Gate gate pāragate pārasaṃgate bodhi svāhā: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Buddhismo>Buddismo |
||
| (54 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Approfondimento|allineamento = destra|larghezza = 480px|contenuto=<div align="center"><span style="font-size:x-large">羯諦羯諦 波羅羯諦 波羅僧羯諦 菩提薩婆訶</span></div><br /> Gate gate pāragate pārasaṃgate bodhi svāhā (羯諦羯諦 波羅羯諦 波羅僧羯諦 菩提薩婆訶) in caratteri cinesi:<br>
羯諦: ''ga te'' → ''jiē dì'' <br>
羯諦: ''ga te'' → ''jiē dì''<br>
波羅: ''pa ra'' → ''bō luó'' <br>
羯諦: ''ga te'' → ''jiē dì''<br>
波羅: ''para'' → ''bō luó''<br>
僧羯諦: ''sam ga te'' → ''sēng jiē dì'' <br>
菩提: ''bo dhi'' → ''pú tí''<br>
薩婆訶: ''svā hā'' → ''sà pó hē'' <br>
[[Trascrizione pinyin]]: ''jiēdì jiēdì bōluójiēdì bōluósēngjiēdì pútí sàpóhē''<br> Pronuncia in lingua giapponese: ''gyatei gyatei haragyatei harasōgyatei boji sowaka''}}
[[File:Mantra-Prajnaparamita.jpg|right|thumb|440x440px|''Gate gate pāragate pārasaṃgate bodhi svāhā'' (<span style="font-size:x-large">ག་ཏེ་ག་ཏེ་པཱ་ར་ག་ཏེ། པཱ་ར་སཾ་ག་ཏེ། བོ་དྷི་སྭཱ་ཧཱ། </span>) in grafia tibetana:<br>
<br>
<span style="font-size:xx-large">ག་ཏེ</span>: ''ga te'' <br>
<span style="font-size:xx-large">ག་ཏེ</span>: ''ga te'' <br>
<span style="font-size:xx-large">པཱ་ར</span>: ''pa ra''<br>
<span style="font-size:xx-large">གཏེ</span>: ''ga te''<br>
<span style="font-size:xx-large">པཱ་ར</span>: ''pa ra''<br>
<span style="font-size:xx-large">སཾ་ག་ཏེ</span>: ''sam ga te''<br>
<span style="font-size:xx-large">བོ་དྷི</span>: ''bo dhi''<br>
<span style="font-size:xx-large">སྭཱ་ཧཱ</span>: ''sva ha''<br>
<br>
[[Trascrizione fonetica semplificata THL]] :''ga té ga té pa ra ga té pa ra sam ga té bo dhi sa ha'']]
[[File:Prajnaparamita Java.jpg|thumb| La ''bodhisattva mahāsattva'' [[Prajñāpāramitā]] ([[Giava]]). Le mani sono poste nell'attivazione della [[Ruota del Dharma]] (''dharmacakrapravartanamudrā''). Pollice e indice della mano destra si toccano a formare al [[Ruota del Dharma]], mentre quelle della sinistra la mettono in movimento. In quanto ''bodhisattva mahāsattva'' indossa una corona a "cinque foglie" (o "punte") che la indicano come una entità non soggetta alle leggi naturali.]]
'''''Gate gate pāragate pārasaṃgate bodhi svāhā''''' (sanscrito; "Andata, andata, andata al di là, completamente andata al di là, Risveglio! ''Svāhā!''") è il ''[[mantra]]'' conclusivo
==Contesto==
Alla fine del ''
{{q|Pertanto si conosca la ''prajñāpāramita'' ("perfezione della sapienza") come il grande mantra (''mahā mantraḥ''), il mantra della grande conoscenza (''mahā vidyā mantraḥ''), il supremo mantra (''anuttara mantraḥ''), il mantra che non ha uguali (''asamasama mantraḥ''), che estingue ogni sofferenza, che è verità, poiché privo di inganni, il mantra, sostengo, che è declamato nella ''prajñāpāramita'', ossia: ''gate gate pāragate pārasaṃgate bodhi svāhā'', questo realizza il cuore della ''prajñāpāramita''||tasmāj jñātavyam prajñāpāramitā mahā mantraḥ mahā vidyā mantraḥ anuttara mantraḥ asamasama mantraḥ sarva duḥkha praśmanaḥ satyam amithyatvāt prajñāpāramitāyām ukto mantraḥ tadyathā '''gate gate pāragate pārasaṃgate bodhi svāhā''' iti prajñāpāramitā-hṛdayaṃ samāptam|lingua=sa}}
* ''mahāmantraḥ'': "grande ''mantra''"; nel commento di [[Jñanamitra]] si legge: «Poiché lo scopo della perfezione della saggezza è la pratica della conoscenza, essa è detta "mantra"»<ref>Cfr. Sferra, nota 19, p.17</ref>.
* ''tadyathā'': "ovvero", "come segue"; tutte e due le traduzioni tibetane quella al [[Toh.]] 21 e quella al [[Toh.]] 531, ambedue tradotte da Vimalamitra e Rin chen sde, inseriscono questa espressione (''tad yatha'') «come ammesso dal ''Prajñāpāramitāhṛdayasādhana'', attribuito a Nāgārjuna»<ref>Sferra, nota 21 p. 18</ref>.
* ''gate gate'': "andata andata"; probabilmente ''gate'' è il vocativo di ''gatā'' indirizzato alla ''[[bodhisattva]]'' Prajñāpāramita, intendendo "tu che sei andata, andata, andata al di là"<ref name="ref_A">Princeton Dictionary of Buddhism, a cura di Robert E. Buswell Jr. & Donald S. Lopez Jr.</ref>
* ''svāhā'': "salute!", espressione solitamente inserita al termine di un ''mantra''.
==Commentari==
Essendo un ''mantra'' comunemente recitato, spesso insieme al ''sūtra'', sia nelle tradizioni del [[Canone buddhista cinese]] sia in quelle afferenti al [[Canone buddhista tibetano]], esso è all'origine di numerosi commentari religiosi<ref name="ref_A" />. Alcuni di questi commentari includono nell'inizio del ''mantra'' il termine ''[[tadyathā]]'' (sanscrito; cinese: 譬如; tibetano: <span style="font-size:x-large">ཏ་དྱ་ཐཱ</span>), aggiungendovi anche la sillaba sacra ''[[Oṃ]]'' (cinese: 唵; tibetano: <span style="font-size:x-large">ཨོཾ</span>)<ref>«Some of the commentators include “it is thus” (''tadyathā'') in the mantra and add oṃ at the beginning.» Princeton Dictionary of Buddhism, a cura di Robert E. Buswell Jr. & Donald S. Lopez Jr.</ref><ref>« La sillaba Oṃ è omessa in alcuni manoscritti sanscriti e nella recensione B delle traduzioni tibetane, e non è riportata nei commentari di Jñanamitra , Sferra nota 22, p.18</ref>.
Alcuni di questi commentatori correlano le prime cinque parole del ''mantra'' ai cinque sentieri (''pañcamārga'') del ''[[bodhisattva]]''<ref name="ref_A" />. Dal che:
* ''gate'' indica il ''saṃbhāramārga'' (sentiero dell'accumulazione): inizia con il [[Voto del Bodhisattva]] (''praṇidhāna'') e finisce con l'accoglimento della dottrina della [[vacuità]] (''śūnyatā''); qui il bodhisattva procede "accumulando" 'meriti' indispensabili per il prosieguo del cammino;
* ''gate'', indica il ''prayogamārga'' (sentiero dell'impegno): il bodhisttava abbandona le passioni ma può conservare ancora punti di vista erronei, riesce ad assumere su di sé le sofferenze degli [[Esseri senzienti (Buddismo)|esseri senzienti]] e quindi bruciare le proprie tendenze ''[[karma|karmiche]]'' negative. L'ultima fase di questo sentiero, denominata ''Laukikāgradharma'' (Supremo Dharma mondano) può essere conseguito solo dagli esseri umani, in quanto questa forma di esistenza consente l'esperienza del dolore, esperienza indispensabile per il progresso spirituale. I ''[[deva]]'', ovvero le divinità che vivono una condizione di felicità, non possono superare questo sentiero.
* ''pāragate'', indica il ''darśanamārga'' (sentiero della visione): questo sentiero corrisponde all'ingresso nella prima "terra" (''bhūmi'') dei bodhisattva (''Pramuditābhūmi'', "Molto felice"). Il bodhisattva è ora un ''Āryabodhisattva'' (nobile ''bodhisattva''), ha superato le passioni più grossolane, ha compreso in fondo la dottrina della [[vacuità]], ha superato le nozioni erronee di esistenza inerente ai singoli elementi della Realtà, nasce quindi in lui un forte vissuto di felicità grazie alla consapevolezza di essere utile agli [[Esseri senzienti (Buddismo)|esseri senzienti]] e di poter raggiungere la ''[[bodhi]]'' definitiva;
* ''pārasaṃgate'', indica il ''bhāvanāmārga'' (sentiero della pratica meditativa): questo sentiero corrisponde al procedere del bodhisattva tra la seconda terra ''Vimalābhūmi'' ("Terra della Purezza") e la decima terra ''Dharmameghabhūmi'' ("Terra delle Nuvola del Dharma"). Il suo progredire costante per mezzo del [[Nobile Ottuplice Sentiero]] (''ārya aṣṭāṅgika mārga'') gli fa abbandonare le condizioni negative latenti. Il tragitto lungo le dieci terre è lunghissimo, secondo le fonti tradizionali occorrono due ''asaṃkhyeya kalpa'' (due [[eone|eoni]] incalcolabili);
* ''bodhi'', indica lo ''aśaikṣamārga'' (sentiero che va oltre gli apprendimenti): il bodhisattva è ora un [[buddha]] completo, un ''samyaksaṃbuddha''.
Allo stesso modo questo ''mantra'' ( e il ''sūtra'' che lo contiene) è interpretato, coerentemente con l'ermeneutica scolastica indiana dei ''[[Prajñāpāramitāsūtra]]'' , come contenere l'insegnamento esplicito della ''[[śūnyatā]]'' e quello implicito inerente alle realizzazioni (''[[abhisamaya]]'') del ''bodhisattva'' lungo i sentieri.
Altri commentari sostengono che il ''mantra'' è destinato a un particolare tipo di ''bodhisattva'' detto ''[[tīkṣṇendriya]]'', ossia dalle "acute facoltà"<ref name="ref_A" />.
== Note ==
Riga 91 ⟶ 54:
== Bibliografia ==
* Francesco Sferra, in ''La Rivelazione del Buddha - Il Grande veicolo'', (a cura di Raniero Gnoli), Milano, Mondadori, 2001.
* ''Princeton Dictionary of Buddhism'', a cura di Robert E. Buswell Jr. & Donald S. Lopez Jr., Princeton University Press, 2013.
==Voci correlate==
* [[Mantra]]
* [[Sutra del Cuore]]
* [[
* [[Śūnyatā]]
==Collegamenti esterni==
* [https://www.youtube.com/watch?v=HySLYcu2ULA Il ''Prajñāpāramitāhṛdayasūtra'', in tibetano <span style="font-size:x-large">ཤེས་རབ་སྙིང་པོ།</span>, ''shes rab snying po'', cantato da lama Khenpo Pema Choephel Rinpoche]
{{Sutramahayana}}
{{Portale|Buddismo|India}}
[[Categoria:Buddismo indiano]]
[[Categoria:Buddismo cinese]]
[[Categoria:Buddismo tibetano]]
[[Categoria:Mantra]]
| |||