Regno di Cachezia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template lingua Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Stato storico
|nomeCorrente = Regno di Cachezia
{{Tmp|Stato storico}}[[File:Kakheti COA.JPG|thumb|Lo [[stemma]] di Kakheti in riferimento al principe [[Vakhushti]], 1745 ca.]]▼
|nomeCompleto =
Il '''Regno di Cachezia'''<ref>Pietro Amat di San Filippo, Gustavo Uzielli, ''"Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia: pubblicati in occasione del III Congresso geografico internazionale, Volumi 1-2"''. Società geografica italiana. p. 50</ref> ([[lingua georgiana|georgiano]]: კახეთის სამეფო, ''k'axetis samepo''; anche scritto Kaxet'i o Kakhetia), era una [[monarchia]] del periodo [[basso medioevo|tardo medievale]]/[[età moderna]] regnante nella [[Georgia orientale]], grosso modo nella regione corrispondente all'attuale [[Mkhare|provincia]] di [[Cachezia]], con la sua prima capitale a [[Gremi]] e poi a [[Telavi]]. Nasce dal processo di una divisione tripartita del [[Storia della Georgia|Regno di Georgia]] nel 1465 e durò, con molte brevi interruzioni, fino al 1762, quando Cachezia e il vicino regno georgiano di [[Cartalia]] venne a fondersi, tramite successione dinastica, sotto il governo del ramo kakhetiano della [[Bagrationi|dinastia dei Bagrationi]]. Nel corso della maggior parte della sua storia turbolenta, Kakheti fu [[stato tributario|tributario]] all'[[impero persiano]], i cui sforzi di tenere il riluttante regno georgiano dentro la sua [[sfera di influenza]] fece nascere una serie di conflitti militari con conseguenti deportazioni.▼
|nomeUfficiale = კახეთის სამეფო
|linkStemma = Kakheti COA.JPG
|linkBandiera = Flag of Kingdom of Kakheti.svg
▲
|didascaliaBandiera =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|linkLocalizzazione =
|didascaliaLocalizzazione =
|linkMappa =
|didascalia =
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale =
|lingua =
|capitale principale =
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato =
|governo =
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 1466
|primo capo di stato =
|stato precedente =
|evento iniziale =
|fine = 1762
|ultimo capo di stato =
|stato successivo =
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|voce suddivisione amministrativa =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato attuale = {{GEO}}
}}
{{Storia della Georgia}}
▲Il '''Regno di Cachezia'''<ref>Pietro Amat di San Filippo, Gustavo Uzielli, ''"Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia: pubblicati in occasione del III [[Congresso geografico internazionale]], Volumi 1-2"''. Società geografica italiana. p. 50</ref> (
== Storia antica ==
L'apparizione del Regno di Chechezia fu il primo passo verso la divisione del [[Storia della Georgia|Georgia]] coinvolta in guerre fratricide fin dalla metà del XV secolo. Ciò accadde dopo che il re [[Giorgio VIII di Georgia|Giorgio VIII]], usurpatore del trono georgiano, venne catturato dal suo ardito vassallo [[Qvarqvare III Jaqeli|Qvarqvare III]], duca di [[Samtskhe]], nel 1465, e detronizzato a favore di [[Bagrat VI di Georgia|Bagrat VI]]. Egli dunque diventò di fatto un regnante indipendente nel suo precedente appannaggio principesco
[[File:Gremi, Kakheti (1).jpg|thumb|Le rovine del castello reale a [[Gremi]].]]
Diversamente da altre regioni georgiane,
Minacciata dall'emergere dei grandi imperi dell'[[Mondo Orientale|Est]] – [[impero ottomano|ottomano]] e [[Safavidi|safavide]]– i re di Kakheti perseguirono accortamente una politica di equilibrio, cercando di stabilire un'alleanza con i regnanti correligionari della [[Moscovia]] contro i [[shamkhal]] di [[Tarki]], nel [[Caucaso del Nord]]. Il trattato di pace ottomana-safavide ottenuta ad [[Amasya]] nel 1555 fece cadere
== Egemonia iranica ==
[[File:Teimuraz I of Kakhetia.jpg|thumb|left|[[Teimuraz I di Cachezia]] e sua moglie Khorashan. Un disegno dall'album del contemporaneo missionario [[cattolico romano]] Don Cristoforo De Castelli.]]
Nel decennio che segue del 1610, Shah Abbas I rinnovò i suoi sforzi per
Nel [[1659]], i Cachezi si sollevarono in massa, massacrando i nomadi e cedendo la loro regione a [[Vakhtang V di Cartalia|Vakhtang V Shah-Nawaz]], un re musulmano georgiano della Cartalia, che riuscì ad ottenere il permesso dallo shah di insediare suo figlio [[Archil di Imereti|Archil]] come re in Cachezia. Per un certo tempo i due regni della [[Georgia orientale]] furono virtualmente unificati sotto il governo di Shah-Nawaz e di suo figlio, dal quale derivò un periodo di relativa pace. Facendo della città di [[Telavi]] la sua capitale, al posto di [[Gremi]], rovinata dalle invasioni iraniane, Archil si preparò a realizzare un programma di ricostruzione. Tuttavia, la situazione promettente fu di breve durata. L'ascesa di Archil in Cachezia segnò l'inizio di una rivalità tra i due rami dei Bagrationi – i [[Mukhrani]], a cui apparteneva [[Archil d'Imerezia|Archil]],
Dal [[1724]] al [[1744]], la Cachezia venne soggetta alle successive occupazioni, ottomana e iraniana. Ad ogni modo, il servigio reso dal principe di Cachezia, [[Teimuraz II di Cachezia|Teimuraz II]] all'iraniano [[Nadir
== Note ==
|