Savogna d'Isonzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione) |
m Refusi |
||
| (76 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Friuli-Venezia Giulia|dicembre
{{Divisione amministrativa
|Nome = Savogna d'Isonzo
|Nome ufficiale = {{it}} Savogna d'Isonzo<br />{{sl}} Sovodnje ob Soči
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Savogna d'Isonzo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Gorizia
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua slovena|sloveno]]
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Gabria/
|Divisioni confinanti = [[Doberdò del Lago]], [[Farra d'Isonzo]], [[Gorizia]], [[Merna-Castagnevizza]] (''Miren-Kostanjevica'') (SLO), [[
|Gradi giorno = 2275▼
|Nome abitanti = {{it}} savognesi<br />{{sl}} Sovodenjci<ref>In sloveno i nomi di abitanti di città si scrivono con la maiuscola.</ref>
|Patrono = san Martino▼
|Festivo = 11 novembre▼
▲|Sottodivisioni=Gabria/Gabrije, Peci/Peč, Rubbia/Rubije, Rupa, San Michele del Carso/Vrh<ref name = statuto/>
|PIL = ▼
▲|Divisioni confinanti=[[Doberdò del Lago]], [[Farra d'Isonzo]], [[Gorizia]], [[Merna-Castagnevizza]] (''Miren-Kostanjevica'') (SLO), [[Nova Gorica]] (SLO), [[Sagrado]]
|PIL procapite = ▼
▲|Zona sismica=3
|Mappa = Map of comune of Savogna d'Isonzo (province of Gorizia, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg▼
▲|Gradi giorno=2275
|Incipit:Si
▲|Patrono=san Martino
▲|Festivo=11 novembre
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Savogna d'Isonzo (province of Gorizia, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Savogna d'Isonzo nella provincia di Gorizia
}}
'''Savogna d'Isonzo''' ({{lang|slv|''Sovodnje ob Soči''}} o {{lang|slv|''Sovodnje pri Gorici''}} in [[
== Geografia fisica ==
Dal punto di vista [[geologia|geologico]], il territorio si può dividere nettamente in due parti: una pianeggiante, situata tra i 40 e i
Il territorio di Savogna è, come
Il territorio si articola in varie cime: la cima del monte San Michele, guarda verso la [[pianura friulana]], mentre le cime ''Goličevnik'' e ''Brestovi'' guardano verso il ''Vallone'', altro interessante fenomeno geologico
A est di Savogna emergono dalla pianura due grandi massi calcarei
Stretti tra il Vipacco e il Carso sono gli abitati di ''Gabria'' e di ''Rubbia'', col suo castello.
== Origini del nome ==
Nella [[lingua slovena]] il nome di Savogna d'Isonzo (''Sovodnje'') significa "confluenza di acque": infatti, la località è situata nel punto in cui si congiungono i fiumi [[Isonzo]] e [[Vipacco (fiume)|Vipacco]]. La maggioranza degli abitanti del comune appartiene alla [[Diffusione dello sloveno in Italia|comunità linguistica ed etnica slovena]]. Il nome compare per la prima volta come ''Zowodin'' in un [[urbario]] del [[Castello di Duino]], a cui nel Duecento apparteneva il territorio di Savogna.
== Storia ==
=== Età preistorica, protostorica e romana ===
Nella parte carsica del comune di Savogna d'Isonzo sono state individuate dagli speleologi tracce di vita umana preistorica; in particolare, la ''grotta della Scogliera'' e la grotta ''Pogriže'', hanno restituito materiale dell'età del ferro e del bronzo (cocci di ceramica, ossa di animali, manufatti in selce). In epoche successive, sul territorio carsico vi erano diversi insediamenti, riferibile alla tipologia dei [[castellieri]]: il più grande e meglio conservato è quello del monte Brestovec, circondato da una duplice cinta difensiva, lunghe quella esterna {{M|160
La parte carsica del territorio perse importanza in epoca romana, quando fu costruita la via romana che collegava [[Emona]] ([[Lubiana]]) con [[Aquileia]], ed era una delle principali vie di comunicazione tra l'Italia e la pianura danubiana. Questa favorì il popolamento e il disboscamento della zona piana lungo il Vipacco e lsonzo. I segni di presenza romana sono numerosi nel territorio di Savogna e in quelli contermini. La strada romana procedeva da Aquileia verso ''Ad Undecimum'', una [[mansio]] secondo gli studiosi nei pressi dell'odierna [[Gradisca d'Isonzo]]; di lì procedeva verso [[Farra d'Isonzo]]. Tra il paese di Mainizza in comune di Farra e Savogna i romani edificarono un ponte i cui resti si possono ancora notare nei periodi di secca del fiume. Il ponte era in legno e [[calcarenite]], pietra tipica delle pendici carsiche locali, quindi estratta
=== Dal Medioevo al Cinquecento ===
Non è chiaro se il ponte fosse stato poi ricostruito; tuttavia indubitabile è che la vecchia via del Vipacco venne intensamente usata dalle popolazioni barbariche che entrarono in Italia, a partire da [[Teodorico il Grande|Teodorico]] con i suoi [[Ostrogoti]], che secondo lo storico goriziano Gian Domenico Della Bona avrebbe qui affrontato e sconfitto [[Odoacre]] (ma nessun riscontro archeologico è finora emerso). La via fu probabilmente percorsa anche dai [[Longobardi]]. Questi, creando per due secoli un'entità statuale, il [[Ducato del Friuli]], diedero alla zona una relativa stabilità, permettendo una certa fioritura, come testimoniano le numerose necropoli emerse nei territori contigui a Savogna. È stato ipotizzato da alcuni studiosi essere al posto dell'odierno castello di Rubbia una postazione longobarda a difesa della via del Vipacco
Nel [[1927]] il comune di Savogna d'Isonzo venne soppresso ed aggregato a quello di [[Merna]]<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=14&mese=12&anno=1927 Regio Decreto 21 novembre 1927, n. 2249]</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Sono presenti alcune interessanti testimonianze storiche, un castello di impronta [[rinascimentale]], alcuni resti del [[XVI secolo]] delle chiese di Savogna e di Gabria, i
* '''Chiesa di San Martino''' a Savogna▼
* '''[[Castello di Rubbia]]'''
* '''Piazzetta di Gabria'''
* '''[[Chiesa di San Martino Vescovo (Savogna d'Isonzo)|Chiesa di San Martino]]''' a Savogna
== Società ==
Riga 79 ⟶ 73:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre
=== Lingue e dialetti ===
A Savogna d'Isonzo, accanto alla [[lingua italiana]], è ufficialmente tutelata la [[lingua slovena]]<ref name="statuto"/>.
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
A Savogna d'Isonzo è presente una scuola primaria intitolata al poeta [[Peter Butkovič]], nativo del luogo.
== Economia ==
=== Settore primario ===
Benché il paese si sostentasse, un tempo, soprattutto di [[agricoltura]], oggi tale settore ricopre un'importanza davvero minima; il fatto, oltretutto, che l'intero territorio comunale non sia connesso ad alcuna rete di irrigazione, diversamente dalla maggior parte della pianura isontina, preclude la possibilità di impiantarvi colture necessitanti di apporto idrico, sia erbacee (mais, frumento, ecc.) che arboree (frutticole). Va detto che questo fattore ha limitato il diffondersi dell'agricoltura intensiva con le relative problematiche, ed è quindi possibile avere un territorio di una migliore qualità ambientali (molti [[prati stabili]] con specie anche rare). L'unica coltura di una certa importanza è quella della [[Vitis|vite]], benché di aziende vitivinicole specializzate se ne conti una soltanto, situata nella parte carsica, in zona D.O.C. "
Molti praticano l'attività agricola per integrare il reddito derivante da altre attività; ad esempio, vi sono nel territorio comunale diverse ''osmizze'', locali dove per un breve periodo dell'anno viene servito il vino, accanto a qualche affettato, fino ad esaurimento. Presenti inoltre nel territorio un [[allevamento]] di bovine da latte, uno di suini e uno di avicoli per la produzione di uova. I boschi malgrado l'apprezzabile estensione non rivestono importanza economica, fatto salvo il beneficio paesaggistico ed ambientale ad essi collegato.
Riga 106 ⟶ 98:
== Voci correlate ==
*
*[[Grotta Regina del Carso]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}
| |||