Regno di Cachezia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Template lingua
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Stato storico
{{Avvisounicode}}
|nomeCorrente = Regno di Cachezia
{{Tmp|Stato storico}}[[File:Kakheti COA.JPG|thumb|Lo [[stemma]] di Kakheti in riferimento al principe [[Vakhushti]], 1745 ca.]]
|nomeCompleto =
Il '''Regno di Cachezia'''<ref>Pietro Amat di San Filippo, Gustavo Uzielli, ''"Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia: pubblicati in occasione del III Congresso geografico internazionale, Volumi 1-2"''. Società geografica italiana. p. 50</ref> ([[lingua georgiana|georgiano]]: კახეთის სამეფო, ''k'axetis samepo''; anche scritto Kaxet'i o Kakhetia), era una [[monarchia]] del periodo [[basso medioevo|tardo medievale]]/[[età moderna]] regnante nella [[Georgia orientale]], grosso modo nella regione corrispondente all'attuale [[Mkhare|provincia]] di [[Cachezia]], con la sua prima capitale a [[Gremi]] e poi a [[Telavi]]. Nasce dal processo di una divisione tripartita del [[Storia della Georgia|Regno di Georgia]] nel 1465 e durò, con molte brevi interruzioni, fino al 1762, quando Cachezia e il vicino regno georgiano di [[Cartalia]] venne a fondersi, tramite successione dinastica, sotto il governo del ramo kakhetiano della [[Bagrationi|dinastia dei Bagrationi]]. Nel corso della maggior parte della sua storia turbolenta, Kakheti fu [[stato tributario|tributario]] all'[[impero persiano]], i cui sforzi di tenere il riluttante regno georgiano dentro la sua [[sfera di influenza]] fece nascere una serie di conflitti militari con conseguenti deportazioni.
|nomeUfficiale = კახეთის სამეფო
|linkStemma = Kakheti COA.JPG
|linkBandiera = Flag of Kingdom of Kakheti.svg
{{Tmp|StatodidascaliaStemma storico}}[[File:Kakheti= COA.JPG|thumb|Lo [[stemma]] di KakhetiCachezia in riferimento al principe [[Vakhushti]], 1745 ca.]]
|didascaliaBandiera =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|linkLocalizzazione =
|didascaliaLocalizzazione =
|linkMappa =
|didascalia =
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale =
|lingua =
|capitale principale =
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato =
|governo =
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 1466
|primo capo di stato =
|stato precedente =
|evento iniziale =
|fine = 1762
|ultimo capo di stato =
|stato successivo =
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|voce suddivisione amministrativa =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato attuale = {{GEO}}
}}
{{Storia della Georgia}}
Il '''Regno di Cachezia'''<ref>Pietro Amat di San Filippo, Gustavo Uzielli, ''"Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia: pubblicati in occasione del III [[Congresso geografico internazionale]], Volumi 1-2"''. Società geografica italiana. p. 50</ref> ([[lingua georgiana{{georgiano|georgiano]]: კახეთის სამეფო, ''|k'axetis samepo''}}; anche scritto Kaxet'i o Kakhetia), era una [[monarchia]] del periodo [[basso medioevo|tardo medievale]]/[[età moderna]] regnante nella [[Georgia orientale]], grosso modo nella regione corrispondente all'attuale [[Mkhare|provincia]] di [[Cachezia]], con la sua prima capitale a [[Gremi]] e poi a [[Telavi]]. Nasce dal processo di una divisione tripartita del [[Storia della Georgia|Regno di Georgia]] nel 1465 e durò, con molte brevi interruzioni, fino al 1762, quando Cachezia e il vicino regno georgiano di [[Cartalia]] venne a fondersi, tramite successione dinastica, sotto il governo del ramo kakhetiano della [[Bagrationi|dinastia dei Bagrationi]]. Nel corso della maggior parte della sua storia turbolenta, Kakheti fu [[stato tributario|tributario]] all'[[impero persiano]], i cui sforzi di tenere il riluttante regno georgiano dentro la sua [[sfera di influenza]] fece nascere una serie di conflitti militari con conseguenti deportazioni.
 
== Storia antica ==
L'apparizione del Regno di Chechezia fu il primo passo verso la divisione del [[Storia della Georgia|Georgia]] coinvolta in guerre fratricide fin dalla metà del XV secolo. Ciò accadde dopo che il re [[Giorgio VIII di Georgia|Giorgio VIII]], usurpatore del trono georgiano, venne catturato dal suo ardito vassallo [[Qvarqvare III Jaqeli|Qvarqvare III]], duca di [[Samtskhe]], nel 1465, e detronizzato a favore di [[Bagrat VI di Georgia|Bagrat VI]]. Egli dunque diventò di fatto un regnante indipendente nel suo precedente appannaggio principesco didella [[Kakheti]]Cachezia, la provincia più orientale della Georgia incentrata sulle valli fluviali dell'[[Alazani]] e dello [[Iori (fiume)|Iori]], dove rimase, come una sorta di [[anti-re]], fino alla sua morte, avvenuta nel 1476.<ref name="Toumanoff">{{En}}[[Cyril Leo Toumanoff|Toumanoff, Cyril]] (1949–51). I Bagratidi del XV secolo e l'istituzione della sovranità collegiale in Georgia. ''Traditio'' 7: 187, 215.</ref> Oppresso da queste difficoltà, [[Costantino II di Georgia|Costantino II]], re di una Georgia ridotta, fu obbligato a sanzionare lo stato di cose, riconoscendo nel 1490 [[Alessandro I di KakhetiCachezia|Alessandro I]], figlio di Giorgio VIII, come re di KakhetiCachezia a est, e nel 1491 [[Alessandro II di Imeretid'Imerezia|Alessandro II]], figlio di Bagrat VI, come [[Regno d'Imerezia|re di Imeretid'Imerezia]] ad ovest, lasciando a se stesso il governo di [[KartliCartalia]]. In questo modo venne completata la divisione tripartita del Regno di Georgia.<ref>Ibid, p. 219.</ref>
[[File:Gremi, Kakheti (1).jpg|thumb|Le rovine del castello reale a [[Gremi]].]]
Diversamente da altre regioni georgiane, Kakhetila Cachezia venne risparmiata<!--, for the time being,//--> dalle più grandi incursioni straniere e da importanti sommovimenti interni, avendo inoltre, il vantaggio rispetto ad altre parti della Georgia di fiancheggiare l'importante “[[via della seta]]” ([[Regione di Gilan|Ghilan]]-[[ShemakhaŞamaxı]]-[[AstrakhanAstrachan']]). Il governo kakeziocachezio favoriva questo commercio partecipandovi attivamente, legando strettamente il regno alla vita economica della [[Transcaucasia]] orientale e [[Iran]]. Le fertili terre didella KakhetiCachezia coltivate in modo estensivo insieme alle esuberanti colonie [[ebrei georgiani|ebraiche]], [[Armeni|armene]] e persiane nelle città commerciali di [[Gremi]], [[Zagemi]], [[Karagaji]] e [[Telavi]], diedero prosperità, non riscontrabile in altri territori della frammentata Georgia di allora. Questa relativa stabilità per un certo tempo rafforzò il potere monarchico, incrementando il numero dei suoi sostenitori tra la nobiltà.<ref name="Suny">{{En}}[[Ronald Grigor Suny|Suny, Ronald Grigor]] (1994), ''La formazione della nazione georgiana: 2<sup>a</sup>ª edizione'', pp. 46-47. [[Indiana University Press]], ISBN 0-253-20915-3</ref>
 
Minacciata dall'emergere dei grandi imperi dell'[[Mondo Orientale|Est]] – [[impero ottomano|ottomano]] e [[Safavidi|safavide]]– i re di Kakheti perseguirono accortamente una politica di equilibrio, cercando di stabilire un'alleanza con i regnanti correligionari della [[Moscovia]] contro i [[shamkhal]] di [[Tarki]], nel [[Caucaso del Nord]]. Il trattato di pace ottomana-safavide ottenuta ad [[Amasya]] nel 1555 fece cadere Kakhetila Cachezia dentro la sfera dell'influenza iraniana safavide, ma i governatori locali mantennero ancora una considerevole indipendenza e stabilità mostrando la volontà di cooperare con i loro sovrani safavidi. Tuttavia, nel 1589, [[Alessandro II di KakhetiCachezia]] ufficialmente promise la sua alleanza allo [[zar]] [[Fëdor I di Russia|FeodorFederico I di Russia]], ma non venne mai effettivamente attuata. Con l'assassinio di Alessandro durante un colpo di Stato favorito dagli iraniani e dal figlio, un [[musulmano]] convertito, [[Costantino I di KakhetiCachezia|Costantino I]], nel 1605, le sorti didella KakhetiCachezia iniziano a rovesciarsi. Il popolo didella KakhetiCachezia rifiutò di accettare il [[parricidio|patricidio]] e così lo rovescia, costringendo l'energico safavide, [[shah Abbas I]], riluttante, a riconoscere il candidato proposto dai ribelli, il nipote di Costantino [[Teimuraz I di KakhetiCachezia|Teimuraz I]], come nuovo re nel 1605. Così inizia il lungo e difficile regno di Teimuraz (1605-1648) segnato dal conflitto con i safavidi.<ref>Ibid, p. 50.</ref>
 
== Egemonia iranica ==
[[File:Teimuraz I of Kakhetia.jpg|thumb|left|[[Teimuraz I di Cachezia]] e sua moglie Khorashan. Un disegno dall'album del contemporaneo missionario [[cattolico romano]] Don Cristoforo De Castelli.]]
 
Nel decennio che segue del 1610, Shah Abbas I rinnovò i suoi sforzi per portareinglobare la [[Georgia]] in modo più totale dentro lnell'impero safavide e sottopose la Cachezia a ripetute invasioni, dal [[1614]] al [[1617]]. In una serie di insurrezioni georgiane e rappresaglie iraniche, vennero uccise da sessanta a settantamila persone e oltre 100.000centomila contadini cachezi furono forzatamente deportati in [[Iran]]. La popolazione dellai Cachezia diminuì di due terzi; le fiorenti città di una volta, come [[Gremi]] e [[Zagemi]], si riduconoridussero aad insignificanti villaggi; l'agricoltura andò in declino e il commercio pervenne ad una fase di stagnazione.<ref>Ibid, pp. 50-51.</ref> Verso il [[1648]], l'indefesso Taimuraz venne infine espulso dalla [[Cachezia]]. Il governo safavide, stringendo il suo controllo sulla Cachezia, implementò una politica atta a sostituire la popolazione nativa con le tribù turche nomadi. Allo stesso tempo, i montanari [[dagestanDaghestan|dagestani]]i iniziarono ad attaccare e a colonizzare le zone di frontiera della regione della Cachezia.
 
Nel [[1659]], i Cachezi si sollevarono in massa, massacrando i nomadi e cedendo la loro regione a [[Vakhtang V di Cartalia|Vakhtang V Shah-Nawaz]], un re musulmano georgiano della Cartalia, che riuscì ad ottenere il permesso dallo shah di insediare suo figlio [[Archil di Imereti|Archil]] come re in Cachezia. Per un certo tempo i due regni della [[Georgia orientale]] furono virtualmente unificati sotto il governo di Shah-Nawaz e di suo figlio, dal quale derivò un periodo di relativa pace. Facendo della città di [[Telavi]] la sua capitale, al posto di [[Gremi]], rovinata dalle invasioni iraniane, Archil si preparò a realizzare un programma di ricostruzione. Tuttavia, la situazione promettente fu di breve durata. L'ascesa di Archil in Cachezia segnò l'inizio di una rivalità tra i due rami dei Bagrationi – i [[Mukhrani]], a cui apparteneva [[Archil d'Imerezia|Archil]], eed lail Casataramo cachezo, di Cachezia,cui spodestataera dellamembro coronalo nellaspodestato persona[[Teimuraz I di Cachezia|Teimuraz I]]. Quest'ultima alla fine riuscì a ristabilirsiristabilire nelil 1703,proprio apotere spesenel della loro apostasia all'Islam[[1703]], governando, da allora in poi, per conto dei sovrani safavidi. Ciò si dimostrò essere di poco vantaggio, tuttavia, e il regno continuò ad essere infestato dalle incessanti incursioni dei dagestani.
 
Dal [[1724]] al [[1744]], la Cachezia venne soggetta alle successive occupazioni, ottomana e iraniana. Ad ogni modo, il servigio reso dal principe di Cachezia, [[Teimuraz II di Cachezia|Teimuraz II]] all'iraniano [[Nadir Shah|Nader Shah]], nella lotta contro gli ottomani, fece sì che gli venisse annullato il duro tributo che la Cachezia pagava alla corte iraniana, nel [[1743]]. La cooperazione con NaderNadir assicurò a Teimuraz II il governo sia di [[Cachezia]] che di [[Cartalia]], ottenendo così il riconoscimento per se stesso come re di Kartliquest'ultima, e per suo figlio, [[ErekleEraclio II di Georgia|Eraclio II]], come re didella Kakhetiprima. Entrambi i monarchi vennero incoronati secondo il rito della tradizione cristiana nel [[1745]]. Sfruttando l'inquietudine in Iran che seguì all'assassinio di NaderNadir nel [[1747]], i due sovrani autoproclamarono l'indipendenza dei loro regni. Il loro governo agevolò la stabilizzazione della regione; l'economia inizio a rivivere e gli attacchi dagestani vennero ad essere ridotti, sebbene non eliminati. Alla morte di Teimuraz, l'8 gennaio del [[1762]], gli successe [[Eraclio II]], che in questo modo riuscì a unificare la Georgia orientale nel singolo stato di [[KartliRegno di Cartalia-KakhetiCachezia|Cartalia-Cachezia]] per la prima volta e perdopo quasi tre secoli.<ref>{{En}}Keith Hitchins. [http://www.iranica.com/articles/v10f5/v10f504b.html Georgia (II): Storia delle relazioni iraniane-georgiane.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071114191552/http://www.iranica.com/articles/v10f5/v10f504b.html |date=14 novembre 2007 }} ''[[Encyclopædia Iranica|Encyclopædia Iranica Online Edition]]''. Consultato il 14 gennaio del [[2008]].</ref>
 
== Note ==