64P/Swift-Gehrels: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mese di aggiornamento + peri/afastro + categoria alfabetica - interwiki
+ immagine
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=20192028 | mese=0105 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
|soprattitolo= Cometa
|nome= 64P/Swift-Gehrels
|immagine= Comet 64P Swift-Gehrels.jpg
|didascalia=
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= 1889f Swift, <br /> 1889 VI Swift, <br />1973d Swift-Gehrels, <br />1972 VII Swift-Gehrels, <br /> 1981j Swift-Gehrels, <br /> 1981 XIX Swift-Gehrels, <br />1991c Swift-Gehrels, <br /> 1991 II Swift-Gehrels
|scoperta_autori= [[Lewis Swift]] - <br />, [[Tom Gehrels]]
|data= 17 novembre 1889
|epoca= 24553202461880,5<br />419 maggioaprile 20102028<ref>{{en}}cita|I [https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=64p;old=0;orb=1;cov=0;log=0;cad=0#orbdati di 64P/Swift-Gehrels] dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref>
|stella_madre = Sole
|semiasse_maggiore= {{M|4,438 [[Unità astronomica4530921|ul=UA]]}}
|periastro= {{M|1,377 3900001|u=UA}}
|afastro= {{M|7,500 516|u=UA}}
|eccentricità= 0,6906878573
|periodo_orbitale= 9,354 [[Anno|anni]]
|inclinazione_orbita= 8,95095322°
|par_Tisserand_J = 2,494496<ref name=JPL>{{cita|I dati di 64P dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
|nodo_ascendente= 300299,74176308°
|argomento_perielio= 9697,32329557°
|ultimo_perielio= 143 giugnonovembre 20092018
|prossimo_perielio= 31 marzo 2028
|prossimo_perielio= 3 novembre 2018 <ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2881.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 2881 64P/Swift-Gehrels] </ref>
|MOID = {{M|0,425 440161|u=UA}}
|dimensioni= 3,2 km
|periodo_rotaz=
|magn_ass_tot= 10,1
|magn_ass_nucleo= 13,9
|magn_app_max= 11,1 <small>(magnitudine)</small> <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03600/03650.html IAUC 3650: omicron And; Occn OF SAO 145972 BY (18); 1981 VA; 1981j] </ref>
}}
'''64P/Swift-Gehrels''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]].
 
La cometa è stata scoperta il 17 novembre [[1889]] dall'[[astronomo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Lewis Swift]], è stata osservata fino all'inizio del [[1890]], non è stata osservata ai successi passaggi al [[perielio]], pertanto è stata considerata una [[cometa perduta]] per oltre 83 anni fino alla sua riscoperta casuale l'8 febbraio [[1973]] da parte dell'astronomo statunitense [[Tom Gehrels]] <ref>{{fr}} [Jean Meeus, ''Nouvelles brèves: La Comète périodique Swift-Gehrels'', Ciel et Terre, vol. 89, pag. 446, 1973] .</ref>.
== Scoperta e riscoperta ==
 
La cometa è stata scoperta il 17 novembre [[1889]] dall'[[astronomo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Lewis Swift]], è stata osservata fino all'inizio del [[1890]], non è stata osservata ai successi passaggi al [[perielio]], pertanto è stata considerata una [[cometa perduta]] per oltre 83 anni fino alla sua riscoperta casuale l'8 febbraio [[1973]] da parte dell'astronomo statunitense [[Tom Gehrels]] <ref>{{fr}} [Jean Meeus, Nouvelles brèves: La Comète périodique Swift-Gehrels, Ciel et Terre, vol. 89, pag. 446, 1973] </ref>.
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[11P/Tempel-Swift-LINEAR]]
* [[78P/Gehrels]]
* [[82P/Gehrels]]
* [[90P/Gehrels]]
* [[109P/Swift-Tuttle]]
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{en}}[http://www.icq.eps.harvard.edu/names1.html COMET NAMES AND DESIGNATIONS]
 
==Bibliografia==
 
* {{en}} Auguste Charlois, Mémoires et observations. Observations des comètes Barnard (31 mars 1889), Brooks (6 juillet 1889), Davidson (23 juillet 1889), Swift (17 novembre 1889) et des planètes 35, 65, 90, 168, 242, 279, faites à l'observatoire de Nice, Bulletin Astronomique, serie I, vol. 6, pag. 524, 1889
* {{en}} Current Interesting Celestial Phenomena, Sidereal Messenger, vol. 8, pag. 463-464, dicembre 1889
Riga 61 ⟶ 46:
* {{en}} M. Bielicki e G. Sitarski, Nongravitational motion of Comet P/Swift-Gehrels, Acta Astronomica, vol. 41, n. 4, pag. 309-323, 1991
 
==Collegamenti esterni==
{{LinkFontiComete}}
* {{en}}[http://www.icq.eps.harvard.edu/names1.html COMET NAMES AND DESIGNATIONS]
|prossimo_perielio=* 3 novembre 2018 <ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2881.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 2881 64P/Swift-Gehrels] </ref>
{{Cometa|precedente=63P/Wild|successiva=65P/Gunn|formato=ridotto}}
{{Portale|Sistema solare}}
 
[[Categoria:Comete periodiche|Swift–Gehrels]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1889]]