Antonio Barluzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix sezioni |
|||
(20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Attività = architetto
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Barluzzi-tablica.JPG|thumb|Targa commemorativa di Antonio Barluzzi sul [[Monte Tabor]].]]
Barluzzi nacque in una famiglia di architetti che da diverse generazioni lavorava per il [[Vaticano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.assisiofm.it/news-antonio-barluzzi-l-architetto-che-celebra-i-misteri-della-vita-di-cristo.html|titolo=News - Antonio Barluzzi: l’architetto che celebra i misteri della vita di Cristo - Assisi OFM|accesso=2020-10-24}}</ref> Dopo essersi laureato in ingegneria all'[[Università di Roma La Sapienza]], nel [[1912]] seguì suo fratello Giulio a [[Gerusalemme]] dove questi aveva l'incarico di progettare l'ospedale italiano.<
Con l'inizio della [[prima guerra mondiale]] ritornò in [[Italia]], ma nell'ottobre [[1917]] al seguito di un contingente britannico Antonio e Giulio tornarono a Gerusalemme. Poco dopo ricevette l'incarico di costruire una basilica sul
== Principali opere ==
* [[1919]] Ospedale italiano a Gerusalemme, oggi parte del ministero dell'educazione e cultura di [[Israele]]
* 1919-[[1924]] [[Basilica della Trasfigurazione]] sul [[monte Tabor]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/un-pezzo-di-italia-in-terra-santa-grazie-allarte-di-barluzzi|titolo=Un pezzo di Italia in Terra Santa grazie all'arte di Barluzzi (8 di 9) {{!}} Touring Club|autore=Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|accesso=2020-10-24}}</ref>
* [[1920]]
* [[1927]]
* [[1932]] Ospedale di [[Haifa]]
* [[1937]] Restauro di marmi e mosaici della cappella di destra del [[Calvario]], nel [[Santo Sepolcro]]
* [[1938]] [[Chiesa delle Beatitudini]], sul [[Lago di Tiberiade]]
* [[1939]] [[Chiesa della Visitazione (Ain Karem)|Chiesa della Visitazione]] ad [[Ain Karem]]
* [[1952]]
* 1953 [[Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori (Betlemme)|Santuario ''Gloria in Excelsis'' al campo dei pastori]], [[Betlemme]]
* [[1954]] Restauro del [[santuario
* 1955 Costruzione della [[Chiesa del Dominus Flevit]] sul [[monte degli Ulivi]] a Gerusalemme<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.custodia.org/it/santuari|titolo=Santuari|autore=webit.it|sito=Custodia Terrae Sanctae|lingua=it|accesso=2020-10-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.edizioniterrasanta.it/shop/antonio-barluzzi/|titolo=Antonio Barluzzi|lingua=it|accesso=2020-10-24}}</ref>
<gallery>
File:Bethany Lazarus church.jpg|Chiesa della Resurrezione di Lazzaro
File:Betfage11 054 (1).jpg|Santuario di Betfage
</gallery>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Maha Halevi|titolo=A Pious Architect and an Italian Nationalist: Antonio Barluzzi and his activism in promoting the Italian interests in the Holy Land|anno=2010|editore=|città=|lingua=Ebraico|p=|pp=75-106|ISBN=}}
* {{Cita libro|autore=Masha Halevi|titolo=The Politics behind the Construction of the Modern Church of the Annunciation in Nazareth
*Giovanna Franco Repellini, ''Antonio Barluzzi Architetto in Terra Santa'', Milano, Edizioni Terra Santa, 2013.
▲* {{Cita libro|autore=Masha Halevi|titolo=The Politics behind the Construction of the Modern Church of the Annunciation in Nazareth The Catholic Historical Review|data=1 gennaio 2010|editore=|città=|lingua=HE|p=|pp=27-55|volume=1|ISBN=}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|