Emys orbicularis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (55 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome =Testuggine palustre europea
|statocons =
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|autore=
|immagine = Emys orbicularis 2009 G1.jpg
|didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|phylum = [[Chordata]]
|classe = [[Reptilia]]
|sottoclasse =
|ordine = [[Testudines]]
|sottordine = [[Cryptodira]]
|superfamiglia=[[Testudinoidea]]
|
|genere = [[Emys]]
|specie = '''E. orbicularis'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = ([[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome = Emys orbicularis
|bidata = [[1758]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi
''[[#Sinonimi e binomi obsoleti|Vedi testo]]''<ref name="Fritz 2007">{{Cita pubblicazione |rivista=Vertebrate Zoology |titolo=Checklist of Chelonians of the World |anno=2007 |autore=Fritz, Uwe |autore2=Havaš, Peter|volume=57|numero=2 |pp=181-184 |issn=1864-5755 |url=http://www.cnah.org/pdf_files/851.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501060224/http://www.cnah.org/pdf_files/851.pdf |accesso=29 maggio 2012 |urlmorto=si}}</ref>
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Sottospecie]]
|suddivisione_testo =
<div align="center">''[[#Tassonomia|Vedi testo]]''
<div align="center">Areale della tartaruga palustre europea</div>
}}
[[File:Emys orbicularis primo piano di un esemplare giovane.jpg|miniatura|Emys orbicularis primo piano di un esemplare giovane]]
[[File:Testuggine palustre europea (Eyms orbicularis).jpg|miniatura|Testuggine palustre europea (Eyms orbicularis) a ridosso di uno stagno]]
La '''testuggine palustre europea''' (''Emys orbicularis'' ({{zoo|[[Carl von Linné|Linnaeus]]|1758}})), è una [[Specie (tassonomia)|specie]] di testuggine palustre appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Emydidae]].<ref name=TRD>{{cita web|titolo=''Emys orbicularis'' |sito=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Emys&species=orbicularis |accesso= 3 marzo 2012}}</ref> La specie è [[Endemismo|endemica]] del Paleartico occidentale.
== Descrizione ==
Le femmine sono sempre più grandi dei maschi. I maschi raggiungono una lunghezza di 15–18 cm mentre le femmine 20–22 cm. Il [[Carapace|piastrone]] (scudo ventrale) è composto da 12 elementi, ha un colore giallo sabbia uniforme con scarse venature più scure.
Lo scudo dorsale (carapace) è collegato con il piastrone attraverso legamenti cartilaginei che favoriscono la mobilità di entrambe le parti, è ricoperto da 5 placche vertebrali, 8 costali e 25 marginali delle quali 1 nucale e 2 caudali. Il carapace è appiattito e ovale, il colore di fondo è molto variabile, va dal marrone oliva al verde scuro, fino al nero.
Negli esemplari giovani sul carapace è presente una carena centrale che poi scompare completamente con la crescita. Il colore della pelle, della testa e degli arti va anch'esso dal giallo al verde scuro; anche sulla pelle sono presenti punteggiature gialle. Le dita sono provviste di unghie e collegate tramite una membrana interdigitale. La specie è caratterizzata da una coda piuttosto lunga in entrambi i sessi provvista di un'unghia terminale. La coda, infatti, negli esemplari adulti, misura circa la metà della lunghezza complessiva dell'animale. Le principali differenze tra le varie sottospecie di ''E. orbicularis'' riguardano le dimensioni, la forma e la colorazione del carapace.
In [[Italia]], gli esemplari di dimensioni maggiori provengono dalla [[Pianura Padana]] (hanno un colore verde scuro e il carapace bombato), le popolazioni meridionali, invece, hanno di solito dimensioni più piccole, un colore più chiaro e il carapace più piatto.
=== Dimorfismo sessuale ===
La specie mostra segni di [[dimorfismo sessuale]]. I maschi hanno dimensioni minori delle femmine e la loro coda è leggermente più lunga di quella delle femmine. I maschi hanno una coda più grossa di quella delle femmine, soprattutto nella parte iniziale, ed hanno l'apertura anale in posizione più arretrata. Nei maschi il piastrone è concavo, nelle femmine, invece, è piatto.
Lo scudo dorsale nelle femmine è generalmente più alto di quello dei maschi e di forma più tondeggiante, mentre nei maschi è più stretto davanti e più largo nella parte posteriore. La pelle nelle femmine ha un colore più accentuato rispetto ai maschi; la testa, in particolare, è più picchiettata in giallo e la mascella è spesso completamente gialla mentre nei maschi la mascella è nera e la testa spesso priva di punteggiatura gialla.
Le femmine di solito hanno gli occhi gialli, i maschi, invece, li hanno rossi, arancione, gialli, e a volte anche bianchi. Mentre in alcune specie acquatiche, come ad esempio la [[Trachemys scripta elegans|tartaruga dalle orecchie rosse]] (''Trachemys scripta elegans''), le unghie delle zampe anteriori dei maschi sono più lunghe di quelle delle femmine, nella tartaruga palustre europea questa differenza non è presente, anche se nei maschi le unghie sono più ricurve rispetto alle femmine. Le differenze tra i due sessi sono distinguibili ad almeno 5 anni di età.
== Biologia ==
[[File:Emys orbicularis 20110507 1.jpg|
[[File:Emys orbicularis.jpg|thumb|''E. orbicularis''<br />durante l'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]]]] [[File:Emys orbicularis esemplare giovane durante le sue naturali attività.jpg|miniatura|Emys orbicularis esemplare giovane durante le sue naturali attività]]
[[File:Emys orbicularis esemplare adulto nel suo tipico habitat.jpg|miniatura|Emys orbicularis esemplare adulto nel suo tipico habitat]]
Da ottobre a marzo l{{'}}''E. orbicularis'' sverna principalmente in acqua, preferibilmente nel fango, in uno stato di ibernazione pressoché totale in cui l'animale respira assimilando l'ossigeno attraverso l'epidermide e la cloaca. In alcuni casi, invece che in acqua, l{{'}}''E. orbicularis'' scava la tana nel terreno o tra le radici della vegetazione, oppure si rifugia tra le rocce, ma sempre in prossimità dell'acqua. Il periodo di ibernazione termina quando la temperatura dell'acqua raggiunge almeno i 10 °C.
Nei paesi africani le ''Emys'' sono attive tutto l'anno. Qualora il caldo intenso dell'estate prosciughi lo specchio d'acqua in cui vivono, sospendono la loro attività e cercano riparo nelle tane aspettando le piogge. Le ''Emys'' non sono buone nuotatrici rispetto ad altre specie di tartarughe acquatiche, tuttavia sono legate all'ambiente acquatico nel quale trascorrono gran parte del loro ciclo vitale.
Sono animali piuttosto timidi tanto da rifugiarsi in acqua al primo segnale di disturbo. Sono tartarughe stanziali ed abitudinarie sia per quanto riguarda il territorio di ricerca del cibo che per le zone in cui si riscaldano al sole (termoregolazione); continuano ad utilizzare le tane e i nidi anche negli anni successivi. L{{'}}''E. orbicularis'' si può spostare lontano dall'acqua fino a qualche chilometro nel periodo riproduttivo, in cui i maschi vanno alla ricerca di femmine o le femmine cercano un luogo adatto alla deposizione delle uova. Gli esemplari adulti non hanno predatori naturali, ma i piccoli fino ad un paio di anni di età possono essere preda di pesci predatori o di uccelli acquatici. In genere le ''Emys'' convivono pacificamente in colonie ma durante il periodo degli amori si possono avere degli scontri tra i maschi, in ogni caso non cruenti.
La normale durata di vita di ''E. orbicularis'' è di 40-60 anni. Può vivere anche oltre i 100 anni, ma una tale longevità è rara.
La testuggine palustre europea è una specie [[Onnivorismo|onnivora]] nutrendosi sia materiale vegetale che animale, aumentando l'efficienza del suo processo digestivo.<ref name="Ficetola2006"/> È stato riportato che la dieta degli esemplari adulti parte da una dieta prevalentemente carnivora, progredendo verso una dieta più [[Erbivoro|erbivora]] man mano che invecchia e cresce in dimensioni. Questo cambiamento nella loro dieta è simile ad altre [[Emydidae|tartarughe emydi]] onnivore.<ref name="Ficetola2006"/> Man mano che l'animale cresce e invecchia, la quantità di materiale vegetale consumato aumenta durante il periodo successivo alla riproduzione. La specie sembra preferire cibi meno energetici dopo la stagione riproduttiva, periodo in cui viene spesa la maggior parte delle sue energie per riprendersi dalla riproduzione.<ref name="Ficetola2006"/>
L'attività riproduttiva comincia all'inizio della primavera, spesso già in febbraio o in marzo, con l'innalzarsi delle temperature, dopo il letargo invernale. Nel periodo degli amori i maschi diventano molto aggressivi. Sebbene il rapporto numerico tra maschi e femmine sia alquanto variabile e muti secondo la zona geografica, pare che ciascun maschio riesca ad avere un piccolo harem con 2-3 femmine. L'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] avviene il più delle volte in acqua profonda almeno una trentina di centimetri ed è generalmente incruento. Il maschio guida la femmina nell'acqua e le si aggrappa fermamente con le unghie delle zampe ai bordi del carapace, con colpetti del muso sulla testa e sul collo della femmina la costringe a ritirare la testa il che la porta ad alzare e a estroflettere ancora di più la coda dal guscio; in questa maniera e bloccando la coda della femmina con la propria, il maschio introduce il pene. Durante l'accoppiamento, che può continuare per un'ora o più, il maschio si lascia trasportare dalla femmina aggrappato al suo carapace.
[[File:Emys orbicularis Tajba eggshell.jpg|thumb|left|''E. orbicularis'': nido con gusci di uova]]
In generale la deposizione delle uova avviene intorno agli inizi del mese di giugno (variabile a seconda delle località), dopo circa 30-45 giorni dall'accoppiamento. Per trovare un posto adatto alla deposizione la femmina può percorrere anche lunghe distanze, fino a 4 km. I nidi, comunque, vengono di solito collocati da pochi metri (2-20), fino a poche centinaia di metri (200-500) dallo specchio d'acqua in cui vive. Spesso le femmine tornano ogni anno nello stesso posto.<ref name="Mitrus2006">{{cita pubblicazione|cognome=Mitrus |nome=S. |anno=2006 |titolo=Fidelity to nesting area of the European pond turtle, ''Emys orbicularis'' (Linnaeus, 1758) |rivista=Belgian Journal of Zoology |volume=136 |numero=1 |pp=25-30}}</ref> I luoghi preferiti per la deposizione sono di solito asciutti, esposti al calore dei raggi solari, con terra sabbiosa e soffice e vegetazione rada, in prossimità delle rive, tra le radici della vegetazione riparia. Lo scavo del nido e la deposizione delle uova avvengono di solito nel tardo pomeriggio, di sera o nelle prime ore del mattino. Per prima cosa la femmina, scelto un luogo in prossimità della riva, tramite l'utilizzo delle zampe posteriori, scava una buca profonda circa 10 cm; se il terreno è duro lo bagna con acqua raccolta in due sacche lombari che sfociano nella cloaca. Nelle regioni a [[clima mediterraneo]] (es.: [[Mediterraneo]], [[Mar Nero]]), le femmine possono effettuare fino a 3 deposizioni nel periodo che va dalla metà-fine di maggio alla fine di luglio. Vengono deposte dalle 9 alle 15 uova (es.: [[Germania]], [[Ucraina]]) a 3-8 (Italia), a seconda della taglia della femmina, anche se sono state rinvenute deposizioni con più di 20 uova.Le uova sono tondeggianti, bianche, dal guscio calcareo, sottile e lievemente elastico; sono lunghe 30–39 mm e larghe 18–22 mm e pesano 6-10g. Dopo la deposizione il nido viene coperto con il terreno che si indurisce chiudendo il foro d'entrata.<ref name="Trakimas2008">{{cita pubblicazione |cognome=Trakimas |nome=G. |cognome2=Sidaravicius |nome2=J. |anno=2008 |titolo=Road mortality threatens small northern populations of the European pond turtle, ''Emys orbicularis''|rivista=Acta Herpetologica |volume=3 |numero=2 |pp=161-166}}</ref>
[[File:Emys-Baby.jpg|thumb|Piccolo di ''E. orbicularis'']]
Dopo circa 60-85 giorni in Italia e fino anche oltre 120 giorni (in Europa settentrionale) nascono i piccoli, dotati di un "dente dell'uovo" che utilizzano per rompere il guscio e che scomparirà una volta assolta la funzione. Qualora il clima non fosse sufficientemente caldo, soprattutto nelle regioni europee settentrionali o in caso di deposizione tardiva delle uova, i piccoli potranno uscire dall'uovo la primavera successiva a quella della deposizione. I neonati sono lunghi 30–35 mm e pesano 4-6 :g, hanno il carapace tondeggiante, molle, carenato, di colore nerastro punteggiato di giallo e una coda molto lunga rispetto alle dimensioni del corpo. La Emys ha un accrescimento piuttosto lento, specialmente nelle regioni settentrionali. A due anni i piccoli raggiungono le dimensioni di 5–6 cm con un peso di 14-22 g; a 4 anni raggiungono 6–7 cm di lunghezza con un peso di 30-33 g; a 6 anni il carapace misura 7–8 cm e il peso è di 90 g. I maschi raggiungono la maturità sessuale tra i 6 e gli 8 anni (carapace lungo 8–10 cm), mentre le femmine solo a 15 anni (oltre i 10 cm). La ''Emys'', come tutte le tartarughe, è una specie longeva; in natura può vivere fino a 40 anni, in cattività può vivere oltre i 60 anni. [[Raymond Rollinat|Rollinat R.]] (1934) ha riferito che questa specie può superare i 120 anni. Le femmine sono in grado di deporre uova fertili anche dopo due anni dopo l'accoppiamento. Come in molte specie di rettili, il sesso dei neonati dipende dalla temperatura di incubazione. Con temperature costanti tra i 23 °C e i 27 °C nascono esclusivamente maschi, con temperature tra 29,5 °C e 33 °C nascono esclusivamente femmine, a temperature comprese tra questi due intervalli di temperatura nascono individui di entrambi i sessi.
''E. orbicularis'' ospita diverse specie di [[parassiti]], tra cui ''Haemogregarina stepanovi'', [[Monogenea|monogenei]] del genere ''Polystomoides'', [[trematodi]] vascolari del genere ''Spirhapalum'' e molte specie di [[Nematoda|nematodi]].
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Butrint Turtles.jpg|thumb|Un gruppo di testuggini palustre europee nei resti delle terme romane di [[Butrinto]], [[Albania]]]]
''Emys orbicularis'' è presente in quasi tutto il continente europeo (dalla [[penisola balcanica]] all'[[Anatolia]], dal [[Nord Africa]] alla [[penisola iberica]], in [[Francia]], [[Italia]], [[Ungheria]], [[Polonia]], [[Lituania]]) con l'eccezione delle zone poste più a Nord. Nella penisola iberica e nei Balcani convive con la ''[[Mauremys caspica]]'', l'unica altra tartaruga acquatica endemica presente nel continente europeo. In Francia, sono rimaste sei grandi popolazioni, tutte in deterioramento rendendolo il rettile più in via di estinzione del paese.<ref name=Perrot/> In Svizzera, la tartaruga palustre europea si è estinta all'inizio del XX secolo ed è stata reintrodotta dal 2010.<ref name=Perrot>Perrot, Julien (2016). "''Dans la peau d'une tortue'' ". ''La Salamandre'' (235): 20-45. (especially pages 32-33).</ref> Nel [[Atlantico (periodo)|primo periodo postglaciale]], la testuggine palustre europea aveva una distribuzione molto più ampia, trovandosi fino all'estremo nord, come la [[Svezia]] meridionale e il [[Regno Unito]],<ref>{{Cita web|titolo=New research into prehistoric pond terrapins {{!}} Research and discussion {{!}} Blog {{!}} CGO Ecology Ltd.|url=https://www.cgoecology.com/blog/research-and-discussion/subfossil-pond-terrapins-from-norfolk|accesso=27 ottobre 2021}}</ref> dove è stata proposta la sua reintroduzione dal ''Celtic Reptile & Anphibian''.<ref>{{Cita web|cognome=Griffiths|nome=Sarah|titolo=Can a long-lost turtle help to restore Britain's wetlands?|url=https://www.bbc.com/future/article/20210923-can-reintroducing-a-long-lost-turtle-aid-britains-wetlands|accesso=27 ottobre 2021|lingua=en}}</ref>
In [[Italia]] ha una distribuzione disomogenea e frammentata, tipica caratteristica di una specie minacciata. Ha, infatti, una discreta presenza nella [[pianura Padana]] e nelle zone palustri della [[Maremma]] toscana, in [[Lazio]], in [[Campania]] e [[Calabria]], mentre è quasi estinta in [[Liguria]], [[Piemonte]] e [[Friuli-Venezia Giulia]] e del tutto assente in [[Valle d'Aosta]] e nelle zone montane dell'[[Alpi|arco alpino]] e della [[Appennini|dorsale appenninica]].<br />
All'interno della [[Riserva naturale controllata Lago di Serranella]], in località [[Sant'Eusanio del Sangro]] in [[Provincia di Chieti]] è stato realizzato un centro di recupero, dove si stanno riproducendo esemplari autoctoni, ed altri domestici. Mentre in passato veniva cacciata dall'uomo per scopi alimentari, oggi è principalmente minacciata dal progressivo scomparire del suo habitat naturale dovuto al prosciugamento delle zone umide e alla regimazione dei corsi d'acqua. Risente, come tutto l'ecosistema acquatico, del progressivo inquinamento delle acque, in particolare dell'immissione negli ambienti acquatici di sostanze tossiche quali gli [[insetticida|insetticidi]] ed i [[diserbante|diserbanti]] o altri principi attivi ad azione biocida. Altre rilevanti minacce sono costituite dalla soppressione della vegetazione riparia effettuata con mezzi meccanici che ferisce gli esemplari adulti e ne distrugge i nidi e dall'abbandono di esemplari di ''[[Trachemys scripta]]'' da parte di allevatori incompetenti.
Prove fossili mostrano che ''E. orbicularis'' e ''Testudo hermanni'' erano entrambi presenti in [[Sardegna]] durante il [[Pleistocene]], ma prove molecolari suggeriscono che le popolazioni esistenti di entrambe le specie sull'isola siano state [[Specie naturalizzata|introdotte]] in tempi recenti.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Zoboli |nome=Daniel |cognome2=Georgalis |nome2=Georgios L. |cognome3=Arca |nome3=Marisa |cognome4=Tuveri |nome4=Caterinella |cognome5=Carboni |nome5=Salvatore |cognome6=Lecca |nome6=Luciano |cognome7=Pillola |nome7=Gian Luigi |cognome8=Rook |nome8=Lorenzo |cognome9=Villani |nome9=Mauro |cognome10=Chesi |nome10=Francesco |cognome11=Delfino |nome11=Massimo |data=29 luglio 2022|titolo=An overview of the fossil turtles from Sardinia (Italy) |url=https://doi.org/10.1080/08912963.2022.2098488 |rivista=Historical Biology |volume=0 |numero=0 |pp=1-30 |doi=10.1080/08912963.2022.2098488 |issn=0891-2963}}</ref>
''E. orbicularis'' preferisce acque tranquille, con fondale fangoso. La si trova in stagni, fossati, paludi, fiumi e canali, in zone ricche di vegetazione acquatica e dove la corrente dell'acqua è più lenta. Vive anche nelle acque salmastre come ad esempio le foci dei fiumi e le lagune costiere. È possibile trovarla anche in ambienti artificiali quali canali di irrigazione, laghetti nei parchi cittadini e in ogni [[habitat]] favorevole. Può essere trovato anche in ambienti montani.<ref name="Ficetola2006">{{cita pubblicazione|cognome=Ficetola |nome=G. F. |cognome2=De Bernardi |nome2=F. |anno=2006 |titolo=Is the European "pond" turtle ''Emys orbicularis'' strictly aquatic and carnivorous? |rivista=Amphibia-Reptilia|volume=27|numero=3|pp=445-447|doi=10.1163/156853806778190079}}</ref> Lo spazio vitale individuale varia dai 600 ai 1600 m<sup>2</sup>; rispetto alle femmine i maschi hanno esigenze di spazio minori. Nonostante si una specie principalmente acquatica, la specie è stata osservata anche ad 1 km dall'acqua, e occasionalmente può essere avvistata anche a 4 km dall'acqua.<ref name="Ficetola2006"/>
== Tassonomia ==
In atto sono riconosciute 14 [[sottospecie]]:<ref name="Fritz 2007"/>
*''Emys orbicularis capolongoi'' {{zoo|[[Uwe Fritz|Fritz]], 1995}} – testuggine palustre sarda
*''Emys orbicularis colchica'' {{zoo|Fritz, 1994}} – testuggine palustre di Colchis
*''Emys orbicularis eiselti'' {{zoo|[[Uwe Fritz|Fritz]], [[İbrahim Baran|Baran]], [[Abidin Budak|Budak]] & [[Eike Amthauer|Amthauer]]|1998}} – testuggine palustre turca (o di Eiselt)
*''Emys orbicularis fritzjuergenobstii'' {{zoo|Fritz, 1993}} – testuggine palustre di Obst
*''Emys orbicularis galloitalica'' {{zoo|[[Uwe Fritz|Fritz]]|1995}} – testuggine palustre francoitaliana
*''Emys orbicularis hellenica'' ({{zoo|[[Achille Valenciennes|Valenciennes]]|1832}}) – testuggine palustre ellenica
*''Emys orbicularis hispanica'' {{zoo|Fritz, [[Claudia Keller|Keller]] & [[Michael Budde|Budde]], 1996}} – testuggine palustre ispanica
*''Emys orbicularis iberica'' {{zoo|[[Karl Eichwald|Eichwald]], 1831}} – testuggine palustre di Kura Valley
*''Emys orbicularis ingauna'' {{zoo|[[Riccardo Jesu|Jesu]], [[Roberta Piombo|Piombo]], [[Sebastiano Salvidio|Salvidio]], [[Luca Lamagni|Lamagni]], [[Stefano Ortale|Ortale]] & [[Paolo Genta|Genta]]|2004}} – testuggine palustre ligure
*''Emys orbicularis lanzai'' {{zoo|Fritz, 1995}} – testuggine palustre corsa
*''Emys orbicularis luteofusca'' ({{zoo|Fritz|1989}}) – testuggine palustre della Turchia centrale
*''Emys orbicularis occidentalis'' {{zoo|[[Uwe Fritz|Fritz]]|1993}} – testuggine palustre occidentale (o iberica, o magrebina)
*''Emys orbicularis orbicularis'' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) – testuggine palustre europea comune
*''Emys orbicularis orientalis'' {{zoo|Fritz, 1994}} – testuggine palustre di Suedkaspi (= E. o. persica)
Studi basati su dati morfologici e molecolari hanno evidenziato che le popolazioni siciliane in passato attribuite a ''E. orbicularis galloitalica'' costituiscono una specie a sé stante: ''[[Emys trinacris]]'' {{zoo|Fritz et al.|2005}}.<ref>{{cita pubblicazione |autore= Fritz U., Fattizzo T., Guicking D., Tripepi S., Pennisi M.G., Lenk P., Joger U. & Wink M |titolo= A new cryptic species of pond turtle from southern Italy, the hottest spot in the range of the genus Emys (Reptilia, Testudines, Emydidae) |lingua= en |rivista= Zoologica Scripta 2005; 34(4): 351–371 |url= http://www.iucn-tftsg.org/wp-content/uploads/file/Articles/Fritz_etal_2005a.pdf |formato= pdf |accesso= 29 agosto 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151016222947/http://www.iucn-tftsg.org/wp-content/uploads/file/Articles/Fritz_etal_2005a.pdf |urlmorto= sì }}</ref>
=== Sinonimi e binomi obsoleti ===
{{div col}}
* ''Cistudo hellenica''
* ''Emys iberica''
* ''Emys antiquorum''
* ''Emys hofmanni''
* ''Emys orbicularis''
* ''Emys europaea''
* ''Emys lutaria taurica''
* ''Emys tigris''
* ''Emys europaea'' var. ''sparsa''
* ''Emys europaea'' var. ''maculosa''
* ''Emys europaea'' var. ''concolor''
* ''Emys europaea'' var. ''punctata''
* ''Emys orbicularis aralensis''
* ''Emys orbicularis fritzjuergenobsti''
* ''
* ''Testudo
* ''Testudo lutaria'' {{zoo|Linnaeus|1758}}
* ''Testudo europaea'' {{zoo|[[Johann Gottlob Schneider|Schneider]]|1783}}
* ''Testudo punctata'' {{zoo|Gottwald|1792}}
* ''Testudo pulchella'' {{zoo|[[Johann David Schoepff|Schoepff]]}}
* ''Testudo rotunda'' {{zoo|[[Blasius Merrem|Merrem]]|1820}}
* ''Testudo lutraria'' {{zoo|Gray|1831}}
{{div col end}}
==Conservazione==
Storicamente, ''E. orbicularis'' era tenuto come animale domestico; tuttavia, questa pratica è stata limitata a causa delle leggi per la sua protezione. È vietata la proprietà di esemplari catturati in natura. Solo gli esemplari registrati e allevati in cattività possono essere venduti. A causa dell'impatto antropico, è stato riscontrato che la tartaruga palustre europea è stata ricollocata in aree lontane dal suo areale originale. Tuttavia, è possibile localizzare e indicare una regione di origine tramite test genetici.<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Velo-Anton |nome=G. |cognome2=Godinho |nome2=R. |cognome3=Ayres |nome3=C. |cognome4=Ferrand |nome4=N. |cognome5=Rivera |nome5=A. C. |anno=2007 |titolo=Assignment tests applied to relocate individuals of unknown origin in a threatened species, the European pond turtle (''Emys orbicularis'') |rivista=Amphibia-Reptilia |volume=28 |numero=4 |pp=475-484 |doi=10.1163/156853807782152589 }}</ref>
=== Minacce ===
Sebbene la specie ''E. orbicularis'' sia ampiamente distribuita in tutta [[Europa]], le popolazioni locali sono diventate sempre più rare, avvicinandosi sempre di più ad [[Estinzione locale|estinzioni locali]]. Il clima ha un grande effetto sulla sopravvivenza dei piccoli della specie. I piccoli sono in grado di sopravvivere solo in condizioni meteorologiche favorevoli, ma a causa delle regolari dimensioni annuali delle covate e della lunga durata della vita, gli adulti, insieme a molte altre specie di tartarughe d'acqua dolce, bilanciano la perdita dei piccoli a causa del clima.<ref name="Trakimas2008"/>
La costruzione di strade attraverso gli habitat naturali di questi animali è un possibile fattore che minaccia le popolazioni, creando delle barriere che dividono intere popolazioni e riducendo la dispersione degli individui, [[Frammentazione ambientale|frammentando il loro habitat naturale]] e limitando i movimenti degli animali. La mortalità di queste specie sulle strade è molto probabilmente dovuta alle femmine, che selezionano i cigli delle strade per deporre le loro uova, il che rappresenta un potenziale pericolo anche per i piccoli. I piccoli che vagano troppo vicino alle strade hanno maggiori probabilità di essere investiti, mettendo in pericolo le popolazioni future. Sebbene la possibilità che le strade siano una delle principali cause della mortalità di ''E. orbicularis'' è un fenomeno raro, è necessario un monitoraggio a lungo termine.<ref name="Trakimas2008"/>
Anche l'[[Specie invasive in Europa|introduzione di specie esotiche]] nell'habitat della tartaruga palustre europea, come la [[Trachemys scripta scripta|tartaruga dalle orecchie gialle]] (''Trachemys scripta scripta'') e la [[Trachemys scripta elegans|tartaruga dalle orecchie rosse]] (''T. s. elegans'') specie ampiamente diffuse nel commercio degli animali domestici, presenta una grave minaccia per le specie autoctone del genere ''Emys'', specialmente in molte parti della [[Spagna]] (e forse in altre parti dell'Europa meridionale). Queste tartarughe americane sono più grandi e voraci delle specie europee, soppiantandole negli ambienti palustri.<ref>{{Cita web |url=https://www.elperiodicomediterraneo.com/noticias/comarcas/tortuga-florida-amenaza-fauna-desembocadura-rio-millars_189927.html |titolo=''La tortuga de Florida amenaza la fauna de la desembocadura del río Millars ''}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.saht.es/8-web/15-la-tortuga-de-florida-especie-exotica-invasora|titolo=''La tortuga de Florida, especie exótica invasora ''}}</ref>
== Note ==
Riga 180 ⟶ 156:
*{{cita pubblicazione |cognome=Associazione Orma |nome= |linkautore=www.associazioneorma.it |coautori=Con il patrocinio città di [[Carpi]] |titolo=Campagna di adozione e sensibilizzazione sulle tartarughe palustri americane |pp=1-6 }}
* Andreas, B. 2000. Reproductive ecology and conservation of ''Emys orbicularis'' in Brandeburg (NE Germany). Chelonii, 2: 58–62.
* Andueza, I. L.
* Arvy, C.,
* Auer, M.
* Bakiev, A. 2004. The distribution of Emys orbicularis in the Middle Volga River Region, Russia. Biologia. 59 (14):9-11.
* Ballasina, D.,
* Ballasina, D.,
* Belaid, B., N. Richard-Mercier, C. Pieau, M. Dorizzi. 2001. Sex reversal and aromatase in the European Pond Turtle: treatment with letrozole after the thermosensitive period for sex determination. J. Experimental Zoology,, 290: 490-7.
* Bodie, J. 2001. Steam and riparian management for freshwater turtles. J. Env. Management, 62: 443-55.
* Buskirk, J., and Servan, J. (Editors). 2000. Proceedings of the 2nd International Symposium on Emys orbicularis. Chelonii, 2: 1–143.
* Cadi, A.,
* Cadi, A.,
* Cadi, A., M. Nemoz, S. Thienpont and P. Joly. 2004. Home range, movements, and habitat use of the European Pond Turtle (Emys orbicularis) in the Rhône-Alpes region, France. Biologia. 59 (14):89-94.
* Cadi, A.
* Chelazzi, G., Lebboroni, M., Tripepi, S., Utzeri, C.,
* Fattizzo, T. 2004. Distribution and conservational problems of Emys orbicularis in Salento (South Apulia, Italy). Biologia. 59 (14):13-18.
* Feldman, C., J. Parham. 2002. Molecular phylogenetics of emydine turtles: taxonomic revision and the evolution of shell kinesis. Molecular Phylogenetics and Evolution,, 22: 388-98.
* Fernández, C. A.
* Ferri, V. (1995): Emys orbicularis: situation and conservation projects in Lombardy. International Congress of Chelonian Conservation. Gonfaron (France) - 6th to 10th July 1995. SOPTOM, Editor: 224-227.
* Ferri, V. (1999): Progetto EMYS Abruzzo. Primo consuntivo del progetto per lo studio, la salvaguardia e per iniziative di potenziamento delle popolazioni di Testuggine palustre nella Regione Abruzzo. Relazione per l'Ente gestore. Riserva naturale regionale "Lago di Serranella", Coop. Cogecstre.
Riga 203 ⟶ 179:
* Ferri, V. & A.R. Di Cerbo (1995a): Progetto Emys a Serranella. De Rerum Natura. Cogecstre Ediz., Penne: 9,10: 6-9.
* Ferri, V., A.R. Di Cerbo & Pellegrini, Mr. (1998): Serranella Emys project. Preservation initiatives of Emys orbicularis populations in Abruzzo (Italy). Proceedings of 1° Int. Symposium on Emys orbicularis, Dresden, 95-101.
* Ficetola G.F., E. Padoa-Schioppa, A. Monti, R. Massa, F. De Bernardi & L. Bottoni (2004). The importance of aquatic and terrestrial habitat for the European pond turtle (Emys orbicularis): implications for conservation planning and management. Canadian Journal of Zoology 82: 1704-1712.
* Fritz, U. (1992): Zur innerartlichen Variabilitat von Emys orbicularis (Linnaeus, 1758). 2. Variabilitat in Osteuropa und Redefinition von Emys orbicularis orbicularis (Linnaeus, 1758) und E.o.hellenica (Valenciennes, 1832), (Reptilia, Testudines: Emydidae). Zool. Abhandlungen, 47: 37-38.
* Fritz, U. (1993): Zur innerartlichen Variabilitat von Emys orbicularis (Linnaeus, 1758). 3. Zwei neue Unterarten von der Iberischen Halbinsel und aus Nordafrika, Emys orbicularis fritzuejuergerbnosti subsp. nov. und E.o. occidentalis subsp.nov. (Reptilia, Testudines: Emydidae). Zool. Abhandlungen, 47: 131-155.
Riga 222 ⟶ 198:
* Mazzotti S. & Pesarini F., 1992 - Dati preliminari e metodologie di studio su una popolazione di Emys orbicularis nella Sacca del Bardello (Ravenna) (Testudines, Emydidae). 5º Congresso Nazionale Società Italiana di Ecologia (Milano 21-25 settembre 1992). Riassunti; 214.
* Mazzotti S., 1995 - Population structure of Emys orbicularis in the Bardello (Po Delta, Northern Italy). Amphibia-Reptilia, 16; 77-85.
* Meeske, A. C. M.
* Mitrus, S.
* Mosimann D.: ''Etat d'une population de cistudes d'Europe, ''Emys orbicularis'' (Linnaeus 1758), 50 ans après les premières (ré)introductions au Moulin-de-Vert''. Neuchâtel, Travail de Diplôme, 2002
* Mosimann, D.
* Nemoz, M., A. Cadi and S. Thienpont. 2004. Effects of recreational fishing on survival in an Emys orbicularis population. Biologia. 59 (14): 185-189.
* Novotny, M., S. Danko and P. Havas. 2004. Activity cycle and reproductive characteristics of the European Pond Turtle (Emys orbicularis) in the Tajba National Nature Reserve, Slovakia. Biologia. 59 (14): 113-121.
Riga 233 ⟶ 209:
* Paul, R. 2004. Population viability analysis and effect of conservation measures in Emys orbicularis in Northeast Germany using computer simulation. Biologia. 59 (14): 191-200.
* Puky, M., D. Gémesi and P. Schád. 2004. Distribution of Emys orbicularis in Hungary with notes on related conservation and environmental education activities. Biologia. 59 (14): 55-60.
* Rivera, A. C.
* Rollinat R., 1934. La vie des Reptiles de la France centrale. Librairie Delagrave, Paris, 1934: 58-111.
* {{Cita news|autore=Simone Schiaffino|titolo=L'Ue in soccorso della tartaruga ingauna|pubblicazione=Il secolo 19.|data=15 settembre 2014|p=21}}
Riga 242 ⟶ 218:
* Schneider, P. 2000. Possibilities offered by the woerr site in the framework of the plan to reintroduce the European pond terrapin (Emys orbicularis L.) in the Rhine plain. Chelonii, 2: 108–111.
* Scoccianti C., 1993. Disponibilità di risorse trofiche e preferenze alimentari in una popolazione di Emys orbicularis (Rettili, Cheloni). Tesi di Laurea in Scienze Biologiche. Università di Firenze. Facoltà di Scienze Mat. Fis. e Nat.
* Segurado, P.
* Servan, J.
* Servan J. , Dorizzi M., Pieau C., Zaborski P.: ''Female biased sex ratio in adults of the turtle Emys orbicularis at the northern limit of its distribution in France: a probable consequence of interaction of temperature with genotypic sex determination''. Can. J. Zool. Vol. 67: 1279–1284, 1989 (1988
* Siroky, P., S. Stuchlik and J. Moravec. 2004. Current situation and Pleistocene, Holocene, and historic records of Emys orbicularis in the Czech Republic. Biologia. 59 (14):73-78.
Riga 257 ⟶ 233:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.emys-home.de|
* {{cita web | url = http://www.emysorbicularis.it | titolo = http://www.emysorbicularis.it | accesso = 29 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121217053530/http://www.emysorbicularis.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.tartaclubitalia.it/specieacquatiche/EmysOrbicularis/Martignani/martignani001.htm | titolo = http://www.tartaclubitalia.it | accesso = 4 aprile 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060513151514/http://www.tartaclubitalia.it/specieacquatiche/EmysOrbicularis/Martignani/martignani001.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.tartaportal.it | titolo = http://www.tartaportal.it | accesso = 5 gennaio 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210426065430/https://www.tartaportal.it/ | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
| |||