L'Arena (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Corretto il collegamento Questa domenica con Questa Domenica (programma televisivo) (DisamAssist) |
||
(140 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Programma
|titolo italiano =
|
|immagine = Logo Arena 2015.jpeg
|didascalia = Logo usato dal 3 ottobre 2004 al 28 maggio 2017
|paese = Italia
|anno prima visione = [[2004]]-[[2017]]
|genere = talk show
|genere 2 = rotocalco
|genere 3 = politico
|edizioni = 13
|costumista = Stefano Rianda
|truccatore = Lorena Zagaria <br> Loredana Cicero <br /> Arianna Scacchi <br /> Ilenia Billeci
|fotografo = Fausto Carboni
|luci = Augusto De Cagna (specializzato alla consolle)
|durata = 75 min (7 ottobre [[2007]]-31 maggio [[2009]]) <br /> 90 min (1 ottobre [[2006]]-27 maggio [[2007]]; 4 ottobre [[2009]]-30 maggio [[2010]]) <br /> 120 min (2 ottobre [[2005]]-28 maggio [[2006]]; 3 ottobre [[2010]]-29 maggio [[2011]]) <br /> 145 min (9 ottobre [[2011]]-26 maggio [[2013]]) <br /> 150 min (29 settembre [[2013]]-29 maggio [[2016]]) <br /> 180 min (2 ottobre [[2016]]-28 maggio [[2017]])
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|conduttore = [[Massimo Giletti]]
|ideatore = [[Massimo Giletti]] e [[Cesare Lanza]]
|regista = Giovanni Caccamo
|aiuto regia = Marco Santaniello
|produttore esecutivo = Antonella Stefanucci
|rete TV = [[Rai 1]]
|montatore = Davide Zarlenga
|musicista =
|scenografo = Carlo Canè
}}
'''''L'Arena''''' è stato un [[programma televisivo]] italiano andato in onda
== Il programma ==
Nata dalla mente dell'autore [[Cesare Lanza]], ''L'
Dalla stagione successiva,
Lo studio di ''[[Domenica in]]'', per tutta la durata della trasmissione, diventa una vera e propria arena all'interno della quale si definiscono le posizioni dei diversi partecipanti al dibattito. Il programma è famoso anche per aver dato vita al fenomeno del pubblico parlante<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/people/articoli/articolo296759.shtml|titolo=Tgcom - Articolo Tgcom|accesso=28 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151104041516/http://www.tgcom24.mediaset.it/people/articoli/articolo296759.shtml|dataarchivio=4 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Nella stagione [[2006]]-[[2007]], ''Domenica in...'' è suddivisa in due segmenti, dalle 14:00 alle 18:00 va in onda ''Domenica In...Insieme'' mentre dalle 18:00 alle 20:00 è in onda ''Domenica In...Ieri Oggi e Domani''. Il primo segmento si articola a sua volta, in maniera irregolare, orientativamente in tre parti; ''L'Arena'', va in onda a margine del segmento ''Insieme. ''Sempre in questa stagione, [[Massimo Giletti]] conduce uno spazio denominato ''Domenica in...Insieme 30 contro 1'' in cui 30 giornaliste, disposte in cerchio, intervistano un personaggio del mondo dello spettacolo.
Dalla stagione [[2009]]-[[2010]], ''Domenica in...'' termina alle 18:45. Lo storico contenitore domenicale è costituito, da questa stagione e fatta eccezione per la stagione 2010-2011, da due sole trasmissioni. ''L'arena'' allunga di oltre venti minuti il suo tempo di messa in onda e subisce una lieve suddivisione in segmenti. In questa stagione prendono parte al cast del programma, in qualità di [[opinionista|opinionisti]], giornalisti come [[Klaus Davi]], [[Gianni Ippoliti]] e [[Lamberto Sposini]].
Nella stagione 2010-2011, il segmento di Giletti va in onda fino alle 15:50 cedendo la linea a ''Domenica in...Amori ''e ''Domenica in...Onda'' condotto da [[Lorella Cuccarini]]. Dalla stagione [[2011]]-[[2012]], ''Domenica in'' è suddivisa in due segmenti di eguale durata; ciò permette a ''L'Arena ''di guadagnare 180 minuti di diretta.
La trasmissione è formalmente suddivisa da due fasce. Dal [[2011]] il programma è così strutturato; nella prima ora e mezza di trasmissione sono trattati i grandi temi della politica, della cronaca, dell'attualità e dello spettacolo e poi, in coda, va in onda il segmento ''Domenica in... L'Arena Due contro tutti'' in cui due grandi nomi della politica e dello spettacolo, si confrontano nella trattazione di un determinato argomento, sostituito poi da ''I Protagonisti''; [[Massimo Giletti]] intervista un grande nome dello spettacolo, della politica o della [[cultura italiana]]. La formula rimane invariata anche per la successiva stagione permettendo a ''L'Arena'' di vincere il ''[[Premio Regia Televisiva]]'' come uno dei dieci migliori programmi dell'anno.
Visto il costante successo della trasmissione<ref name="signore">{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/61496/massimo-giletti-canale-5-schiera-alessio-vinci-le-vie-del-signore-sono-finite-contro-costanzo-de-filippi-e-perego-gli-ascolti-hanno-sempre-premiato-noi|titolo=MASSIMO GILETTI:|sito=DavideMaggio.it|accesso=2020-09-22}}</ref>, dalla stagione [[2013]]-[[2014]] il programma si smarca da ''[[Domenica in]]'' diventando una trasmissione a sé.
Nella stagione [[2014]]-[[2015]], il programma va in onda dalle 14:00 fino alle 16:30, per poi lasciare lo spazio a ''[[Domenica in...]]'' condotta da [[Paola Perego]] e [[Pino Insegno]]. Il 15 febbraio [[2015]], nella puntata in diretta da [[Sanremo]], il programma segna il record d'ascolti, con 6,2 milioni di spettatori e il 30% di [[Audience|share]]. Nella stagione [[2016]]-[[2017]] il programma va invece in onda dalle 14 alle 17.
Il consenso del pubblico di [[Rai 1]], verso la trasmissione, è cresciuto notevolmente negli anni e ha permesso alla stessa di battere, in termini di ascolto, le trasmissioni di [[Canale 5]] ''[[Questa Domenica (programma televisivo)|Questa Domenica]]'', ''[[Domenica Cinque]]'' e ''[[Domenica Live]]''. ''L'Arena'' si afferma quindi come il programma televisivo leader della domenica pomeriggio nella fascia oraria 14:00-17:00, anche grazie ai GP di Formula 1 (dirette e differite delle 14:00, dirette delle 17), che sostituiscono solamente la fascia oraria in essa coinvolta.
Nell'estate [[2017]] è stata annunciata la cancellazione del programma per la stagione [[2017]]-[[2018]]. Tale scelta non è da ricercarsi in un basso share, che si manteneva sulla media del 20% (pari a circa 4 milioni di telespettatori)<ref>{{Cita news|url=http://www.nanopress.it/spettacoli/2017/06/26/l-arena-di-giletti-cancellata-il-conduttore-lascia-la-rai/177161/|titolo=L’Arena di Giletti cancellata, il conduttore lascia la Rai?|pubblicazione=Nanopress|data=26 giugno 2017|accesso=28 giugno 2017|dataarchivio=28 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170628145701/http://www.nanopress.it/spettacoli/2017/06/26/l-arena-di-giletti-cancellata-il-conduttore-lascia-la-rai/177161/|urlmorto=sì}}</ref> ma, secondo quanto dichiarato dall'allora direttore generale [[Mario Orfeo]], per l'informazione urlata e spettacolarizzata e le perdite economiche generate dal programma<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/massimo-giletti-la7-1.3306797|titolo=Massimo Giletti verso La7. Rai, Orfeo: "Conti 2018? Possibile rosso"|autore=QuotidianoNet|sito=QuotidianoNet|data=1501608569460|lingua=it|accesso=2020-09-22}}</ref>. In seguito alla chiusura, Massimo Giletti lascia la [[Rai]], con polemiche, per passare a [[LA7]], dove ha condotto ''[[Non è l'Arena]]'', erede naturale della trasmissione di [[Rai 1]].<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/televisione/massimo-giletti-passa-a-la7|titolo=Massimo Giletti: è rottura con la Rai, il conduttore passa a La7|sito=Panorama|data=2017-08-01|lingua=it|accesso=2020-03-13}}</ref>
== Edizioni ==
=== Come appendice di ''Domenica in'' ===
==== 1ª edizione (2004-2005) ====
Dal 3 ottobre 2004 al 29 maggio 2005.
Conduce [[Massimo Giletti]]
====
Dal
*
====
Dal
*
* 17:00-18:00 ''Domenica in - L'Arena'' Conduce [[Massimo Giletti]]
In questa stagione, ''L'Arena'', fa parte di un macro segmento di ''[[Domenica in]]'' denominato ''Domenica insieme'' condotto dallo stesso Giletti assieme a [[Lorena Bianchetti]], [[Rosanna Lambertucci]], [[Luisa Corna]] e [[Monica Setta]].
==== 4ª edizione (2007-2008) ====
Dal 7 ottobre 2007 al 25 maggio 2008
* 14:00-15:15 ''Domenica in - L'Arena'' Conduce [[Massimo Giletti]]
==== 5ª edizione (2008-2009) ====
Dal 5 ottobre 2008 al 31 maggio 2009
* 14:00-15:15 ''Domenica in - L'Arena'' Conduce [[Massimo Giletti]]
==== 6ª edizione (2009-2010) ====
Dal 4 ottobre 2009 al 30 maggio 2010
* 14:00-15:30 ''Domenica in - L'Arena'' Conduce [[Massimo Giletti]]
==== 7ª edizione (2010-2011) ====
Dal 3 ottobre 2010 al 29 maggio 2011
* 14:00-16:00 ''Domenica in - L'Arena'' Conduce [[Massimo Giletti]]
La sigla di questa edizione è:
* ''[[Buoni o cattivi (singolo)|Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]]
====
Dal 9 ottobre 2011 al 27 maggio 2012
In questa edizione del programma, Giletti conduce L'Arena tradizionale e in più diversi segmenti: ''Due contro tutti'' e ''Protagonisti'' dove settimanalmente si susseguono attori, cantanti e tanti altri ospiti.
* 14:00-16:25 ''Domenica in
Dal 9 ottobre 2011 all'8 gennaio 2012 è andato in onda ''L'Arena
La sigla di questa è:
* ''[[Buoni o cattivi (singolo)|Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]] per ''Domenica in... L'Arena''
====
Dal 7 ottobre 2012 al
* 14:00-16:25 ''Domenica in
La puntata in diretta da Sanremo viene trasmessa anche su
Le sigle di questa edizione sono le seguenti:
* ''[[Buoni o cattivi (singolo)|Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]] per ''Domenica in
===
==== 10ª edizione (2013-2014) ====
Dal 29 settembre 2013 al 18 maggio 2014
In diretta dagli
* 14.00 - 16.00 ''L'Arena'' conduce [[Massimo Giletti]]
* 16.00 - 16.30 I ''Protagonisti'' conduce [[Massimo Giletti]]
Riga 106 ⟶ 127:
Sigle della trasmissione sono: ''[[Buoni o cattivi (singolo)|Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]] per il primo segmento e ''[[Standing ovation (Vasco Rossi)|Standing Ovation]]'' di [[Vasco Rossi]] per la seconda parte.
====
Dal 5 ottobre 2014 al 31 maggio 2015
In diretta dagli studio 4 della Dear in Roma
* 14.00 - 16.00 ''L'Arena'' conduce [[Massimo Giletti]]
* 16.00 - 16.
Sigle della trasmissione sono: ''[[Buoni o cattivi (singolo)|Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]] per il primo segmento e ''[[Standing ovation (Vasco Rossi)|Standing Ovation]]'' di [[Vasco Rossi]] per la seconda parte.
Il 15 febbraio [[2015]], nella puntata dedicata al Festival di Sanremo, il programma segna il suo record d'ascolti, con
==== 12ª edizione (2015-2016) ====
Dal 4 ottobre 2015 al 29 maggio 2016<br />In diretta dal Teatro 3 di Cinecittà in Roma
* 14.00 - 16.
* Autori: Massimo Giletti, Annamaria De Nittis, Manuela Ferri, Emanuela Imparato, Francesco Maimone, Maria Cristina Maselli, Paola Rosmini.
====
Dal 2
In diretta dal Teatro 3 di Cinecittà in Roma
Riga 135 ⟶ 153:
* Autori: Massimo Giletti, Fabio Buttarelli, Annamaria De Nittis, Manuela Ferri, Emanuela Imparato, Francesco Maimone, Laura Muzzupappa, Paola Rosmini.
* 2012-2013 ''Domenica in...L'Arena'' vince il ''[[Premio Regia Televisiva|Premio Regia Televisiva - Oscar TV]]'' come uno dei migliori programmi dell'anno.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Edizione
!Anno
!Telespettatori
!Share
|-
|1
|2013-2014
|{{formatnum:3250000}}
| style="background:#ffaaaa" |18,80%
|-
|2
|2014-2015
| style="background:#99ff99" | {{formatnum:3400000}}
| style="background:#99ff99" | 20,20%
|-
|3
|2015-2016
|{{formatnum:3350000}}
|19,80%
|-
|4
|2016-2017
| style="background:#ffaaaa" |{{formatnum:3100000}}
|19,00%
|}
== Spin-off ==
Riga 152 ⟶ 194:
== Voci correlate ==
* [[Non è l'Arena]]
* [[Domenica in]]
{{Portale|Televisione}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
[[Categoria:
|