Kočevje: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice postale ridondante (valore uguale a Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(31 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Kočevje
|Nome ufficiale =
|Panorama = Postcard of Kočevje (3)Rinza1-Kocevje.jpgJPG
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = SVN
|Note stato =
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 =Slovenia Sudorientale
|Amministratore locale = Vladimir Prebilič
|Partito = [[Socialdemocratici (Slovenia)|SD]]
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie = 563.7
|Note superficie =
|Abitanti = 16999
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2008
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = (+386) 01
|Festivo = 3 ottobre <ref>{{cita web|url=https://www.kocevje.si/objava/410011|titolo=MUNICIPAL HOLIDAY|titolotradotto=Festa comunale|accesso=10 agosto 2023}}</ref>
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = NM
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Obcine Slovenija 2006 Kocevje.svg
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Kočevje''' (pronuncia [[lingua slovena|slovena]] {{IPA| [kɔˈtʃeːu̯jɛkɔˈtʃeːwjɛ]|sl}},; {{tedesco|Gottschee}}; in [[linguaLingua italiana|italiano]] tra 1941 e 1943 ''Cocevie'',<ref>{{Cita inweb|url=https://stareslike.cerknica.org/2022/04/07/1942-ljubljana-krajevna-imena/|titolo=1942 [[linguaLjubljana tedesca|tedesco]] ''Gottschee''Krajevna imena}}</ref>) è un comune di 16.999{{formatnum:16999}} abitanti della [[Slovenia]] meridionale. Con 563,7 &nbsp;km² è il comune più grande della Slovenia per estensione, collocato tra i fiumi [[Cherca]] e [[Kolpa]]. È noto per la sua antica [[foresta]] ed i suoi animali selvatici, tra cui l'[[orso bruno]]. La cittadina costituì fino al [[1945]] un'isola linguistica [[lingua tedesca|tedesca]] in un'area a maggioranza [[lingua slovena|slovena]].
 
==Località Storia ==
[[File:Postcard of Kočevje (3).jpg|miniatura|Kočevje tra le due guerre mondiali]]
Il comune è diviso in 68 insediamenti (''naselja''):
Venne menzionata nell'anno 1363 (''Gutschee'') come feudo dei conti di Ortenburg, i quali fecero giungere dalla [[Germania]] alcune famiglie di agricoltori che popolarono le campagne e fondarono alcuni villaggi sulle colline e tra i monti del Kočevsko. In pochi decenni Kočevje divenne il centro commerciale della valle del fiume Rinža e delle terre circostanti, ottenendo il titolo di città nel 1471 (''civitas Gotsche'').
{{div col|cols=2}}
 
La cittadina, assalita più volte dai Turchi, cercò di resistere grazie a un giro di mura circondato dalle acque del fiume, deviate in un profondo fossato. Malgrado ciò, nel 1491 Gottschee fu conquistata ed incendiata. Risorse faticosamente sempre come centro commerciale ed artigianale, e verso la fine del XIX secolo giunse ad essere un modesto centro industriale.
 
{{senza fonte|Nel Settecento il suo territorio ottenne una maggiore autonomia amministrativa anche perché concesso alla famiglia principesca degli [[Auersperg]] come contea, elevata a ducato nel 1783.}}
 
In epoca asburgica l'attuale territorio comunale era diviso nei [[Comune catastale|comuni catastali]] di Predgrad (ted. ''Vornschloß''), Dol (ted. ''Thal''), Čeplje (o ''Čeplach'', ted. ''Tscheplach'' o ''Tschlöplach''), Spodnji Log (ted. ''Unterlag''), Knežja Lipa (ted. ''Graflinden''), Štalcarji (ted. ''Stalzern''), Novi Lazi (ted. ''Hinterberg''), Briga (ted. ''Tiefenbach''), Borovec (o ''Morobic'', ted. ''Morobitz''), Kočevska Reka (ted. ''Rieg''), Gotenica (o ''Gotnica'', ted. ''Göttenitz''), Koče (ted. ''Kotschen''), Kovlerji (ted. ''Koflern''), Stara Cerkev (o ''Srednja Vas'', ted. ''Mitterdorf''), Mala Gora (ted. ''Malgern''), Polom (ted. ''Ebenthal''), Stari Log (ted. ''Altlag''), Smuka (ted. ''Lagenthon''), Moschwald (o ''Mooswald''), Kočevje (ted. ''Gottschee''), Sela (o ''Željne'', ted. ''Seele''), Onek (ted. ''Hohenegg''), Lienfeld, Črni Potok (ted. ''Schwarzenbach''), Mozelj (o ''Mozel'', ted. ''Mösel''), Reinthal (oggi ''Rajndol''), Skril (ted. ''Skrill''), Nemška Loka (ted. ''Unterdeutschau''), Hrib (ted. ''Büchel''), Koprivnik (ted. ''Nesselthal''), Kummersdorf (o ''Kummerdorf''), Friesach, Reichenau.<ref name=":1">{{Cita libro|titolo=Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC03177788/142/#topDocAnchor|anno=1915|città=Wien|lingua=de|pp=130-131, 147, 151}}</ref><ref name=":2">{{Cita libro|titolo=Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880)|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC00962105_1882/139/#topDocAnchor|anno=1882|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|lingua=de|pp=130-131, 147, 151}}</ref><ref name=":0">{{cita web|url=http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/krain/gottschee_-_kocevje|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120630171405/http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/krain/gottschee_-_kocevje|urlmorto=sì|titolo=Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VI Krain. Wien 1910}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|lingua=sl|url=https://geohub.gov.si/ghapp/giskd/|titolo=Registro dei beni culturali sloveni}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|lingua=en|url=https://maps.arcanum.com/en/map/cadastral/?layers=3%2C4&bbox=1616138.935501994%2C5719757.5652193455%2C1700837.6685723346%2C5751313.7405986795|titolo=Habsburg Empire - Cadastral maps (XIX. century)}}</ref>
 
Successivamente Predgrad sarà aggregata a Stari Trg (ted. ''Altenmarkt''); Reinthal e Skril vennero accorpate a Mozelj; Štalcarji venne unita a Novi Lazi; Kovlerji divenne parte del comune di Stara Cerkev; Moschwald fu aggregata a Kočevje; Hrib, Kummersdorf e Friesach furono accorpate a Koprivnik, Onek divenne parte di Sela.<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":0" /><ref name=":3" /><ref name=":4" />
 
Dal 1941 al 1943, durante la [[seconda guerra mondiale]], fu occupata dal Regno d'Italia, inquadrata nella [[Provincia di Lubiana]].
 
Subito dopo il conflitto, nella vicina foresta, avvennero i [[massacri di Kočevski rog]], definiti pure massacri di Cocevie da vari storici e, sempre in quel periodo, la popolazione di [[lingua tedesca]] fu costretta a esiliare in [[Germania]] o trucidata subendo una [[pulizia etnica]].
 
=== Tedeschi del Gottschee ===
L'occupazione italiana della [[Jugoslavia]] nell'aprile 1941 inizialmente riguardò anche la plurisecolare comunità etnica tedesca della [[Slovenia]] meridionale, detta "di Gottschee".
 
Nell'estate 1941 l'intera comunità tedesca di Gottschee, un'area di oltre 800&nbsp;km² con 172 villaggi che faceva parte della [[provincia di Lubiana]], fu trasferita – per accordi italo-tedeschi simili a quelli dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] – nella Slovenia occupata dalla Germania. Allo stesso tempo oltre {{formatnum:20000}} sloveni furono rimossi dall'area di [[Maribor]] e traslocati nel Gottschee.
 
Nell'ultimo anno di guerra quasi tutti i Tedeschi del Gottschee che non si erano trasferiti, circa un migliaio, furono sterminati dai partigiani titoisti<ref>{{cita web|url=http://www.read-all-about-it.org/genocide/chapter3.html|titolo=The Tito Regime - Executor of the Genocide|sito=Genocide of the Ethnic Germans in Yugoslavia 1944-1948|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081013191927/http://www.read-all-about-it.org/genocide/chapter3.html|dataarchivio=13 ottobre 2008}}</ref>. Dopo il 1945 tutti i {{formatnum:28000}} tedeschi del Gottschee dovettero rinunciare a rimpatriare, quindi in molti casi emigrarono negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], per volontà delle autorità jugoslave.<ref>{{cita web|autore=Josef Gladitsch|url=http://www.gottschee.de|titolo=Gottschee Gottscheer|lingua=de,sl,en|data=maggio 2002}}</ref>
 
In questa forma fu attuata una completa "pulizia etnica" della minoranza tedesca di Gottschee in circa un quinto del territorio della Slovenia, secondo la "Danube Swabian Association"<ref>{{cita web|url=http://www.read-all-about-it.org/genocide/table_of_contents.html|titolo=Summary of Contents|sito=Genocide of the Ethnic Germans in Yugoslavia 1944-1948|lingua=en|data=16 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081223022127/http://www.read-all-about-it.org/genocide/table_of_contents.html |dataarchivio=23 dicembre 2008}}</ref>.
 
Il "Gottscheer Altsiedler Verein" è l'associazione che rappresenta l'antica minoranza germanofona insediata nella regione di Kocevje-Gottschee, a sud di [[Lubiana]]. Questa isola linguistica scomparsa del sud-ovest della Slovenia conta ancora oggi diverse migliaia di persone sparse per il mondo che si tramandano un [[lingua tedesca|dialetto tedesco]] risalente al XIV secolo.
 
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=OBC&st=7 7. Population by mother tongue, municipalities, Slovenia, Census 2002
|bs =2,04
|hr =6,67
|sh =2,79
|sl =81,68
}}
 
== Geografia antropica ==
 
=== Suddivisioni amministrative ===
 
Il comune di Kočevje è suddiviso in 68 insediamenti (''naselija''):
 
{{div col}}
* Borovec pri Kočevski Reki
* Breg pri Kočevju
Riga 75 ⟶ 88:
* Kočarji
* Koče
* Kočevje (''Cocevie'')
* Kočevska Reka
* Konca vas
Riga 123 ⟶ 136:
{{div col end}}
 
== StoriaAmministrazione ==
Venne menzionata nell'anno [[1363]] (''Gutschee'') come feudo dei conti di Ortenburg, i quali fecero giungere dalla [[Germania]] alcune famiglie di agricoltori che popolarono le campagne e fondarono alcuni villaggi sulle colline e tra i monti del Kočevsko. In pochi decenni Kočevje divenne il centro commerciale della valle del fiume Rinža e delle terre circostanti, ottenendo il titolo di città nel [[1471]] (''civitas Gotsche'').
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
La cittadina, assalita più volte dai Turchi, cercò di resistere grazie a un giro di mura circondato dalle acque del fiume deviate in un fossato scavato profondamente. Malgrado ciò, nel [[1491]] Gottschee venne conquistato ed incendiato. Risorse faticosamente sempre come centro commerciale ed artigianale, e verso la fine del secolo scorso si sviluppò un modesto apparato industriale.
 
{{ComuniAmminPrec
Dal 1941 al 1943, durante l'occupazione, ha fatto parte della [[Provincia di Lubiana|provincia italiana di Lubiana]], inquadrato nei comuni di Cocevie Città/Kočevje Mesto, Cocevie Comune/Kočevje Občina, Coprivìnico/Koprivinik, Fiume di Cocevie/Kočevska Reka, Mosegli/Mozelj e Vecchio Loco/Stari Log.
| 2020
| in carica
| Vladimir Prebilič
| [[Socialdemocratici (Slovenia)|SD]]
| [[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
Subito dopo il secondo conflitto mondiale, nella vicina foresta, avvennero i [[massacri di Kočevski rog]], definiti pure massacri di Cocevie da vari storici e, sempre in quel periodo, la popolazione di [[lingua tedesca]] fu costretta a esiliare in [[Germania]] o trucidata subendo una [[pulizia etnica]].
 
Di seguito l'elenco delle città gemellate<ref>{{cita web|url=https://www.kocevje.si/objava/410012|titolo=TWIN MUNICIPALITIES|titolotradotto=Citta gemellate|accesso=10 agosto 2023}}</ref>:
=== Tedeschi del Gottschee ===
L'occupazione italiana della [[Jugoslavia]] nell'aprile [[1941]] inizialmente riguardò anche la plurisecolare comunità etnica tedesca della [[Slovenia]] meridionale, detta "di Gottschee".
 
* {{Gemellaggio|Italia|San Dorligo della Valle|2 ottobre 1971}}, rinnovato il 9 ottobre 2005
Nell'estate [[1941]] l'intera comunità tedesca di Gottschee, un'area di oltre 800 km² con 172 villaggi che faceva parte della [[provincia di Lubiana]], fu trasferita - per accordi italo-tedeschi simili a quelli dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] - nella Slovenia occupata dalla Germania. Allo stesso tempo oltre 20.000 sloveni furono rimossi dall'area di [[Maribor]] e traslocati nel Gottschee.
* {{Gemellaggio|Serbia| Prokuplje | 1975}}, rinnovato il 3 ottobre 2016
 
* {{Gemellaggio|Croazia| Arbe |3 October 1985}}
Nell'ultimo anno di guerra quasi tutti i Tedeschi del Gottschee che non si erano trasferiti, circa un migliaio, furono sterminati dai partigiani titoisti [http://www.read-all-about-it.org/genocide/chapter3.html]. Dopo il 1945 tutti i 28.000 tedeschi del Gottschee dovettero rinunciare a rimpatriare, quindi in molti casi emigrarono negli [[Stati Uniti]], per volontà delle autorità titoiste.<ref>[http://www.gottschee.de Sito dei tedeschi del Gottschee]</ref>
* {{Gemellaggio|Francia| Halluin |20 gennaio 2001}}
 
* {{Gemellaggio|Germania|Oer-Erkenschwick|8 giugno 2003}}
In questa forma fu attuata una completa "pulizia etnica" della minoranza tedesca di Gottschee in circa un quinto del territorio della Slovenia, secondo la "Danube Swabian Association"<ref>[http://www.read-all-about-it.org/genocide/table_of_contents.html Sito sull'evento].</ref>
* {{Gemellaggio|Austria| Spittal an der Drau |3 ottobre 2014}}, rinnovato il 29 novembre 2019.
 
* {{Gemellaggio|Germania| Lübbenau/Spreewald |3 ottobre 2018}}
Il "Gottscheer Altsiedler Verein" è l'associazione che rappresenta l'antica minoranza germanofona insediata nella regione di Kocevje-Gottschee, a sud di [[Lubiana]]. Questa isola linguistica scomparsa del sud-ovest della Slovenia conta ancora oggi diverse migliaia di persone sparse per il mondo che si tramandano un [[lingua tedesca|dialetto tedesco]] risalente al XIV secolo.
 
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=OBC&st=7 Censimento Slovenia 2002
|bs =2,04
|hr =6,67
|sh =2,79
|sl =81,68
}}
 
== Note ==
Riga 155 ⟶ 166:
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Thomas F. Bencin,T. ''Gottschee: A History of a German Community in Slovenia from the Fourteenth to the Twentieth Century'', ColoradoSonora, CA, Gottscheer Heritage and Genealogy Association, 1996.
* {{de}} Karl-Markus Gauß, ''Die sterbenden Europäer. Unterwegs zu den Sepharden von Sarajevo, Gottscheer Deutschen, Arbëreshe, Sorben und Aromunen''. Wien, Zsolnay, 2001, ISBN 3-552-05158-9.
 
* {{en}} Mitja Ferenc, [http://www2.arnes.si/~krsrd1/conference/Speeches/Ferenc_eng.htm Kočevska, Bleak And Empty].
* Karl-Markus Gauß ''Die sterbenden Europäer. Unterwegs zu den Sepharden von Sarajevo, Gottscheer Deutschen, Arbëreshe, Sorben und Aromunen''. Zsolnay, Wien 2001, ISBN 3-552-05158-9 (Taschenbuchausgabe: dtv, München, ISBN 3-423-30854-0)
* {{en}} Georg Wildmann, Hans Sonnleitner, Karl Weber, ''Genocide of the ethnic Germans in Yugoslavia (1944-1948)'', New York, Danube Swabian Association of the USA, 2001, ISBN 0-9710341-0-9.
* Mitja Ferenc [http://www2.arnes.si/~krsrd1/conference/Speeches/Ferenc_eng.htm Kočevska, Bleak And Empty]
* Leicht, S. ''Genocide of the ethnic Germans in Yugoslavia (1944-1948)'' Published by the "Danube Swabian Association of the USA". New York, 2001 ISBN 0-9710341-0-9
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Kočevje municipality}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|en|de|sl}} [http://www.gottschee.de gottschee.de] - Sito web su Kočevje con ampie informazioni storiche.
 
{{Comuni slovenidella Slovenia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Slovenia}}
 
[[Categoria:Kočevje]]
[[Categoria:Kočevje| ]]