Sceneggiata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(40 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Storia ==
Il genere, del tutto peculiare della realtà artistica partenopea, nasce storicamente nel primo dopoguerra, allo scopo di unificare il genere musicale classico con il teatro. Le rappresentazioni erano infatti imperniate su una canzone di grande successo, dalla quale la sceneggiata prendeva il titolo e, attorno al tema musicale, veniva costruito un testo teatrale in prosa, risultando così un lavoro in cui canto, ballo e recitazione si fondevano in un'unica rappresentazione. I precursori della sceneggiata furono alcuni commediografi, come
Una delle cause della nascita della sceneggiata pare da imputare al Governo italiano, che dopo la disfatta di [[Caporetto]] appesantì le tasse sugli spettacoli di varietà, giudicati frivoli e degradati, stimolando gli autori, per aggirare le tasse, ad ideare uno spettacolo "misto".<ref name="CI">Pasquale Scialò, ''La canzone napoletana'', Newton, 1994, pag.45-48</ref>
Uno dei primi esempi di sceneggiata è della compagnia di G. D'Alessio, che nel [[1918]] rappresenta ''Pupatella'', dall'omonima canzone di [[Libero Bovio]], legata ai temi del tradimento e della malavita. Le prime rappresentazioni per così dire sperimentali s'intensificano già dal [[1919]] e ben presto andò affermandosi nel genere la compagnia ''Cafiero-Fumo'' (con cui
La sceneggiata napoletana fu molto rappresentata anche a [[New York]], tra gli emigranti italiani di [[Little Italy]], in specie dalla compagnia ''Maggio-Coruzzolo-Ciaramella'' formata da [[Mimì Maggio]] (ritenuto il "''padre della sceneggiata napoletana"''<ref>{{Cita web|url = https://cosedinapoli.com/curiosita/la-belle-epoque-del-cafe-chantant-a-napoli/|titolo = La belle époque del café chantant a Napoli|accesso=20 settembre 2025}}</ref>), [[Silvia Coruzzolo]] e [[Roberto Ciaramella]]. Da ricordare anche la compagnia ''Marchetello-Diaz'', quella di Farfariello, di [[Ria Rosa]] e soprattutto quella della regina degli emigranti [[Gilda Mignonette]].
Il genere andò via via perdendo il suo impatto sul pubblico e cadde in disuso, salvo poi una piccola ripresa negli anni '70.
Riga 22:
* '' 'o nennillo'' ("il piccino"), un fanciullo generalmente figlio della coppia principale;
* '' 'o comico'' e '' 'a comica'', parti buffe a cui sono destinate le canzoni, appunto, del repertorio comico.
Non mancano accenni al sociale, come ad esempio nella più conosciuta delle sceneggiate, ambientata in parte negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove ebbe tanto successo, vale a dire ''[[Zappatore (brano musicale)|Zappatore]]'' di [[Libero Bovio]].
Riga 30 ⟶ 28:
Nel suo ventennio d'oro, furono molti i cosiddetti «poeti di compagnia» incaricati di rifornire, a getto continuo, i testi. Tra essi si ricordano:
Fu autore di:
* ''Fenesta ca lucive'' (1920)
* ''Canzone d' 'e ccanzone'' (1922)
Enzo Lucio Murolo ([[Napoli]], 5 aprile [[1898]] – 24 febbraio [[1975]]) fu autore di:
* ''Surriento gentile''
Riga 43:
* ''Indifferentemente'' (1964)
Oscar Di Maio ([[Napoli]], [[1887]] – 12 settembre [[1947]]) fu vero e geniale scrittore di teatro, ma la sua produzione non oltrepassò gli angusti del 'quartiere'; i suoi testi, tuttavia, sono stati una fonte indispensabile per molti autori a venire, più fortunati e conosciuti.
Fu autore di:
Riga 53 ⟶ 54:
* ''Napoli canta''
Gaspare Di Maio (Napoli, [[1872]] - [[Trento]], [[1930]]) fu autore di:
* ''Torna al paesello'' (1922)
Riga 86 ⟶ 88:
* ''O sole mio''
Fu autore di:
* '' 'O zappatore''
Riga 92 ⟶ 95:
== La sceneggiata al cinema ==
La nascente industria cinematografica adottò immediatamente la sceneggiata. Tra il [[1919]] e il [[1927]] la "[[Miramare
Bisogna notare come la cinematografia napoletana abbia continuato a produrre, anche dopo il [[1945]], film intitolati a canzoni di successo: una sorta di "modello" a cui anche molta cinematografia non locale ha aderito, e che origina precisamente dalla sceneggiata.
== Il revival degli anni '70 e '80 ==
Dopo anni di oblio quasi totale (nel [[1969]] il solo [[Teatro Duemila]], gestito da [[Giovanni Fiorenza]], conserva la tradizione in tutta [[Napoli]]),
== I «poeti di compagnia» del revival ==
Alberto Sciotti (Napoli, 24 ottobre [[1925]] – 21 agosto [[1998]]) fu autore di:
* [[1964]]-''So' nnato carcerato'' (con [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]], Enzo Vitale, Gino Conte)
* ''Grazie Marì'' (con [[Mirna Doris]], Pino Mauro, Pamela Paris e Maria Di Maio)
* '' 'A Discoteca'' (con [[Nino D'Angelo]], Isa Marlene, Fortuna Robustelli, Adriana Villani, Raimondo Salvetti)
* '' 'O fuorilegge'' (con Pino Mauro, Rosalia Maggio, Enzo Romano, Vittorio La Rosa, Alberto Bugli, Maria Maggi, Diana Valli, Franco Lubrano e Mario Arena)
* ''Esposito Teresa'' (con Nino D'Angelo, Fortuna Robustelli)
* '' 'A figlia d'a Madonna'' (con Gianni & Annamaria Rosselli, Nilde Palladino e Lello Iandoli)
* ''Tiziana'' (con Gianni & Annamaria Rosselli, Nilde Palladino, Gilda Vairo)
* '' 'A sposa mia'' (con Gianni & Annamaria Rosselli, Pasquale Martino, Enzo Romano, Mimma Loy, Nadia Silver, Vittoria Ravel, Clelia Bertini, Patrizia Del Faro, Pasquale Capuano, Gennaro Pinto.Direzione Artistica Pasquale Martino)
* '' 'O cuntadino'' (con Gianni & Annamaria Rosselli, Mira Contes, Totorelli)
* '' 'O caporeparto'' (con [[Franco Moreno]], Lia Bruna, Stefania Mancino, [[Oscar Di Maio (1887)|Oscar Di Maio]])
* '' 'Mpazzuto 'e bene'' (con Franco Moreno, Antonella Lori, Stefania Mancino, Oscar Di Maio)
* '' 'O spaccalegna'' (con Mimmo Iannelli, Pamela Paris, Enzo Nandi, Tony Sposito, Tony Lama)
Riga 121 ⟶ 125:
* ''Povero Ammore''(con Carmelo Zappulla, Antonella Patti, Morgana, Nando Simon, Lia Bruna)
* ''Povera mamma mia'' (con Gianni & Annamaria Rosselli, Giovanna De Sio, Nadia Silver, Rita Celli)
* ''Miracolo e Natale'' (con [[Mario Da Vinci|Mario]] & [[Sal
* '' 'Ncatenato 'mbriaccio a te'' (con Enzo D'Auria, Anna D'Onofrio, Ernesto Martucci, Tony Sposito)
* ''Caro papà'' (con Mario e Sal
* '' 'A mamma'' (con Mario & Sal
* '' 'O motorino'' (con Mario & Sal
* '' 'O scugnizzo e o signore'' (con Mario & Sal
* '' 'O trovatello'' (con Mario & Sal
* ''Voce amica'' (con Mario & Sal
* '' 'O chiammavano Masaniello'' (con Mario & Sal
* ''Sacrificio 'e mamma'' (con Mario & Sal
* '' 'A bambulella'' (con Mario & Sal
* '' 'A cummunione 'e Salvatore'' (con Mario & Sal
* '' 'O giurnalaio'' (con Mario & Sal
* '' 'O cunvento'' (con Mario & Sal
* '' 'O clandestino'' (con Mario & Sal
* ''Montevergine'' (con Mario & Sal
* ''Senza mamma e senza pate'' (con Mario & Sal
* ''Eternamente'' (con Mario & Sal
* ''Tanti auguri'' (con Mario & Sal
▲=== [[Aniello Langella]] ===
Aniello Langella (Napoli, 4 ottobre [[1919]] - 28 marzo [[1995]]) fu autore di:
* [[1973]]-'' 'O cammurrista'' (con Mario Trevi, Nunzia Greton, Gino Brillante, Anna De Magistris, Marisa Kendall, Franco Lubrano, Renato Morra, Liana Montalbo, Nino Schiattarella, Mira Contes, Gino Capozzi)
Riga 148 ⟶ 153:
* [[1981]]-'' 'O tesoro'' (con Mario Trevi, Maria Del Monte, Mimmo Brescia, Nino Schiattarella, Rosaria Di Lillo, Dea Dionisi, Angelo Dei Visconti, Massimo Langella, Giorgio Martin, Alberto Romano, Carmen, Virginia Da Brescia)
Nino Pellegrino fu autore di:
* [[1969]]- ''Cunfiette 'e sposa'' (con Mario Trevi, Alberto Amato, Lina Bruna, Lino Costa, Rita Celli, Rosalia De Bellis, Armando Russo, Virginia Da Brescia, Evelin, Lidia Doliwer, Vittorio Vittori, Angela Zerina)
Francesco Martinelli fu autore di:
* [[1970]]- ''Sulitario'' (con Mario Trevi, Rino Gioiello, Rosalia Maggio, Leo Moles, Lia Castellano, Nuccia Fumo, Sandra Monicelli, Ottavio Lomba, Totorelli, Luciano Villa, Liana Montalbo, Mario Nandi)
Riga 162 ⟶ 169:
* [[1979]]-'' 'O metronotte'' (con Mario Trevi, Dea Dionisi, Nina Landi, Baldassarre, Franco D'Antonio, Enzo Manco, Pasquale Abbate, Giorgio Martin, Daniela Denis, Salvatore Esposito, Nino Schiattarella, Lucia Landi)
* [[1979]]- '' 'O diario'' (con Mario Trevi, Tecla Scarano, Dea Dionisi, Giorgio Martin, Baldassarre, Nino Schiattarella, Nunzia D'Elia, Lucia Landi)
* [[1980]]- ''Astrignete 'a mme'' (con Mario Trevi, Maria Di Maio, Gennaro Maione, Giorgio Martin, Paola Rossi, [[Oscar Di Maio (1959)|Oscar Di Maio]], Maria Del Monte, Renato Morra, Massimiliani, Rosaria Abbate, Trottolino)
* [[1980]]- ''Papà'' (con Mario Trevi, Maria Di Maio, Gennaro Maione, Giorgio Martin, Paola Rossi, Oscar Di Maio, Maria Del Monte, Renato Morra, Massimiliani, Rosaria Abbate, Trottolino)
Elena Cannio fu autrice di:
* [[1968]]-'' 'O dichiaramento mmiezo 'e quatto vie'' (con Mario Merola, Anna D'Amato, Lino Costa, Catina De Rosa, Gianni De Simone, Pina Magda, Maghizzano, Nilde, Gennaro Maioli, Teresa Rosalba, Nando Neri, Patrizia Zerina, Enzo Romano)
Riga 171 ⟶ 179:
* '' 'O fuorilegge'' (con Pino Mauro, Rosalia Maggio, Vittorio La Rosa, Nadia Silver, Enzo Romano, Diana Valli, Alberto Bugli, Franco Lubrano, Maria Maggi, Mario Arena)
Gaetano Di Maio (Napoli, 18 agosto 1927 – Napoli, 1991) fu autore di:
* [[1960]]-''Si ce lassammo'' (con [[Mario Abbate]])
*[[1960|1968]]-Lettera 'e Natale (con [[Mario Abbate]] e Massimo Abbate)
*[[1960|1968]]-Pietà po' figlio mio (con [[Mario Abbate]] e Massimo Abbate)
*[[1960|1969]] -L'urdemo segno 'e croce (con [[Mario Abbate]] e Massimo Abbate)
* [[1972]]-'' 'O carabiniere'' (con [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]], Pasquale Martino, Tina De Magistris, [[Antonio Buonomo]], Pino Marchese, Franco Lubrano, Giorgio Martin, Gino Brillante, Mimmo Brescia, Angela Betti, Vittoriana, Antonello Lori)
* [[1976]]-'' 'Na catenella d'oro'' (con [[Pino Mauro]])
Riga 184 ⟶ 196:
* ''Dizionario dello spettacolo del '900'', a c. di [[Felice Cappa]] e [[Piero Gelli]], capored. [[Marco Mattarozzi]]. Baldini&Castoldi, Milano (1998).
* ''La Sceneggiata, rappresentazione di un genere popolare'', Pasquale Scialò, Edizione Guida, [[Napoli]] (2010).
* ''Isso, essa e o malamente, l'epopea della sceneggiata'' (in La napoletanità nella storia dell'arte), Achille della Ragione, Napoli (2011)
* Pop Corn e patatine - Dalla sceneggiate napoletana al nuovo cinema meridionale, Renato Scatà e Giuseppe Marco Albano,Sagoma Editore, Vimercate, 2022, ISBN 9788865061480
* ''Storia della Sceneggiata 1840-1990'' di Antonio Sciotti, Napoli, Arturo Bascetta Editore, 2023.
* ''Almanacco del Teatro d'Arte Napoletano 1880-1910'' di Antonio Sciotti, Napoli, Arturo Bascetta Editore, 2024.
* ''Isa Danieli e la Dinastia Teatrale dell'Ottocento'' di Antonio Sciotti, Napoli, Arturo Bascetta Editore, 2021.
== Altri progetti ==
Riga 190 ⟶ 206:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.lavocedelquartiere.it/Archivio%20di%20Gennaro%20Mancini/la%20sceneggiata.htm | 2 = Lezione del Professor Marino Niola dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici | accesso = 8 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060513032727/http://www.lavocedelquartiere.it/Archivio%20di%20Gennaro%20Mancini/la%20sceneggiata.htm | dataarchivio = 13 maggio 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=34278|titolo=La sceneggiata, un genere di teatro popolare a Napoli}}
|