Armoriale delle famiglie italiane (Cas): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto stemma storico |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (66 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Armoriale delle famiglie italiane}}
Questo è l{{'}}'''
==Armi==
Riga 19:
| '''Casabianca''' (Messina, Corsica)
di rosso, alla torre d'argento, cimata a sinistra da un casotto e addestrata da un cipresso dello stesso<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 25:
| '''Casabone''' (Compiano)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 41:
|- valign=top
|align=center | [[File:
| '''Casale''' (Catania)
D'azzurro, con castello torricellato d'argento, sormontato da un uccello dello stesso<br />
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />▼
(citato in (
Notizie storiche in {{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=483|titolo=Famiglie nobili di Sicilia}}
|- valign=top
Riga 51 ⟶ 52:
d'azzurro, alla torre d'argento, torricellata dello stesso, aperta d'oro, cimata da un uccello del secondo<br />
Cimiero: un leone d'argento<br />
(citato in
alias<br />
d'azzurro, con castello torricellato d'argento, sormontato da un uccello dello stesso<br />
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
|align=center | [[File:
| '''Casale''' (Napoletano)
d'azzurro, alla torre d'argento, murata di nero, merlata alla guelfa, aperta e finestrata di un pezzo di rosso.<br />
Riga 65 ⟶ 66:
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Casale de Bustis y Figoroa''' (Napoletano, Bari)
torre di rosso su terrazzo di verde (3 merli) aperta e finestrata di nero cimata da - aquila di nero su azzurro<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br />
D'azzurro, alla torre di rosso, terrazzata di verde, aperta e finestrata di nero, sostenente un’aquila di nero col volo spiegato.<br />
(citato in (4), vol. VII, p. 538).
|- valign=top
Riga 133 ⟶ 137:
|align=center | [[File:Casali - casale di roma - stemma.JPG|150px]]
| '''Casali''' (Roma)
D'azzurro, al castello torricellato di un pezzo d'argento, merlato alla ghibellina d'oro, cimato da una colomba d'argento, tenente nel becco un ramo di ulivo di verde.<br />
Motto: casa mea alata est.<br />
(citato in T. Amayden, Storia delle famiglie romane, Roma, 1914, I-273)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Casali''' (Cesena)
Spaccato, nel 1° di azzurro, alla cometa d’oro; nel 2° di rosso, alla casa al naturale, terrazzata di verde; con la fascia d’oro attraversante sulla partizione.<br />
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''' e in Manlio Torquato Dazzi, Della nobiltà di Cesena e dei suoi segni, Cesena, 1926)<br />
Immagine in
|- valign=top
|align=center | [[File:
| '''Casali del Drago''' (Roma)
Partito, nel primo: d'azzurro alla torre al naturale (
(citato in (4), suppl.1, p. 540)<br />
torre al naturale (2 palchi) chiusa di verde su terrazzo dello stesso cimata da - colomba di argento su azzurro - drago coronato di oro su ristretto di terreno al naturale su azzurro<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 170 ⟶ 178:
| '''Casalorci''' (Treviso)
Giglio<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 176 ⟶ 184:
| '''Casamarte''' (Abruzzo)
D'azzurro alla banda merlata e contro merlata d'oro, a due crescenti dello stesso posti, uno in capo, ed uno in punta<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 189 ⟶ 197:
d'oro, alla banda di rosso caricata di tre scudetti d'argento<br />
Motto: ''Cunctando restituit''<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 252 ⟶ 260:
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br />
Immagine in
|- valign=top
Riga 264 ⟶ 272:
| '''Casanuova''' o '''Casanova''' o '''Domonuova''' (Sicilia)
d'azzurro, alla casa d'argento<br />
(citato in
d'azzurro, con una casa finestrata e tegolata d'argento<br />
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 306 ⟶ 314:
| '''Casanuova''' o '''Domonuova''' (Sicilia)
d'azzurro, alla casa d'argento<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 320 ⟶ 328:
| '''Casareo''' (Cosenza)
D'azzurro a due bande d'oro<br />
(citato in
|- valign=top
|align=center | [[File:COA cardinal IT Casaroli Agostino.png|150 px]]
| '''Casaroli''' (Cardinale Agostino - Segretario di Stato del Vaticano dal 1979 al 1990)
...
|- valign=top
Riga 338 ⟶ 346:
| '''Casasagia''' (Sicilia) Titolo: barone di Solanto
di rosso, alla casa d'oro<br />
(citato in
di rosso, con una casa finestrata e
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 349 ⟶ 357:
alias<br />
troncato d'azzurro e d'oro, al leone dell'uno nell'altro<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 355 ⟶ 363:
| '''Casate'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 361 ⟶ 369:
| '''Casatelli''' (Modena)
Pavone<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 419 ⟶ 427:
| '''Casazza''' (Molise)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 440 ⟶ 448:
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br />
Immagine in
|- valign=top
Riga 464 ⟶ 472:
| '''Cascina''' o '''Cascino''' (Sicilia)
di rosso, al filetto in fascia d'argento<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 471 ⟶ 479:
di rosso, con una fascia d'argento<br />
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 516 ⟶ 524:
| '''Casella''' (Abruzzo)
D'argento alla fascia d'azzurro accompagnata in capo da una rosa di rosso, ed in punta da tre pali d'azzurro<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 568 ⟶ 576:
| '''Caselli''' (Cosenza) Titolo: patrizi di Cosenza
d'azzurro al grifo d'oro sormontato da un rastrello a cinque pendenti di rosso<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 352, in
|- valign=top
Riga 575 ⟶ 583:
(di rosso, a due bande scaccate di due file di nero e d'argento)<br />
(citato in '''[[Brafit#BNDD|BNDD]]''')<br />
Immagine ne
|- valign=top
Riga 581 ⟶ 589:
| '''Casello''' (Catanzaro)
D'argento alla fascia d'azzurro accompagnata in capo da una rosa di rosso<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 587 ⟶ 595:
| '''Caserta Caetani''' (Roma)
inquartato: nel 1º e 4º d'oro, alla gemella ondata in banda d'azzurro; nel 2º e 3º d'azzurro, all'aquila coronata sorante d'oro, col corpo volto a sinistra<br />
(Immagine nell'
|}
Riga 733 ⟶ 741:
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br />
Immagine in
|- valign=top
Riga 794 ⟶ 802:
|align=center | [[File:Coa fam ITA casolini.jpg|150px]]
| '''Casolini''' (Sersale)
di azzurro alla campagna dello stesso caricata di due fasce d'argento, alla torre d'argento quadra posta di profilo e da sinistra, fondata sulla partizione sostenuta a destra da un leone di oro rivoltato, addestrato da un palmizio di verde, nodrito sulla partizione; la torre sormontata da una stella d'oro di otto raggi<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 352)
Riga 819 ⟶ 827:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Casoni''' (Milano)
castello (
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Casoni shield.png|150px]]
| '''Casoni''' (Venezia)
{{fr}}Écartelé, aux 1 et 4, d'azur, à une fleur-de-lys d'or, aux 2 et 3, d'or, à une couleuvre ondoyante en pal de sinople.<br/>
(citato in {{cita testo|url=http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_c_as.html|titolo=JB Rietstap|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160621233320/http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_c_as.html }})
|- valign=top
Riga 833 ⟶ 847:
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br />
Immagine in
|}
Riga 859 ⟶ 873:
| '''Cassandrini''' (Cento)
Astore<br />
(citato in
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cassani.jpg|150px]]
| '''Cassani'''
partito: nel primo di rosso alle tre casse al naturale con i congegni all'antica d'oro; nel secondo d'azzurro a due leoni d'oro controrampanti ad un pero nordito sulla campagna di verde
|- valign=top
Riga 904 ⟶ 918:
| '''Cassarino''' o '''Valcassarino''' (Sicilia)
d'oro, a tre teste di moro di nero, 2 e 1, attortigliate di rosso<br />
(citato in
d'oro, con tré teste di moro di nero attortigliate di rosso ordinate 2, e 1. Corona di barone<br />
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 913 ⟶ 927:
| '''Cassaro''' o '''Alcassar''' (Sicilia) Titolo: barone di Siragusa, Pietrarossa
d'argento, a due bande di rosso, ed il palo del secondo attraversante<br />
(citato in
d'argento, con due bande di rosso, ed un palo dello stesso broccante sul tutto. Corona di barone<br />
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
|[[File:Cassera.jpg|193x193px]]▼
|'''Cassera''' (Domaso, Gera d'Adda) Titolo: Conte. Fedo di Dovero in Gera d'Adda▼
Interzato in fascia; nel 1.n d'oro, all'aquila di nero coronata del campo; nel 2. di rosso, al castello cimato da due torri d' argento, aperto del campo; nel 3.° d' argento, a due bande d'azzurro.▼
|- valign=top
Cimiero: Un' aquila uscente di nero.▼
▲Interzato in fascia; nel 1.
|- valign=top
▲citato in '''[[Brafit#LEOM|CROL]]''')
|align=center | [[File:Casetti shield.png|150px]]
| '''Cassetti''' (Venezia)
{{fr}} D'azur, à une cassette carrée d'or<br/>
(citato in {{cita testo|url=http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_c_as.html|titolo=JB Rietstap|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160621233320/http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_c_as.html }})
▲C<br />
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cassi.jpg|150px]]
Riga 965 ⟶ 982:
| '''Cassibile''' (Messina)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 971 ⟶ 988:
| '''Cassina'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 979 ⟶ 996:
Motto: ''Fundavit Dominus eam''<br />
(citato in (15))
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cassini''' (Genova)
▲(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in ('''[[Brafit#BLBO|BLBO]]'''))
|- valign=top
Riga 997 ⟶ 1 020:
Fasciato di rosso e di argento, con il capo del primo, carico di una cascina del secondo<br />
(citato in (15))
|- valign=top
|align=center | [[File:Blason famille fr Cassini.svg|150px]]
| '''Cassini''' (Piemonte, Ile-de-France)
D'oro alla fascia d'azzurro , accompagnata da sei stelle dello stesso<br />
(citato in (20)<br />
{{fr}} D'or à la fasce d'azur acc de six étoiles du même<br />
(citato in ('''[[Brafit#RIET|RIET]]'''))
|- valign=top
Riga 1 050 ⟶ 1 081:
| '''Cassitto''' (Ravello)
D'argento interzato dal capriolo ripieno di nero e caricato da tre alerioni dell'uno nell'altro<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 1 071 ⟶ 1 102:
mezza aquila bicipite di nero uscente dalla partizione su oro corona reale dello stesso - 2 fasce di oro su rosso<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Cassolo Venice shield.png|150px]]
| '''Cassolo''' (Venezia)
{{fr}} Coupé, au 1, d'azur, à quatre bandes d'or, au 2 aussi d'azur à quatre bandes d'or<br/>
(citato in {{cita testo|url=http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_c_as.html|titolo=JB Rietstap|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160621233320/http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_c_as.html }})
|- valign=top
Riga 1 076 ⟶ 1 113:
| '''Casson''' (Chioggia)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 1 134 ⟶ 1 171:
| '''Castagna''' (Sicilia) Titolo: barone di Biscari, Saponara, Granito, Nocifora, Serravalle, Ristini, Poggiorosso, Cane, Sollaviani, Cannetto, Rocca di Maurojanni, S. Andrea, Bavusoi
d'argento, al castagno sradicato di verde, fruttifero di cinque pezzi d'oro<br />
(citato in
d'argento, con albero castagno di verde fruttifero d'oro. Corona di barone<br />
(citato in (26))<br />
alias<br />
d'azzurro, al castagno sradicato d'oro, cimato dall'aquila spiegata di nero, coronata d'oro<br />
(citato in
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 1 147 ⟶ 1 184:
in campo azzurro due leoni d'oro rampanti tenenti uno scudo coronato dello stesso con due stelle d'argento in capo<br />
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br />
Immagine in
|- valign=top
Riga 1 154 ⟶ 1 191:
'''(LA)''' campum ceruleum duo leones aureos rampantes tenentes scutum coronatum desuper due stelle argentee<br />
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 1 177 ⟶ 1 214:
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br />
Immagine in
|- valign=top
Riga 1 184 ⟶ 1 221:
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br />
Immagine in
|- valign=top
Riga 1 214 ⟶ 1 251:
| '''Castaldo''' (Ravello)
Fasciato ondato di argento e di azzurro<br />
(citato in
alias<br />
Fasciato ondato di argento e di azzurro, a sei tronchi di alberi di verde caricati nelle prime<br />
(citato in
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 1 225 ⟶ 1 262:
bandato ondato di argento e di azzurro<br />
(citato in (19))<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
|align=center | [[File:Castaldo shield.png|150px]]
| '''Castaldo''' (Venezia)
{{fr}} D'argent, à la fasce d'or, acc. de deux fleurs-de-lys de gueules, 1 en chef et 1 en pointe.<br/>
(citato in {{cita testo|url=http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_c_as.html|titolo=JB Rietstap|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160621233320/http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_c_as.html }})
|}
Riga 1 247 ⟶ 1 289:
| '''Castelcucchi''' (Asolo)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 1 258 ⟶ 1 300:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Castellana''' o '''Castellano''' (Sicilia) Titolo: barone della Gulsitta
d'azzurro, al castello a tre torri merlate ciascuna di tre pezzi con due leoni coricati e addossati dinanzi
(citato in
d'azzurro, con un castello d'oro, sostenuto dal dorso di due leoni sedenti del medesimo. Corona di barone<br />
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
Ulteriori notizie storiche in
|- valign=top
Riga 1 269 ⟶ 1 311:
| '''Castellani''' (Firenze)
d'argento, al castello merlato e torricellato di 2 pezzi di rosso, sormontato da una corona radiata d'oro con due palme al naturale (per concessione di Iacopo re di Puglia) e una crocetta di rosso posta in mezzo alle palme decussate passante con esse per la corona<br />
(citato in (2) – pag. 116, in (4) - Vol. II pag. 363 e in
|- valign=top
Riga 1 340 ⟶ 1 382:
| '''Castellani''' (Novara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 366 ⟶ 1 408:
d'azzurro, con un castello a tre torri merlate cadauna di due pezzi d'oro, accostato da due leoni contro-rampanti ed affrontati dello stesso. Corona di barone<br />
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 1 435 ⟶ 1 477:
| '''Castellar''' o '''Parapertusa''' (Sicilia) Titolo: barone di Spampinato, delli Riesi
di rosso, al castello merlato di tre pezzi d'argento, e la banda d'azzurro, caricata di quattro rotelle d'oro, attraversante<br />
(citato in
di rosso, con un castello a tre torri merlate d'argento cadauna di due pezzi, ed una banda d'azzurro caricata da quattro rotelle d'oro attraversante sul tutto. Corona di barone<br />
(citato in (26))<br />
alias<br />
d'azzurro, al castello torricellato di tre pezzi d'argento, aperto e finestrato di nero, sinistrato da un guerriero, armato di tutte pezze del secondo, portante sulle spalle una banderuola dello stesso, astata di nero, posta in sbarra<br />
(citato in
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 1 470 ⟶ 1 512:
inquartato; nel 1° e 4° di rosso, con un castello a tre torri merlate d'oro, cadauno di due pezzi; nel 2° e 3° d'azzurro con un grifo rampante d'argento. Corona di barone<br />
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 1 476 ⟶ 1 518:
| '''Castelletti''' o '''De Cortellet''' (molise)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 1 484 ⟶ 1 526:
alias<br />
d'azzurro, al castello torricellato di tre pezzi d'oro, aperto e finestrato di nero<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 1 490 ⟶ 1 532:
| '''Castelletto'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 1 513 ⟶ 1 555:
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA castelli4.jpg|150px]]
| '''Castelli''' (Padova-Venezia) Titolo: Nobile
d'azzurro al castello d'oro di tre torri, fondato sulla campagna di verde<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 365)
Riga 1 528 ⟶ 1 570:
| '''Castelli''' (Palermo) Titolo: principe di Torremuzza, Castelferrato; marchese di Capizzi, Motta d'Affermo; conte di Gagliano, S. Carlo; barone di Durilli; signore di Mistretta, Raitano, S. Stefano
d'azzurro, al castello di tre torri merlate alla ghibellina di tre pezzi d'argento, aperto e finestrato di nero, movente dalla punta, sormontato nel capo da un giglio d'oro<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 366, in
d'azzurro, con un castello a tre torri merlate d'argento, cadauna di tre pezzi; quella di mezzo sormontata da un giglio d'oro; mantello di velluto scarlato foderato d'ermellino<br />
(citato in (26))<br />
alias<br />
d'azzurro, al castello d'oro, e la bordura composta d'argento e di rosso (ramo dei Castelli di Catania)<br />
(citato in
alias<br />
d'azzurro, al castello a tre torri d'oro, aperto, finestrato e merlato dello stesso (Castelli di Messina)<br />
(citato in
alias<br />
d'azzurro, al castello d'oro, aperto del campo, sormontato dall'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro (Castelli di Palermo)<br />
(citato in
Corona di principe<br />
Divisa: ''Allicit et terret''<br />
Notizie storiche in
Ulteriori notizie storiche in
|- valign=top
Riga 1 620 ⟶ 1 662:
| '''Castelli''' (Catania, Messina)
D'azzurro, al castello d'oro, e la bordura composta d'argento e di rosso<br />
(citato in
castello (
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 627 ⟶ 1 669:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Castelli''' (Catania, Messina)
castello (
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 634 ⟶ 1 676:
| '''Castelli''' (Messina)
D'azzurro, al castello a tre torri d'oro, aperto, finestrato e merlato dello stesso<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 1 640 ⟶ 1 682:
| '''Castelli''' (Palermo)
D'azzurro, al castello d'oro, aperto del campo, sormontato dall'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 1 646 ⟶ 1 688:
| '''Castelli''' (Asolo)
D'argento al mastio di tre torri merlato alla ghibellina al naturale appoggiato su di una campagna di verde<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 1 653 ⟶ 1 695:
D'azzurro al castello d'argento. Lo scudo bordato d'azzurro e d'argento<br />
Motto: Potius mori quam inquinari<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 1 703 ⟶ 1 745:
| '''Castelli''' (Lombardia)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 709 ⟶ 1 751:
| '''Castelli''' (Milano)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 721 ⟶ 1 763:
| '''Castelli''' (Sicilia)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 727 ⟶ 1 769:
| '''Castelli''' (Treviso)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 733 ⟶ 1 775:
| '''Castelli'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 739 ⟶ 1 781:
| '''Castelli'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 745 ⟶ 1 787:
| '''Castelli'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 751 ⟶ 1 793:
| '''Castelli'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 757 ⟶ 1 799:
| '''Castelli'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 763 ⟶ 1 805:
| '''Castelli'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 769 ⟶ 1 811:
| '''Castelli'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 775 ⟶ 1 817:
| '''Castelli'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 781 ⟶ 1 823:
| '''Castelli'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 1 830 ⟶ 1 872:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Castellini''' o '''Castellini Zucchi''' (Pontremoli)
castello (
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 847 ⟶ 1 889:
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br />
Immagine in
|- valign=top
Riga 1 869 ⟶ 1 911:
| '''Castellucci''' (Cagli)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 1 934 ⟶ 1 976:
castello di oro a 3 torri la centrale più alta merlata ciascuna torre di 2 soli pezzi alla guelfa aperto di nero e accompagnato a destra da - leone rampante di oro sormontato in alto da - 3 stelle (5 raggi) di oro poste in fascia inframezzate dalle lettere maiuscole D e C dello stesso tutto su azzurro<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 1 946 ⟶ 1 988:
| '''Castiglione''' o '''Castiglioni''' (Penne)
Di verde all'aquila bicipite di nero caricata in cuore dallo scudetto di rosso con un leone al naturale sostenente una torre d'oro<br />
(citato in
alias<br />
Di rosso al leone rampante d'oro, sostenente con la branca destra un castello di tre torri pure d'oro<br />
(citato in
leone rampante di oro castello (
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 957 ⟶ 1 999:
| '''Castiglione''' o '''Castiglioni''' (Abruzzo)
Spaccato: nel 1° d'azzurro al leone uscente e sostenente una torre d'oro; nel 2° d'argento al fonte gettante acqua al naturale; colla fascia di rosso attraversante sullo spaccato, caricata di tre gigli d'oro<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 1 963 ⟶ 2 005:
| '''Castiglione''' (Sicilia)
d'argento, al leone di rosso, tenente con la zampa anteriore destra un castelletto dello stesso<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 1 974 ⟶ 2 016:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Castiglione Morelli''' (Cosenza, Napoli, Vallelonga, Chiaravalle)
leone rampante di oro castello (
(citato in (4) e in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 994 ⟶ 2 036:
| '''Castiglioni''' (Roma)
di rosso al leone di argento sostenente con la zampa destra anteriore una torre<br />
(Immagine nell'
|- valign=top
Riga 2 020 ⟶ 2 062:
| '''Castiglioni''' (Mantova)
Serpente<br />
(citato in
alias<br />
inquartato; nel 1° e nel 4°: di rosso, al leone d'argento, coronato d'oro, sostenente nella sua branca destra un castello cimato dello stesso; nel 2°: d'argento, ad un serpente ondeggiante in palo verde, coronato d'oro ingolante un fanciullo di rosso; nel 3°: palato di nero e d'oro.<br />
(citato in (20) – Vol. I pag. 259)
|- valign=top
Riga 2 043 ⟶ 2 085:
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br />
Immagine in
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Castiglioni Franci''' (Pallanza)
inquartato: nel 1º e 4º d'oro, al leone di rosso
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 2 064 ⟶ 2 106:
di nero, con quattro sbarre due d'argento e due d'oro<br />
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 2 070 ⟶ 2 112:
| '''Castignani''' (Sicilia)
di nero, a quattro traverse, due d'oro e due d'argento<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 2 082 ⟶ 2 124:
| '''Castilliono'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 2 089 ⟶ 2 131:
di argento, con un castello di rosso a tre torri merlate cadauna di tre pezzi, con banda di nero attraversante sul tutto, e la bordura di rosso caricata da otto rotelle d'oro. Corona di marchese<br />
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
|}
Riga 2 103 ⟶ 2 145:
| '''Castracane''' (Cagli)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 2 110 ⟶ 2 152:
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br />
Immagine in
|- valign=top
Riga 2 126 ⟶ 2 168:
| '''Castracani''' (Lucca)
d'azzurro, al levriere rampante d'oro linguato e collarinato di rosso<br />
(Immagine nella
|- valign=top
Riga 2 132 ⟶ 2 174:
| '''Castracani''' (Lucca)
troncato; nel primo di azzurro al cane levriere nascente, rivoltato, d'argento, collarinato di rosso; nel secondo d'argento pieno<br />
(citato in (2) – pag. 373, in (5) - pag. 161 e in
|- valign=top
Riga 2 152 ⟶ 2 194:
| '''Castraccini''' (Cagli)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 2 164 ⟶ 2 206:
| '''Castricane''' (Cagli)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 2 170 ⟶ 2 212:
| '''Castriota''' (Scala)
D'oro all'aquila bicipite spiegata e coronata di nero, con la pila scorciata d'azzurro, caricata di una stella di sei raggi<br />
(citato in
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA castriota scanderbech.jpg|150px]]
| '''Castriota Scanderbech''' o '''Castriota Scanderbeg''' (Napoli, Lecce) Titolo: principe, marchese di Auletta, predicato di Sant'Angelo alle Fratte e Signore d'Albania, nobile
d'oro all'aquila bicipite di nero, col volo abbassato, coronata d'oro su ambo
(citato in (4) – Vol. II pag. 375 e in (16))<br />
d'oro all'aquila bicipite spiegata e coronata nera, con la pila raccorciata nel capo d'azzurro, caricata di una stella di sei raggi d'oro<br />
(citato in (19))<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
|align=center | [[File:Castriotti shield.png|150px]]
| '''Castriotti''' (Venezia)
{{fr}} D'argent, à un dextrochère, paré d'azur, mouv. du flanc, la main de carnation tenant un badelaire au naturel.<br/>
(citato in {{cita testo|url=http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_c_as.html|titolo=JB Rietstap|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160621233320/http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_c_as.html }})
|- valign=top
Riga 2 186 ⟶ 2 234:
d'azzurro, con un castello a tre torri merlate d'oro, cadauna di tre pezzi, sormontato da un'asta con bandiera d'argento svolazzante a sinistra, accostato da due leoni coronati d'oro affrontati e contra-rampanti<br />
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 2 192 ⟶ 2 240:
| '''Castro Pallavicini''' (Abruzzo)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 2 200 ⟶ 2 248:
alias<br />
trinciato d'argento e d'azzurro a due crescenti montanti dell'uno all'altro<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 2 209 ⟶ 2 257:
alias<br />
D'argento a due bande di rosso<br />
(citato in
|- valign=top
Riga 2 222 ⟶ 2 270:
d'oro, con tre bande di nero ritirate dalla punta, sormontate da un leone passante dello stesso<br />
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 2 229 ⟶ 2 277:
D'azzurro, al capro saliente al naturale, appoggiato e in atto di bere a un calice d'argento, il tutto sormontato da tre stelle a otto punte dello stesso, 1.2<br />
(citato in (13))
|- valign=top
|align=center | [[File:COAT-CASTRONOVO.jpg|150px]]
|'''Castronovo''' (Sicilia - Torino)
inquartato, I d'oro alla torre d'azzurro merlata ed aperta d'oro, sormontata da una stella a sei punte rossa; II d'azzurro al cane di razza bassotto tedesco d'argento collarinato d'oro e sormontato da un sole d'oro; III d'argento all'aquila di nero, rostrata, linguata, membrata e armata di rosso; IV palato d'oro e rosso.<br />
Notizie storiche in {{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=499|titolo=Famiglie nobili di Sicilia}}
|- valign=top
Riga 2 250 ⟶ 2 304:
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Castrucci''' o '''Castruccio''' o '''Castruzzo''' (Mondovì) Titolo: consignori di Roascio, Torre Mondovi, Torricella
D'azzurro, a due scettri gigliati, d'oro, decussati<br />
alias<br />
Riga 2 261 ⟶ 2 315:
| '''Castrucci''' o '''Casucci''' (Sicilia)
di verde, al guerriero, armato d'argento, tenente una spada dello stesso, alta in sbarra, e combattente contro un leone rivolto, coronato d'oro, sormontato da una fascia in divisa dello stesso<br />
(citato in
di verde, con un guerriero d'argento armato di spada alta in sbarra combattente contro un leone rivoltato coronato d'oro, e sormontato da una fascia in divisa d'oro<br />
(citato in (26))<br />
Notizie storiche in
|- valign=top
Riga 2 270 ⟶ 2 324:
| '''Castrucco''' (Napoli)
d'argento, a 2 bande di rosso<br />
(citato in (2) – pag. 67 e in
|- valign=top
Riga 2 291 ⟶ 2 345:
| '''Casula''' (Sardegna)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in
|}
==Bibliografia==
*{{Cita web|url=http://www.casadalena.it/Welcome.htm |titolo=Sito ufficiale della famiglia d'Alena |autore=Alfonso di Sanza d'Alena |cid=DAlena }}
*{{Cita libro |titolo=Nobiliario di Sicilia |autore=[[Antonino Mango di Casalgerardo]] |url=http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/mango/indicemango.htm#C |editore=[[Arnaldo Forni Editore]] |città=Bologna |anno=1970 |volume=1 |edizione=ristampa anastatica dell'edizione del 1912 |cid=Mango |accesso=10 gennaio 2025 |dataarchivio=31 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201031231710/http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/mango/indicemango.htm#C |urlmorto=sì }}
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
Riga 2 302 ⟶ 2 358:
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
'''(9)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670
'''(10)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
'''(13)''' -
'''(
'''(
'''(
'''(20)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di [[Giovan Battista di Crollalanza]], Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
Riga 2 322 ⟶ 2 374:
'''(22)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
'''(26)''' -
'''(28)''' -
'''(31)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
'''(33)''' -
'''(47)''' - Trenta centurie di Armi Gentilizie raccolte e descritte da Carlo PADIGLIONE, Napoli, 1914
Riga 2 334 ⟶ 2 386:
{{Armoriale famiglie Italia}}
{{Portale|araldica|Italia|storia di famiglia}}
{{NoInDisambigua}}
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane|C]]
| |||