Oracle Solaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(25 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = Oracle Solaris
|screenshot =
|
|sviluppatore = [[Oracle Corporation]]
|proprietario =
|famiglia = [[Unix]]
|prima_versione_pubblicata = Solaris 2
|data_prima_pubblicazione = [[1992]]
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[SPARC]], [[IA-32]] (fino a Oracle Solaris 11 Express 2010.11), [[AMD64|x86-64]], [[PowerPC]] (solo con Solaris 2.5.1)
|metodo_di_aggiornamento =
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza = storicamente proprietarie, ora soprattutto libera ([[Common Development and Distribution License|CDDL]] e altre)
|stadio_sviluppo = Stabile
|predecessore =
|successore =
|sito_web =
}}
[[File:
In [[informatica]] '''Oracle Solaris''' (noto in passato
▲[[File:HPIM2301.JPG|thumb|upright=1.2|Confezione contenente Sun Solaris (versione 2.6).]]
▲In [[informatica]] '''Oracle Solaris''' (in passato noto anche come '''Solaris''', '''Solaris Operating System''' o '''Solaris OS''') è un [[sistema operativo]] [[Unix]] originariamente sviluppato da [[Sun Microsystems]], scritto in [[C (linguaggio)|linguaggio C]] e basato su ''SunOS 5.0''. Il 20 aprile 2009 [[Oracle Corporation]] ha acquisito [[Sun Microsystems]], diventando proprietaria di '''Solaris''' (divenuto '''Oracle Solaris''').
▲Oracle Solaris è certificato come una versione di [[Unix]] (contro la [[Single UNIX Specification]]). Anche se, storicamente, era sviluppato come [[software proprietario]], Solaris è supportato nei sistemi prodotti da tutti i principali venditori di [[server]] e, oggi, la maggior parte del suo [[codice sorgente|codice]] è sotto [[licenza (informatica)|licenze]] [[open source]].
== Storia ==
Line 36 ⟶ 32:
Le micro release SunOS 4.1.x furono anch'esse retroattivamente denominate Solaris 1, una convenzione generalmente ignorata; il nome Solaris è quasi esclusivamente utilizzato per riferirsi a SunOS 5.0 e successivi derivati di SVR4.
Solaris è considerato essere l'insieme del kernel SunOS, dell'ambiente grafico, di ONC+ ([[Open Network Computing]]) e di altri componenti. La "minor version" di SunOS è inclusa nel numero di release di Solaris; per esempio, Solaris 2.4 incorporava SunOS 5.4. Dopo Solaris 2.6, Sun abbandonò il "2." nel nome, cosicché sappiamo che Solaris 7 incorpora SunOS 5.7 e che l'ultima release SunOS 5.10 costituisce il nucleo di Solaris 10.
==
===Verso l'open source ===
Sebbene Oracle Solaris sia storicamente un [[software proprietario]], a partire dal 31 gennaio [[2005]] alcuni suoi componenti sono stati rilasciati da Sun sotto licenza [[open source]] CDDL ([[Common Development and Distribution License]]) all'interno del progetto definito [[OpenSolaris]]. Le future versioni di (Sun) Solaris sarebbero state basate su ''OpenSolaris''. '''OpenSolaris''', secondo Sun, avrebbe dovuto aumentare il numero di applicazioni, comunità e utenti che lavoravano sotto piattaforme Solaris.
La prima versione di '''OpenSolaris''', rilasciata da Sun, fu ''OpenSolaris 2008.05'' a cui seguirono ''OpenSolaris 2008.11''e ''OpenSolaris 2009.06'' (ultima release rilasciata da Sun). Attualmente [[Oracle Corporation]] ha deciso di porre fine allo sviluppo di '''OpenSolaris''', per dedicarsi completamente allo sviluppo di '''Oracle Solaris''' (che verrà sempre rilasciata sotto licenza open source CDDL, anche se il codice sorgente sarà reso disponibile solo dopo il rilascio ufficiale della release di Solaris).
=== Architetture supportate ===
Oracle Solaris utilizza una base di codice comune per le architetture che supporta: [[SPARC]], [[Architettura x86|x86]] e [[AMD64|x64]]. Venne portato anche all'architettura [[PowerPC]] (piattaforma PReP) per la versione 2.5.1, ma il port fu cancellato praticamente appena fu rilasciato; tuttavia un nuovo port è in lavorazione ed attualmente è stata compilata una versione "embrionale" del kernel di Solaris che gira su Powermac G4 e Pegasos II G4. Il supporto per [[Itanium]] fu contemporaneamente pianificato ma mai portato sul mercato.
Oracle Solaris ha la reputazione di essere ben adatto ai sistemi SMP, supportando un grande numero di [[CPU]].
=== Ambienti desktop ===
La prima [[interfaccia grafica]] di Solaris fu [[OpenWindows]]<ref>
=== Versioni ===
In ordine decrescente, sono state rilasciate le seguenti versioni di Solaris:
Line 72 ⟶ 68:
| Solaris 9 || SunOS 5.9 || 28 maggio [[2002]] (SPARC)<br />10 gennaio [[2003]] (x86) || iPlanet Directory Server, Resource Manager, Solaris Volume Manager, [[attributi estesi]] per i file, generazione delle chiavi IKE IPsec e aggiunta la compatibilità [[Linux]]; OpenWindows abbandonato, supporto a sun4d rimosso. Il suo aggiornamento più recente è Solaris 9 (revisione 9/05).
|-
| Solaris 8 || SunOS 5.8 || febbraio [[2000]] || Include Solaris Multiplexed I/O, IPMP, supporto iniziale per IPv6 e IPsec (generazione delle chiavi solo manuale), debugger modulare "mdb". Introdotto il Role-Based Access Control (RBAC); supporto a sun4c rimosso. Il suo ultimo aggiornamento è Solaris 8 (revisione 2/04) [https://web.archive.org/web/20060907000356/http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/8.html].
|-
| Solaris 7 || SunOS 5.7 || novembre [[1998]] || La prima release per UltraSPARC a 64-bit. Aggiunto il supporto nativo per il meta-data logging del file system (UFS logging). Abbandonato il supporto MCA su piattaforma x86. Il suo ultimo aggiornamento è stato Solaris 7 (revisione 11/99) [https://web.archive.org/web/20050907220232/http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/2.7.html].
|-
| Solaris 2.6 || SunOS 5.6 || luglio [[1997]] || Include il protocollo Kerberos 5, Pluggable Authentication Modules, font TrueType, WebNFS, supporto ai file di grandi dimensioni [https://web.archive.org/web/20051113144231/http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/2.6.html].
|-
| Solaris 2.5.1 || SunOS 5.5.1 || maggio [[1996]] || Unica release a supportare la piattaforma PowerPC; aggiunto il supporto a Ultra Enterprise; ID utente e gruppo (uid_t, gid_t) espansi a 32-bit [https://web.archive.org/web/20050912194850/http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/2.5.1.html].
|-
| Solaris 2.5 || SunOS 5.5 || novembre [[1995]] || Prima release a supportare i sistemi UltraSPARC e include il CDE, il Network File System (v3) ed il NFS/TCP. Abbandonato il supporto sun4 (VMEbus). Aggiunto POSIX.1c-1995 pthreads [https://web.archive.org/web/20051118141731/http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/2.5.html].
|-
|Solaris 2.4 || SunOS 5.4 || novembre [[1994]] || Prima release unificata per SPARC/x86. Include il supporto runtime a OSF/Motif.
Line 90 ⟶ 86:
|Solaris 2.1 || SunOS 5.1 || dicembre [[1992]] (SPARC)<br />maggio [[1993]] (x86)|| Aggiunto il supporto per le architetture sun4 e sun4m; prima release di Solaris per x86. Prima release di Solaris 2 a supportare l'SMP.
|-
|Solaris 2.0 || SunOS 5.0 || giugno [[1992]] || Release preliminare, supporto per la sola architettura sun4c. Prima comparsa di NIS+ [https://web.archive.org/web/20061004080321/http://www.sunmanagers.org/archives/1992/1133.html].
|}
Solaris 7 non è più venduto e l'assistenza è cessata nell'agosto 2008; di Solaris 8 è cessata la vendita nel febbraio 2007 ed è stato supportato fino ad aprile 2012.
È disponibile anche un elenco più esauriente<ref>
{{Calendario Solaris}}
Line 101 ⟶ 97:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|125|256-260|1|1993|titolo= Sun Solaris - Unix alla luce del sole }}
* {{RivistaVG|mc|155|330-333|10|1995|titolo=Tutta la strategia SunSoft orbita intorno a Solaris 2.4}}
* {{RivistaVG|mc|156|312-314|11|1995|titolo=Spring, la primavera di Solaris}}
== Voci correlate ==
Line 110 ⟶ 111:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
*
* {{cita web | url = http://www.lordhack.altervista.org/adminsolaris.pdf | titolo = Manuale Sun Solaris per il sistemista Junior in pdf | accesso = 7 giugno 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081203070554/http://www.lordhack.altervista.org/adminsolaris.pdf | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.opensolaris.com/|titolo=sito ufficiale di OpenSolaris (WebArchive)|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=12 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101112202056/http://www.opensolaris.com/|
* (IT) {{cita web|url= https://docs.oracle.com/cd/E19253-01/816-3940/6ma6ge91d/index.html|titolo= Funzioni speciali di tastiera ed emulazione del mouse per utilizzatori diversamente abili|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180605214015/https://docs.oracle.com/cd/E19253-01/816-3940/6ma6ge91d/index.html|data= 2010|urlmorto=}}
* {{cita web | url = http://hub.opensolaris.org/bin/view/Main/ | titolo = comunità OpenSolaris | accesso = 30 agosto 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130120155555/http://hub.opensolaris.org/bin/view/Main/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|
{{Sistemi operativi}}
Line 124 ⟶ 126:
[[Categoria:Oracle Corporation]]
[[Categoria:Sistemi operativi per azienda|Oracle]]
[[Categoria:Sistemi operativi proprietari]]
|