Canis lupaster lupaster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Lupo egiziano
|statocons=LC
|statocons_versione=
|immagine=Lupaster.png
|didascalia=''Canis
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 30:
|genere='''[[Canis]]'''
|sottogenere=
|specie='''[[Canis
|sottospecie='''C.
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
Riga 38:
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=[[Wilhelm Friedrich Hemprich|Hemprich]] e [[Christian Gottfried Ehrenberg|Ehrenberg]]
|trinome=Canis
|tridata=[[1833]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 48 ⟶ 47:
}}
==Tassonomia==
Riga 54 ⟶ 53:
Prima del 2015, lo stato tassonomico di questo animale era controverso, essendo classificato sia come una sottospecie di sciacallo dorato che di lupo grigio.
[[Wilhelm Friedrich Hemprich|Hemprich]] e [[Christian Gottfried Ehrenberg|Ehrenberg]] notarono quanto l'animale assomigliasse il lupo grigio, e gli diedero il nome binomiale ''Canis lupaster'' nel 1832. Similmente, [[Thomas Henry Huxley]], dopo aver notato le somiglianze tra i crani di ''lupaster'' e i [[Canis lupus pallipes|lupi grigi d'india]], classificò l'animale come una sottospecie di lupo grigio. Nel 1926 però, [[Ernst Schwarz]] lo [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimizzò]] con lo [[Canis aureus|sciacallo dorato]]. Questa classifica non fu discusso fino al 1981, quando Walter Ferguson dell'università di Tel Aviv sostenne che ''lupaster'' fosse una sottospecie di lupo grigio in base
== Note ==
Riga 60 ⟶ 59:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|