Micronecta scholtzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biologia: Riformattato il box audio |
m corretto errore di battitura |
||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox
|nome=''Micronecta scholtzi''
|immagine=
|didascalia= Visione dorsale, esemplare vivo
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 27:
}}
'''''Micronecta scholtzi'''''
== Descrizione ==
''M. scholtzi'' è lunga tra i 2 e i 2,5 mm e può essere facilmente distinta dalle altre specie del genere dal [[paramere]] ritorto a sinistra dei genitali maschili, il breve [[pronoto]] e il distintivo disegno scuro sulla testa.<ref name="snl.lu">{{cita libro|url=http://www.snl.lu/publications/bulletin/SNL_2006_106_063_066.pdf |titolo=Micronecta scholtzi (Fieber, 1860) new to Luxembourg. With new records of three other rare aquatic heteropteran species (Insecta, Heteroptera) |rivista=Bull. Soc. Nat. Luxemb. |volume=106 |anno=2006 |pagine=63–65 |autore=Gerend, Raoul|lingua=en}}</ref>▼
[[File:Micronecta scholtzi - bottom.jpg|sinistra|miniatura|Visione ventrale]]▼
<gallery>
▲''M. scholtzi'' è lunga tra i 2 e i 2,5 mm e può essere facilmente distinta dalle altre specie del genere dal [[paramere]] ritorto a sinistra dei genitali maschili, il breve [[pronoto]] e il distintivo disegno scuro sulla testa.<ref>{{cita libro|url=http://www.snl.lu/publications/bulletin/SNL_2006_106_063_066.pdf |titolo=Micronecta scholtzi (Fieber, 1860) new to Luxembourg. With new records of three other rare aquatic heteropteran species (Insecta, Heteroptera) |rivista=Bull. Soc. Nat. Luxemb. |volume=106 |anno=2006 |pagine=63–65 |autore=Gerend, Raoul|lingua=en}}</ref>
File:Micronecta scholtzi top view.jpg|Visione dorsale, esemplare morto
File:Micronecta scholtzi bottom view.jpg|Visione ventrale, esemplare morto
</gallery>
== Biologia ==
{{Multimedia
|file=Micronecta scholtzi stridulation.flac
Riga 40 ⟶ 44:
}}
Una squadra di biologi ed ingegneri del suono
Non sono molti gli insetti che producono suoni con l’apparato genitale, ma ce n’è un altro, la falena ''[[Syntonarcha]] iriastis'', che emette stridii ultrasonici.<ref>{{cita news|autore=Davies, Ella|data=30 giugno 2011|url=
== Distribuzione e habitat ==
Poco si sa delle sue abitudini e dell'habitat, ma si pensa che prosperi nelle acque basse delle rive di pozze e laghi.<ref
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Corixoidea]]
[[Categoria:Taxa classificati da Franz Xaver Fieber]]
| |||