Maprotilina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: caratteri invisibili malposti e modifiche minori |
Aggiornamento voce |
||
| (11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}{{Composto chimico
|immagine1_nome = Maprotiline structure.svg
|immagine1_dimensioni = 220px
|immagine1_descrizione =
|immagine2_nome = Maprotiline ball-and-stick model.png
|immagine2_dimensioni = 250px
|nome_IUPAC =
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi = Ludiomil
|formula =
|massa_molecolare = 277,4
Riga 13:
|numero_CAS =
|densità_condensato =
|solubilità_acqua = 1,5 x 10<sup>-4</sup> g/L
|temperatura_di_fusione = 93°C
|temperatura_di_ebollizione =
|simbolo1 =
Riga 21:
|frasiH =
|consigliP =
|logPow = 5,1
|LD50 = Ratto: 900 mg/kg ca. (orale)
|suffisso_ATC = AA21
|prefisso_ATC = N06
|pKa = 10,54
|Ka_temperatura = 298,15
}}
La '''maprotilina''' è un [[composto chimico]] di [[Formula chimica|formula]] <chem>
C20H23N</chem><ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=PubChem|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/4011|titolo=Maprotiline|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|accesso=2025-07-02}}</ref> che in [[condizioni standard]] si presenta in [[Solido|fase solida]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://hmdb.ca/metabolites/HMDB0015069|titolo=Human Metabolome Database: Showing metabocard for Maprotiline (HMDB0015069)|sito=hmdb.ca|accesso=2025-07-02}}</ref>
== Storia ==
La maprotilina è un [[farmaco]] a piccola molecola con una [[Studio clinico|fase clinica]] massima di IV per tutte le indicazioni, approvato per la prima volta nel 1980.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://platform.opentargets.org/|titolo=Open Targets Platform|sito=platform.opentargets.org|accesso=2025-07-02}}</ref>
== Caratteristiche strutturali e fisiche ==
Il composto appartiene alla classe di [[Composto organico|composti organici]] noti come [[Antracene|antraceni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ebi.ac.uk/chebi/searchId.do?chebiId=CHEBI:6690|titolo=Maprotiline (CHEBI:6690)|sito=www.ebi.ac.uk|accesso=2025-07-02}}</ref><ref name=":1" /> La maprotilina ha una struttura tetraciclica, in cui il nucleo triciclico è adiacente a un quarto anello formato da un ponte [[Etilene|etilenico]] disposto verticalmente rispetto al piano principale della [[molecola]].<ref>{{Cita libro|titolo=Maprotiline|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B9780444537171010192|accesso=2025-07-02|data=2016-01-01|editore=Elsevier|pp=752–754|ISBN=978-0-444-53716-4|DOI=10.1016/b978-0-444-53717-1.01019-2}}</ref>
{| class="wikitable"
! colspan="2" |Caratteristiche strutturali<ref name=":0" />
|-
|N. di [[Atomo|atomi]] pesanti
|21
|-
|N. di donatori di [[Legame a idrogeno|legami a idrogeno]]
|1
|-
|N. di accettori di legami a idrogeno
|1
|-
|N. di [[Legame chimico|legami]] ruotabili
|4
|-
! colspan="2" |Caratteristiche fisiche
|-
|[[Massa monoisotopica]]
|277,183049738 u
|-
|Superficie [[Polarità|polare]]<ref name=":0" />
|12 Ų
|-
|[[Sezione d'urto]]
|164,2 Å<sup>2</sup> [M+H]+<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Pier-Luc|cognome=Plante|nome2=Élina|cognome2=Francovic-Fontaine|nome3=Jody C.|cognome3=May|data=2019-04-16|titolo=Predicting Ion Mobility Collision Cross-Sections Using a Deep Neural Network: DeepCCS|rivista=Analytical Chemistry|volume=91|numero=8|pp=5191–5199|accesso=2025-07-02|doi=10.1021/acs.analchem.8b05821|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30932474}}</ref>
164,2 Å<sup>2</sup> [M-H]-<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sean M.|cognome=Colby|nome2=Jamie R.|cognome2=Nuñez|nome3=Nathan O.|cognome3=Hodas|data=2020-01-21|titolo=Deep Learning to Generate in Silico Chemical Property Libraries and Candidate Molecules for Small Molecule Identification in Complex Samples|rivista=Analytical Chemistry|volume=92|numero=2|pp=1720–1729|accesso=2025-07-02|doi=10.1021/acs.analchem.9b02348|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31661259}}</ref>
200,687 Å2 [M-2H]-
176,252 Å<sup>2</sup> [M+Na]+<ref name=":2" />
165,2 Å<sup>2</sup> [M+H-H<sub>2</sub>O]+
171,7 Å<sup>2</sup> [M+NH<sub>4</sub>]+
176 Å<sup>2</sup> [M+Na-2H]+
175,7 Å<sup>2</sup> [M+HCOO]+<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Zhiwei|cognome=Zhou|nome2=Mingdu|cognome2=Luo|nome3=Xi|cognome3=Chen|data=2020-08-28|titolo=Ion mobility collision cross-section atlas for known and unknown metabolite annotation in untargeted metabolomics|rivista=Nature Communications|volume=11|numero=1|pp=4334|accesso=2025-07-02|doi=10.1038/s41467-020-18171-8|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32859911}}</ref>
|-
|Rifrattività
|99,3 m<sup>3</sup>/mol
|-
|[[Polarizzabilità]]<ref name=":3">{{Cita web|lingua=en|url=https://go.drugbank.com/drugs/DB00934|titolo=Maprotiline|sito=go.drugbank.com|accesso=2025-07-02}}</ref>
|33,58 Å<sup>3</sup>
|-
! colspan="2" |Caratteristiche farmacologiche<ref name=":3" />
|-
|Carica fisiologica
|1
|}
== Reattività e caratteristiche chimiche ==
=== Spettri analitici ===
* [[Gascromatografia-spettrometria di massa|GC-MS]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=2014-06-19|titolo=NIST Standard Reference Database 1A|rivista=NIST|lingua=en|accesso=2025-07-02|url=https://www.nist.gov/srd/nist-standard-reference-database-1a}}</ref>
* [[Spettrometria di massa tandem|MS-MS]]<ref name=":1" />
* LC-MS<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=MassBank Europe|url=https://massbank.eu/MassBank/search?inchi_key=QSLMDECMDJKHMQ-UHFFFAOYSA-N|titolo=Maprotiline}}</ref>
{| class="wikitable"
|+Indici di ritenzione di Kovats<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Chen|cognome=Qu|nome2=Barry I.|cognome2=Schneider|nome3=Anthony J.|cognome3=Kearsley|data=2021-06-07|titolo=Predicting Kováts Retention Indices Using Graph Neural Networks|rivista=Journal of Chromatography. A|volume=1646|pp=462100|accesso=2025-07-02|doi=10.1016/j.chroma.2021.462100|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33892256}}</ref>
|Standard apolare
|2.359,4
|-
|Semi-standard apolare
|2.311,5
|-
|Standard polare
|3.024,4
|}
== Farmacologia e tossicologia ==
=== Farmacocinetica ===
Dopo somministrazione il composto viene assorbito lentamente e completamente dal [[tratto gastrointestinale]]. Il composto e i suoi [[Metabolita|metaboliti]] possono essere rilevati nei polmoni, nel [[fegato]], nel [[cervello]] e nei [[Rene|reni]]. [[Concentrazione (chimica)|Concentrazioni]] più basse possono essere riscontrate nelle [[Surrene|ghiandole surrenali]], nel [[cuore]] e nei [[Muscolo|muscoli]]. La maprotilina si distribuisce facilmente nel [[latte materno]], raggiungendo concentrazioni simili a quelle presenti nel [[sangue]] materno.<ref name=":3" />
Il [[Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche|legame con le proteine plasmatiche]] si attesta pari all'88%. Il [[metabolismo]] è epatico. La maprotilina viene metabolizzata attraverso N-demetilazione, deaminazione, [[Idrossilazione|idrossilazioni]] [[Composti alifatici|alifatiche]] e [[Composti aromatici|aromatiche]] e formazione di derivati metossilici aromatici. Viene metabolizzata lentamente, principalmente in desmetilmaprotilina, un metabolita farmacologicamente attivo. La desmetilmaprotilina può subire un ulteriore metabolismo trasformandosi in maprotilina-N-ossido.<ref name=":3" />
La sua emivita nel sangue è di circa due giorni, e i livelli plasmatici allo stato stazionario, dipendenti dalla dose, vengono raggiunti dopo una settimana di somministrazione ripetuta.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R. M.|cognome=Pinder|nome2=R. N.|cognome2=Brogden|nome3=T. M.|cognome3=Speight|data=1977-05-01|titolo=Maprotiline: A Review of its Pharmacological Properties and Therapeutic Efficacy in Mental Depressive States|rivista=Drugs|volume=13|numero=5|pp=321–352|lingua=en|accesso=2025-07-02|doi=10.2165/00003495-197713050-00001|url=https://doi.org/10.2165/00003495-197713050-00001}}</ref> Circa il 60% di una singola dose somministrata per [[Somministrazione orale|via orale]] viene [[Escrezione|escreto]] nelle [[Urina|urine]] sotto forma di metaboliti coniugati entro 21 giorni, mentre il 30% viene eliminato con le [[feci]].<ref name=":3" />
=== Farmacodinamica ===
La maprotilina inibisce la [[ricaptazione]] [[Neurone|neuronale]] della [[noradrenalina]], possiede un'attività [[Anticolinergico|anticolinergica]] moderata e non influisce sull'attività della [[Ammino ossidasi|monoamino ossidasi]]. Non sembra bloccare la ricaptazione della serotonina e mostra un’attività di blocco dei [[Recettore adrenergico|recettori α-adrenergici]] inferiore rispetto all’[[amitriptilina]].<ref name=":3" />
La maprotilina esercita la sua azione [[Antidepressivo|antidepressiva]] inibendo il riassorbimento [[Sinapsi|presinaptico]] delle [[Catecolamina|catecolamine]], aumentando così la loro concentrazione nelle fessure sinaptiche del cervello. In dosi singole, l’effetto della maprotilina sull’[[Elettroencefalografia|EEG]] ha mostrato un aumento della [[densità]] delle onde α, una riduzione della [[frequenza]] delle onde α e un incremento dell’[[ampiezza]] delle stesse. Tuttavia, come altri antidepressivi triciclici, la maprotilina abbassa la soglia [[Convulsione|convulsiva]].<ref name=":3" />
La maprotilina agisce come antagonista dei recettori α2-adrenergici inibitori presinaptici centrali, sia autorecettori sia eterorecettori, un’azione che si presume comporti un aumento dell’attività noradrenergica e serotoninergica centrale. Inoltre, è un antagonista moderato dei recettori α1 adrenergici periferici, il che potrebbe spiegare la comparsa occasionale di [[ipotensione ortostatica]] durante l’uso del farmaco. La maprotilina inibisce anche il [[Trasportatore di membrana|trasportatore]] delle [[Ammina|ammine]], rallentando il riassorbimento di noradrenalina e [[norepinefrina]]. Infine, è un potente inibitore del [[Recettore H1|recettore H<sub>1</sub>]] dell’[[istamina]], il che spiega i suoi effetti sedativi.<ref name=":3" />
=== Effetti del composto e usi clinici ===
In uno studio sul [[sonno]], è emerso che la maprotilina aumenta la durata della fase REM nei [[Paziente|pazienti]] depressi, a differenza dell’[[imipramina]], che invece la riduce. Si tratta di un antidepressivo che può essere utilizzato per trattare disturbi affettivi [[Disturbo depressivo|depressivi]], tra cui il disturbo distimico (nevrosi depressiva), il [[disturbo bipolare]] e il disturbo depressivo maggiore. È efficace nel ridurre i [[Sintomo|sintomi]] dell’[[ansia]] associata alla depressione.<ref name=":3" />
=== Controindicazioni ed effetti collaterali ===
Il profilo degli [[Effetto collaterale|effetti indesiderati]] della maprotilina è simile a quello degli [[antidepressivi triciclici]], con l’eccezione che le [[Lesioni elementari della cute|eruzioni cutanee]] sono circa il doppio più frequenti con la maprotilina rispetto all’amitriptilina o all’imipramina.<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=Barbara G.|cognome=Wells|nome2=Alan J.|cognome2=Gelenberg|data=1981-09-10|titolo=Chemistry, Pharmacology, Pharmacokinetics, Adverse Effects, and Efficacy of the Antidepressant Maprotiline Hydrochloride|rivista=Pharmacotherapy: The Journal of Human Pharmacology and Drug Therapy|volume=1|numero=2|pp=121–138|lingua=en|accesso=2025-07-02|doi=10.1002/j.1875-9114.1981.tb03559.x|url=https://accpjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/j.1875-9114.1981.tb03559.x}}</ref> Le reazioni avverse più comuni sono gli effetti anticolinergici e la [[sedazione]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Natalia|cognome=Górska|nome2=Jakub|cognome2=Słupski|nome3=Wiesław Jerzy|cognome3=Cubała|data=2018-11-01|titolo=Antidepressants in epilepsy|rivista=Neurologia i Neurochirurgia Polska|volume=52|numero=6|pp=657–661|accesso=2025-07-02|doi=10.1016/j.pjnns.2018.07.005|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0028384318302585}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kinga K.|cognome=Borowicz-Reutt|nome2=Stanisław J.|cognome2=Czuczwar|nome3=Marta|cognome3=Rusek|data=2020-12-01|titolo=Interactions of antiepileptic drugs with drugs approved for the treatment of indications other than epilepsy|rivista=Expert Review of Clinical Pharmacology|volume=13|numero=12|pp=1329–1345|accesso=2025-07-02|doi=10.1080/17512433.2020.1850258|url=https://doi.org/10.1080/17512433.2020.1850258}}</ref> I dati suggeriscono che la maprotilina provochi effetti anticolinergici meno frequenti e meno gravi rispetto all’amitriptilina. La maprotilina sembra anche meno incline a indurre ipotensione ortostatica e tachicardia rispetto agli antidepressivi triciclici standard, anche se le differenze clinicamente rilevanti sugli effetti cardiovascolari devono ancora essere dimostrate in modo conclusivo.<ref name=":4" />
In generale la maprotilina può causare: convulsioni, [[sindrome neurolettica maligna]], [[stitichezza]], [[xerostomia]], visione offuscata, vertigini, ipotensione ortostatica, sonnolenza, [[ritenzione urinaria]], tachicardia, [[Sudorazione|diaforesi]], [[insufficienza renale]], eruzione cutanea, [[edema]], [[discinesia]], [[diarrea]], sapore amaro, [[Crampo|crampi]] addominali, [[disfagia]], riduzione della libido, debolezza, affaticamento, [[insonnia]], agitazione, [[Allucinazione|allucinazioni]], [[Incubo|incubi]], [[disorientamento]], [[Delirio|deliri]], irrequietezza, [[ipomania]], [[mania]], riacutizzazione della [[psicosi]], riduzione della [[memoria]] e sensazione di irrealtà.<ref>{{Cita libro|nome=Carl P.|cognome=Weiner|nome2=Catalin|cognome2=Buhimschi|titolo=M|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B9781416040132000120|accesso=2025-07-02|data=2009-01-01|editore=W.B. Saunders|pp=616–745|ISBN=978-1-4160-4013-2|DOI=10.1016/b978-1-4160-4013-2.00012-0}}</ref>
=== Tossicologia ===
I sintomi di [[sovradosaggio]] includono irrequietezza motoria, contrazioni muscolari e rigidità, [[tremore]], [[atassia]], convulsioni, [[Febbre|iperpiressia]], [[Vertigine|vertigini]], [[midriasi]], [[vomito]], [[cianosi]], [[ipotensione]], shock, [[tachicardia]], [[Aritmia|aritmie]] cardiache, alterazione della conduzione cardiaca, depressione respiratoria e disturbi della coscienza fino al [[coma]] profondo.<ref name=":3" />
=== Interazioni ===
I pazienti in terapia con questo composto devono limitare l'assunzione di [[caffè]].<ref name=":3" /> È stato riportato che la maprotilina ha provocato [[ipoglicemia]] in un paziente in trattamento con [[insulina]].<ref>{{Cita libro|titolo=Insulin|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B9780444537171008945|accesso=2025-07-02|data=2016-01-01|editore=Elsevier|pp=111–144|ISBN=978-0-444-53716-4|DOI=10.1016/b978-0-444-53717-1.00894-5}}</ref> È necessaria una stretta sorveglianza clinica e un attento aggiustamento del dosaggio quando si somministra la maprotilina insieme a farmaci anticolinergici o [[Simpaticomimetico|simpaticomimetici]], a causa della possibile somma di effetti simili all’[[atropina]].<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|nome=R. M.|cognome=Pinder|nome2=R. N.|cognome2=Brogden|nome3=T. M.|cognome3=Speight|data=1977-05|titolo=Maprotiline|rivista=Drugs|volume=13|numero=5|pp=321–352|accesso=2025-07-02|doi=10.2165/00003495-197713050-00001|url=https://doi.org/10.2165/00003495-197713050-00001}}</ref><ref name=":6">{{Cita pubblicazione|nome=Anna|cognome=Wirz-Justice|nome2=M|cognome2=Lichtsteiner|data=1976-02-01|titolo=Sex specific differences in noradrenaline uptake and its inhibition by maprotiline|rivista=Journal of Pharmacy and Pharmacology|volume=28|numero=2|pp=172–175|accesso=2025-07-02|doi=10.1111/j.2042-7158.1976.tb04124.x|url=https://doi.org/10.1111/j.2042-7158.1976.tb04124.x}}</ref>
L’uso concomitante con la [[terapia elettroconvulsivante]] dovrebbe essere evitato per la mancanza di esperienza in questo ambito. Si raccomanda cautela nei pazienti [[Ipertiroidismo|ipertiroidei]] o in trattamento con farmaci tiroidei, a causa del potenziale aumento della [[Veleno|tossicità]] cardiovascolare. La maprotilina può bloccare gli effetti farmacologici della [[guanetidina]]. Il rischio di convulsioni può aumentare se assunta con [[fenotiazine]] o in caso di interruzione rapida dei [[Benzodiazepine|benzodiazepinici]]. Le concentrazioni plasmatiche possono aumentare se la maprotilina è somministrata con inibitori degli enzimi epatici (es. [[cimetidina]], [[fluoxetina]]) e possono diminuire se assunta con induttori enzimatici epatici (es. [[barbiturici]], [[fenitoina]]).<ref name=":5" /><ref name=":6" />
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
| |||