Trexenta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione) |
da SU a CA |
||
| (41 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Tipo = subregione
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 =
|Capoluogo =
|Latitudine decimale = 39.629
|Longitudine decimale = 9.150
|Altitudine =
▲|Superficie = 412.4
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Barrali]], [[Gesico]], [[Guamaggiore]], [[Guasila]], [[Mandas]], [[Ortacesus]], [[Pimentel (Italia)|Pimentel]], [[Samatzai]], [[Sant'Andrea Frius]], [[San Basilio (Italia)|San Basilio]], [[Selegas]], [[Senorbì]], [[Siurgus Donigala]], [[Suelli]]
|Divisioni confinanti = [[Sarcidano]], [[Marmilla]], [[Campidano di Cagliari]], [[
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua sarda|sardo]]
|Codice postale =
Riga 28 ⟶ 27:
|Sito =
}}
La '''Trexenta'''<ref>[[Giulio Angioni]], voce ''Trexenta'' in ''Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, S-Z'', (a cura di Manlio Brigaglia e Salvatore Tola), Sassari, Delfino, 2009</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|/tɾɛˈʒɛnta/|sc}}; raramente in italiano ''Tregenta'')<ref>{{DOP|id=1092017}}</ref> è una regione storica della [[Sardegna]], situata nella parte settentrionale della [[
==Geografia fisica==
===Territorio===
Si estende su una superficie di circa {{m|
==Origini del nome==
Il toponimo Trexenta potrebbe derivare dal plurale neutro latino "trecenta",
==Storia==
I più antichi insediamenti nella regione risalgono alla [[preistoria]]<ref>Silvestro Ghiani, ''La Trexenta antica'', Comune di Guasila, 2000</ref>. Sono presenti,
Nel [[
==Economia==
Le prevalenti attività economiche
== Comuni ==
Comprende i comuni di:
<br />
*[[Barrali]],
*[[Gesico]],
*[[Guamaggiore]],
*[[Guasila]],
*[[Mandas]],
*[[Ortacesus]],
*[[Pimentel (Italia)|Pimentel]],
*[[Samatzai
*[[
*[[
*[[Senorbì]]
*[[Siurgus Donigala]],
*[[Suelli]]
e i centri minori:
*Seuni (frazione di Selegas),
Riga 67 ⟶ 69:
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=28 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Subregioni della Sardegna}}
| |||