Polytechnique: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento codice template film |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico =
|immagine = Polytechinique.png
|didascalia = [[Maxim Gaudette]] in una scena del film
|titolo originale = Polytechnique
|lingua originale = [[francese canadese]]
|paese = [[Canada]]
|anno uscita =
|aspect ratio = 2,35:1▼
▲|tipo colore= b/n
|genere = drammatico
▲|aspect ratio=
|genere 2 =
|genere 3 = thriller
|
|sceneggiatore = [[Jacques Davidts]], [[Denis Villeneuve]], [[Éric Leca]]
|produttore
|produttore esecutivo = [[Julien Rémillard]], [[Andre Rouleau]]
|casa produzione = [[Alliance Films]], [[Remstar]], [[Wild Bunch (azienda)|Wild Bunch]]
|casa distribuzione italiana = [[Movies Inspired]]
|attori = *[[Maxim Gaudette]]: l'assassino<ref>Così accreditato, senza nome.</ref>
*[[Sébastien Huberdeau]]: Jean-François
*[[Karine Vanasse]]: Valérie
*[[
*[[Johanne-Marie Tremblay]]:
*[[Pierre-Yves Cardinal]]: Éric
*[[Pierre Leblanc]]: M. Martineau
|doppiatori originali =
|doppiatori italiani = *[[Niccolò Guidi]]: l'assassino
*[[Lorenzo Accolla]]: Jean-François
*[[Serena Sigismondo]]: Valérie
*[[Giorgia Locuratolo]]: Stéphanie
*[[Angiola Baggi]]: Jeanne
|musicista= [[Benoît Charest]]▼
|
|
|effetti speciali = [[Jean-François Bachand]]
|truccatore= [[Djina Caron]]▼
▲|musicista = [[Benoît Charest]]
|scenografo = [[Martin Tessier]], [[Roger Martin]]
|costumista = [[Annie Dufort]], [[Éric Poirier]]
▲|truccatore = [[Djina Caron]], [[Julie Casault]]
}}
'''''Polytechnique''''' è un [[film]] del [[2009]] diretto da [[Denis Villeneuve]]
== Trama ==
Il film è esplicitamente dedicato alla memoria delle vittime del [[massacro del Politecnico di Montréal]] e in generale a tutti gli studenti e gli impiegati dell'Ecole Polytechnique e alle famiglie delle vittime.▼
Il film racconta la strage avvenuta il 6 dicembre [[1989]] all'École Polytechnique di [[Montréal]], quando il venticinquenne Marc Lépine uccise a colpi d'arma da fuoco tredici studentesse, più una dipendente dell'Università, per un totale di quattordici giovani donne, per poi togliersi la vita.
== Dedica ==
Presentato alla [[Quinzaine des Réalisateurs]] del [[Festival di Cannes 2009]],<ref>{{cita web| http://www.quinzaine-realisateurs.com/archives/2009/|titolo=Quinzaine 2009|editore=quinzaine-realisateurs.com|accesso=12 ottobre 2011|lingua=fr}}</ref> ha vinto nove [[Genie Award|Premi Génie]], tra cui quelli per il miglior film e la miglior regia.▼
▲Il film è esplicitamente dedicato alla memoria delle vittime del [[massacro del Politecnico di Montréal]] e in generale a tutti gli studenti e gli impiegati dell'
== Distribuzione ==
▲Presentato alla [[Quinzaine des Réalisateurs]] del [[Festival di Cannes 2009]],<ref>{{cita web|
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Massacro del Politecnico di Montréal]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Denis Villeneuve}}
Riga 54 ⟶ 65:
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1980]]
[[Categoria:Film ambientati a Montréal]]
[[Categoria:Film diretti da Denis Villeneuve]]
|