Innocenzo Conti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimozione sigla ordine religioso da Benedetto XIII (Richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|cardinali italiani}}
{{Cardinale
|nome = Innocenzo Conti
|stemma = Template-Cardinal.svg
|ruoliricoperti = *Reggente della [[Penitenzieria Apostolica]] <small>(1752-1753)</small>
*Segretario della [[Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie|Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie]] <small>(1760-1764)</small>
*[[Arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Tiro|Tiro]] <small>(1769-1773)</small>
*[[Nunzio apostolico]] in [[Nunziatura apostolica in Portogallo|Portogallo]] <small>(1770-1773)</small>
*Segretario dei [[Breve apostolico|Brevi Apostolici]] <small>(1775-1785)</small>
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio)|San Silvestro in Capite]] <small>(1775-1783)</small>
*[[Camerlenghi del Collegio Cardinalizio|Camerlengo
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)|Santa Maria in Ara Coeli]] <small>(1783-1785)</small>
|nato = 8 febbraio [[1731]]
|ordinato = in data sconosciuta
|nomarcivescovo = 18 dicembre [[1769]] da [[papa Clemente XIV]]
|arcconsacrato = 26 dicembre [[1769]] dal [[cardinale]] [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
|creato = 23 settembre [[1771]] da [[papa Clemente XIV]]
|pubblicato = 19 aprile [[1773]] da [[papa Clemente XIV]]
|deceduto =
|immagine = Innocentius de Comitibus.jpg
}}
{{Bio
Riga 26 ⟶ 27:
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
|AnnoNascita = 1731
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 15 novembre
|AnnoMorte = 1785
Riga 36 ⟶ 37:
== Biografia ==
Nacque a Roma, figlio di [[Conti di Segni|Stefano Conti]], duca di [[Poli (Italia)|Poli]] e [[Guadagnolo]] e di Vittoria dei principi [[Ruspoli]] di [[Cerveteri]]; il padre apparteneva alla grande famiglia che aveva dato alla Chiesa i papi [[Innocenzo III]] e [[Innocenzo XIII]].
Fu noto auditore al [[Tribunale della Rota Romana]]. Nel [[1769]] fu eletto [[arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Tiro|Tiro]], prima di essere inviato come [[nunzio apostolico]] in [[Portogallo]] nel [[1770]].▼
Fu noto auditore al [[Tribunale della Rota Romana]].
▲
[[Papa Clemente XIV]] lo creò [[Cardinale in pectore|cardinale ''in pectore'']] nel [[concistoro]] del 23 settembre [[1771]]. Partecipò al [[conclave del 1774-1775]] che elesse [[Pio VI]]. Nel [[1775]] divenne segretario ai [[Breve apostolico|brevi apostolici]]. Fu [[camerlengo]] del [[collegio cardinalizio]] tra il [[1782]] e il [[1783]].
Morì a [[Frascati]], nella villa di famiglia (l'attuale [[Villa Torlonia (Frascati)|villa Torlonia]]), il 15 novembre [[1785]]; è sepolto nella [[basilica di Santa Maria in Aracoeli]], sua ultima sede cardinalizia, al centro della navata.
== [[Genealogia episcopale]] ==▼
Fu l'ultimo cardinale della famiglia Conti.
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
Riga 55 ⟶ 65:
* Cardinale Innocenzo Conti
* Vescovo [[Pellegrino Consalvi]] (1775)
* Vescovo [[Tommaso Mancini]] (1775)
* Arcivescovo [[Tommaso Maria Francone]], [[Chierici regolari teatini|C.R.]] (1775)
* Vescovo [[Emilio Gentile (vescovo)|Emilio Gentile]] (1776)
* Arcivescovo [[Giuseppe Capecelatro]] (1778)
* Arcivescovo [[Giambattista Ettore Caracciolo]], [[Chierici regolari teatini|C.R.]] (1778)
* Vescovo [[Nicola Molinari]], [[Ordine dei frati minori cappuccini|O.F.M.
* Vescovo [[Cirillo Antonini]] (1778)
* Vescovo [[Salvatore Vecchioni]], [[Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri|C.O.]] (1778)
* Vescovo [[Bartolomeo Bacher]] (1779)
* Cardinale [[Domenico Pignatelli di Belmonte]], [[Chierici regolari teatini|C.R.]] (1782)
* Cardinale [[Giuseppe Firrao il Giovane]] (1782)
* Vescovo [[Giovanni Andrea Serrao]] (1783)
* Vescovo [[Paolo Ciotti]] (1784)
* Vescovo [[Vincenzo Manni (vescovo)|Vincenzo Manni]] (1785)
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 2 = 2. Stefano Conti, VIII duca di Poli e Guadagnolo
| 3 = 3. Vittoria Ruspoli
| 4 = 4. [[Giuseppe Lotario Conti, VI duca di Poli e Guadagnolo]]
| 5 = 5. Lucrezia Colonna di Paliano
| 6 = 6. [[Francesco Maria Marescotti Ruspoli|Francesco Maria Marescotti Ruspoli, I principe di Cerveteri]]
| 7 = 7. Maria Isabella Cesi
| 8 = 8. Carlo Conti, V duca di Poli e Guadagnolo
| 9 = 9. Isabella Muti di Rignano
|10 = 10. [[Marcantonio V Colonna|Marcantonio V Colonna, V principe di Paliano]]
|11 = 11. Isabella Gioeni e Cardona, principessa di Castiglione
|12 = 12. Alessandro Marescotti Capizucchi, V conte di Vignanello
|13 = 13. Anna Maria Corsini
|14 = 14. Giuseppe Angelo Cesi, V duca d'Acquasparta
|15 = 15. Giacinta Conti
|16 = 16. [[Lotario Conti, II duca di Poli e Guadagnolo]]
|17 = 17. Giulia Orsini
|18 = 18. Michelangelo Muti, III duca di Canemorto e I duca di Rignano
|19 = 19. Cecilia Massimo
|20 = 20. [[Filippo I Colonna|Filippo I Colonna, IV principe di Paliano]]
|21 = 21. Lucrezia Tomacelli
|22 = 22. Lorenzo III Gioeni e Cardona, principe di Castiglione
|23 = 23. Antonia d'Averna, baronessa di Santa Caterina
|24 = 24. Sforza Vicino Marescotti, IV conte di Vignanello
|25 = 25. Vittoria Ruspoli
|26 = 26. Andrea Corsini
|27 = 27. Agnoletta de' Medici
|28 = 28. Giovanni Cesi, III principe di San Polo e Sant'Angelo
|29 = 29. Giulia Veronica Ravignani Sforza Manzuoli
|30 = 30. Carlo Conti, duca di Poli e Guadagnolo (= 8.)
|31 = 31. Isabella Muti di Rignano (= 9.)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{DBI|nome=CONTI, Innocenzo|nomeurl=innocenzo-conti|autore=Luisa Bertoni|anno=1983|pagine=|volume=28|accesso=31 maggio 2015}}
▲ |nome = CONTI, Innocenzo
▲ }}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Penitenzieria Apostolica|Reggente della Penitenzieria Apostolica]]
|periodo=1º gennaio [[1752]] - 1º dicembre [[1753]]
|precedente=[[Gaetano Fantuzzi]]
|successivo=[[Nicolò Maria Antonelli]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
Riga 90 ⟶ 138:
|periodo=22 febbraio [[1760]] - 22 febbraio [[1764]]
|precedente=[[Antonio Eugenio Visconti]]
|successivo=
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
Riga 99 ⟶ 147:
|precedente=[[Giuseppe Simone Assemani]]
|successivo=[[Vincenzo Ranuzzi]]
|immagine=
}}
{{Box successione
Riga 142 ⟶ 190:
}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Cardinali nominati da Clemente XIV]]
[[Categoria:Conti (famiglia)|I]]
|