1867]], e dal [[1926]] appartenente al [[Reame del Commonwealth|Commonwealth]].
Il Canada è una delle federazioni più [[Decentramento|decentralizzate]] al mondo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Robin Boadway|anno=2004|titolo=Fiscal federalism in Canada, the USA and Germany|url=https://www.queensu.ca/iigr/sites/iirwww/files/uploaded_files/wattsboadway.pdf|editore=[[Queen's University]]|lingua=en}}</ref> Inizialmente inteso dai fondatori come uno [[Stato unitario|Stato centralizzato]], il progetto slittò presto verso un modello federale, e nel [[XX secolo]] le province si imposero per un maggiore trasferimento dei poteri a loro favore.<ref name="fusco">{{Cita pubblicazione|nome=Isabella Rose|cognome=Fusco|data=17 aprile 2019|titolo=The Evolution of Canadian Federalism: From Sovereignty to Authoritative Equality|rivista=Federalism-E|volume=20|numero=1|pp=85–91|lingua=en|accesso=1 agosto 2025|doi=10.24908/fede.v20i1.13175|url=https://ojs.library.queensu.ca/index.php/fede/article/view/13175}}</ref> La [[Costituzione del Canada|costituzione odierna]] sancisce a province e territori poteri molto ampi ed estesi su numerose componenti chiave dell'amministrazione, come il [[sistema sanitario]], l'[[istruzione]], i [[Trasporto|trasporti]] e le [[Risorsa naturale|risorse naturali]]. Il governo federale mantiene il controllo di alcune funzioni come la difesa.<ref name="fusco" /><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://thecanadianencyclopedia.ca/fr/article/federalisme|titolo=Le fédéralisme au Canada|sito=[[Enciclopedia canadese]]|accesso=1 agosto 2025}}</ref>
=== Costituzione ===
Possiede una nuova [[Costituzione del Canada|Costituzione]], dal 17 aprile [[1982]].
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Province e territori del Canada}}
Il Canada è una [[Stato federale|federazione]] composta da dieci province e tre territori. A loro volta, queste possono essere raggruppate in tre [[Regioni del Canada|regioni]] principali: [[Canada occidentale]], [[Canada settentrionale]] e [[Canada orientale]], quest'ultima suddivisibile in [[Canada atlantico]] e [[Canada centrale]]. Le province hanno maggiore autonomia rispetto ai territori, con responsabilità per i programmi sociali come l'assistenza sanitaria, l'istruzione e il ''[[welfare]]''.<ref name="DoernMaslove2013">{{Cita libro|autore1=G. Bruce Doern|autore2=Allan M. Maslove|autore3=Michael J. Prince|titolo=Canadian Public Budgeting in the Age of Crises: Shifting Budgetary Domains and Temporal Budgeting|url=http://books.google.com/books?id=FBXaFRZtKJsC&pg=RA1-PA1976|anno=2013|editore=MQUP|isbn=978-0-7735-8853-0|p=1|accesso=1º luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150407042238/http://books.google.com/books?id=FBXaFRZtKJsC&pg=RA1-PA1976|urlmorto=no}}</ref> Nel loro complesso le province ricevono una quota di entrate fiscali maggiore rispetto al governo federale, un'organizzazione quasi unica tra le federazioni di tutto il mondo. Utilizzando i suoi poteri di spesa, il governo federale può avviare politiche nazionali in aree provinciali, come ad esempio il ''Canada Health Act''. Pagamenti di equalizzazione sono attuati dal governo federale per garantire una ragionevole uniformità negli standard di servizi e fiscalità tra le province più ricche e quelle più povere.<ref name="ClemensVeldhuis2007">{{Cita libro|autore1=Jason Clemens|autore2=Niels Veldhuis|titolo=Beyond Equalization: Examining Fiscal Transfers in a quota Context|url=http://books.google.com/books?id=yc6RakXxLy0C&pg=PA8|anno=2012|editore=The Fraser Institute|isbn=978-0-88975-215-3|p=8}}</ref>
{{colonne}}
;Province
*[[File:Flag of British Columbia.svg
*[[File:Flag of Alberta.svg
*
*[[File:Flag of Manitoba.svg
*[[File:Flag of Ontario.svg
*[[File:Flag of Quebec.svg
*[[File:Flag of New Brunswick.svg
*[[File:Flag of Nova Scotia.svg
*[[File:Flag of Prince Edward Island.svg
*[[File:Flag of Newfoundland and Labrador.svg
{{Colonne spezza}}
;Territori
*[[File:Flag of Yukon.svg
*[[File:Flag of the Northwest Territories.svg
*[[File:Flag of Nunavut.svg
{{Colonne fine}}
{{clear}}
[[File:Political map of Canada it.svg|alt=|centro|min|verticale=2.7|Suddivisione del Canada in province e territori]]
=== Città principali ===
{{vedi anche|Città del Canada
La capitale [[Ottawa]] ([[Ontario]]) è soltanto la quarta città per numero di abitanti dopo [[Toronto]] ([[Ontario]]), [[Montréal]] ([[Québec (provincia)|Quebec]]) e [[Vancouver]] ([[Columbia Britannica]]). Di seguito sono elencate le 20 aree metropolitane più popolose.<ref>{{Cita web |url=http://www12.statcan.ca/english/census06/data/popdwell/Table.cfm?T=301&S=3&O=D |titolo=Statistics Canada |accesso=20 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090410041521/http://www12.statcan.ca/english/census06/data/popdwell/Table.cfm?T=301&S=3&O=D |urlmorto=no }}</ref>
{{tmp|Città principali}}
{| class="infobox" style="text-align:center; width:97%; margin-right:10px; font-size:90%"
|-
Riga 306 ⟶ 406:
|-
! rowspan=11 |
[[File:Toronto skyline in September 2008.jpg|bordo|135px|Toronto]]<br />[[Toronto]]<br />
[[File:Vancouver ib.jpg|bordo|135px|Vancouver]]<br />[[Vancouver]]<br />
[[File:Calgary4-Szmurlo.jpg|bordo|135px|Calgary]]<br />[[Calgary]]<br />
[[File:Quebec city.jpg|bordo|135px|
! style="text-align:center; background:#f5f5f5;"| Posizione
Riga 321 ⟶ 421:
! rowspan=11 |
[[File:VuedeMontreal.jpg|bordo|
[[File:Canada Ottawa Panorama.jpg|bordo|135px|Ottawa]]<br />[[Ottawa]]<br />
[[File:Edmonton Skyline Panorama.jpg|bordo|135px|Edmonton]]<br />[[Edmonton]]<br />
[[File:Skyline Winnipeg.jpg|bordo|135px|Winnipeg]]<br />[[Winnipeg]]
<!-- Please do not change population numbers for individual metro areas. These numbers are all from the 2006 census and are all for CMA's (census metropolitan areas). Using different definitions of metro area or population estimates from different years or sources depending on the city provides a poor basis for comparison and ranking of the cities. You can find the census population data at http://www12.statcan.gc.ca/census-recensement/2006/dp-pd/hlt/97-550/Index.cfm?TPL=P1C&Page=RETR&LANG=Eng&T=205&SR=1&S=3&O=D&RPP=33 -->
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 1 ||align=left | '''[[Toronto]]''' || [[Ontario]] ||
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 2 ||align=left | '''[[
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 3 ||align=left | '''[[Vancouver]]''' || [[
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 4 ||align=left | '''[[Ottawa]]''' || [[Ontario]]
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 5 ||align=left | '''[[Calgary]]''' || [[Alberta]] ||
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 6 ||align=left | '''[[Edmonton]]''' || [[Alberta]] ||
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 7 ||align=left | '''[[
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 8 ||align=left | '''[[Winnipeg]]''' || [[Manitoba]] ||
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 9 ||align=left | '''[[Hamilton (
|-
| style="text-align:center; background:#f0f0f0;"| 10 ||align=left | '''[[London (
|-
| colspan="11" style="text-align:center; background:#f5f5f5;"| Censimento canadese del [[2006]]<ref>
|}
=== Istituzioni ===
==== Istruzione ====
[[File:Toronto - ON - Hart House.jpg|
Secondo l'impostazione federalista, in Canada non esiste un sistema di istruzione nazionale uniforme; tuttavia, le scuole terziarie sono soggette a un controllo di qualità attuato dallo Stato unitario e la maggior parte delle [[università]] canadesi sono membri dell{{'}}''Association of Universities and Colleges of Canada'' (AUCC): in questo modo, il loro livello è generalmente considerato equilibrato.<ref>{{cita testo|url=http://www.aucc.ca/can_uni/student_info/index_e.html|titolo=''Information for Students'', AUCC Association of Universities and Colleges of Canada|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110818083414/http://www.aucc.ca/can_uni/student_info/index_e.html }}</ref>
Le province e i territori sono esclusivamente responsabili per l'istruzione e non vi è alcun ministero. Pertanto, a seconda della provincia, vi è una differente età per l'entrata nel sistema scolastico (quinto o sesto anno di età) e una differente durata della scuola primaria (fino alla 6ª o 7ª classe). La scuola secondaria (nota come ''École polyvalente'') comprende, in un'unica soluzione, la scuola media di tre anni (istruzione secondaria) e la scuola superiore. Il 2% degli istituti scolastici è privato, di cui la maggior parte è di proprietà degli enti ecclesiastici. Circa il 10% degli studenti frequenta una scuola privata. Il livello di prestazioni delle scuole private è stato stimato nel [[2006]] come molto alto.
==== Università ====
Mentre la frequenza scolastica è gratuita, l'università prevede il pagamento di tasse variabili.<ref>Grundlegend zur Geschichte: Robin S. Harris: ''A History of Higher Education in Canada, 1663–1960'', Toronto 1976.</ref> Tra le più di 80 università, l'[[Università di Toronto]] e l'[[Università di Montréal]] sono tra le più grandi. La più antica, l'[[Università Laval]], a Québec, è un istituto gesuita ed è stato fondato nel [[1663]]: effettivamente l'Università Laval venne istituita nel 1852, ma ha le sue radici come Seminario del Québec nel 1663 fondato dal vescovo francese [[François de Montmorency-Laval]]. Solo nel [[1818]] è stata fondata la prima università laica in Canada: l'Università Dalhousie di Halifax, seguita dalla McGill University di Montréal ([[1821]]) e dall'Università di Toronto ([[1827]]).
==== Sistema sanitario ====
È un [[servizio sanitario nazionale]] universalistico, con integrazioni private chiamato ''single-payer health care'', un tipo di [[assistenza sanitaria]] che copre i costi essenziali per tutti i residenti, ma inferiori ai sistemi sanitari completi del [[Sistema sanitario italiano|tipo italiano]] o [[Modello svedese|nordico di welfare]].<ref>Monique Bégin (1988). Medicare: Canada's Right to Health. Optimum Pub. International. p. Intro. ISBN 978-0-88890-219-1.</ref>
==== Forze armate e rapporti internazionali ====
{{
[[File:David Cameron Herman Van Rompuy Stephen Harper Dmitry Medvedev and Naoto Kan cropped 36th G8 summit member 20100625.jpg|
Al 2015 il Canada contava una forza militare composta da {{formatnum:68250}} persone, tra professionisti e volontari, e circa {{formatnum:51000}} riservisti.<ref>{{Cita web |editore=Global Firepower |url=http://www.globalfirepower.com/country-military-strength-detail.asp?country_id=Canada |titolo=Military Strength of Canada |data=27 marzo 2014 |accesso=25 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222160358/http://www.globalfirepower.com/country-military-strength-detail.asp?country_id=Canada |urlmorto=no }}</ref> Le [[Canadian Armed Forces|Forze Canadesi]] unificate (CF) comprendono l'esercito (''[[Canadian Army]]''), la marina (''[[Royal Canadian Navy]]'') e l'aeronautica (''[[Royal Canadian Air Force]]''). Nel 2013, la spesa militare del Canada è stata pari a circa 19 miliardi di dollari canadesi, pari a circa l'1% del [[PIL]] del paese.<ref>{{Cita web|url=http://ottawacitizen.com/news/national/canadian-military-spending-by-the-numbers|titolo=Canadian military spending by the numbers|sito=Ottawa Citizen|data=3 settembre 2014|accesso=25 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228043243/http://ottawacitizen.com/news/national/canadian-military-spending-by-the-numbers|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://milexdata.sipri.org/result.php4|titolo=Military expenditure of Canada|editore=[[SIPRI]]|anno=2011|accesso=3 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120503052200/http://milexdata.sipri.org/result.php4}}</ref>
Il Canada e gli Stati Uniti condividono la più lunga [[confine|frontiera]] indifesa del mondo, co-operando su campagne militari e sulle esercitazioni e sono reciprocamente i più grandi partner commerciali.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Haglung|nome=David G|data=Autumn 2003|titolo=North American Cooperation in an Era of Homeland Security |rivista=Orbis|editore=[[Foreign Policy Research Institute]]|volume=47|numero=4|pp=675-691|doi=10.1016/S0030-4387(03)00072-3 | issn=0030-4387}}</ref><ref name=USStateDept>{{Cita web|url=http://m.state.gov/md2089.htm|titolo=Canada|editore=[[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America]]|anno=2014|accesso=13 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150213041403/http://m.state.gov/md2089.htm}}</ref> Tuttavia, il Canada ha una politica estera indipendente, in particolare ha mantenuto rapporti completi con [[Cuba]] dal 1961 al 2014 e non ha partecipato all'[[Guerra in Iraq|invasione dell'Iraq nel 2003]]. Il Canada mantiene anche storici legami verso il [[Regno Unito]] e la [[Francia]] e ad altre ex colonie britanniche e francesi, attraverso l'adesione al [[Commonwealth delle nazioni]] e all'[[Organizzazione internazionale della francofonia]].<ref>{{Cita libro|cognome=James|nome=Patrick|titolo=Handbook of Canadian Foreign Policy|curatore= Michaud, Nelson; O'Reilly, Marc J|editore=Lexington Books|anno=2006|pp=213–214, 349–362|isbn=978-0-7391-1493-3}}</ref> È noto che il Canada intrattenga buoni rapporti con i [[Paesi Bassi]], in parte per via del suo contributo alla liberazione olandese durante la [[seconda guerra mondiale]].
Il forte attaccamento del Canada all'[[Impero britannico]] e al Commonwealth ha portato a una consistente partecipazione agli sforzi militari britannici durante la [[seconda guerra boera]], la [[prima guerra mondiale]] e la seconda guerra mondiale. Da allora, il Canada è stato un sostenitore del multilateralismo, compiendo sforzi per risolvere i problemi globali in collaborazione con le altre nazioni.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Teigrob|nome=Robert|titolo='Which Kind of Imperialism?' Early Cold War Decolonization and Canada–US Relations|rivista=Canadian Review of American Studies|data=settembre 2010|volume=37|numero=3|pp=403-430|doi=10.3138/cras.37.3.403}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo= Canada's international policy statement: a role of pride and influence in the world|editore= Government of Canada |anno=2005 |isbn = 978-0-662-68608-8}}</ref> Il Canada è stato un membro fondatore delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] nel 1945 e della [[NATO]] nel 1949. Durante la [[guerra fredda]], ha contribuito fortemente nelle forze ONU nella [[guerra di Corea]] e, in collaborazione con gli Stati Uniti d'America, ha fondato il [[NORAD|Comando di Difesa Aerospaziale del Nord America]] (NORAD), per la difesa contro potenziali attacchi aerei da parte dell'[[Unione Sovietica]].<ref>{{Cita libro|cognome=Finkel|nome=Alvin|titolo=Our lives: Canada after 1945|url=https://archive.org/details/ourlivescanadaaf0000fink|editore=Lorimer|anno=1997|pp={{cita testo|url=https://archive.org/details/ourlivescanadaaf0000fink/page/105|titolo=105}}–107, 111–116|isbn=978-1-55028-551-2}}</ref>
[[File:US Navy 090425-M-9917S-314 Canadian Army soldiers assigned to Alpha Company, 3d Battalion, 22d Regiment of Special Purpose Marine Air Ground Task Force-24 depart a U.S. Navy landing craft air cushion (LCAC) and deploy onto Mayp.jpg|sinistra|min|Soldati canadesi del 22° Royal Regiment, in [[Florida]] durante le esercitazioni UNITAS nell'aprile 2009]]
Durante la [[crisi di Suez]] del 1956 il futuro primo ministro [[Lester B. Pearson]] ha alleviato le tensioni proponendo l'intervento di una forza di pace delle Nazioni Unite, per la quale è stato insignito del [[premio Nobel per la pace]] nel 1957.<ref>{{Cita libro|cognome=Holloway|nome=Steven Kendall|titolo=Canadian foreign policy: defining the national interest|editore=University of Toronto Press|anno=2006|pp=102-103|url=http://books.google.com/books?id=MSHy65g7M7wC&pg=PA102|isbn=978-1-55111-816-1|accesso=2 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150320155924/http://books.google.com/books?id=MSHy65g7M7wC&pg=PA102|urlmorto=no}}</ref> Per quanto questa sia stata la prima missione di ''[[peacekeeping]]'' delle Nazioni Unite, Pearson è spesso accreditato come l'inventore del concetto. Il Canada ha partecipato a oltre 50 missioni di pace, tra cui tutti gli interventi delle Nazioni Unite fino al 1989, e mantiene forze in missioni internazionali, come in [[Ruanda]] e nell'ex [[Jugoslavia]].
Nel 1990 il Canada si è unito all'[[Organizzazione degli Stati americani]] (OAS) e nel giugno del 2000 ha ospitato l'Assemblea Generale dell'OAS a [[Windsor (Ontario)|Windsor]], in [[Ontario]], mentre nel mese di aprile 2001 è stata sede del terzo [[Vertice delle Americhe]] a [[Québec (città)|Québec]].<ref name="McKenna2012b">{{Cita libro|autore=Peter McKenna|titolo=Canada Looks South: In Search of an Americas Policy|url=http://books.google.com/books?id=IoputVv15MEC&pg=PA91|anno=2012|editore=University of Toronto Press|isbn=978-1-4426-1108-5|p=91|accesso=2 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150407042453/http://books.google.com/books?id=IoputVv15MEC&pg=PA91|urlmorto=no}}</ref> Il Canada cerca, inoltre, di espandere i suoi legami con le economie delle isole del Pacifico attraverso l'appartenenza al forum ''[[Asia-Pacific Economic Cooperation]]''.<ref name="Usaibp">{{Cita libro|autore=Ibp Usa|titolo=Canada Intelligence, Security Activities and Operations Handbook Volume 1 Intelligence Service Organizations, Regulations, Activities|url=http://books.google.com/books?id=7jNg1U2tf6wC&pg=PA27|editore=Int'l Business Publications|isbn=978-0-7397-1615-1|p=27|accesso=2 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150320172246/http://books.google.com/books?id=7jNg1U2tf6wC&pg=PA27|urlmorto=no}}</ref>
[[File:HMCS Regina (FFH 334).jpg|min|La [[fregata (nave)|fregata]] classe ''Halifax'' -HMCS ''Regina'' -, una nave da guerra della ''[[Royal Canadian Navy]]'', nei pressi delle [[Hawaii]] durante le esercitazioni [[RIMPAC]] del 2004]]
Nel 2001 il Canada ha schierato truppe in [[Afghanistan]] nel quadro della [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|forza di stabilizzazione]] degli Stati Uniti e secondo l'autorizzazione delle Nazioni Unite, guidando la NATO ''[[International Security Assistance Force]]''. In 10 anni di missione, il Canada ha perso 158 soldati, un diplomatico, due operatori umanitari e un giornalista,<ref>{{Cita news|url=http://www.ipolitics.ca/2013/09/27/canada-lost-afghan-war-says-author/|autore=Murray Brewster|titolo=Canada lost Afghan war, says author|data=27 settembre 2013|editore=Canada free press (iPOLOTICS)|accesso=23 gennaio 2012|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221081753/http://www.ipolitics.ca/2013/09/27/canada-lost-afghan-war-says-author/|urlmorto=no}}</ref> {{Senza fonte|spendendo una cifra di circa 11,3 miliardi di dollari canadesi}}.
Nel febbraio 2007 il Canada, l'[[Italia]], il Regno Unito, la [[Norvegia]] e la [[Russia]] hanno annunciato il loro impegno comune a un progetto da 1,5 miliardi di dollari per aiutare a sviluppare [[vaccino|vaccini]] per i [[paesi in via di sviluppo]], e ha invitato altri paesi a unirsi a loro.<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/2007/02/06/idUSL06661675._CH_.2400|titolo=Rich nations to sign $1.5 bln vaccine pact in Italy|cognome=Vagnoni|nome=Giselda|data=5 febbraio 2007|editore=Reuters|accesso=23 maggio 2011|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110816205615/http://www.reuters.com/article/2007/02/06/idUSL06661675._CH_.2400|urlmorto=no}}</ref> Nel mese di agosto 2007, rivendicazioni territoriali del Canada nell'Artico sono state contestate dopo una spedizione sottomarina russa al [[Polo nord]]; il Canada ha ritenuto che tale area fosse territorio sovrano dal 1925.<ref>{{Cita news |cognome= Blomfield |nome= Adrian |url= https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/1559165/Russia-claims-North-Pole-with-Arctic-flag-stunt.html |giornale= [[The Daily Telegraph]] |titolo= Russia claims North Pole with Arctic flag stunt |data= 3 agosto 2007 |accesso= 23 maggio 2011 |pubblicazione= |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110428173155/http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/1559165/Russia-claims-North-Pole-with-Arctic-flag-stunt.html |urlmorto= no }}</ref> Tra marzo e ottobre 2011, le forze canadesi hanno partecipato a un intervento della NATO mandato ONU nella [[Prima guerra civile in Libia|guerra civile libica del 2011]].<ref>{{Cita news|url=http://www.cbc.ca/news/politics/story/2011/10/20/pol-libya-mission-end-two-weeks.html|titolo=Canada's Libya mission to end in 2 weeks|editore=CBC|data=20 ottobre 2011|accesso=30 dicembre 2011|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111230170939/http://www.cbc.ca/news/politics/story/2011/10/20/pol-libya-mission-end-two-weeks.html|urlmorto=no}}</ref> A partire dal 2014, le unità terrestri e aeree canadesi si sono unite agli sforzi internazionali per sconfiggere l'insurrezione dello Stato Islamico in Iraq.<ref>{{Cita news|url=https://www.theglobeandmail.com/news/politics/us-led-coalition-beating-back-islamic-state-canadian-military-says/article22146714/|titolo=Nine strikes in 50 days: Canadian military defends Iraq bombing record|pubblicazione=The Globe and Mail|data=18 dicembre 2014|accesso=14 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141218200021/http://www.theglobeandmail.com/news/politics/us-led-coalition-beating-back-islamic-state-canadian-military-says/article22146714/|urlmorto=no}}</ref>
== Politica ==
{{vedi anche|Politica del Canada}}
[[File:Canadalogo.svg|
Il Canada è una [[monarchia costituzionale]] con [[Carlo, principe di Galles|Carlo III]] Re del Canada come capo di Stato. Il paese è una [[democrazia parlamentare]] con un sistema federale<ref name="b"/> di forti tradizioni democratiche. La Costituzione è la legge suprema del paese, e consta di un testo scritto e di convenzioni non scritte<ref>{{Cita web |autore=Department of Justice |editore=Department of Justice, Canada |url=http://laws.justice.gc.ca/en/const/index.html |titolo=Constitution Acts 1867 to 1982 |accesso=14 maggio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060427011140/http://laws.justice.gc.ca/en/const/index.html |urlmorto=no }}</ref> La Constitution Act del [[1867]] (in linea di principio creata su modello di quella del [[Regno Unito]]), sanciva una divisione di poteri tra il governo federale (centrale) e il governo provinciale; lo statuto di Westminster del [[1931]] dava la piena autonomia al Canada; e la Constitution Act del [[1982]], in aggiunta alla Carta Canadese dei Diritti e delle Libertà, garantisce i diritti e le libertà fondamentali, che non possono essere ignorati da qualsiasi livello del Governo.
Come in tutti i sistemi parlamentari, il [[potere esecutivo]] pur essendo costituzionalmente attribuito al monarca,<ref name="DJC">{{Cita web|titolo=Canada's System of Justice: The Canadian Constitution|editore=Department of Justice Canada|url=http://www.justice.gc.ca/en/dept/pub/just/05.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080512060221/http://www.justice.gc.ca/en/dept/pub/just/05.html}}</ref> in pratica è esercitato dal Consiglio dei ministri (Cabinet) presieduto dal Primo Ministro. Formalmente, il Consiglio è retto dal rappresentante del Re, il Governatore Generale, che assume le prerogative regali quando il Re non si trova sul suolo del Canada. Il Governatore è altresì Comandante in capo delle Forze armate canadesi. È nominato dal Re su consiglio del Primo Ministro. ''Rideau Hall'' è la residenza principale a [[Ottawa]], e la ''Citadelle de Québec'' è la sua residenza nella città di [[Québec (città)|Québec]].
Il vero detentore del potere esecutivo è il Primo Ministro, solitamente il leader del partito politico che ottiene la fiducia della Camera dei Comuni, è nominato dal Governatore Generale, sulla base del risultato elettorale. Il leader del secondo partito più rappresentato diviene il leader dell'opposizione. [[Mary Simon]] è l'attuale Governatore Generale, ed è in carica dal 26 luglio [[2021]]; [[Mark Carney]], leader del [[Partito Liberale del Canada]] è entrato in carica come Primo Ministro il 14 marzo [[2025]].
[[File:Canada Parliament2.jpg|min|Parliament Hill, sede del [[Parlamento del Canada|Parlamento canadese]] a [[Ottawa]]]]
Il [[potere legislativo]] è esercitato dal [[Parlamento del Canada|parlamento federale]], composto da due camere (houses): la Camera dei Comuni (eletta) e il Senato (nominato). Il Re ha il potere di firma delle leggi (promulgazione), che teoricamente potrebbe rifiutare, potere in realtà mai usato. Formalmente essa partecipa al procedimento di formazione legislativa. Ogni membro della Camera dei Comuni è eletto con la maggioranza dei voti all'interno del proprio distretto elettorale; le elezioni generali sono indette dal Governatore Generale, su consiglio del Primo Ministro o quando il Governo perde la fiducia del Parlamento. Non vi è alcun termine minimo per la durata del Parlamento, mentre una nuova elezione deve essere indetta entro cinque anni delle ultime elezioni generali. I membri del Senato, i cui seggi sono attribuiti su base regionale, sono scelti dal Primo Ministro e sono formalmente nominati dal Governatore Generale, fino all'età di 75 anni. L'organo legislativo ha la sua sede sulla [[Collina del Parlamento]], dove si trovano gli edifici parlamentari.
Il Canada ha avuto un'alternanza tra governi formati da due partiti nel corso del XX secolo: il [[Partito Conservatore Progressista del Canada|Partito Conservatore Progressista]], di centro-destra, e il [[Partito Liberale del Canada|Partito Liberale]], di centro-sinistra. Fino agli anni ottanta, entrambi i partiti sono stati favorevoli a un significativo intervento dello Stato nell'economia, finché l'elezione di [[Brian Mulroney]], a Primo Ministro ha sancito la svolta dei Conservatori Progressisti a favore di privatizzazioni, meno regolamentazione e meno tasse per le imprese e per i più abbienti. Con il ritiro di Mulroney nel 1993, il suo partito ha però subito un tracollo di voti e di seggi alla Camera dei Comuni, consentendo ai Liberali di tornare al governo, contando soprattutto sulla propria supremazia in Ontario.
Riga 402 ⟶ 508:
== Economia ==
{{vedi anche|Economia del Canada}}
[[File:BMO Building uptown waterloo.jpg|
L'economia del Canada, membro del [[G8]], dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]] e della [[Accordo Nordamericano per il Libero Scambio|NAFTA]], è una delle più forti nel mondo, ed è tuttora in forte espansione, avendo subito solo marginalmente la crisi del 2008, che invece ha colpito duramente i vicini Stati Uniti. Secondo un rapporto dell'FMI il Canada, trainato dall'export di materie prime, ha aggirato l'ostacolo crisi mantenendo intatto e robusto il settore immobiliare e continuando a crescere a ritmi molto sostenuti sin dal principio. Anche il tasso di disoccupazione si mantiene basso.
Il paese è tra i primi per [[prodotto interno lordo]],<ref>{{cita testo|url=http://siteresources.worldbank.org/DATASTATISTICS/Resources/GDP.pdf|titolo=Gross domestic product 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090912122439/http://siteresources.worldbank.org/DATASTATISTICS/Resources/GDP.pdf }}, [[Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo|Banca Mondiale]], 1º luglio [[2008]]</ref> e storicamente il suo [[indice di sviluppo umano]] è uno dei più alti in assoluto, costantemente superiore a quello degli stessi [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. È per eccellenza, insieme alla [[Russia]], la superpotenza estrattiva del pianeta; infatti nel sottosuolo sono presenti in grandi quantità praticamente tutti i [[metallo|metalli]] della [[crosta terrestre]], oltre a enormi [[giacimenti di petrolio]] (con le [[sabbie bituminose]] dell'Alberta il Canada è da considerarsi tra i primissimi produttori petroliferi mondiali, subito dopo l'[[Arabia Saudita]]), [[gas naturale]], [[fosfato|fosfati]], [[carbone]] e [[uranio]] (primo produttore al mondo). Conseguentemente Il paese è sede di alcune delle maggiori [[industria mineraria|industrie minerarie]] mondiali come la [[Barrick Gold]] (maggior estrattore mondiale di oro), la [[Cameco]] (maggior estrattore mondiale di uranio), la [[Rio Tinto Alcan]] (numero 1 al mondo nella estrazione e produzione di [[alluminio]]), la [[Potash One]] (maggior produttore mondiale di [[potassio]]) e altre numerose compagnie minerarie e petrolifere tra le prime al mondo.
La superpotenza mineraria canadese negli ultimi tempi ha attirato il fortissimo interesse asiatico e soprattutto della [[Cina]],<ref>Paul Evans, ''Engaging China. Myth, Aspiration, and Strategy in Canadian Policy From Trudeau to Harper'', ISBN 144261448X, University of Toronto Press, 2014.</ref> che con lo sviluppo economico degli ultimi anni sta ripetutamente tentando di abbattere la supremazia delle ''mining corps'' canadesi, per destabilizzare pesantemente il mercato dei minerali e del petrolio (soprattutto sabbie dell'Alberta), in attesa di prenderne possesso come dominatore. Tuttavia per ora le majors canadesi mantengono la loro supremazia.
Inoltre a seguito della crisi delle terre rare (chiusura delle esportazioni da parte della Cina), il Canada, grazie ai giacimenti intorno alla [[baia di Hudson]] sembra l'unico paese a poter far fronte al blocco cinese. Il settore primario ha nella [[cereali]]coltura e nello sfruttamento delle [[legname|risorse forestali]] i suoi punti di forza. L'industria e le attività terziarie sono molto sviluppate.
Riga 413 ⟶ 520:
Nel settore agricolo, si coltivano in particolare orzo, mais, frumento, patate, avena, colza, girasole e soia. Importante è anche l'allevamento, specie di bovini. I pescosi mari attorno a [[Terranova]] sostengono un settore ittico attivo ed efficiente.
[[File:Canadian Energy Consumption by Type.PNG|
Il Canada è al primo posto, a livello mondiale, anche nella produzione di energia idroelettrica e ne esporta circa il 14% negli Stati Uniti. Dei 566,3 miliardi di [[kWh]] prodotti nel [[2003]], il 67% è generato da [[centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]], il 7% da [[centrale termoelettrica|centrali a combustione]], il 14% dalle [[centrali nucleari]] (attive 19 centrali) e poco più del 12% dalle centrali a fonti alternative (solare o eolico).
Discorso a parte va fatto per la provincia del [[Québec (provincia)|Quebec]] dove il sistema di dighe costruito sul fiume San Lorenzo assicura una produzione di energia da fonti idriche pari al 61%, mentre la quota delle energie rinnovabili garantisce oltre il 38% dell'energia, rendendo la provincia francofona una delle più virtuose basi di sviluppo delle energie verdi a livello mondiale.
Le industrie principali sono quelle meccaniche (in particolare aeronautica, aerospaziale e automobilistica), quelle tessili
Le esportazioni principali del Canada sono i prodotti di alta tecnologia, le automobili, il [[petrolio]], il [[gas naturale]], il [[carbone]], i metalli in genere, i prodotti agricoli e forestali. I maggiori partner commerciali del Paese sono gli USA, la Gran Bretagna, la Cina e il Giappone.
La principale [[borsa valori]] del paese è il [[Toronto Stock Exchange]], con sede a [[Toronto]], ma importante è anche il [[
=== Industria mineraria ===
L'[[industria mineraria]] è fortemente sostenuta dal governo. Il Paese ospita le sedi e le principali filiali della maggior parte delle società minerarie mondiali. La legislazione federale e provinciale incoraggia lo sviluppo del mercato azionario, consentendo forme di divulgazione dei depositi più flessibili che altrove, e la tassazione è favorevole alle imprese. Inoltre, la rete diplomatica canadese fornisce sostegno politico all'estero a qualsiasi società mineraria registrata nel Paese. Il Primo Ministro [[Stephen Harper]] (2006-2015) ha dichiarato di voler rendere il Canada uno dei maggiori esportatori di risorse naturali al mondo. È stato criticato per aver deliberatamente indebolito le protezioni ambientali esistenti al fine di favorire l'industria, compresa quella mineraria.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=|cognome=|nome2=|cognome2=|url=https://www.theguardian.com/environment/2012/jul/09/canada-stephen-harper-revolt-scientists|titolo=Canada's PM Stephen Harper faces revolt by scientists|pubblicazione=The Guardian|data=9 luglio 2012|accesso=}}</ref>
== Ambiente ==
{{vedi anche|Parchi nazionali del Canada}}
[[File:Banff Spring Hotel.JPG|min|Il Fairmont Banff Springs Hotel nel Banff National Park in [[Alberta]]]]
Nel 2018, gli scienziati avvertono dello scioglimento dei ghiacciai dello [[Yukon]], che è due volte più veloce del previsto e potrebbe avere "conseguenze drammatiche" nella regione. Questa accelerazione ha già provocato cambiamenti nella regione: nel 2016, per mancanza d'acqua, il fiume Slims che alimenta il Kluane Lake è stato completamente prosciugato. Da allora, il livello del lago è sceso, causando la scomparsa di migliaia di pesci.<ref>{{Cita web |url=https://www.francetvinfo.fr/meteo/climat/nous-n-avons-jamais-vu-cela-des-scientifiques-alertent-sur-l-acceleration-de-la-fonte-des-glaciers-au-canada_3011771.html |titolo=Copia archiviata |accesso=16 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181204020920/https://www.francetvinfo.fr/meteo/climat/nous-n-avons-jamais-vu-cela-des-scientifiques-alertent-sur-l-acceleration-de-la-fonte-des-glaciers-au-canada_3011771.html |urlmorto=no }}</ref>
=== Flora ===
Riga 431 ⟶ 545:
=== Fauna ===
{{vedi anche|Fauna del Canada}}
La fauna canadese è simile a quella europea e dell'Asia settentrionale. Tra i carnivori ci sono numerose specie di [[mustelidi]] (la [[donnola]], l'[[ermellino]], lo [[zibellino canadese]], la [[martora]] e il [[Neovison vison|visone]]). Nelle regioni artiche sono presenti l'[[orso grizzly]], l'[[orso polare]], la [[volpe]], il [[coyote]], la [[Lynx (zoologia)|lince]], il [[lupo]], il [[Puma concolor|puma]] e la [[capra delle nevi]]. Tra i [[roditori]] c'è il [[castoro]] che è famoso per le sue dighe, mentre sono diffusi: il [[Erinaceus europaeus|riccio]], il [[topo muschiato]] e la [[lepre]]. A sud vivono diverse specie di [[cervidi]]: l'[[antilocapra]], il [[caribù|caribù/Renna]], [[Cervus elaphus canadensis|wapiti]], l'[[alce]]. È inoltre presente il [[bisonte]]. Le specie di uccelli sono numerose, come: il [[gheppio]], la [[gruidae|gru]] e la [[Buteo buteo|poiana]]. Molto ricca è anche la fauna ittica lungo i litorali e nei laghi e non solo.
== Cultura ==
=== Simboli del Canada ===
{{vedi anche|Simboli nazionali del Canada}}
Tra i simboli nazionali del Canada, cioè quei simboli che vengono utilizzati in patria e all'estero per rappresentare il paese e la sua gente, posizione preminente ha l'uso della [[foglia d'acero]] il cui utilizzo risale già ai primi anni del XVII secolo.<ref>{{Cita web |url=http://www.fraser.cc/FlagsCan/Nation/NatSym.html#r10 |titolo=National Symbols |accesso=26 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181002212941/http://fraser.cc/FlagsCan/Nation/NatSym.html#r10 |urlmorto=no }}</ref> Compare ad esempio nella bandiera, nello stemma, in alcune monete e come logo di numerose compagnie e società.
Da sempre noto come paese molto attento all'ecologia (nonostante alcuni impianti industriali estremamente inquinanti posti a nord della provincia dell'Alberta), il Canada porta con sé una cultura ecologista molto presente nelle coscienze civiche della popolazione.
Riga 442 ⟶ 560:
* [[Greenpeace]], nota organizzazione non governativa che cerca di proteggere l'ambiente ed è stata fondata a [[Vancouver]] nel 1971.
* [[Grey Owl]], spesso indicato come il primo ecologista della storia, per molti anni venne creduto un nativo americano, finché alla sua morte non si scoprì che era nativo inglese e aveva volontariamente sposato la causa pellerossa sin da giovane.
E ancora sono da ricordare tra i più rappresentativi simboli nazionali del Canada:
* L'[[acero]].
* La [[foglia d'acero]].
* Il [[castoro]]: il castoro fu elevato a simbolo ufficiale del Canada il 24 marzo [[1975]], quando "la legge che riconosce il castoro (castor canadensis) come simbolo della sovranità del Canada" ricevette l'assenso reale.
* Il [[Gran Sigillo del Canada]].
* L'[[alce]].
Riga 453 ⟶ 569:
{|class="wikitable" style="width:55%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|width=34%|<br />[[File:Flag of Canada (Pantone).svg
<br />[[Bandiera del Canada]],<br />chiamata l{{'}}''Unifolié'' in [[Lingua francese|francese]]<br />e ''Maple Leaf Flag'' in [[Lingua inglese|inglese]]<br />(la Bandiera della Foglia d'Acero)
|width=33%|<br />[[File:Flag of the Governor-General of Canada.svg|centro|150px]]
<br />
|width=33%|<br />[[File:Red Maple Leaf.svg|centro|100px]]
<br />La foglia d'acero, il simbolo canadese più conosciuto nel mondo
Riga 462 ⟶ 578:
<br />Logo utilizzato nei siti ufficiali del Canada
|}
=== Architettura ===
{{S sezione|architettura}}
Fra gli architetti canadesi maggiormente noti si ricordano [[Hossein Amanat]], [[Louis Bourgeois]], [[James Bradburne]], [[James K. M. Cheng]], [[Arthur Erickson]], [[Frank Gehry]], [[Phyllis Lambert]], [[Moshe Safdie]], [[Fariborz Sahba]]
* [[Bay-and-gable]]
* [[Grattacieli più alti del Canada]]
* [[Vancouverismo]]
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità del Canada}}
Il patrimonio culturale del Canada è testimoniato anche dalla presenza di numerosi siti iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
=== Arte ===
In campo artistico nel XX secolo si distinse la figura della pittrice [[Emily Carr]], dallo stile pittorico modernista e post- impressionista, mentre tra il XX e il XXI secolo si distinse [[Kenojuak Ashevak]], importante esponente della moderna arte inuit.
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura canadese}}
Nell'ambito di una letteratura canadese bisogna distinguere essenzialmente una letteratura franco-canadese da quella anglo-canadese: tra gli autori più affermati ricordiamo [[Octave Crémazie]], [[Pauline Johnson]], [[John McCrae]], [[Émile Nelligan]], [[Marie-Claire Blais]], [[Margaret Atwood]], [[Alice Munro]], vincitrice del premio Nobel per la letteratura 2013.
Importante affermazione anche nel romanzo riguardante la [[letteratura per ragazzi]] con [[Lucy Maud Montgomery]], nota autrice di [[Anna dai capelli rossi (romanzo)|Anna dai capelli rossi]] (1908), (con 50 milioni di copie vendute), da cui sono stati prodotti diversi adattamenti in film, serie tv e fumetti.
=== Musica ===
[[File:
[[Toronto]], grande centro urbano del Canada, è la città natale di [[Glenn Gould]] (1932-1982), grande pianista e clavicembalista, celebre per le interpretazioni della musica di [[Johann Sebastian Bach|J. S. Bach]].<ref>{{allmusic|artist|mn0000803752/biography|Glenn Gould - Biography|accesso=16 maggio 2015}}</ref>
L'Orchestra Sinfonica di Montréal ([[Orchestre symphonique de Montréal]]) è tradizionalmente considerata la migliore del paese, e una delle più premiate del Nord America.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/montreal-symphony-orchestraorchestre-symphonique-de-montreal-emc/|editore=The Canadian Encyclopedia|titolo=
Nel campo della musica barocca l'ensemble Tafelmusik di Toronto è fra i più rinomati al mondo per le sue esecuzioni su strumenti d'epoca delle musiche di J. S. Bach e [[Antonio Vivaldi]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.houstonearlymusic.org/archives/4647|editore=Houston Nearly Music|titolo=TAFELMUSIK: The Galileo Project|data=13 novembre 2014|accesso=16 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150901010612/http://www.houstonearlymusic.org/archives/4647|urlmorto=no}}</ref> mentre nel [[jazz canadese]] lo è il pianista [[Oscar Peterson]].<ref>
Canadese è [[Loreena McKennitt]], musicista e cantautrice considerata un'icona della musica eclettico-celtica.<ref>{{cita testo|url=http://www.ondarock.it/songwriter/loreenamckennitt.htm|titolo=Loreena Mc Kennitt|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518085352/http://www.ondarock.it/songwriter/loreenamckennitt.htm }} OndaRock</ref> Mentre i suoi primi dischi sono prettamente di musica celtica l'artista, grazie anche a una serie di viaggi in Europa e in Oriente, ha successivamente contaminato la musica celtica con nuove suggestioni seguendo il tema delle peregrinazioni delle popolazioni celtiche.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/02/23/news/loreena_mckennitt-79411950/|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|titolo=Loreena McKennitt, il ritorno: "Cercavo le radici dei Celti e ho scoperto il mondo"|data=23 febbraio 2014|accesso=16 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150607035440/http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/02/23/news/loreena_mckennitt-79411950/|urlmorto=no}}</ref>
[[Bryan Adams]], rockstar nata a [[Kingston]], nell'[[Ontario]],<ref>{{cita testo|url=http://www.discover-southern-ontario.com/bryan-adams.html|titolo=BRYAN ADAMS|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518081015/http://www.discover-southern-ontario.com/bryan-adams.html }} discover-southern-ontario.com</ref> ha raggiunto popolarità in tutto il mondo agli inizi degli anni 80 con i dischi ''[[Cuts Like a Knife]]'' e ''[[Reckless (Bryan Adams)|Reckless]]'', in cui è contenuta la hit ''[[Summer of '69]]'', e soprattutto nei primi anni 90 con il disco ''[[Waking Up the Neighbours]]'', di cui sono state vendute oltre 16 milioni di copie.<ref>{{Cita web |url=http://www.newcastlegateshead.com/whats-on/bryan-adams-waking-up-the-neighbours-20th-anniversary-tour-p560921 |titolo=20th Anniversary Tour at NewCastlegateshead |accesso=12 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202223709/http://www.newcastlegateshead.com/whats-on/bryan-adams-waking-up-the-neighbours-20th-anniversary-tour-p560921 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.licklibrary.com/news/2011/3/1005-bryan_adams_announces_39waking_up_the_neighbours39_20th_anniversary_tour|titolo=Bryan Adams announces 'Waking Up The Neighbours' 20th Anniversary Tour - 28 marzo 2011|editore=licklibrary.com|accesso=8 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140908093834/http://www.licklibrary.com/news/2011/3/1005-bryan_adams_announces_39waking_up_the_neighbours39_20th_anniversary_tour|urlmorto=sì}}</ref> Adams ha ricevuto un [[Grammy Award]] per la hit ''Everything I Do''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/bryan-adams-emc/|editore=The Canadian Encyclopedia|titolo=Bryan Adams|accesso=16 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150520154511/http://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/bryan-adams-emc/|urlmorto=no}}</ref> e tre candidature all'Oscar, e ha collaborato con molti dei più grandi artisti della storia musicale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bryanadams.org/about-ba|editore=BryanAdams.org|titolo=Biography|accesso=16 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151021060112/http://www.bryanadams.org/about-ba|urlmorto=sì}}</ref>
Canadese è il paroliere [[Luc Plamondon]], produttore del musical [[Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale)|Notre-Dame de Paris]]. Quattro dei protagonisti originali dello spettacolo sono canadesi: uno del [[Manitoba]] ([[Daniel Lavoie]]) e tre del [[Québec (provincia)|Québec]] ([[Garou]], [[Luck Mervil]] e [[Bruno Pelletier]]).
È originario di [[Toronto]] il cantautore [[Neil Young]] che vi nacque nel 1945. Considerato da molti il padre dello stile [[grunge]], è da più di 40 anni sulle scene mondiali.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/news/flashback-neil-young-emerges-as-the-godfather-of-grunge-in-1991-20150303|editore=[[Rolling Stone]]|titolo=Flashback: Neil Young Emerges as the 'Godfather of Grunge' in 1991|data=3 marzo 2015|accesso=16 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150526005336/http://www.rollingstone.com/music/news/flashback-neil-young-emerges-as-the-godfather-of-grunge-in-1991-20150303|urlmorto=no}}</ref> La cantautrice [[Joni Mitchell]] nacque invece a Fort Macleod, nella provincia di [[Alberta]]. Altro gigante della musica canadese è [[Leonard Cohen]], poeta e romanziere di successo oltre che cantautore colto e amatissimo in tutto il mondo, nato a [[Montréal]].<ref>{{Cita web |url=http://www.scaruffi.com/vol2/cohen.html |titolo=Copia archiviata |accesso=16 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150304012201/http://scaruffi.com/vol2/cohen.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ondarock.it/songwriter/leonardcohen.htm |titolo=Leonard Cohen - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150503143614/http://www.ondarock.it/songwriter/leonardcohen.htm |urlmorto=sì }}</ref>
Nella [[musica pop]] hanno ottenuto fama mondiale, tra i tanti, [[Sarah McLachlan]], [[Nelly Furtado]], [[Carly Rae Jepsen]], il cantante [[Michael Bublé]], vincitore di quattro [[Grammy Award]]s,<ref>{{Cita web |url=http://www.ctv.ca/servlet/ArticleNews/story/CTVNews/20100131/grammy_awards2_100131/20100131?hub=TopStoriesV2 |titolo=Neil Young and Michael Buble among Grammy winners |accesso=16 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191221152538/https://www.ctv.ca/servlet/ArticleNews/story/CTVNews/20100131/grammy_awards2_100131/20100131%3Fhub%3DTopStoriesV2 |urlmorto=no }}</ref> [[Alanis Morissette]], vincitrice di numerosi Grammy Awards e [[Juno Awards]],<ref name=influential/> e [[Céline Dion]], vincitrice di un [[Eurovision Song Contest]], dieci Grammy Awards e due [[Premio Oscar|premi Oscar]]<ref>{{Cita web |url=http://www.wuz.it/articolo-musica/4291/musica-canada.html |titolo=Il Canada e la musica<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402160157/http://www.wuz.it/articolo-musica/4291/musica-canada.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.diariodelweb.it/trend/articolo/?nid=20100504_139327|titolo=Céline Dion: tre nuove imperdibili pubblicazioni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180911152316/https://www.diariodelweb.it/trend/articolo/?nid=20100504_139327 }} ''DiariodelWeb.it''<tcxspan tcxhref="12082010" title="Call 12-08-2010 via 3CX"> 12-08-2010</tcxspan></ref> ed è ritenuta l'artista canadese di maggior successo della storia della musica.<ref>{{cita testo|url=http://www.cbc.ca/arts/music/celinedion.html|titolo=The real Céline|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070531083109/http://www.cbc.ca/arts/music/celinedion.html }} ''CBC News Canada''<tcxspan tcxhref="1682010" title="Call 16-8-2010 via 3CX"> 16-8-2010</tcxspan></ref> Canadesi sono anche la cantante [[punk rock]] [[Avril Lavigne]], diventata famosa negli [[anni 2000]] con album come [[Under My Skin]] (2004), il rapper [[Drake (rapper)|Drake]], il giovane [[Shawn Mendes]], oltre a [[Justin Bieber]], uno degli artisti più giovani ad aver raggiunto ll numero 1 nella classifica Hot 100 di Billboard, nominato a due Grammy Awards nel 2015. Per il genere [[country pop]] da ricordare in particolare [[Shania Twain]] e per il [[dance pop]] [[Tate McRae]], cantante di successo originaria dell'Alberta vincitrice di molteplici Juno Awards.
Tra i gruppi musicali i più famosi e influenti sono considerati gli [[Arcade Fire]], i [[Rush (gruppo musicale)|Rush]], i [[Nickelback]], i [[Simple Plan]], i [[Sum 41]], i [[The Guess Who]], i [[The Band]], i [[The Tragically Hip]], i [[Gorguts]], gli [[Annihilator]] e i [[D.O.A. (gruppo musicale canadese)|D.O.A.]].<ref name=influential>{{cita web|lingua=en|url=http://www.zmemusic.com/feature/the-10-most-influenial-canadian-musicians-2924502/|editore=ZME Music|titolo=The 10 Most Influential Canadian Musicians|accesso=16 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150515170901/http://www.zmemusic.com/feature/the-10-most-influenial-canadian-musicians-2924502/|urlmorto=sì}}</ref>
=== Cinema ===
{{Vedi anche|Film canadesi proposti per l'Oscar al miglior film straniero}}
Nel campo cinematografico, tra il XIX e il XX secolo, durante l'epoca del [[vaudeville]], si afferma l'attrice [[Marie Dressler]], vincitrice del [[Premio Oscar]] come migliore attrice nel 1931. Nel XX secolo un'altra importante attrice del cinema canadese fu [[Mary Pickford]], [[Oscar alla miglior attrice]], nel 1930. È da ricordare, inoltre, la figura del regista [[James Cameron]] il cui film [[Avatar (film 2009)|Avatar]] (2009) è l'attuale [[film con maggiori incassi nella storia del cinema]]. Un film canadese, inoltre, ha vinto l'Oscar al miglior film straniero: si tratta de [[Le invasioni barbariche]] (2003), del regista [[Denys Arcand]], il cui [[Il declino dell'impero americano]] è stato, nel 1987, il primo film canadese candidato per l'Oscar al miglior film straniero..[[Nick Mancuso]]
=== Ricerca scientifica e tecnologia ===
[[File:STS-116 Payload (NASA S116-E-05364).jpg|min|Il manipolatore robotico [[Canadarm]] in azione a bordo dello [[Space Shuttle Discovery|Space Shuttle ''Discovery'']] durante la missione [[STS-116]] del 2006]]
Nel 2012, il Canada ha speso circa 31,3 miliardi di dollari canadesi in ricerca e sviluppo, di cui circa 7 miliardi sono stati stanziati dai governi federali e provinciali.<ref>{{Cita web|url=http://www.statcan.gc.ca/tables-tableaux/sum-som/l01/cst01/scte01a-eng.htm|titolo=Domestic spending on research and development|editore=Statistics Canada|data=17 ottobre 2014|accesso=7 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150115192128/http://statcan.gc.ca/tables-tableaux/sum-som/l01/cst01/scte01a-eng.htm|urlmorto=no}}</ref> Al 2015, il Paese vantava tredici [[premi Nobel]] per la fisica, la chimica e la medicina,<ref>{{Cita web|titolo=Canadian Nobel Prize in Science Laureates|url=http://www.science.ca/scientists/nobellaureates.php|editore=Science.ca|accesso=7 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150105034604/http://www.science.ca/scientists/nobellaureates.php|urlmorto=no}}</ref><ref name=rockefeller>{{Cita web|url=http://newswire.rockefeller.edu/?page=engine&id=1192|titolo=Rockefeller University scientist Ralph Steinman, honored today with Nobel Prize for discovery of dendritic cells, dies at 68|data=3 ottobre 2011|editore=[[Università Rockefeller]]|accesso=30 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306232411/http://newswire.rockefeller.edu/?id=1192&page=engine|urlmorto=no}}</ref> e nel 2012 si è classificato quarto in tutto il mondo per la qualità della ricerca scientifica in un ampio sondaggio rivolto a scienziati internazionali.<ref>{{Cita news|url=https://www.theglobeandmail.com/news/national/canada-ranked-fourth-in-the-world-for-scientific-research/article4571162/|titolo=Canada ranked fourth in the world for scientific research|pubblicazione=[[The Globe and Mail]]|data=26 settembre 2012|accesso=17 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121004001349/http://www.theglobeandmail.com/news/national/canada-ranked-fourth-in-the-world-for-scientific-research/article4571162/|urlmorto=no}}</ref> Il paese, inoltre, ospita la sede principale di diverse aziende tecnologiche riconosciute a livello mondiale.<ref>{{Cita web|url=http://www.branham300.com/index.php?year=2014&listing=1|titolo=Top 250 Canadian Technology Companies|anno=2014|editore=Branham Group Inc|accesso=13 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150315075119/http://www.branham300.com/index.php?year=2014&listing=1|urlmorto=no}}</ref> I canadesi possono disporre di uno dei più alti livelli di accesso a [[Internet]] di tutto il mondo, con oltre 33 milioni di utenti, pari a circa il 94% per cento della sua popolazione totale.<ref>{{Cita web|url=http://www.internetworldstats.com/stats14.htm#north|titolo=Internet Usage and Population in North America|editore=Internet World Stats|data=giugno 2014|accesso=7 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190430093404/https://www.internetworldstats.com/stats14.htm#north|urlmorto=sì}}</ref>
L'[[Agenzia spaziale canadese]] gestisce un programma spaziale molto attivo che varia dall'esplorazione planetaria, alla ricerca aeronautica, allo sviluppo di [[Vettore (astronautica)|razzi]] e [[satellite artificiale|satelliti]]. Il Canada è stato il terzo paese in grado di lanciare un satellite nello spazio, dopo l'[[Unione Sovietica]] e gli Stati Uniti, grazie ad [[Alouette 1]] lanciato nel 1962.<ref>{{Cita web|url=http://www.asc-csa.gc.ca/eng/satellites/alouette.asp|titolo=Alouette I and II|editore=CSA|accesso=30 novembre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AADm2L2d?url=http://www.asc-csa.gc.ca/eng/satellites/alouette.asp|dataarchivio=24 agosto 2012|urlmorto=no}}</ref> Nel 1984, [[Marc Garneau]] divenne primo astronauta canadese. Al 2015, nove canadesi hanno volato nello spazio, nel corso di diciassette missioni con equipaggio.<ref>{{Cita news|url=http://www.cbc.ca/news/technology/story/2010/09/01/f-canadian-space-astronauts.html|titolo=Canada's astronauts|editore=[[CBC News]]|data=26 ottobre 2010|accesso=8 dicembre 2011|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120110132132/http://www.cbc.ca/news/technology/story/2010/09/01/f-canadian-space-astronauts.html|urlmorto=no}}</ref>
Il Canada è un partecipante al progetto della [[Stazione spaziale internazionale]] (ISS) ed è un pioniere nel campo della [[robotica]] spaziale, grazie allo sviluppo dei manipolatori robotici [[Canadarm]], [[Canadarm 2]] e [[Dextre]], utilizzati per lo [[Space Shuttle]] della [[NASA]] e per la ISS. Dal 1960, l'industria aerospaziale canadese ha progettato e costruito numerosi satelliti, tra cui [[Radarsat-1]] e [[Radarsat-2]], [[ISIS (satelliti)|ISIS]] e [[Microvariability and Oscillations of STars|MOST]].<ref>{{Cita web|url=http://www.newswire.ca/en/releases/archive/March2010/11/c9200.html|titolo=The Canadian Aerospace Industry praises the federal government for recognizing Space as a strategic capability for Canada|editore=Newswire|accesso=23 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110820223746/http://www.newswire.ca/en/releases/archive/March2010/11/c9200.html|urlmorto=no}}</ref> Il Canada ha anche prodotto uno dei [[razzo-sonda|razzi sonda]] di maggior successo e ampiamente utilizzato a livello mondiale: i ''[[Black Bran]]''; oltre {{formatnum:1000}} di essi sono stati lanciati dopo il loro primo sviluppo avvenuto nel 1961.<ref>{{Cita web|url=http://www.magellan.aero/our-products/rockets-and-space|titolo=Black Brant Sounding Rockets|editore=Magellan Aerospace|anno=2013|accesso=13 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150213083519/http://magellan.aero/our-products/rockets-and-space}}</ref>
==== Il Canada nello spazio ====
* [[29 settembre]] [[1962]]: viene lanciato [[Alouette 1]], il primo satellite del Canada.
* [[5 ottobre]] [[1984]]: [[Marc Garneau]] divenne il primo astronauta canadese ad andare nello spazio.
* [[22 gennaio]] [[1992]]: [[Roberta Bondar]], prima donna astronauta canadese ad andare nello spazio.
=== Scienze ===
==== La scoperta dell'insulina ====
[[File:Fredrick banting.jpg|min|sinistra|[[Frederick Grant Banting]], scopritore dell'[[insulina]], nel 1921.]]
Tra le personalità che si sono maggiormente distinte in campo scientifico, ricordiamo quella del fisiologo [[Frederick Grant Banting]] (1891-1941), scopritore dell'[[insulina]], nel 1921: [[Premio Nobel per la medicina]], nel 1923, oggi la sua data di nascita, il 14 novembre, è celebrata nel mondo con la [[Giornata mondiale del diabete]]
== Sport ==
=== Hockey su ghiaccio ===
[[File:Plekanec 08.jpg|min|In Canada l'[[hockey su ghiaccio]] è lo sport più popolare]]
L'[[hockey su ghiaccio]] è nato in Canada. Il paese è tra i dominatori delle competizioni internazionali di tale sport: la [[nazionale di hockey su ghiaccio maschile del Canada]] ha vinto 26 [[Campionato mondiale di hockey su ghiaccio|campionati mondiali]] e 9 [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]. La [[NHL|Lega nazionale di hockey]] fu fondata a [[Montréal]] ed è massimo campionato professionistico nel mondo: all'interno di questo campionato competono le seguenti squadre canadesi: i [[Canadiens de Montréal]], i [[Toronto Maple Leafs]], gli [[Edmonton Oilers]], i [[Winnipeg Jets]], i [[Calgary Flames]], gli [[Ottawa Senators]] e i [[Vancouver Canucks]].
Tra gli hockeisti su ghiaccio ricordiamo [[Jacques Plante]], di ruolo portiere, inventore, tra l'altro, della maschera da protezione, nell'hockey, per i portieri; [[Bobby Orr]], Don Cherry e [[Wayne Gretzky]].
=== Lacrosse ===
Il [[lacrosse]], che è molto diffuso pure in [[U.S.A.]], è praticato su manto erboso: ha come scopo segnare con una [[palla (sport)|palla]] in una porta usando mazze con all'estremità una rete. In tale disciplina il Canada vanta la vittoria in tre [[campionati mondiali di lacrosse|campionati mondiali]].
=== Football canadese ===
Il [[football canadese]] è una variante del [[football americano]]: a livello professionistico dal 1958 viene annualmente disputata la [[Canadian Football League]]. Il football canadese è praticato anche a livello di scuola superiore, juniores, college, amatoriale e semi-professionistico. La ''Canadian Junior Football League'' e la ''Quebec Junior Football League'' sono riservate a giocatori di età compresa tra 18 e 22 anni. Dal 1965 le squadre degli istituti universitari competono per vincere la [[Vanier Cup]]. Il Canada ha anche tre campionati femminili: la [[Maritime Women's Football League]], la ''Central Canadian Women's Football League'' e la ''Western Women's Canadian Football League''.
=== Automobilismo ===
Il Canada inoltre ospita dal [[1967]] il [[Gran Premio di Formula 1]], che si disputa sul [[Circuito di Montréal|circuito Gilles Villeneuve]] sull'Ile de Notre Dame a [[Montréal]] dal [[1978]]. Il figlio di [[Gilles Villeneuve]], [[Jacques Villeneuve|Jacques]], è stato campione del mondo di [[Formula 1]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1997|1997]].
=== Atletica leggera ===
Il Canada è la patria, tra gli altri, dei [[velocista (atletica leggera)|velocisti]] [[Ben Johnson]], [[Donovan Bailey]] e [[Andre De Grasse]].
=== Ciclismo ===
Nel [[2012]] il ciclista [[Ryder Hesjedal]] diventa il primo canadese della storia a vincere il [[Giro d'Italia]].
=== Wrestling ===
Di rilievo è anche la disciplina del [[wrestling]], dato che la famosa [[Famiglia Hart]] è originaria proprio del Canada. Oltre alla Famiglia Hart, sono originari del Canada diversi wrestler di rilievo, alcuni considerati tra i più importanti, influenti e talentuosi: tra questi spiccano, tra il passato e il presente, le figure di [[Bret Hart]], [[Owen Hart]], [[Edge (wrestler)|Edge]], [[Christian (wrestler)|Christian]], [[Chris Jericho]], [[Robert Roode|Bobby Roode]], [[Kevin Steen]] (conosciuto in WWE come Kevin Owens), [[Petey Williams]], [[Eric Young (wrestler)|Eric Young]], [[Sami Zayn|El Generico]] (conosciuto in WWE come Sami Zayn), [[Trish Stratus]], [[Gail Kim]], [[Roddy Piper]], [[Kenny Omega]] (vice-presidente esecutivo della [[All Elite Wrestling]]) e [[Chris Benoit]].
Le compagnie statunitensi [[WWE]] e [[All Elite Wrestling|AEW]] spesso fanno tappa nelle città del Canada per eventi televisivi settimanali, eventi speciali o pay-per-view, generalmente nelle principali città come Toronto, Montréal, Edmonton, Vancouver, Winnipeg e Calgary.
=== Calcio ===
La [[Nazionale di calcio del Canada]] ha partecipato a due edizioni della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]] ([[Campionato mondiale di calcio 1986|Messico 1986]] e [[Campionato mondiale di calcio 2022|Qatar 2022]]), uscendo in entrambi i casi al primo turno.<ref>{{cita testo|url=http://www.rsssf.com/tables/86f.html|titolo=World Cup 1986 (Mexico, May 31-June 29)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150621154928/http://www.rsssf.com/tables/86f.html }} rsssf.com</ref> Inoltre la Nazionale canadese è stata due volte Campione (1985 e 2000) nella [[CONCACAF Gold Cup]]. Nel 2026 il Canada ospiterà il [[Campionato mondiale di calcio 2026|campionato mondiale]] affiancato al [[Messico]] e agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Nel 2007 il Canada ha iscritto nella [[Major League Soccer]] (MLS) americana la squadra di club [[Toronto FC]], trasformando così il campionato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in una lega in parte canadese e in parte statunitense; con l'espansione del [[2011]] anche il [[Whitecaps Football Club]], squadra con sede a Vancouver, è entrato a far parte della MLS. Infine, l'ingresso nella MLS del [[Montréal Impact]] nel 2012 ha portato a tre le franchigie canadesi iscritte alle competizioni. Il canadese [[Joey Saputo]], presidente del Montréal Impact, dal 2014 è anche azionista di maggioranza della squadra italiana del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].
Dal [[2008]] il Canada ha una propria coppa nazionale, si tratta del [[Canadian Championship]], il vincitore della coppa si qualifica per la [[CONCACAF Champions League]].
Tra i calciatori canadesi spiccano, in particolare, [[Alphonso Davies]], di origini ghanesi, [[Tajon Buchanan]] e [[Jonathan David]].
=== Pallacanestro ===
Il [[21 dicembre]] [[1891]] viene disputata la prima partita di [[pallacanestro]], di cui il canadese [[James Naismith]] è considerato l'inventore.<ref>{{Cita web |url=https://sailastoria.altervista.org/prima-partita-basket-21-dicembre-1891/?doing_wp_cron=1610633646.9805490970611572265625 |titolo=Copia archiviata |accesso=14 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506145244/https://sailastoria.altervista.org/prima-partita-basket-21-dicembre-1891/?doing_wp_cron=1610633646.9805490970611572265625 |urlmorto=no }}</ref>
La [[nazionale di pallacanestro del Canada]] ha vinto, tra l'altro, una medaglia d'argento nel torneo olimpico del 1936 e una medaglia di bronzo al [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2023|Mondiale maschile di pallacanestro 2023]].
Attualmente, l'unica squadra di [[NBA]] del Canada sono i [[Toronto Raptors]]: in origine, gli attuali [[Memphis Grizzlies]] avevano sede a Vancouver.
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Canada ai Giochi olimpici}}
Il Canada ha ospitato i [[Giochi olimpici estivi]] nell'edizione di {{OE||1976}} e [[Giochi olimpici invernali|quelli invernali]] di {{OI||1988}} e {{OI||2010}}.
La prima medaglia d'oro olimpica (e prima medaglia olimpica) canadese fu vinta da [[George Orton]], nell'atletica leggera, a {{OE||1900}}.
=== Altri sport ===
Tra gli altri sport più seguiti, ci sono il [[rugby a 15]], il [[curling]] (molto popolare d'inverno), nonché [[football americano]] e [[baseball]], data la vicinanza con gli [[Stati Uniti d'America]], grandi appassionati di questi due ultimi sport. I [[Toronto Blue Jays]] rappresentano la città di [[Toronto]] nel massimo campionato statunitense di baseball, la [[Major League Baseball]]. Altro sport che non è nazionale in Canada, ma dove trova origini, è la [[Canoa/kayak#La canoa canadese|canoa canadese]], praticata agonisticamente in ginocchio e amatorialmente da seduti. Molto popolare anche il [[broomball]], sport simile all'hockey ma senza pattini. Nelle province del [[Québec (provincia)|Québec]] e del [[Nuovo Brunswick]] è molto praticata la [[pallamano]]. Nel sud dell'[[Alberta]] sono praticati sport riguardanti l'[[equitazione americana]].
=== Franchigie canadesi ===
Riga 513 ⟶ 709:
* [[Winnipeg Jets]], [[NHL]]
* [[Toronto Blue Jays]], [[Major League Baseball|MLB]], 2 campionati vinti
* [[Toronto Raptors]], [[
* [[Quebec Nordiques|Nordiques de Québec]], [[NHL]] Trasferimento in USA
* [[Vancouver Grizzlies]], [[NBA]] trasferimento in USA
* [[Montréal Expos|Expos de Montréal]], [[Major League Baseball|MLB]] Trasferimento in USA
* [[Toronto FC]], [[Major League Soccer|MLS]], 1 campionato vinto
* [[Vancouver Whitecaps FC]], [[Major League Soccer|MLS]]
* [[CF Montréal]], [[Major League Soccer|MLS]]
== Folclore ==
* Famosa la parata natalizia di [[Babbo Natale]] a [[Québec (città)|Québec]], ma in generale tipico è il [[Natale in Canada]].
* Inoltre in Canada, a [[Québec (città)|Québec]], si tiene, dal 1954, come festival pre-quaresimale, il [[Québec Winter Carnival]], il più grande carnevale invernale del mondo.<ref>{{Cita web |url=https://www.hotelquebec.com/en/quebec-winter-carnival-program |titolo=Copia archiviata |accesso=8 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190209124048/https://www.hotelquebec.com/en/quebec-winter-carnival-program |urlmorto=sì }}</ref>
{{vedi anche|Cucina canadese}}
La cucina canadese, le cui origini sono legate al dominio degli inglesi e dei francesi rispettivamente nella parte anglofona e francofona del Canada, risentono spesso, in particolare nell'ovest del paese, della cucina italiana, polacca e ucraina.
== Festività nazionale ==
{| class="wikitable"
|- style="background:#ddeeff"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|1º luglio
|style="background: #f0f8ff;"| [[Festa del Canada|Canada Day - Fête du Canada]]
|style="background: #f0f8ff;"|Formazione della nazione del Canada, nel 1867
|-
|}
=== Ricorrenze nazionali ===
* Secondo lunedì di ottobre: si celebra il [[Giorno del ringraziamento]] (o Thanksgiving o Action de grâce), per ringraziare Dio del raccolto e per l'anno trascorso.
* Festività del Sovrano [[Trooping the Colour]]
=== Commemorazione nazionale ===
[[6 dicembre]]: giornata nazionale del Ricordo e dell'azione contro la violenza alle donne, in memoria al [[Massacro del Politecnico di Montréal]], nel 1989.
== Note ==
Riga 533 ⟶ 752:
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[
* [[Bandiera del Canada]]
* [[Banca del Canada]]
* [[Bandiere delle province e territori del Canada]]
* [[Canada francese]]
* [[Canadian Armed Forces]]
* [[Cucina canadese]]
* [[Confederazione canadese]]
* [[Criminalità in Canada]]
* [[Costituzione del Canada]]
* [[Dollaro canadese]]
* [[Economia del Canada]]
* [[Energia nucleare in Canada]]
* [[Francese canadese]]
* [[Geografia del Canada]]
* [[Immigrazione in Canada]]
* [[Inglese canadese]]
* [[Isole del Canada]]
* [[Laghi del Canada]]
* [[Letteratura canadese]]
* [[Montagne del Canada]]
* [[Province e territori del Canada]]
* [[Politica del Canada]]
* [[Politica dei visti in Canada]]
* [[Popoli indigeni del Canada]]
* [[Regioni del Canada]]
* [[Royal Canadian Mounted Police]]
* [[Sikhismo in Canada]]
* [[Simboli nazionali del Canada]]
* [[Stemma del Canada]]
* [[Storia del Canada]]
* [[Storia delle ferrovie in Canada]]
* [[Targhe automobilistiche canadesi]]
* [[Televisione in Canada]]
* [[Trasporti in Canada]]
* [[Università in Canada]]
{{Div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sul
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{America settentrionale e centrale}}
{{NATO}}
{{G8}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Canada|NATO}}
|