Kōbe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: fix |
mNessun oggetto della modifica |
||
(49 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Giappone|aprile 2014}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Kōbe
| Nome ufficiale = 神戸市<br />Kobe-shi
| Panorama = Kobe
| Didascalia =
| Stemma =
| Stato = JPN
Riga 21 ⟶ 19:
| Data soppressione =
| Altitudine =
| Superficie =
| Note superficie =
| Abitanti =
| Note abitanti =
| Aggiornamento abitanti = 1º
| Sottodivisioni =
| Divisioni confinanti =
Riga 39 ⟶ 37:
| Didascalia mappa =
}}
{{nihongo|'''Kōbe'''|
== Storia ==
Reperti archeologici, rinvenuti nella parte occidentale di Kōbe, testimoniano insediamenti umani durante il [[periodo Jōmon]]. La prima menzione della città è da attribuire agli antichi annali ''[[
Dopo che la corte imperiale tornò a Kyoto, nel 1184 Kōbe fu teatro della grande [[battaglia di Ichi-no-Tani]], una delle principali nella [[guerra Genpei]], che si sarebbe conclusa nel 1192 con la disfatta del [[clan Taira]], la cui fortezza era a Kōbe, e la fondazione dello [[shogunato Kamakura]]. Durante il [[periodo Edo]], la parte orientale di Kōbe fu sotto la giurisdizione del [[daimyō]] di [[Amagasaki]], quella occidentale sotto il daimyo di [[Akashi]], mentre il centro era sotto il controllo diretto dello [[shogunato Tokugawa]].▼
▲Dopo che la corte imperiale tornò a Kyoto, nel 1184 Kōbe fu teatro della grande battaglia di Ichi-no-Tani, una delle principali nella [[guerra Genpei]], che si sarebbe conclusa nel 1192 con la disfatta del [[clan Taira]], la cui fortezza era a Kōbe, e la fondazione dello [[shogunato Kamakura]].
Nota per essere tradizionalmente cosmopolita, è stata una delle prime città ad iniziare i commerci con l'occidente, con l'apertura dei porti giapponesi ai traffici internazionali, avvenuta nel 1868, prima della restaurazione [[Periodo Meiji|Meiji]].<ref>{{cita libro|lingua= en
La città venne istituita nella sua forma attuale nel 1889, e fu allora che prese il nome Kōbe, derivato dal termine {{nihongo|''kanbe''|神戸|}}, l'antico appellativo dei seguaci del [[santuario di Ikuta]].<ref name="nagasakiu">{{en}} [http://hikoma.lb.nagasaki-u.ac.jp/en/target.php?id=5363 Santuario di Ikuta] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070516202402/http://hikoma.lb.nagasaki-u.ac.jp/en/target.php?id=5363 |data=16 maggio 2007}} sul sito web dell'università di Nagasaki</ref> L'architettura ha risentito del carattere cosmopolita della città e vi sono molti edifici in stile occidentale che risalgono ai primi del [[XX secolo|Novecento]], soprattutto nel quartiere di [[Kitano (Kōbe)|Kitano]], tra cui la [[Kyu Shāpu Jutaku]] e la [[Weathercock House]].▼
▲Nota per essere tradizionalmente cosmopolita, è stata una delle prime città ad iniziare i commerci con l'occidente, con l'apertura dei porti giapponesi ai traffici internazionali, avvenuta nel 1868, prima della restaurazione [[Periodo Meiji|Meiji]].<ref>{{en}} Jansen, Marius B.: [http://books.google.co.jp/books?id=7OFYajIf9QgC&pg=PA304&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false ''The Cambridge History of Japan: The nineteenth century''], Vol. V, a pag. 304. Cambridge University Press, 28 luglio 1989 - 886 pagine. ISBN 0-521-65728-8 (consultabile su [[Google Libri]])</ref> Tale restaurazione avrebbe portato, nel 1871, all'unificazione dell'area cittadina, con l'[[abolizione del sistema han]] e l'istituzione delle prefetture.
Il bombardamento americano del 17 marzo [[1945]], durante la [[seconda guerra mondiale]], costò la vita a 8.841 abitanti e comportò la distruzione del 21% dell'area urbana. L'evento avrebbe poi ispirato il film animato {{
▲La città venne istituita nella sua forma attuale nel 1889, e fu allora che prese il nome Kōbe, derivato dal termine {{nihongo|''kanbe''|神戸}}, l'antico appellativo dei seguaci del [[santuario di Ikuta]].<ref name="nagasakiu">{{en}} [http://hikoma.lb.nagasaki-u.ac.jp/en/target.php?id=5363 Santuario di Ikuta] sul sito web dell'università di Nagasaki</ref> L'architettura ha risentito del carattere cosmopolita della città e vi sono molti edifici in stile occidentale che risalgono ai primi del [[XX secolo|Novecento]], soprattutto nel quartiere di [[Kitano (Kōbe)|Kitano]], tra cui la [[Kyu Shāpu Jutaku]] e la [[Weathercock House]].
Kōbe è da tempo una delle municipalità più popolate del paese e, come tale, nel [[1956]] fu una delle prime a divenire [[città designata per ordinanza governativa]]. Il 17 gennaio [[1995]], la città fu devastata dal terribile [[Terremoto di Kobe del 1995|terremoto di Hanshin-Awaji]] nonostante la città non fosse a rischio sismico. Le vittime furono 4.571, i senza tetto 236.899 e gran parte delle abitazioni e delle strutture portuali vennero distrutte.<ref>{{cita web |lingua= en
▲Il bombardamento americano del 17 marzo [[1945]], durante la [[seconda guerra mondiale]], costò la vita a 8.841 abitanti e comportò la distruzione del 21% dell'area urbana. L'evento avrebbe poi ispirato il film animato {{Nihongo|''Una tomba per le lucciole''|火垂るの墓|Hotaru no haka}} di [[Isao Takahata]]. Inoltre, Kōbe è anche una delle ambientazioni principali del manga ''[[La storia dei tre Adolf]]'' (アドルフに告ぐ ''Adorufu ni tsugu''<sup>[[Aiuto:Giapponese|?]]</sup>) di ''[[Osamu Tezuka]]'', che si svolge proprio durante la seconda guerra mondiale.
▲Il 17 gennaio [[1995]], la città fu devastata dal terribile [[Terremoto di Kobe del 1995|terremoto di Hanshin-Awaji]]. Le vittime furono 4.571, i senza tetto 236.899 e gran parte delle abitazioni e delle strutture portuali vennero distrutte.<ref>{{en}} [http://www.city.kobe.lg.jp/foreign/english/disaster/5year/phase1/chapter1.html Sisma e ricostruzione] sul sito web comunale</ref>
== Quartieri ==
Riga 65 ⟶ 58:
Kobe ha nove [[Quartieri del Giappone|quartieri]] (ku):
# [[Nishi-ku (
# [[Kita-ku (
# [[
# [[
# [[
# [[
# [[Chūō-ku (
# [[Nada-ku (
# [[Higashinada-ku]]
== Cultura ==
=== Media ===
==== Stampa ====
Quotidiano locale è il ''[[Kobe Shinbun]]'', fondato nel 1898.<ref>
==== Anime ====
Kobe è il luogo di nascita di [[Kogoro Mori]], personaggio di ''[[Detective Conan]]''. È anche il luogo dove si svolgono le vicende del film d'animazione ''[[Una tomba per le lucciole]]'' e del [[manga]] ''[[La storia dei tre Adolf]]''.
=== Gastronomia ===
Kōbe è nota anche per la carne pregiata dei suoi [[wagyū]] (bovini giapponesi), che prendono il nome dalla città e sono chiamati {{nihongo|[[manzo di Kobe|manzi di Kōbe]]|神戸ビーフ|Kōbe Bīfu}}.
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 107 ⟶ 85:
* [[Linea JR Kōbe|Linea JR Kobe]]: per Osaka, Kyoto a est e [[Akashi]], [[Himeji]], [[Okayama]] a ovest
* [[Linea principale Hankyū Kōbe]]: per [[Osaka]], [[Takarazuka (città)|Takarazuka]] e [[Kyoto]]
* [[Linea principale Hanshin]]: per [[Umeda]]
* [[Linea Sanyō principale]]: per Akashi e Himeji
* [[Ferrovie Shintetsu]]: collegano Kobe con le città a nord di [[Sanda (Giappone)|Sanda]] e [[Arima]]
* [[Sanyō Shinkansen]]: treni ad alta velocità per Osaka, Kyoto, Nagoya e Tokyo a est, e Okayama, Hiroshima, Fukuoka e Kagoshima a ovest
Kobe è dotata di una [[metropolitana di Kōbe|metropolitana]] costituita da due linee, la [[linea Seishin-Yamate]] e la [[linea Kaigan]], e di due people mover automatici, il [[Kobe Port Liner]], che porta all'[[aeroporto di Kobe]] e la [[linea Rokkō Island]].
Sul [[monte Rokkō]] sono presenti le due linee di funicolare
=== Trasporti su gomma e aerei ===
Riga 136 ⟶ 114:
=== Patti d'amicizia ===
Kōbe ha un rapporto speciale e privilegiato con la città di [[Terni]] in quanto ambedue condividono, anche se su piani diversi, una speciale affezione per [[Valentino di Terni|San Valentino]] e per le tradizioni legate ad esso. Nel
* {{Gemellaggio|ITA|Terni}}
La città inoltre intrattiene un rapporto storico con un altro comune italiano, [[Torre del Greco]], nel [[golfo di Napoli]], incentrato sulla pesca e la lavorazione del [[corallo]], tecnica di cui il comune vesuviano è riconosciuta capitale ed importata tra fine [[XIX secolo|XIX]] e inizio [[XX secolo|XX]] secolo dalle famiglie torresi in Giappone e particolarmente a Kōbe. Celebre la visita del principe ereditario [[Hirohito]] a Torre del Greco nel luglio 1921, presso i luoghi di lavoro dei maestri artigiani torresi. Torre del Greco è ancora città-simbolo dei rapporti commerciali, culturali e diplomatici italo-giapponesi.
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed-hover" heights="150">
</
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|titolo=Osaka e Kobe|rivista=Le vie d'Italia e del mondo|volume=IV|url=http://archive.org/details/2021-10-13-00-19|numero=12|accesso=2021-10-14|autore=Michele C. Catalano|data=1936-12-01}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Hyogo}}
{{Suddivisioni del Giappone}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone}}
|