Système U: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
orribili traduzioni letterali
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome= SystèmeCoopérative U s.c.f.a.c.v.
|logo=
|logo=Logo Système U (2009).png
|tipoforma societaria= Società cooperativa
|data fondazione= 1922
|borse=
|forza cat anno=
|data_fondazione = 1922
|luogo fondazione=
|luogo_fondazione=
|fondatori=
|data_chiusura =
|data chiusura=
|nazione = FRA
|causa chiusura=
|sede=[[Rungis]]
|nazione = FRA
|filiali=1559 punti vendita
|gruppo=
|slogan= U, le commerce qui profite à tous
|controllate=
|persone_chiave= [[Serge Papin]], presidente
|persone chiave= Dominique Schelcher, presidente
|industriasettore= [[Grande distribuzione organizzata]]
|prodotti= Alimentari e beni di largo consumo
|fatturato= 23,209 miliardi di [[Euro|€]]<ref>[http://www.magasins-u.com/portailu/ShowProperty/BEA%20Repository/National/Le%20groupe/Presse/PDF_resultats_2012//03.fichier Super U, Hyper U, supermarché, hypermarché | magasins-u.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|anno_fatturatoanno fatturato= 2012
|utile netto=
|anno utile netto=
|dipendenti= 65 000
|anno dipendenti=
|anno_dipendenti=
|slogan= Commerçants autrement
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
}}
 
'''SystèmeCoopérative U''' è una [[società cooperativa]] [[francia|francese]] attiva nella [[grande distribuzione organizzata]]. Gestisce una rete di 1559 punti vendita ([[ipermercati]], [[supermercati]] e [[superette]]) distribuiti su tutto il territorio della [[Francia]] (ivi compresi i [[Dipartimenti d'Oltremare|dipartimenti]] e i [[territori d'oltremare francesi|territori d'oltremare]]).
 
Gestisce una rete di 1559 punti vendita ([[ipermercati]], [[supermercati]] e [[superette]]) distribuiti su tutto il territorio della [[Francia]] (ivi compresi i [[Dipartimenti d'Oltremare|dipartimenti]] e i [[territori d'oltremare francesi|territori d'oltremare]]).
Al 31 dicembre 2013 è il quinto gruppo di grande distribuzione in Francia (alle spalle di [[Carrefour]], [[E.Leclerc|Leclerc]], [[Groupe Casino]] e [[Intermarché]]), con una [[quota di mercato]] pari al 10,2%.
 
Al 31 dicembre 20132016 è il quinto gruppo di grande distribuzione in Francia (alle spalle di [[Carrefour]], [[Auchan]], [[E.Leclerc|Leclerc]], [[Groupe Casino|Casino]] e [[Intermarché]]), con una [[quota di mercato]] pari al 10,24%.
 
== Storia ==
===Le origini===
Nel [[1894]] un droghiere di [[Savenay]], Auguste Juhel, lanciò la proposta di creare una federazione tra i commercianti dei [[Paesi della Loira]], volta aper costituire un fronte comune dinnanziche potesse reggere alla crescente concorrenza dei [[Centro commerciale|grandi magazzini]]. QuattroDue esercenti risposero all'appello e cofondarono così la [[centrale d'acquisto]] ''[[Le Pain Quotidien]]''<ref name="Roveyaz">{{Cita libro|autore=Jean-Louis Roveyaz, Bruno de Laage, Patrick Mérienne|titolo=L'entreprise coopérative, une alternative moderne|editore=Éditions L'Harmattan|data=2008|ppp=68|isbn=|url=http://books.google.fr/books/about/L_entreprise_coop%C3%A9rative_une_alternativ.html?hl=fr&id=V4WEDFGxfbwC}}</ref>.
 
Nel corso del primo anno di esistenza gli aderenti salirono a 9, ede all'inizio del [[XX secolo]] erano cresciuti a 35. Nel [[1920]] la centrale raggruppava 300 esercenti<ref name="À vos marques : Système U">{{Cita web |autore=David Dauba |autore2=Jean Watin-Augouard |url=http://podcast.bfmbusiness.com/channel224/20130121_Business_1.mp3 |titolo=À vos marques : Système U |data=21 gennaio 2013 [[BFM Business|BFM Business Radio]] |urlmorto=sì |urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20130417131358/http://podcast.bfmbusiness.com/channel224/20130121_Business_1.mp3 |dataarchivio=17 aprile 2013 }}</ref>.
 
=== Union Commerciale, UNICO, Super U ===
[[File:Plailly (60), épicerie rue de Paris, logo Union Commerciale.jpg|thumb|Vecchia insegna dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Union Commerciale'' sul muro di un edificio a [[Plailly]].]]
Nel febbraio 1922, 32 cooperative di [[vendita al dettaglio|dettaglianti]] (tra le quali vi era anche ''Le Pain Quotidien'') cofondarono la ''Fédération française des sociétés d'achats en commun'' (FFSAC, letteralmente "Federazione francese delle [[centrale d'acquisto|centrali d'acquisto]]"). Nel [[1924]] una delle cooperative, l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Union alimentaire de l'[[Oise]]'' (nota anche come ''Union Commerciale'') ideò e depositò il marchio ''UNICO'', ideato quale acronimo di ''Union Commerciale'' su intuizione di uno dei soci, che era solito fumare dei [[sigari]] di fabbricazione belga marcati ''Unico''<ref name="Histoire de UNICO">[http://marquesdisparues.voila.net/Unico/Unico.html « Histoire de UNICO »] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120215205152/http://marquesdisparues.voila.net/Unico/Unico.html |data=15 febbraio 2012 }} - ''marquesdisparues''</ref>.
 
[[File:Stand-unico.jpg|upright=1|thumb|Uno dei primi negozi a marchio ''Unico'']]
Nel [[1928]] la FFSAC iniziò ad adottare il marchio ''UNICO'' nella vendita di [[alimenti|prodotti alimentari]] e [[detergenti]]. Nel frattempo, da centrale d'acquisto, la federazione andò via via trasformandosi in rete di grande distribuzione, iniziando ad "imporre" l'etichetta ''UNICO'' ai prodotti di tutti gli esercenti consociati<ref name="Histoire de UNICO"/>.
 
Nel 1929 circa {{formatnum:30000}} negozi in tutta la Francia vendevano prodotti a marchio ''UNICO''<ref name="À vos marques : Système U"/> e venne introdotto un sistema di buoni acquisto scambiabili con prodotti in vendita nei negozi consociati.
 
Nel [[1950]] vendevano articoli a marchio ''UNICO'' 130 società cooperative e circa {{formatnum:10000}} esercenti.<ref name="Roveyaz"/>.
Riga 51 ⟶ 55:
Nel marzo 1972 il [[consiglio di amministrazione]] fu rinnovato e venne portato avanti il processo di accorpamento dei membri: nel mese di aprile successivo le società consorziate erano calate a 47, mentre il numero degli esercenti era passato dai {{formatnum:10000}} del [[1967]] a meno di {{formatnum:6000}} nel [[1972]].
 
Nel [[1973]] ilsotto responsabile dellala gestione nelle regioni occidentali,di Jean-Claude Jaunait, presein leprecedenza redinireferente deldei gruppoconsociati nell'ovest della Francia, esi accelerò il processo di accentramento<ref name="À vos marques : Système U"/>.
 
Nel [[1975]] fu creato il marchio ''Super U'', destinato ad essere adottato per i nuovi [[supermercati]] aperti dal consorzio. Il primo punto vendita con tale denominazione vide la luce a a [[Maizières-lès-Metz]].
 
=== Système U ===
Riga 72 ⟶ 76:
Nel [[1998]] Système U strinse un accordo con il gruppo [[E.Leclerc]], che portò alla formazione della centrale d'acquisto LUCIE (''L’Union des coopérateurs indépendants européens'')<ref>{{Cita web|url=http://www.lsa-conso.fr/l-alliance-leclerc-systeme-u-se-joue-des-obstacles,61166|titolo=L'alliance Leclerc-Système U se joue des obstacles|autore=|data=14 dicembre 2000|sito=[[Libre Service Actualités|LSA]]}}</ref>. Tale accordò causò proteste e disaccordo all'interno dei due contraenti, che nel 2006 decisero di limitare la missione del LUCIE a un semplice partenariato economico in determinati settori.
 
Nel [[2000]] Système U [[fatturato|fatturò]] un giro d'affari pari a {{formatnum:10,.53}} miliardi di [[euro]], in crescita del 13,75% in rapporto all'anno precedente<ref>{{Cita web|url=http://www.lsa-conso.fr/systeme-u-depasse-les-10-milliards-d-euros-de-ca-annuel,260 |titolo=Système U dépasse les 10 milliards d'euros de CA annuel|autore=Olivier Marbot|data=26 marzo 2001|sito=lsa-conso.fr}}</ref>.
 
Nel [[2006]] venne creato il servizio di [[autonoleggio]] ''___location U'' (poi rinominato ''U ___location''), dapprima dedicato ai soli [[veicoli commerciali]], poi anche alle [[autovetture]]. Nello stesso anno Système U fu condannato dal tribunale del commercio di [[Créteil]] al pagamento di una [[multa]] di 76,8 milioni di euro per [[pratiche commerciali scorrette]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lsa-conso.fr/systeme-u-condamne-a-rembourser-76-8-millions-d-euros,11080|titolo=Système U condamné à rembourser 76,8 millions d'euros|autore=|data=26 ottobre 2006|sito=[[Libre Service Actualités|LSA]]}}</ref>.
Riga 86 ⟶ 90:
Al 31 dicembre 2012 Système U gestisce più di 1500 punti vendita in tutta la Francia, con una quota di mercato pari al 10%.
 
L'11 settembre 2014 Système U e [[Auchan]] annunciano la stipula di un accordo<ref>[httphttps://www.lemonde.fr/economie/article/2014/09/12/auchan-et-systeme-u-s-allient-pour-acheter-moins-cher_4486547_3234.html Auchan et Système U s’allient pour acheter moins cher], ''le Monde'', 12 septembre 2014</ref> per contrattare congiuntamente l'acquisto di alcuni prodotti<ref>{{Cita web|url=http://www.actu-france.com/2014/09/24/auchan-systeme-u-lancent-une-super-alliance/|titolo=Auchan et Système U lancent une super alliance !|data=24 settembre 2014|sito=Actu France|accesso=5 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141010170821/http://www.actu-france.com/2014/09/24/auchan-systeme-u-lancent-une-super-alliance/#|dataarchivio=10 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Nel febbraio 2015 i due gruppi trattano un'estensione dell'accordo, che porterebbe gli ipermercati Hyper U ad assumere il marchio Auchan e i supermercati Simply Market ad essere rinominati Super U<ref>{{Cita web|autore= Philippe Bertrand |url= http://www.lesechos.fr/journal20150310/lec2_industrie_et_services/0204212298825-vers-un-vrai-mariage-avec-systeme-u-1100527.php |titolo= Vers un vrai «mariage» avec Système U | data= 10 marzo 2015|sito= [[Les Échos]].fr |accesso= 11 marzo 2015}}</ref>.
 
=== Logo ===
<gallery>
File:Kit body systeme u.png|Logo di Système U dal 1990 al 2009
|logo=File:Logo Système U (2009).png|Logo dal 2009 al 2018
</gallery>
 
== Organizzazione ==
Riga 93 ⟶ 103:
=== Direttori ===
* Jean-Claude Jaunait (1973-2005)
* [[Serge Papin]] (2005-in carica)
 
=== Strutture ===
Riga 99 ⟶ 109:
 
==I punti vendita==
[[File:Super-U_Morlaàs U Cozes.JPGjpg|thumb|Supermercato Super U a [[MorlaàsCozes]].]]
Système U al 2015 gestisce 1559 punti vendita su tutto il territorio nazionale francese, suddivisi in cinque categorie con altrettante denominazioni:
 
Riga 134 ⟶ 144:
 
=== CoursesU.com/U-drive ===
Servizio di [[e-commerce]] che consente di fare la spesa tramite [[internet]], scegliendo poi se ritirarla di persona al punto vendita o farla recapitare a domicilio<ref>[http://www.meilleurdrive.com/fiche-enseigne/6/courses-u-drive « Détail de l'enseigne » sur Meilleurdrive.com ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150410123052/http://www.meilleurdrive.com/fiche-enseigne/6/courses-u-drive |data=10 aprile 2015 }}</ref>.
 
=== U-Telemarket ===
Riga 141 ⟶ 151:
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.magasins-u.com|Sito ufficiale|lingua=fr}}
 
{{Controllo di autorità}}