Chekhov Publishing House: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Chekhov Publishing House of the East European Fund
|logo dimensione =
|immagine =
|didascalia =
|forma societaria =
|
|
|fondatori = [[George Frost Kennan]], Nicholas Wreden
|
|causa chiusura =
|nazione = USA
|gruppo =
|
|persone chiave =
|settore = editoria
|prodotti =
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti =
|
|slogan =
|note =
Riga 33 ⟶ 27:
}}
La '''Chekhov Publishing House''' (''
== Fondazione ==
Riga 50 ⟶ 44:
== La chiusura e una nuova avventura ==
Nel [[1957]] vengono interrotti i finanziamenti. I libri della casa editrice Čechov sono da allora conservati in
Nel [[1968]] gli statunitense Edward Klein e l'inglese Max Hayward ottengono l'autorizzazione per l'utilizzo della denominazione e diritti della Čechov. La nuova casa editrice dal [[1970]] pubblicò e diffuse in Occidente delle opere di autori del [[Dissidenza in Unione Sovietica|dissenso]] vietati in [[Unione Sovietica|URSS]], tra cui:
Riga 60 ⟶ 54:
== Bibliografia ==
* Vladimir Kolupaev, ''La “Čechov”, Russia made in USA'' in Il Domenicale. 20.6.2009. P. 9
* Vladimir Kolupaev, ''Conoscenza e
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=
*{{cita web|1=http://www.columbia.edu/cu/lweb/archival/collections/ldpd_4078336/|2=Chekhov Publishing House Records, 1951-1958 in ARCHIVAL Collectiona of Columbia University Libraries|lingua=en|accesso=1 settembre 2015|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923225919/http://www.columbia.edu/cu/lweb/archival/collections/ldpd_4078336/|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria|letteratura}}
| |||