Acqua e sapone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
Sceneggiatura: wikilink
 
(115 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Film
|titolo italiano = Acqua e sapone
|immagine = Acqua e sapone (1983) - Carlo Verdone, Natasha Hovey.PNGjpg
|didascalia = Da sinistra: [[NatashaCarlo HoveyVerdone]] (Sandy) e [[CarloNatasha VerdoneHovey]] (Rolando) in una scena del film
|lingua originale = italiano
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1983]]
|aspect ratio = 1,85:1
|durata = 100 minuti
|genere = Commediacommedia
|genere 2 = romantico
|regista = [[Carlo Verdone]]
|soggetto = [[Franco Ferrini]], [[Enrico Oldoini]], Carlo Verdone
Riga 14 ⟶ 15:
|produttore = [[Mario Cecchi Gori]], [[Vittorio Cecchi Gori]]
|casa produzione = Intercapital S.r.l.
|casa distribuzione italiana = [[Compagnia Edizioni Internazionali Artistiche Distribuzione|C.E.I.A.D.]]
|art director = Vincenzo Visone
|attori =
*[[Carlo Verdone]]: Rolando Ferrazza
Riga 21:
*[[Florinda Bolkan]]: Wilma Walsh
*[[Glenn Saxson]]: Ted
*[[Elena Fabrizi]]: Sorasora Ines
*[[Michele Mirabella]]: Guidi
*[[Philip Dallas]]: padre Michael Spinetti
*[[Christian De Sica]]: presentatore sfilata
*[[Fabrizio Bracconeri]]: Enzo
*[[Anna Maria Torniai]]: vedova
*[[Franca Scagnetti]]: donna alla finestra nº 1
*[[Lina Franchi]]: donna alla finestra nº 2
*[[Jimmy il Fenomeno]]: Sorsor Pasquale
*[[Vito Passeri]]: cameriere
*[[ChristianStefano De SicaAntonucci]]: presentatoresteward aereo
*Luciano Foti: pasticciere
|doppiatori originali =
*[[MonicaAda GravinaPometti]]: Sandyamica Walshdi Enzo
*[[Isaac George]]: studente di Rolando
*[[Tony Brennero]]: corazziere studente di Rolando
*[[Alvaro Gradella]]: giornalista
*[[Bettina Giovannini]]: modella sfilata
|doppiatori originali =
*[[Francesca Guadagno]]: Sandy Walsh
|fotografo = [[Danilo Desideri]]
|montatore = [[Antonio Siciliano]]
|musicista = [[Fabio Liberatori]] e [[Gaetano Curreri]] (brani degli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]])
|scenografo = [[Franco Velchi]]
|costumista = Luca Sabatelli
|truccatore = Iole Cecchini, Teresa Cicchetti, Franco Schioppa
}}
'''''Acqua e sapone''''' è un [[film commedia]] del 1983 diretto da [[Carlo Verdone]], con protagonisti lo stesso Verdone, [[Natasha Hovey]], [[Florinda Bolkan]], [[Fabrizio Bracconeri]] ed [[Elena Fabrizi]] (quest'ultima vinse per la sua interpretazione il [[David di Donatello 1984]] come Migliore attrice non protagonista).
 
Verdone, qui alla sua quarta regia, oltrechéoltre interpretead essere il protagonista del film, è anche autoreuno degli autori del [[Soggetto (cinema)|soggetto]] e partecipa alladella [[sceneggiatura]] come in altri suoi film.
'''''Acqua e sapone''''' è un film del 1983 di [[Carlo Verdone]].
 
Verdone, qui alla sua quarta regia, oltreché interprete è anche autore del [[Soggetto (cinema)|soggetto]] e partecipa alla [[sceneggiatura]] come in altri suoi film.
 
== Trama ==
[[File:Bracconieri Verdone.jpg|thumb|left|Da sinistra: Verdone e [[Fabrizio Bracconeri]] in una scena del film]]
Sandy è un'adolescente [[statunitense]] divenuta una famosa baby-[[Modello (professione)|modella]], appena arrivata a [[Roma]] per servizi [[Fotografia|fotografici]] e sfilate che la impegneranno per qualche mese; è accompagnata dalla madre e dal patrigno, perché ancora troppo giovane per vivere da sola la sua vita. La madre, in cerca di un insegnante privato al quale affidare la preparazione scolastica della figlia durante la permanenza nella capitale, cerca di contattare il noto teologo presbitero Michael Spinetti: nel convento dove risiede, alla telefonata della donna risponde tuttavia il bidello Rolando Ferrazza, un trentenne e [[laurea]]to col massimo dei voti, ma che suo malgrado non ha trovato altra occupazione.
 
Sandy Walsh è una famosa baby-modella [[statunitense]], appena arrivata a [[Roma]] per una serie di servizi fotografici e sfilate che la impegneranno per qualche mese; la quindicenne viene accompagnata dalla madre Wilma e dal patrigno Ted. I genitori cercano un insegnante privato per impartire lezioni alla figlia durante il soggiorno a Roma, dando mandato al segretario Guidi di contattare padre Michael Spinetti, un noto teologo e professore, ma al telefono dell'istituto religioso risponde il bidello Rolando Ferrazza, trentenne laureato col massimo dei voti in perenne attesa di un posto da docente, che vive con la nonna.
Per arrotondare le sue magre entrate, Rolando coglie l'occasione e si presenta alla donna come padre Spinetti. L'inganno riesce coi genitori di Sandy ma non con la ragazza, che presto lo smaschera e prova a ricattarlo: lei preferirebbe infatti vivere una vita differente da quella impostale dal duro lavoro di modella e dalla tediosa vita familiare. Per far sì che il segreto di Rolando sia ben custodito, Sandy lo costringe a portarla in giro per la città, passando giornate all'insegna del semplice divertimento. Tra i due nasce una tenera amicizia e per la giovane, ancora una ragazza "acqua e sapone", è l'inizio dei primi turbamenti [[Amore|amorosi]].
 
Per arrotondare le sue magre entrate, Rolando coglie l'occasione e sidecide presenta alladi donnaspacciarsi come padre Spinetti. L'inganno riesce coi genitori di Sandy, ma non con la ragazza, che scopre presto lola smascheravera eidentità provadi aRolando. ricattarlo:I leidue preferirebbefanno infattiun viverepatto: unaSandy vitamanterrà differenteil dasilenzio quellasull'imbroglio impostalee dalRolando durola lavoroaiuterà dia modellasfuggire ealla dallasua tediosaroutine vitadi familiare.modella Perpiena fardi sacrifici chee il segreto dirinunce. Rolando sia ben custodito,e Sandy lotrascorrono costringe agiornate portarlaspensierate in giro per laRoma città,e passandodintorni giornateanche assieme all'insegna del sempliceamico divertimentoEnzo. Tra i due nasce una tenera amicizia e perRolando lasi giovane,innamora ancora unadella ragazza "acqua e sapone",; èa l'iniziosua deivolta Sandy vive i primi turbamenti [[Amore|amorosi]].
La madre, nel frattempo, scopre la verità, incontrando il vero padre Spinetti. Furiosa, licenzia il giovane impostore il quale perde il lavoro e non può più vedere Sandy. Tuttavia la giovane scappa da un set fotografico, giungendo in piena notte a casa di Rolando; i due trascorrono nuovamente insieme qualche ora, facendo anche l'amore (la prima volta per Sandy, che desidera donarsi a un uomo dolce e tenero come Rolando), ma alla fine la ragazza decide di tornare dalla sua famiglia e alla sua vita di tutti i giorni, lasciando Rolando al suo futuro.
 
La madre di Sandy, nel frattempo, scopreincontra la verità, incontrandocasualmente il vero padre Spinetti ad una festa, e scopre la verità. Furiosa, licenziacaccia il giovane impostore, il qualeche perde anche il lavoroposto di bidello, e nonogni puòpossibilità piùdi vedere Sandy. Tuttavia la giovane, in un momento di distrazione del fotografo e dei genitori, scappa da un set fotografico, giungendo in piena notte a casa di Rolando; i due trascorrono nuovamente insieme qualche ora, facendo anche l'amore (la prima volta per Sandy, che desidera donarsifarlo acon un uomo dolcecome eRolando teneroperché comel'unico Rolandoa farla sentire a proprio agio), ma alla fine la ragazza, dopo aver evidentemente compreso l'impossibilità della loro relazione, decide di tornare dalla sua famiglia. eRolando, allacol suacuore vitaa dipezzi, tuttiper imolti giorni, lasciandosi Rolandorecherà alcon suoi futurosuoi due nuovi colleghi di lavoro a guardare gli aerei che atterrano a [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]], pensando a Sandy.
 
== Produzione ==
=== Sceneggiatura ===
CarloPer Verdoneil presesoggetto spuntodel perfilm, laVerdone tramaprese del filmspunto da un servizio giornalistico della [[Rai]], realizzato dadal massmediologo [[Carlo Sartori (massmediologo)|Carlo Sartori]], che raccontava il fenomeno delle cosiddette "babymodelle"''baby modelle'' – appena esploso nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]], colcon il caso di [[Brooke Shields]] –, e per lamentare lo sfruttamento delle madri sulle loro figlie prodigio; madri, nonspesso moltopoco sensibili alla necessità di uno sviluppo psicologico equilibrato delle proprie figlie adolescenti, che le privavanoquali erano private di una serena infanzia pera portarlecausa adi tappe forzate al successo.<ref name=rep>{{cita news|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Giovanni Grazzini|data=28 ottobre 1983}}</ref>
 
=== Cast ===
[[File:Natasha Hovey Acqua e sapone.jpg|thumb|left|L'esordiente Hovey nella parte di Sandy]]
La protagonista femminile della pellicola, [[Natasha Hovey]], era qui al suo esordio cinematografico. [[Fabrizio Bracconeri]], che interpreta il vicino di casa di Rolando, era anch'egli al primo film in carriera: Verdone lo aveva conosciuto nell'autofficina in cui lavorava e già in passato aveva chiesto all'attore e regista di fargli fare una parte in un suo lavoro; quando per il ruolo del vicino si cercava qualcuno che parlasse in [[Dialetto romanesco|romanesco]] come la [[Elena Fabrizi|sora Lella]], Verdone decise di provinarlo, scritturandolo poi per il film.<ref>{{cita web|url=http://www.intervisteromane.net/interviste%20pronte%203/fabrizio_bracconeri.htm|titolo=Dai Ragazzi della III C al teatro, per poi entrare nella famiglia di Forum|sito=intervisteromane.net|autore=Gianfranco Gramola|data=5 gennaio 2003}}</ref>
 
La protagonista femminile della pellicola, [[Natasha Hovey]], era qui al suo esordio cinematografico a soli quindici anni.<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1983/06/26/page_013.pdf|titolo="Basta, non faccio più il comico" ne L'Unità di domenica 26 giugno 1983.}}</ref> [[Fabrizio Bracconeri]], che interpreta il vicino di casa di Rolando, era anch'egli al primo film in carriera: Verdone lo l'aveva conosciuto nell'autofficina in cui lavorava e già in passato aveva chiesto all'attore e regista di fargli fareavere una parte in un suo lavoro; quandonel momento in cui per il ruolo del vicino si cercava qualcuno che parlasse in [[Dialetto romanesco|romanesco]] come la [[Elena Fabrizi|sora Lella]], Verdone decise di [[Audizione|provinarlo,]] scritturandoloe poi scritturarlo per il film.<ref>{{cita web|url=http://www.intervisteromane.net/interviste%20pronte%203/fabrizio_bracconeri.htm|titolo=Dai Ragazzi della III C al teatro, per poi entrare nella famiglia di Forum|sito=intervisteromane.net|autore=Gianfranco Gramola|data=5 gennaio 2003}}</ref>
Per il ruolo di Wilma Walsh, la madre di Sandy, Verdone aveva inizialmente pensato a [[Virna Lisi]], optando poi per [[Florinda Bolkan]]. Elena Fabrizi torna invece a interpretare il ruolo della nonna del protagonista in un film di Verdone, come già le era accaduto in un episodio di ''[[Bianco, rosso e Verdone]]''. Compare infine in un piccolo [[cameo]], come presentatore di una sfilata di moda, [[Christian De Sica]]; Verdone volle aiutare l'amico, nonché futuro [[cognato]], in un momento in cui era in difficoltà economiche.
 
Per il ruolo di Wilma Walsh, la madre di Sandy, Verdone aveva inizialmente pensato a [[Virna Lisi]], optando poi per l'attrice brasiliana [[Florinda Bolkan]], ''sex symbol'' degli anni 70. Elena Fabrizi, meglio nota come "Sora Lella", torna invece a interpretare il ruolo della nonna delburbera protagonistae inbonaria undalla filmcaratteristica diparlata Verdoneromana, comecom'era già le era accaduto in un celebre episodio di ''[[Bianco, rosso e Verdone]]'' (1981). CompareDa segnalare infine in un piccolo [[cameo]], come presentatore di una sfilata di moda, [[Christian De Sica]];, Verdone volle aiutare l'amico,allora nonchéda futuropoco [[cognato]], indi unCarlo momento in cui era in difficoltà economicheVerdone.
 
=== Riprese ===
Il film venne girato principalmente a Roma, tranne la scena che si svolge nel ristorante "Da Tonino" a [[Bracciano]], mentre la villa di Sandy si trova nella frazione Le Rughe del comune di [[Formello]]. La scuola religiosa dove lavora il bidello Rolando è il [[Collegio Nazareno]] situato nella via omonima della Capitale. La tintoria del "sor Gino" si trova nel quartiere [[Testaccio]]. La festa alla quale la madre di Sandy incontra padre Spinetti si svolge nel parco dell'allora Hotel Cavalieri Hilton, ora Cavalieri Waldorf Astoria, nel quartiere [[Trionfale]]. Il set fotografico dal quale Sandy fugge si trova al [[Palazzo della Civiltà Italiana]], situato all'[[EUR]].<ref>{{Cita web|url=https://www.davinotti.com/forum/___location-verificate/acqua-e-sapone/50002109|titolo="Acqua e sapone (1983): Location verificate"}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
La canzone ''[[Acqua e sapone/C'è|Acqua e sapone]]'', scrittacon datesto di [[Vasco Rossi]] e musicatamusica dadi [[Gaetano Curreri]], è cantata dagli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]].<ref>{{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=447|titolo=Scheda singolo|opera=Discografia Nazionale della Canzone Italiana|editore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi}}</ref>
 
== CriticaAccoglienza ==
=== Incassi ===
{{Citazione|Al suo 4° film Verdone suona sul registro della commedia sentimentale con esiti fiochi.|Laura, Luisa e [[Morando Morandini]]<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=243|titolo="Acqua e sapone" - Recensione|sito=mymovies.it|autore=Laura, Luisa e Morando Morandini}}</ref>}}
Il film si è classificato al 21º posto tra i primi 100 film di maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1983-84.<ref>{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1983-84.htm| titolo=Stagione 1983-84: i 100 film di maggior incasso|accesso=17 dicembre 2016}}</ref>
{{Citazione|Benché a parer nostro la sua recitazione [di Carlo Verdone] sia ancora troppo riccioluta, la preferiamo a quella dell'acerba esordiente Natasha Hovey: persino a noi vecchi zii offre qualche sorriso...|[[Giovanni Grazzini]]<ref name=rep/>}}
 
=== Critica ===
== Citazioni e riferimenti ==
{{Citazione|Al suo 4° film Verdone suona sul registro della commedia sentimentale con esiti fiochi.|Laura, Luisa e [[Morando Morandini]]<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=243|titolo="Acqua e sapone" - Recensione|sito=mymovies.it|autore=Laura, Luisa e Morando Morandini}}</ref>}}
* Così come il protagonista Rolando Ferrazza, anche lo stesso Carlo Verdone è laureato in [[Lettere e filosofia|lettere]] con 110 e lode.
{{Citazione|Benché a parer nostro la sua recitazione [di Carlo Verdone] sia ancora troppo riccioluta, la preferiamo a quella dell'acerba esordiente Natasha Hovey: persino a noi vecchi zii offre qualche sorriso...|[[Giovanni Grazzini]]<ref name=rep/>}}
 
== Riconoscimenti ==
Riga 80 ⟶ 95:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|etichetta=''Acqua e sapone''|q|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdbcollegamenti esterni}}
 
{{Carlo Verdone}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia romantica]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film girati all'Eur]]
[[Categoria:Film diretti da Carlo Verdone]]
[[Categoria:Film sulla moda]]