== Lista delle divinità ==
{| class="wikitable"
!Nome
!Caratteristiche
!Varianti del nome
|-
|'''[[Abeshimiduat]]'''
|Dio-[[Crocodylus niloticus|coccodrillo]] funerario.
|
|-
|[[Abi (mitologia egizia)|'''Abi''']]
|Dio-[[Panthera pardus|leopardo]] funerario<ref>{{Cita|Leitz|1, p. 10.}}</ref>.
|
|-
|[[Aker|'''Aker''']]
|[[Divinità ctonie|Dio della terra]] e dell'[[orizzonte]]<ref name=":0">{{Cita|Hart 1986|p. 1.}}</ref>.
|
|-
|[[Akhti|'''Akhti''']]
|[[Periodo arcaico dell'Egitto|Arcaico]] dio-[[Geronticus eremita|ibis]] venerato dai [[Faraone|faraoni]] della [[II dinastia egizia|II dinastia]].
|
|-
|[[Ammit|'''Ammit''']]
|Mostro divoratore dei cuori dei malvagi<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 3-4.}}</ref>.
|Ammut
|-
|[[Amenhotep (figlio di Hapu)|'''Amenhotep (figlio di Hapu)''']]
|[[Scriba]] e [[architetto]] di [[Amenofi III]], divinizzato per la sua saggezza<ref name="Hart 12">{{Cita|Hart 1986|pp. 2-3.}}</ref>.
|Amenofi
|-
|[[Am-eh|'''Am-eh''']]
|Pericoloso dio degli inferi<ref>{{Cita|Hart 1986|p. 3.}}</ref>.
|
|-
|'''[[Amenemope (mitologia egizia)|Amenemope]]'''
|Dio della fertilità e dell'agricoltura<ref>{{Cita|Leitz|1, pp. 312-3.}}</ref>
|Amon-Min, Min-
Kamutef
|-
|[[Amon|'''Amon''']]
|Dio creatore celeste d'importanza nazionale, patrono di [[Tebe (Egitto)|Tebe]] e
preminente durante il [[Nuovo Regno]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 4-17.}}</ref>.
|Ammone
|-
|[[Amonet|'''Amonet''']]
|[[Paredra]] di [[Amon]] e membro dell'[[Ogdoade]]<ref name="Hart 11">{{Cita|Hart 1986|p. 2.}}</ref>.
|Amaunet
|-
|[[Amon-Ra|'''Amon-Ra''']]
|Re degli dei, fusione tra il dio nazionale [[Amon]] e il [[Sole (divinità)|dio-sole]] [[Ra]].
|
|-
|[[Anat|'''Anat''']]
|Dea guerriera [[Siria (provincia romana)|siriaca]] [[Divinità della fertilità|della fertilità]], nel ''pantheon'' egizio dal
[[Medio Regno]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 17-8.}}</ref>.
|
|-
|[[Anditi|'''Anditi''']]
|Dio arcaico di carattere patriarcale soppiantato da [[Osiride]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 18-9.}}</ref>.
|
|-
|[[Anput|'''Anput''']]
|Paredra di [[Anubi]].
|Anupet, Input
|-
|'''[[Anti (divinità)|Anti]]'''
|Dio-[[falco]] adorato soprattutto ad [[Tjebu|Anteopoli]] nel [[Geografia dell'antico Egitto|Medio Egitto]],
traghettatore delle maggiori divinità<ref name="Wilkinson 204">{{Cita|Hart 1986|pp. 18-21.}}</ref>.
|
|-
|[[Antinoo|'''Antinoo''']]
|Amante divinizzato dell'[[imperatore romano]] [[Adriano]] e venerato
ad [[Antinopoli]], nell'[[Alto Egitto]].
|Osirantinoo
|-
|[[Anubi|'''Anubi''']]
|Dio-[[sciacallo]] dell'[[imbalsamazione]] e protettore dei morti<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 21-6.}}</ref>.
|Anubis, Anepu, Inpu
|-
|[[Anuqet|'''Anuqet''']]
|Dea delle frontiere meridionali dell'Egitto, in particolare delle
minori [[cateratte del Nilo]]; sorella di [[Satet]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 26-7.}}</ref>.
|
|-
|[[Apedemak|'''Apedemak''']]
|Dio-[[Panthera leo|leone]] guerriero popolare nella Bassa [[Nubia]]<ref>{{Cita|Hart 1986|p. 27.}}</ref>.
|
|-
|'''[[Api (mitologia egizia)|Api]]'''
|[[Bos taurus|Toro]] vivo adorato a [[Menfi (Egitto)|Menfi]] come divina incarnazione di [[Ptah]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 27-30.}}</ref>.
|
|-
|[[Apopi|'''Apopi''']]
|Malevolo [[demone]]-serpente, personificazione del [[Caos (mitologia egizia)|caos]] e della
tenebra; acerrimo nemico notturno di [[Ra]] negli inferi<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 31-3.}}</ref>.
|Apofi, Apofis
|-
|[[Aqen|'''Aqen''']]
|Traghettatore delle anime dei defunti - come [[Kherti]] e [[Aker]]<ref name=":02">{{Cita|Hart 1986|p. 1.}}</ref>.
|
|-
|[[Arensnuphis|'''Arensnuphis''']]
|Dio-leone popolare nella Bassa Nubia in [[Egitto tolemaico|epoca greco]]-[[Egitto (provincia romana)|romana]]<ref>{{Cita|Hart 1986|p. 33.}}</ref>.
|Irihemesnefer
|-
|[[Arpocrate|'''Arpocrate''']]
|[[Horus]] bambino e guaritore, deificazione del [[sole]] che sorge<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 88-9.}}</ref>.
|Horpakhered
|-
|[[Ash (mitologia)|'''Ash''']]
|Dio del [[Deserto Libico-Nubiano|deserto libico]] e delle oasi occidentali<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 33-4.}}</ref>.
|
|-
|[[Astarte|'''Astarte''']]
|[[Divinità della guerra]] siriaca e [[cananea]], nel ''pantheon'' egizio dal
[[Nuovo Regno]]<ref>{{Cita|Hart 1986|p. 35.}}</ref>.
|
|-
|[[Aton|'''Aton''']]
|Il disco solare, oggetto della [[Atonismo|controversa monolatria]] di
[[Akhenaton]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 35-46.}}</ref>.
|Aten, Iton, Iten
|-
|'''[[Atum]]'''
|[[Divinità della creazione]] nella teologia [[Eliopoli|eliopolitana]], dio solare,
Signore dell'[[Enneade]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 46-9.}}</ref>.
|Tum, Tem, Temu
|-
|[[Baal|'''Baal''']]
|Dio asiatico del cielo e della [[tempesta]], nel ''pantheon'' egizio dal
Nuovo Regno<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 50-1.}}</ref>.
|Belo
|-
|[[Ba'alat Gebal|'''Ba'alat Gebal''']]
|Patrona della città fenicia di [[Biblo]], poi adottata dalla [[Religione egizia|religione]]
[[Religione egizia|egizia]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 51-2.}}</ref>.
|
|-
|[[Babi (mitologia egizia)|'''Babi''']]
|Dio-[[Papio|babbuino]] funerario, molto aggressivo e libidinoso<ref>{{Cita|Hart 1986|p. 52.}}</ref>.
|
|-
|[[Banebdjedet|'''Banebdjedet''']]
|Dio-[[Ovis|ariete]] della città di [[Mendes (Egitto)|Mendes]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 52-3.}}</ref>.
|
|-
|[[Ba-Pef|'''Ba-Pef''']]
|Malevolo dio funerario venerato dalle regine<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 52-3.}}</ref>.
|
|-
|[[Bastet|'''Bastet''']]
|Benevola dea leonina (poi gatta) [[Divinità della fertilità|della fertilità]], patrona di [[Bubasti]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 54-6.}}</ref>.
|Bast
|-
|[[Bat (mitologia)|'''Bat''']]
|Arcaica dea-[[vacca sacra]] assorbita da [[Hathor]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 56-7.}}</ref>.
|
|-
|[[Bata (mitologia egizia)|'''Bata''']]
|Dio [[Toro (mitologia)|taurino]] poco documentato.
|
|-
|[[Benu|'''Benu''']]
|Divino [[Ardeidae|airone]] di carattere solare<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 57-8.}}</ref>.
|
|-
|[[Bes (divinità)|'''Bes''']]
|Popolarissimo [[Nanismo|nano]] [[apotropaico]], patrono delle partorienti e dei
bambini e "Signore del divertimento"<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 58-61.}}</ref>.
|Bisu
|-
|'''Beset'''
|Paredra di [[Bes (divinità)|Bes]].
|
|-
|[[Buchis|'''Buchis''']]
|Toro vivo adorato a [[Tebe (Egitto)|Tebe]] come divina incarnazione di [[Montu]]<ref>{{Cita|Wilkinson 2003|pp. 172-3.}}</ref>.
|Bakh, Bakha
|-
|[[Dedùn|'''Dedùn''']]
|Dio nubiano elargitore d'[[incenso]] e di altre risorse dalla [[Nubia]]<ref>{{Cita|Hart 1986|p. 64.}}</ref>.
|Deduen
|-
|'''[[Denuen]]'''
|Feroce dio-serpente capace di annientare gli altri dei<ref>{{Cita|Hart 1986|p. 64.}}</ref>.
|
|-
|[[Duamutef|'''Duamutef''']]
|[[Figli di Horo|Figlio di Horus]]<ref name=":1">{{Cita|Hart 1986|pp. 204-5.}}</ref>.
|
|-
|il [[Faraone|'''Faraone''']]
|Signore dell'[[Geografia dell'antico Egitto|Alto e Basso Egitto]], dio vivente, incarnazione di [[Horus]],
figlio di [[Ra]] e, morto, signore dell'[[Duat|Oltretomba]] in quanto [[Osiride]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 169-72.}}</ref>.
|
|-
|[[Fetket|'''Fetket''']]
|Servitore e "coppiere" di [[Ra]] nell'aldilà<ref>{{Cita|Hart 1986|p. 67.}}</ref>.
|
|-
|[[Geb|'''Geb''']]
|[[Divinità ctonie|Dio della terra]] e membro dell'[[Enneade]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 72-4.}}</ref>.
|Seb
|-
|'''Gengenuer'''
|[[Oca]] primordiale partecipe della creazione del mondo; immagine
di [[Amon]]<ref>{{Cita|Hart 1986|p. 74.}}</ref>.
|
|-
|[[Ha (mitologia)|'''Ha''']]
|Dio del [[Deserto Libico-Nubiano|deserto libico]] e delle oasi occidentali (di cui è creatore)<ref>{{Cita|Hart 1986|p. 75.}}</ref>.
|
|-
|'''[[Figli di Horo|Hapi]]'''
|[[Figli di Horo|Figlio di Horo]]<ref name=":12">{{Cita|Hart 1986|pp. 204-5.}}</ref>.
|
|-
|[[Hapy|'''Hapy''']]
|[[Personificazione]] della piena e della conseguente fertilità del
fiume [[Nilo]]<ref name="Hart 61">{{Cita|Hart 1986|pp. 75-6.}}</ref>
|
|-
|[[Hathor|'''Hathor''']]
|Rilevantissima dea solare del cielo, del sole, della gioia,
della [[sessualità]], della [[Madre|maternità]], della [[musica]], della [[danza]], delle
terre straniere e delle mercanzie, oltre che dell'aldilà<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 76-82.}}</ref>.
|Huthor
|-
|[[Hatmehit|'''Hatmehit''']]
|Dea-[[pesce]] venerata a [[Mendes (Egitto)|Mendes]]<ref name="Hart 66">{{Cita|Hart 1986|p. 82.}}</ref>.
|
|-
|[[Hedetet|'''Hedetet''']]
|Dea-[[scorpione]] minore<ref>{{Cita|Wilkinson 2003|p. 230.}}</ref>.
|
|-
|[[Hehu|'''Hehu''']]
|Personificazione dell'[[Infinito (filosofia)|infinito]] e membro dell'[[Ogdoade]]<ref>{{Cita|Hart 1986|p. 83.}}</ref>.
|Heh, Hah
|-
|[[Heka (mitologia)|'''Heka''']]
|Dio bambino, personificazione della [[magia]].
|
|-
|[[Heket|'''Heket''']]
|Dea-[[Rana (zoologia)|rana]] della fertilità e della rigenerazione molto invocata dalle
partorienti<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 83-4.}}</ref>.
|Heqet, Heqtit, Hektit
|-
|'''Hereret'''
|Perfido serpente del [[Caos (mitologia egizia)|caos]], nemico di [[Ra]] e combattuto dalle [[Ore (mitologia egizia)|Ore]]<ref>{{Cita|Hart 1986|p. 97.}}</ref>.
|
|-
|'''Heretkau'''
|Dea minore dell'Oltretomba e della fondazione dei [[Tempio egizio|templi]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 84-5.}}</ref>.
|
|-
|[[Hershef|'''Hershef''']]
|Dio-ariete adorato a [[Eracleopoli]], dai [[Antica Grecia|Greci]] associato a [[Dioniso]] ed
[[Eracle]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 85-7.}}</ref>.
|
|-
|[[Hesat|'''Hesat''']]
|Dea-[[Bos taurus|vacca]] di carattere materno, poi assorbita da [[Hathor]]<ref name=":3">{{Cita|Hart 1986|p. 87.}}</ref>.
|
|-
|'''[[Hetepbakef]]'''
|Divinità [[Albero|arborea]] di Menfi.
|Hetepbaqef
|-
|'''Hetepes-Sekhus'''
|Dea-[[cobra]] funeraria accompagnata da [[Crocodylus niloticus|coccodrilli]]<ref name=":32">{{Cita|Hart 1986|p. 87.}}</ref>.
|
|-
|[[Horakhti|'''Horakhti''']]
|Aspetto solare di [[Horus]].
|Harakhte
|-
|[[Hordesher|'''Hordesher''']]
|Personificazione del [[pianeta]] [[Marte (astronomia)|Marte]]<ref>{{Cita|Leitz|5, p. 296.}}</ref>.
|Hordesheru,
Seba-iabti-pet
|-
|[[Horkapet|'''Horkapet''']]
|Personificazione del [[pianeta]] [[Saturno (astronomia)|Saturno]]<ref>{{Cita|Leitz|5, p. 293.}}</ref>.
|
|-
|[[Horuepeshtaui|'''Horuepeshtaui''']]
|Personificazione del [[pianeta]] [[Giove (astronomia)|Giove]]<ref>{{Cita|Leitz|6, pp. 241-2.}}</ref>.
|Seba-resit-pet,
Seba-shemsu-en-pet,
Hortashtaui
|-
|[[Horus|'''Horus''']]
|Dio-falco maggiore di carattere celeste e solare, patrono della
regalità ed effigie divina del [[faraone]]<ref>{{Cita|Hart 1986|pp. 87-96.}}</ref>.
|Hor, Heru
|-
|[[Hu (mitologia)|'''Hu''']]
|Personificazione della parola creatrice<ref>{{Cita|Hart 1986|p. 97.}}</ref>.
|
|-
|[[Huhet|'''Huhet''']]
|[[Paredra]] di [[Hu (mitologia)|Hu]].
|
|}
=== Note ===
<references/>
=== Bibliografia ===
* {{Cita libro|autore=|wkautore=James Peter Allen|nome=James P.|cognome=Allen|titolo=Middle Egyptian: An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs|anno=2000|editore=Cambridge University Press|città=|p=|pp=|cid=Allen 2000|isbn=0-521-77483-7}}
* {{Cita libro|autore=George Hart|titolo=A Dictionary of Egyptian Gods and Goddesses|anno=1986|editore=Routledge|cid=Hart 1986|ISBN=0-415-05909-7}}
* {{Cita libro|autore=|titolo=Lexikon der ägyptischen Götter und Götterbezeichnungen|anno=2002|editore=Peeters|città=|p=|pp=|cid=Leitz|ISBN=|curatore-cognome=Leitz|curatore-nome=Christian}} Vol. I: ISBN 90-429-1146-8; Vol. II: ISBN 90-429-1147-6; Vol. III: ISBN 90-429-1148-4; Vol. IV: ISBN 90-429-1149-2; Vol. V: ISBN 90-429-1150-6; Vol. VI: ISBN 90-429-1151-4; Vol. VII: ISBN 90-429-1152-2; Vol. VIII: ISBN 90-429-1376-2.
* {{Cita libro|wkautore=Mario Tosi (egittologo)|nome=Mario|cognome=Tosi|titolo=Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto|anno=2004-2006|editore=Ananke|volume=2 voll.|sbn=IT\ICCU\UBO\2613486}}
* {{Cita libro|autore=Claude Traunecker|titolo=Gli dei dell'Egitto|anno=1994|editore=Xenia|città=Milano|p=|pp=|cid=Traunecker 1994|ISBN=9-788872-730737}}
* {{Cita libro|autore=|wkautore=Richard Wilkinson (egittologo)|nome=Richard H.|cognome=Wilkinson|titolo=The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt|anno=2003|editore=Thames & Hudson|città=|p=|pp=|cid=Wilkinson 2003|isbn=0-500-05120-8}}
== Divinità dei cancelli dell'Oltretomba ==
=== Divinità dei sette cancelli ===
{| class="wikitable"
!Cancello
!Divinità
!Portinaio
!Araldo
|-
|1
|Capovolto di viso - Molteplice di forma
|Segreto ascoltatore
|Miserabile di voce
|-
|2
|Allungato di fronte
|Colui che ha il viso-''Seqed'' (?)
|Raggiante
|-
|3
|Divoratore di sporcizia dal suo posteriore
|Vigile di viso
|Maledicente
|-
|4
|Ostile di viso - Loquace
|Percettivo
|Grande di viso - Respingente i [[Crocodylus niloticus|coccodrilli]]
|-
|5
|Vivente sui vermi
|''Ashbu''
|Faccia d'[[Hippopotamus amphibius|ippopotamo]] - Furioso nell'aggressione
|-
|6
|Furente di voce
|Raschiante di viso
|Affilato di viso
|-
|7
|Affilatissimo fra essi
|Stridente di voce
|Ricacciante gli insorti
|}
=== Divinità dei ventuno portali segreti della casa di [[Osiride]] ===
{| class="wikitable"
!Portale
!Nome del portale come dea
!Dio guardiano
|-
|1
|Signora del tremore
|Orribile
|-
|2
|Signora del cielo
|Nato dal posteriore
|-
|3
|Signora dell'altare
|Purificatore
|-
|4
|Potente di coltelli
|Toro dalle lunghe corna
|-
|5
|Ardente
|Uccisore degli oppositori
|-
|6
|Signora della tenebra
|Distruttore
|-
|7
|Velatrice dello Stanco (''[[Osiride]]'')
|''Ikenti''
|-
|8
|Lucente di fiamme - Estinguitrice del fuoco
|Protettore del suo Corpo
|-
|9
|Eminente
|Uccellatore
|-
|10
|Perforante di voce (''al.'' Alta delle Doppie Porte)
|Abbracciatore grande
|-
|11
|Incessante nell'accoltellare - Bruciacchiatrice dei ribelli
|Cuoco del suo braciere
|-
|12
|Invocata dalle sue [[Due Terre]]
|Gatto
|-
|13
|Colei su cui Osiride (al. [[Iside]], l'[[Enneade]]) allunga le sue braccia
|Distruttore del ladro
|-
|14
|Signora della rabbia - Danzante nel sangue
|Stridente
|-
|15
|Grande di valore
|Vigile di viso
|-
|16
|Terrore
|Intelligente nel sibilare
|-
|17
|Grande nell'[[Aker|Orizzonte]]
|[[Anima nella religione dell'antico Egitto|Spirito]]
|-
|18
|Amante del fuoco
|Unto
|-
|19
|Colei che nella sua vita predice le mattine e possiede gli scritti di [[Thot]]
|''senza nome''
|-
|20
|Vivente nella caverna del suo Signore
|''senza nome''
|-
|21
|Affilatrice della [[selce]] per parlare con lei
|[[Giraffa]] (''Memi'')
|}
== Divinità delle caverne dell'Oltretomba ==
{| class="wikitable"
!Caverna
!Divinità
|-
|1
|Nove dèi-sciacalli che si nutrono di carne decomposta -
Dèi-serpenti guardiani della "Regione Silenziosa"
|-
|2
|Serpente fiammeggiante (''Sesi'') -
Divinità primordiali (''Nariu'') dalla testa di [[Ameiurus melas|pesce gatto]]
|-
|3
|[[Nehebkau]] con nove divinità-pesce gatto guidate da [[Osiride]]
|-
|4
|"Il Grande che sta sul suo petto"
|-
|5
|[[Nut (mitologia)|Nut]] e Osiride [[itifallico]]
|-
|6
|[[Tatenen]]
|-
|7
|/
|-
|8
|"Coloro che elevano i loro superiori fino al cielo"
|-
|9
|Dèi dell'[[Nun (mitologia)|Abisso Primordiale]]
|-
|10
|Dee gementi che brandiscono [[Scure|scuri]] bagnate di sangue
|-
|11
|[[Ammit]]
|-
|'''altre'''
|}
== Divinità dei nòmi dell'Egitto ==
|