Nicolò Pacassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
| (14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|AnnoMorte = 1790
|Epoca = 1700
|Attività = architetto
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = , attivo soprattutto negli stati [[Asburgo|asburgici]]
}}
== Biografia ==
Conosciuto anche come '''Nikolaus Pacassi''' fu un architetto austriaco di ascendenza [[italiani|italiana]] ([[Contea di Gorizia e Gradisca|
Nel 1753 fu nominato architetto di corte dall'imperatrice [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]].
Riga 31 ⟶ 33:
* 1766 Estensione della [[Ballhausplatz]], [[Vienna]]
* Palazzo Attems Petzenstein, [[Gorizia]]
* facciata barocca del Castello De Bosizio<ref>
== Note ==
Riga 37 ⟶ 39:
== Bibliografia ==
* Emanuela Montagnari Kokelj e Giuseppina Perusini (a cura di), ''Nicolò Pacassi architetto degli Asburgo: architettura e scultura a Gorizia nel Settecento''; catalogo della Mostra; testi e schede: Massimo De Grassi, Monfalcone: Edizioni della Laguna, 1998.
* {{
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 47 ⟶ 52:
[[Categoria:Architetti barocchi]]
[[Categoria:Italo-austriaci]]
| |||