Premio Oscar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Momenti di rilievo: è scorretto anteporre l'articolo ai nomi femminili |
||
| (533 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Festival
|nome =
|nome ufficiale = {{en}} Academy Award
|immagine =
|didascalia = Il [[tappeto rosso]] all'ingresso del [[Dolby
|luogo = {{bandiera|USA}} [[Hollywood]], [[Los Angeles]], [[California
|anni =
|frequenza = annuale
|fondatori = [[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]]
|date =
|genere = [[Cinema]]
|organizzazione = [[
}}
L{{'}}'''''Academy Award''''' (ufficialmente '''''Academy Award of Merit'''''; {{Lett|Premio di merito dell'Accademia|lingua=en}}), più noto come '''premio Oscar''' o semplicemente '''Oscar''', è il [[Premi cinematografici|premio cinematografico]] più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.
I premi vengono conferiti dall'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]] (AMPAS), un'organizzazione professionale onoraria costituita da personalità (per lo più statunitensi) che hanno portato avanti la loro carriera nel mondo del cinema quali attori, registi, produttori e altre professioni cinematografiche, e che nel 2007 contava circa 6 000 membri votanti.<ref name="num_membri">{{Cita web |url=http://www.oscars.org/aboutacademyawards/voting01.html |titolo=''Academy Awards Voting Members'' |accesso=1 settembre 2007 |dataarchivio=2 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080102123724/http://www.oscars.org/aboutacademyawards/voting01.html |urlmorto=sì}}</ref>
È considerato l'equivalente del [[premio Emmy]] per la [[televisione]], del [[Grammy Award]] per la [[musica]] e del [[Tony Award]] per il [[teatro]]; essere premiati a ognuno di tali premi, insieme abbreviati nell'acronimo [[Vincitori dei premi Emmy, Grammy, Oscar e Tony|EGOT]],<ref>{{cita web|url=https://style.corriere.it/spettacoli/cinema/chi-sono-gli-egot/|autore=Antonella Catena|titolo=Di cosa parliamo quando parliamo di EGOT, il club super esclusivo in cui è appena entrata Viola Davis|data=6 febbraio 2023|accesso=3 ottobre 2024}}</ref> è come vincere un [[Grande Slam (tennis)|Grand Slam]] nel mondo dello show-business.
==
I premi vennero consegnati per la prima volta nella ''Blossom Room'' dell{{'}}''Hollywood Roosevelt Hotel'' di [[Los Angeles]] il 16 maggio 1929 (per la stagione 1927-28), ma i nomi dei vincitori erano già stati annunciati tre mesi prima. Per qualificarsi, un [[film]] doveva uscire nella città [[california]]na nei dodici mesi terminanti il 31 luglio dell'anno precedente. Dal 1934 la candidatura è valida se il film è uscito nell'anno solare precedente.
Il nome ufficiale della statuetta dorata che fa da prova concreta di ricezione del premio è ''Academy Award of Merit'', mentre vi sono varie versioni su come venne coniato il nomignolo ''Oscar''. Secondo la più accreditata, esso ebbe origine da un'esclamazione di [[Margaret Herrick]], impiegata all'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]], la quale, vedendo la statuetta sopra un tavolo, esclamò: «Assomiglia proprio a quel pelato di mio zio Oscar!»
Dall'edizione del 1963 la categoria premio per i migliori effetti speciali, fu divisa in due: premio per i migliori effetti sonori e premio per i migliori effetti speciali visivi.<ref name=Oscar>{{cita web|url=http://www.oscars.org/awards/academyawards/about/history.html|titolo=History of the Academy Awards|accesso=12 marzo 2012|lingua=en|editore=The Academy of Motion Picture Arts and Sciences}}</ref> Dal 1982 la categoria premio per il miglior trucco divenne annuale.<ref name=Oscar/>[[File:Louis B Mayer cropped.jpg|thumb|[[Louis B. Mayer]], ideatore e poi cofondatore dell'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]]]]
== Caratteristiche ==
La statuetta è di bronzo placcato in oro 24 carati (ma, durante gli anni della seconda guerra mondiale dal 1942 al 1945, fu realizzata di gesso per via della paura che qualcuno le rubasse o le vendesse, come sarebbe accaduto molte volte negli anni successivi).<ref>''La settimana enigmistica'' n. 4125</ref> Dal 1945 è rimasta la stessa con un'altezza di 34 centimetri, un peso di {{m|4 |u=kg}} ed un valore commerciale di 300 dollari; inoltre i vincitori sono invitati a non venderla ma, casomai, restituirla all'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences|AMPAS]]. Di lei disse una volta la sceneggiatrice [[Frances Marion]]:
{{Citazione|È un simbolo perfetto dell'industria cinematografica: un uomo con un corpo forte e atletico che stringe in mano una grossa spada scintillante, e a cui è stata tagliata una bella fetta di testa, quella che contiene il cervello.<ref>{{Cita libro|nome=Patrick|cognome=Robertson|titolo=I record del cinema. Enciclopedia dei fatti, delle curiosità e dei primati del cinema mondiale, dall'epoca del muto ad oggi|url=https://books.google.it/books?id=a09HVYou594C&pg=PA345&dq=prem+oscar&ei=aJlZS6a3CpewyATBuNSnBA&cd=4&hl=it|accesso=2022-10-18|data=2004|editore=Gremese Editore|lingua=it|ISBN=978-88-8440-273-8}}</ref>}}
Il nome Oscar è, inoltre, un marchio registrato della stessa Academy of Motion Picture Arts and Sciences.
Il soprannome "Oscar" nasce dal [[Oscar (nome)|nome proprio di persona maschile]]. Nella [[lingua inglese]] si usa "''Oscar''" per il singolare e "''Oscars''" per il plurale, nella [[lingua italiana]] invece, come avviene di norma per le parole straniere, si usa "Oscar" sia per il singolare che per il plurale.
== Procedure di
Prima del 2004 le candidature all'Oscar venivano annunciate al pubblico agli inizi di febbraio; dal 2004, invece, le candidature vengono rese pubbliche a fine gennaio.
=== I votanti ===
L'appartenenza all'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]] è suddivisa in diciassette rami, ciascuno dei quali rappresenta un settore diverso della produzione cinematografica. Ogni membro ha diritto a essere in uno solo di quei rami. Quello degli attori è il più grosso blocco votante, e nel 2006 era costituito da 1311 membri, ovvero dal 22 per cento dell'Academy.<ref name="Themen">{{Cita news|url= http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/4769730.stm|titolo= The men who are counting on Oscar|editore=BBC News|autore=Jackie Finlay|data=3 marzo 2006|accesso=13 aprile 2007|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070319204536/http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/4769730.stm|dataarchivio= 19 marzo 2007 <!--DASHBot-->|urlmorto= no}}</ref>
Tutti i membri dell'Academy vi entrano perché invitati dal suo Consiglio di Amministrazione ("''Board of Governors''"). Si diventa eleggibili a soci in due modi: o perché si è vinto un Oscar in modo competitivo, o perché due membri di una determinata branca hanno sponsorizzato il candidato per un'elezione a socio della loro stessa branca, sulla base di significativi e pertinenti contributi dati nel campo del cinema.<ref>{{Cita web|url= http://www.oscars.org/about/join-academy|titolo= Academy Membership|data= 16 marzo 2015|accesso= |cognome= |nome= }}</ref>
Le nuove proposte di adesione vengono considerate a scadenza annuale. Fino al 2007, per ciascun anno venivano annunciati i nomi di coloro che erano stati invitati a partecipare quell'anno; oggi, l'Academy non rivela pubblicamente il nome dei suoi membri. La conferenza stampa del 2007 affermò anche che essa aveva poco meno di 6
L'appartenenza all'Academy non ha scadenze, anche se il membro ha difficoltà a realizzare dei progetti o dei lavori.<ref>{{Cita news|titolo=Oscar voters aren't always who you might think|url=
Nel 2012, sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto dal ''[[Los Angeles Times]]'', che descrive la composizione demografica di circa l'88% dei membri votanti dell'AMPAS. Secondo lo studio, dei 5 100 e più elettori attivi confermati, il 94% era caucasico, il 77% era di sesso maschile, il 54% era di età superiore ai 60 anni e il 33% era costituito da ex-candidati (14%) e vincitori (19%).<ref>{{Cita news|cognome=Horn|nome=John|titolo=Unmasking the Academy|url=http://www.latimes.com/entertainment/news/movies/academy/la-et-unmasking-oscar-academy-project-html,0,7473284.htmlstory|accesso=15 ottobre 2013|giornale=The Los Angeles Times|data=19 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307133844/http://www.latimes.com/entertainment/news/movies/academy/la-et-unmasking-oscar-academy-project-html,0,7473284.htmlstory|dataarchivio=7 marzo 2014}}</ref>
Riga 52 ⟶ 51:
=== Le regole ===
Per essere candidato agli Oscar, un film statunitense deve essere stato distribuito nella [[Contea di Los Angeles]] durante il precedente anno solare,
|titolo= Rule Two: Eligibility
|editore=Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Riga 64 ⟶ 63:
}}</ref>
La Regola 2 dell'Academy stabilisce inoltre che il film che voglia candidarsi per altri premi, rispetto a quello come ''Miglior cortometraggio'', debba avere una lunghezza
I produttori devono compilare un modulo on-line sugli ''Official Screen Credits'' prima di una data di scadenza
A settembre 2020 sono stati annunciati nuovi standard per la rappresentazione e l'inclusione, per la candidabilità nella categoria di Miglior film, entrati in vigore pienamente a partire dalla [[Premi Oscar 2024|96ª edizione degli Oscar]] (2024). I requisiti spaziano dall'inclusione di gruppi sotto rappresentati (nel cast o nel personale di produzione) al tema del film, che dev'essere centrato sui suddetti gruppi. In particolare, le nuove regole impongono il rispetto di almeno 2 dei 4 standard.<ref>{{Cita web|url=https://www.oscars.org/news/academy-establishes-representation-and-inclusion-standards-oscarsr-eligibility|titolo=ACADEMY ESTABLISHES REPRESENTATION AND INCLUSION STANDARDS FOR OSCARS® ELIGIBILITY {{!}} Oscars.org {{!}} Academy of Motion Picture Arts and Sciences|sito=www.oscars.org|data=2020-09-08|lingua=en|accesso=2024-02-03}}</ref>
=== Le votazioni ===
Alla fine di dicembre vengono inviate le schede elettorali e copie della ''Reminder List of Eligible Releases'' ai circa 6.000 membri attivi dell'Academy. I membri della maggior parte delle categorie possono votare solo per determinare i candidati ai premi dedicati alle loro rispettive categorie (ad esempio i registi votano per determinare i candidati ai premi alla Miglior Regia, ma non quelli ad altri premi). In tutte le principali categorie, gli elettori votano inoltre in un [[sistema maggioritario]] in cui i potenziali candidati sono scelti per il maggior numero di voti che li piazzano come primi in un sistema a [[voto singolo trasferibile]].<ref>{{Cita web|url=
Questo sistema non viene utilizzato nel caso di categorie minori come quelle dei Premi al
I vincitori vengono poi determinati da un secondo turno di votazioni in cui tutti i membri sono autorizzati a votare per la maggior parte delle categorie, tra cui quella di ''Miglior Film''.<ref>{{Cita web|url= http://www.oscars.org/awards/academyawards/rules/rule05.html
Riga 81 ⟶ 82:
}}</ref>
Nel tentativo di migliorare le probabilità di ricevere degli Oscar e/o altri premi cinematografici conferiti nella stagione dei premi, le compagnie cinematografiche arrivano a spendere fino a diversi milioni di dollari in marketing per i loro elettori. L'Academy, per contro, applica severe regole per limitare delle aperte campagne dei suoi membri a favore di questo o quell'altro film, come pure severe regole per eliminare gli eccessi e per prevenire una diminuzione della dignità nella cerimonia dell'assegnazione degli Oscar. Essa ha istituito un premio "zar" dedicato al personale che assiste i membri sulle pratiche ammesse e contribuisce alle sanzioni dei trasgressori.<ref>{{Cita libro|titolo=Marketing to Moviegoers: A Handbook of Strategies and Tactics|url=https://archive.org/details/marketingtomovie0003mari|nome=Robert |cognome=Marich |editore=Southern Illinois University Press|edizione=3rd|anno=2013 |pp=
Il 24 giugno
Nel maggio 2011 l'Academy ha inviato una lettera per riferire ai suoi circa 6000 membri che sarebbe stato implementato un sistema di voto degli Oscar on-line nel 2013.<ref>{{Cita news|url=
==
*[[Oscar al miglior film]] (''Academy Award for Best Picture''), dal 1929;
*[[Oscar al miglior regista]] (''Academy Award for Best Director''), dal 1929;
*[[Oscar al miglior attore]] (''Academy Award for Best Actor in a Leading Role''), dal 1929;
*[[Oscar alla miglior attrice]] (''Academy Award for Best Actress in a Leading Role''), dal 1929;
*[[Oscar al miglior attore non protagonista]] (''Academy Award for Best Supporting Actor''), dal 1937;
*[[Oscar alla miglior attrice non protagonista]] (''Academy Award for Best Supporting Actress''), dal 1937;
*[[Oscar alla miglior sceneggiatura non originale]] (''Academy Award for Best Adapted Screenplay''), dal 1929;
*[[Oscar alla miglior sceneggiatura originale]] (''Academy Award for Best Original Screenplay''), dal 1941;
*[[Oscar al miglior film internazionale]] (''Academy Award for Best International Feature Film''), dal 1948<ref>Originariamente denominato ''[[Oscar al miglior film in lingua straniera]] fino al 2020. {{cita web|url=https://movieplayer.it/news/oscar-2020-modifiche-regolamento_66625/|titolo=Oscar 2020: annunciate modifiche al regolamento per le prossime edizioni|sito=[[Movieplayer.it]]|autore=Max Borg|data=24 aprile 2019|accesso=24 aprile 2019}}</ref>;
*[[Oscar al miglior film d'animazione]] (''Academy Award for Best Animated Feature''), dal 2002;
*[[Oscar alla miglior fotografia]] (''Academy Award for Best Cinematography''), dal 1929;
*[[Oscar alla miglior scenografia]] (''Academy Award for Best Production Design''), dal 1929;
*[[Oscar ai migliori costumi]] (''Academy Award for Best Costume Design''), dal 1949;
*[[Oscar ai migliori trucco e acconciatura]] (''Academy Award for Best Makeup and Hairstyling''), dal 1983;
*[[Oscar ai migliori effetti speciali]] (''Academy Award for Best Visual Effects'') dal 1941;
*[[Oscar al miglior montaggio]] (''Academy Award for Best Film Editing''), dal 1936;
*[[Oscar al miglior sonoro]] (''Academy Award for Best Sound''), dal 1931;
*[[Oscar alla miglior colonna sonora originale]] (''Academy Award for Best Original Score'') dal 1936;
*[[Oscar alla miglior canzone originale]] (''Academy Award for Best Song''), dal 1935;
*[[Oscar al miglior documentario]] (''Academy Award for Best Documentary Feature''), dal 1943;
*[[Oscar al miglior cortometraggio documentario]] (''Academy Award for Best Documentary Short Subject''), dal 1942;
*[[Oscar al miglior cortometraggio]] (''Academy Award for Best Live Action Short Film''), dal 1937;
*[[Oscar al miglior cortometraggio d'animazione]] (''Academy Award for Best Animated Short Film''), dal 1932.
===Premi speciali===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Il premio alla memoria Irving G. Thalberg, il premio umanitario Jean Hersholt e l'Oscar alla carriera sono stati raggruppati sotto l'etichetta di ''Testimonial Awards'' e affidati, per determinarne e discuterne l'assegnazione, al Consiglio di Amministrazione dell'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences|AMPAS]]. Lo stesso organo ha il compito di designare il vincitore del premio Gordon E. Sawyer, tramite una votazione con maggioranza dei 2/3, relativa al candidato proposto dal comitato scientifico e tecnico dell'Academy.
Il premio alla Memoria Irving G. Thalberg è un busto, mentre gli altri premi sono le classiche statuette dell'Oscar.
===Premi non più assegnati===
*[[Oscar alla migliore produzione artistica]] (''Academy Award for Best Unique and Artistic Picture''), solo nel 1929;
*[[Oscar giovanile]] (''Academy Juvenile Award''), dal 1934 al 1960;
*[[Oscar alle migliori didascalie]] (''Academy Award for Best Title Writing''), solo nel 1929;
*[[Oscar alla miglior coreografia]] (''Academy Award for Best Dance Direction''), dal 1936 al 1938;
*[[Oscar al miglior montaggio sonoro]] (''Academy Award for Best Sound Editing''), dal 1963 al 2019.
== Cerimonie ==
{{Vedi anche|Cerimonie dei premi Oscar}}
La Notte degli Oscar è una cerimonia molto elaborata che dal 2004 si tiene generalmente l'ultima domenica di febbraio o la prima di marzo. Fino ad allora, generalmente avveniva il primo lunedì di primavera (in Italia nella notte tra lunedì e martedì), nella quale gli invitati fanno sfoggio delle creazioni dei più celebri stilisti, e viene trasmessa dalle televisioni di tutto il mondo. La cerimonia avviene di domenica dal 1999.
=== Momenti
Più volte ogni cerimonia si è caratterizzata per momenti esilaranti ma anche per momenti commoventi e particolari. Memorabile è, ad esempio, la premiazione con l'Oscar alla carriera a [[Charlie Chaplin]] nel [[Premi Oscar 1972|1972]], che improvvisò sul palco la popolare scena del ballo dei panini in ''[[La febbre dell'oro]]''.<ref>{{cita web|url=
Si ricorda inoltre, nell'[[Premi Oscar 1992|edizione del 1992]], il vigore di [[Jack Palance]], che sul palco improvvisò un piegamento con un braccio solo.<ref>{{cita web|url=
Nel 2014, durante l'[[Premi Oscar 2014|86ª edizione]], la conduttrice [[Ellen DeGeneres]] coinvolse in un [[selfie]] di gruppo dieci attori, quali: [[Bradley Cooper]], [[Angelina Jolie]], [[Jennifer Lawrence]], [[Jared Leto]], [[Lupita Nyong'o]], [[Brad Pitt]], [[Julia Roberts]], [[Kevin Spacey]], [[Meryl Streep]] e [[Channing Tatum]]. Nello scatto compare inoltre Peter N'yongo, fratello di Lupita, l'unico non attore. La fotografia, pubblicata istantaneamente su [[Twitter]], venne ritwittata oltre 3,4 milioni di volte, disabilitando momentaneamente il [[social network]] e superando il record di retweet per una foto. Nel 2016, l'immagine venne inclusa tra le "100 foto che hanno cambiato il mondo" dal periodico ''[[Time]]''.<ref>{{Cita news|url=https://www.cosmopolitan.com/it/lifestyle/news/a115912/selfie-oscar-2014-foto-che-hanno-cambiato-il-mondo-secondo-time-magazine/|titolo=Perché questo selfie di gruppo agli Oscar 2014 ha cambiato la storia|pubblicazione=[[Cosmopolitan (periodico)|Cosmopolitan]]|accesso=1 settembre 2019}}</ref>
Altro episodio si è verificato nell'[[Premi Oscar 2017|edizione del 2017]], quando viene proclamato l'[[Oscar al miglior film]]. [[Warren Beatty]] e [[Faye Dunaway]] inizialmente annunciarono ''[[La La Land]]'' come film vincitore. L'intero cast salì sul palco e iniziò il proprio discorso di ringraziamento, salvo essere interrotto per poi scoprire che a vincere la categoria fu ''[[Moonlight (film 2016)|Moonlight]]'', il cui cast sostituì quello di ''La La Land'' sul palco per i discorsi di ringraziamento.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/oscar-gaffe-busta-land-anzi-moonlight-1369019.html|titolo=Oscar, gaffe con la busta: "La La Land, anzi Moonlight"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=2 marzo 2017}}</ref>
Nell'[[Premi Oscar 2022|edizione del 2022]] [[Will Smith]] salì sul palco durante la presentazione di [[Chris Rock]] per il miglior documentario, dando uno schiaffo al presentatore; durante il monologo, infatti, Chris aveva deriso l'aspetto fisico di [[Jada Pinkett Smith]], per il suo aspetto rimembrante quello della protagonista del film: G.I. Jane. L'Academy prese le distanze da tale gesto, condannandolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/31/will-smith-si-prevedono-tempi-durissimi-lacademy-pronta-a-cacciarlo-si-e-anche-rifiutato-di-andare-via-dopo-lo-schiaffo-a-chris-rock/6543821/|titolo=Will Smith, si prevedono tempi durissimi. L'Academy pronta a cacciarlo: "Si è anche rifiutato di andare via dopo lo schiaffo a Chris Rock"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-03-31|accesso=2022-04-01}}</ref> Dopo una riunione tenutasi a [[Los Angeles]], l'Academy ha ufficialmente bandito l'attore da qualsiasi cerimonia legata agli Oscar per dieci anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/04/08/will-smith-bandito-dagli-oscar-per-10-anni-dopo-lo-schiaffo-a-chris-rock-sue-azioni-inaccettabili/6553878/|titolo=Will Smith bandito dagli Oscar per 10 anni dopo lo schiaffo a Chris Rock: "Sue azioni inaccettabili"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-04-08|accesso=2022-04-08}}</ref>
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record dei Premi Oscar|Più anziani e più giovani vincitori e candidati agli Oscar}}
== Oscar postumi ==
Riga 444 ⟶ 157:
=== Attori ===
Fra gli attori che hanno ottenuto tale riconoscimento:
* [[Peter Finch]] (
* [[Heath Ledger]] (
=== Altri ruoli ===
* [[Sidney Howard]] (
* [[
* [[Howard Ashman]] (1950-1991) vinse il suo secondo [[Oscar per la migliore canzone]] * [[Conrad Hall]] (1926-2003) vinse il suo terzo [[Oscar alla migliore fotografia]] due mesi dopo la sua morte alla [[Premi Oscar 2003|75ª edizione]] per ''[[Era mio padre]]''.
=== Candidature postume ===
* [[Jeanne Eagels]] (1890-1929) fu candidata come
* [[James Dean]] (1931-1955) fu candidato come miglior attore protagonista nel [[
* [[Spencer Tracy]] (1900-1967) fu candidato come miglior attore protagonista nel [[Premi Oscar 1968|1968]] per ''[[Indovina chi viene a cena?]]''.
* [[Bernard Herrmann]] (1911-1975) ricevette una doppia candidatura nel [[Premi Oscar 1977|1977]] per le colonne sonore di ''[[Obsession - Complesso di colpa]]'' e ''[[Taxi Driver]]''.
* [[Massimo Troisi]] (1953-1994) fu candidato per la miglior sceneggiatura non originale e come miglior attore protagonista nel [[Premi Oscar 1996|1996]] per ''[[Il postino]]''.
* [[Anthony Minghella]] (1954-2008) fu candidato al premio come miglior film nel [[Premi Oscar 2009|2009]] per ''[[The Reader - A voce alta]]''.
* [[Chadwick Boseman]] (1976-2020) fu candidato come miglior attore protagonista nel [[Premi Oscar 2021|2021]] per ''[[Ma Rainey's Black Bottom (film)|Ma Rainey's Black Bottom]]''.
* [[Robbie Robertson]] (1943-2023) fu candidato al premio per la miglior colonna sonora nel [[Premi Oscar 2024|2024]] per ''[[Killers of the Flower Moon]]''.
== Note ==
Riga 494 ⟶ 180:
== Bibliografia ==
* Gli italiani di Hollywood: il cinema italiano agli Academy Awards di Silvia Bizio – 2002.
* I record del cinema. Enciclopedia dei fatti, delle curiosità e dei primati. Di Patrick Robertson.
== Voci correlate ==
Riga 504 ⟶ 190:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui|etichetta=premi Oscar}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Premi Oscar}}
Riga 515 ⟶ 200:
[[Categoria:Premi Oscar| ]]
[[Categoria:Premi negli Stati Uniti d'America]]
| |||