Lingua ligure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.42 - Disambigua corretto un collegamento - Bonifacio
 
(303 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la lingua parlata dagli antichi [[Liguri]]|Lingua ligure antica}}
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|la lingua parlata dagli antichi [[Liguri]]|Antico ligure}}
{{lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Ligure
|nomenativo = ''LigureLìgure''
|pronuncia = {{IPA|/ˈliɡyre/}}
| altnome = ''zeneize''
|stati = {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]<br />[[File:Flag of Argentina.svg|20px|bordo]] [[Argentina]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Francia]]<br />{{MCO}}
| pronuncia = 'ligyre / ze'nei̯ze
|regione = [[File:Flag of Liguria.svg|20px|bordo]] [[Liguria]] <br /><small>(tranne che in parte della [[Val Bormida]]<ref>Mair Parry, ''Parluma 'd Còiri. Sociolinguistica e grammatica del dialetto di Cairo Montenotte.'', p. Pag. 295.</ref><ref>Saggio sui dialetti gallo-italici, Bernardino Biondelli, pag.474</ref>, e in alcuni comuni della porzione più orientale della [[Lunigiana]])</small><br />{{simbolo|Flag of Piedmont.svg}} [[Piemonte]]<br /><small>([[Caprauna]], [[Briga Alta]], [[Alto (Italia)|Alto]], [[Oltregiogo]] e alta [[Val Tanaro]])</small><br />[[File:Flag of Emilia-Romagna.svg|20px|bordo]] [[Emilia-Romagna]]<br /><small>(alta [[Val Trebbia]] e alta [[Val di Taro]])</small><br />[[File:Flag of Lombardy.svg|20px|bordo]] [[Lombardia]]<br /><small>([[Valle Staffora]])</small>
|stati={{Bandiera|ITA}} [[Italia]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Francia]]<br />{{Bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco]]<br />Paesi in cui sono state presenti comunità di lingua ligure:<br />{{Bandiera|ARG}} [[Argentina]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Brasile]]<br />{{Bandiera|CHL}} [[Cile]]<br />{{Bandiera|PER}} [[Perù]]<br />{{Bandiera|URU}} [[Uruguay]]<br />
[[File:Flag of Sardinia.svg|20px|bordo]][[Sardegna]]<br /><small>([[Carloforte]], [[Calasetta]]<ref>Variante [[Dialetto tabarchino|tabarchina]]</ref>)</small><br />
|regione=[[File:Flag of Liguria.svg|20px|bordo]] [[Liguria]]<br />[[File:Piemonte Bandiera.png|20px]] [[Piemonte]]<br /><small>([[Caprauna]], [[Briga Alta]], [[Alto (Italia)|Alto]], [[Oltregiogo]] e alta [[Val Tanaro]])</small><br />[[File:Emilia-Romagna-Bandiera.png|20px|bordo]] [[Emilia-Romagna]]<br /><small>(alta [[Val Trebbia]] e alta [[Val di Taro]])</small><br />[[File:Flag of Lombardy.svg|20px|bordo]] [[Lombardia]]<br /><small>(alta [[Valle Staffora]], con supposte influenze sul [[dialetto bustocco]]<ref name=Marinoni>{{Cita|Marinoni, 1957|pp. 37-50}}</ref>)</small><br />[[File:Flag of Sardinia.svg|20px|bordo]] [[Sardegna]]<br /><small>([[Carloforte]] e [[Calasetta]])</small><br />[[File:Blason région fr Provence-Alpes-Côte d'Azur.svg|20px]] [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]<br /><small>([[Val Roia]])</small><br />[[File:Flag of Corsica.svg|20px|bordo]] [[Corsica]]<br /><small>([[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]])</small>
[[File:Comte de Nice flag.svg|20px|bordo]][[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]]<br /><small>([[Tenda (Francia)|Tenda]], [[Briga Marittima|Briga]], [[Piena (Francia)|Piena]], [[Val Roia]])</small><br />
|persone=350.000(2016)
[[File:Flag of Corsica.svg|20px|bordo]][[Corsica]]<br /><small>([[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]])</small>
| scrittura = [[Alfabeto latino]] <small> ([[ortografia ligure]]) </small>
<br />
|tipologia=
[[File:Bandera_de_la_Ciudad_de_Buenos_Aires.svg|20px|bordo]][[Buenos Aires]]
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|persone = 508.210 (2021)
|fam2=[[Lingue italiche|Italiche]]
|scrittura = [[Alfabeto latino]] <small> ([[ortografia ligure]]) </small>
|fam3=[[Lingue italoromanze|Italoromanze]]
|regolato da =
|fam4='''Ligure'''
| iso1tipologia =
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
| iso2 = roa
|fam2 = [[Lingue italiche|italiche]]
| iso3 = lij
|fam3 = [[Lingue romanze|romanze]]
| mappa =[[File:Ligure-Ligurian-map.svg|290px]]
|fam4 = [[Lingue italo-occidentali|italo-occidentale]]
|estratto=''"Tutti i òmmi nascian in libertæ e son pægi in dignitæ e driti. Son dotæ de raxon e de consciensa e an da fâ l'un con l'atro in piña fraternitæ."''
|fam5 = [[Lingue gallo-romanze|gallo-romanze]]
|sil=LIJ
|fam6 = [[Lingue gallo-italiche|Gallo-italiche]]
| codice = lij
|fam7 = '''Ligure'''
|iso1 =
|iso2 = roa
|iso3 = lij
|mappa = [[File:Ligure-Ligurian-map.svg|290px]]
|estratto = Tutti i òmmi nàscian liberi e pægi in dignitæ e drîti. Son dotæ de raxon e de conscensa e dêvan agî i-un verso i-âtri inte'n spirito de fraternitæ.
|sil = LIJ
|codice = lij
}}
 
La '''lingua ligure'''{{ISO 639}} (nome nativo '''''zeneize'''lengoa lìgure'' {{IPA|/ze'nei̯zeˈliɡyre/}}<ref>''Zenese'',) senzaè apertura{{Senza difonte|la -Ē-lingua inoriginaria}} -''ei''-,della nelleLiguria<ref varietàname=":0" non/> genovesi. Come spiegato nel corpo della voce, si«'''genovese'''» trattaè dellala denominazione utilizzatausata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo ''zeneize'' o ''zeneise'' {{IPA|/zeˈneize/}}); ciononostante, sia per influssoinfluenza dell'italianodel toscano come lingua nazionale quanto per essere venuti meno i legami con la ex [[Repubblica di Genova]], in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione '''''«ligure''''' /'ligyre/».</ref>, codiceÈ una [[ISOLingue romanze|lingua 639-3romanza]]{{ISO ''lij'')639}}<ref èname=":0">{{Cita unnews|url=https://www.ethnologue.com/language/lij|titolo=Ligurian|pubblicazione=Ethnologue|accesso=5 sistemafebbraio linguistico [[lingua romanze|romanzo]]2018}}</ref> tradizionalmente associatoassociata a quelliquelle [[lingue gallo-italiche|galloitalicigalloitaliche]] ([[lingua piemontese|piemontese]], [[lingua lombarda|lombardo]], [[lingua emiliana|emiliano]] e [[lingua romagnola|romagnolo]]), nonostante sise ne discosti da questi per una serie di caratteristiche peculiari che fanno delle parlate liguri, assieme a quelle [[lingua veneta|venete]], fra le varietà linguistiche maggiormente differenziate e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.
 
{{Senza fonte|La denominazione di "«ligure"» è stata adottata a livello scientifico come termine che coinvolgesse l'intero contesto regionale, sebbene questatale scelta abbia generato qualche confusione con l'antica lingua dei [[Liguri]] preromani}}. La denominazione in uso per le varietà romanze della [[Liguria]] corrisponde in realtà aal "genovese" fin dal [[XIV secolo]], con riferimento all'etnonimo relativo agli abitanti della [[Repubblica di Genova]]; occorre peraltro ricordare che la varietà parlata nell'area centrale della regione è non solo la più estesa quanto a percentuale di locutori, ma anche l'unica dotata di solide e consistenti tradizioni letterarie. Tale denominazione risulta inoltreancor oggi maggioritaria fra gli stessi parlanti, in alternativa alla quale ciascuna [[Varietà (linguistica)|varietà]] può essere denominata con il gentilizio riferito al centro corrispondente<ref>Per ([[Dialettoquanto spezzino|spezzino]]riguarda il glottonimo relativo alle parlate liguri si veda Fiorenzo Toso, [[Dialetto''Per intemelio|intemelio]]una storia sociolinguistica del glottonimo genovese'', eccin Jean M.) Eloy (cur.), L''e nom des''
langues'', vol. IV, ''Nommer les langues romanes'', Louvain, Peeters, 2016, pp. 109-123 [ISBN 978-90-429-3235-7].''</ref>.
Il ligure deve ritenersi una lingua regionale o minoritaria ai sensi della [[Carta europea delle lingue regionali o minoritarie]] che, all'articolo 1 afferma che per "«lingue regionali o minoritarie» si intendono le lingue ... che non sono dialetti della lingua ufficiale dello Stato"<ref>La Carta è stata firmata il 25 giugno [[1992]] ed è entrata in vigore il 1º marzo [[1998]] (l'[[Italia]] l'ha firmata il 27 giugno [[2000]] ma non l'ha ancora ratificata)</ref>. È inoltre censito dallnell'[[OrganizzazioneAtlante delle Nazionilingue Unitedel permondo l'Educazione,in la Scienza e la Cultura|UNESCOpericolo]] (gestito dall'[[Libro Rosso Unesco delle lingue in pericolo|Atlante mondiale delle lingue in pericoloUNESCO]]) tra le lingue meritevoli di tutela.
 
== Diffusione ==
{{Citazione|I Genovesigenovesi sono così numerosi
e sparsi per il mondo
che ovunque vadano o risiedano creano
un'altra Genova creano.|Rima dell'[[Anonimo Genovese]], XIII sec. |E tanti sun li Zenoexizenoexi,
e per lo mondo sì destexi,
che und'eli van o stan
un'atra Zenoa ge fan.|lingua=lij}}
[[File:Metro-Genova-Manifesto-Genovese.jpg|miniatura|verticale|Manifesto di AMT in lingua ligure (variante genovese) nella metropolitana di Genova, presso la [[Stazione di Genova Piazza Principe|Stazione ferroviaria di Piazza Principe]]. Il manifesto riporta il messaggio in genovese, con l'equivalente in [[Lingua italiana|italiano formale]] sotto, in caratteri più piccoli. La traduzione letterale in italiano informale è: «entrare e uscire non si può! (da dove si scende non si sale)».]]
[[File:Street sign in Monégasc-French in MonacoVille.jpg|thumb|upright=1|Targa bilingue in [[lingua francese|francese]] e [[dialetto monegasco|monegasco]]. Il [[Principato di Monaco]] riconosce la varietà ligure locale come lingua nazionale (a fronte del [[lingua francese|francese]] riconosciuto come ufficiale) e come tale la include in specifici programmi di promozione, che coinvolgono ad esempio la presenza della lingua in ambito scolastico o nella toponomastica.]]
 
Il ligure, considerato nell'insieme delle sue varianti, è parlato in quasi tutta la [[Liguria]], conescludendo l'esclusioneparte della [[Val Bormida]] in dellprovincia di Savona, in cui caratteri piemontesi sono prevalenti, e l'estremità orientale della regione, intorno alla città di [[Sarzana]], dove i dialetti [[Dialetto della Lunigiana|lunigiani]] assumono caratteristiche proprie. Varietà di transizione verso gli altri dialetti [[Gallo-italico|gallo-italici]], ma ancora con nette caratteristiche liguri, sono quelle del cosiddetto [[Oltregiogo]], il territorio che comprende i solchi vallivi al di sopra dello spartiacque alpino-appenninico, includendo anche aree amministrativamente legate ad altre regioni italiane: in [[provincia di Cuneo]], l'alta val [[Tanaro]] con i centri di [[Briga Alta]], [[Ormea]] e [[Garessio]], mentre i caratteri piemontesi si accentuano nei dialetti della [[val Mongia]] ([[Viola (Italia)|Viola]] e [[Pamparato]]) e di alcuni rami della [[val Bormida]] ([[Monesiglio]]); in [[provincia di Alessandria]], l'Oltregiogo storico a sud di [[Ovada]] e [[Novi Ligure]] include i centri di [[Gavi]], [[Arquata Scrivia]] e [[Serravalle Scrivia]], la val [[Lemme]] e la [[val Borbera]], che fecero parte della [[Repubblica di Genova]] o furono amministrati come feudi da famiglie genovesi, nonché [[Garbagna]] e l'alta [[Val Curone]] a sud di [[Brignano-Frascata]]; in [[provincia di Pavia]], l'alta val [[Staffora]]; in [[provincia di Piacenza]] l'alta [[val Trebbia]] a sud di [[Bobbio]] e la [[val d'Aveto]]<ref>Lotte Zörner, L'ottonese: un dialetto ligure, in: Studi linguistici sull'anfizona ligure-padana, Alessandria, 1992, pagg. 79-175</ref> (ma anche in alta [[val Nure]] l'influenza ligure è piuttosto accentuata); in [[provincia di Parma]] l'alta [[val di Taro]] con [[Bedonia]] e parzialmente [[Borgo Val di Taro]] e parzialmente [[Bardi (Italia)|Bardi]] e l'alta val Ceno.
 
* in [[provincia di Cuneo]]: le parlate dell'[[Alta Val Tanaro]] - specificamente nei centri di [[Briga Alta]], [[Ormea]] e [[Garessio]] - presentano una commistione densa e singolare in ciascuna località tra le parlate liguri delle montagne imperiesi e della zona di Albenga e i finitimi dialetti [[Dialetto monregalese|alto-monregalesi]] della [[val Mongia]] e della [[Val Casotto]];
Una [[Varietà (linguistica)|varietà]] ligure occidentale denominata ''[[monegasco]]'' viene tradizionalmente parlata nel [[Principato di Monaco]] dove, sebbene non sia lingua ufficiale (status riservato al solo [[lingua francese|francese]], dal 1961)<ref>[http://www.monaco.gouv.mc/Dataweb/GouvMc.nsf/(ListCh)/8EAC97F956A58C44C12569D1004E6ABF?OpenDocument Art. 8. - La langue française est la langue officielle de l'État.], [[Costituzione di Monaco]] del [[1962]]</ref>, viene però insegnata nelle scuole; in [[Francia]], dialetti liguri di tipo alpino ([[roiasco]] e [[brigasco]]) si parlano in val [[Roia]] (ad esempio nei centri di [[Briga (Alpi Marittime)|La Brigue (Briga Marittima-CN)]], [[Tenda (Francia)|Tende (Tenda, CN)]], [[Saorgio|Saorge (Saorgio)]], [[Breglio|Breil-sur-Roya (Breglio)]], [[Piena (Francia)|Piène Haute (Piena)]], Libres (Libri): questi ultimi due ex [[Provincia di Imperia]].
* in [[provincia di Alessandria]], l'Oltregiogo storico a sud di [[Ovada]] e [[Novi Ligure]] include i centri di [[Gavi]], [[Arquata Scrivia]] e [[Serravalle Scrivia]], la val [[Lemme]] e la [[val Borbera]], che fecero parte della [[Repubblica di Genova]] o furono amministrati come feudi da famiglie genovesi, nonché [[Garbagna]] e l'alta [[Val Curone]] a sud di [[Brignano-Frascata]];
* in [[provincia di Pavia]], l'alta val [[Staffora]];
* in [[provincia di Piacenza]] l'alta [[val Trebbia]] a sud di [[Bobbio]] e la [[val d'Aveto]]<ref>Lotte Zörner, L'ottonese: un dialetto ligure, in: Studi linguistici sull'anfizona ligure-padana, Alessandria, 1992, pagg. 79-175</ref> (ma anche in alta [[val Nure]] l'influenza ligure è piuttosto accentuata);
* in [[provincia di Parma]] l'alta [[val di Taro]] con [[Bedonia]], [[Compiano]] e parzialmente [[Borgo Val di Taro]] e parzialmente [[Bardi (Italia)|Bardi]] e l'alta val Ceno.
 
Una [[Varietà (linguistica)|varietà]] ligure occidentale denominata ''[[monegasco]]'' viene tradizionalmente parlata nel [[Principato di Monaco]] dove, sebbene non sia lingua ufficiale (status riservato al solo [[lingua francese|francese]], dal 1961)<ref>[http://www.monaco.gouv.mc/Dataweb/GouvMc.nsf/(ListCh)/8EAC97F956A58C44C12569D1004E6ABF?OpenDocument Art. 8. - La langue française est la langue officielle de l'État.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060617120955/http://www.monaco.gouv.mc/Dataweb/GouvMc.nsf/(ListCh)/8EAC97F956A58C44C12569D1004E6ABF?OpenDocument|data=17 giugno 2006}}, [[Costituzione di Monaco]] del [[1962]]</ref>, viene però insegnata nelle scuole dal [[1976]]: a partire dal [[2022]] lo studio della lingua è obbligatorio dal terzo anno del percorso elementare fino all'ultima classe di livello medio (per un totale di sette anni scolastici); rimane facoltativo nelle scuole di indirizzo superiore e può essere scelto come materia dell'esame di ''baccalauréat''<ref>Stefano Lusito, ''L’insegnamento scolastico del monegasco dagli esordi al panorama attuale: presenza nei programmi di istruzione, metodologie pedagogiche, strumenti didattici e aspetti linguistici'', in «Bollettino dell’Atlante linguistico italiano», 46/III (2022), pp. 181-213.</ref>. Dialetti liguri di tipo alpino ([[roiasco]] e [[brigasco]]) si parlano in val [[Roia]], ad esempio nei centri di [[Briga (Alpi Marittime)|La Brigue]] (Briga Marittima, località originariamente intemelia poi in provincia di Cuneo, quindi ceduta alla Francia nel 1947), [[Tenda (Francia)|Tende]] (Tenda, anch’essa inizialmente e per secoli in giurisdizione intemelia poi cuneese quindi, dopo l’Ultima Guerra, francese), [[Saorgio|Saorge (Saorgio)]], [[Breglio|Breil-sur-Roya (Breglio)]], [[Piena (Francia)|Piène Haute (Piena)]], Libre (Libri): queste ultime due località appartenevano alla [[Provincia di Imperia]] fino alla mezzanotte del 15 settembre 1947.
Circa 10.000 persone in [[Sardegna]] tra [[Carloforte]] e [[Calasetta]] ([[provincia del Sud Sardegna]]) parlano il dialetto [[tabarchino]] formando un'[[isola linguistica]] ligure. Ciò è dovuto ad una migrazione di coloni [[Repubblica di Genova|genovesi]], soprattutto di [[Pegli]], che a partire dal [[1541]] si erano trasferiti nella piccolissima isola di [[Tabarka]] ([[Tunisia]]) su invito della famiglia genovese dei Lomellini (che aveva in concessione quel territorio) per praticarvi la pesca del [[corallo]] e il commercio in generale. La permanenza della regione perdurò fino a quando ([[1738]]), a causa delle angherie dei [[corsari barbareschi]], dell'esaurimento progressivo dei banchi di corallo e, soprattutto, dell'incremento della popolazione (insostenibile per le minuscole dimensioni dell'isola), venne concordato con il Re [[Carlo Emanuele III]] il loro trasferimento nell'allora deserta [[isola di San Pietro]] in [[Sardegna]], dove fondarono la città di Carloforte (in onore del Re) e, successivamente ([[1770]]), nella costa settentrionale della vicina [[isola di Sant'Antioco]], la città di Calasetta.<ref>[http://www.carloforte.com/guida_turistica Carloforte, isola di San Pietro, Sardegna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Circa 10.000 persone in [[Sardegna]] tra [[Carloforte]] e [[Calasetta]] ([[provincia del Sulcis Iglesiente]]) parlano il dialetto [[tabarchino]] formando un'[[isola linguistica]] ligure. Ciò è dovuto ad una migrazione di coloni [[Repubblica di Genova|genovesi]], soprattutto di [[Pegli]], che a partire dal [[1541]] si erano trasferiti nella piccolissima isola di [[Tabarka]] ([[Tunisia]]) su invito della famiglia genovese dei Lomellini (che aveva in concessione quel territorio) per praticarvi la pesca del [[corallo]] e il commercio in generale. La permanenza della regione perdurò fino a quando ([[1738]]), a causa delle angherie dei [[corsari barbareschi]], dell'esaurimento progressivo dei banchi di corallo e, soprattutto, dell'incremento della popolazione (insostenibile per le minuscole dimensioni dell'isola), venne concordato con il Re [[Carlo Emanuele III]] il loro trasferimento nell'allora deserta [[isola di San Pietro]] in [[Sardegna]], dove fondarono la città di Carloforte (in onore del Re) e, successivamente ([[1770]]), nella costa settentrionale della vicina [[isola di Sant'Antioco]], la città di Calasetta.<ref>{{Cita web|url=http://www.carloforte.com/guida_turistica|titolo=Carloforte, isola di San Pietro, Sardegna|accesso=1º maggio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20130307220652/http://www.carloforte.com/guida_turistica/|dataarchivio=7 marzo 2013}}</ref>
Un'altra isola linguistica genovese è [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] in [[Corsica]], quale conseguenza di un popolamento risalente al [[XII secolo]] (vedi [[lingua corsa]]).
 
Determinante fu il ruolo delle parlate liguri dell'[[Oltregiogo]] occidentale (alta val [[Bormida]]) nella formazione in epoca medievale dei cosiddetti [[dialetti gallo-italici di Basilicata]] ([[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Picerno]], [[Tito (Italia)|Tito]], ecc.), e anche i cosiddetti [[dialetti gallo-italici di Sicilia|dialetti gallo-italici (o altoitaliani) della Sicilia]] ([[Aidone]], [[Piazza Armerina]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[San Fratello]] ecc.) presentano una componente ligure, la cui esatta origine resta però da determinare. Sempre in Sicilia, La variante [[caltagirone]]se del [[Lingua siciliana|siciliano]] orientale presenta un evidente sostrato ligure, relitto della storica presenza genovese in città.
 
[[File:Bonifacio from the sea.jpg|miniatura|destra|A [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], nell'estremità meridionale della [[Corsica]], si è conservata fino a tempi recenti una varietà particolarmente arcaica di ligure.]]
Riga 50 ⟶ 70:
Il genovese esportato per motivi storico-politici in vari ambiti del [[Mediterraneo]] e dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] ai tempi della Repubblica di Genova e durante l'Ottocento ha influenzato notevolmente la [[lingua corsa]], il dialetto greco dell'isola di [[Chio (isola)|Chios]], la [[lingua sassarese]] e altri idiomi; ha contribuito inoltre alla formazione di varietà miste, come il dialetto dell'isola di [[Capraia Isola|Capraia]] (a base còrsa) e quello di [[La Maddalena]] (vera e propria varietà di transizione corso-sardo-ligure), oltre a una varietà di [[cocoliche]] chiamata ''[[lengua giacumina]]'' che fu parlata a [[Buenos Aires]] e che ha lasciato tracce significative nel lessico del gergo [[lunfardo]] e, più in generale, nella varietà [[Río de la Plata|rioplatense]] dello [[lingua spagnola|spagnolo]].<ref>Per le varietà liguri esportate si veda la voce [[ligure coloniale]].</ref>
 
== Uso odierno ==
[[File:Genova-OrgoglioZena-3.jpg|miniatura|verticale|Una maglietta con la scritta «Io sono genovese». Nonostante la forte crisi nell'uso parlato, l'utilizzo nella gadgettistica e il successo che continua a riscontrare sono forse indice di un ruolo ancora «rappresentativo» (ancorché decisamente ridimensionato) della lingua locale in Liguria.]]
Il sistema delle parlate liguri nel continente è caratterizzato da una profonda crisi dell'uso: molte delle sue varianti, in particolare quelle urbane, sono ormai cadute da vario tempo in desuetudine, a causa dei mancati processi di trasmissione generazionale che riguardano in Italia anche diverse altre lingue prive di prerogative istituzionali. Le cause di tale processo sono varie e riferibili a processi comuni alle diverse regioni italiane, soprattutto settentrionali: l'abbandono dei dialetti liguri da parte dei parlanti obbedisce infatti a una logica che permea la storia linguistica italiana a partire dall'[[Unità d'Italia]]<ref>Si veda in merito AA.VV. ''L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali'' a cura di Francesco Bruni, UTET, Torino 1992, e soprattutto il saggio relativo alla Liguria di Alberto Beniscelli, Vittorio Coletti e Lorenzo Coveri.</ref>.
 
Quanto alla [[Liguria]], i dati [[ISTAT]] per il 2006 (pubblicati nel 2007) relativi agli usi linguistici tradizionali<ref>http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf</ref> descrivono un 68,5% della popolazione che parla preferibilmente italiano in famiglia, contro un 8,3% che preferisce il "dialetto" (quindi non solo il tipo ligure, ma anche varietà risalenti alla terra d'origine di immigrati da altre regioni), mentre un 17,6% alterna i due codici e un 5,2% (verosimilmente immigrati stranieri per la gran parte) utilizza un altro codice ancora; con gli amici, i cittadini della regione si esprimono in italiano per il 70%, in "dialetto" per il 6%, alternano i due codici per il 19,6% e usano un'altra lingua per il 2,5%; con estranei si preferisce l'italiano per l'87,1%, il "dialetto" per il 2,5%, l'alternanza dei due codici per l'8,7% e un altro idioma per l'1,1%. Questi dati lasciano supporre che la percentuale di locutori attivi sia alta soprattutto tra la popolazione nata prima del [[miracolo economico italiano|boom economico]] del [[XX secolo|Novecento]] ([[anni 1950|anni cinquanta]], [[anni 1960|sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]) e che scenda rapidamente fino a toccare lo zero tra le nuove generazioni; la distribuzione geografica vede inoltre una maggiore tenuta nelle aree rurali e rivierasche rispetto ai centri urbani principali.
 
[[File:Street sign in Monégasc-French in MonacoVille.jpg|thumb|upright=1|Targa bilingue in [[lingua francese|francese]] e [[dialetto monegasco|monegasco]]. Il [[Principato di Monaco]] riconosce la varietà ligure locale come lingua nazionale (a fronte del [[lingua francese|francese]] riconosciuto come ufficiale) e come tale la include in specifici programmi di promozione, che coinvolgono ad esempio la presenza della lingua in ambito scolastico o nella toponomastica<ref>Stefano Lusito, «La presenza attuale del monegasco nel paesaggio linguistico e nello spazio pubblico del Principato di Monaco», in ''Intemelion. Cultura e territorio'', 29 (2023), pp. 5-48.</ref>.]]
Nel [[Principato di Monaco]] il regresso della parlata rimonta invece già agli ultimi decenni del [[XIX secolo]], quando cominciò a verificarsi una repentina crescita della popolazione in virtù dell'afflusso di lavoratori stranieri: la quasi completa scomparsa di questa varietà, già testimoniata in profonda crisi negli [[anni 1920]] e ancor più per gli [[anni 1940]], è definitivamente confermata negli [[anni 1960]]<ref>Raymond Arveiller, ''Étude sur le parler de Monaco''. Comité National des Traditions Monégasques, 1967.</ref>. Una trafila non troppo dissimile, relativamente all'abbandono della parlata, può essere supposta per il caso di [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] in [[Corsica]].
 
La scomparsa del ligure (''[[figun]]'') delle comunità di [[Biot]], [[Mons]] ed [[Escragnolles]] in [[Provenza]] è da datare generalmente ai primi anni del [[XX secolo|Novecento]], mentre a [[Gibilterra]] l'uso del genovese sopravvisse fin oltre alla seconda metà del secolo XX. Nelle comunità ligurofone presenti fino a tempi recenti in diversi paesi dell'[[America Latina]] (la più nutrita delle quali fu quella [[Buenos Aires|bonaerense]]) l'uso comunitario del genovese venne meno a partire dalla seconda metà del [[XX secolo|secolo scorso]], in concomitanza con il cessare degli ultimi flussi migratori, e sopravvive oggi solo come mezzo di comunicazione familiare fra alcuni degli ultimi liguri emigrati e i loro discendenti.
 
A simili dinamiche fa eccezione solamente il [[dialetto tabarchino|tabarchino]] delle comunità sarde di [[Carloforte]] e [[Calasetta]], caratterizzato da una tenuta diametralmente opposta all'abbandono della pratica linguistica in continente: stime del 1998 davano tale varietà come parlata dall'87% degli abitanti di Carloforte e dal 68% degli abitanti di Calasetta, situazione sostanzialmente confermata anche da dati più recenti<ref>Dati e rimandi bibliografici sono disponibili presso [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunita-tabarchina_%28Enciclopedia_dell'Italiano%29/ questo indirizzo].</ref>.
 
== Storia linguistica interna ==
Dal punto di vista storico, il ligure rappresenta l'evoluzione locale del [[latino volgare]], caratterizzata - come si è visto - dall'emergere, insieme a fenomeni comuni con le parlatelingue dell'Italia settentrionaligallo-italiche, di caratteri nettamente peculiari oe di raccordo con l'areale lingue Italo-romanze italianadell’Italia centro-meridionale.
 
Tra i caratteri settentrionaligallo-italici, non ugualmente condivisi dain tutte le parlatevarietà liguridel ligure, si segnalano ad esempio:
 
* l'evoluzione in [y] di Ū latino (PLŪS > ['ʧy]) e in [ø] di Ŏ latino (NŎVU(M) > ['nø:vu]);
* I nessi latini CE e CI sono stati assibilati in [ts] e, nella maggior parte dei dialetti successivamente si sono trasformati nel suono [s]. Ad esempio dal latino ''focācia'' → [fyˈgat͡sa] → fugassa (pronunciato [fy'gasa]).
* l'evoluzione di -CT- secondo un modello che viene dubitativamente riferito a influsso celtico (FACTU(M) > genovese del sec. XIV e dialetti arcaici ['fajtu] > genovese moderno ['fɛ:tu]);
* I nessi GE, GI, DJ, J hanno avuto esito [ʤ], si è verificato poi un passaggio ulteriore che ha portato a [dz] (caratteristica condivisa con la quasi totalità delle lingue gallo-italiche). Nelle varietà più evolute [dz] si è poi deaffricato in [z]. (es. genovese medievale ['dzʊvɛn] "giovane", moderno ['zwenʊ]).
* la palatizzazione di CL- e GL- in [ʧ]), [ʤ] (es. CLAMARE > [ʧa'ma:] ‘chiamare', GLANDE(M) > ['ʤaŋda] 'ghianda');
* l'evoluzione di [kt] a [jt] secondo un modello che viene dubitativamente riferito a influsso [[Lingua gallica|gallico]]. Ad esempio il latino FACTU(M) si è evoluto nel ligure antico faito (pronunciato ['fai̯tʊ]), fino al genovese moderno fæto (pronunciato ['fɛ:tʊ]);
* la lenizione delle consonanti sorde, che può raggiungere la completa sparizione (LŎCU > ['lø:gu] ‘luogo', CEPULLA > [se'ula] > ['sjɔwla] ‘cipolla', DIGITU(M) > ['di:u], ecc.);
* la palatizzazione di CL- e GL- in [ʧ], [ʤ] (es. CLAMARE → ciamâ [ʧa'mɑ:] ‘chiamare’, GLANDE(M) → ['ʤaŋda] 'ghianda');
* la lenizione delle consonanti sorde, che può raggiungere la completa sparizione (LŎCU → ['lø:gʊ] ‘luogo’, CEPULLA → [se'ula] → ['sjɔwla] ‘cipolla’, DIGITU(M) → ['di:ʊ] ecc.). La lenizione di [v] sia primaria che secondaria, (come sviluppo da [p], [b]) è un tratto molto precoce, essendo attestato già in documenti del XI secolo. Questa caratteristica è condivisa con piemontese, lombardo e veneto.
 
Tra i caratteri di raccordo con l'area centro-meridionale delle lingue neolatine:
 
* La scarsa diffusione della sincope e dell'apocope: in ligure le vocali atone del latini sono generalmente conservate, tranne le vocali finali dopo -[n] e -[l], -[r]. Ad esempio "gatto" è ['gatʊ] in ligure, contro il lombardo e piemontese [gat]. Un esempio di conservazione della vocale atona interna si ha nel ligure [me'nestra] contro il piemontese ['mnɛstra]. Infine, in ligure non si è conservata la vocale atona dopo -[n] come in ['kaŋ] (cane). Da questa tendenza sono esclusi le varianti dell'Oltregioco occidentale e centrale, che hanno una forte influenza piemontese, come ad esempio Calizzano dove in alcuni casi [e] viene centralizzata a [[Scevà|scevà (ə)]] o addirittura soppressa [dzə'ɹɒ] / [dzɹɒ] "gelare".
* la conservazione delle vocali atone e finali tranne dopo -[n] e -[l], -[r] (ad esempio in ['gatu] ‘gatto', contro il settentrionale ['gat], [me'nestra] contro ['mnɛstra], ma ['kaŋ] per 'cane');
* è avvenuta la palatizzazione spinta fino all'affricazione/spirantizzazione di PL-, BL- e FL- quale si ritrova anche in [[Lingua napoletana|napoletano]] e [[Lingua siciliana|siciliano]], ma anche in [[Lingua portoghese|portoghese]]: (PLANTA → ['ʧaŋta] ‘pianta’, BLASPHEMIA → [ʤa'stema] ‘bestemmia’, FLORE → ['ʃu:(a)]). Questo tratto è stato probabilmente adottato inizialmente dai dialetti centro-occidentali e successivamente dal genovese, quest'ultimo ha diffuso il fenomeno nel resto della Liguria. Questo viene suggerito dalla scarsa diffusione della palatizzazione di questi nessi (soprattutto di [fl]) andando verso levante. (es. genovese ['ʃämä] "fiamma" contro il ligure orientale e centro-orientale [fjämä]). Nell'Oltregiogo centrale (novese, ovadese) invece la palatalizzazione di PL-, BL- e FL- è totalmente assente (es. genovese [ʤa'ŋkʊ], e novese [bja'ŋkʊ]).
* la palatizzazione spinta fino all'affricazione/spirantizzazione di PL-, BL- e FL- quale si ritrova anche nei dialetti italiani meridionali (PLANTA > ['ʧaŋta] ‘pianta', BLASPHEMIA > [ʤa'stema] ‘bestemmia', FLORE > ['ʃu:(a)]);
* la maggior parte delle caratteristiche morfologiche e sintattiche.
 
Tra le altre caratteristiche specifiche o che connotano comunque in maniera unitaria le varietà liguri:
 
* Caratteristici del ligure sono poi la conservazione dei suoni [ʃ] e [ʒ] del gallo- italico (e del reto-romanzo) antico, sviluppati a partire rispettivamente da KS, PSJ, e da SJ<ref>Da questa regola sono esclusi varietà periferiche come lo spezzino, dove si ha [s] e [z].</ref>; piemontese (la maggior parte dei dialetti), emiliano e veneto hanno invece [s̠] e [z̠], che sono un'evoluzione successiva (es. ligure [lä'ʃä], emiliano [lɐ's̠ɛr], piemontese [lä's̠e], veneto [lä's̠är], “lasciare”)
* Il passaggio da -L- a [r] (che copre un'area peraltro assai vasta dalla Provenza all'Italia settentrionale) e l'indebolimento di [r] in [ɹ], che nei dialetti più evoluti, compreso il genovese, arriva fino alla caduta: CARU > ['kaɹu] > ['ka:u] ('caro'), [maɹa'veʤa] > [ma: 'veʤa] ('meraviglia'), ['ʧɛɹu] > ['ʧɛ:u] ('chiaro'), ecc. Questo fatto tra gli altri ha avuto conseguenze notevoli nella struttura delle parole: ad esempio FARINA è passato a [fa'ɹiŋna] e da qui a [fa'iŋa], con successiva ritrazione dell'accento in ['fajna] e chiusura del dittongo nel genovese moderno ['fɛŋa]; PATRE ha dato in genovese medievale l'esito ['pajɹe], conservato nei dialetti arcaici, in seguito al quale, dopo lo sviluppo di un'appendice semivocalica alla consonante labiale (['pwajɹe]) e alla chiusura del dittongo si è arrivati al genovese moderno ['pwɛ:] attraverso le fasi ['pwɛ:ɹe], ['pwɛ:ɹe]: sempre in genovese, tra le conseguenze di questi fenomeni di ristrutturazione fonetica, la quantità vocalica ha assunto valore fonologico, sia che si tratti di vocali toniche che atone: si distingue pertanto, ad esempio, tra [ka: 'seta] 'calza', con vocale atona lunga, e [ka'seta] 'mestolo' con vocale breve.
* Davanti ad [r] la [ä] tonica passa ad [ɛ], es. arborem > ['ɛrbʊ] "albero" (pronuncia più antica ['ɛrbʊɹʊ]).
* Il passaggio da [l] a [r] e l'indebolimento di [r] in [ɹ], che nei dialetti più evoluti, compreso il genovese, arriva fino alla caduta: CARU → ['kaɹʊ] → ['ka:ʊ] ('caro'), [maɹa'veʤa] → [ma: 'veʤa] ('meraviglia'), ['ʧɛɹu] → ['ʧɛ:u] ('chiaro'), ecc. Questo fatto tra gli altri ha avuto conseguenze notevoli nella struttura delle parole: ad esempio FARINA è passato a [fa'ɹiŋna] e da qui a [fa'iŋa], con successiva ritrazione dell'accento in ['fajna] e chiusura del dittongo nel genovese moderno ['fɛŋa]; PATRE ha dato in genovese medievale l'esito ['pajɹe], conservato nei dialetti arcaici, in seguito al quale, dopo lo sviluppo di un'appendice semivocalica alla consonante labiale (['pwajɹe]) e alla chiusura del dittongo si è arrivati al genovese moderno ['pwɛ:] attraverso le fasi ['pwɛ:ɹe], ['pwɛ:ɹe]: sempre in genovese, tra le conseguenze di questi fenomeni di ristrutturazione fonetica, la quantità vocalica ha assunto valore fonologico, sia che si tratti di vocali toniche che atone: si distingue pertanto, ad esempio, tra [ka: 'seta] 'calza', con vocale atona lunga, e [ka'seta] 'mestolo' con vocale breve.
 
Il lessico ligure è per la stragrande maggioranza di derivazione latina, con rari affioramenti di [[sostrato (linguistica)|sostrato]] celtico (ad es. la voce ligure occidentale ''barma'' ‘grotta'‘grotta’) ed elementi di [[superstrato]] germanico per lo più comuni all'area italiana settentrionale. I caratteri della latinità rimandano di volta in volta all'Italia settentrionale o a quella centro-meridionale, per la presenza di forme estranee alla tipologia dialettale galloitalica (ad esempio il tipo ['ne:vu] ‘nipote'nipote, le forme ['frɛ:] ‘fratello'‘fratello’ e ['sø:] ‘sorella'‘sorella’, ecc.). Durante i secoli, a causa dell'espansione marittima di [[Genova]] e dei traffici commerciali, i dialetti liguri si sono arricchiti di numerosi elementi lessicali di varia provenienza [[lingua araba|araba]] (es. [ka'malu] ‘facchino'‘facchino’), [[lingua greca|greca]] ([maŋ'dilu] ‘fazzoletto'‘fazzoletto’), [[lingua spagnola|spagnola]], [[lingua inglese|inglesi]], [[lingua francese|francesi]] ecc.
 
Per la grafia tradizionale e i problemi connessi si rimanda alla voce [[ortografia ligure]].
Riga 87 ⟶ 113:
== Divisioni dialettali ==
[[File:Lingua Ligure- il confine orientale.svg|miniatura|
Confini orientali delle parlate liguri: dettaglio sulle zone di transizione dei dialetti parlati in [[Provincia della Spezia]].
Lingua Ligure: il confine orientale. Dettaglio dei dialetti parlati in [[Provincia della Spezia]]. Dettaglio sulle zone di transizione.{{legend|#ffff00|Dialetto Genovese (Lingua Ligure)}}{{legend|#7aff78|Transizione tra Spezzino e Genovese (Lingua Ligure)}}{{legend|#00d455|Dialetto Spezzino (Lingua Ligure)}}{{legend|#00caf7|Transizione tra dialetto Spezzino (Lingua Ligure) e dialetto Lunense (Lingua Emiliano-Romagnola)}}{{legend|#2a7fff|Dialetto Lunense (Lingua Emiliano-Romagnola)}}
 
{{legend|#ffff00|Varietà di tipo genovese}}{{legend|#7aff78|Transizione tra spezzino e varietà genovesi}}{{legend|#00d455|Dialetto spezzino}}{{legend|#00caf7|Dialetti liguri orientali, parzialmente influenzati dal lunigianese}}{{legend|#2a7fff|Dialetti di transizione tra il ligure e il lunigianese}}
 
]]
[[File:Ligurian language in France and Monaco.svg|thumb|upright=1|Parlate liguri in [[Francia]] e a [[Principato di Monaco|Monaco]]. Il dialetto ''figun'' si è estinto nella prima metà del [[XX secolo|secolo scorso]].<br /><br />{{legend|#00FF00|+ ''Figun'' (Alpes-Maritimes)}} {{legend|#b8ff89|+ ''Figun'' (Var)}} {{legend|#55ddff|Roiasco}} {{legend|#00aad4|Tendasco (subvarietà del roiasco)}} {{legend|#00ffff|Brigasco (subvarietà del roiasco)}} {{legend|#008000|Monegasco}} {{legend|#800080|Bonifacino}}]][[File:OccitanoOccitan eand francoprovenzaleArpitan, 482 vs linguistilinguists-it.png|upright=1|thumb|La comunità scientifica è ampiamente concorde nell'escludere la presenza di aree [[lingua occitana|occitanofone]] in [[Liguria]], nonostante quanto dichiarato da alcuni comuni e frazioni della [[Provincia di Imperia]]<ref>Il parere della comunità scientifica, corredato da ampia bibliografia in proposito, è riassunto ad esempio in F. Toso, ''L'occitanizzazione delle Alpi liguri e il caso del brigasco: un episodio di glottofagia'' (disponibile presso [http://www.ald-monaco.org/uploads/pages/Langues_Dialectales_de_l_Aire_Latine/L_occitanizzazione_delle_Alpi_liguri_e_il_caso_del_brigasco_in_Quem_Tu_Probe_Meministi_Torino_Centro_Studi_Piemontesi_2009.pdf questo indirizzo]).</ref>. Nell'immagine, la descrizione delle [[Valli occitane]] del nord-ovest italiano secondo quanto concesso dalla L.N. 482/1999 messa a confronto con i dati dei linguisti.]] I [[Dialetto|dialetti]] liguri rappresentano un gruppo sostanzialmente unitario nel quale le forze centrifughe date dal frazionamento territoriale sono state controbilanciate dall'influsso politico e culturale di [[Genova]] su gran parte del restante territorio. Se questo fatto ha marginalizzato da un lato i dialetti più eccentrici, come quelli arcaici delle [[Alpi Marittime]] ([[dialetto brigasco]]) o delle [[Cinque Terre]], in alcuni casi si è verificata la conservazione nelle parlate provinciali di caratteristiche un tempo comuni al genovese urbano: ad esempio, la [ɹ] palatale caduta nella variante illustre a partire dal [[XVIII secolo]] è ancora saldamente presente in molte [[Varietà (linguistica)|varietà]] della [[Riviera di Ponente]], e i suoni [ts] e [dz] del genovese medievale si mantengono ancora in alcune aree montane. Al di là dell'influenza genovese, alcuni elementi di differenziazione interna sono comunque antichi: verso ovest e da quello occidentale estremo che è ['speʎu] [[Taggia]] inclusa; al contrario, l'esito del nesso latino -LI- è [ʤ] in un'area che va dai confini orientali fino alla zona di [[Finale Ligure]] ([[Provincia di Savona|SV]]) (che ne è esclusa) (FAMILIA > [fa'miʤa]), mentre più a ovest si ha [ʎ] ([fa'miʎa]); tra i fenomeni di tipo [[Lingue gallo-italiche|galloitalico]], inoltre, la velarizzazione di -N- e il passaggio di Ē latina ad [ej] sono estesi solo nella zona più direttamente influenzata da Genova, con LANA > ['laŋa] ('lana'), che va da [[Noli]] a [[Framura]] e BIBERE > ['bejve] ('bere'), che va da [[Noli]] a [[LevantoBonassola]].
Sulla base di queste e di altre differenziazioni è ormai invalso l'uso di classificare i dialetti liguri secondo lo schema seguente:
 
* '''ligure orientale''', dai confini orientali della [[Liguria]] fino a [[BonassolaLevanto]] sulla costa (con l'area particolarmente conservativa delle [[Cinque Terre]], ove la parlata è peculiare in quanto presenta influenze sia spezzine che genovesi), e fino a [[Carrodano]] e [[Sesta GodanoBrugnato]] ([[Provincia della Spezia|SP]]); il dialetto del centro urbano di [[La Spezia]] ([[Dialetto spezzino|spezzino]]) anche a causa di forti flussi migratori esterni che lo hanno interessato già a partire dal [[XIX secolo]] di presenta caratteristiche di confine fra l'area ligure, cui appartiene, e quella [[Dialetto della Lunigiana|lunigianese]]; la [[Val di Vara]] mostra concordanze con il [[Dialetto della Lunigiana|lunigianese]], sempre maggiori procedendo verso sud-est, parimenti la percorrenza lungo l'asse nord-ovest trova progressivamente sempre più influenze genovesi: è proprio Sesta Godano a segnare uno spartiacque linguistico tra le due varietà fonetico-lessicali.
* '''ligure centrale''' o '''genovese''', da [[FramuraBonassola]] a [[Noli|Capo Noli]], col corrispondente entroterra al di sotto dello spartiacque appenninico e appendici in valle [[Scrivia]]; si tratta della varietà più diffusa e parlata, riconosciuta come "illustre";
* '''ligure centro-occidentale''', da [[Finale Ligure]] a [[Taggia]];.
* '''ligure occidentale''' (compreso l'[[intemelio]]), da [[Taggia]] a [[Principato di Monaco|Monaco]] ([[monegasco]]);
* '''ligure alpino''' (o [[roiasco]]), nelle zone montane a nord della fascia occidentale, con caratteri conservativi; il [[dialetto brigasco]] di [[Realdo]], [[Verdeggia]] e [[Olivetta San Michele]], in [[provincia di Imperia]], oltre a quello di [[Briga Alta]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]),. appartengono aAppartiene questaalla sottovarietàfamiglia edelle laparlate loroliguri attribuzionealpine alanche tipoil occitano è legata strumentalmente all'accesso ai fondi della ''legge 482'' in materia di minoranze linguistiche storiche;dialetto [[ormea]]sco.
*'''ligure dell'[[Oltregiogo]],''', parlato al di sopra dello spartiacque, alpino-appeninico: con caratteri di transizione verso il [[Lingua piemontese|piemontese]] (Oltregiogo occidentale, corrispondenteche allacomprende la Val Roia, l’alta val Tanaro ([[BormidaGaressio]], e[[Ormea]]) allaa zonagran traparte dell'alta val [[SasselloBormida]], Sassello e [[OvadaOvadese]]), il [[Lingua lombarda|lombardo]] (Oltregiogo centrale, con centro a [[Novi Ligure]], dove si parla il [[dialetto novese|novese]]) e l'[[Lingua emiliana|emiliano]] (Oltregiogo centraleorientale con la val Staffora e Oltregiogo orientale, dalla [[val Trebbia]] alla [[val di Taro]]);
* Non costituisce un gruppo a sé il '''[[ligure coloniale]]''', definizione convenzionale sotto la quale si raggruppano come si è visto il [[tabarchino]], sostanzialmente aderente al genovese rustico, il [[dialetto ajaccino]] e il [[dialetto bonifacino|bonifacino]], che rappresentarappresentano un'autonoma evoluzione dei dialetti liguri orientali degli originari coloni, con influssi del genovese urbano.
 
All'interno di questi raggruppamenti vigono differenziazioni anche sostanziali, ma in linea di massima le parlate liguri rimangono nettamente riconoscibili nel loro insieme e risultano caratterizzati da una forte unitarietà lessicale, che ne favorisce l'intercomprensione; il gruppo genovese è comunque il più compatto, anche se le differenze areali (ad esempio tra l'area del [[Tigullio]] e la [[Genova|varietà del capoluogo]]) e di ordine sociolinguistico (varianti rustiche, popolari, della borghesia urbana, ecc.) hanno una loro importanza. Esempi in proposito: il termine italiano "casa" rimane invariato nelle città di Genova e il suo litorale, mentre si dice "ca'" nell'entroterra genovese e nel ponente ligure; "lavoro" a Genova città è "lóu", mentre altrove nella genovesato e fino a Finale Ligure è "travagio" , che diventa "travajo" e "travaglio" spostandosi sempre più a ponente; gli avverbi italiani "forse" e "poi" non cambiano nel genovese cittadino, ma diventano "pöi", "forsci" e "fosci", andando verso ovest soprattutto nei vari entroterra. Sintomi generali questi di un'italianizzazione più precoce dei dialetti di città, ancor più se costiere, rispetto a quelli delle campagne.
 
[[File:Dialetti lìguri.jpg|miniatura|
All'interno di questi raggruppamenti vigono differenziazioni anche sostanziali, ma in linea di massima le parlate liguri rimangono nettamente riconoscibili nel loro insieme e risultano caratterizzati da una forte unitarietà lessicale, che ne favorisce l'intercomprensione; il gruppo genovese è comunque il più compatto, anche se le differenze areali (ad esempio tra l'area del [[Tigullio]] e la [[Genova|varietà urbana]] o il [[dialetto savonese]]) e di ordine sociolinguistico (varianti rustiche, popolari, della borghesia urbana, ecc.) hanno una loro importanza.
Le varianti dialettali della lingua ligure]]
 
== Storia linguistica esterna ==
[[File:Feodosiya vlasenko.jpg|miniatura|destra|Fortezza genovese a [[Caffa (Feodosia)#Caffa|Caffa]], in [[Crimea]]. Qui nel [[1380]]-[[1381]] fu redatto in volgare ligure un [[Trattato fra la Repubblica di Genova e il Khanato dell'Orda d'Oro|trattato fra la Repubblica di Genova e il Khan dei Tartari]].]]
[[File:La Boca, Buenos Aires (6871111498).jpg|miniatura|destra|Case colorate nel quartiere di [[La Boca]], [[Buenos Aires]]. La varietà di [[lingua spagnola|spagnolo]] rioplatense risulta ancor oggi fortemente influenzata, dal punto di vista lessicale, da numerosissimi genovesismi di uso quotidiano.]]
Accanto all'originale evoluzione linguistica, che denuncia l'alternarsi nel periodo di formazione di fasi di apertura verso il settentrione a momenti di maggiore orientamento verso sud (coincidenti probabilmente con la fase della resistenza [[Bizantini|bizantina]] all'espansione [[Longobardi|longobarda]] tra il [[VI secolo|VI]] e il [[VII secolo]]), un aspetto costitutivo della personalità attuale della lingua ligure è dato dalle conseguenze della precoce espansione politico-commerciale di [[Genova]] nell'Oltremare: più ancora che [[Venezia]], interessata al controllo di un settore significativo del proprio retroterra, [[Genova]], unificato lo stato regionale lungo l'arco rivierasco e oltre, si dimostrò poco attratta dai modelli culturali e linguistici del settentrione, al punto che l'alterità etnica rispetto ai "Lombardi" è un luogo comune costantemente rappresentato nella letteratura medievale.
Riga 110 ⟶ 141:
Come si è visto, le dinamiche dell'espansione mediterranea introdussero precocemente, nel genovese e nelle parlate [[Liguria|liguri]], una serie di elementi lessicali di varia provenienza che contribuirono in maniera decisiva allo sviluppo di una personalità linguistica autonoma rispetto al retroterra: al contempo, il diretto raccordo con la [[Toscana]] eludeva la partecipazione dell'area ligure ai modelli di koinè italiana settentrionale, isolando [[Genova]] e le Riviere anche dai più recenti processi evolutivi in ambito galloitalico: "lingua del mare" quanto poche altre, il [[Genova|genovese]] ha lasciato inoltre una quantità notevole di prestiti non soltanto nelle lingue con le quali ha avuto più lunghi e durevoli contatti, come il [[Lingua corsa|corso]], ma anche in diversi idiomi orientali, in [[lingua spagnola|spagnolo]], in [[lingua francese|francese]] e naturalmente nell'[[lingua italiana|italiano]], che dal genovese ha mutuato una parte importante del proprio lessico marinaresco (parole come ''scoglio'', ''cavo'', ''gassa'', ''bolentino'', tra le altre, sono di derivazione ligure).
 
Va considerato, inoltre, che il genovese godette in [[Medioevo|epoca medievale]] e moderna di un notevole prestigio come [[lingua commerciale]], diffusa poi a lungo nei grandi porti del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] orientale e occidentale e lungo le coste americane dell'Atlantico: non solo le colonie commerciali genovesi, da [[Beyoğlu|Pera]] presso [[Costantinopoli]] a [[Feodosia|Caffa]] in [[Penisola di Crimea|Crimea]] assistettero a questa espansione linguistica (puntualmente rintracciabile nei documenti), ma ancora in pieno [[Ottocento]] il genovese ebbe un ruolo preminente nei contatti commerciali tra operatori locali ed europei ad esempio a [[Tunisi]], e fu lingua tecnica della navigazione fluviale lungo il [[Río de la Plata]] in [[Argentina]]. Questa diffusione ebbe come riflesso interno una crescita del genovese come lingua scritta a partire dalla fine del [[XIII secolo]].
 
Atti ufficiali redatti in volgare genovese appaiono con sempre maggiore frequenza fra il Trecento e il Quattrocento, e solo a partire dalla metà del Cinquecento si può parlare di una generalizzata sostituzione dell'italiano negli usi scritti (ove peraltro a prevalere fu sempre il [[Lingua latina|latino]]). In questo modo il genovese finì per rappresentare un elemento caratterizzante nella rappresentazione retorica della "diversità" genovese, denunciata da [[Dante Alighieri|Dante]] nella ''[[Divina Commedia]]'' ma assunta dalla classe dirigente locale come punto di forza della propria prassi politica: le peculiarità istituzionali della Repubblica, soprattutto a partire dal [[1528]], furono associate strettamente all'utilizzo di una lingua che gli umanisti italiani, come il [[Benedetto Varchi|Varchi]], definirono "barbara" e "da tutte l'altre diversa", ma che proprio per questo gli intellettuali locali, come [[Paolo Foglietta]] non cessarono di promuovere come espressione originale di un senso di autonoma appartenenza.
Riga 116 ⟶ 147:
Il rapporto lingua-identità divenne particolarmente vistoso tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XIX secolo]], prima in polemica con l'[[lingua italiana|italiano fiorentino]] e lo [[lingua spagnola|spagnolo]], lingue "forestiere" rifiutate da una parte dell'aristocrazia locale, poi come elemento di coesione interclassista ai tempi della guerra di liberazione dall'occupazione austro-piemontese del [[1745]]-[[1748]].
 
Se a differenza dei vicini stati sabaudi l'[[lingua italiana|italiano]], per quanto piuttosto diffuso (e non soltanto nei ceti intellettuali), non ebbe mai prerogative di ufficialità durante l{{'}}''[[Ancien régime]]'', con l'occupazione piemontese ([[1815]]) il suo uso pubblico incise profondamente il prestigio del genovese, sempre più relegato al rango di linguaggio tecnico della navigazione e del commercio, oltre che, ovviamente, come linguaggio parlato: la reazione autonomista sviluppatasi soprattutto prima della proclamazione del [[Regno d'Italia]] ([[1861]]) si servì comunque del genovese in funzione anti-monarchica, e tracce significative di questo atteggiamento, che confermava il nesso imprescindibile tra identità linguistica e senso di appartenenza, si ritroveranno nella prassi di scrittori attivi fino ai primi decenni del [[Novecento]]. A partire da allora, il regresso del genovese e delle parlate liguri segue modalità analoghe a quelle che contraddistinguono il progressivo calo di prestigio delle diverse parlate regionali in Italia.
 
La legislazione regionale in materia linguistica è tra le più arretrate in Italia e le attività di promozione e valorizzazione del patrimonio linguistico restano allo stato attuale affidate essenzialmente a iniziative di volontariato non sempre sostenute da un'opportuna preparazione scientifico-culturale.
 
== Letteratura ==
Quella in genovese presenta caratteri insoliti nel quadro delle [[Letteratura|letterature]] [[Regioni d'Italia|regionali]] [[italia]]ne: è dotata anzitutto di una propria continuità storica e contenutistica, verificabile a partire dai testi delle origini, e si distingue per il deciso prevalere di temi e caratteri che esulano da quelli chemodernamente siindividuati consideranocome tipicicaratteristici dell'espressionedella “dialettale”“dialettalità”.
 
Il primo testo, risalente al [[1190]], è il contrasto bilingue di un [[trovatore]] [[Letteratura occitanica|provenzale]], [[Raimbaut de Vaqueiras]], nel quale una dama [[Genova|genovese]] risponde per le rime a un corteggiatore [[Occitania (regione storica)|occitano]]. Questo esperimento letterario isolato, tra i primi a prevedere l'uso di un [[Lingua volgare|volgare]] di area italiana, spicca tra i documenti di carattere notarile anticipando solo dal punto di vista linguistico i successivi frammenti epico-lirici e la complessa opera poetica dell'[[Anonimo Genovese]] (contenuta nel [[Codice Molfino]]), che tra la fine del [[XIII secolo|Duecento]] e i primi del [[XIV secolo|Trecento]] sviluppa nelle sue ''Rime'' temi di carattere religioso e morale, ma soprattutto l'esaltazione patriottica delle vittorie navali sui [[Repubblica di Venezia|veneziani]]: è l'iniziatore di un robusto filone di [[poesia]] civile che continuerà nei secoli successivi accanto alla produzione lirica, orientata in un primo tempo su contenuti religiosi (le Laudi di tradizione tosco-umbra, primo embrione del teatro in volgare).
 
Il [[XIV secolo|Trecento]] tuttavia vede soprattutto una notevole fioritura di testi in [[prosa]] (prevalentemente anonimi, ma anche di autori come [[Gerolamo da Bavari]] o Antonio de Regibus), opere originali o tradotte dal [[Lingua latina|latino]], dal [[Lingua francese|francese]], dal [[Dialetto toscano|toscano]] e dal [[Lingua catalana|catalano]] con le quali Genova si propone quale centro di ricezione e di trasmissione per un tipo di letteratura moraleggiante, a carattere narrativo, cronachistico e dottrinale, che tocca i suoi vertici nella ''Passion de lo Segnor Gexù Christe'' e in alcune raccolte di vite di santi e leggende mariane (''Miràcori de la biâ Verzem''). Questo filone continua nel [[XV secolo|Quattrocento]] arricchendosi di contenuti [[Escatologia|escatologici]] nella ''Istòria de lo complimento de lo mondo e avegnimento de Antechriste'', ma intanto l'uso del genovese come lingua [[Cancelliere|cancelleresca]] implica la trascrizione di orazioni politiche e altre prose civili. La poesia in volgare stigmatizza in quell'epoca le discordie intestine, ma celebra anche, con [[Andreolo Giustiniani]], le più recenti vittorie d'oltremare.
Riga 131 ⟶ 162:
Dopo la crisi di metà [[XVII secolo|Seicento]] l'espressione in genovese riprende vigore su temi politico-patriottici, prima con le opere di [[Carlo Andrea Castagnola]] e [[Gio. Agostino Pollinari]] che celebrano la resistenza genovese al bombardamento francese del [[1684]], poi con la fioritura intorno al [[1745]]-[[1748]] di un'ampia produzione [[epica]] dedicata alla guerra di liberazione dall'occupazione austro-piemontese (la cosiddetta guerra di Balilla) e alle ultime vittorie sui [[corsari barbareschi]]: a opere anonime come la ''Libeaçion de Zena'' e il ''Trionfo dro pòpolo zeneize'' si associa in particolare la multiforme attività poetica e teatrale di [[Stefano de Franchi]], autore aristocratico che apre tuttavia al gusto popolaresco nelle sue traduzioni da [[Molière]] (''Comedie transportæ da ro françeize in lengua zeneize'') e nelle poesie originali di contenuto lirico e patriottico. Questa vena sarà continuata con accenti diversi durante la breve stagione della poesia rivoluzionaria legata all'instaurazione ([[1797]]) del regime filofrancese.
 
L'[[XIX secolo|Ottocento]] si apre all'insegna dello scoramento per l'annessione forzata alla [[Casa Savoia|monarchia sabauda]], che genera da un lato il disimpegno, risolto in chiave introspettiva e moraleggiante, di [[Martin Piaggio]] (''Esòpo zeneisezenéize''), dall'altro la reazione patriottica e liberal-repubblicana di autori come [[Giovanni Casaccia]], [[Giovanni Battista Vigo]] e soprattutto [[Luigi Michele Pedevilla]], che col [[poema epico]] ''A Colombìade'' si inserisce a pieno titolo nel clima delle rinascenze culturali delle lingue minoritarie europee. Riprende vigore nell'Ottocento anche la produzione in prosa: sia la narrativa, per lo più legata alle appendici di giornali in genovese come ''O Balilla'' e '' "O Staffî'', dove compaiono le opere di [[Edoardo M. Chiozza]] e il romanzo anonimo di ambientazione americana ''Ginn-a de Sanpedænn-a''; sia il teatro, che vede in [[Nicolò Bacigalupo]] il primo autore in genovese di gusto schiettamente dialettale.
 
Ai primi del [[XX secolo|Novecento]], mentre nasce o cresce la scrittura in alcune varietà dialettali periferiche ([[dialetto spezzino|spezzino]], [[dialetto intemelio|ventimigliese]], alassino, [[dialetto monegasco|monegasco]]), [[Angelico Federico Gazzo]] con la traduzione integrale della ''[[Divina Commedia]]'' si inserisce, rinnovandolo, al seguito del filone regionalista ottocentesco; dopo gli aggiornamenti tentati da [[Carlo Malinverni]], il clima poetico del Novecento è dominato però dalla figura di [[Edoardo Firpo]], autore attento al recupero della tradizione classica ma aperto al [[decadentismo]] e al rinnovato gusto della poesia dialettale italiana contemporanea. Nello stesso periodo si distingue anche il poeta savonese [[Giuseppe Cava]].
Degno di nota è anche [[Francesco Augusto Masnata]] autore della prima commedia storica in genovese, intitolata, ''Che l'inse?'' narrante le vicende del [[Rivolta di Genova|1749]].
 
Nel [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]] la poesia in genovese e nelle [[Varietà (linguistica)|varietà]] liguri cresce per qualità e quantità con autori come l'imperiese [[Cesare Vivaldi]], i ventimigliesi [[Renzo Villa]] e [[Andrea Capano]], il lericino [[Paolo Bertolani]], e soprattutto i genovesi, da [[Alfredo Gismondi]] e [[Aldo Acquarone]], a [[Plinio Guidoni]] (anche drammaturgo), [[Roberto Giannoni]], [[Luigi Anselmi]], [[Vito Elio Petrucci]], [[Silvio Opisso]], [[Giuliano Balestreri]], [[Sergio Sileri]], [[Sandro Patrone]], [[Angelo de Ferrari]], [[Daniele Caviglia]], [[Alessandro Guasoni]], [[Enrica Arvigo]], [[Anselmo Roveda]] e numerosi altri, non sempre meritevoli di menzione per l'eccellenza artistica, ma comunque rappresentativi dell'interesse che circonda nella fase attuale l'uso letterario del genovese. Una certa sclerosi riguarda negli ultimi tempi il teatro, legato ai modelli farseschi imposti dall'attore [[Gilberto Govi]], mentre la [[canzone genovese|canzone d'autore]], hadopo toccatole punte di eccellenza coninaugurate da [[Fabrizio De André]];, recentisi sonoè solidamente avviata verso i tentativimodelli propri della canzone d'autore, aprendosi al contempo a sonorità internazionali e vicine ai gusti dei giovani quali il [[musica pop|pop]], il [[musica reggae|reggae]] e il [[musica rap|rap]]<ref>Stefano Lusito, «Fra repertorio popolare e opera d’autore. La canzone in genovese», in ''Il genovese. Storia di rinascitauna lingua'', a cura di Fiorenzo Toso e Giustina Olgiati, Genova, SAGEP, 2017, pp. 46-53; Stefano Lusito, «Sviluppi recenti di teatro e canzone in genovese», in ''Il patrimonio linguistico storico della Liguria. Raccolta di studi'', a cura di Fiorenzo Toso, Savona, InSedicesimo, 2019, pp. 91-100</ref>. Accanto a una rinnovata attività di traduzione, l'attuale produzione in prosa giornalisticasi sviluppa soprattutto nell'ambito della pubblicistica (anche all'interno di emittenti e testate particolarmente rilevanti in ambito locale, quali [[Primocanale]] e ''[[Il Secolo XIX]]'') ed evidenzia la ricerca di altririnnovati ambiti espressivi, come la prosa scientifica e divulgativa<ref>Stefano Lusito, «Tipologie testuali e modalità di circolazione della prosa contemporanea in genovese», in ''La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico: ricerche e riflessioni'', a cura di Giuliano Bernini, Federica Guerini e Gabriele Iannaccaro, Bergamo, Bergamo University Press/Sestante Edizioni, 2021, pp. 155-174.</ref>.
 
==Fonologia e pronuncia==
La lingua ligure presenta suoni vocalici che non esistono nell'italiano standard <ref>https://conseggio-ligure.org/it/grammatica/grafia/</ref>. Il suono [ø] si trova in varie lingue tra cui il francese dove è scritto con la legatura '''''eu''''', ad esempio in ''f'''eu''''' (fuoco) e ''p'''eu''''' (poco). Il suono [ø] è frequente anche in tedesco ove è scritto con la lettera ö e lo si trova in ''sch'''ö'''n'' (bello). In genovese si trova il suono [ø] ad esempio in ci'''eu'''ve (piove) e si scrive il suono con la grafia ''eu''.
 
Nell'ortografia della lingua ligure, la lettera '''''x''''' indica il suono [ʒ], che si trova ad esempio in Francese espresso con la lettera '''''j''''', in parole come '''''j'''e'' (io), '''''j'''our'' (giorno), e '''''j'''eune'' (giovane).
 
Nel ligure esiste una distinzione tra vocali lunghe e corte. La legatura æ indica il suono [ɛː] che è una e aperta e lunga. Lo si trova ad esempio in ''mainæ'' (marinai), ''arrivæ'' (arrivati).
 
Nell'ortografia ufficiale della lingua ligure, la lettera ''o'' senza accenti si pronuncia [u]. Ad esempio la parola genovese ''diségno'' si trascriverebbe in italiano come ''disegnu''. Questa regola ortografica esiste anche nel portoghese. Il dialetto ligure [[Dialetto spezzino|spezzino]], che ha ortografia e pronuncia diversa, non segue questa regola.
 
Mentre la lettera ''o'' senza accenti si pronuncia [u], la lettera ''ò'' con accento tonico corrisponde alla stessa ò aperta italiana, denotata nell'alfabeto fonetico col simbolo [ɔ].
 
Infine una eccezione è che la ''o'' senza accenti nella combinazione '''''ou''''' come in '''''mangiou''''' (mangiato) si pronuncia [ɔw] con una ò aperta.
 
Nella lingua ligure esiste il suono [y] che si trova in francese ad esempio in ''ven'''u''''', /və.ny/ (venuto) ed esiste in tedesco ad esempio in '''''ü'''ber'' [ˈyːbɐ] (sopra). In ligure, nell'ortografia ufficiale, il suono [y] si trova scritto con la lettera u, ad esempio in ''nuo'', pronunciato /nyu/ (nudo). Tuttavia, in alcuni casi la lettera u genovese potrebbe anche leggersi come u in italiano, ad esempi''o'' il genovese ''quello'' si trascriverebbe in italiano come "quelu"
 
Nell'ortografia ufficiale del genovese, la lunghezza delle vocali si marca con l'accento circonflesso ^ e altre volte con i due punti sopra la lettera. Ad esempio i verbi all'infinito della prima coniugazione come cantâ (cantare) hanno una a finale accentata e lunga. Tuttavia, altre volte alcune parole contengono vocali lunghe che secondo l'ortografia ufficiale non si marcano.
 
Una particolarità della lingua genovese riguarda l'utilizzo della consonante [[nasale velare]] [ŋ]. In italiano la lettera n si pronuncia in due modi: nella parola italiana "nonna", ad esempio, la '''n''' si realizza toccando gli alveoli dei denti con la punta della lingua e questo tipo di consonante è chiamato appunto chiamato in linguistica [[nasale alveolare]]. Tuttavia in italiano, quando la '''n''' si trova prima di una consonante velare, come in a'''n'''ca, ma'''n'''go, i'''n'''capace, la lettera '''n''' si pronuncia toccando il palato duro con la parte posteriore della lingua, e non con la punta.
 
In fonologia questo tipo di n articolato con la parte posteriore della lingua è chiamato ''nasale velare'' ed è denotata con [ŋ]. La particolarità del genovese è che la [ŋ] si trova anche tra due vocali, ad esempio nella parola ''bo'''ñ'''a'' (buona) la lettera '''ñ''' si realizza velare, in contrasto all'italiano in cui per pronunciare la ''n'' in "buona" si toccano gli alveoli dei denti con la punta della lingua ed è appunto detta alveolare. Allo stesso modo l'articolo indeterminativo femminile genovese ''una'' si pronuncia con la n "in gola".
 
Per la lingua ligure esistono ortografia alternative, ad esempio per l'album Creuza de mä di Fabrizio de André si utilizzò un'ortografia alternativa<ref>https://www.ilmugugnogenovese.it/creuza-de-ma-de-andre-testo-traduzione/</ref>, in cui la grafia "û" indica la [y], e la grafia "n-" col trattino indica la consonante velare [ŋ]. In questa ortografia, boña si scrive bun-a, nuo si scrive nûu.
 
== Morfosintassi==
=== Sostantivo ===
Nella lingua ligure la formazione del plurale ha regole più complesse dell'italiano standard<ref>https://www.facebook.com/sitodipaolino/posts/i-plurali-dei-nomi-in-lingua-genovese/10153146882313025/?locale=it_IT</ref>. Come in Italiano, le parole al maschile singolare in ''-o'' hanno il plurale in ''-i'', mentre le parole al femminile singolare in ''-a'', hanno il plurale in ''-e''. Inoltre la lingua ligure ha forme irregolari del plurale, la lingua include alcune parole come ''can'' (plurale: chen) che formano il plurale con la [[metafonia]], ovvero la modificazione di vocali interne alla parola. Nella lingua ligure rimangono col plurale invariato le parole che terminano in ''-eu'' (figeu), le parole che terminano in ''-in'', le parole che terminano in æ (veitæ), infine rimangono invariate le parole che al femminile singolare terminano in ''-e'', come ''luce''
 
{| class="wikitable"
|+
!singolare
!plurale
!traduzione
|-
|o mego
|i meghi
|il medico, i medici
|-
|a carega
|e careghe
|la sedia, le sedie
|-
|o mainâ
|i mainæ
|il marinaio, i marinai
|-
|a canson
|e cansoin
|la canzone, le canzoni
|-
|o can
|i chen
|il cane, i cani
|-
|o pescòu
|i pescoei
|il pescatore, i pescatori
|-
|a ciave
|e ciave
|la chiave, le chiavi
|-
|a luxe [ˈlyːʒe]
|e luxe
|la luce, le luci
|}
 
=== Aggettivi ===
 
==== Aggettivi numerali ====
Nella morfologia della lingua ligure gli aggettivi numerali corrispondenti a due e tre hanno una forma femminile, a differenza dell'italiano in cui ''due'' e ''tre'' hanno genere invariato. Le ore della giornata si riportano in maniera simile alla lingua francese, con il sostantivo ''oe'' (ore, pronunciato "ue") che segue il numero cardinale.
{| class="wikitable"
|+
!cardinali 1-5
!6-10
!11-15
!16-20
!ordinali 1-5
!6-10
!11-15
|-
|un /'yŋ/ (masc)
una /'yŋˑa/ (fem)
|sëi
|unze [ˈyŋze]
|sezze
|primmo
|sesto
|unzen
unzeximo
|-
|doî [ˈdwiː] (masc)
doe [ˈduːe] (fem)
|sette
|dozze [ˈduzˑe]
|dïsette
|segondo
|setten
settimo
|dozzen
dozzeximo
|-
|trei (masc)
træ (fem)
|eutto [ˈøtˑu]
|trezze [ˈtrezˑe]
|dixeutto
|terso
|eutten
ottavo
|trezzen
trezzesimo
|-
|quattro
|neuve [ˈnøːve]
|quattòrze
|dixineuve
|quarto
|noven [nuˈveŋ]
nöno [ˈnɔːnu]
|quattorzen
quattorzeximo
|-
|çinque
|dexe [ˈdeːʒe]
|chinze
|vinti
|quinto
chinto
|dëxen
deximo
|chinzen
chinzeximo
|}
Esempi di utilizzo
 
* - Pe piaxei, scià me o sa dî che oa l’é? - L'é za çinque oe! (- Per piacere, lei sa dirmi che ora è? - Sono già le cinque!)
 
==== Aggettivi e pronomi dimostrativi ====
Gli aggettivi dimostrativi del ligure sono gli stessi dell'Italiano: ''sto'' (pronunciato "stu"), ''questo'' (pronunciato "questu"), ''sta'', ''questa'', ''sti'', ''questi'', ''ste'', ''queste''. Seguono poi quello (pronunciato "quelu"), ''quelli'', ''quella'', ''quelle''.<ref>{{Cita web|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/alcuno/|titolo=dizionario ligure conseggio - lemma alcuno}}</ref>
 
==== Aggettivi e pronomi indefiniti ====
Gli aggettivi che esprimono una quantità indefinita sono ''quarche'' (qualche), ''dötrei'' (maschile plurale, lett: due o tre), dötræ (femminile plurale, lett: due o tre), ''tanto'' (pronunciato "tantu"), ''tanti'', ''tanta'', ''tante'', ''nisciun'', ''nisciuña''.
 
Esempi di utilizzo
 
* Gh'ò dötræ patatte into frigo (pronunciato "Gh'ò dòtrè patate intu frigu", ho qualche patata nel frigo)
* Gh'ò dötrei salammi into frigo
* No gh'é niscuña torta into forno (non c'è nessuna torta nel forno)
 
I pronomi indefiniti italiani "qualcuno", "qualcuna", "alcune persone" si esprimono con ''quarchedun'' (maschile singolare), ''quarcheduña'' (femminile singolare), ''çertidun'' (maschile plurale), ''çertiduñe'' (femminile plurale)
 
=== Pronomi personali ===
I pronomi personali soggetto indicano il soggetto della frase e si possono omettere. La lingua ligure, in modo simile alla lingua emiliana, prevede dei pronomi personali clitici che vanno inseriti obbligatoriamente prima del verbo, alla seconda persona singolare ed alla terza persona singolare. Quindi nella frase ''ti ti parli,'' il primo ''ti'' è un pronome soggetto che si può omettere, il secondo ''ti'' è un pronome soggetto clitico che va inserito obbligatoriamente alla seconda persona singolare.
 
Il pronome personale soggetto della terza singolare, ''lê'', traduce sia "egli" che "ella", ma tale ambiguità è risolta dal pronome clitico che segue, ''o'' (pronunciato [u]) per un soggetto maschile, ''a'' per un soggetto femminile.<ref>{{Cita web|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/egli/|titolo=lemma lê nel dizionario ligure di conseggio}}</ref> La forma di cortesia è sciâ, e si coniuga alla terza singolare come il Lei dell'italiano standard.
{| class="wikitable"
|+
!soggetto
!soggetto clitico
!complemento diretto / indiretto
|-
|mi
|
|me
|-
|ti
|ti
|te
|-
|lê
|o (maschile)/ a (femminile) /
l' (prima di verbo che inizia con vocale)
|ô ['uː] / â ['a:]
|-
|niatri [ˈnjaːtri], niatre
|
|ne
|-
|viatri [ˈvjaːtri], viatre
|
|ve
|-
|lô ['lu:], liatri ['lja:tri]
|
|î [ˈiː](maschile)
ê [ˈeː] (femminile)
|}
Esempi di utilizzo
 
* i vòstri messaggi me son arrivæ (i vostri messaggi mi sono arrivati)
* te saluo! (ti saluto)
* ti ô veu o vin? (lo vuoi il vino?)
* nòstro poæ ne a delongo vosciuo ben (nostro padre ci ha sempre voluto bene)
* ve l’an za dito? (ve l'hanno già detto?)
* ti î veddi? (li vedi?)
* ti ê saveivi ste cöse? (le sapevi ste cose?)
 
==== Aggettivi e pronomi possessivi ====
Nella lingua ligure, prendendo come riferimento il dialetto genovese, gli aggettivi possessivi corrispondenti a mio, tuo, suo, loro sono invariati per genere e numero dell'oggetto posseduto. Il possessivo corrispondente a ''tuo/tuoi/tua/tue'' si può esprimere equivalentemente con ''tò'' pronunciato [ˈtɔ] oppure con ''teu'' [ˈtøː]. Allo stesso modo ''suo'' ha due forme equivalenti ''seu'' [ˈsøː] e ''sò'' [ˈsɔ].
{| class="wikitable"
|+
!Possessivi italiani
!Possessivi liguri
|-
|mio, mia, miei, mie
|mæ [ˈmɛː]
|-
|tuo, tua, tuoi, tue
|tò [ˈtɔ] / teu [ˈtøː]
|-
|suo, sua, suoi, sue
|seu [ˈsøː] / sò [ˈsɔ]
|-
|nostro, nostra, nostri, nostre
|nòstro [nɔstru], nòstra, nòstri, nòstre
|-
|vostro, vostra, vostri, vostre
|vòstro, vòstra, vòstri, vòstre
|-
|loro
|seu [ˈsøː] / sò [ˈsɔ]
|}
Esempi di utilizzo
 
* O tò conseggio o l'é sbaliou (il tuo consiglio è sbagliato) [U tɔ cunseggiu u l'e sbaliɔu]
* E seu çioule son boñe (Le sue cipolle sono buone) [E sø siɔule sun buŋe]
 
=== Verbi ===
La lingua ligure, prendendo la varietà genovese, presenta una morfologia dei verbi con quattro coniugazioni e vari verbi irregolari<ref>{{Cita web|url=http://www.zeneize.net/ziardua/verbi/index.html|titolo=i verbi zeneixi}}</ref>. La prima coniugazione ha l'infinito in ''-â'', la seconda coniugazione ha l'infinito in ''-éi'', la terza coniugazione ha l'infinito in ''-e'', la quarta coniugazione ha l'infinito in ''-î''. Viene presentata la flessione di quattro verbi: parlâ (parlare), dovéi (dovere), vende (vendere), sentî (sentire)
 
==== Tempo presente indicativo ====
{| class="wikitable"
|+
!
!
!1a coniugazione
!2a coniugazione
!3a coniugazione
!4a coniugazione
|-
|
|
|(mi) parlo
|(mi) devo
|(mi) vendo
|(mi) sento
|-
|
|
|(ti) ti parli
|(ti) ti devi
|(ti) ti vendi
|(ti) ti senti
|-
|
|
|(lê) o parla
(lê) a parla
|(lê) o deve
(lê) a deve
|(lê) o vende
(lê) a vende
|(lê) o sente
(lê) a sente
|-
|
|
|(niatri) parlemmo
|(niatri) dovemmo
|(niatri) vendemmo
|(niatri) sentimmo
|-
|
|
|(viatri) parlæ
|(viatri) duvéi
|(viatri) vendéi
|(viatri) sentî
|-
|
|
|(liatri) parlan
|(liatri) devan
|(liatri) vendan
|(liatri) séntan
|}
{| class="wikitable"
!
!essere (''ëse'' )
!avere (avei)
!sapere (savei)
!potere (poei)
|-
|mi
|son
|sò
|posso
|-
|ti
|t'ê
|t'æ
|ti sæ
|ti peu
|-
|lê
|o l'é
a l'é
o l'à
 
a l'à
|o sa
a sa
|o peu
a peu
|-
|niatri
|semmo
|emmo
|savemmo
semmo
|poemmo
poemo
|-
|viatri
|sei
|ei
|savei
sei
|poei
|-
|liatri
|son
|an
|san
|pòssan
|}
 
== Confronto tra il ligure (varietà genovese) e altre lingue neolatine ==
Riga 142 ⟶ 513:
{| class="wikitable"
 
! {{bandiera|IT-42}} Ligure || {{Bandiera|ITA}} [[Lingua italiana|Italiano]]
! [[File:Flag of Liguria.svg|20 px]] Ligure || {{Bandiera|ITA}} [[Lingua italiana|Italiano]] || [[File:Piemonte Bandiera.png|20 px]] [[Lingua piemontese|Piemontese]] || {{Bandiera|FRA}} [[Lingua francese|Francese]] || {{Bandiera|ESP}} [[Lingua spagnola|Spagnolo]] || {{Bandiera|POR}} [[Lingua portoghese|Portoghese]] || [[File:Flag of Catalonia.svg|20px]] [[Lingua catalana|Catalano]] || [[File:Flag_of_the_Italian_region_Sardinia.svg|20px]] [[Lingua sarda|Sardo]] || [[File:Flag_of_Corsica.svg|20px]] [[Lingua corsa|Corso]]
![[Lingua latina|Latino]]|| {{simbolo|Flag of Piedmont.svg}} [[Lingua piemontese|Piemontese]]
!{{simbolo|Flag of Lombardy.svg}}
[[Lombardo occidentale|Lombardo]]
insubre
!{{simbolo|Flag of Lombardy.svg}}[[Lombardo orientale|Lombardo]]<nowiki/> orobico|| {{Bandiera|FRA}} [[Lingua francese|Francese]] || {{simbolo|Flag of Sicily.svg}} [[Lingua siciliana|Siciliano]] ||{{Bandiera|ESP}} [[Lingua spagnola|Spagnolo]] || {{Bandiera|PRT}} [[Lingua portoghese|Portoghese]]
![[Occitano]]|| {{bandiera|ES-CT}} [[Lingua catalana|Catalano]] || {{simbolo|Flag of Sardinia, Italy.svg}} [[Lingua sarda|Sardo]] || {{bandiera|FR-H}} [[Lingua corsa|Corso]]
|--
|primmaveia [prima'veja]||primavera
| ''*prīmavēra''||prima
|primavera
|primaera|| printemps|| primavera||primavera|| primavera
|Prima||primavera || beranu ||veranu/primavera
|--
|doménegadomenega [du'menega]||domenica||dumìnica||dimanche||domingo||domingo||diumenge || domìniga ||dumènica
| dominicus||dumìnica/domegna
|domènega
|dumeneca||dimanche||duminica||domingo||domingo
|Dimenche||diumenge||domìniga/o ||dumènica
|--
|zennâzenâ [ze'na:]||gennaio||genè||janvier||enero||janeiro||gener || ghennàrgiu || ghjennaghju
| iānuārius||gené
|genar/gener
|gener||janvier||Jinnaru||enero||janeiro
|genier||gener||ghennàrgiu||ghjennaghju
|--
|eutto ['øtu]||otto
| octō||eut
|vòt
|òt||huit||ottu||ocho||oito
|uech||vuit || oto || ottu
|--
|òmmo ['ɔmu]||uomo
| homo||òm
|òm
|òm||homme||omu||hombre||homem
|òme||home || òmine||omu
|--
|ascordâse [askur'da:se]||scordare/ dimenticare||dësmentié||oublier||olvidar||esquecer||oblidar || ismentigare||scurdassi
| s-recordārī||dësmentié/oblié
|descordar
|desmentegà||oublier||scurdari||olvidar||esquecer
|demembrar/oblidar||oblidar || ismentigare/olvidare/scadesciri||scurdassi
|--
|cösa ['kɔ:sa]||cosa
| causa||còsa
|lavor
|laur||chose||cosa||cosa||coisa
|causa||cosa || cosa||cosa
|--
|nio ['ni:u]||nido
| nīdus||ni
|nid
|nid||nid||nidu||nido||ninho
|nis||niu || niu||nidu
|--
|teito ['tejtu]||tetto||coert||toit||techo||tecto||sostre || teulado||tettu
| tēctum||covert
|covert/tecc
|tecc||toit||tettu/dammusu||techo||tecto
|cubert/teulat||sostre|| teulado||tettu
|--
|freido ['frejdu]||freddo||frèid||froid||frío||frio||fred || fritu||fretu
| frīgidus||frèid
|frègg
|frècc||froid||friddu||frío||frio
|freg||fred||fritu/frius||fretu
|--
|ceuve ['ʧø:ve]||piovere
| ''*plŏvĕre''||pieuve
|pioeuv
|piöf||pleuvoir||chioviri||llover||chover
|plòure||ploure || pròere||piove
|--
|graçie ['grasje]||grazie
| grātia||mersì/grassie
|grasia/mersì
|grasie||merci||grazzi||gracias||obrigado
|mercés||gràcies l|| gràtzias||grazie
|--
|gexa ['ʤe:ʒa]||chiesa
| ecclesia||gesia
|cesa
|cesa||église||chiesa||iglesia||igreja
|glèisa||església || crèsia||ghjesgia
|--
|rosso ['rusu]||rosso
| russus||ross
|ross
|ross||rouge||russu||rojo||vermelho
|rotge/ros||vermell/roig || arrubiu/ruju||rossu
|--
|giano ['ʤa:nu]||giallo
| galbinus||giàun
|giald
|zald||jaune||giarnu||amarillo||amarelo
|jaune||groc || grogu||giallu
|--
|gianco ['ʤaŋku]||bianco
| ''*blancus''||bianch
|bianch
|bianch||blanc||jancu||blanco||branco
|blanc||blanc || biancu/arbu ||biancu
|--
|sciô ['ʃu:]||fiore
| flos||fior
|fior
|fiur||fleur||çiuri||flor||flor
|flor||flor || frore||fiore
|--
|fæña ['fɛŋa]||farina
| farīna||farin-a
|farina
|farèna||farine||farina||harina||farinha
|farina||farina || farina/arina/scetti||farina
|--
|moæ ['mwɛ:]||madre
| mater||mare
|màder
|màder/mare||mère||matri||madre||mãe
|maire||mare || mama ||mamma/madre
|--
|lalla ['lala]||zia
| thia||magna
|zia
|zia||tante||zà/ziana||tía||tia
|tanta||tia || tziutzia||zìa
|}
 
== Confronto tra le pronunce nelle diverse varietà liguri ==
{| class="wikitable"
!Ortografia|| {{simbolo|La Spezia-Stemma.svg|25}} '''[[La Spezia]]''' || {{simbolo|Novi Ligure-Stemma.svg|25}} '''[[Novi Ligure]]'''
! [[File:Genova-Stemma.png|35px]] '''[[Genova]]''' || [[File:Savona-Stemma.png|25px]] '''[[Savona]]'''<ref>Quanto alle trascrizioni relative a Savona, non si è tenuto conto del fenomeno di velarizzazione di -[a:]- verso vocali più chiuse, che risulta d'altra parte diffuso in numerose aree di entrambe le riviere.</ref> || [[File:Carloforte-Stemma.png|25px]] '''[[Carloforte]]'''|| [[File:Albenga-Stemma.png|25px]] '''[[Albenga]]''' || [[File:Ventimiglia-Stemma.png|25px]] '''[[Ventimiglia]]''' || [[File:La Spezia-Stemma2.png|25px]] '''[[La Spezia]]''' || [[File:Novi Ligure-Stemma.png|25px]] '''[[Novi Ligure]]''' || {{Bandiera|ITA}} '''[[lingua italiana|Italiano]]'''
! {{simbolo|Stemma di Genova.svg|35}} '''[[Genova]]''' || {{simbolo|Savona-Stemma.svg|25}} '''[[Savona]]''' || {{simbolo|Carloforte-Stemma.png|25}} '''[[Carloforte]]'''|| {{simbolo|Calizzano-Stemma.svg|25}} '''[[Calizzano]]''' || {{simbolo|Albenga-Stemma.svg|25}} '''[[Albenga]]'''
! {{simbolo|Ventimiglia-Stemma.svg|25}} '''[[Ventimiglia]]''' || {{Bandiera|ITA}} '''[[lingua italiana|Italiano]]'''
|--
|ciù - pù||['ʧy]||['py]
|['ʧy]||['ʧy]||['ʧy]|
|['ʧy]||['ʧy]|
|['pyʧy]||più
|--
|gianco - bianco||['ʤaŋko]|| ['bj'''a'''ŋku]
|['ʤaŋku]||['ʤaŋku]||['ʤaŋku]||['ʤaŋku]||['ʤaŋku]||['ʤaŋko]|| ['bjaŋku]||bianco
|['ʤaŋku]||['ʤaŋku]||['ʤ'''a'''ŋku]
|['ʤ'''a'''ŋku]||['ʤaŋku]
|['ʤaŋku]||bianco
|--
|sciama - fiama|| ['fjama] || ['fj'''ɒ'''ma]
|['ʃama]||['ʃama]||['ʃama]||['ʃama]||['ʃama]|| - || - ||fiamma
|['ʃama]||['ʃ'''ɒ'''ma]||['ʃ'''ɒ'''ma]
|['ʃ'''ɒ'''ma]||['ʃama]
|['ʃama]||fiamma
|--
|[ku'niʤu]||[ku'niʤu]||[ku'niʤu]||[ku'niʤu]||[ku'niʎu]coniglio - conigio - conì - conijo||[ko'niʤo]||[ku'ni]||coniglio
|[ku'niʤu]||[ku'niʤu]||[ku'niʤu]
|[ku'niju]||[ku'niju]
|[ku'niʎu]||coniglio
|--
|[fa'miʤa]||[fa'miʤa]famiglia - famigia - famîa - famija||[fa'miʤa]||[fa'mi:a]||[fa'miʎa]||[fa'miʤa]||[fa'mi:a]||famiglia
|[fa'miʤa]||[fa'miʤa]||[fa'miʤa]
|[fa'mia]||[fa'mi:a]
|[fa'miʎa]||famiglia
|--
|muraglia - muraja - miagia - mi-âgia - miâgia||['mia:ʤa]||[my'r'''ɒ'''ja]
|['spe:ʤu]||['spe:ʤu]||['ʃpe:ʤu]||['spe: ʤu]||['speʎu]||['speʧo]||['spe:ʤu]||specchio
|['mja:ʤa]||['mj'''ɒ'''ʤa]||['mj'''ɒ:'''ʤa]
|[my'ɹ'''ɒ'''ja]||[my'ɹaja]
|[my'ɹaʎa]||muro
|--
|mandriglio - mandilo||[maŋ'dilo]||[maŋ'dilu]
|['tɔ:a]||['tɔ:a]||['to:a]||['tɔɹa]||['tɔwɹa]||['tɔ:a]|| ['tɔra]||tavolo
|[maŋ'dilu]||[maŋ'dilu]||[maŋ'dilu]
|[maŋ'dilu]||[maŋ'dilu]
|[maŋ'driʎu]||fazzoletto
|--
|speglio -spejo - specio -spêgio - spegiu||['speʧo]||['spe:ʤu]
|[bruŋ'ziŋ]||[bruŋ'ziŋ]/[preˈd͡ʒiŋ]||[bruŋ'ziŋ]||[bruŋ'ziŋ]|| - ||[broŋ'ziŋ]|| [bruŋ'zejŋ]||rubinetto
|['spe:ʤu]||['spe:ʤu]||['ʃpe:ʤu]
|['ʃpeʤu]||['spe: ʤu]
|['speʎu]||specchio
|--
|[skɔ:scausà 'sa:]||[skɔ:- 'sa:]||[ʃko:scosà 'sɔ]||[sku'sa]||[skaw'sa]-scösà - scösâ - scosarein||[sko'sa]||[skusa'rejŋ]||grembiule
|[sk'''ɔ:''' 'sa:]||[sk'''ɔ:'''<nowiki/>'s'''ɒ:''']||[ʃk'''o:''' 's'''ɒ''']
|[ʃku:'s'''ɒ:''']||[ʃku'sa]
|[ʃkaw'sa]||grembiule
|--
|masca||['maska]||['m'''ɒ'''ʃka]
|['briku]||['briku]||['briku]||['briku]||['briku]||['briko]||['briku]||monte
|['maska]||['m'''ɒ'''ska]||['m'''ɒ'''ʃka]
|['m'''ɒ'''ʃka]||['maʃka]
|['maʃka]||guancia
|--
|sgavàudora - sgavàdoa - ziârdoa - giòrdora - giârdia - briloêa||[brilo'e:a]||['ʤ'''ɔ'''rdura]
|[maŋ'dilu]||[maŋ'dilu]||[maŋ'dilu]||[maŋ'dilu]|||[maŋ'driʎu]||[maŋ'dilo]||[maŋ'dilu]||fazzoletto
|['zja:rdwa]||['zj'''ɒ:'''rdwa]||['ʤ'''ɒː'''rdja]
| -||[ʒga'vadwa]
|[ʒga'vawduɹa]||trottola
|--
|tòura - tòra - töa||['t'''ɔ:'''a]|| ['t'''ɔ'''ra]
|['zja:rdwa]||['zja:rdwa]||['ʤɔːrdja]||[zga'vadwa]||[zga'vawduɹa]||[brilo'e:a]||['ʤɔrdura]||trottola
|['t'''ɔ:'''a]||['t'''ɔ:'''a]||['t'''o:'''a]
|['t'''ɔ'''ɹa]||['tɔɹa]
|['tɔwɹa]||tavolo
|--
|bronzin - bronzein - pregin||[broŋ'ziŋ]|| [bruŋ'zejŋ]
|[se'truŋ]||[se'truŋ]||[purtu'gɔ]||[purtu'galu]||[purte'galu]||[se'trɔŋ]||[si'trɔŋ]||arancia
|[bruŋ'ziŋ]||[bruŋ'ziŋ]/[preˈd͡ʒiŋ]||[bruŋ'ziŋ]
|[bɹuŋ'zei̯ŋ]||[bruŋ'ziŋ]
| - ||rubinetto
|--
|brico||['briko]||['briku]
|[baŋ'ka:]||[baŋ'ka:]||[baŋ'kɔ]||[baŋka'ɹa]||[baŋka'ɹa]||[baŋka'a]||[baŋka'ɹɔ]||falegname
|['briku]||['briku]||['briku]
|['bɹiku]||['briku]
|['briku]||monte
|--
|portegalo - portogalo - portogà - setron - sitròn - setròn||[se'tr'''ɔ'''ŋ]||[si'tr'''ɔ'''ŋ]
|['mja:ʤa]||['mjaʤa]||['mjɔ:ʤa]||[my'ɹaja]||[my'ɹaʎa]||['mia:ʤa]||[my'rɔja]||muro
|[se'truŋ]||[se'truŋ]||[purtu'g'''ɒ''']
|[puɹtu'g'''ɒ'''lu]||[purtu'galu]
|[purte'galu]||arancia
|--
|bancarà - bancâ - brancaà||[baŋka'a]||[baŋka'ɹ'''ɒ''']
|['fɛŋa]||[fa'iŋa]||['fajna]||['faɹina]||['faɹina]||[fa'ina]||[fa'rejŋna]||farina
|[baŋ'ka:]||[baŋ'k'''ɒ:''']||[baŋ'k'''ɒ''']
|[baŋka'ɹ'''ɒ''']||[baŋka'ɹa]
|[baŋka'ɹa]||falegname
|--
|fàrina - farina - faìna - faina - fènna - fareinna||[fa'ina]||[fa'rejŋna]
|['lyŋa]||['lyŋa]||['lyŋa]/['lyɲa]||['lyna]||['lyna]||['lyna]||['løjŋna]||luna
|['fɛŋa]||[fa'iŋa]||['f'''a'''j'''n'''a]
|[fa'ɹei̯na]||['faɹina]
|['faɹina]||farina
|--
|luna - lunna - leuinna - lugna||['lyna]||['løjŋna]
|['bejve]||['bɛjve]||['bajve]||['be:ve]||['beve]||['beve]||['bajve]||bere
|['lyŋa]||['lyŋa]||['lyŋa]/['ly'''ɲ'''a]
|['lyna]||['lyna]
|['lyna]||luna
|--
|beve - bêve - bèive - beive - baive||['beve]||['bajve]
|['mejze]||['mɛjze]||['majze]||['me:ze]||['meze]||['meze]||['majze]||mese
|['bejve]||['bejve]||['bajve]
|['bɛjve]||['be:ve]
|['beve]||bere
|--
|meze - mêze - mèize - meize - maize||['meze]||['majze]
|['maska]||['maska]||['maʃka]||['maska]||['maska]||['maska]||['maska]||guancia
|['mejze]||['mejze]||['majze]
|['mɛjze]||['me:ze]
|['meze]||mese
|--
|sangiuto - crescentin - cresentein - cresentin||[kreseŋ'tiŋ]||[kreʃeŋ'tɛiŋ]
|[kreʃeŋ'tiŋ]||[kreʃeŋ'tiŋ]||[kreʃeŋ'tiŋ]||[kreʃeŋ'tiŋ]||[saŋ'ʤytu]||[kreseŋ'tiŋ]||[kreseŋ'tɛiŋ]||singhiozzo
|[kreʃeŋ'tiŋ]||[kreʃeŋ'tiŋ]||[kreʃeŋ'tiŋ]
|[kɹeʃeŋ'tei̯ŋ||[kreʃeŋ'tiŋ]
|[saŋ'ʤytu]||singhiozzo
|}
 
Riga 239 ⟶ 761:
 
=== Citazioni storiche ===
* «''Mi chì''», ossia «Io qui», è stata la risposta di [[Francesco Maria Imperiale Lercari]], [[Doge (Repubblica di Genova)|, Doge]] della [[Repubblica di Genova]], costretto dopo il bombardamento di [[Genova]] da parte dei Francesi ([[1684]]) a recarsi a [[Versailles]] a omaggiare il [[Re Sole]], alla domanda su quale tra le molte meraviglie della reggia lo avesse colpito di più.
* «''Che l'inse?''», ossia «Devo cominciarla?», è la frase che una dubbia tradizione<ref>F. Toso, ''Piccolo dizionario etimologico ligure'', Ed. Zona, Fano 2015, pag. 156-157.</ref> attribuisce al ragazzino di [[Portoria]] (soprannominato [[Giovan Battista Perasso|Balilla]]) che nel [[1746]] diede avvio alla sassaiola contro gli austro-piemontesi, culminata con la liberazione di [[Genova]] dagli invasori.
* [[Acqua alle funi|«''Aiga a-e re còrde!''»]], ossia «Acqua [in genovese ''ægua''] alle funi!», è una frase che fu gridata in [[Piazza San Pietro]], a [[Roma]], in occasione dell'innalzamento dell'[[obelisco]] al centro della alla piazza, nel [[1585]], da parte di un marinaio di [[Bordighera]], il capitano Bresca, che evitò la rottura delle corde di sollevamento; fu premiato con l'esclusiva di fornire al [[Papapapa Sisto V]] le [[Arecaceae|palme]] per la cerimonia della [[Domenica delle Palme]].
 
== Note ==
Riga 247 ⟶ 769:
 
== Bibliografia ==
* E. Azaretti, ''L'evoluzione dei dialetti liguri esaminata attra¬versoattraverso la grammatica storica del ventimigliese'', Sanremo, Casabianca 1977;
* F. Bampi, ''Nuovo Dizionario Italiano Genovese'' Genova, Nuova Editrice Genovese 2008;
* A. Beniscelli, V. Coletti e L. Coveri, ''Liguria'', in ''L'italiano nelle regioni'' a c. di F. Bruni, Torino, Utet 1992, pp.&nbsp;45–84, con un'appendice a c. di L. Coveri nel volume ''Testi e Documenti'', Torino, Utet 1994, pp.&nbsp;55–100;
Riga 257 ⟶ 779:
* W. Forner, ''Italienisch: Areallinguistik I. Ligurien''
* F. Lena, ''Nuovo dizionario del dialetto spezzino'', La Spezia, Accademia Lunigianese G. Capellini 1992;
* S. Lusito, ''Anthologie de la littérature et de l'usage écrit du monégasque'', Monaco, Éditions EGC / Académie des langues dialectales 2024;
* C.Olivari, ''Zeneise Riso Ræo'' - Vocabolario Genovese-Italiano Italiano-Genovese, Genova, Libero di Scrivere 2006
* C. Olivari, ''Zeneise Riso Ræo'' - Vocabolario Genovese-Italiano Italiano-Genovese, Genova, Libero di Scrivere 2006
* E.G. Parodi, ''Studi liguri'', Archivio Glottologico Italiano, XIV/XVI-1898/1905, pp.&nbsp;1–110, 1-82, 105-161;
* G.B. Pellegrini, ''Contributo allo studio dell'influsso arabo in Liguria'', «Miscellanea Storica Ligure II», Genova 1961, pp.&nbsp;17–95; F. Toso, ''Gli ispanismi nei dialetti liguri'', Alessandria, Ed. dell'Orso 1993; P. Scarsi,
* G. Petracco Sicardi, ''Prontuario etimologico ligure, Alessandria'', Ed. dell'Orso 1998;
* [[Carlo Randaccio|C. Randaccio]], ''[httphttps://archive.org/details/dellidiomaedell00randgoog Archive.org Dell'idioma e della letteratura genovese; studio seguìto da un Vocabolario etimologico genovese]'', Roma, Forzani e C. Tipografi del Senato, 1894;
* S. Ravera, ''Ti veu scrive in dialetto?'', Savona, s.a. (ma 1985);
* R. e A. Sguerso, ''Compendio di voci ed espressioni del dialetto savonese'', Savona, A Campanassa 1985;
Riga 268 ⟶ 791:
* F. Toso, ''Liguria'', in M. Cortelazzo, C. Marcato, N. De Blasi, e G.P. Clivio
* F. Toso, ''Storia linguistica della Liguria dalle origini al 1528'', Recco, Le Mani 1995;
* F. Toso, ''Un modello di plurilinguismo urbano rinascimentale. Presupposti ideologici e risvolti culturali delle polemiche linguistiche nella Genova cinquecentesca'', in ''Città plurilingui''.
* F. Toso, ''Emigranti do rïe. Poeti in genovese del Novecento'', «Rivista in forma di parole» (numero monografico), a. XIX (1999), serie IV,
*F. Toso e G. Olgiati (a cura di), ''Il genovese: storia di una lingua'', Genova, Sagep 2017;
* ''I dialetti italiani. Storia struttura uso'', Torino, UTET 2002, pp.&nbsp;196–225
* ''La Lingua dialettale monegasca e la parentela con il Ligure'' https://monacoitaliamagazine.net/lingua-dialettale-monegasca-parentela-ligure
* Werner Forner, ''Morphologie comparée du mentonnais et du ligurien alpin: Analyse synchronique et essai de reconstruction''. DeGruyter, 2022.
 
== Voci correlate ==
Riga 284 ⟶ 810:
{{Colonne spezza}}
* [[Ligure coloniale]]
* [[Dialetto ajaccino]]
{{Colonne fine}}
 
Riga 289 ⟶ 816:
{{Interprogetto|etichetta=ligure|wikt=ligure}}
{{Interprogetto|s=Categoria:Canti_della_Liguria|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=in|q=Proverbi liguri|q_etichetta=Proverbi liguri}}
{{InterWiki|codice=lij|lingua=lingua ligure}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=12746&v=2 Il Genovese. Cenni di storia linguistica di Fiorenzo Toso] su [http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?band=ltaliano-nello-spazio-comunicativo Lo spazio comunicativo dell'Italia e delle varietà italiane (2018)], Korpus im Text.
{{Lingue romanze}}
{{Dialetti d'Italia}}
Riga 296 ⟶ 827:
{{Portale|Liguria|linguistica}}
 
[[Categoria:Lingua ligure| ]]