Saggio di Lassaigne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
Il '''saggio di Lassaigne''' è un [[saggio chimico]] che permette di individuare [[elemento chimico|elementi]] come l'[[azoto]], lo [[zolfo]] e [[alogeni]] ([[cloro]], [[bromo]] e [[iodio]]).
 
Tale saggio viene effettuato con palladinofondendo il cazzo [[Campione (scienze)|campione]] in esame in presenza di [[sodio]] metallico; si ha la distruzione delle molecole organiche presenti nel campione, con liberazione degli elementi sopra menzionati, i quali reagiscono con i [[reattivo|reattivi]] usati per la loro ricerca.
 
Durante la prova vengono distrutti i [[legame covalente|legami covalenti]] degli [[eteroatomi]] delle molecole organiche, e la formazione di molecole inorganiche, costituite dagli elementi anzidetti e dai reattivi, legati attraverso [[legame ionico|legami ionici]].
Riga 31:
 
0,5&nbsp;– 1&nbsp;cm³ di soluzione alcalina formata dalla precedente fusione con il sodio, si aggiunge qualche cristallino di FeSO<sub>4</sub>; si scalda brevemente agitando; si acidifica sino al rosso Congo con Acido Solforico 2N, in presenza di Azoto si ottiene una colorazione od un precipitato azzurro di [Fe<sub>4</sub>[Fe(CN)<sub>6</sub>]<sub>3</sub>]:
Se la colorazione è molto debole o mascherata da altra colorazione (VERDASTRAverdastra) si può filtrare la soluzione su carta filtro, lavare questo con acqua ed osservare se si formano puntini di blu di Prussia.
 
==Ricerca dello zolfo come ione solfuro==
Riga 59:
L'Azoto e lo Zolfo sono eliminati come acido solfidrico e acido cianidrico.
A questo punto la ricerca prosegue normalmente con aggiunta di nitrato d'argento.
seSe la colorazione del precipitato ottenuto con nitrato d'argento non è di facile interpretazione, si possono seguire altre prove per una identificazione più sicura.
Di seguito sono indicate due delle tante possibili ricerche.
 
==Ossidazione permanganica di ioduri e bromuri==
Riga 103 ⟶ 102:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.scienzeascuola.it/joomla/public/lassaigne.pdf|Saggio di Lassaigne - www.scienzeascuola.it}}
* {{cita web|url=http://www.itisacqui.it/personale/startDownload.asp?File=D%3A%5Cinetpub%5Cwebs%5Citisacquiit%5Cpublic%5CPAL26%5COrganica___Saggio_generale_di_LASSAIGNE__02.pdf&Name=Organica___Saggio_generale_di_LASSAIGNE__02.pdf&Size=133070|titolo=Saggio di Lassaigne - www.itisacqui.it|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|chimica}}