Utente:Dans/Rom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano) |
||
| (9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
[[Immagine:A gipsy woman with her child.JPG|right|thumb|200px|Una donna rom con il suo bambino]]
Il '''popolo rom''' è una popolazione [[indoeuropei|indoeuropea]] che parla una lingua di ceppo indiano, il ''[[Lingua
== Denominazione ==
Riga 9:
In lingua ''romanì'', '''rom''' (o ''rrom'', plurale ''roma'' o ''rroma'') significa semplicemente "persona", "essere umano". Il significato originario del termine sarebbe quello di "essere terrestre" ed è sinonimo di [[Adamo]] nell'[[Antico Testamento]]. Da notare che molti gruppi zingari usano ancora oggi i termini ''rom'' per l'uomo e ''romni'' per la donna.
=== Gitani ===
La parola [[lingua italiana|italiana]] '''gitano''', come l'[[Lingua ungherese|ungherese]] ''cigány'', l'[[Lingua inglese|inglese]] ''gypsy'', il [[lingua francese|francese]] ''gitan'', il [[lingua portoghese|portoghese]] ''cigano'', ecc. sembrerebbe indicare una provenienza dall'[[Egitto]] e alimentare il mito degli zingari come discendenti dal figlio di [[
=== Zingari ===
La parola [[lingua italiana|italiana]] '''zingaro''', come il [[lingua francese|francese]] ''tsigane'' e il [[Lingua_tedesca|tedesco]] ''zigeuner'', deriverebbe invece dal [[lingua greca|greco]] ''athinganoi'' con il significato di "intoccabili", con connotazione negativa del significato (lo stesso nome dell'infima categoria extra-[[caste]] indiana in cui erano inseriti, in cui oggi sono inseriti, per esempio, i [[necrofori]]). Intorno al [[XVII secolo|Seicento]] il termine ha assunto quella connotazione più generale e negativa che ha oggi. Ci sono tuttavia diversi gruppi di zingari che sono orgogliosi di essere chiamati così; come quelli della [[Calabria]], che si definiscono "gli zingari veri".
Riga 18 ⟶ 19:
== Storia ==
La tradizione rom è stata per secoli tramandata oralmente, così sappiamo del loro passato soprattutto ciò che hanno lasciato scritto le varie culture dominanti con cui i Rom sono venuti in contatto. Secondo gli studiosi la lingua dei Rom (il ''romanés'', in italiano detta anche ''[[Lingua
=== Porajmos ===
{{vedi anche|Porajmos}}
Riga 25 ⟶ 26:
== Religioni ==
Gli zingari normalmente adottano la religione appartenente alle popolazioni non zingare fra cui vivono, principalmente il [[Chiesa Cattolica|cattolicesimo]].
Nel nord [[Europa]] sono [[Chiesa protestante|protestanti]], in [[Serbia]], [[Russia]], [[Romania]], [[Bulgaria]], [[Grecia]], etc., [[Chiesa ortodossa|ortodossi]], mentre in [[Ungheria]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Polonia]], [[Austria]], [[Croazia]], [[Slovenia]], ecc. sono [[Chiesa cattolica|cattolici]]. Nel [[Americhe|continente Americano]] sono presenti quasi esclusivamente in [[Brasile]] dove sono cattolici. Una piccola minoranza sono invece [[Islam|musulmani]], in alcune zone della [[Bosnia e Erzegovina|Bosnia]], della [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] e del [[Kosovo]] e nei Paesi islamici, dove però sono raramente presenti.
Non si trova alcun elemento né residuo che possa collegarsi ad alcuna religione o filosofia dell'[[India]], il che, secondo alcuni, avrebbe potuto mettere in discussione la teoria dell'origine indiana, confermata però dalla lingua e dai caratteri [[antropologia fisica|antropologici]].
Riga 87 ⟶ 88:
* [[Gitani]]
* [[Sinti]]
* [[
* [[Ursari]]
* [[Decennio di integrazione
* [[Opera Nomadi]]
Riga 104 ⟶ 105:
* Popoli delle discariche : saggi di antropologia zingara - L.PIASERE - CISU - Roma 2005
* Vacaré romané? Diversità a confronto: percorsi delle identità Rom - Z.LAPOV - FrancoAngeli Ed. - Milano 2004
* [http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/cronaca/rom-sinti-chi-sono/rom-sinti-chi-sono/rom-sinti-chi-sono.html Un inchiesta di Claudia Fusani] su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del [[18 maggio]] [[2007]], che riporta dati dell'[[Opera Nomadi]]
* [http://www.nonluoghi.it/rom41.html Zingari, nomadi, Rom: problemi di definizione]
* [http://www.albertomelis.it/fondazione%20piasere.htm Chi sono gli Zingari? (intervista all'antropologo Leonardo Piasere)]
Riga 119 ⟶ 120:
* [http://www.scatolanera.ch/download.php?view.35 Trasmissione sulla situazione degli Zingari in Svizzera nell'ultimo secolo]
*{{en}} [http://www.studiiromani.org/ Specalized Library with Archive "Studii Romani"]
*{{en}}
<nowiki>
[[
[[Categoria:Popoli dell'Europa]]
[[Categoria:Popoli dell'Italia]]
Riga 165 ⟶ 166:
[[ur:خانہ بدوش]]
[[yi:ציגאנער]]
[[zh:罗姆人]]</nowiki>
| |||