Wildstrubel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione: typo |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
|codice = I/B-12.II-F.15.a
}}
Il '''Wildstrubel''' (3.243 {{m s.l.m.}}<ref>{{cita libro | url = https://books.google.it/books?id=Ck_sdVFjOh0C&pg=PA98&dq=Bella+Tola+m&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj6mYnwqPTnAhWwyqYKHSCoC8oQ6AEIKTAA#v=onepage&q=Bella%20Tola%20m&f=false | collana = Guide Verdi Europa e Mondo | accesso = 28 febbraio 2020 | p = 98 | titolo = Svizzera: Losanna, Ginevra, Zurigo, Canton Ticino, Grigioni, San Gallo, Bernese | autore = AA.VV. | editore = Touring club italiano | anno = 2002}}</ref>) è una montagna delle [[Alpi Bernesi]]. Si trova a cavallo tra il [[Canton Vallese]] ed il [[Canton Berna]].
==Descrizione==
Riga 33:
Queste tre vette formano una cresta lunga 3,5 km. Il monte ospita il [[ghiacciaio della Plaine Morte]].
A nord e a ovest i pendii del Wildstrubel sono ripidi e si affacciano rispettivamente sulle località
Sul versante meridionale si estende il [[ghiacciaio della Plaine Morte]].
Riga 40:
L'intero massiccio del Wildstrubel è una zona carsica con significativi sbocchi visibili. Due sorgenti importanti e spettacolari scaturiscono dai piedi del massiccio: la sorgente del [[Simme]] dalle [[Siebenbrunnen]] (''Sette Fontane''), in località '''Retzliberg''' sopra [[Lenk]] e la [[Liène]] sul '''Rawilstausee''' nel Vallese da una sorgente che sgorga direttamente da una parete di roccia verticale.
==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 56:
[[Categoria:Montagne del Canton Vallese]]
[[Categoria:Tremila delle Alpi Bernesi]]
[[Categoria:Geografia di Adelboden]]
[[Categoria:
[[Categoria:Geografia di Leukerbad]]
| |||