Paul Cassirer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
|AnnoMorte = 1926
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = collezionista d'arte
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , noto soprattutto per aver promosso le opere degli artisti della ''[[Secessione di Berlino|Berlin
|Immagine = 1912_von_Kalckreuth_Portrait_Paul_Cassirer_anagoria.JPG
|Didascalia = Paul Cassirer ritratto da [[Leopold Graf von Kalckreuth]] nel 1912
}}
Riga 23 ⟶ 26:
Nel [[1895]] sposò Lucie Oberwarth dalla quale ebbe due figli, Peter e Suzanne Aimée, e dalla quale divorziò il 21 maggio [[1921]].
Nel [[1901]] fece visita alla retrospettiva su Van Gogh organizzata dal poeta e critico d'arte [[Julien Leclercq (poeta)|Julien Leclercq]] e nello stesso anno organizzò l'esposizione di cinque opere dell'artista in un'esposizione di artisti appartenenti della Berlin Secession. Grazie alla sua attività promosse e fece conoscere artisti come [[Lovis Corinth]], [[August Gaul]] e [[Ernst Barlach]].
Nel [[1909]] Cassirer divenne proprietario di una casa editrice, la ''Pan Press'', con la quale pubblicò opere divulgative in favore degli artisti dell'[[Espressionismo]] e delle altre avanguardie artistiche dell'epoca. A partire dal [[1910]] pubblicò la rivista ''[[Pan (rivista)|Pan]]'' diretta da [[Alfred Kerr]].
Sempre nello stesso anno sposò l'
All'inizio della [[prima guerra mondiale]] Cassirer espresse pubblicamente il suo consenso per l'intervento in guerra e come testimonianza della sua posizione si arruolò volontario. Tuttavia poco dopo venne allontanato dal fronte perché giudicato inadatto e tornò in patria con convinzioni profondamente pacifiste, probabilmente forte dell'esperienza fatta nelle trincee.
Riga 37 ⟶ 40:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
| |||