Haile Gebrselassie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Seniores: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Fix vari |
||
(85 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Haile Gebrselassie
|Immagine = Haile Gebrselassie Dubai 2010.jpg
|Didascalia = Haile Gebrselassie alla Maratona di Dubai 2010
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ETH}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Mezzofondo]], [[Fondo (atletica leggera)|fondo]]
|Record =
{{Prestazione|[[1500 metri piani|
{{Prestazione|
{{Prestazione|[[3000 metri piani|
{{Prestazione|
{{Prestazione|[[5000 metri piani|
{{Prestazione|
{{Prestazione|[[10000 metri piani|
{{Prestazione|10 miglia|44'24" {{Recordicona|dim=small|NR}}|2005}}
{{Prestazione|20 km|55'48" {{Recordicona|dim=small|NR}}|2006}}
{{Prestazione|[[Mezza maratona]]|58'55"|2006}}
{{Prestazione|1 ora|21 285 m {{Recordicona|dim=small|AF}}|2007}}
{{Prestazione|[[Maratona (atletica leggera)|Maratona]]|2h03'59"|2008}}
|Società = Omedla
|TermineCarriera = 2015
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1993-
}}
|Palmares =
Riga 41:
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati del mondo di mezza maratona|Mondiali di mezza maratona]]
|oro 4 =
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
Riga 48:
|argento 5 = 1
|bronzo 5 = 1
|competizione 6 = [[Campionati
|oro 6 =
|argento 6 =
|bronzo 6 =
|competizione 7 = [[Campionati
|oro 7 =
|argento 7 =
|bronzo 7 =
|cat = ETH
}}
}}
{{Bio
Riga 68 ⟶ 66:
|GiornoMeseNascita = 18 aprile
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex mezzofondista
|Attività2 = maratoneta
Riga 77:
}}
In carriera ha stabilito 26 record mondiali e vinto 4 campionati mondiali, oltre ai già citati 2 ori olimpici. È attualmente primatista mondiale dei
==
===
Gebrselassie si fece notare in campo internazionale nel
L'anno seguente Gebrselassie vinse il primo dei suoi quattro ori mondiali nei 10000
Nel
L'anno successivo Gebrselassie corse i 10000 m in 26'43"53 ad [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]] ([[Paesi Bassi]]) abbassando il record mondiale di
Con questa prestazione Gebrselassie mise apparentemente il record dei 5000 m fuori dalla portata di altri atleti, ma l'anno successivo [[Daniel Komen]] dimostrò il contrario. Sempre a Zurigo, un esausto Gebrselassie, sofferente per una vescica rimediata nel duro tracciato di [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta]] (dove vinse l'oro olimpico nei
Nel
===
L'anno successivo, il
Appena 13 giorni dopo migliorò il record dei
Nel
[[File:Mens 10000m final sydney olympics 2000.jpg|thumb|upright=1.4|left|Gebrselassie durante la finale dei 10000
Nel
Nel
Il 30 agosto
[[File:Haile Gebrselassie NewYork 2003.jpg|thumb|Haile Gebrselassie a New York nel 2003
Durante
===
Da quando ha lasciato la pista, dopo le Olimpiadi del 2004, Gebrselassie si è concentrato sulle gare su strada e sulla maratona. Tra le maratone corse sono incluse quelle di [[Londra]] 2002 (3º posto dietro a Khannouchi e Tergat), [[Amsterdam]] 2005 (1º posto), Londra 2006, [[Berlino]] 2006 (1º posto), [[Fukuoka]] 2006 (1º posto), Londra 2007 e Berlino 2007 e 2008 (1º posto e record mondiale in entrambe le occasioni).
Nel
Gebrselassie cominciò il
[[File:Berlin marathon 2008 gebressalie 1.JPG|thumb|upright=1.4|left|Gebrselassie durante la [[maratona di Berlino]] del 2008
A Londra il 22 aprile
Un mese più tardi Gebrselassie fece un sorprendente ritorno in pista quando corse i
Il 27 giugno 2007 lanciò l'attacco al record dell'ora a [[Ostrava]] in [[Repubblica Ceca]]
Gebrselassie fece il suo debutto a [[New York]] quando vinse la mezza maratona di New York il 5 agosto 2007 battendo il precedente record della gara di 2 minuti. Inoltre c'è un particolare curioso per quanto riguarda la mezza maratona: ha vinto tutte e 8 le gare di questa disciplina cui ha preso parte.
Riga 132:
Il 28 settembre 2008 stabilisce il suo ennesimo primato mondiale, nuovamente durante la Maratona di Berlino con il tempo di 2h03'59", migliorando di ben 27 secondi il record precedente da lui stesso detenuto. Tale record è durato fino al 25 settembre 2011, quando il keniota [[Patrick Makau Musyoki]] l'ha migliorato di 21 secondi, portandolo a 2h03'38".
Il 7 novembre
L'11 maggio
==
*
*
*
*
*
*
*
==
[[File:Haile Gebrselassie at Vienna City Marathon 2011.jpg|thumb|Haile Gebrselassie durante la Maratona di Vienna 2011
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
Riga 156 ⟶ 155:
|[[Campionati del mondo di corsa campestre 1991|Mondiali di cross]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Anversa]]
|Corsa
|align="center" |8º
|align="center" |24'23"
Riga 164 ⟶ 163:
|[[Campionati del mondo di corsa campestre 1992|Mondiali di cross]]
|{{Bandiera|USA}} [[Boston]]
|Corsa
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |23'35"
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1992|Mondiali
|rowspan=2 |{{Bandiera|KOR}} [[Seul]]
|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |13'36"06
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |28'03"99
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|rowspan=5 align="center" |1993
|[[Campionati del mondo di corsa campestre 1993|Mondiali di cross]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Amorebieta-Etxano|Amorebieta]]
|Corsa seniores
|align="center" |7º
Riga 191 ⟶ 190:
|rowspan=2 |[[Campionati africani di atletica leggera 1993|Campionati africani]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Durban]]
|
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Africa|nome}}
|align="center" |13'10"41
|
|-
|
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Africa|nome}}
|align="center" |27'30"17
Riga 203 ⟶ 202:
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]
|
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |13'03"17
|
|-
|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |27'46"02
Riga 231 ⟶ 230:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|Mondiali]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |27'12"95
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |1996
Riga 246 ⟶ 245:
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 10000 metri piani maschili|10000 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |27'07"34
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |1997
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |7'34"71
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |27'24"58
Riga 269 ⟶ 268:
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999|Mondiali indoor]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|JPN}} [[Maebashi]]
|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'33"77
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |7'53"57
Riga 281 ⟶ 280:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Mondiali]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |27'57"27
Riga 289 ⟶ 288:
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 10000 metri piani maschili|10000 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |27'18"20
|
|-
|rowspan=
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Edmonton]]
|
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |27'54"41
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di mezza maratona 2001|Mondiali di<br />mezza maratona]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GBR}} [[Bristol]]
|Individuale
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1h00'03"
|
|-
|A squadre
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3h00'31"
|
|-
Riga 312 ⟶ 316:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]
|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |7'40"97
Riga 319 ⟶ 323:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|Mondiali]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
|
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |26'50"77
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|align="center" |2004
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 10000 metri piani maschili|10000 m piani]]
|align="center" |5º
|align="center" |27'27"70
Riga 335 ⟶ 339:
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 10000 metri piani maschili|10000 m piani]]
|align="center" |6º
|align="center" |27'06"68
Riga 341 ⟶ 345:
|}
==Campionati nazionali==
;2001
*{{Med|O|Podio|nome}} ai campionati etiopi di mezza maratona - 1h04'34"
==Altre competizioni internazionali==
;1993
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{MCO}}), 3000 m piani - 7'35"90
*{{Med|B|Podio|nome}} ai [[London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 5000 m piani - 13'15"10
*{{Med|B|Podio|nome}} alla [[Cinque Mulini]] ({{Bandiera|ITA}} [[San Vittore Olona]]) - 32'36"
*{{Med|B|Podio|nome}} al [[Cross di Alà dei Sardi]] ({{Bandiera|ITA}} [[Alà dei Sardi]]) - 30'28"
*{{Med|A|Podio|nome}} al Cross de San Sebastián ({{Bandiera|ESP}} [[San Sebastián]]) - 29'16"
*{{Med|A|Podio|nome}} al Cross Internacional de Italica ({{Bandiera|ESP}} [[Italica]]) - 27'54"
;1994
*{{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 10000 m piani - 27'15"00
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 10000 m piani - 27'20"39
*{{Med|A|Podio|nome}} al [[Meeting de Paris]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), 5000 m piani - 13'10"79
*{{Med|A|Podio|nome}} all'[[Herculis]] ({{MCO}}), 3000 m piani - 7'37"49
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Zevenheuvelenloop]] ({{Bandiera|NLD}} [[Nimega]]), 15 km - 43'00"
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Campaccio]] ({{Bandiera|ITA}} [[San Giorgio su Legnano]]) - 37'39"
*{{Med|O|Podio|nome}} al Cross de San Sebastián ({{Bandiera|ESP}} [[San Sebastián]]) - 30'23"
*{{Med|B|Podio|nome}} al Cross Internacional de Italica ({{Bandiera|ESP}} [[Italica]]) - 28'10"
;1995
*
*{{Med|O|Podio|nome}} agli [[FBK Games]] ({{Bandiera|NLD}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), 10000 m piani - 26'43"53 {{Recordicona|dim=small|RM}}
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 5000 m piani - 12'44"39 {{Recordicona|dim=small|RM}}
*{{Med|O|Podio|nome}} all'[[ISTAF Berlin]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]), 5000 m piani - 12'53"19
*{{Med|A|Podio|nome}} al [[Meeting de Paris]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), 5000 m piani - 13'07"81
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Zevenheuvelenloop]] ({{Bandiera|NLD}} [[Nimega]]), 15 km - 41'56"
;1996
*{{Med|A|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 5000 m piani - 12'52"70
*{{Med|O|Podio|nome}} al Sindelfingen IHS ({{Bandiera|DEU}} [[Sindelfingen]]), 5000 m piani indoor - 13'10"98 {{Recordicona|dim=small|RM}}
*{{Med|O|Podio|nome}} al Cross Internacional de Italica ({{Bandiera|ESP}} [[Italica]]) - 28'59"
;1997
*{{Med|O|Podio|nome}} ai [[Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 10000 m piani - 26'31"32 {{Recordicona|dim=small|RM}}
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 5000 m piani - 12'41"86 {{Recordicona|dim=small|RM}}
*{{Med|O|Podio|nome}} all'[[ISTAF Berlin]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]), 5000 m piani - 12'55"14
*{{Med|A|Podio|nome}} al [[Meeting de Paris]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), 5000 m piani - 13'01"51
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 3000 m piani - 7'26"02
*{{Med|O|Podio|nome}} agli Stockholm DN Games ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 5000 m piani indoor - 12'59"04 {{Recordicona|dim=small|RM}}
;1998
*
*{{Med|O|Podio|nome}} agli [[FBK Games]] ({{Bandiera|NLD}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), 10000 m piani - 26'22"75 {{Recordicona|dim=small|RM}}
*{{Med|O|Podio|nome}} all'[[ISTAF Berlin]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]), 5000 m piani - 12'56"52
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Gala Pietro Mennea|Golden Gala]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), 5000 m piani - 13'02"63
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]) - 7'25"09
*{{Med|O|Podio|nome}} all'[[Herculis]] ({{MCO}}), 3000 m piani - 7'25"54
*{{Med|O|Podio|nome}} ai [[Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 3000 m piani - 7'27"42
*{{Med|O|Podio|nome}} agli Stockholm DN Games ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 3000 m piani indoor - 7'31"70
*{{Med|O|Podio|nome}} al BUPA Indoor Grand Prix ({{Bandier|GBR}} [[Birmingham]]), 2000 m piani indoor - 4'52"85 {{Recordicona|dim=small|RP}}
;1999
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 5000 m piani - 12'49"64
*{{Med|O|Podio|nome}} ai [[Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 5000 m piani - 12'53"92
*{{Med|O|Podio|nome}} ai [[London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 2 miglia - 8'01"72
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[British Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Gateshead]]), miglio - 3'52"39
*{{Med|O|Podio|nome}} al Birmingham Ricoh Tour ({{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]), 5000 m piani indoor - 12'50"38 {{Recordicona|dim=small|RM}}
;2000
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 5000 m piani - 12'57"95
;2001
*{{Med|A|Podio|nome}} alla [[Zevenheuvelenloop]] ({{Bandiera|NLD}} [[Nimega]]), 15 km - 41'38" {{Recordicona|dim=small|RN}}
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Cross de l'Acier]] ({{Bandiera|FRA}} [[Leffrinckoucke]]) - 41'07"
;2002
*{{Med|B|Podio|nome}} alla [[Maratona di Londra]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]) - 2h06'45"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Mezza maratona di Lisbona]] ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 59'41"
;2003
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 10000 m piani - 26'29"22
*{{Med|A|Podio|nome}} agli [[FBK Games]] ({{Bandiera|NLD}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), 10000 m piani - 26'54"58
*{{Med|A|Podio|nome}} al [[Meeting de Paris]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), 5000 m piani - 12'54"36
*{{Med|A|Podio|nome}} ai [[London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 5000 m piani - 12'57"23
*{{Med|B|Podio|nome}} al [[Golden Gala Pietro Mennea|Golden Gala]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), 5000 m piani - 13'00"32
;2004
*{{Med|A|Podio|nome}} agli [[FBK Games]] ({{Bandiera|NLD}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), 10000 m piani - 26'41"58
*{{Med|O|Podio|nome}} ai [[London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 5000 m piani - 12'55"51
;2005
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Amsterdam]] ({{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]) - 2h06'20"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Zevenheuvelenloop]] ({{Bandiera|NLD}} [[Nimega]]), 15 km - 41'56"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Great Manchester Run]] ({{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]) - 27'25"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Tilburg Ten Miles ({{Bandiera|NLD}} [[Tilburg]]), 10 miglia - 44'24" {{Recordicona|dim=small|RM}}
;2006
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Berlino]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]) - 2h05'56"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Fukuoka]] ({{Bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]) - 2h06'52"
*9º alla [[Maratona di Londra]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]) - 2h09'31"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Tempe Rock 'n' Roll Arizona Half Marathon ({{Bandiera|USA}} [[Tempe]]) - 58'55" {{Recordicona|dim=small|RM}}
;2007
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Berlino]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]) - 2h04'26" {{Recordicona|dim=small|RM}}
*{{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Spike Ostrava 2007|Golden Spike]] ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]), 1 ora - 21,285 km {{Recordicona|dim=small|RM}}
*5º agli [[FBK Games]] ({{Bandiera|NLD}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), 10000 m piani - 26'52"81
*{{Med|O|Podio|nome}} al Cross Internacional de Italica ({{Bandiera|ESP}} [[Italica]]) - 20'58"
;2008
*{{Med|A|Podio|nome}} agli [[FBK Games]] ({{Bandiera|NLD}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), 10000 m piani - 26'51"28
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Berlino]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]) - 2h03'59" {{Recordicona|dim=small|RM}}
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Maratona di Dubai ({{Bandiera|ARE}} [[Dubai]]) - 2h04'53"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Mezza maratona di Lisbona]] ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 59'15"
;2009
*{{Med|O|Podio|nome}} agli [[FBK Games]] ({{Bandiera|NLD}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), 1 ora - 20,882 km
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Berlino]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]) - 2h06'08"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Maratona di Dubai ({{Bandiera|ARE}} [[Dubai]]) - 2h05'29"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Porto ({{Bandiera|PRT}} [[Porto (Portogallo)|Porto]]) - 1h00'04"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Great Manchester Run]] ({{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]) - 27'39"
;2010
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Maratona di Dubai ({{Bandiera|ARE}} [[Dubai]]) - 2h06'09"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Great Manchester Run]] ({{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]) - 28'02"
;2011
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Vienna ({{Bandiera|AUT}} [[Vienna]]) - 1h00'18"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Zevenheuvelenloop]] ({{Bandiera|NLD}} [[Nimega]]), 15 km - 42'43"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Great Manchester Run]] ({{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]) - 28'10"
;2012
*
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Vienna ({{Bandiera|AUT}} [[Vienna]]) - 1h00'52"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Great Manchester Run]] ({{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]) - 27'39"
;2013
*{{Med|B|Podio|nome}} alla Great North Run ({{Bandiera|GBR}} [[Newcastle upon Tyne]]) - 1h00'41"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Vienna ({{Bandiera|AUT}} [[Vienna]]) - 1h01'14"
*{{Med|B|Podio|nome}} alla [[Great Manchester Run]] ({{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]) - 28'00"
;2015
*16º alla [[Great Manchester Run]] ({{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]) - 30'05"
==
[[File:Olympic great Haile Gebrselassie speaking at the Olympic hunger summit in Downing Street, 12 August 2012.jpg|thumb|upright=1.3|Haile Gebrselassie nel 2012
Una delle questioni più complesse, in ambito sportivo, è il paragone storico tra atleti appartenenti a periodi differenti. Questo fondamentalmente in relazione ad interpretazioni personali, a metodologie d'allenamento in evoluzione, avversari di livello affrontati in carriera, titoli olimpici e mondiali vinti, record ''indoor'' e ''outdoor'', carisma personale e non ultimi, episodi legati al doping.
Haile Gebrselassie durante la sua oramai lunghissima carriera, che ha pochi paragoni storici in termini di durata, ha affrontato in pista, forse la migliore generazione di atleti mezzofondisti resistenti che il Kenya ricordi, quali, ricordando solo alcuni, [[Moses Tanui]], [[Richard Chelimo]], [[Daniel Komen]], [[Paul Tergat]], grandissimi atleti fautori di innumerevoli record e vittorie fondamentali. Tuttavia alla presenza agonistica di
==
*[[Atleta mondiale dell'anno]] (1998)
*Sportivo mondiale dell'anno de ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' (1995) ==
{{Onorificenze
|immagine = Prince of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza = Premio Principe delle Asturie per lo sport (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Premio
|motivazione =
|
}}
==
<references/>
==
*
*[[Progressione del record mondiale dei 5000 metri piani maschili]]
*[[Progressione del record mondiale dei 10000 metri piani maschili]]
==
{{interprogetto}}
==
*
*{{Cita web|lingua=en|url=https://more.arrs.run/runner/319|titolo=Haile Gebrselassie}}
{{Campioni olimpici dei 10000 metri piani}}
Riga 391 ⟶ 524:
{{5000 metri piani U}}
{{10000 metri piani U}}
{{Jackpot Golden League}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:Vincitori dell'atleta mondiale dell'anno]]
|