Lobbi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Codice postale ridondante (valore uguale a Wikidata) |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
| (12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Piemonte|ottobre 2019}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Lobbi
Riga 20:
|Nome abitanti=Lobbiesi
|Patrono=san Bartolomeo, san Sebastiano
|Festivo= 24 agosto, 20 gennaio
}}
Riga 26:
== Posizione geografica ==
Lobbi è situato ad est di Alessandria, sulla riva destra del [[Tanaro]] e confina col territorio di [[Piovera]]. Il borgo sorge ad un'altitudine di m 90 s.l.m. sul declino della [[Fraschetta (Alessandria)|Fraschetta]] verso il [[Po]] ad una distanza di {{M|11,27
Lobbi comprende il centro del paese raggruppato intorno alla chiesa parrocchiale, le frazioni di Cascinali Pagella, Zerba, Filippona, Cascina Stampa e la zona della Fonte.
Le strade principali sono: via Poggio, via Sabatini, via Passalacqua, via Campora, via Sale , via Della Repubblica, via Franchini, via Guazzone, via Pagella. Le due piazze esistenti sono intitolate ad A. Caretta e ad A. Franzini. Quest'ultima è situata al centro del paese, di fronte alla chiesa parrocchiale ed è costituita da uno spiazzo alberato adibito a giochi per bambini. Gli edifici adibiti ad abitazione sono in genere a due piani e adiacenti fra loro solo al centro paese. I muri delle case sono ancora costituiti in prevalenza di terra battuta. Erano in passato abitazioni di contadini e pescatori, attività allora predominanti. == Storia ==
Riga 38 ⟶ 40:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Da indagine condotta nel [[1855]] la popolazione di Lobbi era di {{formatnum:1740}} abitanti, mentre nei censimenti del [[1869]] e [[1901]] gli abitanti erano più di 2000. Nel [[1911]] si ebbe una diminuzione a {{formatnum:1660}} abitanti; già da tale periodo si andava delineando una diminuzione progressiva della popolazione fino ai giorni nostri. Attualmente gli abitanti sono circa 600. Tale diminuzione è motivata da due condizioni:
* Attività lavorative: si è riscontrato il passaggio dall'agricoltura (attività predominante fino a 40-50 anni fa) all'industria e ai servizi, da qui l'incremento del fenomeno dell'inurbamento per risiedere in città accanto al posto di lavoro.
* Nucleo famigliare: alla famiglia patriarcale di un tempo è andata via via sostituendosi quella mononucleare con uno o due figli per famiglia.
Riga 49 ⟶ 51:
=== Monumento ai caduti ===
Per ricordare i caduti della [[
=== Fonte termale ===
Col nome di "Fonte della salute" veniva denominata una sorgente naturale di acqua solforosa situata a nord dell'abitato. L'acqua aveva poteri curativi, per questo molte persone dai paesi vicini si recavano alla fonte per cura. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] la fonte richiedeva lavori di ristrutturazione mai eseguiti per cui perse la sua attrattiva e le acque non curate debitamente, si dispersero. Attualmente resta il rudere di caseggiato ancora visibile sotto le edere i rampicanti.
=== Casa di riposo "Conte Giuseppe Guazzone di Passalacqua e Don Angelo Campora" ===
Il conte Guazzone, originario di Lobbi, arricchitosi in [[Argentina]] grazie alla coltivazione a grano di estesi territori, pensò di fondare una casa di riposo che potesse ospitare gli anziani di Lobbi e paesi limitrofi. Tale progetto fu attuato nel [[1935]] facendo costruire l'edificio, tuttora esistente e perfettamente funzionante, in via Poggio di fronte all'edificio scolastico. La Casa di riposo può ospitare una quarantina di persone.
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 90 ⟶ 89:
* [[Case di terra della Fraschetta]]
* [[Famiglia Ghilini]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Piemonte}}
| |||