Dianthus rupicola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(22 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Garofano delle rupi
|statocons=VUNT
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=162311|autore=Moreno Saiz, J.C., Gargano, D. & Montagnani, C. 2011|accesso=25 settembre 2023}}</ref>
|statocons_ref=<ref name="Lista Rossa">{{cita libro|capitolo=Dianthus rupicola||titolo=Liste rosse e blu della flora italiana| autore= Forum Plinianum |editore=ANPA|anno=2003||url=http://www.apat.gov.it/Media/listerosseblu/schede/6/scheda.html|isbn=88-448-0265-1}}</ref>
|immagine=Dianthus_rupicola_345.JPG
|didascalia=''Dianthus rupicola''
Riga 8:
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Caryophyllales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Caryophyllaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Dianthus]]
|specie='''D. rupicola'''
|sottogenere=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|specie=D. rupicola
|FIL?=x
|sottospecie=
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=
|clade7=
|clade8=
|ordineFIL=[[Caryophyllales]]
|famigliaFIL= [[Caryophyllaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=[[Caryophylleae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Dianthus]]
|specieFIL='''D. rupicola'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Antonino Bivona Bernardi|Biv.]]
|binome=Dianthus rupicola
|bidata=1806
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 38 ⟶ 41:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
Il '''garofano delle rupi''' ('''''(Dianthus rupicola''''' <small>[[Antonino Bivona Bernardi|Biv.]], 1806</small>) è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Caryophyllaceae|Cariofillacee]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Dianthus rupicola |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:153821-1 |accesso=25 settembre 2023}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Il '''garofano delle rupi''' ''(Dianthus rupicola'' [[Antonino Bivona Bernardi|Biv.]]) è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Caryophyllaceae]].
[[File:Dianthus rupicola 343.JPG|thumb|left]]È una [[pianta perenne]] [[Sistema Raunkiær#Camefite|camefita suffruticosa]], alta fino a 40 &nbsp;cm.
 
Il [[Fusto (botanica)|fusto]], legnoso alla base, ha [[foglie]] verde-glauco, raccolte a rosetta alla base e ad inserzione distanziata sul fusto.
==Morfologia==
[[File:Dianthus_rupicola_343.JPG|thumb|left]]<br/>
È una [[pianta perenne]] [[Sistema Raunkiær#Camefite|camefita suffruticosa]], alta fino a 40 cm.
 
Il [[fusto]], legnoso alla base, ha [[foglie]] verde-glauco, raccolte a rosetta alla base e ad inserzione distanziata sul fusto.
 
I [[fiori]], di colore rosa intenso, hanno un calice quasi cilindrico, ricoperto alla base da squame verdi.
Riga 57:
Fiorisce da maggio a settembre.
 
==Sottospecie Tassonomia ==
Sono state descritte le seguenti [[sottospecie]]<ref name=POWO/>:
*''Dianthus rupicola'' subsp. ''rupicola'' Biv.
* [[Dianthus rupicola subsp. rupicola|''Dianthus rupicola'' subsp. ''bocchorianarupicola'']] Llorens & Gradaille<small>Biv.</small>
* [[Dianthus rupicola subsp. aeolicus|''Dianthus rupicola'' subsp. ''hermaeensisaeolicus'']] <small>(CossLojac.) O. BolòsBrullo & VigoMiniss.</small>
* [[Dianthus rupicola subsp. bocchoriana|''Dianthus rupicola'' subsp. ''bocchoriana'']] <small>Llorens & Gradaille</small>
* [[Dianthus rupicola subsp. hermaeensis|''Dianthus rupicola'' subsp. ''hermaeensis'']] <small>(Coss.) O. Bolòs & Vigo</small>
* [[Dianthus rupicola subsp. lopadusanus|''Dianthus rupicola'' subsp. ''lopadusanus'']] <small>Brullo & Miniss.</small>
[[File:Dianthus rupicola subsp. aeolicus 1.jpg|thumb|Dianthus rupicola subsp. aeolicus]]
 
== Distribuzione e [[habitat]] ==
''D. r. rupicola'' è diffuso in Sicilia e isole viciniori ([[EolieSicilia]], [[Egadi]], [[Lampedusa]]) ed in alcune zone dell'[[Italia Meridionale]] ([[Capo Palinuro]], [[Maratea]], [[Praia a Mare]] ([[Isola di Dino]]), [[Otranto]], [[Torre S. Sant'Emiliano]], [[Palmi]], [[Scilla (Italia)|Scilla]] e [[Catanzaro]]).<br/>
''D. r. bocchorianaaeolicus'' è un [[endemismo]] dell'isola didelle [[MaiorcaIsole Eolie|Eolie]].<br>
''D. r. hermaeensisbocchoriana'' è endemicoun dellaendemismo dell'isola di [[TunisiaMaiorca]].<br>
''D. r. hermaeensis'' è endemico della [[Tunisia]].<br>
''D. r. lopadusanum'' è endemico di [[Isola di Lampedusa|Lampedusa]].
 
Popola le rupi costiere mediterranee.
 
== Conservazione ==
La [[Lista rossa IUCN]] classifica ''Dianthus rupicola'' come [[specie prossima alla minaccia]] di [[estinzione]] (''Near Threatened'').<ref name=IUCN/>
''D. rupicola'' figura tra le specie di importanza comunitaria incluse nell'Allegato II della ''Direttiva Habitat'' (Dir. n. 92/43/CEE) relativa alla "Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche”, adottata dal Consiglio delle Comunità Europee il 21 maggio 1992<ref>[http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31992L0043:IT:HTML Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche]</ref>.
 
''D. rupicola'' figura tra le specie di importanza comunitaria incluse nell'Allegato II della ''Direttiva Habitat'' (Dir. n. 92/43/CEE) relativa alla "Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche”, adottata dal Consiglio delle Comunità Europee il 21 maggio 1992<ref>[httphttps://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31992L0043:IT:HTML Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Sandro Pignatti, ''Flora d'Italia'', Edagricole, Bologna 1982., ISBN 8850624492.
* T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, ''Flora Europea'', Cambridge University Press, 1976., ISBN 052108489X.
* Federico C. ''Guida illustrata della flora dello Zingaro'', L'Epos Società Editrice, Palermo, 1999., ISBN 88-8302-186-X.
* Castroviejo, S. et al. ''Flora iberica: plantas vasculares de la Peninsula Iberica e Islas Baleares.'' (F Iberica) , 1989.
 
== Voci correlate ==
* [[Specie di Dianthus]]
* [[Flora endemica della Sicilia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dianthus rupicola|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=153821-1 ''Dianthus rupicola''] IPNI Database
* [http://web.tiscalinet.it/florasicula/endem/dianthus.htm ''Dianthus rupicola''] Scheda botanica di [[Girolamo Giardina]]
* [https://web.archive.org/web/20061002061214/http://www.dipbot.unict.it/fito_new/territori/setteusiculo/dianthus_rupicola.html Immagini di ''Dianthus rupicola'' subsp. ''rupicola''] Dipartimento di Botanica Università di Catania
* [https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10215139916643983&set=pcb.10215139917083994&type=3&theater immagini Dianthus rupicola dei Monti Nebrodi] - Foto di Roberto Patroniti
 
{{Portale|botanica}}