Movimento Sociale Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliori informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di ~2025-27029-67 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Partito politico
|nome = Movimento Sociale Italiano
|colore = black
|nome2 = Movimento Sociale Italiano <small>(1946-1972)</small><br />Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale <small>(1972-1993)</small><br />Movimento Sociale Italiano - Alleanza Nazionale <small> (1993-1994)</small><br />Alleanza Nazionale - MSI <small> (1994-1995)</small>
|nome = Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale
|logo = Movimento Sociale Italiano Logo.svg
|didascalia logo = Simbolo in uso dal 1946 al 1972
|leader =
|leader = [[Pino Romualdi]]<br />[[Giorgio Almirante]]<br />[[Augusto De Marsanich]]<br />[[Arturo Michelini]]<br />[[Pino Rauti]]<br />[[Gianfranco Fini]]
|segretario = &#32;
|segretario = [[Giacinto Trevisonno]]<br />(1946–1947)<br />[[Giorgio Almirante]]<br />(1947–1950, 1969–1987)<br />[[Augusto De Marsanich]]<br />(1950–1954)<br />[[Arturo Michelini]]<br />(1954–1969)<br />[[Gianfranco Fini]]<br />(1987–1990, 1991-1995)<br />[[Pino Rauti]]<br />(1990–1991)
*[[Giacinto Trevisonno]] <br /><small>(1946-1947)</small>
|presidente = [[Junio Valerio Borghese]]<br />(1951–1953)<br />[[Rodolfo Graziani]]<br />(1953–1954)<br />[[Augusto De Marsanich]]<br />(1954–1972)<br />[[Gino Birindelli]]<br />(1972–1974)<br />[[Alfredo Covelli]]<br />(1973–1977)<br />[[Pino Romualdi]]<br />(1977–1982)<br />[[Nino Tripodi]]<br />(1982–1988)<br />[[Giorgio Almirante]]<br />(1988)<br />[[Alfredo Pazzaglia]]<br />(1990–1994)<br />[[Cesco Giulio Baghino]]<br />(1990–1995)
*[[Giorgio Almirante]] <br /><small>(1947-1950; 1969-1987)</small>
*[[Augusto De Marsanich]] <br /><small>(1950-1954)</small>
*[[Arturo Michelini]] <br /><small>(1954-1969)</small>
*[[Gianfranco Fini]] <br /><small>(1987-1990; 1991-1995)</small>
*[[Pino Rauti]] <br /><small>(1990-1991)</small>
|presidente = &#32;
*[[Junio Valerio Borghese]] <br /><small>(1951-1953)</small>
*[[Rodolfo Graziani]] <br /><small>(1953-1954)</small>
*[[Augusto De Marsanich]] <br /><small>(1954-1972)</small>
*[[Gino Birindelli]] <br /><small>(1972-1974)</small>
*[[Alfredo Covelli]] <br /><small>(1973-1976)</small>
*[[Pino Romualdi]] <br /><small>(1976-1982)</small>
*[[Nino Tripodi]] <br /><small>(1982-1988)</small>
*[[Giorgio Almirante]] <br /><small>(1988)</small>
*[[Alfredo Pazzaglia]] <br /><small>(1990-1994)</small>
|vicesegretario =
|vicepresidente =
|coordinatore =
|portavoce =
|stato = ITA
|fondazione = 26 dicembre [[1946]]
|confluito in = *[[Alleanza Nazionale]] (maggioranza)
|dissoluzione = 27 gennaio [[1995]]
*[[Movimento Sociale Fiamma Tricolore]] (minoranza)
|sede = Via Quattro Fontane, 22 [[Roma]]<br />Via della Scrofa, 43 [[Roma]]
|sede = {{TA|Via Quattro Fontane 22,}} [[Roma]]<br />Via della Scrofa 39, [[Roma]]
|ideologia = [[Neofascismo]]<ref>{{Cita libro|titolo = The Oxford Handbook of Italian Politics|autore = Piero Ignazi|curatore = [[Erik Jones]], [[Gianfranco Pasquino]] |editore = [[Oxford University Press]]|città = [[Oxford]]|anno = 2015 |capitolo = Fascists and neo-fascists|p = 211|ISBN = 9780199669745 |DOI = 10.1093/oxfordhb/9780199669745.001.0001}}</ref><ref>{{cita libro|Marco|Tarchi|Dal MSI ad An: organizzazione e strategie|1997|[[Il Mulino]]|[[Bologna]]|p= 239}}</ref><ref>{{cita libro|Andrea|Mammone|Transnational Neofascism in France and Italy|2015|[[Cambridge University Press]]|[[Cambridge]]}}</ref> [[Conservatorismo sociale]]<br />[[Anticomunismo]]<br />[[Nazionalismo italiano]]<br />[[Destra sociale]]<br />[[Socialismo nazionale]] (originariamente)<br />[[Post-fascismo]] (originariamente) <ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/12/lo-strappo-di-fini-il-post.html|titolo=LO STRAPPO DI FINI, IL POST - FASCISTA|editore=la Repubblica|data=12 dicembre 1993}}</ref><br />
|abbreviazione = MSI <small>(1946-1972)</small><br />MSI-DN <small>(1972-1993)</small><br />MSI-AN <small>(1993-1994)</small><br />AN-MSI <small>(1994-1995)</small>
|internazionale =
|ideologia = [[Neofascismo]]<ref name="ReferenceD">{{cita libro|titolo=The Oxford Handbook of Italian Politics|autore-capitolo=[[Piero Ignazi]]|curatore=[[Erik Jones]], [[Gianfranco Pasquino]]|editore=[[Oxford University Press]]|città=[[Oxford]]|anno=2015|capitolo=Fascists and neo-fascists|p=211|lingua=en|ISBN=978-0-19-966974-5|10.1093/oxfordhb/9780199669745.001.0001}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Marco Tarchi|titolo=Dal MSI ad An: organizzazione e strategie|anno=1997|editore=[[Il Mulino]]|città=[[Bologna]]|p=239}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Andrea Mammone|titolo=Transnational Neofascism in France and Italy|anno=2015|editore=[[Cambridge University Press]]|città=[[Cambridge]]|lingua=en}}</ref><br />[[Populismo di destra]]<ref>Piero Ignazi, ''Il polo escluso. Profilo del Movimento Sociale Italiano'', Bologna, il Mulino, 1989, p. 147: "Ponendosi come paladino delle legittime aspirazioni delle popolazioni meridionali il Msi beneficia di quel serbatoio di energie che, mobilitate invano dalle aspettative riformiste del centro-sinistra... sono ora disposte a recepire un messaggio politico di stampo populista... Lo sfondamento elettorale al sud è perciò frutto oltre che delle contingenti difficoltà della Dc, alle prese con i fitti agrari..."</ref><br />[[Nazionalismo italiano]]<ref name="viqueria1.com">https://www.viqueria.com/alle-origini-del-movimento-sociale-italiano/</ref><br />[[Anticomunismo]]<ref name="viqueria1.com" /><br />[[Post-fascismo (orientamento politico)|Post-fascismo]] (dopo il 1993)<ref>Piero Ignazi, ''Il polo escluso: profilo storico del Movimento sociale italiano'', Bologna, Il Mulino, 1998, p. 412.</ref>
|collocazione = [[Destra (politica)|Destra]]<ref name="rivistailmulino.it">http://www.rivistailmulino.it/journal/articlefulltext/index/Article/Journal:RWARTICLE:29934 Piero Ignazi</ref>/[[Estrema destra]]<ref name="ReferenceA">{{cita libro|Piero|Ignazi|L'estrema destra in Europa|2000|Il Mulino|Bologna|p = 255}}</ref><ref name="ReferenceB">{{cita libro|Paul|Hainsworth|The extreme right in Western Europe|2008|Routledge|Londra e New York|p = 29| ISBN =9780415170970}}</ref><ref name="ReferenceC">{{cita libro|Cas|Mudde|The Ideology of the Extreme Right|2000|[[Manchester University Press]]|[[Manchester]]| ISBN =0719064465}}</ref>
|collocazione = [[Estrema destra]]<ref name="ReferenceA">{{cita libro|autore=Piero Ignazi|titolo=L'estrema destra in Europa|anno=2000|editore=Il Mulino|città=Bologna|p=255}}</ref><ref name="ReferenceB">{{cita libro|autore=Paul Hainsworth|titolo=The Extreme Right in Western Europe|url=https://archive.org/details/extremerightwest00hain|anno=2008|editore=Routledge|città=Londra e New York|lingua=en|p={{cita testo|url=https://archive.org/details/extremerightwest00hain/page/n41|titolo=29}}|ISBN=978-0-415-17097-0}}</ref><ref name="ReferenceC">{{cita libro|autore=Cas Mudde|titolo=The Ideology of the Extreme Right|anno=2000|editore=Manchester University Press|città=[[Manchester]]|lingua=en|ISBN=0-7190-6446-5}}</ref><ref>Klaud von Beyme, {{cita testo|url=https://books.google.it/books?id=JVPhAQAAQBAJ&pg=PT38&lpg=PT38&dq=msi+right-wing&source=bl&ots=P4Qv0tw6iI&sig=Qjw0ukPH3xlLB8F2b9eDu6bU7Dk&hl=it&sa=X&ei=f1P_U5DYMcfC7AbatoHYCA&ved=0CD0Q6AEwAw#v=onepage&q=msi%20right-wing&f=false|titolo=''Right-wing Extremism in Western Europe''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161022221407/https://books.google.it/books?id=JVPhAQAAQBAJ&pg=PT38&lpg=PT38&dq=msi+right-wing&source=bl&ots=P4Qv0tw6iI&sig=Qjw0ukPH3xlLB8F2b9eDu6bU7Dk&hl=it&sa=X&ei=f1P_U5DYMcfC7AbatoHYCA&ved=0CD0Q6AEwAw#v=onepage&q=msi%20right-wing&f=false }}, 1988, p. 32.</ref>
|coalizione = [[Polo del Buon Governo]] ([[elezioni politiche italiane del 1994|1994]])
|partito europeo = Movimento Sociale Europeo (1951–1962)<br />Partito Nazionale d'Europa (1962–1966)<br />[[Eurodestra]]<br />(1978–1984)
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo = [[Non Iscrittiiscritti (Parlamento Europeoeuropeo)|Non Iscrittiiscritti]]<br />(1979-19841979–1984)<br />[[Gruppo delle Destre Europee|GDE]] (1984-19891984–1989)<br />[[Non Iscrittiiscritti (Parlamento Europeoeuropeo)|Non Iscrittiiscritti]]<br />(1989-19941989–1995)
|seggi1 = {{Partito politico/seggiSeggi|56|630|#000000P|a=[[Elezioni politiche italianein Italia del 1972|1972]]}}
|seggi2 = {{Partito politico/seggiSeggi|26|315|#000000P|a=[[Elezioni politiche italianein Italia del 1972|1972]]}}
|seggi3 = {{Partito politico/seggiSeggi|5|81|#000000P|a=[[Elezioni europee del 1984 (in Italia)|1984]]}}
|seggi4 = {{Seggi|41|720|P|a=[[Elezioni regionali italiane del 1985|1985]]}}
|seggi4 =
|testata = ''[[Il Secolo d'Italia]]''<div>
*''L'Ordine sociale'' (1948-1949)<ref>{{cita web|url=http://www.dellarepubblica.it/congressi-msi/congressi-msi|titolo=Congressi MSI|accesso=13 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201022231640/http://www.dellarepubblica.it/congressi-msi/congressi-msi|urlmorto=no}}</ref>;
|giovanile = [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]]
*''Lotta politica'' (1949-1955);
|iscritti =
*''Il Popolo Italiano'' (1956-1957);
*''[[Secolo d'Italia]]'' (1963–1995)
</div>
|giovanile = '''Scuole superiori'''<br />[[Raggruppamento giovanile studenti e lavoratori]] (1947 - 1971)<br />[[Giovane Italia (1954)|Giovane Italia]] (1954-1971)<br />[[Fronte della Gioventù]] (1971–1995)<br />'''Università'''<br />[[Fronte universitario d'azione nazionale|FUAN]] (1950-1995)
|iscritti = 240 063 (1963)<br />202 715 (1993)
|anno iscritti =
|colori = {{color box|black}} [[Nero]]
|sitocategorie = no
|bandiera = Flag of Italian Social Movement.svg
| confluito in = [[Alleanza Nazionale]]
}}
Il '''Movimento Sociale Italiano''' ('''MSI'''), dopo il 1972 '''Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale''' ('''MSI-DN'''), è stato un [[partito politico]] [[italia]]no d'ispirazione [[neofascismo|neofascista]]<ref name="ReferenceA" /><ref name="ReferenceB" /><ref name="ReferenceC" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Piero Ignazi|data=14 giugno 2016|titolo=LA CULTURA POLITICA DEL MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO|url=https://www.cambridge.org/core/journals/italian-political-science-review-rivista-italiana-di-scienza-politica/article/la-cultura-politica-del-movimento-sociale-italiano/B5F995F9694B5EB966884EC409BF2B30 |rivista=Italian Political Science Review|accesso=6 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210430131435/https://www.cambridge.org/core/journals/italian-political-science-review-rivista-italiana-di-scienza-politica/article/abs/la-cultura-politica-del-movimento-sociale-italiano/B5F995F9694B5EB966884EC409BF2B30 |urlmorto=no }}</ref>, considerato l'erede del [[Partito Fascista Repubblicano]] fondato da [[Benito Mussolini]].
Il '''Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale''' ('''MSI-DN''') è un [[partito politico]] [[italia]]no di [[Destra (politica)|destra]]<ref name="rivistailmulino.it">http://www.rivistailmulino.it/journal/articlefulltext/index/Article/Journal:RWARTICLE:29934 Piero Ignazi</ref>/[[estrema destra]]<ref name="ReferenceA">{{cita libro|Piero|Ignazi|L'estrema destra in Europa|2000|Il Mulino|Bologna|p = 255}}</ref><ref name="ReferenceB">{{cita libro|Paul|Hainsworth|The extreme right in Western Europe|2008|Routledge|Londra e New York|p = 29| ISBN =9780415170970}}</ref><ref name="ReferenceC">{{cita libro|Cas|Mudde|The Ideology of the Extreme Right|2000|[[Manchester University Press]]|[[Manchester]]| ISBN =0719064465}}</ref>.
 
Fondato il 26 dicembre 1946 da reduci della [[Repubblica Sociale Italiana]] come [[Giorgio Almirante]], [[Pino Romualdi]] ed ex esponenti del [[regime fascista]], dal 1947 ha come simbolo la [[fiamma tricolore]], sovente identificata in quella che arde sulla tomba di Mussolini che sarebbe riconducibile al trapezio sottostante<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cronaca/360258/assunta-almirante-donna-della-storia-della-destra-italiana-e-memoria-storica-del-msi.html|titolo=Assunta Almirante, donna della storia della destra italiana e memoria storica del Msi}}</ref>. [[Cesco Giulio Baghino]], uno dei fondatori del MSI, affermò che tale riferimento apologetico, diffusosi in seguito alla diffusione del simbolo, non era nelle intenzioni iniziali degli ideatori dello stesso, poiché il trapezio sottostante sarebbe stato introdotto per trovare uno spazio grafico alla scritta, evidenziando come l'idea originale fosse unicamente legata alla fiamma<ref>{{Cita libro|titolo=La fiamma e la celtica|autore=[[Nicola Rao]]|editore=[[Sperling & Kupfer]]|città=|anno=2006|p=}}</ref>.
Il ''Movimento Sociale Italiano'' (MSI) fu fondato il 26 dicembre [[1946]] da reduci della [[Repubblica Sociale Italiana]], come [[Giorgio Almirante]] e [[Pino Romualdi]], ed ex esponenti del regime fascista, come [[Arturo Michelini]] e [[Biagio Pace]]. Nel [[1972]], dopo l'unione con il [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica]], il MSI ha aggiunto al suo nome la dizione ''Destra Nazionale'', divenendo così ''Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale'' (MSI-DN).
 
Voluto «in opposizione al sistema democratico per mantenere viva l'idea del fascismo»<ref>{{Cita libro|titolo=Il polo escluso: profilo storico del Movimento sociale italiano|autore=Piero Ignazi|editore=[[Il Mulino]]|città=[[Bologna]]|anno=1998|p=412}}</ref> nell'[[Italia repubblicana]], non lo condannò espressamente, ma allo stesso tempo e a differenza di altri movimenti [[Neofascismo|neofascisti]] sottolineò ripetutamente di non aver alcuna intenzione di riportare in vita il vecchio regime, ormai fuori dal tempo.<ref>{{cita libro|titolo=Primo corso propagandisti del M.S.I.|autore=Arturo Michelini|editore=Società Editrice Fiamma|p=11}}</ref> Tale atteggiamento trovò efficacia nella formula «Non rinnegare, non restaurare» coniata da [[Augusto De Marsanich]], segretario dal 1950 al 1954 e presidente dal 1954 al 1972.<ref>{{cita libro|titolo=Il polo escluso: profilo storico del Movimento sociale italiano|autore=Piero Ignazi|editore=[[Il Mulino]]|città=[[Bologna]]|anno=1998|p=440}}</ref> A livello interno era diviso tra una "destra", [[Corrente politica|corrente]] prevalentemente meridionale, conservatrice, borghese e [[Atlantismo|atlantista]], su posizioni [[Corporativismo|corporative]] in materia economica, e una "sinistra", formata da chi rivendicava l'eredità della Repubblica Sociale Italiana, in materia economica su posizioni "socializzatrici" e a favore di una [[Terza via (fascismo)|terza via]] tra socialismo e capitalismo.<ref name="viqueria1.com" />
Il partito si sciolse il 27 gennaio [[1995]] confluendo, in maggioranza, nel partito [[Alleanza Nazionale]] guidato da [[Gianfranco Fini]] e, in piccola parte, nel [[Movimento Sociale Fiamma Tricolore]] guidato da [[Pino Rauti]].
 
Il partito è stato rifondato nel settembre del 2003 da [[Gaetano Saya]]. L'attuale presidente è [[Maria Antonietta Cannizzaro]]<ref>www.destranazionale.org</ref>.
La dizione "Destra Nazionale" risale all'unione con il [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica]] del 1972.<ref>{{cita web|url=http://www.secoloditalia.it/category/i-70-anni-del-msi/|titolo=I 70 anni del MSI Archivi|accesso=6 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180307150858/http://www.secoloditalia.it/category/i-70-anni-del-msi/|urlmorto=no}}</ref>
Il simbolo del partito fu scelto nel [[1947]]: la ''fiamma tricolore'', emblema degli [[arditi]] della [[prima guerra mondiale]].
 
A partire dalla fine degli [[anni 1970]], sebbene rimanessero delle componenti interne ancora legate al fascismo e all'estrema destra extraparlamentare (come l'area radicale [[Pino Rauti|rautiana]]), si verificò un mutamento di strategia consistente in una sostanziale accettazione delle regole [[Costituzione Italiana|costituzionali]] e democratiche, che in seguito avrebbe condotto alla [[svolta di Fiuggi]], preceduta dai richiami all'ideologia post-fascista<ref>{{Cita news|autore=Giuseppe D'Avanzo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/27/niente-da-rinnegare.html|titolo=NIENTE DA RINNEGARE|pubblicazione=la Repubblica|data=27 novembre 1993}}</ref><ref name="ricerca.repubblica.it">{{Cita news|autore=Giuseppe D'Avanzo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/04/sono-post-fascista-me-ne.html|titolo=' SONO POST - FASCISTA E ME NE VANTO'|pubblicazione=la Repubblica|data=4 dicembre 1993}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Umberto Rosso|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/12/lo-strappo-di-fini-il-post.html|titolo=LO STRAPPO DI FINI, IL POST - FASCISTA|pubblicazione=la Repubblica|data=12 dicembre 1993|accesso=15 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170215114514/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/12/lo-strappo-di-fini-il-post.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Bruno Tucci|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/30/Mussolini_orgoglio_missino_alleanze_scegliamo_co_0_9401306834.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151029164319/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/30/Mussolini_orgoglio_missino_alleanze_scegliamo_co_0_9401306834.shtml|titolo=La Mussolini, orgoglio missino: "Alleanze si' , ma le scegliamo"|pubblicazione=Corriere della Sera|data=30 gennaio 1994|p=4|accesso=|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 27 gennaio 1995 confluì in maggioranza in [[Alleanza Nazionale]] e in parte nel [[Movimento Sociale Fiamma Tricolore]].
 
La sigla MSI viene spesso letta ''mis'' e per indicare ciò che riguarda il partito si diffuse l'aggettivo "missino"<ref>{{Treccani|missino|missino|v=1}}</ref>.
 
== Storia ==
=== La fondazioneFondazione ===
Il 12 novembre 1946 venne fondato il [[Movimento Italiano di Unità Sociale]] da [[Giorgio Almirante]], [[Cesco Giulio Baghino]], [[Giorgio Bacchi]], [[Giacinto Trevisonno]], [[Biagio Pace]] e altri [[veterani]] della [[Repubblica Sociale Italiana]]. La costituzione ufficiale del partito aveva lo scopo di dare una veste ufficiale ai due rappresentanti, Baghino e Almirante, che avrebbero dovuto partecipare alla più ampia riunione successiva.
Il 3 dicembre [[1946]] avvenne la riunione con i rappresentanti di diversi gruppi [[Neofascismo|neofascisti]], il ''Fronte dell'Italiano'', il ''[[Movimento Italiano di Unità Sociale]]'', il ''Fronte del Lavoro'' e il ''Gruppo reduci indipendenti'', per la stipula dell'atto costitutivo.
 
Il 3 dicembre 1946 avvenne la riunione con i rappresentanti di diversi gruppi [[Neofascismo|neofascisti]], il Fronte dell'Italiano, il Movimento Italiano di Unità Sociale, il Fronte del Lavoro e il Gruppo reduci indipendenti, per la stipula dell'atto costitutivo.<ref>{{Cita web |url=http://www.archivionline.senato.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&ID=628185 |titolo=Movimento sociale italiano-Destra nazionale (1972-1995); Msi |accesso=7 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170209050232/http://www.archivionline.senato.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&ID=628185 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 26 dicembre, nello studio del padre di [[Arturo Michelini]], presenti anche [[Pino Romualdi]], [[Giorgio Almirante]], [[Biagio Pace]], avvenne la costituzione ufficiale del Movimento Sociale Italiano e la nomina della giunta esecutiva, formata da [[Giacinto Trevisonno]], Raffaele Di Lauro, Alfonso Mario Cassiano, Giovanni Tonelli e Carlo Guidoboni. Su indicazione di Romualdi, Trevisonno fu scelto come segretario perché poco esposto nel regime fascista e decise di fondare un movimento invece che un partito<ref>''Rivolta Ideale'', 28 dicembre 1946.</ref>. Tuttavia Trevisonno si dimise il 15 giugno 1947 perché la giunta esecutiva aveva deciso di accettare nelle sue file anche deputati della [[Assemblea Costituente (Italia)|Costituente]] dissidenti provenienti dall'[[Fronte dell'Uomo Qualunque|Uomo Qualunque]]<ref>Federico Gennaccari, ''Italia Tricolore'', p. 37, Fergen, Roma, 2006.</ref>.
 
=== Ingresso in Parlamento e prima segreteria Almirante ===
Il partito, di cui Giorgio Almirante fu così il successivo segretario, eletto dal nuovo comitato centrale, ricevette inizialmente l'appoggio del generale fascista [[Rodolfo Graziani]], ed ebbe il suo battesimo elettorale in un clima pesante nel settembre 1947 alle comunali di [[Roma]], quando il MSI riuscì a eleggere tre consiglieri comunali, che furono pure determinanti nell'eleggere sindaco il democristiano [[Salvatore Rebecchini]]<ref>[[Mario Caprara]] e [[Gianluca Semprini]], ''Neri, la storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista'', Edizioni tascabili Newton, Roma 2011, p. 100: "Alla fine, alle comunali, l'MSI ottiene tre seggi con un totale di 24.903 preferenze. Voti comunque determinanti per l'ascesa a sindaco del democristiano Rebecchini, che ottiene 41 preferenze su 80."</ref>.
 
Intanto aderì al MSI il primo parlamentare nella Costituente: nel febbraio 1948 fu accettata l'adesione del palermitano [[Guido Russo Perez]]<ref>{{Cita libro|autore=Adalberto Balboni|titolo=La Destra in Italia|anno=1999|editore=Pantheon|p=351}}</ref>.
Furono le [[Elezioni politiche in Italia del 1948|elezioni politiche dell'aprile 1948]] il primo test nazionale, quando ottenne il 2,01% dei voti alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], eleggendo sei deputati: lo stesso Almirante, [[Roberto Mieville]], [[Arturo Michelini]], [[Giovanni Roberti]], [[Guido Russo Perez]] e [[Luigi Filosa]]; e lo 0,89% al [[Senato della Repubblica]]. Subito dopo il voto aderì al MSI il senatore [[Enea Franza]], eletto nelle liste di una lista civica, "Democrazia del Lavoro". Ma Filosa restò deputato fino al giugno 1949<ref>{{Cita web |url=http://storia.camera.it/deputato/luigi-filosa-18970417/leg-repubblica-I |titolo=''Luigi Filosa: I Legislatura della Repubblica italiana / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico''<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=13 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919130842/http://storia.camera.it/deputato/luigi-filosa-18970417/leg-repubblica-I |urlmorto=no }}</ref>. Aveva infatti fatto ricorso il primo dei non eletti nella circoscrizione di Catanzaro, [[Luigi Palmieri (1913-1970)|Luigi Palmieri]], denunciandolo per attività clandestina fascista. Palmieri subentrò, ma fu espulso dal partito<ref>Giuliana de Medici, ''Le origini del MSI'', 1986, Edizioni ISC, p. 101.</ref>. Filosa tornerà deputato nel 1953.
 
Il primo congresso del partito si svolse a Napoli tra il 27 e il 29 giugno 1948 e il comitato centrale approvò tre relazioni. Con la relazione ''Politica interna e costituzionale'' il MSI si opponeva all'istituzione delle Regioni come previsto dalla Costituzione; con la relazione [[politica estera]] rifiutava il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di Parigi]]; e con la relazione ''Politica sociale ed economica'' venne proposta la sintesi tra il [[corporativismo]] e la [[Socializzazione dell'economia|socializzazione]] e la [[Dirigismo|programmazione nazionale]] in contrapposizione al libero mercato. Nei confronti del fascismo la posizione venne sintetizzata dalla frase di [[Augusto De Marsanich]] «Non rinnegare e non restaurare»<ref>{{Treccani|augusto-de-marsanich_(Dizionario-di-Storia)|De Marsanich, Augusto|data=2010}}</ref>. Le due correnti del partito, i socializzatori, rivoluzionari e reduci di Salò, e i corporativisti, moderati, raggiunsero una convergenza nel confermare alla segreteria un esponente della destra, Almirante.
Il 26 dicembre, nello studio del padre di [[Arturo Michelini]], presenti anche [[Pino Romualdi]], [[Giorgio Almirante]], [[Biagio Pace]], avvenne la costituzione ufficiale del ''Movimento Sociale Italiano'' e la nomina della giunta esecutiva, formata da [[Giacinto Trevisonno]], [[Raffaele Di Lauro]], [[Alfonso Mario Cassiano]], [[Giovanni Tonelli]] e [[Carlo Guidoboni]]. Su indicazione di Romualdi, Trevisonno fu scelto come segretario perché poco esposto nel regime fascista, e decise di fondare un ''Movimento'' invece che un partito<ref>''Rivolta Ideale'', 28 dicembre 1946</ref>. Trevisonno tuttavia si dimise il 15 giugno [[1947]] perché la giunta esecutiva aveva deciso di accettare nelle sue file anche alcuni deputati della [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Costituente]] dissidenti provenienti dall'[[Uomo qualunque]]<ref>Federico Gennaccari, ''Italia Tricolore'', pag. 37, Fergen, Roma, 2006</ref> e nel febbraio 1948 fu accettata l'adesione del palermitano [[Guido Russo Perez]]<ref>Adalberto Balboni, ''La Destra in Italia'', 1999, Pantheon, pagina 351</ref>.
 
Con la scomparsa della lista dell'Uomo Qualunque, il MSI aumentò discretamente i suoi consensi soprattutto nel [[Mezzogiorno (Italia)|Sud Italia]], dove piccola borghesia e proprietari terrieri lo sostennero in risposta alle occupazioni e alle proteste contadine dei braccianti sostenuti dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Annuario|volume=47-48|anno=2010|editore=Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea|città=Roma|p=29|url = https://www.google.it/books/edition/Annuario_dell_Istituto_storico_italiano/dp5DAQAAIAAJ?hl=en&gbpv=1&bsq=MSI%20consensi%20sud%20italia%20braccianti}}</ref>. La divisione fra le prime due correnti maggioritarie divenne così più marcata, poiché al sud i voti erano il doppio di quelli del nord, con punte del 15% a [[Napoli]], [[Lecce]], [[Catania]] e [[Reggio Calabria]].
=== I difficili anni della prima segreteria Almirante ===
Il partito, di cui Giorgio Almirante fu così il successivo segretario, eletto dal nuovo comitato centrale, ricevette inizialmente l'appoggio del generale fascista [[Rodolfo Graziani]], ed ebbe il suo battesimo elettorale in un clima pesante nel settembre [[1947]] alle comunali di [[Roma]], quando il MSI riuscì a eleggere tre consiglieri comunali, che furono pure determinanti nell'eleggere sindaco il democristiano [[Salvatore Rebecchini]]<ref>[[Mario Caprara]] e [[Gianluca Semprini]], ''Neri, la storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista'', Edizioni tascabili Newton, Roma 2011, pag. 100: "Alla fine, alle comunali, l'MSI ottiene tre seggi con un totale di 24.903 preferenze. Voti comunque determinanti per l'ascesa a sindaco del democristiano Rebecchini, che ottiene 41 preferenze su 80."</ref>.
 
Dal 1948 al 1950 vi furono i primi arresti «eccellenti» per la sospetta ricostituzione del partito fascista: prima delle elezioni Romualdi, in seguito le incriminazioni di [[Julius Evola]], [[Pino Rauti]], [[Fausto Gianfranceschi]], [[Clemente Graziani]], [[Egidio Sterpa]], Mario Gionfrida, [[Cesco Giulio Baghino]], [[Franco Petronio]] e [[Cesare Pozzo (politico)|Cesare Pozzo]].
Furono le [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni politiche dell'aprile 1948]] il primo test nazionale, quando ottenne il 2,01 % dei voti alla [[Camera dei deputati]], eleggendo sei deputati: lo stesso Almirante, [[Roberto Mieville]], Arturo Michelini, [[Giovanni Roberti]], [[Guido Russo Perez]] e [[Luigi Filosa]]; e lo 0,89 % al [[Senato della Repubblica]]. Subito dopo il voto aderisce al MSI il senatore [[Enea Franza]], eletto nelle liste di una lista civica, "Democrazia del Lavoro". Ma Filosa resterà deputato fino al giugno [[1949]]<ref>[http://storia.camera.it/deputato/luigi-filosa-18970417/leg-repubblica-I#nav Luigi Filosa: I Legislatura della Repubblica italiana / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Aveva infatti fatto ricorso il primo dei non eletti nella circoscrizione di Catanzaro, [[Luigi Palmieri (politico)|Luigi Palmieri]] denunciandolo per attività clandestina fascista. Palmieri subentrò, ma fu espulso dal partito<ref>Giuliana de Medici, ''Le origini del MSI'', 1986, Edizioni ISC, pagina 101</ref>. Filosa tornerà deputato nel 1953.
 
=== Segreteria De Marsanich e primi successi ===
Il primo congresso del partito si svolge a Napoli tra il 27 e il 29 giugno 1948. Il comitato centrale approva tre relazioni: con la relazione ''Politica interna e costituzionale'' il Msi si oppone all'istituzione delle Regioni come previsto dalla Costituzione; con la relazione ''Politica Estera'' rifiuta il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|Trattato di Parigi]]; con la relazione ''Politica sociale ed economica'', viene proposta la sintesi tra il corporativismo e la socializzazione, e la programmazione nazionale in contrapposizione al libero mercato. Nei confronti del fascismo, la posizione del partito viene sintetizzata dalla frase di [[Augusto De Marsanich]]: "''non rinnegare e non restaurare''". Le due correnti del partito, i [[Socializzazione (fascismo)|socializzatori]], rivoluzionari e reduci di Salò, e i [[corporativismo|corporativisti]], i moderati, convergono nel confermare alla segreteria un esponente della destra, Almirante.
La rottura delle due componenti portò in minoranza il socializzatore Almirante e nel 1950 fu eletto nuovo segretario [[Augusto De Marsanich]] propugnatore di una linea [[Atlantismo|atlantista]], [[Chiesa cattolica|cattolica]] e favorevole all'accordo con i [[Monarchismo|monarchici]], diede il via all'inserimento del partito nel panorama politico italiano. Nonostante questo nel 1951 fu impedito al MSI di celebrare il suo terzo congresso (che poté svolgersi solo dopo un anno a [[L'Aquila]]).
 
Al 1950 risale la fondazione della [[CISNAL]], [[sindacato]] vicino al MSI, il cui presidente [[Giovanni Roberti]] era deputato missino, con segretario l'ex deputato del [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] [[Giuseppe Landi]].
Con la scomparsa della lista dell'[[Uomo Qualunque]], il MSI aumentò discretamente i suoi consensi soprattutto nel [[Sud Italia]], dove piccola borghesia e proprietari terrieri lo sostennero in risposta alle occupazioni e alle proteste contadine dei braccianti sostenuti dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]].
La divisione fra le prime due correnti maggioritarie divenne così più marcata, poiché al sud i voti erano il doppio di quelli del nord, con punte a volte del 15% specie a [[Napoli]], [[Lecce]], [[Catania]] e [[Reggio Calabria]].
 
[[File:Arturo Michelini.jpg|thumb|[[Arturo Michelini]], segretario missino dal 1954 al 1969|sinistra]]
Dal 1948 al 1950 ci furono i primi arresti ''eccellenti'' per la sospetta ricostituzione del partito fascista: prima delle elezioni Romualdi, poi le incriminazioni di [[Julius Evola]], [[Pino Rauti]], [[Fausto Gianfranceschi]], [[Clemente Graziani]], [[Egidio Sterpa]], [[Mario Gionfrida]], [[Cesco Giulio Baghino]], [[Franco Petronio]] e [[Cesare Pozzo (politico)|Cesare Pozzo]]. Così nel [[1951]] fu impedito al MSI di celebrare il suo terzo congresso (che poté svolgersi solo dopo un anno all'Aquila).
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|elezioni amministrative del 1951]] e [[Elezioni amministrative in Italia del 1952|del 1952]] vi fu l'apparentamento del MSI col [[Partito Nazionale Monarchico]] e l'alleanza ottenne un buon successo, conquistando molte città del [[sud Italia]] come [[Napoli]], [[Caserta]], [[Lecce]], [[Bari]], [[Foggia]], [[Reggio Calabria]], [[Catania]], [[Trapani]], [[Latina]], [[Pescara]], [[Campobasso]] e [[Salerno]]. Grazie ai suoi appelli alla creazione di una [[Coalizione (politica)|coalizione]] [[Anticomunismo|anticomunista]] e alla sua svolta moderata, il partito ottenne anche la considerazione di [[papa Pio XII]] che, per scongiurare una vittoria alle amministrative di [[Roma]] del [[Fronte Democratico Popolare]], spinse per un'alleanza elettorale tra [[Democrazia Cristiana|DC]] e MSI, la cosiddetta «[[Operazione Sturzo]]», destinata però a non essere perseguita a causa del rifiuto di [[Alcide De Gasperi]].
 
Al III congresso del partito, svoltosi a L'Aquila tra il 26 e il 28 luglio 1952, venne proclamato irrinunciabile l'ingresso di Trieste in Italia e De Marsanich venne inoltre confermato segretario nazionale. Pochi giorni dopo uscirono gli esponenti della [[Corrente politica|corrente]] di sinistra repubblichina Gruppi Autonomi Repubblicani con [[Giorgio Pini]], uno dei fondatori del MSI, che fondarono il [[Raggruppamento Sociale Repubblicano]]. Il successo elettorale venne confermato alle [[Elezioni politiche in Italia del 1953|elezioni politiche del 1953]] in cui il MSI, schierato contro la cosiddetta [[legge truffa]], conquistò il 5,84% alla Camera e il 6,07% al Senato, passando da 7 a 38 seggi in [[Parlamento italiano|Parlamento]]. L'espansione del MSI era avvenuta grazie all'appoggio del [[ceto medio]], [[Moderatismo|moderato]] e [[Borghesia|borghese]] del sud Italia ai danni della DC.
=== La segreteria De Marsanich e i primi successi ===
La rottura delle due componenti porterà in minoranza il socializzatore Almirante e nel 1950 fu eletto nuovo segretario [[Augusto De Marsanich]]. De Marsanich, moderato, conservatore e non radicale, con la sua linea filoamericana, cattolica e favorevole all'accordo con i monarchici, diede il via all'inserimento del partito nel panorama politico italiano.
 
=== Segreteria Michelini e Scissione di Ordine Nuovo ===
Al [[1950]] risale inoltre la fondazione della [[CISNAL]], [[sindacato]] vicino al MSI, il cui presidente [[Giovanni Roberti]] era deputato missino, con segretario l'ex deputato fascista [[Giuseppe Landi]].
Dopo le politiche del '53, si tenne il IV Congresso del partito a [[Viareggio]] ([[Provincia di Lucca|Lucca]]) tra il 9 e l'11 gennaio 1954, dove venne eletto [[Arturo Michelini]] come segretario del MSI; Michelini rappresentava la corrente [[Borghesia|borghese]] e moderata, legata maggiormente ai ricordi del [[Ventennio fascista|Ventennio]] rispetto a quelli della [[Repubblica di Salò]], desiderosa d'inserire il [[neofascismo]] nell'alveo della [[destra (politica)|destra]] per facilitare l'entrata nel gioco politico e parlamentare italiano di quegli anni, caratterizzati dalla [[guerra fredda]] e dal timore, dentro e fuori d'Italia, d'una presa del potere da parte del [[Partito Comunista Italiano]]. A seguito dell'elezione di Michelini, la componente spiritualista ed [[Julius Evola|evoliana]] di [[Pino Rauti]], [[Clemente Graziani]] e [[Sergio Baldassini]], per segnare la lontananza dal neosegretario, si riunì nella corrente di [[Centro Studi Ordine Nuovo|''Ordine Nuovo'']], che però rimase inizialmente all'interno del MSI.
[[File:Arturo Michelini.jpg|thumb|[[Arturo Michelini]], segretario missino dal 1954 al 1969]]
Nelle elezioni amministrative del 1951, e poi del 1952, vi fu così l'apparentamento col [[Partito Nazionale Monarchico]] e l'alleanza ottenne un buon successo, conquistando molte città del sud Italia, come [[Napoli]], [[Caserta]], [[Lecce]], [[Bari]], [[Foggia]], [[Reggio Calabria]], [[Catania]], [[Trapani]], [[Latina]], [[Pescara]], [[Campobasso]] e [[Salerno]]. Grazie ai suoi appelli alla creazione di una coalizione anticomunista e alla sua svolta moderata, il partito ottenne anche la considerazione di Papa Pio XII che, per scongiurare una vittoria alle amministrative di Roma del Fronte Democratico Popolare, spinse per un'alleanza elettorale tra DC e MSI, la cosiddetta ''Operazione Sturzo'', destinata però al fallimento. Al III congresso del partito, svoltosi a L'Aquila tra il 26 e il 28 luglio del 1952, venne proclamato irrinunciabile l'ingresso di Trieste in Italia e De Marsanich venne inoltre confermato segretario nazionale. Pochi giorni dopo uscirono gli esponenti della corrente di sinistra repubblichina "Gruppi Autonomi Repubblicani" con [[Giorgio Pini]] uno dei fondatori del MSI, che fondano il [[Raggruppamento Sociale Repubblicano]].
Il successo elettorale veniva confermato alle [[Elezioni politiche italiane del 1953|elezioni politiche del 1953]], in cui il MSI conquistò il 5,85%, ottenendo 29 seggi. L'espansione del MSI era avvenuta grazie all'appoggio del ceto medio, moderato e borghese del sud, ai danni della DC.
 
Durante la segreteria di Michelini il MSI tenne una politica estera filo-[[Atlantismo|atlantica]], tant'è che accettò l'[[Alleanza Atlantica]]; tuttavia si contrapponeva alla corrente ''micheliniana'' quella di coloro che avevano partecipato alla guerra dalla parte della Repubblica Sociale, radicale quanto ai modi e ai metodi di lotta politica, tendenzialmente antiborghese, socialisteggiante e [[Anticapitalismo|anticapitalista]] sul piano sociale ed economico; a guidarla era [[Giorgio Almirante]]..
=== La segreteria Michelini ===
Dopo le [[Elezioni politiche italiane del 1953|politiche del 1953]], al IV Congresso del partito tenutosi a [[Viareggio]] nel gennaio del 1954, divenne segretario del MSI [[Arturo Michelini]]. Michelini rappresentava la corrente conservatrice, moderata e filoborghese, legata ai ricordi del ventennio e desiderosa d'inserire la destra nel gioco politico e parlamentare italiano di quegli anni; in politica estera era filoamericano e proprio durante la segreteria di Michelini il movimento accettò l'[[NATO|Alleanza Atlantica]]; si contrapponeva alla corrente ''micheliniana'' quella di coloro che avevano partecipato alla guerra dalla parte della Repubblica Sociale, più estremista quanto ai modi e ai metodi di lotta politica, tendenzialmente antiborghese, socialisteggiante sul piano sociale e economico, in politica estera antiamericana, e rappresentata in particolare da [[Giorgio Almirante]]. A seguito dell'elezione di Michelini la corrente spiritualista ed [[Julius Evola|evoliana]] di [[Pino Rauti]], [[Clemente Graziani]] e [[Sergio Baldassini]], per segnare la lontananza dal neosegretario, fonda la componente di [[Centro Studi Ordine Nuovo|Ordine Nuovo]], che però rimane all'interno del MSI.
 
In occasione del V congresso dell'[[Movimento Sociale Italiano|MSI]], tenutosi nel [[1956]] a [[Milano]], dove il moderato Michelini veniva confermato segretario, cisi fuverificò la scissione dal partito di un gruppo di dirigenti guidati da [[Pino Rauti|Rauti]], con la trasformazione della propria corrente nel [[Centro Studi Ordine Nuovo]], uscendo dal MSI. Nel [[1957]], inoltre, la componente di sinistra del partito capeggiata da [[Ernesto Massi]], dopo le varie derive borghesi e conservatrici, esceuscì anch'essa dal partito, dando vita, avvalendosi del contributo del [[Raggruppamento Sociale Repubblicano]] di Giorgio Pini, al [[Partito Nazionale del Lavoro]], attivo fino agli anni '60.
 
Dal 1956 il MSI siciliano entrò nell'area di maggioranza e di governo, dapprima dall'esterno con la giunta del [[democristiano]] [[Giuseppe La Loggia]] e in un secondo momento, dal 1958, partecipando alla prima incisiva fase del [[milazzismo]], stagione politica iniziatasi quando il democristiano [[Silvio Milazzo]] fu eletto presidente della [[Regione Siciliana]] dai partiti di destra e di sinistra. Nel primo governo Milazzo entrarono anche esponenti missini e il MSI governò insieme al [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e al PCI, con l'assenso di Michelini e [[Palmiro Togliatti|Togliatti]], fino alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 1959|elezioni regionali del 1959]]. Nelle successive giunte Milazzo, conclusesi nel 1960, il MSI tornò all'opposizione. In quella fase si sostennero [[Enrico Mattei]] e le politiche della sua [[Eni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?q=Enrico+Mattei+primato+nazionale&client=ms-android-huawei-rev1&sxsrf=ALeKk00U6EHF9kC6sfvbbHZV3rH3AegymQ%3A1622932041013&ei=Sfq7YNAjrv_v9Q_7uYKIDg&oq=Enrico+Mattei+primato+nazionale&gs_lcp=ChNtb2JpbGUtZ3dzLXdpei1zZXJwEAMyBQgAEM0CMgUIABDNAjoECB4QCjoICCEQFhAdEB46CwguEMcBEK8BEJMCOggILhDHARCvAToCCAA6BggAEBYQHjoFCCEQoAE6BAghEBVQ9YoGWLTMBmDzzgZoAHAAeAGAAc8BiAGdGpIBBjEuMjAuMpgBAKABAcABAQ&sclient=mobile-gws-wiz-serp|titolo=Enrico Mattei: uno statista per la “terza via italiana”|accesso=5 giugno 2021}}</ref>
Nel [[1958]] il MSI siciliano partecipò al [[Milazzismo]], stagione politica iniziatasi quando il democristiano [[Silvio Milazzo]] fu eletto presidente della [[Regione Siciliana]] dai partiti di destra e di sinistra, senza l'appoggio della DC. Nel primo governo Milazzo entrarono anche esponenti ''missini'' fino alle elezioni regionali del 1959.
 
=== Sostegno aal governo Tambroni ===
{{vedi anche|Governo Tambroni}}
Il MSI garantì il sostegno a un governo monocolore guidato dal democristiano [[Fernando Tambroni]] ([[1960]]). Il partito aveva già votato la fiducia ai governi [[Governo Zoli|Zoli]] e [[Governo Segni II|Segni II]], ma questa volta fu l'unico a sostenere il [[Governogoverno Tambroni]], oltre alla DC[[Democrazia Cristiana]]. Da parte delle opposizioni questa inedita alleanza fu interpretata come un avvio di svolta autoritaria e si creò un clima di grave imbarazzo per il quale la [[Democrazia Cristiana|DC]], in difficoltà nei confronti degli altri partiti che minacciavano di fare insorgere il Paese, costrinse Tambroni alle dimissioni; inaspettatamente (ma in modo proceduralmente corretto), il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giovanni Gronchi]] respinse queste dimissioni, principalmente perché nessun altro democristiano, vista la temperatura rovente del dibattito politico, accettava di sostituirlo e di comporre nuove alleanze.
 
Il MSI restava dunque il sostegno essenziale di quel [[governo]] e l'occasione fu sfruttata per proporsi all'attenzione generale, organizzando un congresso a [[Genova]], città [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione|Medaglia d'Oro]] della [[Resistenza italiana|Resistenza]]; si disse allora che la scelta di questa [[città]] da parte del movimento fosse stata intenzionalmente provocatoria. La [[Camera del Lavoro]] di Genova, appoggiata dall'opposizione di sinistra, il 30 giugno [[1960]] indisse un corteo per protestare contro la convocazione a Genova del sesto congresso del Movimento Sociale Italiano che causò [[Fatti di Genova del 30 giugno 1960|duri scontri tra manifestanti e forze di polizia]]. In conclusione il MSI rinunciò a tenere quel congresso; tuttavia questo non fu sufficiente e altri scontri tra polizia e manifestanti di sinistra, come a [[Roma]] e [[Palermo]], non furono meno violenti e provocarono una decina di morti, culminando con la [[strage di Reggio Emilia]] il 7 luglio [[1960]].
 
=== Fuori dall'arco costituzionale e la seconda segreteria Almirante ===
Dopo la caduta di questa [[legislatura]] in seguito ai fatti di [[Genova]], il MSI fu isolato dalla scena politica. Fu creata, nel dibattito politico, la locuzione ''«[[arco costituzionale]]''» per indicare in pratica tutti partiti che avevano preso parte ai lavori della Costituente, meno il MSI, nato nel 1948,; (latale locuzione però si fondava anche sul rigetto, da parte del movimento, dei valori antifascisti contenuti nella Carta). Negli anni successivi il MSI sarebbe dunque stato palesemente tenuto fuori dai giochi di potere della politica nazionale, con la sola eccezione degli atti e delle prassi costituzionali e parlamentari. I suoi voti, però, furono determinanti nell'elezione a [[Presidente della Repubblica]] di [[Giovanni Leone]], nel dicembre 1971, come già lo erano stati per quella di [[Antonio Segni]], nel 1962.
 
Nel [[1963]], in occasione del VII Congresso del Movimento Sociale Italiano, tenutosi a Roma, Michelini sconfisse nuovamente la minoranza di "«sinistra"» guidata da Giorgio Almirante ed organizzatasi nella nuova corrente ''Rinnovamento''. Indetto l'VIII Congresso a Pescara nel [[1965]], Romualdi presentò una propria mozione, ma Michelini e Almirante votarono una mozione unitaria e Michelini, grazie all'appoggio degli ''almirantiani'', fu riconfermato segretario.
[[File:Rauti Almirante.gif|thumb|right|[[Pino Rauti]], con Giorgio Almirante, quando rientrò nel MSI nel 1969]]
Dopo la morte di Michelini si aprì il dibattito su chi dovesse succedergli: si fece l'ipotesi di [[Giovanni Roberti]], leader della Cisnal, ma prevalsero i sostenitori di Almirante, che tornò il 29 giugno 1969 al vertice del partito. A far prevalere la candidatura di Almirante concorse il fatto che, pur essendo all'interno della nuova corrente maggioritaria e moderata di Michelini, non aveva mai rinunciato a essere il punto di riferimento della base più movimentista e antisistema<ref>[[Piero Ignazi]], ''Il polo escluso. Profilo del Movimento Sociale Italiano'', Bologna, il Mulino, 1989, p. 135: ''Almirante, pur essendosi allineato alle posizioni della maggioranza dell'VIII Congresso, rappresenta, agli occhi dei militanti l'anima irriducibile e antisistemica del Movimento Sociale e, inoltre, costituisce il punto di riferimento privilegiato per le frange dissidenti esterne al partito'']</ref>. A seguito della sua elezione alla segreteria rientrarono nel partito parte dei dissidenti del Centro Studi Ordine Nuovo guidati da Pino Rauti. Almirante, dopo gli anni di immobilismo di Michelini, operò immediatamente un riassetto organizzativo e ideologico del partito che fu definito come la ''politica del doppiopetto'', che rimase sempre in bilico tra le rivendicazioni dell'eredità fascista e l'apertura al sistema politico italiano.
 
[[File:Rauti Almirante.gif|thumb|[[Pino Rauti]] con [[Giorgio Almirante]] quando rientrò nel MSI nel 1969]]
Almirante, grazie anche alle sue grandi capacità oratorie, seppe sfruttare politicamente questo isolamento, costituendosi come unico partito al di fuori del presunto "[[regime (politica)|regime]]", di cui avrebbe fatto parte una sotterranea alleanza consociativa fra la [[Democrazia Cristiana|DC]] e le sinistre; con la crescente affermazione delle formule del [[centrosinistra]] e l'avvicinarsi delle proposte di [[compromesso storico]], questa solitudine di opposizione guadagnò sempre più consensi.
 
Dopo la morte di Michelini si aprì il dibattito su chi dovesse succedergli. Si fece l'ipotesi di [[Giovanni Roberti]], leader della [[CISNAL]], ma prevalsero i sostenitori di Almirante, che tornò il 29 giugno 1969 al vertice del partito. A far prevalere la candidatura di Almirante concorse il fatto che, pur essendo all'interno della nuova corrente maggioritaria e moderata di Michelini, non aveva mai rinunciato a essere il punto di riferimento della base più movimentista e [[antisistema]]<ref>[[Piero Ignazi]], ''Il polo escluso. Profilo del Movimento Sociale Italiano'', Bologna, il Mulino, 1989, p. 135: "Almirante, pur essendosi allineato alle posizioni della maggioranza dell'VIII Congresso, rappresenta, agli occhi dei militanti l'anima irriducibile e antisistemica del Movimento Sociale e, inoltre, costituisce il punto di riferimento privilegiato per le frange dissidenti esterne al partito."</ref>. A seguito della sua elezione alla segreteria rientrarono nel partito parte dei dissidenti del Centro Studi Ordine Nuovo guidati da Pino Rauti. Almirante, dopo gli anni di immobilismo di Michelini, operò immediatamente un riassetto organizzativo e ideologico del partito che fu definito come la «politica del doppiopetto», che rimase sempre in bilico tra le rivendicazioni dell'eredità fascista e l'apertura al sistema politico italiano.
Nel luglio del [[1970]], il MSI fu protagonista dei cosiddetti [[fatti di Reggio]], quando la [[città]] calabrese insorse contro la decisione di spostare a [[Catanzaro]] il capoluogo della [[regioni d'Italia|regione]]. La reazione era stata inizialmente sostenuta anche dalle sinistre, ma un esponente della [[CISNAL]] (il sindacato missino), [[Ciccio Franco]], riprese lo slogan "[[boia chi molla]]" e organizzò una sollevazione della [[destra (politica)|destra]] che si produsse in una vera e propria rivolta con barricate stradali e scontri armati con la [[Polizia]]. La rivolta si sarebbe conclusa solo nel febbraio dell'anno successivo, con l'ingresso dei [[carri armati]] in [[città]]. Il partito ottenne clamorose affermazioni nelle comunali che si tennero nel giugno del [[1971]], in particolare a [[Reggio Calabria]] con il 21%.
 
=== Il "triennio di destra" (1970 - 1972) ===
Alle elezioni regionali in [[Sicilia]] dello stesso anno, cavalcando la protesta contro i patti agrari, ottenne un clamoroso 16 per cento e l'elezione di ben 15 deputati all'[[Assemblea regionale siciliana|Ars]] su 90, con il 23% a [[Catania]] e il 21% a Trapani. Il risultato fu reso possibile dal fatto che le attese di un periodo riformista proposto dal centro-sinistra erano state frustrate nelle regioni del sud e da un periodo di crisi della Democrazia Cristiana.<ref>[[Piero Ignazi]], ''Il polo escluso. Profilo del Movimento Sociale Italiano'', Bologna, il Mulino, 1989, p. 147: "Ponendosi come paladino delle legittime aspirazioni delle popolazioni meridionali il Msi beneficia di quel serbatoio di energie che, mobilitate invano dalle aspettative riformiste del centro-sinistra... sono ora disposte a recepire un messaggio politico di stampo populista... Lo sfondamento elettorale al sud è perciò frutto oltre che delle contingenti difficoltà della Dc, alle prese con i fitti agrari...</ref>
{{Vedi anche|Moti di Reggio|Golpe Borghese|Maggioranza silenziosa (movimento)|Giovedì nero di Milano|Strage di Peteano}}
[[File:Fatti di Reggio.jpg|miniatura|I [[Moti di Reggio]] del 1970-'71, in cui l'MSI ebbe delle gravi responsabilità che avrebbero portato alla richiesta parlamentare di scioglimento del partito per "ricostituzione del PNF" poco dopo.|sinistra]]
Almirante, grazie anche alle sue spiccate capacità oratorie, seppe sfruttare politicamente questo isolamento, costituendosi come unico partito al di fuori del presunto «[[regime (politica)|regime]]», di cui avrebbe fatto parte una sotterranea alleanza consociativa fra la [[Democrazia Cristiana|DC]] e le sinistre; con la crescente affermazione delle formule del [[Centro-sinistra "organico"|centro-sinistra]] e l'avvicinarsi delle proposte di [[compromesso storico]], questa solitudine di opposizione guadagnò sempre più consensi.
 
In particolare, con l'inizio del nuovo decennio l'MSI (e tutta l'area politica della destra in generale) entrò in un periodo di particolare fervore e movimentazione, che la portò ad essere protagonista di molti fatti sociali in rapida successione, tanto da far parlare di "triennio di destra" (il 1970-1972).<ref name="mieli5">''Storia della Prima Repubblica'', parte V, ''Il 68 e gli Anni di Piombo'', a cura di [[Paolo Mieli]], 3D produzioni video e [[Istituto Luce]].</ref>
=== La Destra Nazionale ===
[[File:24 aprile 1972 Almirante Rauti Nencioni.jpg|thumb|[[Giorgio Almirante|Almirante]], [[Pino Rauti|Rauti]] e [[Gastone Nencioni|Nencioni]] nell'aprile [[1972]]]]
Nel febbraio del [[1972]] Almirante riuscì a formare un'alleanza con il [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica]], una delle maggiori formazioni monarchiche italiane, da cui derivò anche un mutamento di denominazione del [[partito]], da ora chiamato ''Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale''.
[[File:Neo-fascisti anni 70.jpg|miniatura|destra|Anni '70 Giovani missini pronti a un confronto con giovani di estrema sinistra, il terzo da destra solleva il simbolo della fiamma tricolore]]
[[File:1974 contro MSI.jpg|miniatura|destra|1974: Manifestazione in piazza del Duomo a Milano della sinistra extraparlamentare contro il Movimento Sociale, di cui viene chiesta la messa fuori legge]]
Alle [[Elezioni politiche italiane del 1972]], l'MSI-DN (nel quale si erano anche candidati i monarchici e molti ufficiali dell'esercito e funzionari delle [[Forze dell'ordine]]) fece registrare un considerevole successo, raccogliendo l'8,7% dei voti alla [[Camera dei Deputati|Camera]] e il 9,2% al [[Senato]]. Contemporaneamente, in quell'anno la procura di [[Milano]] richiamandosi alla [[Dodicesima disposizione transitoria|XII disposizione transitoria]] mise sotto inchiesta Almirante, accusandolo di tentata ricostituzione del [[Partito Fascista]]. Un anno più tardi la [[Camera dei Deputati|Camera]] votò l'autorizzazione a procedere con 484 voti a favore e 60 contrari. L'inchiesta andò avanti per qualche tempo coinvolgendo vari dirigenti missini, per essere abbandonata una volta constatato il riflusso elettorale del partito.
 
Nel luglio del 1970 il partito si rese protagonista dei [[fatti di Reggio]], quando la [[città]] calabrese insorse contro la decisione di assegnare a [[Catanzaro]] il capoluogo della [[regioni d'Italia|regione]]. La reazione era stata inizialmente sostenuta anche dalle sinistre, ma un esponente della [[CISNAL]] (il sindacato missino), [[Ciccio Franco]], riprese lo slogan «[[Boia chi molla]]» e organizzò una sollevazione della [[destra (politica)|destra]] che si produsse in una vera e propria rivolta con barricate stradali e scontri armati con la [[Polizia]]. La rivolta si sarebbe conclusa solo nel febbraio dell'anno successivo, con l'ingresso dei [[carri armati]] in [[città]]. Il partito ottenne clamorose affermazioni nelle comunali che si tennero nel giugno del 1971, in particolare a [[Reggio Calabria]] con il 21% (alle politiche dell'anno successivo [[Ciccio Franco]], candidato al Senato nel collegio di Reggio di Calabria, raggiunse addirittura il 46,29% nel capoluogo<ref>{{Cita web |url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=07%2F05%2F1972&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=9&levsut2=2&lev3=630&levsut3=4&ne1=18&ne2=1809&ne3=90670630&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S. |titolo=interno.gov.it |accesso=30 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210430131412/https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php |urlmorto=no }}</ref>).
Il 10 luglio 1972, il Consiglio Nazionale del PDIUM deliberò lo scioglimento del partito e la confluenza nel Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, con una piccola parte del partito, più legata all'ispirazione liberale e risorgimentale, che rifiutò di entrare del MSI-DN e dette vita ad Alleanza Monarchica.
 
Alle elezioni regionali in [[Sicilia]] dello stesso anno, cavalcando la protesta contro i patti agrari, ottenne un clamoroso 16 per cento e l'elezione di 15 deputati all'[[Assemblea regionale siciliana]] su 90, con il 23% a [[Catania]] e il 21% a [[Trapani]]. Il risultato fu reso possibile dal fatto che le attese di un periodo riformista proposto dal centro-sinistra erano state frustrate nelle regioni del sud e da un periodo di crisi della Democrazia Cristiana.<ref>[[Piero Ignazi]], ''Il polo escluso. Profilo del Movimento Sociale Italiano'', Bologna, il Mulino, 1989, p. 147: "Ponendosi come paladino delle legittime aspirazioni delle popolazioni meridionali il Msi beneficia di quel serbatoio di energie che, mobilitate invano dalle aspettative riformiste del centro-sinistra... sono ora disposte a recepire un messaggio politico di stampo populista... Lo sfondamento elettorale al sud è perciò frutto oltre che delle contingenti difficoltà della Dc, alle prese con i fitti agrari..."</ref>[[File:24 aprile 1972 Almirante Rauti Nencioni.jpg|thumb|Almirante, Rauti e [[Gastone Nencioni]] nell'aprile 1972]]
Il congresso del gennaio [[1973]] introdurrà ufficialmente il nuovo nome nello statuto del partito, eleggendo segretario Giorgio Almirante, presidenti l'ex monarchico [[Alfredo Covelli]] e l'ammiraglio Birindelli, presidente del Consiglio nazionale l'ex monarchico [[Achille Lauro]]<ref>Marco Tarchi, "Continuità ed evoluzione della destra italiana negli anni di piombo", in ''"Sistema politico e istituzioni"'', Rubettino, 2003, pag. 158</ref>.
Nel febbraio 1972 Almirante riuscì a formare un'alleanza con il [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica]], una delle maggiori formazioni monarchiche italiane, da cui derivò anche un mutamento di denominazione del [[partito]], da quel momento chiamato ''Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale''.
 
[[File:Neo-fascisti anni 70.jpg|thumb|Giovani missini negli anni 1970 pronti a un confronto con giovani di [[estrema sinistra]] in cui il terzo da destra solleva il simbolo della [[fiamma tricolore]]|sinistra]]
In quegli anni, il MSI-DN fece appassionate campagne (per esempio in occasione del [[referendum]] sul divorzio) sposando quasi appieno le posizioni della [[Chiesa cattolica]], con l'evidente intento di sottrarre elettorato alla [[Democrazia Cristiana|DC]] e sviluppando un fronte dialettico sulla via del moralismo, sia in opposizione alle posizioni ritenute ''scandalose'' del [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] e del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], sia costantemente segnalando scandali di malversazione e corruttela di governanti e pubblici amministratori.
Come risultato del particolare fervore dei due anni precedenti, alle [[Elezioni politiche in Italia del 1972|elezioni politiche del maggio 1972]] il MSI-DN (nel quale si erano anche candidati i monarchici e molti ufficiali dell'esercito e funzionari delle [[Forze dell'ordine]] tra cui l'ex partigiano [[Giovanni de Lorenzo]]) fece registrare un considerevole successo, raccogliendo l'8,7% dei voti alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] e il 9,2% al [[Senato della Repubblica|Senato]], addirittura raddoppiando i voti in termini assoluti. Contemporaneamente, in quell'anno la procura di [[Milano]] richiamandosi alla [[Dodicesima disposizione transitoria|XII disposizione transitoria]] mise sotto inchiesta Almirante, accusandolo di tentata ricostituzione del [[Partito Fascista]]. Un anno più tardi la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] votò l'autorizzazione a procedere con 484 voti a favore e 60 contrari. L'inchiesta andò avanti per qualche tempo coinvolgendo vari dirigenti missini, per essere abbandonata una volta constatato il riflusso elettorale del partito.
 
Il 10 luglio 1972 il Consiglio Nazionale del PDIUM deliberò lo scioglimento del partito e la confluenza nel Movimento Sociale Italiano&nbsp;– Destra Nazionale, con una piccola parte del partito, più legata all'ispirazione liberale e risorgimentale, che rifiutò di entrare del MSI-DN e dette vita ad [[Alleanza Monarchica]].
Negli anni '70 il consenso giovanile all'MSI-DN crebbe verticalmente e andò ad alimentare lo scontro di piazza fra i cosiddetti ''opposti estremismi''. Il [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]], l'organizzazione giovanile del partito (che aveva preso il posto della [[Giovane Italia (associazione giovanile di destra)|Giovane Italia]] degli anni '50-'60), si trovò opposto alla [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]], organizzazione giovanile del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e a quelle extraparlamentari, così come le frange estreme di entrambi gli schieramenti si trovarono in qualche modo rispettivamente a contatto con gruppi armati o organizzazioni terroristiche.
 
Il congresso del gennaio 1973 introdusse ufficialmente il nuovo nome nello statuto del partito, eleggendo segretario Giorgio Almirante, presidenti l'ex monarchico [[Alfredo Covelli]] e l'ammiraglio [[Gino Birindelli]], presidente del Consiglio nazionale l'ex monarchico [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]]<ref>Marco Tarchi, "Continuità ed evoluzione della destra italiana negli anni di piombo", in ''"Sistema politico e istituzioni"'', Rubbettino, 2003, pag. 158</ref>.
La drammaticità della situazione, insanguinata da decine di uccisioni (quasi sempre di giovanissimi) in entrambi i versanti, e non meno luttuosa per le forze dell'ordine, fece del MSI-DN un partito del quale in qualche modo pubblicamente si discuteva ogni giorno, fatto che gli assicurò quell'accesso all'informazione che pure molti quotidiani (e talvolta la stessa Televisione di Stato) cercavano di negargli. Il partito era diviso fra la corrente maggioritaria almirantiana, di carattere nazionalconservatore, e una cospicua ma minoritaria corrente più radicale facente capo a [[Pino Rauti]], mentre presidente restava l'autorevole [[Pino Romualdi|Romualdi]].
 
=== Anni '70 ===
=== La ''Costituente di destra'' e la scissione ===
[[File:1974 contro MSI.jpg|thumb|Manifestazione in piazza del Duomo a Milano della [[sinistra extraparlamentare]] contro il Movimento Sociale Italiano, di cui viene chiesta la messa fuori legge nel 1974]]
Nel gennaio [[1975]], come evoluzione della ''Destra Nazionale'', fu creata da Almirante la ''Costituente di destra per la libertà'', a cui aderirono in funzione [[anticomunista]] anche personalità antifasciste: l'ex deputato DC [[Enzo Giacchero]], che era stato comandante partigiano, ne fu il presidente<ref>Marco Tarchi, "Continuità ed evoluzione della destra italiana negli anni di piombo", in ''"Sistema politico e istituzioni"'', Rubettino, 2003, pag. 164</ref>,l'ex parlamentare DC [[Agostino Greggi]], che ne fu il segretario e il generale [[Giulio Cesare Graziani]]<ref>Raffaele Delfino, ''Prima di Fini'', Bastogi, 2004, pagina 117</ref>. Ripetendo la strategia delle [[elezioni politiche]] del [[1972]], dove fu eletto l'ammiraglio [[Gino Birindelli]] (medaglia d'oro al V.M.), il MSI-DN fece ripetute e franche aperture all'elettorato [[militare]], col quale effettivamente si stabilì una vicinanza: diversi esponenti delle [[forze armate]] e dei [[servizi segreti]], furono candidati nelle sue file, come [[Vito Miceli]] (che fu poi eletto). Le elezioni politiche del [[1976]] però registrarono un calo rispetto al successo del 1972 e pochi mesi dopo vi fu una scissione nei gruppi parlamentari: gli esponenti della corrente moderata [[Democrazia Nazionale - Costituente di Destra|Democrazia Nazionale]] uscirono dai gruppo MSI-DN e ne formarono dei propri, intendendo così collocarsi dentro l'arco costituzionale; a questi gruppi aderì la maggioranza dei parlamentari<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0009/articleid,1104_01_1976_0282_0009_15989695/ La Stampa - Metà del MSI abbandona Almirante, 22 dicembre 1976]</ref>.
In quegli anni il MSI-DN fece appassionate campagne (per esempio in occasione del [[referendum]] sul divorzio) sposando quasi appieno le posizioni della [[Chiesa cattolica]], con l'evidente intento di sottrarre elettorato alla [[Democrazia Cristiana|DC]] e sviluppando un fronte dialettico sulla via del moralismo, sia in opposizione alle posizioni ritenute «scandalose» del [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] e del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], sia costantemente segnalando scandali di malversazione e corruttela di governanti e pubblici amministratori.
 
Negli anni '70 il consenso giovanile al MSI-DN crebbe verticalmente e andò ad alimentare lo [[Teoria degli opposti estremismi|scontro di piazza fra i cosiddetti ''opposti estremismi'']]. Il [[Fronte della Gioventù]], l'organizzazione giovanile del partito (che aveva preso il posto della [[Giovane Italia (1954)|Giovane Italia]] degli anni 1950–1960), si trovò opposto alla [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]], organizzazione giovanile del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e a quelle extraparlamentari, così come le frange estreme di entrambi gli schieramenti si trovarono in qualche modo rispettivamente a contatto con gruppi armati o organizzazioni terroristiche.
Il MSI si avviava così all'XI congresso del gennaio [[1977]] diviso in quattro correnti: quella maggioritaria detta ''Unità nella chiarezza'' di Almirante e Romualdi, quella detta ''Destra popolare'' di [[Massimo Anderson]] e del mondo giovanile, quella detta ''Democrazia Nazionale'' di [[Ernesto De Marzio]] e [[Gastone Nencioni]] e infine quella detta ''Linea Futura'' di [[Pino Rauti]]. ''Democrazia Nazionale'' tuttavia uscì dal MSI prima dell'assise per trasformarsi il 20 gennaio 1977 in un nuovo partito. Almirante riuscì a far cambiare lo statuto del partito: da questo momento il segretario nazionale sarebbe stato eletto direttamente dal congresso, e non come precedentemente avveniva da parte dal comitato centrale o dalla direzione nazionale. ''Unità nella chiarezza'' fu la più votata, seguita da ''Linea Futura'' e ''Destra Popolare'': Almirante fu confermato segretario<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0009/articleid,1091_01_1977_0012_0009_20207669/ Il congresso rivela il vero volto del MSI, 19 gennaio 1977]</ref>.
Pochi mesi dopo Massimo Anderson e alcuni esponenti di ''Destra popolare'' uscirono dal partito per aderire a ''DN''.
 
La drammaticità della situazione insanguinata da decine di omicidi, quasi sempre di giovanissimi, in ambedue i versanti e non meno luttuosa per le forze dell'ordine, fece del MSI-DN un partito del quale in qualche modo pubblicamente si discuteva ogni giorno, fatto che gli assicurò quell'accesso all'informazione {{Senza fonte|che pure molti quotidiani e talvolta la stessa televisione di Stato cercavano di negargli}}. Il partito era diviso fra la corrente maggioritaria almirantiana, di carattere nazionalconservatore, e una cospicua ma minoritaria corrente più ancorata al [[neofascismo]] facente capo a [[Pino Rauti]], da questi definita «nazionalpopolare», mentre presidente restava l'autorevole [[Pino Romualdi]].
=== Lotta al sistema ===
Nel [[1978]] il MSI-DN, ancora dimezzato nei gruppi parlamentari, è promotore dell'[[Eurodestra]], un accordo con altri movimenti di estrema destra europei come il francese [[Jean-Louis Tixier-Vignancour|Parti des Forces Nouvelles]] di [[Jean-Louis Tixier-Vignancour]], lo spagnolo [[Blas Piñar|Fuerza Nueva]] di [[Blas Piñar]] e il greco ''Unione Politica Nazionale''. Alle [[Elezioni europee del 1979 (Italia)|elezioni europee del 1979]] tuttavia solo il MSI-DN riesce a ottenere degli eletti, quattro, e finiscono nel [[Non Iscritti (Parlamento europeo I legislatura)|Gruppo dei Non Iscritti]]. Sono quelli gli ''anni di piombo'', degli scontri di piazza, anche armati, e della strategia della tensione. Il MSI alla fine avrà oltre una ventina di vittime tra dirigenti e giovani militanti<ref>Luca Telese, ''Cuori Neri'', 2006, Sperling & Kupfer</ref>.
 
Il MSI alla fine avrà oltre una ventina di vittime tra dirigenti e giovani militanti<ref>Luca Telese, ''Cuori Neri'', 2006, Sperling & Kupfer</ref>.
Da un punto di vista tematico, il partito insisté sulla ''crisi del sistema'', ovvero sull'inadeguatezza della struttura istituzionale del paese ai suoi reali bisogni, testimoniata d'altra parte dall'enorme instabilità politica di cui a molti anni dalla nascita continuava a soffrire. Fu proposto anche un modello di governo alternativo basato sul modello della [[Repubblica presidenziale]].
[[File:Giorgio almirante con fini.jpg|thumb|Il segretario del Msi Almirante a un corso del FdG nel [[1981]] con un giovane [[Gianfranco Fini]] alla sinistra, a destra [[Maurizio Gasparri]] e seduto [[Almerigo Grilz]]]]
 
==== Costituente di destra e scissione ====
Malgrado ciò, i risultati non andarono oltre un certo limite e anzi, negli [[anni 1980|anni ottanta]], il movimento raggiunse una crescita elettorale nel [[1983]], ma subito dopo subì un processo di ridimensionamento, giungendo a ottenere meno del 6% dei consensi alle [[Elezioni politiche italiane del 1987|elezioni del 1987]].
Nel gennaio 1975, come evoluzione della Destra Nazionale, fu creata da Almirante la "Costituente di destra per la libertà", a cui aderirono in funzione [[anticomunista]] persino personalità antifasciste: l'ex deputato DC [[Enzo Giacchero]], che era stato comandante partigiano, ne fu il presidente<ref>Marco Tarchi, "Continuità ed evoluzione della destra italiana negli anni di piombo", in ''"Sistema politico e istituzioni"'', Rubbettino, 2003, pag. 164</ref>, l'ex parlamentare DC [[Agostino Greggi]], che ne fu il segretario, e il generale [[Giulio Cesare Graziani]]<ref>Raffaele Delfino, ''Prima di Fini'', Bastogi, 2004, pagina 117</ref>. Ripetendo la strategia delle [[Elezioni politiche in Italia del 1972|elezioni politiche del 1972]], dove fu eletto l'ammiraglio [[Gino Birindelli]] (medaglia d'oro al V.M.), il MSI-DN fece ripetute e franche aperture all'elettorato [[militare]], col quale effettivamente si stabilì una vicinanza: alcuni esponenti delle [[forze armate]] furono candidati nelle sue file, come [[Vito Miceli]] (eletto successivamente).
 
Le [[Elezioni politiche in Italia del 1976|elezioni politiche del 1976]] registrarono un calo rispetto al successo del 1972 e pochi mesi dopo vi fu una scissione nei gruppi parlamentari: gli esponenti della corrente moderata [[Costituente di Destra - Democrazia Nazionale|Democrazia Nazionale]] uscirono dai gruppi MSI-DN e ne formarono dei propri, intendendo così collocarsi dentro l'arco costituzionale; a questi gruppi aderì la maggioranza dei parlamentari<ref>{{Cita web |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0009/articleid,1104_01_1976_0282_0009_15989695/ |titolo=La Stampa – Metà del MSI abbandona Almirante, 22 dicembre 1976 |accesso=24 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131212015614/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0009/articleid,1104_01_1976_0282_0009_15989695/ |urlmorto=no }}</ref>.
In seguito alle [[Elezioni europee del 1984 (Italia)|elezioni europee del 1984]] il MSI-DN ottiene il 6,47% e 5 europarlamentari che, insieme con gli eurodeputati del [[Fronte Nazionale (Francia)|Front National]], formano il [[Gruppo delle Destre Europee]] al Parlamento europeo.
 
Il MSI si avviava all'XI congresso del gennaio 1977 diviso in quattro correnti: quella maggioritaria detta ''Unità nella chiarezza'' di Almirante e Romualdi, quella detta ''Destra popolare'' di [[Massimo Anderson]] e del mondo giovanile, quella detta ''Democrazia Nazionale'' di [[Ernesto De Marzio]] e [[Gastone Nencioni]] e infine quella detta ''Linea Futura'' di [[Pino Rauti]].
In questo periodo però gradualmente si affievolì l'emarginazione del partito e nel [[1985]] il MSI votò a favore della conversione in legge del decreto di liberalizzazione del mercato televisivo e ottenne, per la prima volta nella storia repubblicana, la presidenza di una Giunta, quella delle elezioni alla [[Camera dei Deputati|Camera]], con [[Enzo Trantino]], con il consenso dell'allora presidente del Consiglio [[Bettino Craxi]]. Quest'ultimo fu il primo ad abbandonare la delimitazione dei rapporti politici all'arco costituzionale, ricevendo anche Almirante nelle consultazioni di governo<ref>«[Craxi] non ritenne di dover discriminare nessuno, e decise di consultare, quando formò il suo primo governo, anche il segretario del Msi Almirante, e fu la prima volta che accadeva» (Mauro Del Bue, ''[http://www.kore.it/archivio/forum8/0000215f.htm Il socialismo liberale da Rosselli a Craxi]'', 2006)</ref>.
 
''Democrazia Nazionale'' tuttavia uscì dal MSI prima dell'assise per trasformarsi il 20 gennaio 1977 in un nuovo partito<ref>https://www.dabitonto.com/politica/la-politica-ieri-e-oggi-i-mutamenti-della-destra-italiana-bitonto-piu-vicina-alla-corrente-di-almirante.htm</ref>. Almirante riuscì a far cambiare lo statuto del partito: da questo momento il segretario nazionale sarebbe stato eletto direttamente dal congresso, e non come precedentemente avveniva da parte dal comitato centrale o dalla direzione nazionale. ''Unità nella chiarezza'' fu la più votata, seguita da ''Linea Futura'' e ''Destra Popolare'': Almirante fu confermato segretario<ref>{{Cita news |autore= |titolo=Il congresso rivela il vero volto del MSI |pubblicazione=La Stampa |data=19 gennaio 1977 }}</ref>. Pochi mesi dopo Massimo Anderson e alcuni esponenti di Destra popolare uscirono dal partito per aderire a DN.
=== Dopo Almirante: Fini, Rauti e ancora Fini ===
Nel 1987 le condizioni di salute obbligarono Almirante ad abbandonare la segreteria del partito, indicando come proprio delfino [[Gianfranco Fini]], già segretario del [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]]. Al XV congresso del 1987 tenutosi a [[Sorrento]] ben quattro candidati si contendettero la carica di segretario:
* [[Gianfranco Fini]] sostenuto da Almirante, la corrente ''Destra in movimento'' di [[Giuseppe Tatarella]], la corrente ''Destra Italiana'' di [[Pino Romualdi]] e [[Guido Lo Porto]] e ''Nuove Prospettive'' di Tremaglia;
* [[Pino Rauti]] sostenuto dalla sua corrente ''Andare oltre'';
* [[Franco Servello]] sostenuto dalla sua corrente ''Impegno unitario'';
* [[Domenico Mennitti]] sostenuto dalla sua corrente ''Proposta Italia''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/10/si-archivia-era-almirante-il-msi.html la Repubblica - SI ARCHIVIA L'ERA ALMIRANTE IL MSI VA DIVISO AL CONGRESSO, 10 dicembre 1987]</ref>.
Fini e Rauti furono i più votati e andarono al ballottaggio, dove anche ''Impegno unitario'' sostenne Fini e quest'ultimo, trentacinquenne, fu eletto nuovo segretario del MSI-DN<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/15/la-vittoria-dell-almirante-junior.html?ref=search la Repubblica - LA VITTORIA DELL' ALMIRANTE JUNIOR, 15 dicembre 1987]</ref>. Almirante, al momento della nomina di Gianfranco Fini alla segreteria del MSI, esclamò che: ''Nessuno potrà dare del fascista a chi è nato nel dopoguerra''<ref>[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografia.aspx?id=53 Biografia di Rai Educational]</ref>,
 
=== Verso l{{'}}''Eurodestra'' ===
Il 24 gennaio [[1988]] Almirante viene eletto presidente del partito dalla maggioranza del comitato centrale. Il 21 maggio 1988 scompare [[Pino Romualdi]]; il giorno seguente scompare [[Giorgio Almirante]]. Per loro si svolgono esequie comuni a Roma, in [[Piazza Navona]] e alla camera ardente arrivano anche i comunisti: [[Nilde Iotti]], allora Presidente della Camera, e [[Giancarlo Pajetta]], storico leader del PCI<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/24/addio-ai-padri-del-msi.html?ref=search la Repubblica - L'ADDIO AI PADRI DEL MSI, 24 maggio 1988]</ref>.
{{Vedi anche|Eurodestra|Campi Hobbit}}
{{Senza fonte|Sul finire degli anni '70 l'MSI cominciò a riflettere su una nuova identità europea della destra italiana e degli altri, in vista dell'inaugurazione del [[Parlamento europeo]] e anche per diventare ulteriormente il polo di riferimento dei giovani.}}
 
Nel maggio 1977 furono costituiti i [[Campi Hobbit]], delle feste giovanili annuali promosse inizialmente da [[Pino Rauti]] {{Senza fonte|sulla scia del successo delle feste di partito di altri gruppi politici, come le [[Festa de l'Unità|Feste de l'Unità]] (sulla scia di tale successo pochi mesi dopo fu inaugurata anche la [[Festa dell'Amicizia]] da parte della [[Democrazia Cristiana|DC]]).}}
[[File:Rauti e Fini al Congresso di Rimini 1990.jpg|thumb|left|Fini e Rauti al congresso di Rimini del gennaio 1990]]
Al congresso del 1990 però Rauti, alleatosi con Mennitti, Lo Porto, Pazzaglia e Pisanò, riesce a essere eletto segretario del partito al posto di Fini<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/01/18/il-msi-spegne-la-fiamma.html?ref=search la Repubblica - IL MSI SPEGNE LA FIAMMA, 18 gennaio 1990]</ref>. Dopo la sconfitta alle [[Elezioni amministrative italiane del 1991|amministrative]] e alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 1991|regionali in Sicilia del 1991]], dalle quali il MSI esce praticamente dimezzato, Rauti si dimette e il comitato centrale elegge il nuovo segretario. [[Gianfranco Fini]] vince sul rautiano [[Domenico Mennitti]] e ridiventa segretario del partito<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/07/rauti-lascia-il-msi-incorona-fini.html RAUTI LASCIA, IL MSI INCORONA FINI, 7 luglio 1991]</ref>.
 
Nel 1978 il partito diede poi origine al progetto dell'''[[Eurodestra]]'', un accordo con altri movimenti di estrema destra europei come il francese [[Jean-Louis Tixier-Vignancour|Parti des Forces Nouvelles]] di [[Jean-Louis Tixier-Vignancour]], lo spagnolo [[Blas Piñar|Fuerza Nueva]] di [[Blas Piñar]] e il greco ''Unione Politica Nazionale''. Alle [[Elezioni europee del 1979 in Italia|elezioni europee del 1979]], tuttavia, solo il MSI-DN riuscì a ottenere degli eletti, quattro, che finirono nel [[Non iscritti (Parlamento europeo)|Gruppo dei non iscritti]].
I primi [[anni 1990|anni novanta]] furono critici per il partito, ormai in piena crisi di identità e a rischio di scomparsa dopo il [[referendum]] sulla [[Legge Mattarella|legge elettorale maggioritaria]] del [[1993]]. L'opera di propaganda del partito in questo periodo, alquanto discontinua, era caratterizzata sia da un richiamo al passato fascista, testimoniato dal proposito, espresso da Fini nel [[1991]], di attuare il ''[[fascismo]] del [[2000]]'', o dall'elezione in [[parlamento]] di [[Alessandra Mussolini]] nel [[1992]], o ancora dalla commemorazione del settantesimo anniversario della [[marcia su Roma]] sempre nello stesso anno; sia, d'altra parte, cavalcando nuovamente la protesta anti-sistema, ad esempio attraverso l'incondizionato sostegno espresso dall'MSI-DN all'allora [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]], ritenuto uno dei suoi primi sdoganatori<ref name="cappellini">Stefano Cappellini, [http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/252322/ Dal primo Fini a Max: professione Sdoganatore], articolo su ''Il Riformista'', 2010.</ref>.
 
Da un punto di vista tematico, il partito insisté sulla «crisi del sistema», ovvero sull'inadeguatezza della struttura istituzionale del paese ai suoi reali bisogni, testimoniata d'altra parte dall'enorme instabilità politica di cui continuava a soffrire. Fu proposta anche una forma di governo alternativo basata sul modello della [[repubblica presidenziale]]. Malgrado ciò, i risultati non andarono oltre un certo limite e anzi negli anni '80 il movimento raggiunse una crescita elettorale alle [[Elezioni politiche in Italia del 1983|elezioni politiche del 1983]], ma subito dopo subì un processo di ridimensionamento, giungendo a ottenere meno del 6% dei consensi alle [[Elezioni politiche in Italia del 1987|elezioni del 1987]].
Allo scoppio di [[Tangentopoli]], il MSI-DN condusse un'energica campagna contro il [[pentapartito]] e i cosiddetti ''ladri di regime'', dichiarando aperto appoggio ai giudici di [[Mani pulite]], e presentandosi con lo slogan ''ogni voto una picconata'' alla campagna elettorale del 1992<ref name="cappellini" />. Il MSI lombardo presentò una mozione al consiglio regionale della Lombardia in favore del giudice [[Antonio Di Pietro]] e dei suoi colleghi impegnati nelle indagini sulle tangenti<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/28/Pirellone_mozione_MSI_per_Pietro_co_0_92052813421.shtml al Pirellone mozione MSI per Di Pietro - Corriere della sera, 28 maggio 1992]</ref>.
 
[[File:Giorgio almirante con fini.jpg|thumb|Il segretario Almirante a un corso del [[Fronte della Gioventù]] nel 1981 con un giovane [[Gianfranco Fini]] alla sinistra, [[Maurizio Gasparri]] a destra e [[Almerigo Grilz]] seduto]]In seguito alle [[Elezioni europee del 1984 in Italia|elezioni europee del 1984]] il MSI-DN ottiene il 6,47% e 5 europarlamentari che, insieme con gli eurodeputati del [[Rassemblement National|Front National]], formano il [[Gruppo delle Destre Europee]] al Parlamento europeo.
=== Nasce MSI-Alleanza Nazionale ===
Sul ''[[Il Tempo]]'' del 19 settembre [[1992]] il politologo [[Domenico Fisichella]] lanciava un'idea: ''se i progressisti lavorano per una Alleanza Democratica, sul versante opposto tutti quelli che ne hanno abbastanza delle gioie del progressismo debbono cominciare a lavorare per una Alleanza Nazionale'' dove ''ci potranno essere liberali, repubblicani, cattolici''<ref>[http://www.fisichella.it/2001/Archive/DocumentView.asp?DocumentID=7 La Destra in cammino - Quale ordine dal caos]</ref>. A fine aprile [[1993]], un articolo sul ''[[Secolo d'Italia]]'' firmato da [[Francesco Storace]], allora portavoce del segretario del MSI Gianfranco Fini, rilancia l'idea di una nuova ''Alleanza Nazionale'', che associasse i ''missini'' con altri personaggi o schieramenti di idee conservatrici, come la destra democristiana<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/04/27/parapiglia-nel-msi-una-pioggia-di-no.html PARAPIGLIA NEL MSI UNA PIOGGIA DI NO SULLA ' COSA NERA' - Repubblica, 27 aprile 1993 pagina 14 sezione: POLITICA INTERNA]</ref>.
 
In questo periodo però gradualmente si affievolì l'emarginazione del partito e nel 1985 il MSI votò a favore della conversione in legge del [[Decreto Berlusconi|decreto di liberalizzazione del mercato televisivo]] e ottenne, per la prima volta nella storia repubblicana, la presidenza di una Giunta, quella delle elezioni alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]], con [[Enzo Trantino]], con il consenso del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Bettino Craxi]]; quest'ultimo fu il primo ad abbandonare la delimitazione dei rapporti politici all'arco costituzionale, ricevendo anche Almirante nelle consultazioni di governo<ref>«[Craxi] non ritenne di dover discriminare nessuno, e decise di consultare, quando formò il suo primo governo, anche il segretario del Msi Almirante, e fu la prima volta che accadeva» (Mauro Del Bue, ''{{cita testo|url=http://www.kore.it/archivio/forum8/0000215f.htm|titolo=Il socialismo liberale da Rosselli a Craxi|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119161432/http://www.kore.it/archivio/forum8/0000215f.htm }}'', 2006)</ref>.
Dal 24 aprile [[1993]] la costruzione di Alleanza Nazionale sembra avviata dal MSI<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/25/MSI_morire_per_rinascere_Alleanza_co_0_9304257472.shtml MSI, morire per rinascere Alleanza nazionale]</ref>. Anche se l'idea nell'immediato viene bocciata<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/26/Alleanza_nazionale_subito_rissa_nel_co_0_9304267826.shtml Alleanza nazionale? È subito rissa nel MSI]</ref>, già a Belluno in giugno si tiene un primo test elettorale<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/01/Belluno_missino_Fini_tiene_battesimo_co_0_9306019758.shtml Belluno, il missino Fini tiene a battesimo l'"Alleanza Nazionale"]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/04/belluno-in-lista-cose-mai-viste.html BELLUNO, IN LISTA COSE MAI VISTE - la Repubblica, 4 giugno 1993, pagina 6. ROBERTO BIANCHIN]</ref> e poi se ne discuterà per tutta l'[[estate]] del 1993<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/31/spada_della_LEGA_divide_MSI_co_0_9307317186.shtml la spada della LEGA divide il MSI]</ref>.
 
=== Prima segreteria Fini ===
In questa fase Fini presenta AN come ''una strategia. Non è un partito nuovo, ma è una politica: chiamare a raccolta tutte quelle categorie, quei ceti economici, quegli spazi della società che oggi sono liberi perché non hanno più dei referenti''. La speranza del segretario ''missino'' è ''che già dalle prossime elezioni del 21 novembre'' la strategia di AN ''saprà evidenziare, con percentuali a due cifre, un polo nazionale di centro destra, che sarà la vera novità del panorama politico italiano''. Lo stesso Fini intende candidarsi a sindaco di Roma: ''Presentiamo liste aperte, cioè non solo missine, in molte città, da Cosenza a Pescara a Palermo. (...) Siamo una forza superiore al 10% nel Centro Sud. Se i dati ci daranno ragione'' si potrà così arrivare a ''edificare un quarto polo nazionale'' (dopo quelli di sinistra, centro e Lega Nord)<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/30/Fini_puo_chiudere_col_passato_co_0_93083010941.shtml Fini: si può chiudere col passato]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/11/Milano_Fini_presenta_suo_centro_co_0_9310113497.shtml Milano, Fini presenta il suo centro nazionale]</ref>.
Nel 1987 le condizioni di salute obbligarono Almirante ad abbandonare la segreteria del partito, indicando come proprio delfino [[Gianfranco Fini]], segretario del [[Fronte della Gioventù]]. Al XV congresso, tenutosi a [[Sorrento]] tra l'11 e il 14 dicembre, la carica di segretario viene contesa da quattro candidati:
*[[Gianfranco Fini]], sostenuto da Almirante e le correnti politiche ''Destra in movimento'' di [[Giuseppe Tatarella]], ''Destra Italiana'' di [[Pino Romualdi]] e [[Guido Lo Porto]] e ''Nuove Prospettive'' di [[Mirko Tremaglia]];
*[[Pino Rauti]], sostenuto dalla sua corrente ''Andare oltre'';
*[[Franco Servello]], sostenuto dalla sua corrente ''Impegno unitario'';
*[[Domenico Mennitti]], sostenuto dalla sua corrente ''Proposta Italia''<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/10/si-archivia-era-almirante-il-msi.html |titolo=la Repubblica – SI ARCHIVIA L'ERA ALMIRANTE IL MSI VA DIVISO AL CONGRESSO, 10 dicembre 1987 |accesso=23 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090501001436/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/10/si-archivia-era-almirante-il-msi.html |urlmorto=no }}</ref>.
Fini e Rauti furono i più votati e andarono al [[ballottaggio]], dove anche ''Impegno unitario'' sostenne Fini e quest'ultimo, all'età di 35 anni, venne eletto come nuovo segretario del MSI-DN<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/15/la-vittoria-dell-almirante-junior.html?ref=search |titolo=la Repubblica – LA VITTORIA DELL'ALMIRANTE JUNIOR, 15 dicembre 1987 |accesso=24 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151229070316/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/15/la-vittoria-dell-almirante-junior.html?ref=search |urlmorto=no }}</ref>. Almirante, al momento della nomina di Fini a segretario del MSI, esclamò: «''Nessuno potrà dare del [[Fascismo|fascista]] a chi è nato nel [[Secondo dopoguerra in Italia|dopoguerra]]''».<ref>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografia.aspx?id=53|titolo=Biografia di Rai Educational <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131106020445/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografia.aspx?id=53|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 24 gennaio 1988 Almirante venne eletto presidente del partito dalla maggioranza del comitato centrale, ma il 21 maggio seguente scomparve Pino Romualdi e il [[22 maggio|giorno seguente]] Almirante stesso. Per loro si svolsero esequie comuni a Roma, in [[Piazza Navona]], mentre alla [[camera ardente]] arrivarono anche i [[Comunismo|comunisti]] [[Nilde Iotti]] (allora [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|Presidente della Camera]]) e [[Gian Carlo Pajetta]] (storico leader del [[Partito Comunista Italiano|PCI]])<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/24/addio-ai-padri-del-msi.html?ref=search |titolo=la Repubblica – L'ADDIO AI PADRI DEL MSI, 24 maggio 1988 |accesso=24 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221202957/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/24/addio-ai-padri-del-msi.html?ref=search |urlmorto=no }}</ref>.
Il MSI-DN riscuote un ottimo successo alle [[Elezioni amministrative italiane del 1993|elezioni amministrative del novembre 1993]]: a [[Chieti]], [[Benevento]] e [[Latina]] vengono eletti sindaci i candidati del MSI. Il successo è riscontrato soprattutto a [[Roma]] ed a [[Napoli]]: nella capitale il segretario [[Gianfranco Fini]] ottiene il 35,5 % ed a Napoli [[Alessandra Mussolini]] il 31,1 %; entrambi accedono al ballottaggio<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/26/Cossiga_Andreotti_Gustavo_Selva_quanti_co_0_93112612518.shtml Cossiga, Andreotti, Gustavo Selva, quanti ammiratori per il segretario missino]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/maggio/30/Rimonte_fallite_ribaltoni_choc_ballottaggio_co_9_110530027.shtml Rimonte fallite e ribaltoni choc Il ballottaggio da Fini ad Alemanno - Corriere della sera, 30 maggio 2011, Pagina 002/003. Conti Paolo]</ref>. Il 23 novembre 1993 a [[Casalecchio di Reno]] l'imprenditore [[Silvio Berlusconi]], inaugurando un supermercato, alla domanda di un giornalista per chi avrebbe votato a Roma, a sorpresa rispose: ''Certamente Gianfranco Fini''. Al ballottaggio romano, forse anche grazie alla frase di Berlusconi, Fini raggiunse il 47 %<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/23/anni-prima-pietra-berlusconismo-casalecchio-nacque-lalleanza-fini/172651/ 18 anni fa la prima pietra del berlusconismo. A Casalecchio nacque l'alleanza con Fini - il Fatto Quotidiano, 23 novembre 2011. David Marceddu e Davide Turrini]</ref>.
 
=== Segreteria Rauti e il ritorno di Fini ===
Il 26 novembre viene meglio presentato ufficialmente il progetto di AN e nascono i primi circoli sul territorio<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/58931/58997-verso-lalleanza-nazionale-organizzata-dal-comitato-promotore-nazionale-di-alleanza-nazionale "Verso l'Alleanza Nazionale" organizzata dal Comitato promotore nazionale di Alleanza Nazionale]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/27/Fini_fascismo_morto_nel_1945_co_0_93112712159.shtml Fini: il fascismo è morto nel 1945 con Mussolini]</ref>, ma solo l'11 dicembre successivo il Comitato Centrale ''missino'' approverà ufficialmente il nuovo '''Movimento Sociale Italiano - Alleanza Nazionale'''<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/59309/59375-comitato-centrale-del-msi Comitato Centrale del MSI]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/12/Fini_alle_Fosse_Ardeatine_cambia_co_0_93121214677.shtml Fini va alle Fosse Ardeatine. cambia il MSI, sarà Alleanza]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/12/addio_camerati_ora_sono_cari_co_0_93121214599.shtml addio camerati, ora ci sono i cari amici]</ref>, con l'astensione di dieci dirigenti ''rautiani''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/12/Rauti_Gianfranco_sbaglia_noi_restiamo_co_0_93121214610.shtml Rauti: Gianfranco si sbaglia noi restiamo gli eredi di Salò]</ref>.
[[File:Rauti e Fini al Congresso di Rimini 1990.jpg|thumb|left|Fini e Rauti al XVI congresso di Rimini del gennaio 1990]]Al XVI congresso, tenutosi a [[Rimini]] tra l'11 e il 14 gennaio 1990, [[Pino Rauti]], alleatosi con [[Domenico Mennitti|Mennitti]], [[Guido Lo Porto|Lo Porto]], [[Alfredo Pazzaglia]] e [[Giorgio Pisanò]], riuscì a farsi eleggere come segretario del partito al posto di [[Gianfranco Fini|Fini]]<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/01/18/il-msi-spegne-la-fiamma.html?ref=search |titolo=la Repubblica – IL MSI SPEGNE LA FIAMMA, 18 gennaio 1990 |accesso=24 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151229070326/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/01/18/il-msi-spegne-la-fiamma.html?ref=search |urlmorto=no }}</ref>. Tuttavia, in seguito alla sconfitta del MSI alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1991|elezioni amministrative]] e [[Elezioni regionali in Sicilia del 1991|regionali in Sicilia del 1991]], dove il partito uscì praticamente dimezzato, Rauti si dimise da segretario, dopo un anno e mezzo dall'elezione, e il comitato centrale rielesse Gianfranco Fini con 137 voti, prevalendo sul [[Pino Rauti|''rautiano'']] Mennitti che ottenne 95 voti.<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/07/rauti-lascia-il-msi-incorona-fini.html |titolo=RAUTI LASCIA, IL MSI INCORONA FINI, 7 luglio 1991 |accesso=23 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151229070326/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/07/rauti-lascia-il-msi-incorona-fini.html |urlmorto=no }}</ref>
 
I primi anni '90 furono critici per il partito, ormai in piena crisi di identità e a rischio di scomparsa dopo il [[referendum abrogativi in Italia del 1993#Leggi Elettorali Senato|referendum sul sistema elettorale]] e la conseguente approvazione della [[Legge Mattarella|legge elettorale maggioritaria]] del 1993. L'opera di propaganda del partito in questo periodo, alquanto discontinua, era caratterizzata sia da un richiamo al passato fascista, testimoniato dal proposito, espresso da Fini nel 1991, di attuare il ''fascismo del 2000'', o dall'elezione in [[parlamento]] di [[Alessandra Mussolini]] nel 1992, o ancora dalla commemorazione del settantesimo anniversario della [[marcia su Roma]] sempre nello stesso anno; sia, d'altra parte, cavalcando nuovamente la protesta anti-sistema, ad esempio attraverso l'incondizionato sostegno espresso dal MSI-DN al [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]], da alcuni ritenuto uno dei suoi primi "sdoganatori".<ref name="cappellini">Stefano Cappellini, {{cita testo|url=http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/252322/|titolo=Dal primo Fini a Max: professione Sdoganatore|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100821110941/http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/252322/ }}, articolo su ''Il Riformista'', 2010.</ref>
 
A luglio 1991 si ebbero la fuoriuscita dal MSI di [[Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse|Tommaso Staiti di Cuddia]] prima, esponente dell'area sociale del partito, e successivamente di [[Giorgio Pisanò]] e dei membri della sua corrente, ''Fascismo e Libertà''<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/12/msi-scissione-bis-giorgio-pisano-sbatte-la.html|titolo=MSI, SCISSIONE BIS GIORGIO PISANO' SBATTE LA PORTA|pubblicazione=la Repubblica|data=12 luglio 1991}}</ref>. Il successivo 25 luglio questi ultimi fondarono il [[Movimento Fascismo e Libertà - Partito Socialista Nazionale|Movimento Fascismo e Libertà]].
 
Allo scoppio dell'[[inchiesta]] [[Mani pulite]] il MSI-DN condusse un'energica campagna contro il [[Pentapartito]] e i cosiddetti «ladri di regime», dichiarando aperto appoggio ai giudici del [[Pool (magistratura italiana)|pool]] e presentandosi con lo slogan «''Ogni voto una picconata''» alla campagna elettorale del 1992<ref name="cappellini" />. Il MSI lombardo presentò una mozione al consiglio regionale della Lombardia in favore del giudice [[Antonio Di Pietro]] e dei suoi colleghi impegnati nelle indagini sulle tangenti<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/28/Pirellone_mozione_MSI_per_Pietro_co_0_92052813421.shtml |titolo=al Pirellone mozione MSI per Di Pietro – Corriere della sera, 28 maggio 1992 |accesso=24 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208122722/http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/28/Pirellone_mozione_MSI_per_Pietro_co_0_92052813421.shtml |urlmorto=no }}</ref>.
 
Diversi esponenti di partito hanno dichiarato in seguito che il MSI non avesse mai intascato alcuna tangente, anche citando dichiarazioni di alcuni magistrati di Mani pulite in questo senso<ref>{{Cita news|autore=Carlantonio Solimene|url=http://www.iltempo.it/politica/2017/09/20/news/di-pietro-i-missini-furono-i-soli-a-non-prendere-tangenti-1035081/|titolo=Di Pietro: "I missini furono i soli a non prendere tangenti"|pubblicazione=Il Tempo|data=20 settembre 2017}}</ref>. Tuttavia, anche il MSI fu coinvolto da inchieste relative a tangenti, seppur non a Milano: infatti, secondo [[Luca Ricolfi]], la percentuale dei parlamentari missini inquisiti in processi relativi a tangenti si attestava al 12% (più bassa della media degli altri partiti, ma comunque significativa)<ref>{{Cita news|autore=Vera Schiavazzi|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/01/msi-tutto-legge-ordine-no-ha.html|titolo='Msi tutto legge e ordine? No, ha il record di inquisiti'|pubblicazione=la Repubblica|data=1º dicembre 1993|citazione=Se qualcuno sentisse dire da un esponente repubblicano o pidiessino che il suo partito è 'totalmente estraneo' alle storie di tangenti, non gli chiederebbe forse conto di un'affermazione tanto azzardata? Nessuno lo fa con i missini, nonostante che, tra i partiti rimasti all'opposizione, sia quello che può vantare il numero di parlamentari inquisiti più alto}}</ref>.
 
=== Verso ''Alleanza Nazionale'' ===
Su ''[[Il Tempo]]'' del 19 settembre 1992 il [[politologo]] [[Domenico Fisichella]] lanciava un'idea, affermando che «''se i [[progressisti]] lavorano per una [[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]], sul versante opposto tutti quelli che ne hanno abbastanza delle gioie del [[progressismo]] debbono cominciare a lavorare per una Alleanza Nazionale''» dove «''ci potranno essere [[Liberalismo|liberali]], [[repubblicani]], [[cattolici]]''»<ref>{{cita testo|url=http://www.fisichella.it/2001/Archive/DocumentView.asp?DocumentID=7|titolo=''La Destra in cammino – Quale ordine dal caos''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202091954/http://www.fisichella.it/2001/Archive/DocumentView.asp?DocumentID=7 }}</ref>.
 
Il 27 aprile 1993, un articolo sul ''[[Secolo d'Italia]]'' firmato da [[Francesco Storace]], allora portavoce del segretario del MSI Gianfranco Fini, rilancia l'idea di una nuova Alleanza Nazionale che associasse i ''missini'' con altri personaggi o schieramenti di idee [[conservatrici]], come la "''[[Destra (politica)|destra]] [[democristiana]]''". L'articolo suscitò le critiche di diversi esponenti del MSI, che lamentarono le modalità di esposizione di un progetto che avrebbe potuto comportare lo scioglimento del partito, senza una discussione interna.<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/04/27/parapiglia-nel-msi-una-pioggia-di-no.html|titolo=''PARAPIGLIA NEL MSI UNA PIOGGIA DI NO SULLA ' COSA NERA' – Repubblica, 27 aprile 1993 pagina 14 sezione: POLITICA INTERNA''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151229070434/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/04/27/parapiglia-nel-msi-una-pioggia-di-no.html }}</ref>
 
Dal 24 aprile 1993 la costruzione di Alleanza Nazionale sembrava avviata dal MSI<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/25/MSI_morire_per_rinascere_Alleanza_co_0_9304257472.shtml|titolo=''MSI, morire per rinascere Alleanza nazionale''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208122735/http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/25/MSI_morire_per_rinascere_Alleanza_co_0_9304257472.shtml }}</ref>. Anche se l'idea nell'immediato venne bocciata<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/26/Alleanza_nazionale_subito_rissa_nel_co_0_9304267826.shtml|titolo=''Alleanza nazionale? È subito rissa nel MSI''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208122643/http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/26/Alleanza_nazionale_subito_rissa_nel_co_0_9304267826.shtml }}</ref>, già a [[Belluno]] in giugno si tenne un primo test elettorale<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/01/Belluno_missino_Fini_tiene_battesimo_co_0_9306019758.shtml|titolo=''Belluno, il missino Fini tiene a battesimo l'"Alleanza Nazionale"''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208122617/http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/01/Belluno_missino_Fini_tiene_battesimo_co_0_9306019758.shtml }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/04/belluno-in-lista-cose-mai-viste.html|titolo=''BELLUNO, IN LISTA COSE MAI VISTE – la Repubblica, 4 giugno 1993, pagina 6. ROBERTO BIANCHIN''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151229070435/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/04/belluno-in-lista-cose-mai-viste.html }}</ref> e se ne sarebbe discusso per tutta l'estate del 1993<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/31/spada_della_LEGA_divide_MSI_co_0_9307317186.shtml|titolo=''La spada della LEGA divide il MSI''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208122812/http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/31/spada_della_LEGA_divide_MSI_co_0_9307317186.shtml }}</ref>.
 
In questa fase Fini presentò AN come «''una strategia. Non è un partito nuovo, ma è una politica: chiamare a raccolta tutte quelle categorie, quei ceti economici, quegli spazi della società che oggi sono liberi perché non hanno più dei referenti''». La speranza del segretario missino è «che già dalle prossime elezioni del 21 novembre» la strategia di AN «saprà evidenziare, con percentuali a due cifre, un polo nazionale di centro destra, che sarà la vera novità del panorama politico italiano». Lo stesso Fini decise di candidarsi a sindaco di Roma: «Presentiamo liste aperte, cioè non solo missine, in molte città, da Cosenza a Pescara a Palermo. [...] Siamo una forza superiore al 10% nel Centro Sud. Se i dati ci daranno ragione si potrà così arrivare a edificare un quarto polo nazionale (dopo quelli di sinistra, centro e Lega Nord)»<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/30/Fini_puo_chiudere_col_passato_co_0_93083010941.shtml|titolo=''Fini: si può chiudere col passato''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208122800/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/30/Fini_puo_chiudere_col_passato_co_0_93083010941.shtml }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/11/Milano_Fini_presenta_suo_centro_co_0_9310113497.shtml|titolo=''Milano, Fini presenta il suo centro nazionale''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208122850/http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/11/Milano_Fini_presenta_suo_centro_co_0_9310113497.shtml }}</ref>.
 
Il MSI-DN riscosse un ottimo successo alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1993|elezioni amministrative del novembre 1993]]: a [[Chieti]], [[Benevento]], [[Latina]] e [[Caltanissetta]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/06/caltanissetta-rimonta-msi-svanisce-il-sogno-progressista.html|autore=Alessandra Ziniti|titolo=Caltanissetta, rimonta MSI. Svanisce il sogno progressista|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 dicembre 1993|accesso=23 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201026154648/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/06/caltanissetta-rimonta-msi-svanisce-il-sogno-progressista.html|urlmorto=no}}</ref> i suoi candidati vennero eletti sindaci. Il successo fu rimarcato soprattutto a [[Roma]] e a [[Napoli]]. Nella capitale il segretario [[Gianfranco Fini]] ottiene il 35,5 % e a Napoli [[Alessandra Mussolini]] il 31,1%: entrambi arrivarono al [[ballottaggio]]<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/26/Cossiga_Andreotti_Gustavo_Selva_quanti_co_0_93112612518.shtml|titolo=''Cossiga, Andreotti, Gustavo Selva, quanti ammiratori per il segretario missino''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208122657/http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/26/Cossiga_Andreotti_Gustavo_Selva_quanti_co_0_93112612518.shtml }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/maggio/30/Rimonte_fallite_ribaltoni_choc_ballottaggio_co_9_110530027.shtml|titolo=''Rimonte fallite e ribaltoni choc Il ballottaggio da Fini ad Alemanno – Corriere della sera, 30 maggio 2011, Pagina 002/003. Conti Paolo''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208122632/http://archiviostorico.corriere.it/2011/maggio/30/Rimonte_fallite_ribaltoni_choc_ballottaggio_co_9_110530027.shtml }}</ref>. Il 23 novembre 1993 a [[Casalecchio di Reno]] l'imprenditore [[Silvio Berlusconi]], inaugurando un supermercato, alla domanda di un giornalista per chi avrebbe votato a Roma, a sorpresa rispose: «Certamente Gianfranco Fini». Al ballottaggio romano, forse anche grazie alla frase di Berlusconi, Fini raggiunse il 47%<ref>{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/23/anni-prima-pietra-berlusconismo-casalecchio-nacque-lalleanza-fini/172651/|titolo=''18 anni fa la prima pietra del berlusconismo. A Casalecchio nacque l'alleanza con Fini – il Fatto Quotidiano, 23 novembre 2011. David Marceddu e Davide Turrini''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120815170726/http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/23/anni-prima-pietra-berlusconismo-casalecchio-nacque-lalleanza-fini/172651/ }}</ref>.
 
Il 26 novembre venne presentato ufficialmente il progetto di AN e nacquero i primi circoli sul territorio<ref>{{cita testo|url=http://www.radioradicale.it/scheda/58931/58997-verso-lalleanza-nazionale-organizzata-dal-comitato-promotore-nazionale-di-alleanza-nazionale|titolo=''Verso l'Alleanza Nazionale organizzata dal Comitato promotore nazionale di Alleanza Nazionale''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130130184802/http://www.radioradicale.it/scheda/58931/58997-verso-lalleanza-nazionale-organizzata-dal-comitato-promotore-nazionale-di-alleanza-nazionale }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/27/Fini_fascismo_morto_nel_1945_co_0_93112712159.shtml|titolo=''Fini: il fascismo è morto nel 1945 con Mussolini''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208122709/http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/27/Fini_fascismo_morto_nel_1945_co_0_93112712159.shtml }}</ref>, ma solo l'11 dicembre successivo il Comitato Centrale del partito approvò definitivamente la nascita del nuovo Movimento Sociale Italiano – Alleanza Nazionale<ref>{{cita testo|url=http://www.radioradicale.it/scheda/59309/59375-comitato-centrale-del-msi|titolo=''Comitato Centrale del MSI''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130130184750/http://www.radioradicale.it/scheda/59309/59375-comitato-centrale-del-msi }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/12/Fini_alle_Fosse_Ardeatine_cambia_co_0_93121214677.shtml|titolo=''Fini va alle Fosse Ardeatine. cambia il MSI, sarà Alleanza''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208122747/http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/12/Fini_alle_Fosse_Ardeatine_cambia_co_0_93121214677.shtml }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/12/addio_camerati_ora_sono_cari_co_0_93121214599.shtml|titolo=''Addio camerati, ora ci sono i cari amici''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208122835/http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/12/addio_camerati_ora_sono_cari_co_0_93121214599.shtml }}</ref>, con l'astensione di dieci dirigenti ''rautiani''<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/12/Rauti_Gianfranco_sbaglia_noi_restiamo_co_0_93121214610.shtml|titolo=''Rauti: Gianfranco si sbaglia noi restiamo gli eredi di Salò''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208122823/http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/12/Rauti_Gianfranco_sbaglia_noi_restiamo_co_0_93121214610.shtml }}</ref>.
 
=== Al governo e scioglimento ===
{{vedi anche|Alleanza Nazionale|Svolta di Fiuggi}}
AN dunque si presentò alle [[elezioni politiche del 1994]] come alleato di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] al [[Mezzogiorno (Italia)|Sud]] all'interno della coalizione detta [[Polo del Buon Governo]]) e non coalizzato al Nord, dove però riuscì a fare suo da solo il collegio [[maggioritario]] di Bolzano. In ogni caso il partito raggiunse il suo massimo storico e suoi esponenti, per la prima volta nella storia della Repubblica, fecero parte del [[Governo Berlusconi I|governo]]: ministri furono [[Giuseppe Tatarella]] come [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio]] e ministro delle Telecomunicazioni, [[Altero Matteoli]] all'ambiente e [[Adriana Poli Bortone]] all'agricoltura, mentre [[Domenico Fisichella]] alla cultura e [[Publio Fiori]] ai trasporti, pur eletti con la lista di MSI-AN non provenivano dalla storia missina. Il governo fu in carica fino al 17 gennaio [[1995]].
[[File:Congresso di Fiuggi.jpg|thumb|Fini e [[Giuseppe Tatarella]] al congresso di Fiuggi del gennaio 1995]]
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]] MSI-AN si presentò come alleato di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] al [[Mezzogiorno (Italia)|Sud]] (all'interno della coalizione detta [[Polo del Buon Governo]]) e non coalizzato al Nord, dove però riuscì a fare suo il [[collegio elettorale di Bolzano (Camera dei deputati)|collegio maggioritario di Bolzano]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]]. Il partito raggiunse il suo massimo storico e suoi esponenti, per la prima volta nella storia della Repubblica, entrarono a far parte del [[Governo Berlusconi I|governo]]: ministri furono [[Giuseppe Tatarella]] come [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio]] e ministro delle Telecomunicazioni, [[Altero Matteoli]] all'ambiente e [[Adriana Poli Bortone]] all'agricoltura; altri due ministri, [[Domenico Fisichella]] alla cultura, e [[Publio Fiori]] ai trasporti, pur eletti con la lista di MSI-AN, non provenivano dalla storia missina. Il governo rimase in carica fino al 17 gennaio 1995.
 
Il 27 gennaio [[1995]] alle 16,30<ref>[{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/01/28/ultimo-saluto-romano.html |titolo=L'ULTIMO SALUTO ROMANO] |accesso=22 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090422183513/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/01/28/ultimo-saluto-romano.html |urlmorto=no }}</ref>, il congresso nazionale, preso atto che AN si identificava in massima parte con la storica classe dirigente della [[Destra politica|Destra italiana]], sciolse il MSI-DNAN per lasciare definitivamente spazio alla sola ''[[Alleanza Nazionale]]''. Fu il congresso che passeràsarebbe passato alla storia come ''«[[svolta di Fiuggi]]''», per via della città che ospitava l'ultima assise missina.
 
Rauti, da sempre animatore dell'ala sociale, insieme con alcuni esponenti del partito come [[Giorgio Pisanò]] e [[Tommaso Staiti di Cuddia]], non accettò tuttavia questo cambiamento, interpretato come un ''«disconoscimento''» del proprio passato, e il 3 marzo [[1995]] fondò il [[Movimento Sociale Fiamma Tricolore]], rivelatasi negli anni successivi una presenza relativamente stabile all'interno del panorama politico.
 
{{Citazionecitazione|Gianfranco Fini a Fiuggi non ha deviato di una virgola dalle sue idee di sempre. Fini ha semplicemente ammesso pubblicamente quello che noi abbiamo sempre sostenuto, e cioè che il "fascismo di destra" non è fascismo, e non lo è mai stato.<ref>Il Gazzettino, intervista con Pino Rauti in occasione delle elezioni comunali di Venezia, 13 aprile 2000</ref>}}
 
== Struttura ==
=== Organi nazionali ===
==== Segretari della giunta esecutiva ====
* [[Giacinto Trevisonno]] (26 dicembre [[1946]] - 15 giugno [[1947]])
* [[Giorgio Almirante]] (15 giugno [[1947]] - 29 giugno [[1948]])
 
==== Segretari nazionali ====
* [[Giorgio Almirante]] (29 giugno [[1948]] - 15 gennaio [[1950]])
* [[Augusto De Marsanich]] (15 gennaio [[1950]] - 10 ottobre [[1954]])
* [[Arturo Michelini]] (10 ottobre [[1954]] - 15 giugno [[1969]])
* [[Giorgio Almirante]] (29 giugno [[1969]] - 14 dicembre [[1987]])
* [[Gianfranco Fini]] (14 dicembre [[1987]] - 14 gennaio [[1990]])
* [[Pino Rauti]] (14 gennaio [[1990]] - 6 luglio [[1991]])
* [[Gianfranco Fini]] (6 luglio [[1991]] - 27 gennaio [[1995]])
 
==== Presidenti ====
* [[Junio Valerio Borghese]] (1951-19531951–1953)
* [[Rodolfo Graziani]] (1953-1953–10 ottobre 1954)
* [[Augusto De Marsanich]] (10 ottobre 1954- – 24 maggio 1972)
* [[Gino Birindelli]] (1972-197324 maggio 1972–1973)
* Presidenza congiunta tra [[Gino Birindelli]] e& [[Alfredo Covelli]] (1973-19741973–1974; presidenza congiunta)
* [[Alfredo Covelli]] (1974-19761974–1976)
* [[Pino Romualdi]] (1976-19821976–1982)
* [[Nino Tripodi]] (1982-1982–24 gennaio 1988)
* [[Giorgio Almirante]] (24 gennaio 1988 – 22 maggio 1988)
* [[Alfredo Pazzaglia]] (10 febbraio 1990- – 29 giugno 1994)
 
* [[Cesco Giulio Baghino]] (Presidente onorario del 1990 al 1995)
==== Presidente onorario ====
*[[Cesco Giulio Baghino]] (1990–27 gennaio 1995)
 
==== Altri leadercapi politici interni ====
Diversi furono negli anni gli esponenti che ricoprirono le cariche di vice segretario unico o di capo corrente nel MSI, senza divenire segretario o capigruppo in Parlamento.
* [[Beppe Niccolai]]
* [[Massimo Anderson]]
* [[Franco Servello]]
* [[Ernesto Massi]]
* [[Enzo Erra]]
* [[Domenico Mennitti]]
 
*[[Beppe Niccolai]]
==== Capigruppo alla Camera ====
*[[Massimo Anderson]]
* [[Giovanni Roberti]] dal 24.06.1953 al 4.06.1968
*[[Franco Servello]]
* [[Giorgio Almirante]] dal 5.06.1968 al 3.07.1969
* [[Ernesto De MarzioMassi]] dal 3.07.1969 al 21.12.1976
*[[Enzo Erra]]
* [[Giorgio Almirante]] dall'11.01.1977 al 27.01.1977
*[[Domenico Mennitti]]
* [[Alfredo Pazzaglia]] dal 27.01.1977 al 23.04.1992
* [[Giuseppe Tatarella]] dal 24.04.1992 al 10.04.1994
* [[Raffaele Valensise]] dall'11.04.1994 al 10.02.1995
 
==== CapigruppoPresidenti aldei Senatogruppi parlamentari ====
==== Camera dei deputati ====
* [[Enea Franza]] dal 1953 al 1968
*1º giugno 1948 – 1952: [[Guido Russo Perez]]<ref>[[Capogruppo (parlamento)|Presidente]] del [[gruppo misto]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]</ref>
* [[Augusto De Marsanich]] dal 1968 al 1972
*1952 – 24 giugno 1953: [[Giovanni Roberti]]<ref>Segretario del [[gruppo misto]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]</ref>
* [[Gastone Nencioni]] dal 1972 al 1977
*21 luglio 1953 – 4 giugno 1968: Giovanni Roberti, <small>vice: [[Giorgio Almirante]], poi [[Giuseppe Gonella]]</small>
* [[Araldo Crollalanza]] dal 1977 al 1985
*9 luglio 1968 – 3 luglio 1969: [[Giorgio Almirante]], <small>vice: [[Nicola Romeo (1902)|Nicola Romeo]]</small>
* [[Michele Marchio]] dal 1985 al 1987
*3 luglio 1969 – 21 dicembre 1976: [[Ernesto De Marzio]], <small>vice: [[Alfredo Pazzaglia]] & [[Raffaele Delfino]]</small>
* [[Cristoforo Filetti]] dal 1987 al 1994
*11 gennaio 1977 – 21 gennaio 1977: Giorgio Almirante, <small>vice: Alfredo Pazzaglia</small>
* [[Giulio Maceratini]] dal 1994 al 1995
*27 gennaio 1977 – 22 febbraio 1990: [[Alfredo Pazzaglia]], <small>vice: [[Antonio Guarra]], poi [[Cesco Giulio Baghino]]</small>
*22 febbraio 1990 – 22 aprile 1992: [[Franco Servello]], <small>vice: [[Ugo Martinat]] & [[Raffaele Valensise]]</small>
*30 aprile 1992 – 25 maggio 1994: [[Giuseppe Tatarella]], <small>vice: Ugo Martinat & Raffaele Valensise</small>
*25 maggio 1994 – 27 gennaio 1995: [[Raffaele Valensise]]
 
==== Senato della Repubblica ====
*8 maggio 1948 – 24 giugno 1953: [[Enea Franza]]<ref>Segretario del [[gruppo misto]] al [[Senato della Repubblica]]</ref>
*25 giugno 1953 – 15 maggio 1963: Enea Franza
*1º luglio 1963 – 31 gennaio 1977: [[Gastone Nencioni]], <small>vice: [[Giorgio Bacchi]] & [[Araldo di Crollalanza]]</small>
*22 febbraio 1977 – 19 giugno 1979: [[Araldo di Crollalanza]]<ref>Vice-[[Capogruppo (parlamento)|presidente]] del [[gruppo misto]] al [[Senato della Repubblica]]</ref>
*27 giugno 1979 – 10 aprile 1985: Araldo di Crollalanza, <small>vice: [[Pietro Pistolese]]</small>
*10 aprile 1985 – 1º luglio 1987: [[Michele Marchio]], <small>vice: Pietro Pistolese, poi [[Cesare Biglia]]</small>
*9 luglio 1987 – 22 aprile 1992: [[Cristoforo Filetti]], <small>vice: [[Romano Misserville]]</small>
*30 aprile 1992 – 14 aprile 1994: [[Francesco Pontone]], <small>vice: [[Cesare Pozzo (politico)|Cesare Pozzo]]</small>
*21 aprile 1994 – 27 gennaio 1995: [[Giulio Maceratini]]
 
=== Organizzazioni interne ===
* '''[[Volontari Nazionali]]''', ''servizio d'ordine'' del MSI fino agli anni '701970;<ref>
{{cita testo|url=https://www.secoloditalia.it/2015/03/morto-alberto-rossi-leggendario-capo-dei-volontari-nazionali-msi/|titolo=Morto Alberto Rossi, leggendario capo dei Volontari Nazionali del Msi}}</ref>
* '''Raggruppamento femminile''', negli anni fu sia autonomo, che direttamente dipendente dal partito, con un ''Segretario nazionale femminile'': [[Evelina Alberti]] (1979-1991) e [[Adriana Poli Bortone]] (1991-1995).
*''Raggruppamento femminile'', negli anni fu sia autonomo, che direttamente dipendente dal partito, con un segretario nazionale femminile: [[Evelina Alberti]] (1979–1991) e [[Adriana Poli Bortone]] (1991–1995).
 
=== Organizzazione giovanile ===
Il MSI ebbe varie organizzazioni giovanili e alcune, come il [[FUAN]] e la [[Giovane Italia (associazione studentesca1954)|Giovane Italia]], che nella lunga storia del partito, assunsero spessoanche posizioni più accese rispetto ad una segreteria, a loro avviso, ''in doppiopetto''.<ref>* Antonio Carioti, ''I ragazzi della fiamma'', Mursia, 2011, ISBN 978-88-425-4854-6.</ref>.
* '''Fronte giovanile''', gruppo costituito il 15 giugno 1947 che raccoglieva i giovani missini, con primo responsabile Marcello Perina. Il 20 novembre 1947 si fuse con il ''Raggruppamento giovaniegiovanile Studenti e Lavoratori''.<ref>Federico Gennaccari, ''Italia tricolore'', fergen, Roma, 2006, pagina 46</ref>.
* '''[[Raggruppamento Giovanile Studenti e Lavoratori]]''', sezione giovanile ''missina'' nata nel [[1947]] (prima come organizzazione parallela al MSI), guidata da [[Roberto Mieville]], attiva fino al [[1971]], data in cui è confluito nel [[Fronte della Gioventù (MSI)|FdG]];
* '''[[Giovane Italia (associazione studentesca1954)|Giovane Italia]]''', associazione studentesca attiva dal [[1954]] fino al 1971, poi confluita nel [[Fronte della Gioventù (MSI)|FdG]];
* '''[[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]]''', sezioneorganizzazione giovalegiovanile ''missina'' nata nel [[1971]] dall'unione delle due predette organizzazioni, poi confluito in [[Azione Giovani]];
* '''Fare Fronte per il contropotere studentesco''', associazione studentesca attiva dalle metà degli anni ottanta, poi confluito in [[Azione Giovani|Azione Studentesca]];
* '''[[Fronte Universitario d'Azione Nazionale]]''', l'organizzazione dei giovani universitari ''missini'' nata nel [[1950]], poi confluito in [[Azione Universitaria]].
 
== Nelle istituzioni ==
Il Movimento Sociale Italiano fu presente nelle istituzioni governative nel [[governo Berlusconi I]], quando si presentò come [[Alleanza Nazionale|Alleanza Nazionale - MSI]].
=== Governi ===
* [[Governo Berlusconi I]]
 
=== Ministri ''missini'' ===
* [[Giuseppe Tatarella]]
* [[Adriana Poli Bortone]]
* [[Altero Matteoli]]
 
=== Sottosegretari missini ===
[[Domenico Nania]], [[Guido Lo Porto]], [[Vincenzo Trantino]], [[Maurizio Gasparri]], [[Gian Franco Anedda]], [[Antonio Parlato]], [[Filippo Berselli]], [[Antonio Rastrelli]], [[Fortunato Aloi]], [[Francesco Pontone]], [[Giulio Conti]], [[Carmelo Porcu]].
 
=== Vicepresidenti del Consiglio dei Ministri ===
=== Ministri ''ex missini'' ===
*[[Giuseppe Tatarella]] ([[Governo Berlusconi I]])
* [[Gianfranco Fini]]
* [[Mario Landolfi]]
* [[Ignazio La Russa]]
* [[Maurizio Gasparri]]
* [[Gianni Alemanno]]
* [[Francesco Storace]]
* [[Giorgia Meloni]]
* [[Andrea Ronchi]]
* [[Mirko Tremaglia]]
 
=== Governi, Ministri e Sottosegretari della Repubblica Italiana ===
== Vittime di attentati e scontri ==
*[[Governo Berlusconi I]] (1994-1995)
{{s sezione|politica}}
**[[Adriana Poli Bortone]] ([[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali]])
Oltre a esponenti rimasti feriti, missini furono assassinati prevalentemente quando, secondo la [[teoria degli opposti estremismi]], vi furono scontri armati durante i quali si contarono numerose [[vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione]] in partiti di opposte ideologie<ref>[http://www.ibs.it/code/9788820036157/telese-luca/cuori-neri.html recensione del libro "Cuori neri"]</ref>, si ricordano:
**[[Giuseppe Tatarella]] ([[Ministri delle poste e delle telecomunicazioni della Repubblica Italiana|Ministro delle poste e delle telecomunicazioni]])
* 1947: [[Franco De Agazio]], giornalista
**[[Altero Matteoli]] ([[Ministri dell'ambiente della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente]])
* 1948: [[Vittorio Ferri]], ucciso il 14 luglio a Pisa
**[[Vincenzo Trantino]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero degli affari esteri]])
* 1949: [[Francesco Nigro]], dirigente della sezione MSI di [[Melissa (Italia)|Melissa]] ucciso dalla polizia il 31 ottobre<ref>Federico Gennaccari, ''Italia tricolore'', fergen, Roma, 2006, pagina 59</ref>
**[[Maurizio Gasparri]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'interno]])
* 1970: [[Ugo Venturini]]
**[[Gian Franco Anedda]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero della giustizia]])
* 1972: [[Carlo Falvella]]
**[[Antonio Parlato]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero del bilancio e della programmazione economica]])
* 1973: Stefano e Virgilio Mattei uccisi nel [[Rogo di Primavalle]]
**[[Filippo Berselli]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero delle finanze]])
* 1973: [[Emanuele Zilli]]
**[[Antonio Rastrelli]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero del tesoro]])
* 1974: [[Assalto alla sede del Movimento Sociale Italiano di Padova|Giuseppe Mazzola]], [[Graziano Giralucci]]
**[[Guido Lo Porto]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero della difesa]])
* 1975: [[Sergio Ramelli]]
**[[Fortunato Aloi]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero della pubblica istruzione]])
* 1975: [[Miki Mantakas]]
**[[Domenico Nania]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dei lavori pubblici]])
* 1975: [[Mario Zicchieri]] (aderente all'MSI [[Lotta Popolare]])
**[[Francesco Pontone]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato]])
* 1976: [[Omicidio di Enrico Pedenovi|Enrico Pedenovi]]
**[[Giulio Conti]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero della salute]])
* 1977: [[Angelo Pistolesi]]
**[[Carmelo Porcu]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero del lavoro e della previdenza sociale]])
* 1978: nella [[Strage di Acca Larentia]] muoiono Franco Bigonzetti, Francesco Ciavatta e Stefano Recchioni (ucciso da un capitano dei Carabinieri)
* 1979: [[Alberto Giaquinto]] e [[Omicidio di Stefano Cecchetti|Stefano Cecchetti]], uccisi nel primo anniversario della strage di Acca Larentia
* 1979: [[Francesco Cecchin]]
* 1980: [[Nanni De Angelis]], fu simpatizzante del MSI ma poi fu tra i fondatori di [[Terza Posizione]]
* 1980: [[Angelo Mancia]], giovane fattorino del [[Secolo d'Italia]]
* 1983: [[Paolo Di Nella]], ucciso con un colpo di spranga mentre era intento ad affiggere un manifesto ambientalista a Roma
 
== Congressi ==
* I Congresso - [[Napoli]], 27-2927–29 giugno 1948
* II Congresso - [[Roma]], 28 giugno -&nbsp;– 1º luglio 1949
* III Congresso - [[L'Aquila]], 26-2826–28 luglio 1952
* IV Congresso - [[Viareggio]], 9-119–11 gennaio 1954
* V Congresso - [[Milano]], 24-2624–26 novembre 1956
* VI Congresso - [[Genova]], 2–4 luglio 1960 (non si svolsecelebrato)
* VII Congresso - [[Roma]], 2-42–4 agosto 1963
* VIII Congresso - [[Pescara]], 12-1412–14 giugno 1965
* IX Congresso - [[Roma]], 20-2320–23 novembre 1970
* X Congresso - [[Roma]], 18-2118–21 gennaio 1973
* XI Congresso - [[Roma]], 13-1613–16 gennaio 1977
* XII Congresso - [[Napoli]], 5-75–7 ottobre 1979
* XIII Congresso - [[Roma]], 18-2118–21 febbraio 1982
* XIV Congresso - [[Roma]], 29 novembre - 2 dicembre 1984
* XV Congresso - [[Sorrento]], 11-14 dicembre 1987
* XVI Congresso - [[Rimini]], 11-1411–14 gennaio 1990
* XVII Congresso - Roma, 28-3028–30 gennaio 1994
*[[Svolta di Fiuggi|XVIII Congresso]] - [[Fiuggi]], 25-2725–27 gennaio 1995
 
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable" style=width:49%;text-align:center
! width=40% colspan=2| Elezione
|- bgcolor="#efefef"
|! width="3520%"| colspan="2" |Voti
! width=20%|Voti %
! width=1520%|% Seggi
!width=15%|Seggi
|-
! align="left" rowspan="2"| |[[Elezioni politiche italianein Italia del 1948|Politiche 1948]]
!align=left| <small>Camera</small>
|align=center| 526.670
|align=center| 2,0
| {{Seggi|6|574|P}}
|align=center|6
|-
!align=left| <small>Senato</small>
|align=center| 200.241
|align=center| 0,9
| {{Seggi|1|237|P}}
|align=center|1
|-
! align="left" rowspan="2"| |[[Elezioni politiche italianein Italia del 1953|Politiche 1953]]
!align=left| <small>Camera</small>
|align=center| 1.582.567
|align=center| 5,8
| {{Seggi|29|590|P}}
|align=center|29
|-
!align=left| <small>Senato</small>
|align=center| 1.473.596
|align=center| 6,0
| {{Seggi|9|237|P}}
|align=center|9
|-
! align="left" rowspan="2"| |[[Elezioni politiche italianein Italia del 1958|Politiche 1958]]
!align=left| <small>Camera</small>
|align=center| 1.407.913
|align=center| 4,7
| {{Seggi|24|596|P}}
|align=center|24
|-
!align=left| <small>Senato</small>
|align=center| 1.149.873
|align=center| 4,4
| {{Seggi|8|246|P}}
|align=center|8
|-
! align="left" rowspan="2"| |[[Elezioni politiche italianein Italia del 1963|Politiche 1963]]
!align=left| <small>Camera</small>
|align=center| 1.571.187
|align=center| 5,1
| {{Seggi|27|630|P}}
|align=center|27
|-
!align=left| <small>Senato</small>
|align=center| 1.459.046
|align=center| 5,3
| {{Seggi|15|315|P}}
|align=center|14
|-
! align="left" rowspan="2"| |[[Elezioni politiche italianein Italia del 1968|Politiche 1968]]
!align=left| <small>Camera</small>
|align=center| 1.414.794
|align=center| 4,4
| {{Seggi|24|630|P}}
|align=center|24
|-
!align=left| <small>Senato</small>
|align=center| 1.380.452
| 4,5
|align=center|6,7
| {{Seggi|11|315|P}}
|align=center|11
|-
! align="left" rowspan="2"| |[[Elezioni politiche italianein Italia del 1972|Politiche 1972]]
!align=left| <small>Camera</small>
|align=center| 2.896.762
|align=center| 8,6
| {{Seggi|56|630|P}}
|align=center|56
|-
!align=left| <small>Senato</small>
|align=center| 2.737.695
| 9,1
|align=center|9,0
| {{Seggi|26|315|P}}
|align=center|26
|-
! align="left" rowspan="2"| |[[Elezioni politiche italianein Italia del 1976|Politiche 1976]]
!align=left| <small>Camera</small>
|align=center| 2.245.376
|align=center| 6,1
| {{Seggi|35|630|P}}
|align=center|35
|-
!align=left| <small>Senato</small>
|align=center| 1.780.950
|align=center| 5,7
| {{Seggi|15|315|P}}
|align=center|15
|-
! align="left" rowspan="2"| |[[Elezioni politiche italianein Italia del 1979|Politiche 1979]]
!align=left| <small>Camera</small>
|align=center| 1.930.639
|align=center| 5,2
| {{Seggi|30|630|P}}
|align=center|30
|-
!align=left| <small>Senato</small>
|align=center| 1.782.004
|align=center| 5,6
| {{Seggi|13|315|P}}
|align=center|13
|- bgcolor=lightblue
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 1979 (Italia)|Europee 1979]]
|align=center|1.909.055
|align=center|5,5
|align=center|4
|-
! aligncolspan="left" rowspan="2"| |[[Elezioni politicheeuropee italianedel del1979 in 1983Italia|PoliticheEuropee 19831979]]
| 1.909.055
!align=left|<small>Camera</small>
| 5,5
|align=center|2.511.487
| {{Seggi|4|81|P}}
|align=center|6,8
|align=center|42
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1983|Politiche 1983]]
!align=left|<small>Senato</small>
! <small>Camera</small>
|align=center|2.283.870
| 2.511.487
|align=center|7,3
| 6,8
|align=center|18
| {{Seggi|42|630|P}}
|- bgcolor=lightblue
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 1984 (Italia)|Europee 1984]]
|align=center|2.274.556
|align=center|6,5
|align=center|5
|-
! <small>Senato</small>
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 1987|Politiche 1987]]
| 2.283.870
!align=left|<small>Camera</small>
| 7,3
|align=center|2.282.256
| {{Seggi|18|315|P}}
|align=center|5,9
|align=center|35
|-
! colspan=2| [[Elezioni europee del 1984 in Italia|Europee 1984]]
!align=left|<small>Senato</small>
| 2.274.556
|align=center|2.121.026
|align=center| 6,5
| {{Seggi|5|81|P}}
|align=center|16
|- bgcolor=lightblue
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 1989 (Italia)|Europee 1989]]
|align=center|1.918.650
|align=center|5,5
|align=center|4
|-
! align="left" rowspan="2"| |[[Elezioni politiche italianein Italia del 19921987|Politiche 19921987]]
!align=left| <small>Camera</small>
| 2.282.256
|align=center|2.107.037
| 5,9
|align=center|5,3
| {{Seggi|35|630|P}}
|align=center|34
|-
!align=left| <small>Senato</small>
| 2.121.026
|align=center|2.170.134
|align=center| 6,5
| {{Seggi|16|315|P}}
|align=center|16
|-
! colspan=2| [[Elezioni europee del 1989 in Italia|Europee 1989]]
| 1.918.650
| 5,5
| {{Seggi|4|81|P}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1992|Politiche 1992]]
! <small>Camera</small>
| 2.107.037
| 5,3
| {{Seggi|34|630|P}}
|-
! <small>Senato</small>
| 2.170.134
| 6,5
| {{Seggi|16|315|P}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1994|Politiche 1994]]
! <small>Camera</small>
| colspan="2" |Nel [[Polo del Buon Governo]]
| {{Seggi|109|630|Alleanza Nazionale}}
|-
! <small>Senato</small>
| colspan="2" |Nel [[Polo del Buon Governo]]
| {{Seggi|48|315|Alleanza Nazionale}}
|}
 
==NoteSimboli storici==
{{Vedi anche|Fiamma tricolore}}
<gallery>
File:Movimento Sociale Italiano Logo.svg|1946-1972
File:Msi logo1995.png|Simbolo utilizzato negli anni 70'
File:LogoMSI1972.png|1972-1995
File:Alleanza Nazionale.svg|1994-1995
</gallery>
 
== Feste nazionali ==
{{Vedi anche|Festa Tricolore}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Davide Conti, ''L'anima nera della Repubblica: Storia del Msi'', Bari, Laterza, 2013
* Piero Ignazi, Fascists and neo-fascists, in Erik Jones, Gianfranco Pasquino (a cura di), The Oxford Handbook of Italian Politics, Oxford, Oxford University Press, 2015.
* Marco Tarchi, ''Dal MSI ad An: organizzazione e strategie'', Bologna, Il Mulino, 1997.
* Andrea Mammone, ''Transnational Neofascism in France and Italy'', Cambridge, Cambridge university press, 2015.
* Piero Ignazi, ''L'estrema destra in Europa'', Bologna, Il Mulino, 2000.
*[[Cas Paul HainsworthMudde]], ''The extremeIdeology rightof inthe WesternExtreme EuropeRight'', LondraManchester, eManchester New York,University RoutledgePress, 2008.
*Giuseppe Parlato, ''Fascisti senza Mussolini: le origini del neofascismo in Italia, 1943–1948'', 2006, Il Mulino.
* Cas Mudde, ThThe Ideology of the Extreme Right, Manchester, Manchester University Press, 2008.
*Antonio Carioti, ''I ragazzi della fiamma'', 2011, Mursia.
* Giuseppe Parlato, ''Fascisti senza Mussolini: le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948'', 2006, Il Mulino
*Federico Robbe, ''{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=RLGMYDwRyHAC&printsec=frontcover&dq=l'impossibile+incontro+books+google&hl=it&sa=X&ei=78CkUJKYF4HatAb2sYGADw&ved=0CDQQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false|titolo=L'impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta|postscript=nessuno}}'', 2012, FrancoAngeli.
* Antonio Carioti, ''I ragazzi della fiamma'', 2011, Mursia
*Giuliana de'Medici, ''Le origini del M.S.I. (1943–1948)'', 1986, ISC, Roma.
* Federico Robbe, ''[http://books.google.it/books?id=RLGMYDwRyHAC&printsec=frontcover&dq=l'impossibile+incontro+books+google&hl=it&sa=X&ei=78CkUJKYF4HatAb2sYGADw&ved=0CDQQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false L'impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta]'', 2012, FrancoAngeli
*Adalberto Baldoni, ''La Destra in Italia: 1945–1969'', 2000, Pantheon.
* Giuliana de'Medici, ''Le origini del M.S.I.(1943-1948)'', 1986, ISC, Roma
*Giorgio Almirante, ''Autobiografia di un fucilatore'', 1979, Ciarrapico editore.
* Adalberto Baldoni, ''La Destra in Italia: 1945-1969'', 2000, Pantheon
*Piero Ignazi, ''Fascists and neo-fascists'', in Erik Jones, Gianfranco Pasquino (a cura di), The Oxford Handbook of Italian Politics, Oxford, Oxford University Press, 2015.
* Giorgio Almirante, ''Autobiografia di un fucilatore'', 1979, Ciarrapico editore
* Piero Ignazi, ''Il polo escluso: profilo storico del Movimento sociale italiano'', 1998, Il Mulino.
* [[Luca Telese]], ''Cuori Neri'', 2006, Sperling & Kupfer,.
* Goffredo Locatelli, Daniele Martini, ''Duce addio: la biografia di Gianfranco Fini'', 1994, Longanesi.
* Stefano Di Michele, Alessandro Galiani, ''Mal di Destra'', Sperling & Kupfer, 1995.
* Federico Guiglia, Para Enrico. ''Gianfranco Fini. Cronaca di un leader'', 2002. ISBN 88-7166-629-1.
* Gennaro Malgieri, ''La memoria della destra'', 2003, Pantheon.
* Nicola Rao, ''[{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=qSIwmPxKJtIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false |titolo=La fiamma e la celtica]|postscript=nessuno}}'', 2006, Sperling & Kupfer.
* Franco Servello, Aldo Di Lello, ''Sessant'anni in fiamma. Dal Movimento Sociale ad Alleanza Nazionale'', RubettinoRubbettino, 2006.
* Paolo Nello, ''Il partito della fiamma. La Destra in Italia dal MSI ad AN'', Ist. Editoriali e Poligrafici, 1998.
* Adalberto Baldoni, ''Storia della destra: dal postfascismo al Popolo della libertà'', 2009, Vallecchi.
* Annalisa Terranova, ''Camicette nere. Donne di lotta e di governo da Salò ad Alleanza Nazionale'', Mursia, 2007.
*[[Nello Musumeci]], ''Quelli della Fiamma. Storia fotografica del MSI in Sicilia'', Catania, CE.S.PO.S., 2016.
*[[Gaetano Rasi]], ''Storia del progetto politico alternativo dal MSI ad AN (1946-2009)'', 2 volumi, Solfanelli, 2015.
*Marco Iacona, ''Il ballo di S. Stefano. La nascita del Movimento Sociale Italiano'', Algra, 2017.
*{{cita libro | autore = [[Massimo Anderson]] | titolo = I percorsi della Destra | altri = intervista di Gennaro Ruggiero, prefazione di [[Marcello Veneziani]], con testimonianze di [[Pietro Cerullo]] e [[Adriano Cerquetti]] | anno = 2003 | editore = Controcorrente Edizioni | città = Napoli}}
 
== Voci correlate ==
* [[Alleanza Nazionale]]
* [[Gianfranco Fini]]
*[[Giorgio Almirante]]
*[[Movimento Sociale Fiamma Tricolore]]
* [[Pino Rauti]]
* [[:s:Inno a Roma (Salvatori)]]
 
== Altri progetti ==
Riga 498 ⟶ 529:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
=== Simboli ===
* [http://elezionistorico.interno.it/imgContrassegno.php?tpel=C&dtel=18/04/1948&tpa=I&tpe=A&ne=&tpseg=C&nlg=3&ccp=10 Simbolo MSI (1948-1968)].
* [http://elezionistorico.interno.it/imgContrassegno.php?tpel=C&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=A&ne=&tpseg=C&nlg=7&ccp=10 Simbolo MSI-DN (1972; 1983-1995) in b/n] e [http://elezionistorico.interno.it/imgContrassegno.php?tpel=C&dtel=05/04/1992&tpa=I&tpe=A&ne=&tpseg=C&nlg=5&ccp=381 a colori].
* [http://elezionistorico.interno.it/imgContrassegno.php?tpel=C&dtel=20/06/1976&tpa=I&tpe=A&ne=&tpseg=C&nlg=4&ccp=381 Simbolo MSI-DN (1976-1979)].
* [http://elezionistorico.interno.it/imgContrassegno.php?tpel=E&dtel=12/06/1994&tpa=Y&tpe=A&ne=&tpseg=C&nlg=3&ccp=1116 Simbolo MSI-AN (1994-1995)].
=== Documentari ===
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/esuli-in-patria/662/default.aspx Esuli in patria. Storia del Movimento Sociale Italiano], puntata de ''[[La storia siamo noi]]'' di [[Giovanni Minoli]].
* "''Nero è bello''" documentario a cura di [[Giampiero Mughini]], regia di William Azzella - Rai2 "Primo Piano" (1980)
* "''Almirante l'Arcitaliano''", film documentario a cura di [[Massimo Magliaro]] ([[2010]])
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/dalle-catacombe-al-governo/665/default.aspx Dalle catacombe al governo. Storia della classe dirigente di destra], puntata de ''[[La storia siamo noi]]'' di [[Giovanni Minoli]].
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/dal-msi-al-pdl/890/default.aspx Dal MSI al PDL - L'evoluzione della destra] La Storia siamo noi
 
; Simboli
=== Congressi (audio) ===
*{{cita testo|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/imgContrassegno.php?tpel=C&dtel=18/04/1948&tpa=I&tpe=A&ne=&tpseg=C&nlg=3&ccp=10|titolo=Simbolo MSI (1948–1968)|postscript=nessuno}}.
* XIII Congresso:
*{{cita testo|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/imgContrassegno.php?tpel=C&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=A&ne=&tpseg=C&nlg=7&ccp=10|titolo=Simbolo MSI-DN (1972; 1983–1995) in b/n|postscript=nessuno}} e {{cita testo|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/imgContrassegno.php?tpel=C&dtel=05/04/1992&tpa=I&tpe=A&ne=&tpseg=C&nlg=5&ccp=381|titolo=a colori|postscript=nessuno}}.
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/6303/6320-xiii-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XIII Congresso (18/2/1982) I}}
*{{cita testo|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/imgContrassegno.php?tpel=C&dtel=20/06/1976&tpa=I&tpe=A&ne=&tpseg=C&nlg=4&ccp=381|titolo=Simbolo MSI-DN (1976–1979)|postscript=nessuno}}.
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/6304/6321-xiii-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XIII Congresso (19/2/1982) II}}
*{{cita testo|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/imgContrassegno.php?tpel=E&dtel=12/06/1994&tpa=Y&tpe=A&ne=&tpseg=C&nlg=3&ccp=1116|titolo=Simbolo MSI-AN (1994–1995)|postscript=nessuno}}.
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/6305/6322-xiii-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XIII Congresso (20/2/1982) III}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/6306/6323-xiii-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XIII Congresso (21/2/1982) IV}}
* XIV Congresso:
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/19960/19985-xiv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XIV Congresso (29/11/1984) I}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/19961/19986-xiv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XIV Congresso (30/11/1984) II}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/19963/19988-xiv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XIV Congresso (1/12/1984) III}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/19965/19990-xiv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XIV Congresso (2/12/1984) IV}}
* XV Congresso:
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/25103/25130-xv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XV Congresso (10/12/1987) I}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/25104/25131-xv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XV Congresso (11/12/1987) II}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/25117/25144-xv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XV Congresso (12/12/1987) III}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/25118/25145-xv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XV Congresso (13/12/1987) IV}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/25119/25146-xv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XV Congresso (14/12/1987) V}}
* XVI Congresso:
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/34477/34509-xvi-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XVI Congresso (11/1/1990) I}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/34478/34510-xvi-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XVI Congresso (12/1/1990) II}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/34479/34511-xvi-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XVI Congresso (13/1/1990) III}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/34480/34512-xvi-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|XVI Congresso (14/1/1990) IV}}
* XVII Congresso:
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/60009/60076-xvii-congresso-nazionale-del-msi-dn|XVII Congresso (28/1/1994) I}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/60011/60078-xvii-congresso-nazionale-del-msi-dn|XVII Congresso (29/1/1994) II}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/60013/60080-xvii-congresso-nazionale-del-msi-dn|XVII Congresso (30/1/1994) III}}
* XVIII Congresso:
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/183549/xvii-congresso-nazionale-del-msi-dn-prima-giornata-relazione-del-segretario|XVIII Congresso (25/1/1995) I}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/69894/69964-xvii-congresso-nazionale-del-msi-dn|XVIII Congresso (26/1/1995) II}}
** {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/69895/69965-xvii-congresso-nazionale-del-msi-dn|XVIII Congresso (27/1/1995) III}}
 
; Documentari
{{partiti politici italiani del passato}}
*{{cita testo|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/esuli-in-patria/662/default.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121225071327/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/esuli-in-patria/662/default.aspx|urlmorto=sì|titolo=Esuli in patria. Storia del Movimento Sociale Italiano|postscript=nessuno}}, puntata de ''[[La storia siamo noi]]'' di [[Giovanni Minoli]].
*"''{{cita testo|url=http://www.beppeniccolai.org/nero_bello.htm|titolo=Nero è bello|postscript=nessuno}}''" documentario a cura di [[Giampiero Mughini]], regia di William Azzella&nbsp;– Rai2 "Primo Piano" (1980)
*{{cita testo|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/dalle-catacombe-al-governo/665/default.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121128003640/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/dalle-catacombe-al-governo/665/default.aspx|urlmorto=sì|titolo=Dalle catacombe al governo. Storia della classe dirigente di destra|postscript=nessuno}}, puntata de ''[[La storia siamo noi]]'' di [[Giovanni Minoli]].
*{{cita testo|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/dal-msi-al-pdl/890/default.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121224032322/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/dal-msi-al-pdl/890/default.aspx|urlmorto=sì|titolo=Dal MSI al PDL – L'evoluzione della destra|postscript=nessuno}} La Storia siamo noi
 
; Congressi (audio)
*XIII Congresso:
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/6303/6320-xiii-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XIII Congresso (18/2/1982) I}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/6304/6321-xiii-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XIII Congresso (19/2/1982) II}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/6305/6322-xiii-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XIII Congresso (20/2/1982) III}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/6306/6323-xiii-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XIII Congresso (21/2/1982) IV}}
*XIV Congresso:
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/19960/19985-xiv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XIV Congresso (29/11/1984) I}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/19961/19986-xiv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XIV Congresso (30/11/1984) II}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/19963/19988-xiv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XIV Congresso (1/12/1984) III}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/19965/19990-xiv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XIV Congresso (2/12/1984) IV}}
*XV Congresso:
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/25103/25130-xv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XV Congresso (10/12/1987) I}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/25104/25131-xv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XV Congresso (11/12/1987) II}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/25117/25144-xv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XV Congresso (12/12/1987) III}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/25118/25145-xv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XV Congresso (13/12/1987) IV}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/25119/25146-xv-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XV Congresso (14/12/1987) V}}
*XVI Congresso:
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/34477/34509-xvi-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XVI Congresso (11/1/1990) I}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/34478/34510-xvi-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XVI Congresso (12/1/1990) II}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/34479/34511-xvi-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XVI Congresso (13/1/1990) III}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/34480/34512-xvi-congresso-del-movimento-sociale-italiano-destra-nazionale|titolo=XVI Congresso (14/1/1990) IV}}
*XVII Congresso:
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/60009/60076-xvii-congresso-nazionale-del-msi-dn|titolo=XVII Congresso (28/1/1994) I}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/60011/60078-xvii-congresso-nazionale-del-msi-dn|titolo=XVII Congresso (29/1/1994) II}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/60013/60080-xvii-congresso-nazionale-del-msi-dn|titolo=XVII Congresso (30/1/1994) III}}
*XVIII Congresso:
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/183549/xvii-congresso-nazionale-del-msi-dn-prima-giornata-relazione-del-segretario|titolo=XVIII Congresso (25/1/1995) I}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/69894/69964-xvii-congresso-nazionale-del-msi-dn|titolo=XVIII Congresso (26/1/1995) II}}
**{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/69895/69965-xvii-congresso-nazionale-del-msi-dn|titolo=XVIII Congresso (27/1/1995) III}}
 
{{Partiti politici italiani del passato}}
{{Segretari del MSI}}
{{Presidenti del MSI}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|fascismo|Italia|politica|storia d'Italia}}
[[Categoria:Movimento Sociale Italiano| ]]
 
[[Categoria:Partiti politici italiani del passato]]
[[Categoria:Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale| ]]
[[Categoria:Partiti conservatori italiani del passato]]