Kōbe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: fix
mNessun oggetto della modifica
 
(49 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{F|centri abitati del Giappone|aprile 2014}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Kōbe
| Nome ufficiale = 神戸市<br />Kobe-shi
| Panorama = Kobe montage1sky 06.jpgJPG
| Didascalia =
| Bandiera = Flag of Kobe.svg
| Stemma =
| Stato = JPN
Riga 21 ⟶ 19:
| Data soppressione =
| Altitudine =
| Superficie = 552557.1502
| Note superficie =
| Abitanti = 15357651526639
| Note abitanti =
| Aggiornamento abitanti = 1º ottobregennaio 20162019
| Sottodivisioni =
| Divisioni confinanti =
Riga 39 ⟶ 37:
| Didascalia mappa =
}}
{{nihongo|'''Kōbe'''|'''神戸市'''|Kōbe-shi}} è una [[città del [[Giappone]], di 1,5 milioni di abitanti, situata nell'isola di [[Honshū]]. Per circa sei mesi, nel 1180, fu la capitale del Giappone, quando l'imperatore [[Antoku]] si trasferì a [[Fukuhara -kyō]], che si trovava nell'odierno quartiere cittadino Hyōgo-ku.<ref>{{cita web|http://www.city.kobe.jp/cityoffice/15/020/youran/rekishi.html |神戸の歴史 |2 maggio 2021 |titolotradotto= Storia di Kobe |lingua= ja |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070918145414/http://www.city.kobe.jp/cityoffice/15/020/youran/rekishi.html |dataarchivio= 18 settembre 2007 }}</ref>
 
== Storia ==
Reperti archeologici, rinvenuti nella parte occidentale di Kōbe, testimoniano insediamenti umani durante il [[periodo Jōmon]]. La prima menzione della città è da attribuire agli antichi annali ''[[Nihongi|Nihon Shokishoki]]'', che narrano la leggenda secondo cui l'imperatrice consorte [[Jingū]], nel [[III secolo d.C.]], fece costruire nell'odierno territorio cittadino il tuttora esistente e venerato [[santuario di Ikuta]]. Sin dall'antichità è uno dei principali porti del paese. Durante i periodi di [[periodo Nara|Nara]] e di [[periodo Heian|Heian]], il porto di Kōbe fu uno dei principali del Giappone ad inviare e ricevere ambasciate diplomatiche con la Cina.
 
Dopo che la corte imperiale tornò a Kyoto, nel 1184 Kōbe fu teatro della grande [[battaglia di Ichi-no-Tani]], una delle principali nella [[guerra Genpei]], che si sarebbe conclusa nel 1192 con la disfatta del [[clan Taira]], la cui fortezza era a Kōbe, e la fondazione dello [[shogunato Kamakura]]. Durante il [[periodo Edo]], la parte orientale di Kōbe fu sotto la giurisdizione del [[daimyō]] di [[Amagasaki]], quella occidentale sotto il daimyo di [[Akashi]], mentre il centro era sotto il controllo diretto dello [[shogunato Tokugawa]].
Sin dall'antichità è uno dei principali porti del paese. Durante i periodi di [[periodo Nara|Nara]] e di [[periodo Heian|Heian]], il porto di Kōbe fu uno dei principali del Giappone ad inviare e ricevere ambasciate diplomatiche con la Cina.
Dopo che la corte imperiale tornò a Kyoto, nel 1184 Kōbe fu teatro della grande battaglia di Ichi-no-Tani, una delle principali nella [[guerra Genpei]], che si sarebbe conclusa nel 1192 con la disfatta del [[clan Taira]], la cui fortezza era a Kōbe, e la fondazione dello [[shogunato Kamakura]].
 
Nota per essere tradizionalmente cosmopolita, è stata una delle prime città ad iniziare i commerci con l'occidente, con l'apertura dei porti giapponesi ai traffici internazionali, avvenuta nel 1868, prima della restaurazione [[Periodo Meiji|Meiji]].<ref>{{cita libro|lingua= en}}|autore= Jansen, Marius B.: [|url= http://books.google.co.jp/books?id=7OFYajIf9QgC&pg=PA304&redir_esc=y#v=onepage&q&f |titolo=false ''The Cambridge History of Japan: The nineteenth century''], |volume= Vol. V, a pag.|p= 304. |editore= Cambridge University Press, 28 luglio 1989 - 886 pagine. |ISBN= 0-521-65728-8 }}<small>(consultabile su [[Google Libri]])</small></ref> Tale restaurazione avrebbe portato, nel 1871, all'unificazione dell'area cittadina, con l'[[abolizione del sistema han]] e l'istituzione delle prefetture.
Durante il [[periodo Edo]], la parte orientale di Kōbe fu sotto la giurisdizione del [[Daimyō|daimyo]] di [[Amagasaki]], quella occidentale sotto il daimyo di [[Akashi]], mentre il centro era sotto il controllo diretto dello [[shogunato Tokugawa]].
 
La città venne istituita nella sua forma attuale nel 1889, e fu allora che prese il nome Kōbe, derivato dal termine {{nihongo|''kanbe''|神戸|}}, l'antico appellativo dei seguaci del [[santuario di Ikuta]].<ref name="nagasakiu">{{en}} [http://hikoma.lb.nagasaki-u.ac.jp/en/target.php?id=5363 Santuario di Ikuta] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070516202402/http://hikoma.lb.nagasaki-u.ac.jp/en/target.php?id=5363 |data=16 maggio 2007}} sul sito web dell'università di Nagasaki</ref> L'architettura ha risentito del carattere cosmopolita della città e vi sono molti edifici in stile occidentale che risalgono ai primi del [[XX secolo|Novecento]], soprattutto nel quartiere di [[Kitano (Kōbe)|Kitano]], tra cui la [[Kyu Shāpu Jutaku]] e la [[Weathercock House]].
Nota per essere tradizionalmente cosmopolita, è stata una delle prime città ad iniziare i commerci con l'occidente, con l'apertura dei porti giapponesi ai traffici internazionali, avvenuta nel 1868, prima della restaurazione [[Periodo Meiji|Meiji]].<ref>{{en}} Jansen, Marius B.: [http://books.google.co.jp/books?id=7OFYajIf9QgC&pg=PA304&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false ''The Cambridge History of Japan: The nineteenth century''], Vol. V, a pag. 304. Cambridge University Press, 28 luglio 1989 - 886 pagine. ISBN 0-521-65728-8 (consultabile su [[Google Libri]])</ref> Tale restaurazione avrebbe portato, nel 1871, all'unificazione dell'area cittadina, con l'[[abolizione del sistema han]] e l'istituzione delle prefetture.
 
Il bombardamento americano del 17 marzo [[1945]], durante la [[seconda guerra mondiale]], costò la vita a 8.841 abitanti e comportò la distruzione del 21% dell'area urbana. L'evento avrebbe poi ispirato il film animato {{Nihongonihongo|''Una tomba per le lucciole''|火垂るの墓|Hotaru no haka}} di [[Isao Takahata]]. Inoltre, Kōbe è anche una delle ambientazioni principali del manga {{nihongo|''[[La storia dei tre Adolf]]'' (|アドルフに告ぐ ''|Adorufu ni tsugu''<sup>[[Aiuto:Giapponese|?]]</sup>)}} di ''[[Osamu Tezuka]]'', che si svolge proprio durante la seconda guerra mondiale.
La città venne istituita nella sua forma attuale nel 1889, e fu allora che prese il nome Kōbe, derivato dal termine {{nihongo|''kanbe''|神戸}}, l'antico appellativo dei seguaci del [[santuario di Ikuta]].<ref name="nagasakiu">{{en}} [http://hikoma.lb.nagasaki-u.ac.jp/en/target.php?id=5363 Santuario di Ikuta] sul sito web dell'università di Nagasaki</ref> L'architettura ha risentito del carattere cosmopolita della città e vi sono molti edifici in stile occidentale che risalgono ai primi del [[XX secolo|Novecento]], soprattutto nel quartiere di [[Kitano (Kōbe)|Kitano]], tra cui la [[Kyu Shāpu Jutaku]] e la [[Weathercock House]].
 
Kōbe è da tempo una delle municipalità più popolate del paese e, come tale, nel [[1956]] fu una delle prime a divenire [[città designata per ordinanza governativa]]. Il 17 gennaio [[1995]], la città fu devastata dal terribile [[Terremoto di Kobe del 1995|terremoto di Hanshin-Awaji]] nonostante la città non fosse a rischio sismico. Le vittime furono 4.571, i senza tetto 236.899 e gran parte delle abitazioni e delle strutture portuali vennero distrutte.<ref>{{cita web |lingua= en}} [|url= http://www.city.kobe.lg.jp/foreign/english/disaster/5year/phase1/chapter1.html |titolo= Sisma e ricostruzione] sul|accesso= sito28 marzo 2012 |dataarchivio= 24 novembre 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121124082328/http://www.city.kobe.lg.jp/foreign/english/disaster/5year/phase1/chapter1.html comunale|urlmorto= sì}}</ref>
Il bombardamento americano del 17 marzo [[1945]], durante la [[seconda guerra mondiale]], costò la vita a 8.841 abitanti e comportò la distruzione del 21% dell'area urbana. L'evento avrebbe poi ispirato il film animato {{Nihongo|''Una tomba per le lucciole''|火垂るの墓|Hotaru no haka}} di [[Isao Takahata]]. Inoltre, Kōbe è anche una delle ambientazioni principali del manga ''[[La storia dei tre Adolf]]'' (アドルフに告ぐ ''Adorufu ni tsugu''<sup>[[Aiuto:Giapponese|?]]</sup>) di ''[[Osamu Tezuka]]'', che si svolge proprio durante la seconda guerra mondiale.
 
Kōbe è da tempo una delle municipalità più popolate del paese e, come tale, nel [[1956]] fu una delle prime a divenire [[città designata per ordinanza governativa]].
 
Il 17 gennaio [[1995]], la città fu devastata dal terribile [[Terremoto di Kobe del 1995|terremoto di Hanshin-Awaji]]. Le vittime furono 4.571, i senza tetto 236.899 e gran parte delle abitazioni e delle strutture portuali vennero distrutte.<ref>{{en}} [http://www.city.kobe.lg.jp/foreign/english/disaster/5year/phase1/chapter1.html Sisma e ricostruzione] sul sito web comunale</ref>
 
== Quartieri ==
Riga 65 ⟶ 58:
Kobe ha nove [[Quartieri del Giappone|quartieri]] (ku):
 
# [[Nishi-ku (KobeKōbe)|Nishi-ku]]<!-- : The westernmost area of Kobe, Nishi-ku overlooks the city of [[Akashi, Hyōgo|Akashi]] and is the site of [[Kobe Gakuin University]]. This ward has the largest population with 247,000 residents.<ref>[http://www.city.kobe.jp/cityoffice/06/013/toukei/contents/kubetusihyo.html City of Kobe], "Population by Ward" (Japanese). Retrieved July 25, 2007.</ref>-->
# [[Kita-ku (KobeKōbe)|Kita-ku]]<!-- : Kita-ku is the largest ward by area and contains the Rokko Mountain Range, including [[Mount Rokkō]] and [[Mount Maya]]. The area is well known for its rugged landscape and hiking trails. The [[onsen]] resort town of [[Arima Onsen|Arima]] also lies within Kita-ku.-->
# [[Tarumi-ku (Kobe)|Tarumi-ku]]<!-- : Tarumi-ku is a mostly residential area. The longest suspension bridge in the world, the [[Akashi Kaikyō Bridge]], extends from Maiko in Tarumi-ku to [[Awaji Island]] to the south. A relatively new addition to Kobe, Tarumi-ku was not a part of the city until 1946.-->
# [[Suma-ku (Kobe)|Suma-ku]]<!-- : Suma-ku is the site of Suma beach, attracting visitors during the summer months.-->
# [[Nagata-ku (Kobe)|Nagata-ku]]<!-- : Nagata-ku is the site of [[Nagata jinja|Nagata Shrine]], one of the three "Great Shrines" in Kobe.-->
# [[Hyōgo-ku (Kobe)|Hyōgo-ku]]<!-- : At various times known as Ōwada Anchorage or Hyōgo Port, this area is the historical heart of the city. [[Shinkaichi]] in Hyogo-ku was once the commercial center of Kobe, but was heavily damaged during [[World War II]], and since Hyogo-ku has lost much of its former prominence.-->
# [[Chūō-ku (KobeKōbe)|Chūō-ku]] {{nihongo|''Chūō''|中央}}<!-- : literally means "center" and, as such, Chūō-ku is the commercial and entertainment center of Kobe. [[Sannomiya]] along with [[Motomachi, Kobe|Motomachi]] and [[Harborland]] make up the main entertainment areas in Kobe. Chūō-ku includes Kobe City Hall and [[Hyōgo Prefecture|Hyōgo prefectural]] government offices. [[Port Island]] as well as [[Kobe Airport]] lie in the southern part of this ward.-->
# [[Nada-ku (KobeKōbe)|Nada-ku]]<!-- : Nada-ku is the site of Kobe's Oji Zoo and [[Kobe University]]. Nada is well known for [[Nada-Gogō|its sake]]. Along with [[Fushimi-ku, Kyoto|Fushimi]] in [[Kyoto]], it accounts for 45% of Japan's sake production.<ref>[http://www.kippo.or.jp/culture_e/syoku/sakejijo/sakejijo1.html Kansai Window] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090425210822/http://www.kippo.or.jp/culture_e/syoku/sakejijo/sakejijo1.html |data=25 aprile 2009 }}, "Japan's number one sake production". Retrieved February 6, 2007.</ref>-->
# [[Higashinada-ku]]
# [[Higashinada-ku (Kobe)|Higashinada-ku]]<!-- : The easternmost area of Kobe, Higashinada-ku borders the city of [[Ashiya, Hyōgo|Ashiya]]. The man-made island of [[Rokko Island|Rokko]] makes up the southern part of this ward. -->
 
== Cultura ==
=== Media ===
==== Stampa ====
Quotidiano locale è il ''[[Kobe Shinbun]]'', fondato nel 1898.<ref>[{{cita web |url= http://www.4imn.com/reviews/902.htm#gsc.tab |titolo=0 Kobe Shimbun] |lingua= en |accesso= 23 ottobre 2013 |dataarchivio= 24 ottobre 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131024192330/http://www.4imn.com/reviews/902.htm#gsc.tab=0 |urlmorto= sì }}</ref>
 
==== Anime ====
Kobe è il luogo di nascita di [[Kogoro Mori]], personaggio di ''[[Detective Conan]]''. È anche il luogo dove si svolgono le vicende del film d'animazione ''[[Una tomba per le lucciole]]'' e del [[manga]] ''[[La storia dei tre Adolf]]''.
Kobe è luogo di vicende in [[Una tomba per le lucciole]].
 
=== Gastronomia ===
Kōbe è nota anche per la carne pregiata dei suoi [[wagyū]] (bovini giapponesi), che prendono il nome dalla città e sono chiamati {{nihongo|[[manzo di Kobe|manzi di Kōbe]]|神戸ビーフ|Kōbe Bīfu}}.
 
== Persone legate a Kōbe ==
* [[Yuya Matsushita]], cantante
* [[Kaoru Niikura]], chitarrista dei [[Dir En Grey]]
* [[Mako (attore)|Makoto Iwamatsu]], attore
* [[Junko Okuda]], [[idol]]
* [[Issei Sagawa]], criminale
* [[Masamune Shirow]], [[mangaka]]
* [[Jigorō Kanō]], judoka
* [[Amélie Nothomb|Amelie Nothomb]], scrittrice belga nata a Kobe
* [[Mitsuteru Yokoyama]], mangaka
* [[Haruki Murakami|Murakami Haruki]], scrittore
* [[Shinji Kagawa]], calciatore
* [[Kiyoshi Kurosawa]], regista
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 107 ⟶ 85:
* [[Linea JR Kōbe|Linea JR Kobe]]: per Osaka, Kyoto a est e [[Akashi]], [[Himeji]], [[Okayama]] a ovest
* [[Linea principale Hankyū Kōbe]]: per [[Osaka]], [[Takarazuka (città)|Takarazuka]] e [[Kyoto]]
* [[Linea principale Hanshin]]: per [[Umeda]], e [[Namba (Osaka)]] a Osaka e per [[Nara]]
* [[Linea Sanyō principale]]: per Akashi e Himeji
* [[Ferrovie Shintetsu]]: collegano Kobe con le città a nord di [[Sanda (Giappone)|Sanda]] e [[Arima]]
* [[Sanyō Shinkansen]]: treni ad alta velocità per Osaka, Kyoto, Nagoya e Tokyo a est, e Okayama, Hiroshima, Fukuoka e Kagoshima a ovest
 
Kobe è dotata di una [[metropolitana di Kōbe|metropolitana]] costituita da due linee, la [[linea Seishin-Yamate]] e la [[linea Kaigan]], e di due people mover automatici, il [[Kobe Port Liner]], che porta all'[[aeroporto di Kobe]] e la [[linea Rokkō Island]].
 
Sul [[monte Rokkō]] sono presenti le due linee di funicolare e tre funivia: la [[funicolare Maya|Maya]], lae [[funicolare Rokkō|Rokkō]], lae funiviale funivie Rokkō-Arima, la funivia Maya e la funivia Shin-Kobe.
 
=== Trasporti su gomma e aerei ===
Riga 136 ⟶ 114:
 
=== Patti d'amicizia ===
Kōbe ha un rapporto speciale e privilegiato con la città di [[Terni]] in quanto ambedue condividono, anche se su piani diversi, una speciale affezione per [[Valentino di Terni|San Valentino]] e per le tradizioni legate ad esso. Nel [[1993]] lo scultore ternano [[Aurelio De Felice]] ha donato alla municipalità nipponica la propria scultura ''Maternità'', che è stata posta nel più grande e bello dei parchi cittadini, il parco di Nunobiki.
* {{Gemellaggio|ITA|Terni}}
La città inoltre intrattiene un rapporto storico con un altro comune italiano, [[Torre del Greco]], nel [[golfo di Napoli]], incentrato sulla pesca e la lavorazione del [[corallo]], tecnica di cui il comune vesuviano è riconosciuta capitale ed importata tra fine [[XIX secolo|XIX]] e inizio [[XX secolo|XX]] secolo dalle famiglie torresi in Giappone e particolarmente a Kōbe. Celebre la visita del principe ereditario [[Hirohito]] a Torre del Greco nel luglio 1921, presso i luoghi di lavoro dei maestri artigiani torresi. Torre del Greco è ancora città-simbolo dei rapporti commerciali, culturali e diplomatici italo-giapponesi.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed-hover" heights="150">
<Gallery>
ImageFile:Akashi Bridge.JPG|Ponte di Akashi Kaikyō
ImageFile:Port of Kobe02s4100.jpg|Porto
ImageFile:Concerto kobe07s3200.jpg|Porto
ImageFile:Kobe takahama01s3200.jpg|Harbor land
ImageFile:Kobe port island02s3200.jpg|Kobe-ohashi
ImageFile:Luminous kobe02s3200.jpg|Luminous Kobe2
ImageFile:Portopia hotel02s3248.jpg|Hotel Portopia
ImageFile:Kobe port tower12s3200.jpg|[[Kobe Port Tower]]
</Gallerygallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|titolo=Osaka e Kobe|rivista=Le vie d'Italia e del mondo|volume=IV|url=http://archive.org/details/2021-10-13-00-19|numero=12|accesso=2021-10-14|autore=Michele C. Catalano|data=1936-12-01}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=神戸市}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Hyogo}}
{{Suddivisioni del Giappone}}
{{Giappone geografia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone}}