Punta del Este: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice postale ridondante (valore uguale a Wikidata)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 27:
|Note superficie =
|Abitanti = 9277
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.ine.gub.uy/censos2011/resultadosfinales/maldonado.html|lingua=es|titolo=Instituto Nacional de Estadísticas (INE), Censos 2011- Departamento de Maldonado.|accesso=27 aprile 2013|dataarchivio=7 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120907041445/http://www.ine.gub.uy/censos2011/resultadosfinales/maldonado.html|urlmorto=sì}}
|lingua=es|titolo=Instituto Nacional de Estadísticas (INE), Censos 2011- Departamento de Maldonado.|accesso=27 aprile 2013}}
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni =
Riga 45 ⟶ 44:
}}
[[File:punta del este3.jpg|thumb|Porto]]
'''Punta del Este''' è uno dei principali centri turistici dell'[[Uruguay]]. È una località che sorge sopra una [[penisola]] che si immerge nel mare, circondata da un lato dalle onde dell'[[Oceano Atlantico]] e dall'altro dall'ampio estuario del [[Río de la Plata]]. È ubicata nel [[dipartimento di Maldonado]], a soli {{M|7 [[Chilometro|ul=km]]}} dalla capitale del distretto, [[Maldonado]], con la quale forma ormai un unico conglomerato urbano, e a circa {{M|140&nbsp;|u=km}} dalla capitale del paese, [[Montevideo]]. Ha una popolazione residente di soli {{formatnum:9277}} abitanti<ref>I dati dell'{{cita web|1=http://www.ine.gub.uy/censos2011/resultadosfinales/maldonado.html|lingua=es|titolo=Instituto Nacional de Estadística|accesso=27 aprile 2013|dataarchivio=7 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120907041445/http://www.ine.gub.uy/censos2011/resultadosfinales/maldonado.html|urlmorto=sì}} scorporano però quelli delle località ormai inglobate all'interno del comprensorio turistico, come El Tesoro, Balneario Buenos Aires, Punta Ballena, La Barra, El Chorro, Manantiales, Faro José Ignacio, Ocean Park, Sauce de Portezuelo, Chihuahua, Las Cumbres e Arenas de José Ignacio. Il comprensorio ha quindi una popolazione permanente di {{formatnum:26526}} abitanti.</ref>, ma nel periodo estivo le presenze arrivano a superare le 150.000{{formatnum:150000}} persone<ref>{{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/8190535.stm|lingua=en|titolo=BBC News del 12-08-2009.|accesso=22-11- novembre 2009}}</ref>.
 
== Storia ==
Nel [[1516]] il navigatore spagnolo [[Juan Díaz de Solís]] battezzò il posto come Capo di Santa Maria. Le prime costruzioni nella penisola furono il corpo di guardia e la polveriera della batteria di San Fernando, costruiti tra il [[1765]] e il [[1766]]<ref>{{cita web|url=http://www.realidad.com.uy/noticias/pdf.php?Id=6582|lingua=es|titolo=Semanario Realidad.com.uy – 100 años de Punta del Este (pdf)|accesso=22-11- novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070804113446/http://www.realidad.com.uy/noticias/pdf.php?Id=6582|dataarchivio=4 agosto 2007}}</ref>. Anni dopo, nell'anno [[1829]], il capo fu rinominato ''Villa Ituzaingó'' da Francisco Aguilar, in ricordo della vittoria contro le forze imperiali brasiliane del [[1827]]<ref>La ''battaglia di Ituzaingó'' fu lo scontro decisivo della [[guerra argentino-brasiliana]]. Il ''trattato di Montevideo'' del 1828 sancì in pratica la nascita del ''Estado Oriental del Uruguay'' e la sua indipendenza.</ref> Aguilar sviluppò i piani della futura città e realizzò diverse opere.
 
Nel [[1829]] Aguilar ricevette il titolo di [[alcalde]] del comune di Maldonado e, nel [[1834]], fu nominato amministratore delle poste. Nel [[1840]] fu eletto senatore della Repubblica, morendo poi lo stesso anno. Dal suo incarico di alcalde del dipartimento di Maldonado diede impulso alla costruzione di numerose scuole, chiese ed istituzioni. La abbondanza di balene nelle coste era tale che, durante la presidenza di [[Fructuoso Rivera]] gli si concesse il diritto esclusivo di pescare questi animali nel porto di Maldonado e in tutte le coste dello Stato, per la somma di 75 pesos ogni sei mesi.<ref>{{cita web|1=http://www.maldonado.gub.uy/puntadeleste1.php|lingua=es|titolo=Notizie tratte dal sito ufficiale del municipio di Maldonado|accesso=22-11-2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090904133140/http://www.maldonado.gub.uy/puntadeleste1.php|dataarchivio=4 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel [[1889]] si costruì il primo hotel, di proprietà di Pedro Risso. Già in questo periodo si cominciò a vedere Punta del Este come un luogo di riposo e terapia, sfruttando le bellezze naturali che offriva la penisola. Nel [[1906]] Punta del Este contava 492 abitanti, 111 case costruite, 20 in costruzione e 300 in progetto. Molti dei suoi abitanti già sognavano di promuovere iniziative per fare di Punta del Este una stazione balneare simile a quelle europee di [[Biarritz]] e [[Brighton]]. Nel [[1907]] giunsero i primi villeggianti a bordo del vaporetto "Golondrina", un gruppo di famiglie argentine e uruguaiane invitate dalla società "Balneario Punta del Este".<ref>{{cita web|url=http://www.apuntavamos.com/historia.php?art=h|lingua=es|titolo=Dal sito di informazione e servizi "Apuntavamos.com".|accesso=22-11-2009|dataarchivio=6 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091106213018/http://www.apuntavamos.com/historia.php?art=h|urlmorto=sì}}</ref>
 
Punta del Este nacque come paese il 5 luglio [[1907]], quando il presidente [[Claudio Williman]] promulgò la legge N° 3.186<ref>{{cita web|url=http://www.realidad.com.uy/noticias/index.php?Id=4017|lingua=es|titolo=Semanario Realidad.com.uy|accesso=22-11-2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070814094354/http://realidad.com.uy/noticias/index.php?Id=4017|dataarchivio=14 agosto 2007}}</ref>. Nel [[1909]] si iniziò la costruzione della chiesa di Punta del Este e, sette anni dopo, nel [[1916]] il paese fu illuminato con il primo impianto elettrico. Nel [[1924]] fu fondato lo Yacht Club di Punta del Este.
 
Uno dei momenti cruciali nella storia del centro balneare fu il [[1951]], quando, grazie all'impulso dell'uomo d'affari argentino [[Mauricio Litman]], si realizzò il primo Festival Internazionale del Cinema di Punta del Este nel Cantegril Country Club. Arrivarono numerose figure internazionali, tra le quali [[Silvana Mangano]], [[Joan Fontaine]] e [[Gérard Philipe]]. Dopo le due edizioni iniziali, il Festival del Cinema di Punta del Este cessò di esistere fino al 1998, quando risorse con rinnovato vigore<ref>{{cita web|1=http://www.cinepunta.com.uy/uc_3_1.html|lingua=es|titolo= Storia del Festival Internazionale del Cinema di Punta del Este|accesso=22-11-2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091002022636/http://www.cinepunta.com.uy/uc_3_1.html|dataarchivio=2 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Punta del Este3.jpg|thumb|Vista notturna.]]
[[File:punta del este8.jpg|thumb|Monumento all'affogato. Le Dita di Punta del Este]]
 
== Turismo ==
Punta del Este è una delle più importanti ed esclusive località balneari dell'[[America del Sud]], così come un punto di incontro del ''jet set'' internazionale. È collegata a Montevideo da un servizio regolare di autobus, oltre che da un'ottima rete stradale. Diverse compagnie la collegano per via marittima a [[Buenos Aires]] e alla stessa Montevideo, attraverso il [[RioRío de la Plata]]. Dal vicino [[Aeroporto Laguna del Sauce]] (Codice IATA = PDP)<ref>{{cita web|1=http://www.puntadeleste.aero/inst_historia.html|lingua=es|titolo=Il Terminal è entrato in funzione il 24 dicembre del 1993.|accesso=22-11-2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090530020838/http://www.puntadeleste.aero/inst_historia.html|dataarchivio=30 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref> partono voli regolari con le città di Buenos Aires, Montevideo, [[Asunción]], [[Santiago del Cile]] e [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]].
 
La città dispone di una vastissima offerta alberghiera. Conta inoltre un numero elevato di ristoranti, che offrono anche cucina francese, giapponese o araba; i villeggianti hanno inoltre a disposizione un'ampia scelta di locali e [[casinò]].
Riga 67 ⟶ 66:
Negli ultimi anni, forse anche per colpa della forte crisi economica che ha colpito i paesi rioplatensi nel [[2002]], la sua fama di posto di villeggiatura costoso si è un po' affievolita; l'offerta alberghiera e gastronomica si è quindi orientata verso un migliore rapporto tra qualità e prezzo.
 
==== Spiagge di Punta del Este ====
Grazie alla sua privilegiata situazione geografica, a Punta del Este si trovano spiagge per tutti i gusti. Le più conosciute sono Playa Mansa (''spiaggia calma'') e Playa Brava (''spiaggia selvaggia''); entrambe fanno onore al proprio nome. La “Mansa”, affacciata sulla Baia di Maldonado e sull'Isola di Gorriti, dalla parte peninsulare rivolta al Rio de la Plata, offre acque tranquille. La “Brava”, dalla quale si vede in lontananza la Isla de Lobos, è riservata a quelli che amano le acque più agitate dell'Oceano Atlantico. In inverno le sue onde attirano i praticanti di [[windsurf]].
 
==== Casapueblo ====
L'edificio chiamato "Casa Pueblo", opera del pittore e scultore uruguayano [[Carlos Páez Vilaró]], è un vero simbolo di Punta del Este, e la sua singolarissima architettura ha fatto di esso una delle principali attrazione della città. La sua costruzione durò 36 anni. Si trova nella zona di Punta Ballena, ad ovest di Punta del Este, a pochi chilometri dal centro della città.
 
È universalmente considerata una "scultura abitabile".<ref>La storia di Casapueblo la si può trovare nel {{collegamento interrotto|1=[http://www.carlospaezvilaro.com/cpv/home/home/index.php?menu=sub1_2&t=secciones&secc=10200&sub=10208&sub1=10209 sito ufficiale] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} di Carlos Páez Vilaró. Visto il 22-11-2009.</ref> Al suo interno ha diversi saloni rivolti al mare, nei quali si svolgono continuamente esposizioni di scultura, pittura e arte ceramica. Il posto è famoso anche perché vi si può osservare il sole tra i suoi elementi architettonici nelle varie ore del giorno. All'interno di “Casa Pueblo” esiste anche un complesso alberghiero.
 
[[File:punta del este6.jpg|thumb|upright=0.6|Faro di Punta del Este.]]
==== Il faro ====
Alto 45 [[metro|m]], fu costruito nel [[1860]] da Tomás Libarona, con materiali provenienti dall'Europa. Il suo scopo originario era quello di facilitare l'orientamento ai marinai che solcavano l'Oceano Atlantico e il Rio de la Plata. È possibile oggi salire i 150 gradini della sua scalinata a spirale.
 
==== Isola di Gorriti ====
L'isola ha una superficie di 21 [[ettaro|ettari]] che può essere percorsa dai turisti che ogni giorno vi sbarcano attraverso un servizio regolare di traghetti, e dispone di due spiagge, Puerto Jardín e Playa Honda. L'isola è un porto naturale per le imbarcazioni che vi attraccano ed è un posto ideale per la pratica degli sport acquatici. Gorriti fu conosciuta in passato: "Isola delle Palme" e "Isola di Maldonado". A metà del [[XVIII secolo]] giunse come prigioniero su di essa il capitano Don Francisco Gorriti, che impose alla fine il proprio nome all'isola.<ref>Dal [http://www.maldonado.gub.uy/puntadeleste1.php sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090904133140/http://www.maldonado.gub.uy/puntadeleste1.php |data=4 settembre 2009 }} del municipio di Maldonado. Visto il 22-11-2009.</ref>
 
==== Isla de Lobos ====
[[File:Lobos2.jpg|upright=0.6|thumb|Leoni marini sudamericani nell'Isla de Lobos.]]
Nei suoi 41 ettari di superficie rocciosa si trova la colonia più grande di [[Otaria flavescens|leoni marini sudamericani]]<ref>In spagnolo le otarie vengono chiamate ''lobos marinos'' (lupi marini). Di qui il nome dell'isola (isola dei lupi).</ref> di tutta l'America del Sud, di fronte alla costa oceanica di Punta del Este, a {{M|12&nbsp;|u=km}} da essa.
 
Fu scoperta da [[Juan Díaz de Solís]] nel [[1516]]. Le leggende narrano che alcuni marinai vi sbarcarono per cacciarvi 66 lupi marini, che sarebbero stati l'unico alimento per il viaggio di ritorno, portando inoltre con sé la pelle degli animali da vendere al mercato di [[Siviglia]]<ref>Dal [http://www.maldonado.gub.uy/islas.php sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090819121638/http://www.maldonado.gub.uy/islas.php |data=19 agosto 2009 }} del municipio di Maldonado. Visto il 22-11-2009.</ref>.
 
==== La Barra de Maldonado ====
Negli anni '40 La Barra era un villaggio di pescatori, prima che gli abitanti della vicina città di San Carlos cominciassero a costruirvi le loro residenze estive.
 
Oggi è conosciuta anche per il "Ponte Ondulato", per via dell'opera civica costruita su progetto di Leonel Viera nel [[1965]] alla foce del torrente Maldonado.<ref>{{cita web|url=http://www.puntadeleste.com/es/informacion/informacion_item.aspx?IdInfo=2&Id=29|lingua=es|titolo=Nonostante Lionel Viera non divenne mai ingegnere, disegnò quest'opera bizzarra che fu poi realizzata.|accesso=22-11-2009|urlmorto=sì}}</ref> Il torrente è oggi utilizzato per la pratica degli sport nautici e per la pesca sportiva.
 
== Curiosità ==
* Punta del Este ricorre spesso nei romanzi dello scrittore uruguayano [[Mario Benedetti]], come [[Grazie per il fuoco]] o Impalcature (''Andamios'').
 
== Note ==
Riga 101 ⟶ 103:
== Collegamenti esterni ==
*{{es}}{{cita web|http://www.maldonado.gub.uy/index.php|Sito ufficiale del municipio di Maldonado.|accesso=22-11-2008}}
*{{es}}{{cita web|url=http://www.apuntavamos.com/informacion.php?art=0|titolo=Apuntavamos.com - Sito di informazione e servizi da Punta del Este|accesso=22-11-2008|dataarchivio=6 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091106213028/http://www.apuntavamos.com/informacion.php?art=0|urlmorto=sì}}
*{{es}}{{cita web|http://www.realidad.com.uy/|Semanario.com.uy – Settimanale web della città di Maldonado|accesso=22-11-2008}}
*{{es}}{{cita web|1=http://www.cinepunta.com.uy/index_1.html|2=Sito ufficiale del ''Festival Internacional de Cine de Punta del Este''|accesso=22-11-2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091130011727/http://www.cinepunta.com.uy/index_1.html|dataarchivio=30 novembre 2009|urlmorto=sì}}
*{{es}}{{cita web|1=http://www.puntadeleste.aero/inst_historia.html|2=Sito ufficiale dell'''Aeropuerto Internacional Laguna del Sauce''|accesso=22-11-2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090530020838/http://www.puntadeleste.aero/inst_historia.html|dataarchivio=30 maggio 2009|urlmorto=sì}}
*{{lingue|es|en}}{{cita web|1=http://www.ycpe.com.uy/|2=Yacht Club Punta del Este|accesso=22-11-2008|dataarchivio=15 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091215075817/http://www.ycpe.com.uy/|urlmorto=sì}}
*{{es}}{{cita web|url=http://www.carlospaezvilaro.com/cpv/home/home/index.php?menu=sub1_2&t=secciones&secc=10200&sub=10207|titolo=Sito ufficiale di Carlos Páez Vilaró|accesso=22-11-2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111006141003/http://www.carlospaezvilaro.com/cpv/home/home/index.php?menu=sub1_2&t=secciones&secc=10200&sub=10207|dataarchivio=6 ottobre 2011}}
*{{lingue|es|en|pt}} {{cita web|1=http://www.hotelconcorde.com.uy/|2=Alberghi a Punta del Este|accesso=22-11-2008|dataarchivio=29 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110129004133/http://www.hotelconcorde.com.uy/|urlmorto=sì}}
 
{{Comuni dell'Uruguay}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Uruguay}}
 
[[Categoria:Punta del Este| *]]