Sonic the Hedgehog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(901 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{personaggio
|medium = videogiochi
|universo = [[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]
|lingua originale = [[Lingua giapponese|Giapponese]]
|nome = ソニック
|nome traslitterato = Sonikku
Riga 12 ⟶ 10:
|cognome traslitterato = za Hejjihoggu
|cognome italiano = the Hedgehog
|immagine = Modern e Classic Sonic in Generations.
|didascalia = Sonic classico (a destra)<ref group=N>Design di Ōshima utilizzato a partire dal 1991 in ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|Sonic the Hedgehog]]'' fino al 1998.</ref> e moderno (a sinistra)<ref group=N>Design di Uekawa utilizzato a partire dal 1998 in ''[[Sonic Adventure]]'' e attualmente in uso.</ref> in ''[[Sonic Generations]]''
|autore = [[
|autore nota = (''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|Sonic the Hedgehog]]'')
|autore 2 = [[Naoto Ōshima]]
|autore 2 nota =
|autore 3 = Yūji Uekawa
|autore 3 nota = (redesign contemporaneo)
|editore
|studio = [[Sonic Team]]
|data inizio = [[1991]]
|prima apparizione =  
*''[[Rad Mobile]]'' <small>(come [[cameo]])</small>
*
|sesso = Maschio
|data di nascita = 23 giugno 1991
|luogo di nascita = Christmas Island (Isola di Natale)
|razza = [[Erinaceinae|Riccio]]
|poteri = Velocità supersonica e altre numerose abilità variabili a seconda del gioco
|doppiatore = [[Jun'ichi Kanemaru]]<!--Nel template teniamo esclusivamente i doppiatori giapponesi nei videogiochi, gli altri sono presenti nella sezione "Doppiaggio".-->
|doppiatore nota = (da ''[[Sonic Adventure]]'')<br /><small>Vedi [[#Doppiaggio|doppiaggio]] per gli altri</small>
|doppiatore italiano = [[Renato Novara]]
|doppiatore italiano nota = (da ''[[Sonic Generations]]'')<br /><small>Vedi [[#
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
}}
{{Nihongo|'''Sonic the Hedgehog'''|ソニック・ザ・ヘッジホッグ|Sonikku za Hejjihoggu}}, letteralmente
Il suo nome deriva dalla parola inglese "[[Regime supersonico|sonico]]": infatti è un [[Erinaceinae|riccio]]
Sonic è
== Creazione ==
[[File:
La creazione del riccio blu nacque quando SEGA era alla ricerca di una nuova serie videoludica di punta per competere con la [[Nintendo]] (e la sua serie di punta [[Mario (serie di videogiochi)|Mario]]) e per sostituire [[Alex Kidd]], considerato la mascotte non ufficiale dell'azienda e il cui ultimo titolo ''[[Alex Kidd in Miracle World]]'', titolo di lancio del [[Sega Mega Drive]], ebbe scarso successo e non contribuì alle vendite della console. Tra i circa 200 bozzetti che vennero proposti figurarono un [[Dasypodidae|armadillo]] (che in seguito venne riutilizzato per lo sviluppo di [[Personaggi di Sonic the Hedgehog#Mighty the Armadillo|Mighty the Armadillo]]), un [[Canis lupus familiaris|cane]], una caricatura di [[Theodore Roosevelt]] in pigiama (che divenne la base del design di [[Dottor Eggman|Eggman]]) e un coniglio ispirato a [[Bugs Bunny]] che afferra e lancia gli oggetti con le orecchie, che però risultavano poco fluide.<ref name=Gamasutra>{{cita web|url=http://www.gamasutra.com/view/feature/4208/out_of_the_blue_naoto_ohshima_.php|titolo=Out of the Blue: Naoto Ohshima Speaks|autore=Brandon Sheffield|sito=[[Gamasutra]]|data=4 dicembre 2009|lingua=en|p=1|accesso=18 luglio 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112040509/http://www.gamasutra.com/view/feature/4208/out_of_the_blue_naoto_ohshima_.php|dataarchivio=12 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.pocket-lint.com/games/news/sega/102056-five-facts-about-sonic-the-hedgehog|titolo=Five fine facts to celebrate Sonic the Hedgehog's return|autore=Dan Sung|sito=Pocket-lint|data=4 febbraio 2010|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref><ref name="tunue">{{cita web|url=https://www.tunue.com/sonic-the-hedgehog-10-curiosita-sega/|titolo=Sonic The Hedgehog: 10 curiosità sul riccio blu più famoso dei videogiochi|autore=Arianna Mancini|sito=tunue.com|data=20 febbraio 2025}}</ref>
Successivamente, durante un viaggio a [[Central Park]], [[Naoto Ōshima]] diede origine ad un [[Erinaceus europaeus|riccio]] di colore verde acqua, inizialmente noto come ''Harinezumi'',<ref group="N">Il nome viene spesso erroneamente traslitterato in "Needlemouse"</ref><ref name="tunue"/><ref name="insider.com">{{cita web|url=https://www.insider.com/every-version-sonic-the-hedgehog-1991-today-evolution-2020-2|titolo=The bizarre evolution of Sonic the Hedgehog|autore=Emmanuel Ocbazghi|autore2=Chris Snyder|sito=[[Insider Inc.]]|data=14 febbraio 2020|lingua=en|accesso=22 giugno 2020}}</ref><ref name="screenweek">{{cita web|url=https://blog.screenweek.it/2022/04/sonic-la-storia-del-riccio-blu/|titolo=Sonic, la storia del riccio blu che nasce coniglio, fan di Michael Jackson e amico di Madonna|autore=DocManhattan|sito=blog.screenweek.it|data=7 aprile 2022}}</ref> il quale venne scelto come personaggio rappresentativo. Gli sviluppatori dell'azienda ricolorarono il riccio in blu per marketing, per abbinare il colore a quello del logo SEGA, ispirandosi successivamente anche a dei personaggi reali. Ad esempio, le sue scarpe sono un design ispirato agli stivali indossati da [[Michael Jackson]] nell'album del 1987 ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]'', bianche e rosse come omaggio a [[Babbo Natale]] e per mettere in risalto i movimenti delle gambe.<ref name="screenweek"/><ref>{{cita web|url=https://www.gamesource.it/editoriali/la-genesi-di-sonic/|titolo=La genesi di Sonic|autore=Raffaele Greco|editore=gamesource|data=1 gennaio 2025}}</ref> Poiché il team voleva creare un eroe sicuro di sé, la sua personalità e l'atteggiamento furono un omaggio allo slogan «Get it done» del futuro [[presidente]] degli Stati Uniti [[Bill Clinton]],<ref name="tunue"/> anche se dal 1998 ad oggi sono molto cambiate;<ref name=Gamasutra/><ref>{{cita web|url=http://videogames.yahoo.com/events/playback/playback-94/1380785|titolo=Yahoo Playback #94|sito=[[Yahoo!|Yahoo Playback]]|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091222030512/http://videogames.yahoo.com/events/playback/playback-94/1380785}}</ref><ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/sonics-shoes-inspired-by-michael-jackson-5420201|titolo=Sonic's Shoes Inspired by Michael Jackson|autore=Brian Ashcraft|sito=[[Kotaku]]|data=7 dicembre 2009|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> per lo stesso motivo ha ricevuto un'espressione facciale per ogni posa.<ref>{{cita web|url=https://www.redbull.com/it-it/origini-di-sonic|titolo=Come è nato Sonic|sito=redbull.com|data=2 novembre 2020}}</ref> Sonic non sa nuotare a causa di un presupposto sbagliato da Yuji Naka che tutti i ricci non potevano farlo, finché non vide la foto di un riccio che nuotava in una piscina. Dal 1998 ad oggi, da quando la sua personalità è stata meglio definita, Sonic stesso afferma di non amare l'acqua oltre a non saper nuotare.
Nei concept iniziali, oltre ad avere un aspetto più vispo dalle forme arrotondate, faceva parte di una ''band'' con cui ballava la [[break dance]] e aveva una ragazza umana di nome ''Madonna'', ispirata a [[Jessica Rabbit]] e con un ruolo simile alla [[Principessa Peach]]. Tuttavia, un team di SEGA of America ha eliminato questi elementi per addolcire e semplificare il personaggio per un pubblico americano, dato che era adatto soltanto per un pubblico giapponese e, soprattutto per quanto riguarda Madonna, troppe analogie al [[Mario (franchise)|franchise di ''Mario'']].<ref name="tunue"/><ref name="screenweek"/><ref>{{YouTube|id=UkhjBAYL2Hs|titolo=Sonic the Hedgehog GameTap Retrospective Pt. 2/4 (Watch in HD!)|minuto=1|secondo=32|produttore=[[GameTap|gametap]]|lingua=en|data=17 febbraio 2009|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> Secondo il profilo ufficiale, Sonic è alto 100 cm e pesa 35 kg; fino al 2022 aveva inoltre l'età specificata di 15 anni.<ref>{{cita web|url=http://sonic.sega.jp/SonicChannel/character/sonic.html|titolo=Profilo ufficiale di Sonic|editore=[[Sega (azienda)|SEGA]]|lingua=ja|accesso=5 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190526143733/http://sonic.sega.jp/SonicChannel/character/sonic.html|dataarchivio=26 maggio 2019|urlmorto=no}} (aprire l'url archiviato per l'età)</ref> Il design originale del personaggio da Naoto Oshima era con aculei corti, un corpo rotondo, le iridi degli occhi non visibili, e come abbigliamento dei guanti bianchi e scarpe rosse con una stringa bianca tenuta da una fibbia dorata. L'immagine con questo motivo è stato disegnato da Akira Watanabe e posto sul boxart del gioco ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|Sonic the Hedgehog]]'' per Mega Drive e nella maggior parte dei successivi videogiochi Sonic è caratterizzato da un aspetto simile. Nel seguito ''[[Sonic the Hedgehog 2]]'' le proporzioni di Sonic sono cambiate, l'originale 1:2 al rapporto di altezza è cambiato in 1:2,5.<ref>{{cita libro|titolo=Sega Video Game Illustrations|url=https://archive.org/details/videogameillustr0000unse|editore=Nippon Shuppan Hanbai (Deutschland) GmbH|anno=1994|lingua=en|ISBN=3-910052-50-9}}</ref>
Nel [[1998]] Yuji Uekawa (creatore e attuale disegnatore degli altri personaggi principali), curò il restyling del personaggio ridisegnandolo dal carattere più adulto, con il corpo e le gambe più slanciate, aculei più sparati e gli occhi di colore verde dandogli un aspetto più nipponico; tale design venne utilizzato a partire dal gioco ''[[Sonic Adventure]]''. Solo in ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 2006)|Sonic 06]]'' ha un aspetto ulteriormente modificato, più adulto e slanciato per interagire meglio con gli umani in ambienti realistici.<ref name=TeamXbox>{{cita web|url=http://interviews.teamxbox.com/xbox/1590/E3-2006-Sonic-Team-Interview/p2/|titolo=E3 2006: Sonic Team Interview|autore=Andy Eddy|sito=TeamXbox|data=24 maggio 2006|lingua=en|p=2|accesso=5 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022060541/http://interviews.teamxbox.com/xbox/1590/E3-2006-Sonic-Team-Interview/p2/}}</ref>
== Profilo del personaggio ==
=== Carattere e indole ===
Sonic the Hedgehog è un [[Erinaceinae|riccio]] blu antropomorfo (in italiano viene spesso erroneamente indicato come [[porcospino]]) nato con la capacità di muoversi a velocità [[Regime supersonico|supersonica]]. Vivendo "libero come il vento",<ref name=profile/> Sonic è sempre alla ricerca di avventure e di nuove sfide, nelle quali si ritrova a salvare il mondo e proteggere gli innocenti dalle minacce circostanti, in particolare dal suo arcinemico [[Dottor Eggman|dottor Ivo "Eggman" Robotnik]] e il suo esercito di robot. Di solito vede i suoi atti temerari ed eroici come un'opportunità per divertirsi, poiché per lui salvare il mondo non è una grande impresa, ma un altro episodio emozionante della sua vita.<ref name="JPSHeroes">{{cita web|url=http://sonic.sega.jp/sonic_heroes/character.html |titolo=Official Sonic Heroes website |autore=SEGA |editore=Characters: Team Sonic |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041207144720/http://sonic.sega.jp/sonic_heroes/character.html |lingua=ja }}</ref> È un personaggio carismatico, socievole, ottimista, accomodante e spensierato, nonché estremamente benevolo e guidato da un forte senso di giustizia e correttezza.<ref name=profile/> Nonostante il suo animo gentile e coraggioso, Sonic ama essere al centro dell'attenzione e ha molta fiducia in sé stesso, il che lo può rendere anche impertinente, irascibile, impaziente ed arguto;<ref name="JPSHeroes"/> a causa della sua natura impulsiva, può anche essere sconsiderato e svelto ad agire prima di pensare.<ref name=profile/> Il suo bisogno di libertà lo rende anche nervoso ed irrequieto se viene rinchiuso per troppo tempo.<ref name=profile/><ref name="JPSHeroes"/> Quando si trova in difficoltà, si comporta come se nulla possa fermarlo, ma in tempi di crisi assume atteggiamenti seri ed aggressivi, concentrandosi intensamente sul compito da svolgere.<ref name="JPSHeroes"/>
È sempre aiutato dal suo fido compagno [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Miles "Tails" Prower]], da lui preso sotto sua ala protettrice come un fratello,<ref name=profile>{{cita web |url=http://www.sega.com/sonic/globalsonic/post_allabout.php?article=soniccharacters |titolo=Sonic's official character profile from Sega of America |sito=Sega of America |data=5 marzo 2005 |lingua=en |accesso=5 aprile 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050305082053/http://www.sega.com/sonic/globalsonic/post_allabout.php?article=soniccharacters |urlmorto=sì }}</ref> e da altri amici come [[Knuckles the Echidna]], in precedenza suo rivale,<ref name=profile/> e [[Amy Rose]], costantemente intenzionata a sposare il riccio blu malgrado il disinteresse di quest'ultimo.<ref name=profile/> A Sonic non piace l'acqua, perché non sa nuotare, e va matto per i chili dog, il suo cibo preferito.<ref name=profile/> Una battuta tipica del riccio è "Long time no see!", tradotto in italiano come "È da un po' che non ci vediamo!" o "Chi non muore si rivede!", che infatti utilizza spesso quando si imbatte in qualche suo conoscente. Tipico del riccio blu è anche l'indice alzato.
Le avventure del riccio blu si svolgono su una versione alternativa della Terra, popolata sia da umani che da animali antropomorfi.<ref name=CBR>{{cita web |url=https://www.cbr.com/sonic-the-hedgehog-games-set-earth/ |titolo=Where Do the Sonic the Hedgehog Games Take Place? |sito=CBR |autore=Timothy Donohoo |data=24 aprile 2022 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.sonicstadium.org/2013/06/tss-e3-takashi-iizuka-interview-pure-platforming-action/ |titolo=TSS @ E3: TAKASHI IIZUKA INTERVIEW “PURE PLATFORMING ACTION” |sito=The Sonic Stadium |autore=Jason Berry |data=12 giugno 2013 |lingua=en |accesso=17 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201111204856/https://www.sonicstadium.org/2013/06/tss-e3-takashi-iizuka-interview-pure-platforming-action/ |urlmorto=sì }}</ref> Nella versione inglese di alcuni manuali di gioco (''[[Sonic the Hedgehog CD]]'', ''[[Sonic the Hedgehog Spinball]]'', ''[[Sonic the Hedgehog: Triple Trouble]]'' e ''[[Dr. Robotnik's Mean Bean Machine]]'') e nei cartoni e fumetti statunitensi, il pianeta prende il nome di ''Mobius''<ref name=CBR/>; tale nome non è stato utilizzato nei manuali originali giapponesi, ad eccezione di ''Sonic the Hedgehog Spinball'',<ref>{{cita libro|lingua=jp|autore=SEGA|anno=1993|titolo=Sonic Spinball manuale di istruzioni giapponese|editore=SEGA|p=4}}</ref> il quale venne prodotto negli Stati Uniti come continuità alla serie animata statunitense ''[[Sonic (seconda serie animata 1993)|Sonic the Hedgehog SatAM]]''. Nel volume 7 del servizio [[newsletter]] ''Sega Players Enjoy Club'' del novembre 1990, è stata pubblicata un'immaginaria intervista di Sonic, nel quale egli dichiarava di essere nato su un'isola chiamata "''Christmas Island''" ("Isola di Natale"),<ref>{{cita libro |autore=Pedigree Books |titolo=Sonic the Hedgehog Super Interactive Annual 2014|editore=Pedigree Publishers |p=14 |data=agosto 2013 |isbn=978-1908152077 |lingua=en}}</ref> la quale non è mai apparsa nei giochi e media correlati.
=== Abilità caratteristiche ===
[[File:Sonic Jump.svg|70px|thumb|Quando Sonic salta assume la forma di una palla, il che gli permette anche di rotolare]]
Come suggerisce lo stesso nome, è noto per la sua super velocità, che lo rende dinamico e scattante nei livelli di gioco e gli permette di oltrepassare il muro del suono. Caratteristica del personaggio è infatti sempre stata sin dal primo capitolo quella di correre tra le trappole ed eliminare i nemici di gioco a gran velocità. Tale abilità gli permette anche di percepire i pericoli, svolgere compiti, imparare nuove cose molto rapidamente e anche aumentare la potenza dei propri colpi.
Tra le sue mosse e tecniche più ricorrenti, si possono citare:
*{{Nihongo|'''Attacco Avvitato'''|スピンアタック|Supin Atakku|"Spin Attack"}}: presente dal primo gioco, con questa mossa può rotolare verso il nemico e lanciarsi sfruttando la sua energia cinetica.
*{{Nihongo|'''Scatto Avvitato'''|スピンダッシュ|Supin Dasshu|"Spin Dash"}}: introdotto in ''[[Sonic the Hedgehog 2]]'', è una tecnica che deriva dalla sua velocità e gli consente di caricare ruotando sul posto per poi sfrecciare a grande velocità contro i nemici, superare rampe, acceleratori, giri della morte e ostacoli.
*Insta scudo o insta shield: introdotto per la prima volta in Sonic 3 e in Sonic & Knuckles,consiste in uno scudo formato da aculei che permette di respingere alcuni attacchi nemici, insieme a questa abilità sono arrivati anche gli scudi elettrici, d'acqua e di fuoco.Questa abilità è stata introdotta anche in altri giochi come,per esempio, Sonic Mania
*{{Nihongo|'''Attacco a ricerca'''|ホーミングアタック|Hōmingu Atakku|"Homing Attack"}}: introdotto in ''[[Sonic 3D: Flickies' Island]]'', gli permette di attaccare i suoi avversari all'istante muovendosi come un [[missile a guida infrarossa]] ed eseguendo delle combo. Il più delle volte dipende dal salto e si attiva premendo nuovamente il pulsante salto: in mancanza di un qualsiasi bersaglio (nemici, molle, scatole oggetto ecc.) Sonic esegue lo {{Nihongo|'''Scatto aereo'''|ジャンプダッシュ|Janpu Dasshu|"Jump Dash"}}, simile al potere dello scudo di fuoco; a partire da ''[[Sonic Unleashed]]'' funziona solo quando appare l'apposito cursore, mentre solo in ''[[Sonic Frontiers]]'' non dipende dal salto. Nell'edizione italiana di ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 2006)|Sonic 06]]'' viene chiamato "Attacco Guidato".
*{{Nihongo|'''Scatto verticale'''|ドロップダッシュ|Doroppu Dasshu|"Drop Dash"}}: introdotto in ''[[Sonic Mania]]'', è una variante dello Scatto Avvitato che si attiva premendo nuovamente il pulsante per saltare (o tenendolo premuto) durante un salto avvitato. È molto utile, versatile e più rapido da effettuare rispetto allo Scatto Avvitato. ''[[Sonic Frontiers]]'' segna il primo capitolo in cui viene usato da Sonic Moderno.
*{{Nihongo|'''Turbo'''|ブースト|Būsuto|"Boost", noto anche come "Sonic Boost o "Super Boost"}}: introdotto in ''[[Sonic Rush]]'', permette a Sonic di scattare e fare super accelerazioni fino addirittura a rompere il muro del tempo e sbaragliare gli avversari, distruggendoli con potenti combo. In ''[[Sonic Frontiers]]'', quando si raccoglie la capacità massima di ring, si ottiene il {{Nihongo|Turbo potente|パワーブースト|Pawā Būsuto|Power Boost}}; quando viene usato, Sonic emana un'aura folgorante ispirata ai poteri elettrocinetici che ha nei film live-action.<ref>{{cita web|autore=Esra Krabbe (EN)|titolo=Sonic Frontiers: il combat system è stato ispirato dal film di Sonic|url=https://it.ign.com/sonic-frontiers/194095/news/sonic-frontiers-il-combat-system-e-stato-ispirato-dal-film-di-sonic |editore=[[IGN]]|accesso=16 novembre 2022|data=14 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220623210428/https://it.ign.com/sonic-frontiers/194095/news/sonic-frontiers-il-combat-system-e-stato-ispirato-dal-film-di-sonic}}</ref>
*{{Nihongo|'''Scatto fulmineo'''|ライトスピードダッシュ|Raito Supīdo Dasshu|"Light Speed Dash"}}: introdotto in ''Sonic Adventure'', permette a Sonic di eseguire uno scatto alla velocità della luce seguendo una fila di Ring, molto utile per raggiungere punti altrimenti inaccessibili. Inizialmente occorreva un apposito potenziamento. Il potere del Turbine verde ha un'abilità simile chiamata '''Scatto Ring''' (''Ring Dash'').
Sonic è anche molto agile, ed è abile nel combattimento corpo a corpo grazie alla sua rapidità, sapendo tirare in particolare calci per lottare (essendo abituato a usare le gambe). Grazie alla sua estrema velocità può eliminare i nemici prima che possano attaccare (non per niente nella serie IDW viene descritto come "l'essere vivente più veloce").
Nei livelli dei giochi Sonic raccoglie dei [[Sonic (serie)#Rings|Rings]] d'oro sparsi per il mondo, ovvero dei grossi anelli fluttuanti.<ref name=retrogamesplanet>{{cita web|url=https://www.retrogamesplanet.it/trucchi-soluzioni/sonic-the-hedgehog-sega-mega-drive-trucchi-e-codici/8853/|titolo=Sonic the Hedgehog - Sega Mega Drive trucchi e codici|sito=RetroGames Planet|data=17 gennaio 2017|accesso=16 febbraio 2019}}</ref> I rings fungono da strato di protezione contro i pericoli: se Sonic ne tiene almeno uno con sé quando urterà contro un nemico o un ostacolo, sopravviverà. Tuttavia, tutti i rings in suo possesso verranno sparsi per la mappa, lampeggiando e scomparendo poco dopo se non vengono raccolti subito. Se viene colpito senza rings, perderà una vita. Raccogliendone cento in alcuni giochi si può ottenere inoltre una [[1-up|vita extra]].<ref name=retrogamesplanet/>
Nella serie animata ''[[Sonic Underground]],'' sa suonare una [[chitarra elettrica]] che può usare come un [[laser]].
=== Design e look del personaggio ===
Nel design del personaggio usato dal [[1998]] in ''[[Sonic Adventure]]'', il riccio è stato ridisegnato con un carattere più adulto, il corpo e le gambe più slanciate e gli occhi di colore verde dandogli un aspetto più realistico per i giochi<ref name=TeamXbox/>. Questa controparte è detta Sonic Moderno (''Modern Sonic'') e ha interagito con la sua controparte classica (''Classic Sonic'') in ''[[Sonic Generations]]''. Nei videogiochi Sonic ha 15 anni, nei fumetti [[spin-off (mass media)|spin-off]] dell'[[Archie Comics]], invece, ne ha 17.
Nel
=== Trasformazioni ===
[[File:Szmaragdy emeralds.png|thumb|I sette Smeraldi del Caos]]
Oltre alle sopra citate abilità, Sonic the Hedgehog può usare a piacimento l'energia degli [[Smeraldi del Caos]] che, una volta riuniti tutti e 7, gli permettono di trasformarsi accrescendo la propria energia e potenza. Tale trasformazione fa di lui {{nihongo|'''Super Sonic'''|スーパーソニック|Sūpā Sonikku}}.<ref>{{cita web|url=http://sonic.sega.jp/SonicChannel/character/super-sonic.html|titolo=Profilo ufficiale di Super Sonic|editore=[[Sega (azienda)|SEGA]]|lingua=ja|accesso=6 febbraio 2019}}</ref> In questo stato il riccio acquisisce poteri inimmaginabili (tra cui la capacità di volare), il suo pelo blu diventa dorato, i suoi occhi rossi, gli aculei si curvano verso l'alto ed è avvolto da un'aura che sprigiona la sua quasi invulnerabile potenza<ref>{{cita web|url=http://www.captainwilliams.co.uk/sonic/sonic16bit/sonic2/sonic2.php|titolo=Sonic The Hedgehog 2 Feature (Mega Drive/Genesis)|sito=Captain Williams|lingua=en|accesso=16 febbraio 2019}}</ref> (similmente al [[Super Saiyan]] di ''[[Dragon Ball]]''<ref>{{cita web|url=http://www.theghz.com/sonic/son2/son2.html|titolo=Sonic the Hedgehog 2|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=7 febbraio 2019}}</ref>). È la trasformazione di Sonic indubbiamente più famosa, in quanto è apparsa in gran parte dei videogiochi della [[Sonic (serie)|serie]].<ref name=LevelSkip/>
Il personaggio non è l'unico a godere di tale trasformazione: infatti anche i personaggi di [[Shadow the Hedgehog|Shadow]], [[Silver the Hedgehog|Silver]], [[Knuckles the Echidna|Knuckles]], [[Metal Sonic]] e [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]], raccolti i sette Smeraldi del Caos, assumono caratteristiche simili a quelle di Super Sonic.<br>Nella linea narrativa ''L'ultimo orizzonte'' di ''[[Sonic Frontiers]]'', Sonic riesce a potenziare la sua forma Super con la cyber corruzione, diventando Super Sonic 2 e, spingendo la corruzione al massimo, Super Sonic Cyber.<ref group=N>Nei file del gioco sono chiamate supersonic2.pac e supersoniccyber.pac.</ref> Subito dopo aver distrutto The End, il protagonista perde definitivamente la cyber corruzione e, di conseguenza, l'accesso a queste due forme.
Nella seconda parte di ''[[Sonic the Hedgehog 3|Sonic 3]] [[Sonic & Knuckles|& Knuckles]]'',<ref name=LevelSkip/><ref>{{cita web|url=http://www.captainwilliams.co.uk/sonic/sonic16bit/sandk/sandk.php|titolo=Sonic & Knuckles Feature (Mega Drive/Genesis)|sito=Captain Williams|lingua=en|accesso=16 febbraio 2019}}</ref> raccogliendo tutti i sette Super Smeraldi (''Super Emeralds'') è possibile sbloccare {{nihongo|'''Hyper Sonic'''|ハイパーソニック|Haipā Sonikku}}, una trasformazione decisamente più pura e potente della Super, tanto da annientare in un colpo tutti i nemici presenti sullo schermo quando si preme il pulsante per saltare durante un salto. In questa forma il colore del pelo di Sonic si alterna nei colori delle sette gemme, cambiando così rapidamente da sembrare sempre bianco argentato.<ref name=LevelSkip>{{cita web|url=https://levelskip.com/action-adventure/Sonic-The-Hedgehogs-Top-5-Transformations|titolo=Top 5 Sonic the Hedgehog Transformations|autore=Jeremy Gill|sito=LevelSkip|data=2 novembre 2018|lingua=en|accesso=6 febbraio 2019}}</ref>
Altre forme sono apparse esclusivamente in alcuni giochi, quali:
* {{nihongo|'''Darkspine Sonic'''|ダークスパインソニック|Dākusupain Sonikku}}, appare solamente in ''[[Sonic e gli Anelli Segreti]]'' ed è ottenuta dall'assorbimento di tre dei sette anelli mondiali quali la rabbia, l'odio e la tristezza. In questa forma, le pupille scompaiono, il pelo del protagonista diventa indaco con due strisce bianche verticali da sopra al muso alla fine dell'aculeo superiore centrale e acquisisce pirocinesi, tetrocinesi e aerocinesi;<ref name=LevelSkip/>
* {{nihongo|'''Sonic the Werehog'''|ソニック・ザ・ウェアホッグ|Sonikku za Weahoggu}}<ref name="Werehog Sonic">{{cita|Manuale Sonic Unleashed PS2|p. 5}}.</ref><ref name="Werehog Sonic 2">{{cita|Manuale Sonic Unleashed X360|pp. 6-7}}.</ref> (noto anche come ''Werehog Sonic'') appare solamente in ''[[Sonic Unleashed]]''<ref name=LevelSkip/><ref name="Werehog Sonic"/><ref name="Werehog Sonic 2"/> e nel breve film d'animazione ''[[#Film|Sonic: Night of the Werehog]]'', ottenuta da un macchinario che Eggman usa all'inizio del suddetto gioco per assorbire l'energia del Caos da Super Sonic e i sette Chaos Emerald per caricare il suo cannone e sparare alla terra rompendola in sette continenti, liberando quindi Dark Gaia e trasformando il riccio in una specie di licantropo ad ogni notte . In tale forma, Sonic perde la sua normale velocità, ma le sue braccia diventano elastiche e acquisisce una forza sovrumana. Subito prima dello scontro finale, Dark Gaia assorbe la sua energia dal corpo di Sonic, togliendo quindi al protagonista l'assunzione di questa forma;
* {{nihongo|'''Excalibur Sonic'''|エクスカリバーソニック|Ekusukaribā Sonikku}}<ref name=LevelSkip/> appare solo in ''[[Sonic e il Cavaliere Nero]]'' e viene usata dal protagonista per battere Merlina nello scontro finale. Quando è trasformato in ''Excalibur'', il riccio indossa un'intera armatura da cavaliere medievale dorata con un mantello e un pennacchio rosso sull'elmo.<ref name=LevelSkip/>
Nella serie a [[Fumetto|fumetti]] ''[[Sonic the Hedgehog (Archie Comics)|Sonic the Hedgehog]]'', oltre alla super forma esistono molteplici trasformazioni di Sonic, che variano dalle più pure alle più oscure, a seconda delle situazioni. Le varie trasformazioni apparse sono ''Ultra Sonic''<ref name="Ultra Sonic">{{cita fumetto|testi=Karl Bollers|disegni=Steven Butler|titolo=The Naugus Trilogy: The Fellow Of The Rings... - Part Three|testata=[[Sonic the Hedgehog (fumetto)|Sonic the Hedgehog]]|numero=66|lingua=en|editore=Archie Comics|data=gennaio 1999}}</ref> e tre sottovarianti note come ''Solar Sonic'', ''Eco Sonic'' e ''Polar Sonic''. Queste tre varianti compaiono una sola volta mentre il protagonista, già trasformato in Ultra, corre rapidamente attraverso il deserto (Solar), la giungla (Eco) e i ghiacci polari (Polar).<ref name="Solar Eco Polar Sonic">{{cita fumetto|testi=Ken Penders|disegni=Art Mawhinney|titolo=Retro Activity|testata=[[Sonic the Hedgehog (fumetto)|Sonic the Hedgehog]]|numero=71|lingua=en|editore=Archie Comics|data=marzo 1999}}</ref>
Un'altra trasformazione apparsa esclusivamente nella serie a fumetti è ''Mecha Sonic'', ovvero Sonic trasformato in robot da [[Dottor Eggman|Eggman]] nel fumetto numero 39; nonostante ciò, [[Knuckles the Echidna]] si fa robotizzare volontariamente da altri compagni di Sonic trasformandosi in ''Mecha Knuckles'', e dopo aver affrontato Mecha Sonic e averlo battuto, entrambi si fanno derobotizzare<ref>{{cita fumetto|testi=Mike Gallagher|disegni=Patrick Spaziante|titolo=Rage against the Machine|testata=[[Sonic the Hedgehog (fumetto)|Sonic the Hedgehog]]|numero=39|lingua=en|editore=Archie Comics|data=ottobre 1996}}</ref>. La trasformazione in Mecha Sonic avviene anche nel numero 118 dopo essersi fatto robotizzare di proposito insieme a [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Miles "Tails" Prower]] (che diventa ''Mecha Tails'') dai Bem, una razza aliena, per affrontare Eggman.<ref>{{cita fumetto|testi=Benny Lee|disegni=Steven Butler|titolo=Robotnik's Return|testata=[[Sonic the Hedgehog (fumetto)|Sonic the Hedgehog]]|numero=118|lingua=en|editore=Archie Comics|data=marzo 2003}}</ref>
La forma ''Super'' compare anche nella serie a fumetti ''[[Sonic the Comic]]'' della [[Fleetway]], dove ha subito un'incarnazione totalmente diversa: sebbene Sonic abbia sempre lo stesso aspetto dell'originale, diventa malvagio, sadico, violento, psicopatico, con il gusto di uccidere e con occhi a spirale. Tale trasformazione avviene se Sonic è stressato o si espone agli Smeraldi<ref>{{cita fumetto|testi=Richard Elson|disegni=Nigel Kitching|titolo=Super Sonic|numero=7|lingua=en|editore=Fleetway|data=21 agosto 1993}}</ref>. Per riconoscerla, molti fan l'hanno ribattezzata ''[[Personaggi di Sonic#Fleetway Sonic|Fleetway Sonic]]''.
Nell'anime ''[[Sonic X]]'', oltre a saper gestire la Super Trasformazione, Sonic, seppur inconsciamente, sprigiona per la prima volta una trasformazione alternativa, rendendolo più aggressivo e incontrollabile: diviene ''Dark Sonic''<ref group=N>Il nome di questa forma non fu svelato in ''[[Sonic X]]'' ma venne reso ufficiale dall'account [[Twitter]] ufficiale della serie videoludica.</ref><ref>{{cita tweet|lingua=en|utente=sonic_hedgehog|autore=Sonic the Hedgehog|numero=712326170121883648|data=22 marzo 2016|titolo=Find your madness level by tapping or clicking the image. Tweet us what you get!|urlmorto=no|url=https://twitter.com/sonic_hedgehog/status/712326170121883648|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190206163851/https://twitter.com/sonic_hedgehog/status/712326170121883648}}</ref> (noto anche come ''Dark Super Sonic'') che, come suggerisce il nome, è la controparte oscura di ''Super Sonic''.<ref name="Dark Sonic">{{cita TV|lingua=ja|trasmissione=[[Sonic X]]|titolo=La cavia|stagione=3|episodio=67}}</ref> Le troppe emozioni negative e i risentimenti nei confronti dei suoi nemici giurati, hanno creato le condizioni necessarie per la trasformazione oscura, mentre la forza incontrollabile viene alimentata dalla sua furia devastante.<ref name="Dark Sonic"/> Nonostante tale trasformazione compaia in un solo episodio, tale scena è diventata una delle più famose dell'intero anime.
=== Doppiaggio ===
[[File:Roger Craig Smith, Expo 2013.jpg|thumb|upright=0.6|left|[[Roger Craig Smith]] nel 2013]]
Sonic venne animato per la prima volta dal fumettista [[Riccardo Mazzoli]] per i primi spot televisivi italiani e doppiato da [[Jerry Calà]], anche se secondo altre fonti fu in realtà uno speaker ingaggiato dalla [[Gruppo Giochi Preziosi|Giochi Preziosi]].<ref>{{cita web|url=https://genesistemple.com/it/la-dolce-vita-di-sega-in-italia-marketing-e-distribuzione-dei-prodotti-sega-in-italia-dal-1984-al-2001|titolo=La dolce vita di Sega in Italia|autore=Damiano Gerli|sito=genesistemple.com|data=11 marzo 2021|citazione=Nonostante Wikipedia indichi che fosse proprio lo stesso Calà a doppiare Sonic negli spot, Malaspina è stato veloce a smentire la fonte: non era dell’attore catanese la voce, bensì di uno speaker ingaggiato da Giochi Preziosi. In assenza di ulteriori prove concrete, però, penso che sia ragionevole ipotizzare che lo spot realizzato di Giochi Preziosi rappresenti la prima volta in assoluto – forse a livello mondiale – che Sonic venisse doppiato.}}</ref><ref>{{cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=QfA916l9F2o|titolo=Una MASCOTTE sempre in CRISI <nowiki>|</nowiki> La Storia di Sonic|autore=Multiplayer.it|sito=yotube|data=10 novembre 2022|citazione=L'Italia è il primo paese a decidere di animare il personaggio e a dargli una voce. A disegnarlo e animarlo per Giochi Preziosi è il brillante fumettista Riccardo Mazzoli.}}</ref>
La prima voce di Sonic in un videogioco fu di [[Takeshi Kusao]],<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=1103|titolo=Takeshi Kusao|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> che lo doppiò nei giochi ''[[Waku Waku Sonic Patrol Car]]'', ''[[SegaSonic Cosmo Fighter Galaxy Patrol]]'' e ''[[SegaSonic the Hedgehog]]'' usciti in sala giochi corrispettivamente nel 1991 per il primo titolo e nel 1993 invece per i restanti due. In ''[[Sonic the Hedgehog CD|Sonic CD]]'', il personaggio venne doppiato attraverso delle piccole clip vocali da Keiko Utoku<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=47802|titolo=Keiko Utoku|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>. Nel titolo pronuncia solo due frasi: la prima è "I'm outta here!", che tradotto significa "Me ne vado da qui!", la quale viene esclamata quando il personaggio viene lasciato fermo per tre minuti consecutivi e la seconda è "Yesǃ" che viene pronunciata quando il giocatore ottiene una [[1-up|vita extra]].
[[File:JaleelWhiteDec10.jpg|thumb|upright=0.6|[[Jaleel White]] nel 2010]]
La prima voce americana del personaggio invece compare solamente nel 1993, dove [[Jaleel White]] lo doppia nelle serie animate: ''[[Sonic (prima serie animata 1993)|Le avventure di Sonic]]'', ''[[Sonic (seconda serie animata 1993)|Sonic the Hedgehog SatAM]]'' e ''[[Sonic Underground]]''. Nella versione giapponese delle prime due serie animate, ''[[Le avventure di Sonic]]'' e ''[[Sonic (seconda serie animata 1993)|Sonic the Hedgehog SatAM]]'', il protagonista viene doppiato da [[Kappei Yamaguchi]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=277|titolo=Kappei Yamaguchi|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> mentre in ''[[Sonic Underground]]'' viene doppiato da [[Keiko Toda]].
Nell'[[OAV]], ''[[Sonic the Hedgehog (OAV)|Sonic the Hedgehog]]'' del 1996, Sonic viene doppiato corrispettivamente da [[Masami Kikuchi]] nella versione giapponese<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=543|titolo=Masami Kikuchi|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> e da Martin Burke nella versione americana. Nel titolo educativo per i computer basati su [[Microsoft Windows]], ''[[Sonic's Schoolhouse]]'', Sonic viene doppiato da Meg Inglima.
Dal gioco ''[[Sonic Adventure]]'' uscito nel 1998, Sonic possiede finalmente un doppiatore vero e proprio, ovvero [[Jun'ichi Kanemaru]], che lo doppiò anche nella versione giapponese dell'anime ''[[Sonic X]]''<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=2056|titolo=Jun-ichi Kanemaru|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> e della serie animata ''[[Sonic Boom (serie animata)|Sonic Boom]]''<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://www.famitsu.com/news/201706/23136153.html|titolo=3DCGアニメ『ソニックトゥーン』日本語吹き替え版がNetflixで国内独占配信決定!|pubblicazione=[[Famitsū]]|data=23 giugno 2017|accesso=19 gennaio 2020}}</ref> e ''[[Sonic Prime]]''. Quando il personaggio assume la forma di Werehog in ''[[Sonic Unleashed]]'' e nel cortometraggio ''Sonic: Night of the Werehog'' viene invece interpretato da [[Tomokazu Seki]]. Nel film ''[[Sonic - Il film]]'' viene doppiato da [[Taishi Nakagawa]].
Il doppiatore principale del riccio blu fu [[Ryan Drummond]] nelle versioni americane dei vari videogiochi. Ryan Drummond doppiò Sonic in ''[[Sonic Adventure]]'', ''[[Sonic Shuffle]]'', ''[[Sonic Adventure 2]]'', ''[[Sonic Battle]]'', ''[[Sonic Heroes]]'', ''[[Sega Superstars]]'' e ''[[Sonic Advance 3]]''.
Dal 2005 [[Ryan Drummond]] fu sostituito con Jason Griffith che iniziò a doppiare il riccio blu nelle versioni americane di ''[[Sonic X]]'' e dei videogiochi ''[[Shadow the Hedgehog (videogioco)|Shadow the Hedgehog]]'' e ''[[Sonic Rush]]'', così facendo ottenne il posto come voce ufficiale di Sonic fino al 2010. Nel 2010, [[Sega (azienda)|SEGA]] decise di cambiare i doppiatori dei vari personaggi sostituendo Jason Griffith con [[Roger Craig Smith]], sua voce attuale a partire dai giochi ''[[Sonic Free Riders]]'' e ''[[Sonic Colours]]'' (ruolo mantenuto anche nei film [[The Walt Disney Company|Disney]] ''[[Ralph Spaccatutto]]'' e ''[[Ralph spacca Internet]]'') oltre che nell'episodio di crossover di ''[[OK K.O.!]]''. Nella serie animata ''[[Sonic Prime]]'' viene doppiato da [[Deven Mack]].
Nel film ''[[Sonic - Il film]]'' viene doppiato da [[Ben Schwartz]] da ragazzo e da [[Benjamin L. Valic]] da bambino. Nelle scene in cameo nel film ''[[Cip & Ciop agenti speciali (film)|Cip & Ciop agenti speciali]]'' viene doppiato da [[Tim Robinson]].
Sonic è doppiato in [[lingua italiana]] da [[Pietro Ubaldi]] nelle serie animate ''[[Le avventure di Sonic]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/sonic.htm|titolo=Sonic / Le avventure di Sonic|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> ''[[Sonic (seconda serie animata 1993)|Sonic the Hedgehog SatAM]]'' e ''[[Sonic Underground]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/sonicunderground.htm|titolo=Sonic Underground|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> da [[Fabrizio Vidale]] nell'anime ''[[Sonic X]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/sonicx.htm|titolo=Sonic X|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> da [[Renato Novara]] nei videogiochi a partire da ''[[Sonic Generations]]''<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/vgames/sonicgenerations.htm|titolo=Sonic Generations|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> oltre che nella serie live-action (''[[Sonic - Il film]]'', ''[[Sonic 2 - Il film]]'', ''[[Knuckles (miniserie televisiva)|Knuckles]]'' e ''[[Sonic 3 - Il film]]'') e nella serie animata ''[[Sonic Prime]]''.<ref name="Doppiaggio Sonic Film">{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/sonic.htm|titolo=Sonic - Il film|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=16 febbraio 2020}}</ref> [[Daniele Raffaeli]] lo doppia nella serie animata ''[[Sonic Boom (serie animata)|Sonic Boom]]''<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/sonicboom.htm|titolo=Sonic Boom|sito=Il mondo dei doppiatori|data=2022-23}}</ref> e nell'episodio crossover di ''[[OK K.O.!]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio///anim/okko.htm|titolo=OK K.O!|sito=Il mondo dei doppiatori|data=2024}}</ref> Viene inoltre doppiato da [[Patrizia Mottola]] da bambino in ''Sonic SatAM'', da [[Francesco Pezzulli]] nei film d'animazione [[The Walt Disney Company|Disney]] ''[[Ralph Spaccatutto]]'' del 2012<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/ralphspaccatutto.htm|titolo=Ralph Spaccatutto|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> e ''[[Ralph spacca Internet]]'' del 2018,<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/ralphspaccainternet.htm|titolo=Ralph spacca internet|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> da [[Luca Tesei]] da bambino in ''Sonic - Il film''<ref name="Doppiaggio Sonic Film"/> e [[Luca Mannocci]] nel film ''Cip & Ciop agenti speciali''.
== Popolarità ==
[[File:Williams FW15C rear wing Donington Grand Prix Collection.jpg|thumb|Sonic e il logo SEGA su una [[Williams FW15C]].]]
''[[Nintendo Power]]'' ha elencato Sonic come la sesta più grande icona dei videogiochi<ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Nintendo Power]]|numero=250|editore=Future US|città=South San Francisco|anno=2010|pp=40-41|lingua=en}}</ref>. Nel 2004, il personaggio ha vinto un ''Golden Joystick'' come "The Sun Gaming Ultimate Hero"<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.computerandvideogames.com/111477/golden-joystick-awards-2004-winners-announced/|titolo=Golden Joystick Awards 2004: Winners announced!|pubblicazione=[[Computer and Video Games]]|data=5 novembre 2004|accesso=5 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120820001924/http://www.computerandvideogames.com/111477/golden-joystick-awards-2004-winners-announced/}}</ref>. Il 21 ottobre 2008, Sonic è stato votato come il più popolare personaggio dei videogiochi nel [[Regno Unito]] con un voto del 24% su 500 persone, mentre il suo vecchio rivale Mario è arrivato secondo con il 21% dei voti<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/3233211/Sonic-the-Hedgehog-voted-favourite-computer-game-star.html|titolo=Sonic the Hedgehog voted favourite computer game star|autore=Matthew Moore|sito=[[The Daily Telegraph]]|data=21 ottobre 2008|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cubed3.com/news/10881/1/sonic-trounces-mario-in-uk-favourites-poll.html|titolo=Sonic Trounces Mario in UK Favourites Poll|autore=Jorge Ba-oh|sito=Cubed3|data=22 ottobre 2008|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>. In seguito, alla fine del 2008, la [[MSN]] ha tenuto un sondaggio su chi fosse il più iconico personaggio dei videogiochi, e Sonic è stato classificato 1°, mentre Mario e [[Lara Croft]] sono arrivati in seconda e in terza posizione, rispettivamente<ref>{{cita web|url=http://tech.uk.msn.com/gaming/gallery.aspx?cp-documentid=10440923&imageindex=10|titolo=1. Sonic the Hedgehog|autore=Jane Douglas|sito=[[MSN]]|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081102171445/http://tech.uk.msn.com/gaming/gallery.aspx?cp-documentid=10440923&imageindex=10}}</ref>.
Nel 2011, ''[[Empire (periodico)|Empire]]'' lo ha classificato come il 14° più grande personaggio videoludico<ref>{{cita web|url=https://www.empireonline.com/movies/features/50-greatest-video-game-characters/|titolo=The 50 Greatest Video Game Characters|sito=[[Empire (periodico)|Empire]]|data=11 giugno 2010|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>, ed è stato votato 10° nella Top 50 dei personaggi dei videogiochi migliori di tutti i tempi nel [[Guinness dei primati]] del 2011<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jeff Marchiafava|url=https://www.gameinformer.com/b/news/archive/2011/02/16/guinness-names-top-50-video-game-characters-of-all-time.aspx|titolo=Guinness Names Top 50 Video Game Characters Of All Time|pubblicazione=[[Game Informer]]|data=16 febbraio 2011|accesso=17 agosto 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230723081547/https://www.gameinformer.com/b/news/archive/2011/02/16/guinness-names-top-50-video-game-characters-of-all-time.aspx|dataarchivio=23 luglio 2023}}</ref>. Ken Balough, brand manager associato di SEGA, descrisse il personaggio come "Una leggenda di gioco, prima di tutto, che ha avuto origine da una serie che ha definito una nuova generazione nella storia dei videogiochi, e la sua personalità iconica è l'epitome di velocità nei primi anni '90, spingendo i limiti di quello che i giocatori sapevano e aspettavano dall'azione ad alta velocità e giochi platform"<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/sonic-the-hedgehog-qanda/1100-6216990/|titolo=Sonic the Hedgehog Q&A|sito=[[GameSpot]]|data=4 febbraio 2010|lingua=en|citazione=Ken Ballough: Sonic is a gaming legend, first and foremost. He comes from a series of games that defined a generation in gaming history, and his iconic personality was the epitome of speed in the early ‘90s, pushing the limits of what gamers knew and expected from high-speed action and platforming games.|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>. Nel 2010 i lettori giapponesi della popolare rivista ''[[Famitsū]]'', hanno votato Sonic come il decimo personaggio più amato dei videogiochi.
== Apparizioni ==
=== Videogiochi ===
{{vedi anche|Sonic the Hedgehog (serie)|Videogiochi di Sonic the Hedgehog}}Dal 1991 al 2024, Sonic è apparso come protagonista in oltre una sessantina di titoli usciti per differenti piattaforme, tra cui [[Videogioco arcade|arcade]] e [[Console portatile|portatili]]. La maggior parte dei titoli sono [[Videogioco a piattaforme|platform]], ma non mancano presenze nei generi [[Videogioco sportivo|sportivo]] (in particolare [[Simulatore di guida|simulatori di guida]]), d'[[avventura dinamica]], [[Videogioco d'azione|azione]], [[picchiaduro]], [[Videogioco di ruolo|di ruolo]] o [[videogioco educativo|educativo]], oltre che ad un cupo spin-off [[sparatutto in terza persona]].
==== Principali ====
[[File:
L'esordio videoludico del personaggio è stato in un gioco di corse automobilistiche, ''[[Rad Mobile]]'', semplicemente sotto forma di un deodorante per ambienti in una delle auto<ref name="Play Generation"/><ref>{{cita|Sonic Advance 2 Guide|p. 64}}.</ref>. In seguito apparve in un omonimo gioco a piattaforme
[[File:3 rotating rings (frame).png|thumb|Anelli fluttuanti simili ai Rings che Sonic raccoglie nei giochi]]
Altri platform bidimensionali con protagonista Sonic includono ''[[Sonic the Hedgehog Chaos|Sonic Chaos]]'' (1993), ''[[Sonic the Hedgehog: Triple Trouble|Sonic Triple Trouble]]'' (1994), ''[[Sonic Blast]]'' (1996), ''[[Sonic the Hedgehog Pocket Adventure]]'' (1999), ''[[Sonic Advance]]'' (2001), ''[[Sonic Advance 2]]'' (2002), ''[[Sonic Advance 3]]'' (2004), ''[[Sonic Rush]]'' (2005), ''[[Sonic Rush Adventure]]'' (2007) e ''[[Sonic Colours]]'' (DS, 2010), tutti pubblicati per le console portatili.
''[[Sonic Adventure]]'' (1998), primo titolo della serie principale completamente in 3D<ref name="insider.com"/> (il vero primo gioco in 3D della serie è lo spin-off ''[[Sonic R]]''), segnò il ritorno del personaggio in un gioco importante. Ha infatti caratterizzato Sonic in ritorno dalle vacanze per salvare la città, sotto attacco da un nuovo nemico chiamato [[Chaos (Sonic the Hedgehog)|Chaos]], controllato da Robotnik (ora conosciuto come Dr. Eggman). È stato anche il primo gioco di Sonic ad essere caratterizzato da un completo [[Fuori campo (cinema)|voice-over]]. Il seguito ''[[Sonic Adventure 2]]'' (2001) vede Sonic in fuga dai militari GUN dopo essere stato scambiato per [[Shadow the Hedgehog]], personaggio risvegliatosi da una lunga ibernazione e creato 50 anni prima dal nonno di Eggman, il professor Gerald Robotnik. Shadow sarà inizialmente un rivale del riccio blu, in cerca di vendetta contro l'umanità per l'omicidio di Maria, sua amica e nipote di Gerald, nonché cugina di Eggman; tuttavia, i due ricci si alleeranno per salvare la Terra da una distruzione imminente a seguito del rendimento di Shadow.<ref>{{RivistaVG|pg|129|28|6|2016|titolo=Sonic Adventure 2}}</ref> ''[[Sonic Heroes]]'' (2003) presenta un Team composto da Sonic, Tails e Knuckles, insieme ad altre squadre di personaggi, uniti contro Metal Sonic, il quale ha tradito il suo padrone Eggman con l'intenzione di dominare il mondo. In ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 2006)|Sonic the Hedgehog]]'' (2006) il riccio deve salvare la principessa Elise dal Dr. Eggman nel tentativo di evitare una nuova minaccia per la propria vita, [[Silver the Hedgehog]]. Sonic è anche l'unico personaggio giocabile in ''[[Sonic Unleashed]]'' (2008) e ''[[Sonic Colours]]'' (2010), entrambi riguardanti una nuova minaccia da parte di Eggman. Per il ventesimo anniversario del riccio blu uscì ''[[Sonic Generations]]'' (2011), che presenta due incarnazioni giocabili di Sonic: il giovane "classico", il cui gameplay è presentato in uno stile che ricorda i titoli Mega Drive e il "moderno", che usa lo stile di gioco presente in Unleashed e Colors, passando attraverso le fasi di giochi del passato per salvare i loro amici. Offre anche varie canzoni a tema, tra cui le versioni moderne, che possono essere selezionati da tutta la storia dei 20 anni di Sonic.
''[[Sonic e gli Anelli Segreti]]'' (2007) dispone di un mondo fiabesco tratto da ''[[Le mille e una notte]]'' e ha avuto un sequel, intitolato ''[[Sonic e il Cavaliere Nero]]'' (2009), che ha continuato il tema delle fiabe, questa volta prendendo il regno della leggenda di [[Re Artù]].
Nel 2013, Sega ha annunciato il gioco ''[[Sonic Lost World]]'' per [[Wii U]] e [[Nintendo 3DS]];<ref>{{cita news|lingua=en|autore=David Hinkle|url=http://www.joystiq.com/2013/07/16/sonic-lost-world-plots-a-path-to-retail-october-22/|titolo=Sonic: Lost World plots a path to retail October 22|pubblicazione=[[Joystiq]]|data=16 luglio 2013|accesso=5 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150202053143/http://www.joystiq.com/2013/07/16/sonic-lost-world-plots-a-path-to-retail-october-22/}}</ref> la versione Wii U è poi uscita su [[Steam (informatica)|Steam]] nel 2015.
Nel 2017 è uscito ''[[Sonic Mania]]'', che si colloca cronologicamente dopo gli avvenimenti di ''Sonic & Knuckles''. Qui, Eggman rileva una fonte di potere potentissima, la Gemma del Tempo, e manda cinque [[EggRobo]], gli Hard Boiled Heavies, a recuperarla. Nello stesso momento in cui la Gemma viene recuperata, Sonic, Tails e Knuckles vengono attirati dal suo potere, che li spedisce nel tempo. Dalla critica è considerato il miglior gioco di Sonic in 2D degli ultimi quindici anni,{{senza fonte}} assieme all'edizione espansa ''Plus'', distribuita nel 2018. Sempre nel 2017 è uscito ''[[Sonic Forces]]'', che prevede il ritorno di Sonic classico e l'introduzione di un personaggio completamente personalizzabile secondo i gusti del giocatore; in questo gioco, per la prima volta Eggman è riuscito a sconfiggere il riccio, imprigionandolo per sei mesi<ref group=N>Nel copione internazionale tradotto da Pontac e Graff viene torturato, mentre in quello originale giapponese viene specificato che ha trascorso "un periodo infernale", essendo rimasto fermo a fare nulla.</ref> e conquistando il 99% del mondo, con l'intento di mostrare i suoi lavori a Sonic per poi bandirlo al fine di costringere i suoi amici ribelli alla resa. Tuttavia Rouge scopre la situazione di Sonic, che viene riportato sulla terra assieme all'avatar del giocatore e si unisce alla Resistenza per spodestare lo scienziato. Il gioco in questione ha ricevuto critiche miste.
Nel 2019 Sonic e il suo team sono personaggi giocabili in ''[[Team Sonic Racing]]'', primo simulatore di guida "moderno" della serie ad essere catalogato come principale. Nella modalità storia partecipa a un gran premio organizzato da Dodon Pa, dietro al quale si cela l'ennesimo piano di Eggman.
Nel 2022 è uscito ''[[Sonic Frontiers]]'', primo titolo della saga con [[open world]] completamente interattivi; qui il riccio blu deve esplorare le Starfall Islands e raccogliere i Chaos Emerald dopo che lui e i suoi amici si sono separati cadendo attraverso un [[cunicolo spazio-temporale]].<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/sonic-frontiers-annunciato-trailer-game-awards-2021.html|titolo=Sonic Frontiers annunciato con un trailer ai Game Awards 2021|sito=Multiplayer.it|accesso=10 dicembre 2021}}</ref>
Nel 2023, in prossimità del giorno del [[pesce d'aprile]], SEGA ha pubblicato un gioco [[visual novel]] scaricabile gratuitamente per macOS e PC intitolato ''[[The Murder of Sonic the Hedgehog]]'', in cui il giocatore deve indagare sul presunto omicidio di Sonic durante il compleanno di Amy.<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/volevate-gioco-sonic-frontiers-sega-rilascia-avventura-gratis-642843.html|titolo=Volevate un altro gioco di Sonic dopo Frontiers? SEGA pubblica una nuova avventura gratis|sito=Everyeye.it|accesso=3 aprile 2023}}</ref><br/> Nell'ottobre dello stesso anno è uscito ''[[Sonic Superstars]]'', titolo che riprende il gameplay a scorrimento laterale e ambientato nell'era classica. A dicembre dello stesso anno è poi uscito ''[[Sonic Dream Team]]'', primo titolo mobile canonico, dove è giocabile ed esplora il mondo onirico assieme a Tails, Knuckles, Amy, Rouge e Cream per salvare quest'ultima con l'aiuto di Ariem, la "tessitrice dei sogni" che Eggman intende sfruttare.
==== Spin-off e crossover ====
Sonic è stato anche presentato in altri giochi di tanti generi diversi in 2D e 3D. Questi includono di ''[[Sonic the Hedgehog Spinball|Sonic Spinball]], [[Sonic Labyrinth]]'' (1995), i giochi di corse di ''[[Sonic Drift]]'' (1994), ''[[Sonic Drift 2]]'' (1995), ''[[Sonic R]]'' (1996), ''[[Sonic Riders]]'' (2006), ''[[Sonic Rivals]]'' (2006), ''[[Sonic Rivals 2]]'' (2007), ''[[Sonic Riders: Zero Gravity]]'' (2008), ''[[Sonic Free Riders]]'' (2010), i giochi di combattimento ''[[Sonic the Fighters]]'' (1996) e ''[[Sonic Battle]]'' (2003), il gioco per cellulare ''[[Sonic Jump]]'' (2005) e il gioco di ruolo ''[[Sonic Chronicles: La Fratellanza Oscura]]'' (2008), uscito esclusivamente su [[Nintendo DS]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Owen Good|url=https://kotaku.com/a-look-back-at-20-years-of-music-history-with-sonic-5861124|titolo=A Look Back at 20 Years of Music History with Sonic|sito=[[Kotaku]]|data=19 novembre 2013|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>
Giochi spin-off come ''[[Knuckles' Chaotix]]'' (1995), ''[[Tails e il Music Maker]]'' (1994),<ref name="theghz.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.theghz.com/sonic/tailsadv/tailsadv.html|titolo=Tails Adventures|sito=The Green Hill Zone|accesso=6 febbraio 2019}}</ref> ''[[Shadow the Hedgehog (videogioco)|Shadow the Hedgehog]]'' (2005)<ref>{{cita|Shadow the Hedgehog Guide|p. 11, 16, 68}}.</ref> e ''[[Shadow Generations]]'' (2024) presentano Sonic solo come [[cameo]] o personaggio secondario, mentre è completamente assente in ''[[Dr. Robotnik's Mean Bean Machine]]'' (1993), ''[[Tails' Skypatrol]]'' (1995) e ''[[Tails Adventure]]'' (1995).<ref name="theghz.com" /> In ''Shadow the Hedgehog'', oltre ad essere un personaggio di supporto, è anche uno dei tre boss finali che si incontrano a seconda delle azioni compiute da [[Shadow the Hedgehog]], dove combatte insieme ad un robot dell'esercito militare G.U.N. chiamato ''Diablon''.<ref>{{cita|Shadow the Hedgehog Guide|p. 70}}.</ref>
Sonic è inoltre apparso in diversi titoli [[crossover (fiction)|crossover]], tra cui: la serie di ''[[Mario & Sonic ai Giochi Olimpici]]'' (dal 2008) che unisce i personaggi di Sonic insieme a quelli della serie di ''[[Mario (serie di videogiochi)|Mario]]'' della [[Nintendo]]; ''[[Super Smash Bros. (serie)|Super Smash Bros.]]'' (sempre di Nintendo) a partire da ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'' (2010) che unisce molte altre serie videoludiche (come ''[[Kirby (serie)|Kirby]]'', ''[[Metroid (serie)|Metroid]]'', ''[[Mega Man (serie)|Mega Man]]'', ''[[Pokémon]]'', ''[[Bayonetta]]'' e ''[[Final Fantasy]]''); e ''[[Sega Superstars Tennis]]'', ''[[Sonic & Sega All-Stars Racing]]'' (2010), ''[[Sonic & All-Stars Racing Transformed]]'' (2012), ''[[Puyo Puyo Tetris 2]]'' (2021) e ''[[Sonic Racing: CrossWorlds]]'' (2025) che racchiudono vari personaggi dei giochi [[Sega (azienda)|SEGA]]. Appare anche nel crossover [[LEGO]] di [[Warner Bros. Interactive Entertainment|Warner Bros.]] e [[Traveller's Tales]], ''[[LEGO Dimensions]]'' (2016), assieme ai personaggi di molti franchise che non appartengono al mondo dei videogiochi.
==== Fuori dalla serie ====
Oltre alle apparizioni nei [[Lista dei videogiochi di Sonic|suoi videogiochi]], il riccio blu compare in qualità di arbitro in ''[[Sega Game Pack 4 in 1]]'', sotto forma di [[power-up]] in ''[[Billy Hatcher and the Giant Egg]]'', e come sfidante nella versione per Nintendo Wii di ''[[Samba de Amigo]]''<ref>{{cita web|url=https://www.sonicstadium.org/2008/07/e3-sonic-to-cameo-in-samba-de-amigo/|titolo=E3: Sonic to Cameo in Samba de Amigo|sito=The Sonic Stadium|data=15 luglio 2008|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171102214220/https://www.sonicstadium.org/2008/07/e3-sonic-to-cameo-in-samba-de-amigo/|urlmorto=sì}}</ref>. È anche un personaggio utilizzabile in alcuni titoli fuori dalla serie, come ''[[Virtua Striker 3]]'',<ref name=Cameo>{{cita web|url=http://www.sonicgear.org/Cameos/CameosSonic.html|titolo=Sonic the Hedgehog Cameo Apparances|sito=Sonic Gear|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> ''[[Nights into Dreams...|Christmas NiGHTS into Dreams]]'',<ref>{{cita web|autore=Alan Williamson|titolo=Christmas NiGHTS Into Dreams retrospective|url=http://www.eurogamer.net/articles/2013-12-22-christmas-nights-into-dreams|sito=[[Eurogamer]]|lingua=en}}</ref> ''[[Super Monkey Ball: Banana Blitz|Super Monkey Ball: Banana Blitz HD]]'',<ref>{{cita web|titolo=Super Monkey Ball: Banana Blitz HD ha anche Sonic tra i personaggi |autore=Giorgio Melani |url=https://multiplayer.it/notizie/super-monkey-ball-banana-blitz-hd-sonic-personaggi.html|sito=Multiplayer}}</ref> e ''[[Puyo Puyo Tetris 2]]''<ref>{{Cita web|url=https://console-tribe.com/news/puyo-puyo-tetris-2-sonic-e-la-modalita-boss-raid-disponibili-195254/|titolo=Puyo Puyo Tetris 2, Sonic e la modalità Boss Raid disponibili {{!}} Console-Tribe|sito=console-tribe.com|accesso=15 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://techprincess.it/puyo-puyo-tetris-2-aggiornamento-disponibile-secondo/|titolo=Puyo Tetris 2 aggiornamento: disponibile il secondo gratuito|sito=Tech Princess|data=8 febbraio 2021|accesso=9 febbraio 2021}}</ref>.
Sono inoltre degni di nota numerosi [[cameo]], tra cui in ''[[OutRunners]]'' (sopra cartelloni pubblicitari)<ref name="The Green Hill Zone">{{cita web|url=http://www.theghz.com/museum/others.html|titolo=Cameos & Related Titles|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>, ''[[J. League Pro Striker]]'' (nel logo SEGA), e ''[[Soleil (videogioco)|Soleil]]'' (nel livello Anemone Beach)<ref name="The Green Hill Zone"/>, oltre alle apparizioni successive sotto forma di statua in ''[[Beach Spikers]]'' e ''[[Phantasy Star Universe]]'',<ref name="The Green Hill Zone"/> e come costume in ''[[LittleBigPlanet]]'',<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.g4tv.com/thefeed/blog/post/703355/sonic-the-hedgehog-and-friends-join-littlebigplanet/|titolo=Sonic The Hedgehog And Friends Join LittleBigPlanet|pubblicazione=G4tv.com|data=19 marzo 2010|accesso=5 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816101113/http://www.g4tv.com/thefeed/blog/post/703355/sonic-the-hedgehog-and-friends-join-littlebigplanet/}}</ref> ''[[Fall Guys: Ultimate Knockout|Fall Guys]]'',<ref>{{cita web |autore=Rollin Bishop|data=14 ottobre 2020|url=https://comicbook.com/gaming/news/fall-guys-sonic-the-hedgehog-costume-release/|titolo=Fall Guys' Sonic the Hedgehog Costume Is Now Available|sito=ComicBook.com |lingua=en}}</ref> e ''[[Monster Hunter Rise]]''<ref>{{cita web | url = https://www.polygon.com/22787215/monster-hunter-rise-sonic-hedgehog-costume-palamute-tails-palico | titolo = Sonic the Hedgehog is coming to Monster Hunter Rise |data=17 novembre 2021 |lingua=en |sito=Polygon }}</ref>. Ne ''[[I Simpson - Il videogioco]]'' appare in versione più anziana nel livello "''Enter the Trucchix''",<ref>{{cita web|url=http://segabits.com/blog/2011/08/02/sega-in-the-media-sonic-and-the-simpsons/|titolo=SEGA in the Media: Sonic and the Simpsons|sito=SEGAbits|data=2 agosto 2011|lingua=en|accesso=6 febbraio 2019}}</ref> mentre in ''[[Minecraft]]'' è disponibile il mondo di Sonic come contenuto scaricabile<ref>{{cita web|autore=Windows Blog|titolo=Sonic the Hedgehog DLC now available for Minecraft for Windows 10|url=https://blogs.windows.com/windowsexperience/2021/06/22/sonic-the-hedgehog-dlc-now-available-for-minecraft-for-windows-10/|sito=Windows Experience Blog|lingua=en}}</ref>.
Tra i videogiochi che invece comprendono riferimenti a lui figurano ''[[Jazz Jackrabbit]]'', ''[[Turrican 3]]'', ''[[Shining Force II]]''<ref name="The Green Hill Zone"/>, ''[[Illbleed]]''<ref name="The Green Hill Zone"/>, e ''[[Asterix & Obelix XXL 2: Mission Las Vegum|Asterix & Obelix XXL 2]]''<ref name="The Green Hill Zone"/>.
== In altri media ==
Oltre alla serie di videogiochi, Sonic è apparso in ben sei [[serie televisive]], tre [[Cortometraggio|cortometraggi]], un [[OAV]], tre film e una miniserie televisiva a tecnica mista live-action.
=== Fumetti ===
Oltre ai videogiochi e alle serie animate, la [[Archie Comics]] ha pubblicato una longeva serie a [[fumetto|fumetti]] dedicati al riccio della SEGA nel periodo dal [[1992]] al [[2017]], dal titolo ''[[Sonic the Hedgehog (Archie Comics)|Sonic the Hedgehog]]''<ref>{{cita web|url=http://archie-blogs.archiecomics.com/sonic/2008/07/from_the_cuinness_book_of_worl.html|titolo=Sonic the Hedgehog enter Book of World Records|sito=Archie Comic|data=7 luglio 2008|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080912135723/http://archie-blogs.archiecomics.com/sonic/2008/07/from_the_cuinness_book_of_worl.html}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/Sonic/posts/10155509174462418|titolo=An important update from SEGA regarding Sonic comics:|sito=Sonic The Hedgehog|editore=[[Facebook]]|data=19 luglio 2017|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>. Con 20 anni di pubblicazioni e oltre 290 numeri, la serie è entrata nel ''[[Guinness World Records]]'' per essere la serie a fumetti tratta da un videogioco più longeva mai pubblicata<ref name=Guinness>{{cita web|url=http://archie-blogs.archiecomics.com/sonic/2008/07/from_the_cuinness_book_of_worl.html|titolo=Sonic the Hedgehog enter Book of World Records|editore=[[Archie Comics]]|data=7 luglio 2008|lingua=en|accesso=7 luglio 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080912135723/http://archie-blogs.archiecomics.com/sonic/2008/07/from_the_cuinness_book_of_worl.html}}</ref>. Il personaggio appare anche in ''[[Sonic X (fumetto)|Sonic X]]'', ''[[Sonic Universe]]'' e ''[[Knuckles the Echidna]]''; nel [[2013]] e nel [[2016]] Sonic è stato affiancato da ''[[Mega Man]]'' nei fumetti ''Sonic & Mega Man: Worlds Collide'' e ''Sonic & Mega Man: Worlds Unite''. La casa editrice [[Egmont (casa editrice)|Egmont]] pubblicò un'altra serie fumettista dal titolo ''[[Sonic the Comic]]'' e, esclusivamente in Giappone, un omonimo [[manga]] della [[Shogakukan]]<ref>{{cita fumetto|testi=[[Kenji Terada]]|titolo=Sonic the Hedgehog|lingua=ja|editore=Shogakukan|data=1992}}</ref><ref>{{cita web|url=http://manga.portalsonic.com:80/about.php|titolo=Sonic Story Comic (1991)|sito=Sonic the Hedgehog Manga|lingua=en|accesso=6 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110101234357/http://manga.portalsonic.com/about.php|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Animazione ===
==== Serie animate ====
Sonic è stato protagonista di numerose serie televisive animate:
* La prima serie è stata ''[[Sonic (prima serie animata 1993)|Sonic]]'' (''Adventures of Sonic the Hedgehog''; poi replicata con il titolo ''Le avventure di Sonic'') realizzata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da [[DiC Entertainment]] nel [[1993]] e trasmessa in [[Italia]] sulle reti [[Mediaset]] del gruppo [[Fininvest]], con una [[sigla musicale]] cantata da [[Cristina D'Avena]] che celebra le virtù del personaggio:
{{citazione|Sonic / sei più svelto di noi / e per questo arrivi dove vuoi / Sonic / il campione sei tu / hai una marcia in più / non rallenti mai / Sonic / più veloce tu vai / non ti va di aspettarci però / starti dietro tu lo sai non si può / perciò riposati un po'.}}
*Quello stesso anno venne prodotta una seconda serie televisiva, ''[[Sonic (seconda serie animata 1993)|Sonic]]'' (nota anche come ''Sonic the Hedgehog SatAM''), che a differenza della prima serie, possiede una storia più definita e dai toni molto più cupi. Qui Sonic fa parte di un gruppo di ribelli intenti a liberare il proprio pianeta dalla tirannia del [[Dottor Eggman|Dr. Robotnik]], qui rappresentato come un dittatore malvagio, infido, sadico, crudele assetato di potere e senza cuore. Il noto cartone venne denominato anche ''SatAM'', abbreviazione di Saturday AM, cioè [[sabato]] mattina, giorno in cui andava in onda negli Stati Uniti D'America, paese dove ha riscosso molto successo, con ben 4,8 milioni di ascolti. Tuttavia, il calo degli ascolti delle ultime puntate portò alla cancellazione della serie prima della realizzazione della terza stagione.
*A distanza di cinque anni dall'ultima serie, nel [[1999]], il riccio riapparve sul piccolo schermo in un terzo cartone animato, intitolato ''[[Sonic Underground]]'', anch'esso prodotto dalla DiC. Questa serie presenta una trama separata da ogni altro media, molto differente da altre serie o videogiochi, trascurandone molti dettagli. Qui Sonic è membro di una famiglia reale che, insieme ai fratelli Manic e Sonia, cerca di far cadere il regime di Robotnik dopo che questi ha usurpato il trono alla loro madre Aleena.
*Nel [[2014]] è andata in onda una nuova serie televisiva realizzata in [[computer grafica]] intitolata ''[[Sonic Boom (serie animata)|Sonic Boom]]'', trasmessa su [[Cartoon Network]] negli Stati Uniti, mentre è uscita ad autunno [[2015]] sulle televisioni europee e in Italia è stata trasmessa in onda su [[K2 (rete televisiva)|K2]] solo nel 2016<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://blogs.sega.com/2013/10/02/sonic-boom-working-title-a-new-animated-series-coming-fall-2014/|titolo=Sonic Boom (Working Title) – A New Animated Series Coming Fall 2014|pubblicazione=[[Sega (azienda)|SEGA]]|data=2 ottobre 2013|accesso=5 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308005437/http://blogs.sega.com/2013/10/02/sonic-boom-working-title-a-new-animated-series-coming-fall-2014/}}</ref>. Tale cartone è inoltre il preludio di un nuovo franchise [[spin-off (mass media)|spin-off]] della serie originale in cui i protagonisti hanno subito un nuovo design adattandoli occidentalmente.
*Nel 2018 è stata realizzata una webserie d'animazione, ''[[Sonic Mania Adventures]]'', composta da 6 corti (5 regolari mensili più uno speciale natalizio). Il primo episodio è stato pubblicato il 30 marzo 2018 sul canale YouTube ufficiale di Sonic.
*Sonic compare nella serie ''[[OK K.O.!]]'', all'interno della puntata crossover "''Let's Meet Sonic''", andata in onda ad agosto 2019<ref>[https://mobile.twitter.com/cartoonnetwork/status/1152293064771297280]</ref> in lingua originale ed il 19 gennaio 2020 in Italia tradotta semplicemente come "''Sonic''".
*Nel 2020 viene annunciata una nuova serie animata, intitolata ''[[Sonic Prime]]'', prodotta e distribuita da [[Netflix]] dal 15 dicembre 2022. Questa è la prima serie ad essere canonica al filone narrativo dei videogiochi in cui si narra dopo gli eventi del gioco ''[[Sonic Advance 3]]'' (2004).<ref>{{cita web|url=https://comicbook.com/gaming/news/netflix-sonic-prime-deven-mack-logan-mcpherson-interview/|lingua=en|titolo=Sonic Prime's Deven Mack and Logan McPherson Tease Sega Cameos, Shatterverse Variants, and More|data=13 dicembre 2022|accesso=12 luglio 2023}}</ref>
==== Anime ====
*Sonic è apparso nell'[[OAV]] ''[[Sonic the Hedgehog (OAV)|Sonic the Hedgehog]]'', ispirato liberamente al gioco ''[[Sonic the Hedgehog CD|Sonic CD]]''; il riccio supersonico dovrà scontrarsi con il suo malvagio rivale robotico [[Metal Sonic]]. È stato distribuito solo in Giappone e Nord America in [[VHS]] e [[DVD]].
*Nel [[2004]] è stato distribuito l'[[anime]] giapponese ''[[Sonic X]]''. In questa occasione, Sonic e i suoi amici vengono teletrasportati sulla [[Terra]] e necessitano degli Smeraldi del Caos per tornare sul loro pianeta d'origine<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo269828.shtml|titolo=Bim Bum Bam, due nuove serie|pubblicazione=[[TGcom24]]|data=7 agosto 2005|accesso=26 maggio 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170216233642/http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo269828.shtml}}</ref>. Ispirato in parte ai videogiochi ''[[Sonic Adventure]]'', ''[[Sonic Adventure 2]]'' e ''[[Sonic Battle]]'', la versione originale giapponese possiede toni più seri ed emotivi; nella maggior parte delle trasmissioni estere è andata in onda la versione censurata da parte dell'azienda americana [[4Licensing Corporation|4Kids Entertainment]], la quale ha reso l'anime più leggero, comico e rivolto ad un pubblico giovane. Nonostante le critiche all'adattamento statunitense,<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Conrad Zimmerman|url=https://www.destructoid.com/watch-sonic-x-on-hulu-this-easter-169872.phtml|titolo=Watch Sonic X on Hulu this Easter|pubblicazione=[[Destructoid]]|data=4 aprile 2010|accesso=15 agosto 2020|dataarchivio=20 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190220160119/https://www.destructoid.com/watch-sonic-x-on-hulu-this-easter-169872.phtml|urlmorto=sì}}</ref> è stato l'anime più venduto prodotto da [[TMS Entertainment|TMS]] nel mercato non nipponico<ref>{{cita libro|titolo=Japanamerica: How Japanese Pop Culture Has Invaded the U.S.|url=https://archive.org/details/japanamericahowj0000kelt_u0u1|autore=Roland Kelts|editore=Palgrave Macmillan|anno=2007|lingua=en|p=[https://archive.org/details/japanamericahowj0000kelt_u0u1/page/78 78]|ISBN=978-1-4039-8476-0}}</ref> e ha raggiunto la prima posizione nella fascia oraria di vari paesi.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.cbr.com/archie-launches-new-sonic-x-series/|titolo=Archie Launches New "Sonic X" Series|pubblicazione=[[Comic Book Resources|CBR]]|data=23 maggio 2005|accesso=22 agosto 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.waidev2.com/php/PDFS/STUDIO_v2_Asset_Library/482---PDF.pdf|titolo=Jetix Europe N.V. Announces Results for the Year Ended September 30, 2004|editore=[[Jetix Europe|Jetix]]|data=8 dicembre 2004|lingua=en|accesso=22 agosto 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140724225521/http://www.waidev2.com/php/PDFS/STUDIO_v2_Asset_Library/482---PDF.pdf|dataarchivio=24 luglio 2014}}</ref> La sigla italiana è cantata da Giacinto Livia, che celebra il personaggio in un tono più eroico:
{{citazione|Tu farai giustizia senza tradirti mai / l’onore tu non lo perderai / da sempre ci fai promesse che col cuore manterrai / sei un amico fedele e unico / sicuro, testardo, ironico / ma solo con la tua grinta questo mondo salverai.}}
==== Corti ====
Nel 1997 fu realizzato un cortometraggio ''Sonic - Man of the Year'', della durata di circa 2 minuti e presente nei contenuti extra di ''[[Sonic Jam]]''.
Nel 2008 uscì un cortometraggio realizzato in [[computer grafica 3D]], dal titolo ''Sonic: Night of the Werehog'', della durata di circa 12 minuti e realizzato come promozione per il gioco ''[[Sonic Unleashed]]''.
=== Serie live-action (Paramount) ===
{{vedi anche|Sonic (serie di film)}}
[[File:Ben Schwartz (cropped).jpg|thumb|upright=0.7|[[Ben Schwartz]], doppiatore di Sonic nella serie live-action]]
==== Film ====
Nel 2020 è stato distribuito un film a [[tecnica mista]] basato sulla serie del riccio blu, intitolato ''[[Sonic - Il film]]'' (''Sonic the Hedgehog''), prodotto dalla [[Paramount Pictures]] in collaborazione con [[Sega (azienda)|SEGA]]. Inizialmente previsto per novembre 2019, il primo trailer ricevette dure critiche in merito al design di Sonic, drasticamente cambiato. Pertanto, il film fu rimandato a febbraio 2020 in modo da riprogettare il personaggio. Il nuovo design in questione, più fedele all'originale, fu invece accolto caldamente.
Nel 2020 viene annunciato il sequel, ''[[Sonic 2 - Il film]]'' (''Sonic the Hedgehog 2''), uscito nelle sale ad aprile 2022. Un [[Sonic 3 - Il film|terzo film]] è uscito a dicembre 2024 . Nello stesso anno viene annunciato che uscirà anche il quarto film, previsto nella primavera del 2027.
====
Sonic è comparso anche come uno dei personaggi di supporto nella miniserie televisiva spin-off ''[[Knuckles (miniserie televisiva)|Knuckles]]'' (2024), in parte ispirato al videogioco ''[[Knuckles' Chaotix]]'' (1995), all'[[Original anime video|OAV]] ''[[Sonic the Hedgehog (OAV)|Sonic the Hedgehog]]'' (1996) e alla serie a fumetti ''[[Knuckles the Echidna (fumetto)|Knuckles the Echidna]]'' (1997-2000).
=== Apparizioni fuori dalla serie ===
==== Cameo ====
Sonic fa capolino in numerosi film e serie televisive e d'animazione. Alcune fra le sue innumerevoli apparizioni sono le seguenti:
* Nell'episodio ''[[episodi de I Simpson (settima stagione)#Marge non essere orgogliosa|Marge non essere orgogliosa]]'' dei ''[[I Simpson|Simpson]]'', [[Bart Simpson|Bart]] immagina che Sonic, [[Mario (personaggio)|Mario]], [[Luigi (personaggio)|Luigi]] e [[Donkey Kong (personaggio)|Donkey Kong]] lo incoraggino a rubare la copia di un videogioco<ref>{{cita TV|lingua=en|trasmissione=[[I Simpson]]|titolo=Marge non essere orgogliosa|stagione=7|episodio=11|canale=Fox|data=17 dicembre 1995}}</ref>, mentre nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (diciannovesima stagione)#Lo show degli anni '90|Lo show degli anni '90]]'', un cartello pubblicitario rappresenta Sonic che dona un anello di matrimonio ad Amy<ref name=Cameo/><ref>{{cita TV|lingua=en|trasmissione=[[I Simpson]]|titolo=Lo show degli anni '90|stagione=19|episodio=11|canale=Fox|data=27 gennaio 2008}}</ref>.
* Sonic è apparso nell'episodio 69 della quarta stagione del ''[[The Rosie O'Donnell Show]]'' interpretato con un costume dal suo allora doppiatore statunitense [[Ryan Drummond]], dove distribuisce al pubblico in sala dei [[Dreamcast]] e 500 pupazzi.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=SAC-uTf-TZg|titolo=[LOST MEDIA FOUND] - The Rosie O'Donnell Show Sonic talkshow segment|sito=YouTube|autore=V for Valhalla|data=1 maggio 2024}}</ref>
* Nella ventesima puntata di ''[[Megas XLR]]'' appare un personaggio chiamato Auggie che ha le sembianze di Sonic<ref name=Cameo/>.
* Uno sketch nell'episodio ''Shoe'' di ''[[Robot Chicken]]'' ha come protagonista il riccio blu<ref name=Cameo/>.
* Nell'undicesimo episodio di ''[[Space Ghost - Il Fantasma dello Spazio|Space Ghost e Dino Boy]]'', [[Space Ghost]] gioca al primo videogioco del riccio supersonico<ref name=Cameo/>.
* Il personaggio è apparso in cameo sul grande schermo nel film d'animazione ''[[Ralph Spaccatutto]]'', prodotto dalla [[Disney]] nel [[2012]]. All'inizio è mostrato come annunciatore di una [[Pubblicità Progresso]] (doppiato in italiano da [[Francesco Pezzulli]], che aveva anche doppiato Sam Speed in ''Sonic X'') avvisando i personaggi di stare all'erta se sono al di fuori dei propri videogiochi in quanto non in grado di rigenerarsi, e in seguito fa brevi comparse in scene successive e durante i titoli di coda<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.sonicstadium.org/2012/07/sonic-cameo-set-for-wreck-it-ralph/|titolo=[UPDATE: Roger Craig Smith Confirmed] Sonic Cameo Set For Wreck-It Ralph!|pubblicazione=The Sonic Stadium|data=13 luglio 2012|accesso=5 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180821062639/https://www.sonicstadium.org/2012/07/sonic-cameo-set-for-wreck-it-ralph/|urlmorto=sì}}</ref>. Compare anche nel sequel ''[[Ralph spacca Internet]]'' (2018), dove a inizio film spiega a Ralph che cos'è il web.
* Il personaggio fa un'apparizione anche nel film ''[[Ready Player One (film)|Ready Player One]]'' (2018)<ref>{{cita news|url=https://sonicteamitalia.altervista.org/sonic-confermato-personaggi-ready-player-one/|titolo=Sonic confermato tra i personaggi di Ready Player One|pubblicazione=Sonic Team Italia|data=7 marzo 2018|accesso=5 febbraio 2019|dataarchivio=7 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190207015624/https://sonicteamitalia.altervista.org/sonic-confermato-personaggi-ready-player-one/|urlmorto=sì}}</ref>.
* Sonic è apparso come uno degli ignoti nella puntata del 18 febbraio 2020 del gioco a premi televisivo ''[[Soliti ignoti - Il ritorno]]'', impersonato con un costume dal suo doppiatore [[Renato Novara]]. Il personaggio animato in CGI viene anche brevemente intervistato dal conduttore [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] una settimana prima come parte della campagna pubblicitaria per ''Sonic - Il film''<ref>{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/amadeus-intervista-sonic-a-i-soliti-ignoti/|titolo=Amadeus intervista Sonic a I Soliti Ignoti |autore=Marcello Paolillo |data=11 febbraio 2020 |sito=SpazioGames}}</ref>.
* Il primo design del personaggio pensato per ''[[Sonic - Il film]]'' appare nel film ''[[Cip & Ciop agenti speciali (film)|Cip & Ciop agenti speciali]]'' (2022), soprannominato "Ugly Sonic" e doppiato in originale da Tim Robinson e in italiano da [[Luca Mannocci]]<ref>{{cita news|url=https://gametimers.it/cip-e-ciop-agenti-speciali-nel-film-disponibile-su-disney-ce-anche-ugly-sonic/|titolo=Cip e Ciop Agenti Speciali: nel film, disponibile su Disney+, c’è anche Ugly Sonic|pubblicazione=Gametimers|data=21 maggio 2022|autore=Kristian Angeloni}}</ref>.
* Nella serie animata ''[[Craig (serie animata)|Craig]]'' il protagonista legge un fumetto chiamato "Slide il furetto", personaggio parodia di Sonic.
====
[[File:
[[File:1993 European Grand Prix Trophy at Formula 1 Exhibition, London.jpg|thumb|upright|Trofeo del [[Gran Premio d'Europa 1993]], sponsorizzato da SEGA e raffigurante Sonic]]
La popolarità del personaggio si riflette nelle sue numerose apparizioni, citazioni ed omaggi in altri media. In occasione del suo 21º anniversario, nel ''[[Macy's Thanksgiving Day Parade]]'' (una sfilata che si celebra a [[New York]] durante il [[giorno del ringraziamento]]) è stato creato un [[Palloncino|pallone]] gigante sembiante il noto riccio, lungo 18 metri, alto 14 e largo 8; è stato il primo personaggio dei videogiochi ad avere un proprio pallone durante la sfilata.<ref>{{cita web|url=http://www.segaworlditalia.com/speciali/sonic-the-hedgehog-thanksgiving-day-parade/|titolo=Sonic The Hedgehog e la Thanksgiving Day Parade|sito=Sega World Italia|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> In chimica, una proteina fondamentale nella regolazione dell'organogenesi nei vertebrati è stata chiamata "[[Sonic hedgehog]]", in suo onore<ref>{{cita news|url=https://ghr.nlm.nih.gov/gene/SHH|titolo=SHH gene|editore=[[National Library of Medicine]]|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>. Da segnalare anche le comparse nelle sponsorizzazioni della SEGA, ad esempio: tra il 1993 e il 1997 apparve sulle divise della squadra [[JEF United Ichihara Chiba]], mentre durante il [[campionato mondiale di Formula 1 1993]] venne raffigurato sulle auto e caschi del team [[Williams F1|Williams Grand Prix]]; il trofeo del [[Gran Premio d'Europa 1993]] aveva inoltre la forma del personaggio.<ref>{{cita web|titolo=Formula One Motor Racing FAQ, part 2|url=http://www.faqs.org/faqs/sports/formula-one-faq/part2/|accesso=5 gennaio 2007}}</ref>
Tra gli svariati oggetti di [[merchandising]] raffiguranti Sonic e i personaggi della serie omonima, si contano t-shirt, [[staction figure]], [[action figure]] e prodotti alimentari, oltre a un gioco di carte collezionabili e versioni speciali di ''[[Monopoly]]'' e ''[[UNO (gioco di carte)|UNO]]'' dedicati al riccio<ref>{{cita web|url=https://www.pressthebuttons.com/2009/05/living-the-hedgehog-lifestyle.html|titolo=Living The Hedgehog Lifestyle|sito=Press The Buttons|data=11 maggio 2009|lingua=en|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>. Innumerevoli oggetti di merchandising a lui ispirati, distribuiti in Italia da [[Gruppo Giochi Preziosi|Giochi Preziosi]], furono presentati in televisione in Italia da Sonic e [[Jerry Calà]], che gli prestò anche la voce. Nel 2023, Sonic sarà inoltre la mascotte del ''[[Jupiter Icy Moons Explorer]]'', un veicolo spaziale realizzato dall'[[Agenzia spaziale europea]].<ref>{{cita web|titolo=Sonic the Hedgehog è la mascotte ufficiale di una vera e propria missione spaziale|url=https://www.eurogamer.it/news-videogiochi-sonic-the-hedgehog-mascotte-ufficiale-missione-spaziale-jupiter-icy-moons-explorer|autore=Matteo Zibbo |data=3 ottobre 2019 |sito=Eurogamer}}</ref>
Con l'uscita del primo gioco omonimo, Sonic ispirò altre mascotte animali di altri titoli a piattaforme, tra cui: ''[[Bubsy in Claws Encounters of the Furred Kind]]''<ref>{{cita web|url=http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=6716|titolo=Playing Catch-Up: Bubsy's Michael Berlyn|autore=Frank Cifaldi|sito=[[Gamasutra]]|data=3 ottobre 2005|lingua=en|accesso=18 luglio 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220618160923/http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=6716|dataarchivio=18 giugno 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.goliath.com/gaming/video-game-mascots-that-are-better-off-forgotten/|titolo=Video Game Mascots That Are Better Off Forgotten|autore=Charlie Rogers|sito=Goliath|data=7 giugno 2018|lingua=en|accesso=23 maggio 2019}}</ref>, ''[[James Pond 3: Operation Starfish]]''<ref>{{cita web|url=http://www.edge-online.com/features/making-james-pond-ii-robocod/2/|titolo=Making Of: James Pond II – Robocod|sito=[[Edge (rivista)|Edge]]|data=25 agosto 2010|lingua=en|p=2|accesso=24 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140721075426/http://www.edge-online.com/features/making-james-pond-ii-robocod/2/}}</ref>, ''[[Earthworm Jim]]''<ref>{{cita web|url=http://www.hardcoregaming101.net/earthworm-jim/|titolo=Earthworm Jim|autore=Kurt Kalata|sito=Hardcore Gaming 101|data=3 novembre 2008|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>, ''[[Radical Rex]]''<ref>{{cita web|url=http://gametyrant.com/news/games-no-one-remembers-radical-rex|titolo=Games No One Remembers: RADICAL REX|autore=Mick Joest|sito=GameTyrant|data=1º agosto 2016|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref> e ''[[Superfrog]]''<ref>{{cita web|url=http://retrogamingplanet.it/recensioni-retrogames/amiga/superfrog-amiga-1993/|titolo=Superfrog - Amiga (1993)|autore=Robert Grechi|sito=Retrogaming Planet|data=13 febbraio 2014|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>. Nella [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|generazione successiva]] di console l'idea di avere come mascotte un animale fu ripresa per altri titoli di grande successo come ''[[Crash Bandicoot (videogioco)|Crash Bandicoot]]''<ref>{{cita pubblicazione|titolo=From Rags to Riches: Way of the Warrior to Crash 3|rivista=[[Game Informer]]|numero=66|editore=Funco|anno=1998|mese=ottobre|pp=18-19|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://all-things-andy-gavin.com/2011/02/02/making-crash-bandicoot-part-1/|titolo=Making Crash Bandicoot – part 1|sito=All Things Andy Gavin|data=2 febbraio 2011|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>, ''[[Spyro the Dragon]]''<ref>{{cita web|url=https://www.funstockretro.co.uk/news/5-things-you-didnt-know-about-spyro-the-dragon/|titolo=5 Things You Didn't Know About: Spyro The Dragon|autore=Jonny Lupton|sito=FunstockRetro.co.uk|data=16 novembre 2018|lingua=en|accesso=30 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190130161831/https://www.funstockretro.co.uk/news/5-things-you-didnt-know-about-spyro-the-dragon/|urlmorto=sì}}</ref>, ''[[Croc: Legend of the Gobbos]]''<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/1997/10/01/croc-legend-of-the-gobbos|titolo=Croc: Legend of the Gobbos|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=1º ottobre 1997|accesso=30 gennaio 2019}}</ref> e ''[[Gex (videogioco)|Gex]]'' per [[PlayStation]], che citarono ''Sonic'' come fonte di maggiore ispirazione<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2008/12/02/what-hath-sonic-wrought-vol-4|titolo=What Hath Sonic Wrought?, Vol. 4|autore=Levi Buchanan|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=2 dicembre 2008|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>.
== Note ==
;Precisazioni
<references group=N/>
;Fonti
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita testo|articolo=Sonicologia|url=https://archive.org/details/J-Joypad1/page/n25|formato=jpg|rivista=J - Joypad|numero=1|data=gennaio 2000|pp=26-33|editore=Edizioni Master}}
* {{cita libro|lingua=en|anno=2003|mese=marzo|giorno=11|titolo=Sonic Advance 2: Prima's Official Strategy Guide|editore=Prima Games|ISBN=978-0-7615-4008-3|cid=Sonic Advance 2 Guide}}
* {{cita libro|lingua=en|anno=2005|mese=novembre|giorno=22|titolo=Shadow the Hedgehog: Prima Official Game Guide|editore=Prima Games|ISBN=978-0-7615-5195-9|cid=Shadow the Hedgehog Guide}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Sonic Team|anno=2008|titolo=Sonic Unleashed manuale di istruzioni americano, versione PlayStation 2|editore=SEGA|cid=Manuale Sonic Unleashed PS2}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Sonic Team|anno=2008|titolo=Sonic Unleashed manuale di istruzioni americano, versione Xbox 360|editore=SEGA|cid=Manuale Sonic Unleashed X360}}
== Voci correlate ==
* [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Miles "Tails" Prower]]
* [[Knuckles the Echidna]]
* [[Personaggi di Sonic the Hedgehog]]
* [[Sega Mega Drive]]
* [[Sonic Team]]
Riga 483 ⟶ 258:
* [[Sonic X]]
* [[True Blue - The Best of Sonic the Hedgehog]]
* [[Sonic - Il film]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
* {{collegamenti esterni}}
{{controllo di autorità}}
{{Sonic}}
{{Super Smash Bros.}}
{{Portale|fantascienza|videogiochi}}
[[Categoria:Mascotte]]
[[Categoria:Personaggi di Sonic]]
[[Categoria:Personaggi di Super Smash Bros.]]
[[Categoria:Personaggi cinematografici]]
[[Categoria:Ricci immaginari]]
|