YInMn Blue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(112 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{infobox colore
|nome=YInMn Blue<br><small>Mas Blue o Bluetiful (Crayola)</small>
|hex=#2E5090
|textcolor=white
|r=45.82
|g=79.92
|b=143.51
|c=68.07
|m=44.31
|y=0
|k=43.72
|h=219.06
|s=68.07
|v=56.28
|riferimento=
}}
Lo '''YInMn Blue''' ('''Y''' per l'[[ittrio]], '''In''' per l'[[indio]] e '''Mn''' per il [[manganese]]), noto anche come '''Mas Blue''',<ref name=":1" /> è un [[Lista di pigmenti inorganici|pigmento inorganico blu]] scoperto per caso dallo studente ricercatore Andrew Smith nel laboratorio del professor Mas Subramanian presso l'[[Università statale dell'Oregon]] nel [[2009]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=Smith|nome=Andrew E.|cognome2=Mizoguchi|nome2=Hiroshi|cognome3=Delaney|nome3=Kris|cognome4=Spaldin|nome4=Nicola A.|cognome5=Sleight|nome5=Arthur W.|cognome6=Subramanian|nome6=M. A.|data=2 dicembre 2009|titolo=Mn3+ in Trigonal Bipyramidal Coordination: A New Blue Chromophore|url=https://dx.doi.org/10.1021/ja9080666|rivista=Journal of the American Chemical Society|volume=131|numero=47|pp=17084-17086|doi=10.1021/ja9080666|issn=0002-7863|pmid=19899792}}</ref><ref>''A Chemist Accidentally Creates A New Blue. Then What?'' July 16, 2016 Gabriel Rosenberg http://www.npr.org/2016/07/16/485696248/a-chemist-accidentally-creates-a-new-blue-then-what?</ref> [[Crayola]], attraverso un concorso indetto nel [[2017]], lo ha rinominato e commercializzato come '''Bluetiful'''.<ref name=":5">{{Cita news|lingua=en|url=https://news.artnet.com/art-world/crayola-bluetiful-1082369|titolo=Crayola's Miraculous New Superblue Crayon Officially Has a Name—And It Will Blue Your Mind|pubblicazione=artnet News|data=14 settembre 2017|accesso=19 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.usatoday.com/story/money/nation-now/2017/05/05/newest-crayola-crayon-color-shade-blue-just-discovered/309800001/|titolo=Crayola's newest crayon color is a shade of blue that was just discovered|data=5 maggio 2017|lingua=en|accesso=22 maggio 2017}}</ref><ref name=":3">{{Cita news|autore=Francesca Bertuglia|url=http://www.artspecialday.com/9art/2017/05/20/la-scoperta-yinmn-blue/|titolo=La scoperta di YInMn Blue: una nuova esplosione di colore|pubblicazione=Artspecialday|data=20 maggio 2017|accesso=22 maggio 2017|dataarchivio=9 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190809233002/http://www.artspecialday.com/9art/2017/05/20/la-scoperta-yinmn-blue/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jennifer|cognome=Sheehan|url=http://www.mcall.com/entertainment/mc-ent-top-five-names-for-new-blue-crayon-20170629-story.html|titolo=And the top five names for the new Crayola crayon are...|pubblicazione=themorningcall.com|accesso=4 luglio 2017}}</ref>
Si tratta dell'ultima tonalità blu ad essere stata [[Sintesi chimica|sintetizzata]], a distanza di più di tre secoli dal [[blu di Prussia]] (o di [[Berlino]]) del [[1706]], di due dal [[Cobalto (colore)|blu cobalto]] (o blu di [[Dresda]]) del [[1802]] e circa 150 anni dopo il blu di [[Brema]] del [[1858]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/05/16/societa/scoperta-una-nuova-tonalit-yinmn-ora-un-concorso-per-darle-un-nome-9tPQwptfHSGfTIV5Y0UxxH/pagina.html|titolo=Scoperta una nuova tonalità, YInMn. Ora un concorso per darle un nome|cognome=Sabadin|nome=Vittorio|sito=LaStampa.it|accesso=22 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://lem.ch.unito.it/didattica/infochimica/2010_Pigmenti/blu_brema.html|titolo=Blu di Brema|accesso=22 maggio 2017|dataarchivio=21 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170921193030/http://lem.ch.unito.it/didattica/infochimica/2010_Pigmenti/blu_brema.html|urlmorto=sì}}</ref> Lo YInMn Blue è considerato a tutti gli effetti un [[Tonalità (colore)|colore puro]], ovvero un colore senza aggiunta di pigmenti neri o bianchi. L'eccezionale intensità del colore è paragonabile a quella dell'[[International Klein Blue]].<ref name=":3" />
== La scoperta ==
La scoperta del pigmento è stata fortuita. Andrew Smith, con il fine di ottenere una fibra ad alta conducibilità elettrica e ricercando ha riscaldato a 1.093 °C l'[[ossido di manganese]] con gli [[Ossido di ittrio|ossidi di ittrio]] e [[Ossido di indio(III)|indio]] (YIn<sub>0.8</sub>Mn<sub>0.2</sub>O<sub>3</sub>).<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Pur non avendo proprietà elettriche particolari, il suo professore [[Mas Subramanian]], notò che il composto ottenuto era di un colore blu così brillante, denso e vibrante mai visto prima in natura provacato dall'assorbimento quasi completo della luce verde e rossa.<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita news|lingua=|nome=Francesco|cognome=Canino|autore=|url=http://www.panorama.it/societa/life/scoperta-una-nuova-tonalita-di-blu-si-chiama-yinmn/|titolo=Scoperta una nuova tonalità di blu: si chiama YInMn - Panorama|pubblicazione=Panorama|data=2017-05-16|accesso=2017-05-22}}</ref>▼
[[File:Photo of Mas Subramanian.jpg|miniatura|Mas Subramanian con la struttura cristallina dello YInMn Blue]]
▲La scoperta del pigmento
== Proprietà e preparazione ==
La ricerca di un blu perfetto, stabile, non pericoloso e che non si degradasse è andata avanti per migliaia di anni senza risultati ottimali: fu infatti sperimentata da numerose civiltà come gli [[Antico Egitto|Egizi]], la [[dinastia Han]] in [[Cina]] e i [[Maya]].<ref name=":4" /> Lo YInMn Blue ha numerose caratteristiche che lo rendono uno dei primi pigmenti blu chimicamente stabili e che non cambiano colore con l'illuminazione.<ref name=":3" /><ref name=":2" />
Come affermato dallo stesso [[Mas Subramanian]], esso è uno dei pochi pigmenti inorganici blu a bassa tossicità, a differenza di altri più pericolosi come il [[Cobalto (colore)|blu cobalto]], che è cancerogeno, o il [[blu oltremare]] sintetico, che emette [[acido solfidrico]].<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":4">{{Cita web|url=http://oregonstate.edu/ua/ncs/archives/2015/may/licensing-agreement-reached-brilliant-new-blue-pigment-discovered-happy-accident|titolo=Licensing agreement reached on brilliant new blue pigment discovered by happy accident {{!}} News and Research Communications {{!}} Oregon State University|sito=oregonstate.edu|lingua=en|accesso=30 maggio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160703013323/http://oregonstate.edu/ua/ncs/archives/2015/may/licensing-agreement-reached-brilliant-new-blue-pigment-discovered-happy-accident|dataarchivio=3 luglio 2016}}</ref>
Un'altra peculiare proprietà della sostanza è quella di riflettere la [[radiazione infrarossa]], in modo tale da diminuire il riscaldamento da irraggiamento luminoso di tutti gli oggetti verniciati con questo pigmento grazie alla sua struttura cristallina; tale proprietà fisica lo rende un ottimale componente per le vernici per automobili e per il restauro dei dipinti.<ref name=":2" /><ref name=":4" />
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:YInMn Blue - cropped.jpg|La tonalità dello YInMn Blue commercializzato come Bluetiful (YIn<sub>0.9</sub>Mn<sub>0.1</sub>O<sub>3</sub>)
File:Variations of a new blue pigment YInMn.jpg|Variazioni di pigmento dello YInMn Blue
File:Chemical configuration of YInMn Blue.jpg|Configurazione chimica dello YInMn Blue
</gallery>{{clear|left}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Lista di pigmenti inorganici]]
==
{{
{{Gradazioni di blu}}
[[Categoria:
|