We Shall Overcome: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(55 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il film del 2006|We Shall Overcome (film)}}
{{N|musica|novembre 2023}}{{Brano musicale
{{Multimedia▼
|file = Joan Baez performs We Shall Overcome Feb 09 2010.ogv▼
|titolo = We Shall Overcome
|autore =
|descrizione = [[Joan Baez]] canta ''We Shall Overcome'' alla [[Casa Bianca]] di fronte al presidente degl Stati Uniti [[Barack Obama]], a una celebrazione della musica dell'epoca del [[movimento per i diritti civili]], il 9 febbraio 2010.▼
|genere = canzone di protesta
|anno = XX secolo
|titolo2 = We Shall Overcome▼
▲}}{{Multimedia
▲|descrizione = [[Joan Baez]] canta ''We Shall Overcome'' alla [[Casa Bianca]] di fronte al presidente
}}
'''''We Shall Overcome''''' (letteralmente "''(lo) supereremo''") è una [[canzone di protesta]] [[pacifismo|pacifista]] che divenne un [[inno]] del [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani|movimento per i diritti civili]] negli [[Stati Uniti d'America]].
== Storia ==
La canzone deriva forse da una canzone [[Musica gospel|gospel]], probabilmente del 1903, del
Seeger (o qualcun altro, lui stesso ha dichiarato che potrebbe essere stata [[Septima Clark]]) sostituì "''We will overcome''" con "''We shall overcome''"; Seeger aggiunse alcuni versi ("''We'll walk hand in hand''", "''The whole wide world around''") e
I lavoratori agricoli negli Stati Uniti cantarono la canzone in spagnolo durante gli scioperi e i boicottaggi della vendemmia alla fine degli anni '60. La versione galiziana "Venceremos nós" è stata l'inno del movimento studentesco contro la dittatura all'Università di Santiago di
▲I lavoratori agricoli negli Stati Uniti cantarono la canzone in spagnolo durante gli scioperi e i boicottaggi della vendemmia alla fine degli anni '60. La versione galiziana "Venceremos nós" è stata l'inno del movimento studentesco contro la dittatura all'Università di Santiago di Compostella negli anni 1967-68. La canzone fu poi utilizzata anche in [[Sudafrica]] durante gli ultimi anni del movimento anti-[[apartheid]]. In [[India]], la traduzione letterale in [[lingua hindi|hindi]] "Hum Honge Kaamyab / Ek Din" divenne una canzone patriottica negli anni '80 e cantata ancora oggi.
== Cover in italiano ==
Nel [[1968]] è stata incisa dal complesso [[musica beat|beat]] torinese [[The Phantom's]], insieme all'attore d'avanguardia
== Copyright e diritti ==
Il [[copyright]] della canzone è detenuto da Seeger, Carawan e Hamilton. Seeger spiegò che registrò un copyright consigliato dal suo editore per evitare che qualcun altro lo facesse. "All'epoca non sapevamo il nome di Lucille Simmons" [Seeger, 1993, 33]. I diritti della canzone vanno tutti al fondo "We Shall Overcome" usato per favorire espressioni culturali che coinvolgano afro-americani nel sud degli Stati Uniti (''Highlander Reports'')
== Bibliografia ==
Riga 52 ⟶ 42:
== Collegamenti esterni ==
* [http://mysongbook.de/msb/songs/w/weshallo.html Susanne´s Folksong-Notizen], estratti di vari articoli, note di copertina, ecc. su "We Shall Overcome". <!-- This led to [Dunaway, 1990] and [Seeger, 1993] -->
* [https://web.archive.org/web/20060505040437/http://www.gersic.com//static.php?page=static051128-105000 Trascrizione musicale] di "We Shall Overcome".
* {{cita web|url=http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=1075&lang=it|titolo=Testo e traduzioni in varie lingue}}
{{Movimento per i diritti civili degli afroamericani}}
{{Portale|rock}}
Riga 60 ⟶ 51:
[[Categoria:Canzoni contro la guerra]]
[[Categoria:Canzoni di protesta]]
[[Categoria:Canzoni contro il razzismo e la xenofobia]]
|