Discussione:Puglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Monitoraggio Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
| (98 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|progetto=Puglia
|progetto2=geografia
|importanza=massima
|importanza2=
|accuratezza= b
|scrittura= b
|
|immagini= a
|
|utente= Alessandro698
|data= marzo 2025
}}
{{Cronologia valutazioni
Riga 74 ⟶ 76:
:''tanni osci lu pani nueštru sciurnalieru''
:''e pirdùnini li piccati nueštri''
:''comu nui li pirdunamu alli debbituri''<br />''nueštri''
:''e no nni 'nnùciri 'n'tanta{{unicode|ẓẓ}}ioni''
:''ma llìbbirini ti lu mali''.
Riga 93 ⟶ 95:
:''tanne osce lu pane nešciu sciurnalièru''
:''e pirdùnane li piccàti nešci''
:''comu nui li pirdunàmu alli debbitóri''<br />''nešci''
:''e nun nne 'nnùscere 'n'tanta{{unicode|ẓẓ}}ióne''
:''ma lìbberane te lu male''.
Riga 112 ⟶ 114:
:''danne ôsce 'u pane nuèstre sciurnalére''
:''e pperdònene le peccate nuèstre''
:''cume nu' le cumbiatíme a lle''<br />''debbettúre nuèstre''
:''e nno' n'annùscere 'ndendazzióne''
:''ma lìbberene d'ô male''.
Riga 227 ⟶ 229:
IMHO la foto del convento di Melpignano è molto bella e la lascerei.
Non sono sicurissimo che una seconda foto sia opportuna e in ogni caso quella della basilica di Santa Croce di Lecce non mi convince per ragioni tecniche (è di scorcio e illuminata in modo non uniforme). Ho trovato perciò le alternative dello stesso soggetto nel cassetto qui sotto. Prima di cambiare vorrei condividere la scelta, considerando eventuali altri soggetti (Piazza Duomo a Lecce? Martina Franca?).
<div align="center">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#adff2f; border:1px solid silver;text-align:left; font-size:100%">[[Immagine:Nuvola
<div class="NavContent">
Riga 238 ⟶ 240:
</gallery>
</div></div>
</
--[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 16:05, 6 giu 2008 (CEST)
Riga 311 ⟶ 313:
== Apulia ==
Ho notato che la dizione Apulia viene erroneamente indirizzata a Puglia. A mio avviso bisognerebbe creare una nuova pagina con tale dizione poichè la Apulia infatti differiva dall'attuale territorio della Puglia in quanto aveva nel suo territorio le città di [[Matera]], [[Venosa]], ma era sprovvista dell'attuale [[Salento]]. Bisognerebbe creare, cioè, una voce come [[Lucania]], date un occhio a [[:File:Shepherd-c-030-031.jpg]]. -<span style="font-family:Bookman Old Style;">=([[Utente:Zeuslnx|<span style="color:black;">'''''Zeus'''''</span>]]<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Discussioni utente:Zeuslnx|<span style="color:white;background:black;">'''''LnX'''''</span>]]</span>)=</span>- 14:51, 30 mar 2010 (CEST)
:{{Fatto}} (dopo appena dieci anni!)--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:53, 28 lug 2020 (CEST)
==Luoghi di interesse naturalistico==
Riga 401 ⟶ 404:
:# ho a campione verificato una decina di altre regioni italiane: NESSUNA ha una sez. intitolata “Film documentari girati in …”; perciò a mio avviso l’intera sezione non ha ragion d’essere. [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 20:53, 28 mag 2017 (CEST)
La fonte è presente in quelli aggiunti da me ed
::::(conflitt.) Da quanto leggo nella voce su WP, «'''''In viaggio con la zia''''' [...] ripercorre, in ogni puntata, una città d'arte d'Italia», perciò o hai ragione tu e la voce è sbagliata, oppure Bari è solo UNA delle undici tappe del programma. A ogni modo a me pare poco pertinente l’intera sezione che comunque NON può essere proposta così com’è. Buona notte. [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 23:12, 28 mag 2017 (CEST)
::Ho protetto bevemente la voce per edit war, ovviamente alla [[WP:versione sbagliata|versione sbagliata]]. Come suggerito da [[User:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]], piuttosto che insistere con l'edit war, credo che sia opportuno discuterne in questa sede. Da parte mia, oltre a ricordare, come già fatto da Lineadombra, che una sezione sui soli documentari non mi pare standard, invito [[Utente:Cyphersnap|Cyphersnap]] a considerare che [[WP:RACCOLTA|Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni]]: l'esistenza di un documentario di per sé non giustifica il fatto che debba essere citato in un'enciclopedia. Perciò credo che la sezione debba essere cancellata, , a meno che non si trovi un criterio per l'inserimento basato su elementi concreti.
::Propongo che il criterio di inclusione sia l'esistenza della voce sul documentario in Wikipedia, in modo che si chiarisca che esso ha per oggetto la Puglia, o in subordine fonti terze che ne attestino incontrovertibilmente la rilevanza: obiezioni? --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 22:51, 28 mag 2017 (CEST)
:::Direi di no, per me va bene. Però sarei per escludere quei programmi con magari una sola puntata in Puglia ([[Unti e bisunti]], ecc) --<span style="font-family:Times; "><span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">'''''[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]]''''' <sup><big>[[Discussioni utente:Adalhard Waffe|'''''«'''''…'''''»''''']]</big></sup></span></span> 22:55, 28 mag 2017 (CEST)
::::Mi pare ovvio che parliamo di film documentari, non di servizi TV o di puntate di trasmissioni seriali. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 22:57, 28 mag 2017 (CEST)
:::::Certo, io mi riferivo alla versione attuale della voce ;) --<span style="font-family:Times; "><span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">'''''[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]]''''' <sup><big>[[Discussioni utente:Adalhard Waffe|'''''«'''''…'''''»''''']]</big></sup></span></span> 23:01, 28 mag 2017 (CEST)
::::::Ringrazio Nicolabel per la protezione temporanea, sperando che gli animi si raffreddino. Personalmente (e sommessamente) temo che non funzioni, dato che l’utente Cyphersnap ritiene ''In viaggio con la zia'' centrato su Bari, e la fonte italiasmart.it rilevante tanto da giustificare l’inclusione. Rimango dell’idea che l’intera sezione vada rimossa. [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 23:12, 28 mag 2017 (CEST)
::: Il doc: Passepartout (2002) Bari anno mille (Bari e il Sud Italia all'epoca delle prime crociate) di Philippe Daverio è presente in Wikipedia in elenco nella voce Passepartout. Quelli che rimandano ad un URL sono rilevanti e si possono verificare semplicemente visionandoli. Che facciano parte di una trasmissione con più episodi monotematici non toglie la natura documentaristica che illustra anche con aspetti inusuali (come la gastronomia) le caratteristiche della regione. Grazie.--[[Utente:Cyphersnap|Cyphersnap]] ([[Discussioni utente:Cyphersnap|msg]])
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Puglia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92131357 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120225051014/http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html per http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:29, 22 ott 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Puglia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94008943 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.telemaco.unibo.it/rom/italia/apulia1.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.ipres.it/media/PIC2010.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120724015332/http://www.fieradaprile.it/home.htm per http://www.fieradaprile.it/home.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:27, 21 gen 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Puglia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95931415 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120107015221/http://www.ba2015.org/portal/page/portal/pianostrategico/VISIONI/Programma%20Lame%20BA2015.pdf per http://www.ba2015.org/portal/page/portal/pianostrategico/VISIONI/Programma%20Lame%20BA2015.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060525213644/http://www.apat.gov.it/site/_files/Pubblicazioni/MemorieLXV/mem_des_fos_tavole_mollusca2.pdf per http://www.apat.gov.it/site/_files/Pubblicazioni/MemorieLXV/mem_des_fos_tavole_mollusca2.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.newspuglia.it/index.php?option=com_flexicontent&view=items&cid=29:ambiente-energia&id=4680:puglia-da-record-anche-per-le-energie-rinnovabili-premiati-i-comuni-piu-virtuosi-&Itemid=585
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120526153213/http://web.mclink.it/MN8456/rapporto/rapporto_materiali/2008/2008_schede_regionali_rapporto.pdf per http://web.mclink.it/MN8456/rapporto/rapporto_materiali/2008/2008_schede_regionali_rapporto.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://web.mclink.it/MN8456/rapporto/rapporto_materiali/2010/2010_schede_regionali_puglia.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://web.mclink.it/MN8456/iniziative/29_07_2011_anticipazioni/29_07_2011_comunicato.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://trail.unioncamerepuglia.it/infrastruttura_scheda.asp?id=554
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://trail.unioncamerepuglia.it/infrastruttura_scheda.asp?id=554
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.sorrisi.com/guidatv/programma/antichi-misteri-190903
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.historiabari.eu/Articoli/Puglia%20archeologica%20ricca%20e%20sconosciuta%20.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110828050416/http://www.turismo-capoleuca.com/pajare_trulli_liame.htm per http://www.turismo-capoleuca.com/pajare_trulli_liame.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:59, 3 apr 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Puglia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100849676 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101203170504/http://www.itineraweb.com/it/pn/geologia.php per http://www.itineraweb.com/it/pn/geologia.php
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101203170504/http://www.itineraweb.com/it/pn/geologia.php per http://www.itineraweb.com/it/pn/geologia.php
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:00, 7 nov 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Puglia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104529755 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120107165118/http://ressources.ciheam.org/om/pdf/c53/01002025.pdf per http://ressources.ciheam.org/om/pdf/c53/01002025.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080517124845/http://www.telemaco.unibo.it/rom/italia/apulia1.htm per http://www.telemaco.unibo.it/rom/italia/apulia1.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131009001954/http://ipres.it/media/PIC2010.pdf per http://www.ipres.it/media/PIC2010.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150319130458/http://www.historiabari.eu/Articoli/Puglia%20archeologica%20ricca%20e%20sconosciuta%20.htm per http://www.historiabari.eu/Articoli/Puglia%20archeologica%20ricca%20e%20sconosciuta%20.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:09, 2 mag 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Puglia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105741125 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091027121059/http://geocities.com/liceo_livio/archeo/iperPuglia/dolmen_e_menhir_di_puglia.htm per http://www.geocities.com/liceo_livio/archeo/iperPuglia/dolmen_e_menhir_di_puglia.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:02, 17 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Puglia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106827070 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120728141938/http://www.comune.alberobello.ba.it/index.php?option=com_content&view=article&id=217:i-trulli-di-alberobello&catid=151:i-trulli&Itemid=169 per http://www.comune.alberobello.ba.it/index.php?option=com_content&view=article&id=217:i-trulli-di-alberobello&catid=151:i-trulli&Itemid=169
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:25, 28 lug 2019 (CEST)
== Lingua ==
Poiché un ip fa riferimento all'idioma parlato da una certa "Nunzia di Barivecchia", premesso che non conosco questa tale "Nunzia", posso però garantire che a Barivecchia (oltre alla lingua italiana) si parla il dialetto barese e non certo la lingua napoletana (o siciliana). Peccato però che nel {{tl|Divisione amministrativa}} sia possibile inserire soltanto le lingue e non anche i dialetti, e purtroppo non vi è alcuna fonte autorevole che attesti che il barese è una lingua.-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:25, 25 feb 2020 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Puglia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111627966 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141205061842/http://www.teleradioerre.it/news/articolo.asp?idart=89077 per http://www.teleradioerre.it/news/articolo.asp?idart=89077
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:51, 22 mar 2020 (CET)
== Immagine di copertina ==
Apro questa discussione per esprimere il mio parere in merito: personalmente preferirei l'immagine satellitare rispetto alla foto del monumento, poiché la prima è più panoramica e più neutrale rispetto alla seconda. A supporto vorrei citare [[Discussione:Basilicata#Immagine di copertina|questa lunga, analoga discussione]], al termine della quale si deliberò di prediligere la foto satellitare. Provvedo a pingare {{Ping|Phyrexian|Samuele Wikipediano 1348}}, oltre ad avvisare il progetto Puglia. Grazie per l'attenzione.-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:19, 8 giu 2020 (CEST)
:Grazie del ping {{ping|3knolls}}. Io sono di parere contrario, nell'infobox mi sembra più utile un'immagine di un monumento o un luogo emblematico (e quell'edificio è anche richiamato nello stemma della regione). Anche perché le foto satellitari, senza confini, sono abbastanza ingannevoli, nell'infobox sul Trentino avrebbe senso? E poi anche per uniformità con praticamente tutte le altre voci del genere, di regioni italiane e non. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:27, 8 giu 2020 (CEST)
::Comunque nel caso della Puglia i {{Frazione|2|3}} del confine sono rappresentati dalla linea di costa, però in effetti l'ideale sarebbe una foto satellitare con l'aggiunta della linea di confine regionale. Magari si potrebbe chiedere al laboratorio grafico.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:37, 8 giu 2020 (CEST)
:::{{ping|3knolls}} Grazie del ping! Io sono favorevole all’immagine satellitare, perché questa è la pagina della Puglia e non di Castel del Monte. Va bene che è il simbolo della regione, ma la Puglia (come tutte le regioni) è cosi bella e ricca di monumenti che teoricamente ognuno di questi si meriterebbe l’immagine nell’infobox. La foto satellitare mi sembra più consono, perché mostra proprio quello che la pagina contiene, ovvero la Puglia stessa, nella sua interezza. [[Utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Samuele Wikipediano 1348</span>]][[Discussioni utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:39, 8 giu 2020 (CEST)
::::Secondo me si può mettere la foto satellitare come copertina nell'infobox (qualcuno potrebbe dire, infatti, perché non un ulivo e cose del genere...) e quella di Castel del Monte più sotto nella sezione cultura, anche se sono abbastanza {{neutrale}}, per me vanno bene entrambe le situazioni.--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-weight: 700;font-family: American Typewriter, Courier New; color:#8f0000">Ferdi<span style="color: #cdcdcd;font-family: American Typewriter, Courier New;">2005</span></span>]][[Discussioni utente:Ferdi2005|<span style="font-family: American Typewriter, Courier New; color:#8f0000;"><sub>'''[Posta]'''</sub></span>]] 22:45, 8 giu 2020 (CEST)
:::::{{ping|3knolls}} Quindi cosa si farà? Buona giornata 😄! — [[Utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Samuele Wikipediano 1348</span>]][[Discussioni utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:59, 11 giu 2020 (CEST)
::::::{{Ping|Samuele Wikipediano 1348}} È consuetudine attendere almeno una settimana, nella speranza che nel frattempo giungano altri pareri. Saluti, [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:44, 11 giu 2020 (CEST)
::::::: Va bene, grazie mille 😊. — [[Utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Samuele Wikipediano 1348</span>]][[Discussioni utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:27, 11 giu 2020 (CEST)
{{Rientro}} Trascorsa ormai una settimana, si possono ormai tirare le somme: due pareri favorevoli alla satellitare, un parere neutrale ma comunque possibilista sulla satellitare, un solo parere contrario; mi sembra dunque che il consenso emerso in favore della satellitare sia abbastanza evidente. Ho provveduto dunque a inserire la foto satellitare in copertina, ma l'immagine di Castel del Monte <u>non è stata rimossa</u>, bensì spostata nella sezione Monumenti e luoghi d'interesse in sostituzione di una foto di un olivo. E questo per due motivi: 1) perché un olivo, con tutto il rispetto, non è un monumento né un luogo d'interesse; 2) perché vi era già un'altra foto di un olivo nella sottosezione Stemma, per cui in effetti si trattava di un doppione.<br>Ovviamente rimango a disposizione per ulteriori proposte alternative, così come rimango in attesa di una risposta dal laboratorio grafico, ove ho provveduto a richiedere l'aggiunta della linea di confine all'immagine. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa discussione.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 21:04, 16 giu 2020 (CEST)
:{{ping|3knolls}} La foto fa proprio un bell'effetto. Non sono per niente d'accordo che l'ulivo non sia un monumento, leggi [[Albero monumentale]]. Aggiungerei quindi anche una foto di un ulivo monumentale (c'è un database ministeriale per l'italia, partecipano anche a [[Wiki Loves Monuments]])--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-weight: 700;font-family: American Typewriter, Courier New; color:#8f0000">Ferdi<span style="color: #cdcdcd;font-family: American Typewriter, Courier New;">2005</span></span>]][[Discussioni utente:Ferdi2005|<span style="font-family: American Typewriter, Courier New; color:#8f0000;"><sub>'''[Posta]'''</sub></span>]] 09:14, 28 giu 2020 (CEST)
::{{Ping|Ferdi2005}} La foto dell'olivo monumentale c'è già, nella sezione [[Puglia#Stemma]] (proprio perché l'olivo è rappresentato nello stemma). Metterne due mi sembrerebbe francamente eccessivo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:49, 28 giu 2020 (CEST)
:::Mi ero perso la discussione e arrivo tardi; sono favorevole anche io alle mappe satellitari (tant'è che mi sono anche inserito nella richiesta al laboratorio di 3knolls richiedendone altre). Probabilmente avere disponibili mappe con i confini aiuterebbe a risolvere le discussioni, ma credo anche io che una mappa sia molto più neutra come soluzione di qualunque altra cosa --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 10:22, 28 giu 2020 (CEST)
::::Le richieste al laboratorio grafico sono state finalmente accolte, ora la mappa satellitare della Puglia (unitamente a quelle dell'intera Italia meridionale) mostra anche le linee di confine.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 03:27, 4 lug 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114807624 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120228132119/http://www.voyagesphotosmanu.com/territorio_puglia.html per http://www.voyagesphotosmanu.com/territorio_puglia.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080321020520/http://www.notizie-online.it/ per http://www.notizie-online.it/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190720173711/http://www.comuni-italiani.it/regionip.html per http://www.comuni-italiani.it/regionip.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:02, 10 ago 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115233852 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080208223754/http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04148l.htm per http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04148l.htm
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:25, 30 ago 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=116026016 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150403173241/http://paesaggio.regione.puglia.it/images/stories/MATERIALE_PROPOSTA_ADOZIONE_PPTR/5_schede_ambiti/08_arco%20ionico%20tarantino.pdf per http://paesaggio.regione.puglia.it/images/stories/MATERIALE_PROPOSTA_ADOZIONE_PPTR/5_schede_ambiti/08_arco%20ionico%20tarantino.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190324130628/http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html per http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:06, 13 ott 2020 (CEST)
== Thema bizantino: definizione ==
Il thema bizantino è una <u> PROVINCIA</u>» (Entità statale= rappresentava lo stato bizantino) dell'impero bizantino dipendente da Costantinopoli. Per evitare errori, riporto i link delle fonti TRECCANI [https://www.treccani.it/enciclopedia/tema_res-6a998d85-079e-11e0-9962-d5ce3506d72e/] e [https://www.treccani.it/enciclopedia/tema-di-longobardia_%28Enciclopedia-Italiana%29/]. Le ultime modifiche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Puglia&diff=116492278&oldid=116492221] rimuovono informazioni con tanto di fonti (già parte del vecchio articolo) senza una motivazione valida. Interventi precedenti riportano motivazioni molto personali (pov) in questa pagina [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Langobardia_(thema)&diff=113175801&oldid=113151718] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Langobardia_(thema)&diff=113722685&oldid=113722556].--[[Speciale:Contributi/79.13.0.51|79.13.0.51]] ([[User talk:79.13.0.51|msg]]) 19:28, 6 nov 2020 (CET)
:Appunto: era una provincia, non un'entità statale. E comunque non è un'informazione da inserire in incipit, poiché la funzione dell'incipit è quella di riassumere la voi, non quella di stilare una classifica di record. Inoltre, il tuo metodo, basato essenzialmente sulle guerre di modifiche, è completamente sbagliato poiché Wikipedia si basa sul principio del consenso: se non c'è consenso, si discute, non si modifica.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 21:09, 6 nov 2020 (CET)
::L'intervento precedente (79.13.0.51) con le fonti Treccani dimostra il contrario in questa discussione, di conseguenza, l'utente 3knolls che ha modificato gli articoli (rimuovendo i contenuti con le fonti) si dimostra non competente sull'argomento. A proposito di interventi, l'utente in questione è lo stesso che fece le modifiche nel vecchio articolo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Puglia&diff=112625077&oldid=112622017] con motivazioni molto personali (pov).--[[Speciale:Contributi/79.35.97.106|79.35.97.106]] ([[User talk:79.35.97.106|msg]]) 22:51, 6 nov 2020 (CET)
:::[[Discussione:Langobardia (thema)#Definizione di thema]].--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 03:12, 7 nov 2020 (CET)
(rientro) l'IP è un noto utente problematico per POV/falsificazione di fonti/trolling/edit war noto come Niniver, traetene le dovute conclusioni (tradotto: per me scrivesse anche che il sole sorge a est lo annullerei e casomai lo scriverei io, perché sarebbe capace di infilare una balla anche in una [[Verità lapalissiana]]) .--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 17:03, 10 nov 2020 (CET)
== Acquedotto pugliese ==
Ho annullato la seguente modifica:<br />''"La siccità costituisce un ostacolo per l'economia pugliese, un problema che viene sopperito, in gran parte, dalle risorse idriche di Basilicata (che copre più di un terzo della fornitura all'acquedotto pugliese) e Campania."''<br />per i seguenti motivi:
#Se l'acquedotto pugliese proviene da Campania e Basilicata, e quest'ultima regione fornisce oltre un terzo dell'acqua, ciò significa che la Campania ne fornisce quasi i due terzi; se così fosse occorreva semmai scrivere: ''"viene sopperito, in gran parte, dalle risorse idriche di Campania (che copre quasi i due terzi della fornitura all'acquedotto pugliese) e Basilicata"'', altrimenti vi sarebbe un ingiusto rilievo in favore della Basilicata.
# occorrerebbe una fonte più specialistica piuttosto che un articolo giornalistico sulla canna del Sinni.
# è comunque inutile scendere nei dettagli in questa voce, poiché esiste la voce specifica [[Acquedotto pugliese]]; chi vuol approfondire cliccherà il wlink.
# la frase è grammaticalmente errata (ma questo è davvero l'ultimo dei problemi). [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:40, 8 lug 2021 (CEST)
Lo stesso acquedotto riporta Sinni e Pertusillo come i maggiori invasi (fonte che avevo aggiunto in seguito). [https://www.aqp.it/clienti/interventi-rete/domande-emergenza] Dire che la Basilicata fornisce più di un terzo non vuol dire che la Campania faccia il resto, visto che la Puglia ha anche le sue risorse (Locone e Occhito). Vi era scritto che il problema è sopperito "in gran parte", non "totalmente". Fonte giornalistica (dove si parla delle "acque potabilizzate del Sinni e del Pertusillo", non solo Sinni) con dichiarazione di un un assessore all'ambiente, non un blogger amatoriale. Un minimo accenno non è scendere nei dettagli, la scarsità di piogge è un problema molto importante per la crescita dell'economia regionale. Se la frase è errata, si potrebbe correggere senza cassare del tutto. --<i><b>[[User:Generale Lee|<span style="color:#FF5000;font-weight:bold;font-size:90%">Generale Lee</span>]]</b> [[User talk:Generale Lee|<span style="color:black;font-weight:bold;font-size:small"><small>(posta)</small></span>]]</i>
:Ma infatti non l'ho cancellata del tutto, un accenno l'ho lasciato. Però vorrei che rispondessi chiaramente a questa domanda: quale regione fornisce più acqua all'acquedotto pugliese, la Basilicata o la Campania? Se la risposta è "Campania", allora la Campania va citata per prima specificando che il contributo principale è il suo; se la risposta è "Basilicata", allora ripristiniamo la frase che avevi scritto (con le dovute correzioni); se non sei in grado di rispondere (con tanto di fonti terze e autorevoli, s'intende), allora meglio lasciare solo quell'accenno che ho scritto poc'anzi.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:39, 8 lug 2021 (CEST)
Perdonami ma hai letto la fonte dell'acquedotto (più autorevole dello stesso ente non so cosa si trovi)? C'è scritto che gli invasi maggiori sono Pertusillo e Sinni (che sono in Basilicata), la Campania contribuisce con Conza. Mi sembra scontato capire chi dà di più. <i><b>[[User:Generale Lee|<span style="color:#FF5000;font-weight:bold;font-size:90%">Generale Lee</span>]]</b> [[User talk:Generale Lee|<span style="color:black;font-weight:bold;font-size:small"><small>(posta)</small></span>]]</i> 11:27, 8 lug 2021 (CEST)
:Assolutamente no: la grandezza degli invasi è una cosa, la quantità di acqua fornita alla Puglia ne è un'altra; innanzitutto perché in Campania una parte cospicua dell'acqua inviata in Puglia viene prelevata non dagli invasi, ma direttamente dalle sorgenti del Sele, e poi anche perché non tutta l'acqua degli invasi lucani è destinata all'acquedotto pugliese, essendovi anche una certa quota di consumo locale. Dunque, se riesci a trovare una fonte terza e autorevole che indichi chiaramente quanta acqua proviene dalla Campania e quanta dalla Basilicata è bene, altrimenti meglio non scrivere nulla piuttosto che addentrarsi in ricerche originali.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:58, 8 lug 2021 (CEST)
Ok per ora non ho trovato l'assetto organizzativo nel dettaglio, però credo si possa inserire, senza specificare le quote, che Basilicata e Campania danno il loro contributo all'acquedotto. <i><b>[[User:Generale Lee|<span style="color:#FF5000;font-weight:bold;font-size:90%">Generale Lee</span>]]</b> [[User talk:Generale Lee|<span style="color:black;font-weight:bold;font-size:small"><small>(posta)</small></span>]]</i> 21:33, 10 lug 2021 (CEST)
:[[:File:AqP planimetry.jpg|A quanto pare]] anche il Molise fornisce il suo contributo all'acquedotto pugliese. Sembrerebbe dunque che tutte le regioni confinanti contribuiscano, ognuna con una sua quota.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 22:56, 10 lug 2021 (CEST)
Si è in una zona di confine, anche se non ricordo se faccia parte della regione Puglia o Molise <i><b>[[User:Generale Lee|<span style="color:#FF5000;font-weight:bold;font-size:90%">Generale Lee</span>]]</b> [[User talk:Generale Lee|<span style="color:black;font-weight:bold;font-size:small"><small>(posta)</small></span>]]</i> 00:37, 11 lug 2021 (CEST)
:In realtà i fiumi non appartengono a questa o quella regione, ma [https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=103&art.flagTipoArticolo=2&art.codiceRedazionale=042U0262&art.idArticolo=822&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=1942-04-04&art.progressivo=0 allo Stato] (e precisamente al [[Demanio]] pubblico) e vanno sempre utilizzati [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1994/01/19/094G0049/sg secondo criteri di solidarietà], anche se l'acqua è [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1999/07/26/099G0312/sg raccolta in invasi]. Ciò vale tanto per il Fortore (che attraversa tre regioni: Campania, Molise e Puglia) quanto per il Bradano che attraversa la sola Basilicata. Poi, posso anche comprendere che certi mediocri regionalisti dicano spesso: "diamo la ''nostra'' acqua alla Puglia", ma in realtà si tratta solo di chiacchiere propagandistiche che non possono trovare spazio su un'enciclopedia. Chi invece fosse interessato a conoscere il tracciato dell'acquedotto pugliese (che, ricordiamo, non serve solo la Puglia) non dovrà fare altro che cliccare sul relativo wikilink.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:26, 11 lug 2021 (CEST)
==Lingue e dialetti==
Che alcune lingue/dialetti siano parlati nella regione è evidenziato e descritto nell'apposito paragrafo della voce. Nessun problema. Nella tabella sinottica iniziale vengono riportati i dati essenziali per inquadrare il soggetto della voce (regione). Aggiungervi (senza fonte) il fatto che alcune minoranze parlino il francoprovenzale od il greco significa attribuire all'informazione un [[Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale#Ingiusto_rilievo|ingiusto rilievo]]. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 06:07, 28 ago 2022 (CEST)
:Sono lingue tutelate dallo stato e dalla regione con apposita legge, esattamente come quelle della Calabria. Non vedo perché operare un distinguo tra il greco calabro e il greco salentino, o tra l'arbereshe calabro e quello tarantino. Per quanto riguarda l'assenza di fonte, non dovrebbe essere un problema, visto che come tu stesso dici sono informazioni riportate nella voce stessa. In nessuna tabella sinottica iniziale tra l'altro vengono inserite fonti per quanto riguarda le lingue minoritarie, proprio perché appunto sono informazioni riscontrabili nella voce stessa, quindi non capisco da dove tu te ne esca. Sembra quasi che dia fastidio vedere tutte quelle stupende lingue in evidenza, e che si continui a urlare istericamente alle "fonti" in un malcelato tentativo di piallare tali diversità. Tra i dati essenziali per inquadrare il soggetto della voce, ritengo assolutamente indispensabile evidenziare le diversità presenti nella regione, indice di assoluta ricchezza per quest'ultima. "Ingiusto rilievo" un par di ciuffoli. Le minoranze linguistiche d'Italia sono tutelate da apposita legge e meritano tutto il rilievo del mondo, soprattutto nelle schede informative che hanno il preciso scopo di sintetizzare la natura delle regioni descritte. [[Utente:Okapi Coinvolto|Okapi Coinvolto]] ([[Discussioni utente:Okapi Coinvolto|msg]]) 12:51, 28 ago 2022 (CEST)
::Le informazioni non devono necessariamente essere in una tabella sinottica. Come detto sopra puoi contribuire liberamente a modificare il testo della voce. Per reinserire invece la tua modifica sarebbe meglio aspettare qualche altro parere oltre al tuo. Magari hai ragione tu. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 13:09, 28 ago 2022 (CEST)
:::Intanto occorrerebbe dimostrare che quelle denominazioni provengano da qualche documento ufficiale, o almeno da qualche fonte autorevole. Sì, perché a me sembra proprio strano che in arbëreshë si dica "Rajon Pulia", o che in francoprovenzale si dica "Règion Poulye". Da dove saltano fuori tali strane forme?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 13:14, 28 ago 2022 (CEST)
Interessante come l'utente 3knolls cambi la sua posizione a seconda degli interventi di altri utenti in lassi di tempo così brevi. Apparentemente la sua prima preoccupazione, davanti a una mia svista nella compilazione della tabella sinottica, non è stata quella di chiedere le fonti, ma semplicemente quella d'intimarmi a inserire anche la lingua francoprovenzale, con un tono oggettivamente provocatorio ("o tutte, o nessuna"). Ora che l'utente Gac sposta invece il punto della questione sulle fonti, ecco che si accoda anche l'altro, svegliatosi dal suo sonno e ricordatosi magicamente che il problema sono le fonti, non più la mancanza della lingua francoprovenzale nella tabella. Il fatto che l'utente trovi "strane" le denominazioni della regione nelle varie lingue non può che strappare un sorriso, dal momento che (almeno seguendo le informazioni sulla sua pagina utente) non sembra che sia un parlante madrelingua di arbereshe, né di francoprovenzale. Stendo un velo pietoso su questo atteggiamento, ho già avuto modo di discutere in maniera accesa con l'utente in questione in passato, e non voglio altre grane col suddetto proprio ora che sembriamo aver trovato un equilibrio. Le fonti mi pare non sussistano nemmeno nella tabella iniziale della voce "calabrese" e nemmeno di quella "valdostana", eppure le lingue minoritarie sono ancora lì in bella mostra, a offrire una degna vetrina delle suddette regioni e soprattutto in pieno rispetto della volontà da parte dello Stato di tutelare ogni minoranza linguistica presente sul territorio, a prescindere dalle varie modalità attuate dalle regioni interessate. Citando l'amico 3knolls: "O tutte, o nessuna". [[Utente:Okapi Coinvolto|Okapi Coinvolto]] ([[Discussioni utente:Okapi Coinvolto|msg]]) 13:39, 28 ago 2022 (CEST)
:E infatti anche in Calabria sono state rimosse (dall'utente Gac), e anche lì ne mancava una (quale? ma naturalmente il provenzale..); e anche lì è stata aperta una discussione. Neanche nella voce Valle d'Aosta vedo il francoprovenzale (vi sono francese e italiano, ma quelle sono lingue ufficiali a tutti gli effetti). E non c'è nulla neppure nelle voci Basilicata, Sicilia, Molise, Campania, ove pure vi sono minoranze linguistiche ufficialmente riconosciute. Comunque personalmente sarei anche favorevole a inserirle a tutte, ma soltanto in presenza di fonti ufficiali o comunque autorevoli. Se invece erano state inventate, o scopiazzate da altre edizioni di Wikipedia, allora non vanno bene.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:10, 28 ago 2022 (CEST)
Ho aggiunto il link alla delibera regionale per la tutela delle suddette lingue. Voglio vedere a quale altro pretesto vi aggrapperete per ostacolare la difesa delle diversità. [[Utente:Okapi Coinvolto|Okapi Coinvolto]] ([[Discussioni utente:Okapi Coinvolto|msg]]) 15:01, 28 ago 2022 (CEST)
Mi auguro che la tanto attesa fonte possa appagare la vostra presunta sete di rigore ed "enciclopedicità".Qualsiasi altro pretesto di cancellare le suddette lingue dalla tabella sinottica della pagina d'ora in poi renderà palese ed evidente da parte vostra l'atteggiamento discriminatorio finora semplicemente sospettato dal sottoscritto. [[Utente:Okapi Coinvolto|Okapi Coinvolto]] ([[Discussioni utente:Okapi Coinvolto|msg]]) 15:07, 28 ago 2022 (CEST)
:Ehi, un momento: nella fonte citata non trovo scritto da nessuna parte "Περιφέρεια Απουλία", né "Rajon Pulia", né tantomeno "Règion Poulye". Allora ripeto la domanda: da dove saltano fuori tali denominazioni?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 15:10, 28 ago 2022 (CEST)
:: M'inserisco anch'io "in corsa" avendo notato i numerosi edit sulla voce. La legge regionale (non una "delibera") in oggetto in nessuna sua parte prevede o introduce un regime di bi-linguismo o similare riferito all'intero territorio regionale (cosa che, peraltro, una Regione neppure potrebbe legittimamente fare atteso, vista la riserva in favore della legislazione statale prevista all'articolo 6 della Costituzione), ma reca norme di tutela e sostegno delle minoranze linguistiche in riferimento a quei soli Comuni in cui le stesse sono insediate. Il quadro normativo di riferimento, contenuto alla legge 482/1999, infatti garantisce e tutela le lingue minoritarie, ma non opera alcuna equiparazione generalizzata delle stesse alla lingua italiana. ''Nulla quaestio'' se si volesse inserire perciò un riferimento alla norma nell'apposita sezione del testo, ma assolutamente distorsivo e [[WP:IR]] pretendere di inserire denominazioni non ufficiali (e neppure riscontrate in alcuna fonte) nel template. D'inciso mi permetto di invitare l'utente [[Utente:Okapi Coinvolto|Okapi Coinvolto]] a voler utilizzare toni ed argomenti più consoni ed allineati alla [[WP:WQ]], senza supporre improbabili complotti e - tanto meno - la malafede di altri utenti.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 15:23, 28 ago 2022 (CEST)
:::Ricodiamoci anche che Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta sono ''regioni autonome'' mentre la Puglia è una ''regione ordinaria''. Potrebbero esserci differenze normative anche significative riguardo alla legislazione per le lingue/dialetti. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 15:27, 28 ago 2022 (CEST)
:::: {{fc}} {{conflittato}} Per puntiglio: in realtà, fra le ragioni che hanno indotto il legislatore costituzionale a riconoscere lo statuto speciale a quelle due regioni (e, sotto altro aspetto, al Trentino Alto Adige), ci sta anche la loro peculiarità linguistica. La legge 482/1999 [https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1999-12-15;482!vig=2022-08-28] peraltro ribadisce come - dove non diversamente disposto (vedi il caso della Provincia di Bolzano, dove l'uso del tedesco è sancito anche da accordi internazionali) - le speciali misure di tutela sono limitate ai soli ambiti territoriali (Comuni ed ambiti sub-comunali) in cui le minoranze linguistiche insistono, mentre possono legittimamente svolgersi anche altrove iniziative di promozione culturale. Comunque non è previsto per la Puglia alcun regime di bi-linguismo generalizzato a livello regionale (come del resto avviene per le minoranze di lingua albanese e gallo-italica in Sicilia, per quelle croate in Molise e via dicendo).--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 15:40, 28 ago 2022 (CEST)
Nemmeno "Regjon autonome Friûl-Vignesie Julie" è presente in alcun documento ufficiale, eppure è presente nella tabella sinottica, a evidenziare il carattere di co-ufficialità della lingua friulana nella Regione insieme all'italiano e alle altre lingue locali. L'ufficialità di una lingua non comporta necessariamente una denominazione dell'ente amministrativo regionale nella lingua stessa, che rimane esclusivamente d'uso popolare, ciononostante il carattere di co-ufficialità della suddetta lingua rimane, e pertanto deve essere riconosciuto nella tabella introduttiva della regione, in quanto dato tecnico e caratteristico del territorio, messo in evidenza e tutelato dall'ente amministrativo regionale e statale. Gli specchi non reggono fino a tanto. [[Utente:Okapi Coinvolto|Okapi Coinvolto]] ([[Discussioni utente:Okapi Coinvolto|msg]]) 15:29, 28 ago 2022 (CEST)
:Io proprio non capisco (probabilmente è colpa mia). Non ci sono documenti ufficiali ma dovremmo mettere un ''dato caratteristico del territorio'' ? Cosa vuol dire? Chi decide (senza fonti) ? quale sarebbe questo dato ? Forse l'utente [[Discussioni utente:Okapi Coinvolto|Okapi Coinvolto]] ha delle informazioni che a me sfuggono? Mi sono perso. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 15:34, 28 ago 2022 (CEST)
:: Giuridicamente il caso del Friuli Venezia Giulia è diverso ed anche lì il tentativo di imporre il friulano come lingua unica (addirittura utilizzabile in luogo e non in parallelo all'italiano) si è scontrato puntualmente con le censure della Corte costituzionale (ex pluribus sentenza 159/2009). Nel provvedimento citato si ribadisce come: ''la normativa di salvaguardia delle lingue minoritarie riconosciute si applica cioè nei territori in cui vi è una sufficiente presenza di cittadini appartenenti alla minoranza stessa.''--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 15:47, 28 ago 2022 (CEST)
:::nemmeno nello statuto regionale, [https://www.regione.puglia.it/documents/33228/69414/statuto.pdf/b6fbeb8a-13da-46f1-64d6-566752a46133?t=1610703528032 come descritto dall'articolo 4], non è previsto delle denominazioni in lingue ufficiali.. in parole povere nell'articolo menzionato si riferisce a ''..promuove..'' il che significa che non esiste legge regionale (a parte quella della L.482/1999) e nemmeno dalla delibera.. e con questo chiudiamo questo discorso al fine di evitare ulteriori OT.. --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#006243; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#E52B50; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 15:54, 28 ago 2022 (CEST)
La guida "Rilevanza enciclopedica per analogia", alla quale sono stato reindirizzato dall'utente Gac nella mia pagina di discussione, non giustifica in nessun punto un trattamento privilegiato della pagina dedicata al Friuli-Venezia Giulia. Cito testualmente la pagina alla quale l'utente mi ha indirizzato: "Wikipedia non è revisionata in modo uniforme ed è altamente probabile che le voci portate ad esempio, anche se presenti da tempo, non siano state ancora lette e analizzate con la dovuta attenzione dalla comunità". Ebbene, nel momento in cui viene denunciata da parte di un utente un'anomalia all'interno di una voce, non si può chiudere gli occhi e fingere che tale anomalia non sia presente. Si deve agire di conseguenza. Io mi adeguo al consenso collettivo solo se questi si dimostra essere fondato sulla correttezza e sul rispetto stesso delle regole enciclopediche. Tali regole non dovrebbero e non devono essere sfruttate per tacciare un utente nel momento in cui riporta una scorrettezza o un'anomalia. L'autonomia privilegia la regione Friuli-Venezia Giulia esclusivamente nell'ambito amministrativo, e non si estende certo anche su Wikipedia, dove tutti sono uguali e tutti sono tenuti al rispetto delle medesime regole. Non esiste alcun documento ufficiale nel sito della regione che riporti la nomenclatura della stessa nelle varie lingue locali. Tra l'altro, le fonti a supporto di tali nomenclature sono assenti non solo nella tabella sinottica della pagina ma addirittura all'interno della voce stessa. Ripeto: mi adeguerò al consenso collettivo solo quando quest'ultimo porterà all'applicazione delle regole anche alla pagina incriminata. Sicuramente ce ne sono molte altre, ma essendo Wikipedia (giustamente) "non revisionata in modo uniforme", il sottoscritto non ha ancora avuto modo di "analizzarle con la dovuta attenzione", e pertanto mi limito a denunciare quanto personalmente ho avuto modo di constatare. [[Utente:Okapi Coinvolto|Okapi Coinvolto]] ([[Discussioni utente:Okapi Coinvolto|msg]]) 16:08, 28 ago 2022 (CEST)
:Nel caso del Friuli sembra che però quella denominazione sia effettivamente in uso nei documenti ufficiali della regione (almeno a giudicare da [https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/conoscere-ambiente-territorio/FOGLIA14/FOGLIA5/ questo documento]), anche se non so se tale uso sia legittimo. Vorrei comunque capire se esiste qualcosa di simile anche per la regione Puglia.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:19, 28 ago 2022 (CEST)
Immaginavo di ricevere un link talmente ridicolo in risposta. Per favore, un minimo di capacità di discernimento. Si tratta di un intero testo in friulano, non della nomenclatura ufficiale della regione. Ed essendo un testo interamente in friulano, mi sembra ovvio che il toponimo venga scritto in lingua friulana. In questo caso non si può scorporare la denominazione friulana dal suo contesto, un semplice documento in lingua friulana appunto. Pertanto la denominazione, estrapolata e decontestualizzata,non ha alcuna valenza ufficiale, dal momento che sul sito non è presente alcuna nomenclatura al di fuori di quella italiana. Non tentare di spostare nuovamente il focus sulla Puglia, la decisione appare ormai unanime sul tenere esclusivamente la nomenclatura ufficiale senza tenere conto delle altre lingue. È del Friuli che si sta parlando, non tentate di fuorviare l'argomento spinoso da me evidenziato. Nella tabella sinottica del Friuli esistono nomenclature non ufficiali e non supportate da alcuna fonte, nemmeno nel resto della voce. Denunciata quest'anomalia, chiedo che vengano applicate le medesime regole applicate a questa pagina. L'autonomia del Friuli qui su Wikipedia non ha alcun potere. "O tutti, o nessuno". [[Utente:Okapi Coinvolto|Okapi Coinvolto]] ([[Discussioni utente:Okapi Coinvolto|msg]]) 16:28, 28 ago 2022 (CEST)
:No, qui stiamo parlando della Puglia. Se ritieni che altre voci di wikipedia siano errate, sei liberissimo di esporre le tue ragioni nelle discussioni di quelle voci. Evita di farlo qui. Grazie, --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 16:46, 28 ago 2022 (CEST)
:: Tra l'altro, anche in termini diversi, le due realtà non sono comparabili né sotto l'aspetto territoriale e "quantitativo" (singoli piccoli Comuni in Puglia, gran parte del territorio regionale in FVG) e neppure sotto l'aspetto giuridico (vedi le diverse normative regionali).--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 16:57, 28 ago 2022 (CEST)
== Nomenclatura ufficiale della regione ==
Nella tabella sinottica del Friuli esistono nomenclature non ufficiali e non supportate da alcuna fonte, nemmeno nel resto della voce. Denunciata quest'anomalia, chiedo che vengano applicate le medesime regole applicate a tutte le altre pagine relative alle diverse regioni. L'autonomia di cui gode la regione Friuli-Venezia Giulia non può giustificare in alcun modo un trattamento privilegiato della stessa all'interno di questa grande enciclopedia. Nel sito istituzionale l'unica nomenclatura ad avere valenza ufficiale è quella italiana, pertanto tutte le altre denominazioni vanno rimosse. [[Utente:Okapi Coinvolto|Okapi Coinvolto]] ([[Discussioni utente:Okapi Coinvolto|msg]]) 17:10, 28 ago 2022 (CEST)
: {{ping|Okapi Coinvolto}} Ti è stato già segnalato che questa talk sicuramente '''non''' è la sede per discutere di modifiche ad altre voci. Insistere non ha senso e si configura come [[Wikipedia:Wikiquette#Come_evitare_l'abuso_della_pagina_di_discussione|abuso]].--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 17:16, 28 ago 2022 (CEST)
Chiedo scusa, nella fretta ho creato la sezione nella voce sbagliata, convinto di trovarmi già in quella "incriminata". Purtroppo sembra che io non disponga dei requisiti per cancellare la discussione. [[Utente:Okapi Coinvolto|Okapi Coinvolto]] ([[Discussioni utente:Okapi Coinvolto|msg]]) 17:19, 28 ago 2022 (CEST)
: Le discussioni, di regola, non si cancellano (semmai quando non più attive e quando necessario le si archivia).--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 17:21, 28 ago 2022 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130967898 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180614121657/http://www.edilportale.com/news/2004/06/architettura/completata-la-chiesa-di-padre-pio-progettata-da-renzo-piano_5288_3.html per http://www.edilportale.com/news/2004/06/architettura/completata-la-chiesa-di-padre-pio-progettata-da-renzo-piano_5288_3.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:47, 14 dic 2022 (CET)
| |||