Benvenuto reverendo!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
+note
 
(32 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Benvenuto reverendo!
|immagine= Benvenuto reverendo! (1950) Aldo Fabrizi (4).jpg
|didascalia= [[Giovanni Grasso jr.|Giovanni Grasso]] e [[Aldo Fabrizi]] in ''Benvenuto,una scena del reverendo!''film
|titolo originale=Benvenuto reverendo!
|lingua originale= [[lingua italiana|italiano]]
|paese= [[Italia]]
|anno uscita= [[1950]]
|titolo alfabetico= <!--titolo in ordine alfabetico (es. ''Stangata, La'') usato dalle categorizzazioni-->
|anno uscita= [[1950]]
|durata= 77 min
|tipo colore= B/N
|aspect ratio= 1,33: 1
|genere = Drammaticocommedia
|regista= [[Aldo Fabrizi]]
|genere 2 = Commedia
|registasoggetto= [[AldoPiero FabriziTellini]]
|soggettosceneggiatore=[[ Aldo Fabrizi e Piero Tellini]]
|sceneggiatore=[[Aldo Fabrizi]], [[Piero Tellini]]
|produttore= Aldo Fabrizi
|produttore esecutivo=
|casa produzione= Alfa Film XXXVII
|casa distribuzione italiana= Regionale (1950)regionale
|attori=
*[[Aldo Fabrizi]]: Giuseppe, "don Peppino, il ladro"
*[[Lianella Carell]]: Anna, la donna della chiesa
*[[Giovanni Grasso jr.(1888-1963)|Giovanni Grasso]]: il brigadiere
*[[Raimondo Van Riel]]: Doncastellano don Fernando, il castellano
*[[Virginia Balistrieri]]: sua moglie di don Fernando
*[[Vittorio Duse]]: Francesco, suo figlio di don Fernando
*[[Gabriele Ferzetti]]: Marco, il reduce
*[[Armando Guarneri]]: il sorvegliante
*[[Raimondo Van Riel]]: Don Fernando, il castellano
*[[Marianne Hold]]: Rosa, figlia del sorvegliante
*[[Virginia Balistrieri]]: sua moglie
*Carlo Titta: parroco don Valerio
*[[Vittorio Duse]]: Francesco, suo figlio
*[[MarianneAlfredo HoldLeggeri]]: RosaAnnibale, suail figliamuratore
*[[Armando Guarneri]]: il sorvegliante
*[[Ada Colangeli]]: la donna sulla chiesa
*[[Lia Grani]]: la vedova
*[[Mario Mazza (attore)|Mario Mazza]]: il capo degli agitatori
*[[ Franco Fava]]: primo agitatore
*[[Arnaldo Mochetti]]: secondo agitatore
*[[Alfredo Leggeri]]: Annibale, il muratore
*Pitto: il piccolo figlio di Anna
|doppiatori originali=
<!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua originale-->
|doppiatori italiani=
*[[Vittorio Sanipoli]]: Francesco, figlio di don Fernando
|fotografo=[[Aldo Giordani]]
*[[Ivo Garrani]]: Marco, il reduce
|fotografo=[[Aldo Giordani (direttore della fotografia)|Aldo Giordani]]
|montatore=[[Mario Bonotti]]
|effetti speciali=
Riga 47 ⟶ 42:
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
 
'''''Benvenuto reverendo!''''' è un [[film]] commedia di stampo neorealistico del [[1950]] diretto da [[Aldo Fabrizi]].
 
== Trama ==
Giuseppe è un ladro che, subito dopo essere stato liberato dalla prigione, si reca a [[Bellegra]] di sopraSopra, in un piccolo paese delladel [[Ciociaria]]Lazio meridionale, per consegnare al parroco del paese, don Valerio, una lettera di raccomandazione perché lo aiuti a trovare un lavoro. Giuseppe non riesce però a incontrare don Valerio, perché quest'ultimo è ammalato;. spintoSpinto dalla fame, ruba 100 lire dalla cassetta delle elemosine nella chiesa, con l'intenzione di restituire la somma una volta trovato lavoro. Viene tuttavia sorpreso da una donna che dà l'allarme e fa accorrere numerosi abitanti armati di bastoni e tridentiforconi. Per sfuggire agli inseguitori, Giuseppe si traveste da prete e, appena dispersa la folla, si allontana dal paese.
 
Strada facendo, ancora vestito da prete, viene visto da un brigadiere dei carabinieri, che lo scambia ovviamente per un pretevero verosacerdote e lo invita ad andare nel castello di Bellegra di sottoSotto. Don Fernando, il castellano, è un latifondista preoccupato perché i suoi contadini hanno iniziato una serie di agitazioni minacciandooccupando l'occupazione dellele terre, e gli allevamenti. Egli chiede a Giuseppe, di convincere i contadini a rinunciare alle loro rivendicazioni.: Inin cambio, gli offre al prete 300&nbsp;000 lire per il restauro della chiesa, bombardata durante la guerra. Il sedicente Don Peppino si reca dapprima nella chiesa del villaggio, occupata da una ragazza madre priva di abitazione, e fraternizza con la giovane donna a cui confida la sua condizione di ladro e fa intendere che entrambi potrebbero trovare aiutoaiutarsi l'uno con l'altro. Interviene poi nell'assemblea dei contadini in sciopero dando loro ragione circa la bontà delle loro rivendicazioni; intervienee tuttavia controimpedisce alcuni tentativi di violenza da parte degli scioperanti, per esempiosia contro i crumiri eche contro il figlio del padrone catturato mentre si stava recandorecava in un paese vicino inper cercachiedere dil'intervento aiutodella controforza glipubblica scioperanticonto i contadini. Agisce inoltre da catalizzatore sociale, per cui lo stesso castellano rinunciaviene meno al suo atteggiamento aggressivo e concede le terre da bonificare ai contadini. RinunciaGiuseppe infinerinuncia ad Anna, la giovane donna che aveva occupato la chiesa e alla quale si stava affezionando, quando comprende che il figlio del castellano, che l'aveva sedotta e messa incinta, è disposto a far fronte ai suoi obblighidoveri. Infine, questa volta in abiti borghesi, fuggerestituisce dallatutto il denaro ricevuto dai fedeli e lascia la comunità dalla quale, come prete, ha ottenuto affetto e riconoscenza.
 
==Incassi Produzione ==
Nella realtà il film è stato girato fra Roma e altre località laziali.
La chiesa da cui Peppino scappa (vestito in talare) dopo il furto dei soldi dall'elemosiniera nella realtà è la [[Basilica di Sant'Anastasia al Palatino]] a Roma. La scena della fuga fra le campagne include la visione di una chiesa: la località del girato è [[Montefiascone]].
 
Il castello di Fernando (Van Riel), ricco proprietario terriero che scambia Peppino (Fabrizi) per un vero sacerdote si trova anch'essa a Roma, è il [[Castello di Decima|castello di Castel di Decima]]. Fu filmato molti anni dopo in un altro film: [[Operazione San Pietro]] (1967).<ref>Il Davinotti ___location, film "Benvenuto reverendo"</ref>
 
== Distribuzione ==
{{...|film commedia}}
 
== Botteghino ==
L'incasso accertato fino al 31 dicembre [[1952]] è stato di 170.100.000 £.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Giacomo Manzoli, ''Benvenuto reverendo'', Bresso: Hobby & Work, 2007, Collezione Aldo Fabrizi Dvd Collection, 2007.
* Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945/1955 a cura di [[Gianni Rondolino]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cinematografo|titolo|5084}}
*{{Imdb}}
 
{{Aldo Fabrizi}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[Categoria:Film ambientati nel Lazio]]
[[Categoria:Film diretti da Aldo Fabrizi]]