Nazionale femminile di calcio della Danimarca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(87 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nazionale di calcio
|
|Stemma = Dansk boldspil union logo.svg
|Soprannomi =
|pattern_la1 = _dnm25hw
|pattern_b1 = _dnm25hw
|pattern_ra1 = _dnm25hw
|pattern_sh1 = _dnm25hw
|pattern_so1 =
|leftarm1 =
|body1 =
|rightarm1 =
|shorts1 =
|socks1 =
|pattern_la2 = _den23wa
|pattern_b2 = _den23wa
|pattern_ra2 = _den23wa
|pattern_sh2 = _den23wa
|pattern_so2 = _den23wa
|leftarm2 = FFFFFF
|body2 = FFFFFF
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 =
|socks2 = FFFFFF
|Federazione = [[Federazione calcistica della Danimarca|DBU]]
|Confederation = [[UEFA]]
|Selezionatore = {{Bandiera|SWE}} [[Andrée Jeglertz]]
|Record presenze = [[Katrine Pedersen]] (210)
|Capocannoniere = [[Pernille Harder (calciatrice)|Pernille Harder]] (70)
|FIFA Code = DEN
|Ranking FIFA =
|Prima partita = {{Bandiera|DNK}} Danimarca 1-0 {{NazBD|CA|SWE|F}}<br /><small>([[Markusböle]], [[Finlandia]]; 27 luglio 1974)</small>
|Maggiore vittoria = {{Bandiera|DNK}} Danimarca 15-0 {{NazBD|CA|GEO|F}}<br /><small>([[Vejle]], [[Danimarca]]; 24 ottobre 2009)</small>
|Maggiore sconfitta = {{Naz|CA|USA|F}} 7-0 Danimarca {{Bandiera|DNK}}<br /><small>([[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Stati Uniti d'America]]; 24 febbraio 1995)</small>
|
|Mondiali presenze = 4
|Mondiali esordio = [[Campionato mondiale femminile di calcio 1991|1991]]
|Mondiali miglior risultato = Quarti di finale ([[Campionato mondiale femminile di calcio 1991|1991]] e [[Campionato mondiale femminile di calcio 1995|1995]])
|
|Coppa continentale presenze = 13
|Coppa continentale esordio = [[Campionato europeo femminile di calcio 1984|1984]]
|Coppa continentale miglior risultato = {{Med|A|Europa}} Secondo ([[Campionato europeo femminile di calcio 2017|2017]])
|Torneo olimpico presenze = 1
|Torneo olimpico esordio = [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile|1996]]
|Torneo olimpico miglior risultato = Fase a gironi (1996)
}}
La '''nazionale femminile di calcio
In base alla classifica emessa dalla [[
Come membro dell'[[
Ha partecipato a quattro edizioni del campionato mondiale e il miglior risultato raggiunto sono stati i quarti di finale nel [[Campionato mondiale femminile di calcio 1991|1991]] e nel [[Campionato mondiale femminile di calcio 1995|1995]]. Ha partecipato a otto edizioni del campionato europeo di calcio e il miglior risultato è il secondo posto nel [[Campionato europeo femminile di calcio 2017|2017]]. Ha partecipato solo una volta alle Olimpiadi, quelle del [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile|1996]], venendo eliminata nella fase a gironi. Ha partecipato regolarmente all'[[Algarve Cup]], avendo raggiunto la finale cinque volte, ma uscendone sempre sconfitta.
== Storia ==
[[File:Israel-Denmark 20140619 025 edit.JPG|miniatura|sinistra|Formazione della nazionale per la partita del 19 giugno 2014 contro {{NazNB|CA|ISR|F}}.]]
Delle selezioni nazionali danesi partecipavano ad amichevoli e tornei internazionali già dalla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] grazie all'attività della ''Dansk Kvinde Fodbold Union'' (DKFU)<ref>{{Cita news|url=https://www.fodboldforpiger.dk/2014/02/da-danmark-blev-verdensmestre-i-kvindefodbold-i-1970/|titolo=Da Danmark blev verdensmestre i kvindefodbold i 1970|sito=fodboldforpiger.dk|autore=Steen Trolle|lingua=da|data=14 febbraio 2014|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. Nel 1969 la selezione danese partecipò alla Coppa Europa, che la vide perdere la finale dall'{{NazNB|CA|ITA|F}}<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablese/eur-women69.html|titolo=Coppa Europa per Nazioni (Women) 1969|data=19 marzo 2001|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>, mentre nel 1970 vinse la Coppa del Mondo, non riconosciuta dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], sulla stessa nazionale italiana<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesm/mondo-women70.html|titolo=Coppa del Mondo (Women) 1970|data=26 febbraio 2015|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>, competizioni entrambe organizzate in [[Italia]]. Nel 1971 la selezione danese vinse anche la seconda edizione della Coppa del Mondo, disputata in [[Messico]], sconfiggendo in finale il {{NazNB|CA|MEX|F}} grazie a una tripletta di [[Susanne Augustesen]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesm/mundo-women71.html|titolo=Mundial (Women) 1971|data=29 febbraio 2004|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>.
Nel 1972 le attività del calcio femminile passarono sotto l'egida della [[Federazione calcistica della Danimarca|DBU]] e la DKFU venne sciolta. La prima partita ufficiale della nazionale della Danimarca venne disputata il 27 luglio 1974, vinta per 1-0 sulla {{NazNB|CA|SWE|F}} e valida per la prima edizione del campionato nordico, vinta proprio dalle danesi<ref name=cn>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesw/wnord7482.html|titolo=Nordic Championships (Women)|autore=Lars Aarhus|autore2=Søren Elbech|autore3=Heikki Pietarinen|lingua=en|data=29 giugno 2012|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. La Danimarca vinse anche le due edizioni successive e l'edizione 1982, che fu l'ultima del torneo<ref name=cn/>. La nazionale danese vinse nel 1979 il campionato europeo non ufficiale, sconfiggendo per 2-0 le padrone di casa dell'Italia nella finale disputatasi allo [[stadio San Paolo]] di [[Napoli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablese/eur-women79.html|titolo=Inofficial European Women Championship 1979|data=15 ottobre 2000|accesso=29 gennaio 2022}}</ref><ref name=storia>{{Cita web|url=https://www.dbu.dk/landshold/kvindelandshold/a-landsholdet/landsholdets-historie/|titolo=Storia della nazionale di calcio femminile della Danimarca|lingua=da|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. Nel 1981 e nel 1985 prese parte al [[Mundialito (calcio femminile)|Mundialito]], un torneo internazionale a inviti, concludendo al secondo e al terzo posto, rispettivamente<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesm/mundialito-women.html|titolo=Mundialito (Women) 1981-1988|autore=Erik Garin|lingua=en|data=11 aprile 2019|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>.
Nel 1982 iniziarono le [[Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 1984|qualificazioni al campionato europeo 1984]] e la Danimarca vinse il girone di qualificazione, accedendo alla fase finale<ref>{{Cita web|url=http://rsssf.com/tablese/eur-women84.html|titolo=European Women Championship 1982-84|autore=Erik Garin|lingua=en|data=4 settembre 2008|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. Le semifinali si disputarono con partite di andata e ritorno e la Danimarca perse entrambe le gare dall'{{NazNB|CA|ENG|F}}, mancando l'accesso alla finale<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/womenseuro/history/1984/|titolo=1984: La Svezia è campione|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. Nelle due edizioni successive le danesi vennero eliminate prima nel girone di qualificazione, arrivando seconde alle spalle della {{NazNB|CA|NOR|F}}, e poi nei quarti di finale per mano della Svezia. Nel [[Campionato europeo femminile di calcio 1991|1991]] tornò a partecipare alla fase finale, organizzata proprio in Danimarca: in semifinale arrivò la sconfitta dopo i [[tiri di rigore]] contro la Norvegia, mentre venne vinta la finale per il terzo posto contro l'Italia<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/womenseuro/history/1991/|titolo=1991: È sempre Germania|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. Grazie a questo risultato la nazionale danese ottenne la qualificazione alla [[Campionato mondiale femminile di calcio 1991|prima edizione]] del [[Campionato mondiale femminile di calcio|campionato mondiale]] organizzata dalla FIFA e disputata nel novembre 1991 in [[Cina]]<ref name=mo91>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/tournaments/womens/womensworldcup/chinapr1991|titolo=USA triumph as history made in China PR|lingua=en|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. Dopo aver superato la fase a gironi come migliore terza, arrivò l'eliminazione ai quarti di finale con la sconfitta dalla {{NazNB|CA|DEU|F}} dopo i [[tempi supplementari]]<ref name=mo91/>.
[[File:Sweden - Denmark, 8 April 2015 (16900046570).jpg|miniatura|destra|Formazione della nazionale per la partita dell'8 aprile 2015 contro la {{NazNB|CA|SWE|F}}.]]
Al [[Campionato europeo femminile di calcio 1993|campionato europeo 1993]] le danesi replicarono il risultato conseguito nella precedente edizione, perdendo la semifinale ancora dalla Norvegia e vincendo la finale per il terzo posto contro le campionesse in carica della Germania<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/womenseuro/history/1993/|titolo=1993: Delusione per l'Italia|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. Nell'[[Campionato europeo femminile di calcio 1995|edizione successiva]] la Danimarca perse i quarti di finale contro la Svezia, che ribaltò nella gara di ritorno la vittoria danese per 2-0 dell'andata<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/womenseuro/history/1995/|titolo=1995: La Germania su tutte|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. Nonostante l'eliminazione, arrivò la qualificazione al [[Campionato mondiale femminile di calcio 1995|campionato mondiale 1995]] in qualità di migliore squadra perdente i quarti di finale. Anche nel 1995 le danesi superarono la fase a gironi della manifestazione mondiale come migliore terza classificata, venendo poi nuovamente eliminate ai quarti di finale dalla Norvegia<ref>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/tournaments/womens/womensworldcup/sweden1995|titolo=Norway take gold in Sweden|lingua=en|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>.
Grazie alla partecipazione ai quarti di finale del campionato mondiale, la Danimarca fu tra le 8 nazionali che presero parte alla prima edizione del [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile|torneo femminile di calcio]] ai [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici di Atlanta 1996]]<ref name=ol96>{{Cita web|url=https://www.sports-reference.com/olympics/summer/1996/FTB/womens-football.html|titolo=Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200417164408/https://www.sports-reference.com/olympics/summer/1996/FTB/womens-football.html}}</ref>. Il cammino delle danesi si concluse già alla fase a gironi dopo aver perso tutte e tre le partite contro {{NazNB|CA|USA|F}}, {{NazNB|CA|CHN|F}} e Svezia<ref name=ol96/>. L'[[Campionato europeo femminile di calcio 1997|edizione 1997]] del campionato europeo venne organizzata in Norvegia e in Svezia e fu caratterizzata da un cambio di formato, che portò all'ammissione di 8 squadre alla fase finale<ref name=eu97>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/womenseuro/history/1997/|titolo=1997: Nessuno meglio della Germania|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. Alla prima partita arrivò una netta vittoria per 5-0 contro la Norvegia, seguita da un pareggio contro l'Italia e un'altra sconfitta contro la Germania, che sancì l'eliminazione alla fase a gironi<ref name=eu97/>. Analogo esito ebbe la partecipazione al [[Campionato mondiale femminile di calcio 1999|campionato mondiale 1999]], caratterizzata da tre sconfitte contro Stati Uniti, {{NazNB|CA|PRK|F}} e {{NazNB|CA|NGA|F}} e una sola rete realizzata<ref>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/tournaments/womens/womensworldcup/usa1999|titolo=Records crash as USA rejoice|lingua=en|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>.
[[File:20170803 WEURO DEN AUT 0460.jpg|miniatura|sinistra|Azione di gioco della partita contro l'{{NazNB|CA|AUT|F}} del 3 agosto 2017, semifinale del campionato europeo.]]
Al [[Campionato europeo femminile di calcio 2001|campionato europeo 2001]] le danesi tornarono protagoniste, superando la fase a gironi da prima classificata nonostante la sconfitta all'esordio contro l'{{NazNB|CA|ITA|F}}<ref name=eu01>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/womenseuro/history/2001/|titolo=2001: Müller decide con il golden gol|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>. In semifinale arrivò, però, una sconfitta di misura contro la {{NazNB|CA|SWE|F}}, che precluse ancora una volta l'accesso alla finale continentale<ref name=eu01/>. [[Campionato europeo femminile di calcio 2005|Quattro anni dopo]] fu la {{NazNB|CA|FIN|F}} ad avere la meglio superando la fase a gironi ed eliminando la Danimarca, nonostante avessero stessi punti e stesse reti realizzate e subite<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/womenseuro/history/2005/|titolo=2005: Un successo tutto al femminile|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. Dopo aver mancato la qualificazione all'edizione 2003, la Danimarca tornò alla fase finale del campionato mondiale per l'[[Campionato mondiale femminile di calcio 2007|edizione 2007]]. Inserita nel gruppo D, perse la partita d'esordio contro le padrone di casa della Cina, vinse la partita contro la {{NazNB|CA|NZL|F}}, ma la sconfitta contro il {{NazNB|CA|BRA|F}} decretò l'eliminazione dalla manifestazione<ref>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/tournaments/womens/womensworldcup/china2007|titolo=Germany set the record straight|lingua=en|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>.
Se al [[Campionato europeo femminile di calcio 2009|campionato europeo 2009]] col terzo posto nella fase a gironi venne eliminata come peggiore terza, al [[Campionato europeo femminile di calcio 2013|campionato europeo 2013]] il terzo posto valse l'accesso ai quarti di finale. In questa occasione le danesi superarono la {{NazNB|CA|FRA|F}} ai tiri di rigore, grazie anche alle parate di [[Stina Lykke Petersen]], dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi in parità sull'1-1<ref name=eu13>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/womenseuro/history/2005/|titolo=2013: sesto sigillo tedesco|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. Furono proprio i tiri di rigore a interrompere il cammino danese in semifinale, dove ebbe la meglio la Norvegia e dopo che la Danimarca aveva raggiunto il pareggio a pochi minuti dalla fine dei tempi regolamentari<ref name=eu13/>. Al [[Campionato europeo femminile di calcio 2017|campionato europeo 2017]] la Danimarca arrivò in finale per la prima volta in tornei ufficiali. Superò la fase a gironi come seconda alle spalle dei {{NazNB|CA|NLD|F}}, padroni di casa, per poi sconfiggere per 2-1 la {{NazNB|CA|DEU|F}}, grazie a una rete a pochi minuti dalla fine da [[Theresa Nielsen]], eliminando così la nazionale vincitrice delle sei precedenti edizioni<ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/football/2017/jul/30/denmark-germany-euro-2017-semi-finals|titolo=Euro 2017: Denmark stun holders Germany as Austria edge Spain|sito=theguardian.com|lingua=en|data=30 luglio 2017|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. In semifinale le danesi superarono ai tiri di rigore l'{{NazNB|CA|AUT|F}}, esordiente alla fase finale del campionato europeo, dopo che tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi a reti inviolate<ref>{{Cita news|url=https://www.lfootball.it/2017/08/allaustria-lonore-delle-armi-in-finale-va-la-danimarca|titolo=All'Austria l'onore delle armi, in finale va la Danimarca|sito=lfootball.it|autore=Giuseppe Berardi|data=4 agosto 2017|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. La finale ripropose la sfida della fase a gironi contro i Paesi Bassi e, anche questa volta, la vittoria andò alle ''orange'' per 4-2, conquistando così il loro primo titolo internazionale e lasciando alle danesi la seconda piazza, nonostante l'iniziale vantaggio con la rete di [[Nadia Nadim]]<ref>{{Cita news|url=https://www.lfootball.it/2017/08/l-olanda-e-campione-deuropa-miedema-e-martens-trascinano-le-orange-ad-un-successo-storico|titolo=L'Olanda è Campione d'Europa: Miedema e Martens trascinano le Orange ad un successo storico|sito=lfootball.it|autore=Giuseppe Berardi|data=7 agosto 2017|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>.
== Partecipazione ai tornei internazionali ==
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Campionato del mondo</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Campionato mondiale femminile di calcio 1991|1991]]
{{!}}'''Quarti di finale'''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale femminile di calcio 1995|1995]]
{{!}}'''Quarti di finale'''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale femminile di calcio 1999|1999]]
{{!}}Fase a gironi
|-
{{!}}[[Campionato mondiale femminile di calcio 2003|2003]]
{{!}}''Non qualificata''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale femminile di calcio 2007|2007]]
{{!}}Fase a gironi
|-
{{!}}[[Campionato mondiale femminile di calcio 2011|2011]]
{{!}}''Non qualificata''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale femminile di calcio 2015|2015]]
{{!}}''Non qualificata''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale femminile di calcio 2019|2019]]
{{!}}''Non qualificata''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale femminile di calcio 2023|2023]]
{{!}}Ottavi di finale
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Giochi olimpici</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile|1996]]
{{!}}'''8º posto'''
|-
{{!}}[[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo femminile|2000]]
{{!}}''Non qualificata''
|-
{{!}}[[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo femminile|2004]]
{{!}}''Non qualificata''
|-
{{!}}[[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo femminile|2008]]
{{!}}''Non qualificata''
|-
{{!}}[[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile|2012]]
{{!}}''Non qualificata''
|-
{{!}}[[Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo femminile|2016]]
{{!}}''Non qualificata''
|-
{{!}}[[Calcio ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo femminile|2020]]
{{!}}''Non qualificata''
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Campionato europeo</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 1984|1984]]
{{!}}Semifinali
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 1987|1987]]
{{!}}''Non qualificata''
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 1989|1989]]
{{!}}Quarti di finale
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 1991|1991]]
{{!}}3º posto {{simbolo|Bronze medal europe.svg|18}}
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 1993|1993]]
{{!}}3º posto {{simbolo|Bronze medal europe.svg|18}}
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 1995|1995]]
{{!}}Quarti di finale
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 1997|1997]]
{{!}}Fase a gironi
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 2001|2001]]
{{!}}Semifinali
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 2005|2005]]
{{!}}Fase a gironi
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 2009|2009]]
{{!}}Fase a gironi
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 2013|2013]]
{{!}}Semifinali
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 2017|2017]]
{{!}}'''2º posto''' {{simbolo|Silver medal europe.svg|18}}
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 2022|2022]]
{{!}}Fase a gironi
|-
{{!}}[[Campionato europeo femminile di calcio 2025|2025]]
{{!}}Fase a gironi
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">UEFA Nations League</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[UEFA Women's Nations League 2023-2024|2023-2024]]
{{!}}'''6º posto'''
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Algarve Cup</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Algarve Cup 1994|1994]]
{{!}}4º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 1995|1995]]
{{!}}'''2º posto''' {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}}
|-
{{!}}[[Algarve Cup 1996|1996]]
{{!}}4º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 1997|1997]]
{{!}}4º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 1998|1998]]
{{!}}'''2º posto''' {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}}
|-
{{!}}[[Algarve Cup 1999|1999]]
{{!}}4º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2000|2000]]
{{!}}6º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2001|2001]]
{{!}}'''2º posto''' {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}}
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2002|2002]]
{{!}}6º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2003|2003]]
{{!}}9º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2004|2004]]
{{!}}7º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2005|2005]]
{{!}}6º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2006|2006]]
{{!}}9º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2007|2007]]
{{!}}'''2º posto''' {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}}
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2008|2008]]
{{!}}'''2º posto''' {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}}
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2009|2009]]
{{!}}3º posto {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}}
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2010|2010]]
{{!}}5º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2011|2011]]
{{!}}6º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2012|2012]]
{{!}}6º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2013|2013]]
{{!}}7º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2014|2014]]
{{!}}6º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2015|2015]]
{{!}}6º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2016|2016]]
{{!}}7º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2017|2017]]
{{!}}3º posto {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}}
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2018|2018]]
{{!}}10º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2019|2019]]
{{!}}6º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2020|2020]]
{{!}}5º posto
|-
{{!}}[[Algarve Cup 2022|2022]]
{{!}}''Ritirata''
|}
{{Clear}}
<small>'''Legenda''': '''Grassetto''': Risultato migliore, ''Corsivo'': Mancate partecipazioni</small>
{{Clear}}
== Calciatrici ==
{{vedi categoria|Calciatrici della nazionale danese}}
== Tutte le rose ==
=== Campionato mondiale ===
{{Danimarca femminile calcio mondiale 1991}}
{{Danimarca femminile calcio mondiale 1995}}
{{Danimarca femminile calcio mondiale 1999}}
{{Danimarca femminile calcio mondiale 2007}}
{{Danimarca femminile calcio mondiale 2023}}
=== Giochi olimpici ===
{{Danimarca femminile calcio olimpiadi 1996}}
=== Campionato europeo ===
{{Danimarca femminile calcio europeo 1984}}
{{Danimarca femminile calcio europeo 1991}}
{{Danimarca femminile calcio europeo 1993}}
{{Danimarca femminile calcio europeo 1997}}
{{Danimarca femminile calcio europeo 2001}}
{{Danimarca femminile calcio europeo 2005}}
{{Danimarca femminile calcio europeo 2009}}
{{Danimarca femminile calcio europeo 2013}}
{{Danimarca femminile calcio europeo 2017}}
{{Danimarca femminile calcio europeo 2022}}
{{Danimarca femminile calcio europeo 2025}}
== Rosa ==
Lista delle 23 giocatrici convocate dal selezionatore [[Andrée Jeglertz]] per il [[Campionato europeo femminile di calcio 2025|campionato europeo 2025]]<ref>{{Cita web|url=https://www.dbu.dk/nyheder/2025/juni/her-er-kvindelandsholdets-trup-til-em-2025/|titolo=Her er Kvindelandsholdets trup til EM 2025|lingua=da|data=20 giugno 2025|accesso=21 giugno 2025}}</ref>. Presenze e reti aggiornate al momento della convocazione.
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=|pos=P|name=[[Maja Bay Østergaard]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1998|3|28}}|caps=18|goals=0|club={{Calcio femminile Vaxjo|N|2025}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=|pos=P|name=[[Kathrine Larsen]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1993|5|5}}|caps=8|goals=0|club={{Calcio femminile Sampdoria|N|2025}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=P|name=[[Alberte Vingum]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|2004|11|14}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio femminile HB Koge|N|2025}}|clubnat=DNK}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=D|name=[[Stine Ballisager Pedersen]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1994|1|3}}|caps=69|goals=4|club={{Calcio femminile Fiorentina|N|2025}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=D|name=[[Emma Færge]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|2000|12|6}}|caps=12|goals=1|club={{Calcio femminile Fiorentina|N|2025}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=D|name=[[Sara Holmgaard]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1999|1|28}}|caps=23|goals=2|club={{Calcio femminile Everton|N|2025}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=D|name=[[Isabella Bryld Obaze]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|2002|10|30}}|caps=14|goals=1|club={{Calcio femminile Portland Thorns|N|2025}}|clubnat=USA}}
{{nat fs g player|no=|pos=D|name=[[Sara Thrige Andersen]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1996|5|15}}|caps=28|goals=2|club={{Calcio femminile PSV|N|2025}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=|pos=D|name=[[Frederikke Thøgersen]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1995|7|24}}|caps=84|goals=3|club={{Calcio femminile Roma|N|2025}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=D|name=[[Sanne Troelsgaard]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1988|8|15}}|caps=195|goals=57|club={{Calcio femminile Roma|N|2025}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=D|name=[[Katrine Veje]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1991|6|19}}|caps=168|goals=9|club={{Calcio femminile Crystal Palace|N|2025}}|clubnat=ENG}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=C|name=[[Josefine Hasbo]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|2001|11|20}}|caps=33|goals=3|club={{Calcio femminile Harvard Crimson|N|2025}}|clubnat=USA}}
{{nat fs g player|no=|pos=C|name=[[Karen Holmgaard]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1999|1|28}}|caps=34|goals=3|club={{Calcio femminile Everton|N|2025}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=C|name=[[Rikke Marie Madsen]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1997|8|9}}|caps=33|goals=1|club={{Calcio femminile Everton|N|2025}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=C|name=[[Kathrine Møller Kühl]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|2003|7|5}}|caps=48|goals=2|club={{Calcio femminile Roma|N|2025}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=C|name=[[Emma Snerle]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|2001|3|23}}|caps=44|goals=2|club={{Calcio femminile Fiorentina|N|2025}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=C|name=[[Janni Thomsen]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|2000|2|16}}|caps=49|goals=9|club={{Calcio femminile Utah Royals|N|2025}}|clubnat=USA}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=A|name=[[Sofie Bredgaard]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|2002|1|18}}|caps=19|goals=2|club={{Calcio femminile Fiorentina|N|2025}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=A|name=[[Signe Bruun]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1998|4|6}}|caps=52|goals=24|club={{Calcio femminile Real Madrid|N|2025}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=|pos=A|name=[[Pernille Harder (calciatrice)|Pernille Harder]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1992|11|15}}|caps=162|goals=78|club={{Calcio femminile Bayern Monaco|N|2025}}|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=|pos=A|name=[[Cornelia Kramer]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|2002|12|16}}|caps=4|goals=1|club={{Calcio femminile Bayer Leverkusen|N|2025}}|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=|pos=A|name=[[Nadia Nadim]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1988|1|2}}|caps=105|goals=38|club={{Calcio femminile Hammarby|N|2025}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=|pos=A|name=[[Amalie Vangsgaard]]|age={{Calcola età2|2025|7|2|1996|11|26}}|caps=35|goals=10|club={{Calcio femminile Juventus|N|2025}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g end}}
== Record individuali ==
<small>''Dati aggiornati al 3 giugno 2025<ref>{{Cita web|url=https://www.dbu.dk/landshold/kvindelandshold/a-landsholdet/landsholdsstatistik-og-priser/landsholdsspillere-50-plus-kampe/|titolo=Presenze nella nazionale danese femminile|lingua=da|accesso=21 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dbu.dk/landshold/kvindelandshold/a-landsholdet/landsholdsstatistik-og-priser/flest-maal/|titolo=Reti nella nazionale danese femminile|lingua=da|accesso=21 giugno 2025}}</ref>; in '''grassetto''' le calciatrici ancora in attività.''</small>
[[File:20170706 OEFB AUT-DEN Pernille Harder DSC 8228.jpg|miniatura|upright=0.8|destra|Pernille Harder, primatista di reti con la nazionale danese.]]
{{Naz calcio record
|1|[[Katrine Pedersen]]|1994-2013|210|9
|2|'''[[Sanne Troelsgaard]]'''|2008-|195|57
|3|'''[[Katrine Veje]]'''|2009-|168|9
|4|'''[[Pernille Harder (calciatrice)|Pernille Harder]]'''|2009-|162|78
|5|[[Johanna Rasmussen]]|2002-2017|153|41
|4|[[Merete Pedersen]]|1993-2009|136|65
|6|[[Theresa Emil Eslund]]|2008-2020|133|5
|7|[[Line Røddik Hansen]]|2006-2017|132|13
|9|[[Cathrine Paaske-Sørensen]]|2000-2010|121|36
|10|[[Anne Dot Eggers Nielsen]]|1993-2007|118|26
<!--gol-->
|1|'''[[Pernille Harder (calciatrice)|Pernille Harder]]'''|2009-|78|162
|2|[[Merete Pedersen]]|1993-2009|65|136
|3|'''[[Sanne Troelsgaard]]'''|2008-|57|195
|4|[[Gitte Krogh]]|1994-2001|46|90
|5|[[Johanna Rasmussen]]|2002-2018|41|153
|6|[[Helle Jensen]]|1987-1996|38|77
|7|'''[[Nadia Nadim]]'''|2009-|38|105
|8|[[Cathrine Paaske-Sørensen]]|2000-2010|36|121
|9|[[Lene Jensen]]|1996-2010|26|109
|10|[[Anne Dot Eggers Nielsen]]|1993-2007|26|118
}}
== Note ==
Riga 292 ⟶ 381:
== Voci correlate ==
* [[Campionato danese femminile di calcio
* [[Federazione calcistica della Danimarca]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.dbu.dk/landshold/kvindelandshold|titolo=Sito DBU
{{Rappresentative sportive nazionali danesi}}
{{Calcio in Danimarca}}
{{Nazionali di calcio femminile UEFA}}
{{Portale|calcio
[[Categoria:Nazionale femminile di calcio
|